redazione il torinese

Terremoto, piazza San Carlo: un successo la spaghettata solidale per torinesi e turisti

amatri preteroti appendinoamatri preterotiIn migliaia – torinesi e turisti – si sono presentati in piazza San Carlo per la grande “amatriciana solidale”, iniziativa  promossa dalla Protezione civile per aiutare, con il ricavato a offerta (molti i biglietti da 5 e 10 euro nell’apposita teca), le popolazioni terremotate dell’Italia centrale. C’era anche la sindaca, Chiara Appendino: “Davvero una bella risposta – ha detto – e credo  che la solidarietà faccia parte della storia della nostra città. Devo dire che in tutto il Paese c’è quasi unaamatri preteroti3amatriciana preteroti gara, lodevole, a chi fa di più. cosa che fa onore a tutti”. Il Pd aveva polemizzato con l’idea della manifestazione, sostenendo che ci sono molti modi per aiutare i terremotati, senza dover ricorrere a un evento “mangereccio” di cattivo gusto, data la tragica circostanza,  nel salotto della città. Ma, si sa, sono le iniziative più (nazional)popolari a richiamare gente. E, in questo caso, meno male .”Volevamo essere d’aiuto – hanno detto all’Ansa i responsabili della Protezione civile – e ci siamo fatti venire questa idea. Che ci hanno copiato a Bergamo, e che sta facendo il giro d’Italia”. Nonostante gli oltre 33 gradi di temperatura nella tensostruttura allestita in piazza San Carlo, l’apposito refettorio ha lavorato a pieno ritmo usufruendo della cucina da campo che nel 2009 aveva  operato nella tendopoli di San Giacomo (L’Aquila). Cucinati 780 kg di pasta, 80 di guanciale e 80 di cipolla. L’evento si è chiuso con più di un’ora e mezzo di anticipo sui tempi previsti per esaurimento delle scorte: serviti circa ottomila coperti, compresa una versione vegana. “Le previsioni sono andate oltre le aspettative”, hanno commentato gli organizzatori.

                                                                              Simona Pili Stella

(Foto: Antonello Preteroti)

——————————————————————————————————————————

elettronica amazonINFORMAZIONE COMMERCIALE

Nella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

“Saluto al sole” in cima al grattacielo

Le lezioni con il maestro James Eruppakkattua continuano sulla terrazza del grattacielo Sanpaolo . A seguire e per l’intera giornata proseguono le visite guidate

sanpaolo sole grattacielo

Continuano le giornate di apertura del grattacielo Intesa Sanpaolo. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 4 settembre.  A grande richiesta, il programma degli eventi inizia con il “Saluto al sole”, che a partire dalle ore 6.00 propone una seduta di Meditazione per proseguire alle 7.30 con un lezione di Yoga sulla terrazza del 36°piano. Le lezioni sono tenute dal maestro James Eruppakkattu, fondatore della Scuola Yoga Shanti.   Sono inoltre pianificate le visite guidate dalle 9.30 alle 20.30. Il percorso di visita si svolgerà in Auditorium e nella serra bioclimatica.  La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione è obbligatoria e disponibile, come di consueto, nei prossimi giorni sul sito http://www.grattacielointesasanpaolo.com/.

————————————————————————————————————————-

PLAY AMAZONINFORMAZIONE COMMERCIALE

PlayStation 4 – Controller Dualshock 4 Wireless, Jet Black per PS4

clicca qui: OFFERTA PROMOZIONE!

Camion in fiamme sulla Torino-Bardonecchia

vigili fuoco soccorsiNella notte un camion ha preso fuoco sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, verso la Francia. Le fiamme  si sono sprigionate a 200 metri dalla galleria Ramat, nei pressi di Chiomonte. Sono dovute intervenire sei squadre di vigili del fuoco per spegnere l’incendio.

 

(Foto: archivio)

—————————————————————————————————————————-

amazonINFORMAZIONE COMMERCIALE

Nella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Scuola al via tra mille problemi: supplenti, ricorsi e bidelli fanno scattare gli scioperi

SCUOLAXXScioperi in vista per l’imminente inizio dell’anno scolastico. Mentre i ricorsi dei docenti del Sud sono in arrivo e quelli dei docenti del Nord si stanno approntando, le organizzazioni sindacali si preparano alle iniziative di protesta. Più di 100  docenti di ruolo sostengono di essere stati destinati a Torino per errore e vogliono tornare in Italia meridionale. Richiederanno rientroscuola bambini temporaneo alla loro regione per motivi di famiglia, cosa che farà scattare la nomina di un supplente: trovarne uno potrebbe richiedere troppo tempo, lasciando scoperte diverse classi.  Ma i sindacati protestano anche perché se la Regione Piemonte aveva chiesto 553 docenti in più in risposta all’ aumento degli studenti il ministero (per ora) ha risposto picche.  Sono anche stati sbloccati oltre 350 posti da bidello, ma ne servirebbero altri  250. Insomma, un inizio dell’anno scolastico davvero caldo.

————————————————————————————————————————–

AMAZON VIDEOGIOCOINFORMAZIONE COMMERCIALE

Clicca qui e scegli tra migliaia di proposte di alta qualità:

I MIGLIORI VIDEOGIOCHI!

GLI INCASSI DOMENICALI DEI MUSEI ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA

PALAZZO MADAMAIl sistema culturale torinese e piemontese si mobilita in aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto che nella scorsa notte ha sconvolto numerose comunità nell’Italia Centrale: dopo un rapido consulto fra gli assessori competenti della Città di Torino e della Regione Piemonte, è stato congiuntamente stabilito diegizio 22 devolvere alle vittime del sisma gli incassi realizzati dai rispettivi musei nella giornata di domenica 28 agosto. Da parte regionale, l’assessore Antonella Parigi ha raccolto la piena adesione delle presidenti del Consorzio La Venaria e del Castello di Rivoli, che metteranno a disposizione le entrate derivanti dalle visite alla Reggia e al Museo d’Arte Contemporanea. Analogamente, l’assessore cittadino Francesca Leon si è immediatamente accordata con la presidente della Fondazione Torino Musei, affinché tutti i musei civici – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, giardini reali2GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e del Borgo e Rocca Medievale – partecipino alla raccolta fondi, a cui hanno aderito anche il Mibact con i Musei Reali, insieme a Museo Nazionale del Cinema, Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli, La Venaria Reale, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Museo Nazionale della Montagna, Museo Ettore Fico, Museo Civico Pietro Micca, Museo Diffuso della Resistenza, PAV, Palazzo Falletti di Barolo, Museo dellarisorgimento museo 3 Sindone, Museo Nazionale dell’Automobile, Juventus Museum e la Fondazione Merz. Al contempo, un invito viene anche rivolto a tutti i cittadini, perché utilizzino l’ultima domenica di agosto per compiere un importante gesto di solidarietà attraverso la fruizione dei nostri beni culturali: proprio in un momento come questo, in cui anche il patrimonio artistico e architettonico del Paese è stato duramente colpito, è importante ribadire il ruolo della cultura mettendola a disposizione di chi sta subendo questa immane tragedia.

(foto: il Torinese)

“Traversado”, la cultura occitana

bandiera piemonteTraversado è un termine che sta a significare “Marcia dell’Amicizia”, l’amicizia che lega le genti dell’Occitania. Generazioni di piemontesi camminarono nei secoli sulle strade di Provenza, come generazioni di provenzali furono in Piemonte dopo aver “attraversato” le Alpi. Così gli Comboscuro, in Provincia di Cuneo, da sempre centro della cultura occitana, ha proposto all’associazione La Valaddo, che opera nelle valli di cultura occitana del torinese, una “Traversado” dalle valli di Susa e del Pinerolese. La “Feto de la Valaddo” si tiene domenica 28 agosto a partire dalle ore 9.30 con in ritrovo a Sancto Lucio, al bivio Levata a monte di Monterosso Grana. Ci sarà alle 10.30 la funzione ecumenica con la partecipazione del parroco don Bruno Meinero e del predicatore valdese Claudio Tron seguita, alle 12.30 dal pranzo, e dalle 15 da uno spettacolo di danze, canti e musica del Piemonte e della Provenza.

Massimo Iaretti

——————————————————————————————————————————-

amazonINFORMAZIONE COMMERCIALE

Nella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

 

D’estate al Regina Margherita un terzo di interventi in più

REGINA MARGHEL’ospedale Regina Margherita abbatte del 4% le liste d’attesa degli interventi chirurgici. Un risultato dovuto  al lavoro delle equipe mediche durante l’estate, dato in  controtendenza rispetto al normale calo fisiologico del periodo. Dal mese di giugno ad agosto si registra un + 30% di interventi con un aumento del 13,9% dell’occupazione delle sale operatorie. A luglio e agosto l’aumento medio del numero degli interventi  è stato  del 27,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con +5,6% di ore di occupazione delle sale operatorie. I dati più elevati in Urologia pediatrica (+104,2%), Chirurgia pediatrica (+45,3%), Chirurgia Labio Palatine. La direzione dell’ospedale prevede un ulteriore taglio delle liste d’attesa in autunno, grazie alla riapertura  del vecchio blocco operatorio ristrutturato, che permetterà di intensificare  Day Hospital e Day Surgery.

———————————————————————————————————————–

amazonINFORMAZIONE COMMERCIALE

Nella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Ragazza con foto dell’Isis fermata a Caselle

isis2Una ragazza francese di 20 anni ha cercato di recarsi a Istanbul partendo da Caselle con un biglietto di sola andata. La polizia ritiene che sia radicalizzata e pericolosa, poiché  in Francia aveva un divieto di espatrio. La  francese aveva con sé una con foto dell’ Isis. Prima dell’imbarco le è stato chiesto per quale motivo  non avesse prenotato il ritorno e gli agenti della polizia aeroportuale si sono insospettiti. Esaminando il suo cellulare sono state scoperte  foto e filmati di combattenti Isis. Ora si indagherà più a fondo su possibili contatti della ragazza con la rete terroristica.

—————————————————————————————————————————

OROLOGIO WELLINGTONINFORMAZIONE COMMERCIALE

Nella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

 

L’arte emergente di “The Others” cambia casa

the_othersThe Others,  la prima fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, giunta quest’anno alla sesta edizione,  lascia lo spazio dell’ex Carcere Le Nuove per spostarsi all’ex Ospedale Regina Maria Adelaide. Lo spostamento  segna un cambiamento nel carattere della fiera, che diventa così un evento itinerante, nomadico, che occuperà di volta in volta spazi anticonvenzionali, spesso in disuso, contribuendo alla riattivazione degli stessi. 

The Others ospita realtà profit e no profit che lavorano continuativamente su programmi dedicati a giovani artisti: gallerie emergenti, centri no profit, spazi espositivi, fondazioni, collettivi di artisti o curatori e artist-run spaces focalizzati sulla promozione e sullo sviluppo del panorama artistico emergente.Inoltre, collaborazioni con progetti editoriali, premi d’arte, residenze per artisti, accademie d’arte e spazi di design autoprodotto, rendono The Others una fiera con un punto di vista sull’arte a 360 gradi.

Negli anni affluenza e visibilità sono aumentate permettendo a The Others di aprirsi sempre più verso il panorama artistico internazionale. La fiera è diventata una piattaforma espositiva unica nel suo genere, nata per valorizzazione nuove energie creative. 

others3L’edizione 2016 è caratterizzata da una serie di novità mirate a rafforzare l’unicità della fiera, rendendola un evento culturale unico nel suo genere, un generatore di nuovi dialoghi, un osservatorio privilegiato sulla creatività emergente internazionale.

The Others viene dunque ospitata in Lungo Dora Firenze 87, al piano terra dell’ex Ospedale Regina Maria Adelaide, nel quartiere più trendy di Torino, a 5 minuti a piedi da Piazza Castello. L’edificio, inaugurato nel 1887, è costituito da tre corpi riuniti tra loro da passaggi coperti e comunicanti in un ampio giardino interno. Intitolato nel 1885 alla Regina Maria Adelaide, è stato centro traumatologico di eccellenza e negli anni Sessanta fu tra i primi a introdurre i servizio di rieducazione e riabilitazione. Chiuso ad Aprile del 2016, è stato concesso per la realizzazione di The Others grazie alla disponibilità e sensibilità della Città della Salute e della Scienza di Torino.

La rassegna  si muove verso un’identità aperta e multiforme. Un modello pionieristico in grado di interpretare un cambiamento culturale in pieno sviluppo, che vede gli individui cavalcare i profondi mutamenti tecnologici e comunicativi in atto. Concetti quali stabilità e sedentarietà risultano oggi sempre più obsoleti e al tempo stesso sostituiti con nuovi parametri culturali: mobilità, flessibilità, spirito di adattamento, dinamismo, eterogeneità, cosmopolitismo, contaminazione culturale, autonomia. The Others vuole fare del Nomadismo Culturale il proprio credo. Attraverso la mutabilità degli scenari sceglie di interagire con le comunità locali, dando luogo ad un flusso continuo di saperi, conoscenze e apporti creativi. 

Un programma di Performance, Video, Musica e la novità di un’unica giornata dedicata ad un Roundtable – che quest’anno toccherà proprio la tematica del Nomadismo Culturale – rendono la fiera un evento dinamico, ricco di momenti di confronto e scambio di esperienze, idee e progetti, confronti che sono attivatori di sinergie virtuose fondamentali per la crescita dell’intero sistema artistico contemporaneo.  Corpo vivo della settimana dell’arte torinese, The Others è un’occasione imperdibile per chi voglia indagare l’arte emergente contemporanea.

PROGETTI SPECIALI

The Others Exhibit: la seconda edizione di Exhibit viene riproposta quest’anno all’interno degli spazi della Fiera, nella Palestra principale del Maria Adelaide. L’esposizione vuole evocare quella che dovrebbe sempre essere la dimensione e la condizione dell’arte: senza confini. Sculture, installazioni e interventi multimediali senza limiti di formato potranno dialogare con la dimensione di ampio respiro del contenitore, forzando il limite abituale dello spazio espositivo.
The Others Performance: un programma giornaliero di performance proposte dagli espositori della Fiera e selezionate dal Comitato Curatoriale.
others2The Others Screen: all’interno di tre piccole stanze di proiezione, adiacenti una all’altra, ogni giorno si alterneranno i video presentati dagli espositori e selezionati dal Comitato Curatoriale.
The Others Roundtable: The Others inviterà alcuni importanti attori del sistema dell’arte emergente a discutere sul tema del Nomadismo Culturale, il tutto durante un’unica giornata. 

COME PARTECIPARE

L’ammissione è riservata a realtà profit e non profit che lavorano continuativamente su programmi dedicati a giovani artisti: gallerie emergenti, centri non profit, spazi espositivi, fondazioni, associazioni, collettivi di artisti o curatori e artist-run spaces focalizzati sulla promozione e sullo sviluppo del panorama artistico emergente.
Gli espositori devono presentare un progetto curatoriale che può comprendere al massimo la presenza di tre artisti, con un titolo e un testo relativo. Sulla base di questa proposta avverrà la selezione alla partecipazione dal parte del Comitato Curatoriale.
L’application sarà on-line all’indirizzo www.theothersfair.com/#come-partecipare a partire dal 1 settembre 2016. 

Gli espositori potranno presentare, senza alcun costo aggiuntivo, una proposta curatoriale per i progetti speciali: Performace, Screen ed Exhibit. I primi due sono dedicati alla performance e al video mentre il terzo è dedicato alla nuova edizione di Exhibit, riproposta all’interno della Fiera, nel grande spazio della Palestra principale. Una mostra realizzata con opere senza limiti di formato selezionate dal Comitato Curatoriale fra quelle proposte dagli espositori: sculture, installazioni e interventi multimediali che potranno dialogare con la dimensione di ampio respiro offerte dal contenitore. La proposta potrà comprendere opere installative di qualsiasi forma, linguaggio e materiale, che non prevedano l’uso di pareti e non richiedano illuminazione puntuale.

(foto: il Torinese)

Tutto per lo sport e il tempo libero!

FITNESS SPORTNella vetrina di Amazon, il brand di vendite online più autorevole del mondo, potrai trovare anche un’ampia scelta di prodotti per lo sport e il tempo libero da acquistare a prezzi competitivi. Per fare acquisti sul web è fondamentale affidarsi ad aziende qualificate, il solo modo per non avere spiacevoli sorprese. La gamma di articoli proposti da Amazon è davvero vasta, dai un’occhiata!

Clicca qui, e buona scelta! TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

 

INFORMAZIONE COMMERCIALE