redazione il torinese

TERREMOTO, ECCO I VOLONTARI DELLA LEGA ITALIANA DIFESA ANIMALI E AMBIENTE

BRAMBILLA“Le sezioni della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente sono in stato di mobilitazione e porteranno tutto l’aiuto possibile per soccorrere gli uomini e gli animali colpiti dal sisma che sta devastando l’Italia centrale. I nostri volontari sono determinati a garantire un aiuto concreto alle città colpite”.

A dirlo è l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, commentando la mobilitazione nazionale che sta vedendo protagoniste tutte le sezioni sparse per l’Italia. Diversi volontari hanno infatti organizzato una massiccia raccolta di cibo e generi di prima necessità che saranno immediatamente trasportati sui territori colpiti dal sisma. Altri si stanno invece attivando per portare soccorso locale e per mettere a disposizione stalli per gli animali che hanno perso il proprio ricovero. Per info e disponibilità, contattare la sede centrale o scrivere asegreteria@leidaa.info. “Le iniziative della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente – conclude l’on. Brambilla – si aggiungono alle molte altre già attive o in fase di programmazione e dimostrano quanto, di fronte alla tragedia, si debba essere in grado di fare fronte comune per difendere tutte le vittime, anche quelle che non hanno voce”.

Il Comune chiederà al Governo di escludere gli ambulanti dalla Bolkestein

mercato sebatopoliLa Città di Torino informa attraverso una nota che  chiederà al Governo di escludere dall’applicazione della direttiva detta Bolkestein gli operatori ambulanti su area pubblica, “così come più volte affermato in campagna elettorale e inserito nelle linee di mandato approvate dal Consiglio Comunale il 28 luglio scorso”.

“I mercati rappresentano una ricchezza per la Città e noi pensiamo che debbano essere tutelati in ogni modo. L’applicazione della direttiva Bolkestein per questa categoria potrebbe causare gravi problemi alle piccole imprese locali, consegnandole all’incertezza ed alla precarietà” ha dichiarato la Sindaca di Torino, Chiara Appendino.

Il Presidente della Commissione Commercio del Comune di Torino, Andrea Russi, a tal proposito, ha depositato come primo firmatario una mozione per chiedere alla Sindaca Appendino di attivarsi in tal senso presso il Governo. Viene anche indicata una seconda possibilità di azione finalizzata ad ottenere una proroga almeno fino al 2020 nell’applicazione della normativa.

La materia resta però di competenza nazionale e, in qualità di amministratori responsabili, la Città di Torino ha ritenuto necessario avvisare gli operatori che avessero debiti nei confronti della Città di avviare le pratiche per regolarizzare la propria posizione. Nel caso in cui il Governo fosse infatti sordo alle istanze che Torino porterà anche in sede romana, partecipando alla manifestazione prevista per il 28 settembre, è necessario tutelare in ogni modo gli operatori, garantendo loro un tempo adeguato per poter avviare eventuali piani di rientro affinché possano partecipare ai bandi. La lettera che alcuni ambulanti hanno ricevuto in questi giorni è finalizzata infatti ad avviare con gli operatori un percorso che li porti a possedere tutti i requisiti per partecipare ad un eventuale bando che dovrebbe tenersi nei primi mesi del 2017.

“Ci siamo sempre battuti accanto agli operatori e continueremo a farlo anche in sede politica nazionale. Il Movimento 5 Stelle, con primo firmatario Ivan Della Valle, ha depositato una proposta di legge e ci auguriamo che questa maggioranza la voti. Il 28 settembre sarò a Roma accanto agli operatori mercatali a manifestare e mi auguro che i bandi per le concessioni secondo la Bolkestein non si debbano tenere perché saranno superati dalle modifiche legislative che richiediamo” ha dichiarato Andrea Russi, presidente della Commissione Commercio del Comune di Torino.

(foto: il Torinese)

Sangue cercasi, appello della Città della Salute ai donatori

molinette2molinetteLa necessità di sangue di tutti i gruppi, in particolare di tipo 0, e piastrine, ha spinto a  un appello da parte della Città della Salute e della Scienza di Torino: tutte le persone in buona salute e in età compresa tra i 18 e i 65 anni, sono invitate a presentarsi alla sala prelievi dei Servizi Trasfusionali delle  Molinette (corso Baramante 88/90) e del Sant’Anna-Regina Margherita, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12. Il sangue, infatti,   è come un molinette‘farmaco’ salvavita per la cura di molte malattie, per fronteggiare le emorragie e per permettere di eseguire gli interventi più complessi come i trapianti, per i quali può essere necessario il contributo di oltre 100 donatori. Nel periodo estivo la carenza di sangue e di piastrine è più acuta, con un calo delle donazioni del 20%. Ma a preoccupare  è la diminuzione di donatori tra i giovani, che paiono sempre meno sensibili alla cultura della donazione.

(foto: il Torinese)

INFORMAZIONE COMMERCIALE

OROLOGIO WELLINGTONclicca qui per i dettagli:

LA VETRINA DI AMAZON: PRODOTTI DI ALTA QUALITA’!

 

Con Gran Tour le vacanze non sono finite!

turisti san carloAnche al rientro dalle vacanze si può essere turisti a Torino e in Piemonte con le passeggiate e le gite di Gran Tour, che proseguono fino al 30 ottobre per portarvi alla scoperta del patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico della nostra città e della nostra regione così come è stato raccontato dallo sguardo di scrittori, poeti e registi. Gran Tour vi condurrà infatti alla scoperta dei luoghi della formazione di intellettuali come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, destinati a diventare punti di riferimento nel panorama italiano e di due poeti canavesani, Giovanni Cena e Guido Gozzano, nel centenario della morte di quest’ultimo. Tra i numerosi itinerari quello di Settimo Torinese, con le descrizioni minuziose del corografo Antonio Bertolotti, la visita al villaggio tessile operario Leumann a Collegno, raro esempio di architettura industriale di fine ‘800, e un percorso che racconta la nascita dell’assistenzialismoMONTAGNA PIEMONTE torinese, tra asili notturni, bagni municipali e mense. Davvero interessante il resoconto delle “lettere americane”, l’affascinante viaggio dell’illustre scienziato Galileo Ferraris insieme a Camillo Olivetti, suo giovane studente e futuro imprenditore di successo, partiti su un piroscafo alla volta degli Stati Uniti. Spazio anche all’editoria torinese con un viaggio guidato da Mimmo Fogola presso la “Libreria Moderna” nella Galleria Tirrena, per capire come nasce una collana editoriale interamente ambientata a Torino, e con la visita a Spazio La Stampa, seguendo l’evoluzione del quotidiano dal 1867 ad oggi e assistendo in redazione alla realizzazione vera e propria del giornale. 2 Una narrazione dalla Torino devastata dai bombardamenti ma finalmente liberaagriturismo dall’occupazione tedesca alla Torino di oggi attraverso l’azione teatrale si avvarrà del supporto di un’app ricca di contenuti multimediali di approfondimento, fino ad arrivare a una passeggiata nel cuore di Torino raccontata in chiave contemporanea da una guida d’eccezione, lo scrittore Giuseppe Culicchia, con tappa finale al Circolo dei lettori. Partendo da Palazzo Barolo a Torino, sarà la figura di Silvio Pellico a essere protagonista dell’itinerario alla scoperta di Saluzzo e della casa del poeta recentemente restaurata. Si potranno poi visitare le località di villeggiatura biellese dei letterati italiani che nel primo Novecento cercavano nella pace di questi luoghi il loro “buen ritiro”. A Novara verrà dedicato un percorso sulle tracce di Sebastiano Vassalli, autore del best seller “La chimera” e a Vercelli si potrà conoscere da vicino la cultura del riso, nei luoghi dove è stato girato il celebre film “Riso Amaro” con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, passando per i vigneti e le cantine del borgo di Gattinara, celebrato dallo scomparso scrittore e regista Mario Soldati nel racconto «Un sorso di Gattinara», senza dimenticare il Museo Borgogna e il Museo del Teatro Civico per tutti gli appassionati di musica classica, canto lirico, balletto e teatro. Le vacanze estive stanno volgendo al termine, ma Gran Tour continua ad offrire tante opportunità per conoscere e apprezzare le bellezze di Torino e del Piemonte.

Le schede dettagliate sugli itinerari si possono consultare al sito www.abbonamentomusei.it La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata:  Tramite il numero verde 800329329 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18);  Recandosi presso Infopiemonte-Torino Cultura in via Garibaldi angolo piazza Castello a Torino (aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18);  On line collegandosi al sito internet www.abbonamentomusei.it

raw powerINFORMAZIONE COMMERCIALE

LA VETRINA DI AMAZON, PRODOTTI DI ALTA QUALITA’!

clicca qui: RAVPower Caricabatterie Portatile da 22000mAh con 3 Porte USB iSmart2.0 (5.8A di Uscita / 2.4A max per Porta, Ingresso da 2.4A) Panasonic Smart IC per iPhone, iPad, Samsung Galaxy ecc, Garanzia a Vita

“Furbetti del bollo”? Arrivano le lettere di sollecito per pagare

traffico 24Lunedì partiranno le lettere indirizzate  ai “furbetti del bollo”. Dalla Regione sono stati predisposti 350mila avvisi per recuperare i  mancati pagamenti riferiti al  2014 con lo scopo di recuperare 20 milioni.Son avvisi bonari, ma chi non pagherà neanche dopo questo sollecito finirà nel mirino di Soris, la società compartecipata con il Comune che è diventata operativa anche in materia di bollo auto. Fino a qualche anno fa, prima dell’invio delle lettere,   alla Giunta  regionale mancava la bellezza di 352 milioni di euro in tasse automobilistiche non pagate e da recuperare.

(foto: il Torinese)

Da Morbelli a Colonna la grande arte si ripresenta e si rinnova

colonnaLa dimora di Angelo Morbelli, accogliendo la mostra di Gianni Colonna, accosta idealmente due artisti diversi per epoca e stile ma entrambi con possesso permanente dell’arte del passato.

Se Morbelli ritrovava in Tiziano e Rembrandt intuizione sulla teoria dei puntini, come attesta una sua lettera a Pellizza, così Colonna, innestando ridipinture su opere preesistenti, ripropone la grande arte di cui si appropria in modo innovativo. Poiché l’evento artistico è misterioso e paradossale, i dipinti, pur scaturiti da sedimentata memoria iconografica di amate risonanze, esprimono unicità, frammenti della propria vita e sensibilità del proprio tempo. Come non trovare accenni alla Body Art nei cartoni in cui su corpi nudi femminili vengono dipinti il giorno e la notte di Michelangelo; come non cogliere partecipazione all’attuale problema del femminicidio nella trasformazione del Cristo della flagellazione di Piero della Francesca in figura di donna. Nel panorama dell’arte contemporanea, spesso omologazione che banalizza le geniali provocazioni delle avanguardie novecentesche, Colonna rappresenta una delle poche eccezioni. Nessuna concessione all’effimero e alla volgarità anzi, vocazione alla Bellezza come Stile che dà senso all’esistenza attraverso l’oggettivazione dell’idea. Si attua una sorta di ritorno all’ordine, una moderna classicità che recupera miti e simboli, l’alchimia dei contrari giorno-notte, luce- ombra, sole- luna che si avvicendano nella storia dell’umanità come in un processo Vichiano. Con l’appropriarsi della forma che, come diceva Casorati suo maestro “se annullata impoverirebbe la conoscenza del mondo”, si assiste ad un ribaltamento di interpretazione dei generi per cui paradossalmente il figurativo diventa novità contrapponendosi al dilagare dell’Accademia delle avanguardie.

Giuliana Romano Bussola

Colma di Rosignano (AL), Casa Museo di Angelo Morbelli. Organizzata dall’associazione Amis d’la Curma la mostra di Gianni Colonna sarà inaugurata il 3 settembre alle ore 18 e proseguirà il 4 settembre.

Terremoto, da Juve e Toro i messaggi sui social

toro juve juve toroParole di solidarietà ai terremotati anche da Juve e Toro. “Il mio pensiero alle vittime e a chi ha perso tutto in una notte: le parole servono a poco, cerchiamo di aiutare! #terremoto”.Così su Twitter il messaggio dell’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri. Un post di Leonardo Bonucci annuncia invece, una giornata di silenzio: “Sono molti – scrive il calciatore bianconero – i messaggi sul terremoto, ma io per oggi non farò attività sui social in segno di vicinanza e rispetto”, Un messaggio anche dal Torino FC, che posta su Facebook di essere “vicino alle popolazioni colpite dal terremoto e si stringe ai parenti delle vittime”.

(foto: il Torinese)

Appendino e il buco (di tre miliardi) ereditato: arrivano i revisori per fare chiarezza

comune palazzo civicoIl buco sarebbe di 3 miliardi e il sindaco Appendino ingaggia una società di revisione per capire meglio i conti del Comune lasciati dall’amministrazione sconfitta alle elezioni. Piero Fassino aveva annunciato in campagna elettorale la riduzione dell’esposizione del Comune da 3,3 miliardi di euro a 2,89 miliardi rispetto alla precedente gestione di Chiamparino. In realtà la cifra ufficiale decantata dal Pd, quei 2,8 miliardi, è stata tarata su  una previsione di entrate per il PAL CIVIC2016, senza considerare i debiti verso le società partecipate del Comune, che farebbero aumentare  l’indebitamento complessivo a più di  4 miliardi di euro. Ora la  sindaca sostiene che le entrate erano state sottostimate dal suo predecessore e che – come se non bastasse –  non sono computati  i crediti commerciali con le società del Comune, come Iren e  Gtt: somme che non rientrano nel bilancio comunale, anche se è palazzo Civico a metterci i fondi. Dalla presa d’atto di questo caos, è nata così l’idea di chiedere aiuto a una società di revisione esterna, per produrre una perizia sui conti del Comune e delle partecipate. Tra l’amministrazione Chiamparino e quella Fassino il deficit è salito grazie anche alle grandi opere connesse alle Olimpiadi invernali del  2006 e all’uso dei derivati, strumenti finanziari assai rischiosi.

 

(foto: il Torinese)

Trovare Bistolfi a Trento

bistolfi1Leonardo Bistolfi, il grande scultore liberty (fu anche pittore divisionista anche se in misura minore e per diletto), nacque a Casale Monferrato ma sviluppò la sua carriera artistica soprattutto a Torino. Molteplici sono le sue opere e non è infrequente trovarle a mostre che si rifacciano al periodo a cavallo tra fine Ottocento ed inizio Novecento. Non ne è un’eccezione neanche “Tempi della storia, tempi dell’arte – Cesare Battisti tra Vienna e Roma” che si svolge sino al 6 novembre prossimo (è stata inaugurata il 12 luglio scorso) al Castello del Buon Consiglio di Trento dove l’irredentista venne processato, condannato a morte ed impiccato dagli austriaci nel 1916. Documenti, fotografie, opere d’arte avvicinano e fanno meglio conoscere la figura di colui che fu uno dei fautori dell’italianità del Trentino all’interno della duplice monarchia austro – ungarica prima (fu anche deputato al Parlamento di Vienna prima dello scoppio della Grande Guerra) e protagonista del conflitto mondiale, sino al moment in cui venne giustiziato nell’antica dimora dei vescovo trentini. Tra le opere esposte, dunque, i visitatori potranno ammirare un pregevole “Monumento a Segantini”, bozzetto in marmo realizzato da Leonardo Bistolfi a ricordo del pittore divisionista Giovanni Segantini.

Massimo Iaretti

Con la lotta all’evasione fiscale la Regione mantiene la stessa capacità di spesa

Ichiampa scrivanial presidente della Regione Sergio Chiamparino è certo che “l’assestamento di bilancio della Regione Piemonte, esaminato dalla giunta è un ottimo lavoro che mette la Regione in relativa tranquillità e sicurezza garantendo per il 2017 e il 2018 i livelli di spesa del 2016 e permettendo in alcuni casi ulteriori sforzi per gli investimenti, nei settori sanità, edilizia scolastica e turismo”, il tutto senza avere aumentato le tasse. L’assessore al Bilancio Aldo Reschigna dice che così “si stanziano risorse per il 2017 e 2018 con una equilibrata distribuzione:  il nostro obiettivo è mantenere e non arretrare rispetto alla capacità di spesa del 2016”. Questo è reso possibile dal fatto che, spiega Reschigna, “abbiamo un avanzo vincolato per oltre 420 mln con cui coprire le quote dei disavanzi annuali e un avanzo libero senza vincoli di destinazione di oltre 232 mln”.

Tra le voci che permettono di mantenere anche per il 2017 e 2018 i livelli di spesa del 2016 c’è la lotta all’evasione fiscale, con importanti risultati per quel che riguarda Irap e Irpef, con un recupero da inizio anno che vale 38 milioni con la prospettiva di un ulteriore miglioramento entro fine 2016. “Sul bollo auto – ha aggiunto Reschigna – abbiamo recuperato 12 milioni e la prossima settimana partiranno 350mila lettere con la previsione di arrivare a fine 2016 a 20 milioni recuperati”. La proposta della Giunta è anche di inserire nella prossima legge finanziaria, sul modello della Regione Toscana, una norma che possa incentivare la lotta all’evasione attraverso il trasferimento ai Comuni che collaborano realmente al recupero dell’evasione di una parte della quota recuperata.