redazione il torinese

Baraccopoli, il Comune aumenta i controlli: in azione il nucleo nomadi della polizia municipale

polizia municipale 33La Sindaca di Torino, Chiara Appendino, alla presenza degli assessori Sonia Schellino, Stefania Giannuzzi ed Alberto Sacco, del Comandante della Polizia Municipale, Alberto Gregnanini, e del capogruppo del M5S in Consiglio Comunale, Alberto Unia, ha incontrato presso Sala delle Congregazioni a Palazzo di Città i responsabili degli uffici ambiente e servizi sociali del Comune di Torino per intraprendere un percorso per ripristinare la legalità delle baraccopoli torinesi. “Nell’immediato è stato previsto l’incremento massiccio del presidio fisso delle aree da parte del nucleo nomadi della Polizia Municipale – ha dichiarato Alberto Unia – inoltre saranno installate telecamere fisse in punti strategici per monitorare i flussi di rifiuti che sono lapolizia civich2 principale causa dei roghi. Entro il 2020 la Comunità Europa richiede a tutti gli Stati membri il superamento delle baraccopoli per non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa”. La Sindaca di Torino, Chiara Appendino, ha rilanciato: “Chiederemo alla Procura e al tavolo della sicurezza di valutare la possibilità di avviare le verifiche economico-patrimoniali di alcune famiglie che popolano le baraccopoli, come già avvenuto in altri casi. Quanto prima in consiglio comunale discuteremo della modifica del regolamento delle aree sosta attrezzate per Rom e Sinti”. Infine l’assessora Sonia Schellino: “Inizieremo un percorso di inclusione dei soggetti che si dimostreranno interessati ad essere inseriti all’interno del tessuto sociale con modalità innovative, prendendo spunto anche da esempi virtuosi presenti in alcune aree della Comunità Europea”.

(foto: il Torinese)

———————————————————————————————————————

FOGLIE TE AMAZONINFORMAZIONE COMMERCIALE

IL PROFUMO DELLE FOGLIE DI TE’

(eNewton Narrativa) Formato Kindle di Dinah Jefferies (Autore)

————————————————————————————————————————–

INFORMAZIONE COMMERCIALE

Una vasta panoramica sul mondo del cinema: avventura, azione, CACCIATORE FILMsentimentale, commedia, drammatico. Tutti i generi cinematografici nella vetrina di Amazon, in Dvd e Blu-ray

 

clicca qui e scegli: I FILM PIU’ BELLI

 

Monteu da Po, comodato gratuito per la stazione

treno locomotiva gucciniA Monteu da Po quella che sembrava una “storia infinita” è giunta finalmente ad un punto fermo. Nell’ultima seduta il sindaco Laura Gastaldo ha effettuato una comunicazione nella quale ha portato a conoscenza il consiglio comunale che è stato finalmente siglato il contratto di comodato gratuito tra il Comune e Rete Ferroviaria Italiana per la stazione che si trova sulla ex linea Asti – Chivasso. Locali e spazi della stessa sono concessi, per un periodo di 5 anni, al Comune affinchè possano essere svolte attività di tipo sociale. Alla scadenza il Comune potrà richiedere un nuovo contratto. Il contratto ha un’origine lontana perché i contatti con Rfi erano iniziati già nel 2012 e hanno avuto diversi intoppi di natura burocratica. L’allungamento dei termini ha fatto cadere anche l’interesse per il gruppo alpini di Lauriano Monteu che avevano chiesto di poter utilizzare la struttura. L’amministrazione comunale, quindi, renderà pubblica nelle forme dovute la sua intenzione di cedere in sub – comodato ad un’associazione che intenda attuare iniziative con le finalità contenute nel comodato ma rimane una punta di amarezza nelle parole del primo cittadino Laura Gastaldo: “ Si parla di edifici pubblici abbandonati, non utilizzati … poi quando qualcuno cerca di porvi rimedio trova ostacoli assurdi”, analoghi a quelli che hanno dilatato nel tempo la firma del comodato.

Massimo Iaretti

Marcorengo di Brusasco: è qui la festa!

SALAME PIEMONTE VINO CIBOLa frazione Marcorengo di Brusasco è in festa da giovedì sino a domenica e avrà una “coda” anche domenica prossima, 11 settembre. L’evento è a cura della pro loco Pro Marcorengo con il patrocinio del Comune di Brusasco. Si incomincia giovedì 1 settembre, alle 21.30 con la musica della Simone Aucello Acoustic Band, seguita da una spaghettata per tutti. Venerdì 2 settembre, c’è la serata giovani con dj Simo Emme ed un simpatico Mojito Party. Sabato 3 settembre gli stand gastronomici apriranno alle 19.30 offrendo grigliata a menù del biru seguiti dalla musica dell’orchestra spettacolo Luca Frencia. Domenica 4 settembre, infine, ci sarà il quarto moto raduno Quadradula, alle 12.30, mentre al pomeriggio si potranno degustare ottimi aperitivi dalle17 e alle 20 un’abbuffata con prodotti tipici locali.

Massimo Iaretti

Fa caldo? Boom di vendite per birre e gelati sotto la Mole

gelato 2Sarà banale, ma anche a  Torino si contrasta il caldo mangiando gelati. I dati di Confartigianato parlano chiaro: d’estate gelato e birra muovono l’economia. In città ci sono  661 gelaterie che propongono  circa 600 gusti diversi, pasticcerie e birrerie artigianali, La città della Mole è terza in classifica tra quelle italiane dove è più diffuso questa tradizione gastronomica, dopo Milano e  Napoli. Le famiglie italiane spendono per gelati e birre artigianali 3,1 miliardi di euro l’anno. Ogni nucleo familiare spende all’anno 71,5 euro per i gelati e 70,7 per le birre. I  birrifici artigiani hanno registrato nell’ultimo triennio un incremento del 61,8%, con la nascita di 1 nuova  impresa ogni 11 giorni. E il Piemonte? Ci sono 1184 imprese e negli ultimi anni il numero delle gelaterie a Torino è aumentato (tra il 2009 e il 2013 +5,6%) anche se nel 2014 ha registrato una flessione di -15 in Torino (358 nel 2014 contro 373 del 2013) e -18 in provincia. Il gusto preferito è sempre il cioccolato.

—————————————————————————————————————————–

INFORMAZIONE COMMERCIALE

PLAY AMAZONNella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Bomba d’acqua sulla città, decine di allagamenti. Pioggia, vento e grandine spazzano via l’estate

grandine chiccigrandine moncaE’ difficile che le previsioni sbaglino e, infatti, il temporale è arrivato sulla città con forti precipitazioni e folate di vento, lampi e fulmini. Sono stati decine gli  allagamenti, tanto che i centralini dei vigili del fuoco erano bollenti dalle 21 in poi. Venti squadre  di pompieri sono state sguinzagliate pergrandine fulmini tutta Torino, dove in alcune zone (come tra corso Re Umberto e corso Stati Uniti), la circolazione stradale era difficoltosa a causa dei rami di alberi caduti.  Acqua alta a Pianezza e nel quartiere di Borgo Dora, per i tombini intasati dalle foglie.  A San Salvario si è registrato anche un black out. Grandine soprattutto nella cintura torinese, a Moncalieri e Collegno, come testimoniato dalle foto dei nostri lettori, pubblicate qui a fianco. Giovedì dovrebbe tornare il sole, ma le temperature – dopo le massime di oltre 34 gradi dei giorni scorsi – sono già scese bruscamente anche di 15 gradi.

—————————————

bialetti3INFORMAZIONE COMMERCIALE

Nella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Spaghettata e musei: quasi 140 mila euro per i terremotati

amatri preterotiPiù o meno 138 mila euro raccolti in un solo giorno. La cifra, conseguita grazie alla solidarietà dei torinesi e dei turisti che domenica hanno risposto all’appello per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia, e’ considerevole: soprattutto se si considera che si è racimolata euro dopo euro visitando i musei e partecipando alla grande spaghettata all’amatriciana  organizzata in piazza San Carlo dalla Protezione Civile. Con i piatti di pasta cucinati dai volontari della protezione civile sono stati raccolti 48 mila 995 euro. Invece  con i biglietti dei musei di Torino e area metropolitana è stata raggiunta quota  89 mila euro. Il totale è stato versato su un apposito conto corrente aperto  per la raccolta fondi in favore delle zone colpite dal terremoto.

(foto: Antonello Preteroti)

———————————————————————————————————————————-

INFORMAZIONE COMMERCIALE

PLAY AMAZONNella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Pioggia, grandine e fulmini porteranno il fresco in Piemonte

PIOGGIA FINESTRINOIn Piemonte è allerta gialla  per l’arrivo di forti rovesci e temporali, anche associati a grandine e forti raffiche di vento. Il bollettino di allerta meteoidrologica di Arpa esclude dalle zone più colpite dal maltempo, atteso tra la serata di lunedì e la giornata di martedì, solo l’estremo nord della regione. In tutto il resto del Piemonte saranno possibili allagamenti, con  fulmini e isolate frane. Le massime scenderanno di 7-8 gradi, non superando i 26-27 gradi. Il tempo migliorerà a partire mercoledì ma solo giovedì tornerà il sole.

(foto: il Torinese)

Pozzengo in festa per san Bononio

pozzengo1Da Venerdì 26 a Domenica 28 agosto si è svolta la grande festa patronale della frazione Pozzengo di Mombello Monferrato che ha festeggiato il patrono San Bononio. Tre giorni veramente intensi che hanno visto partecipare un pubblico numerosa proveniente non solo dal territorio locale, ma come ormai di consueto anche dalle province e regioni vicine.

I festeggiamenti si sono aperti Venerdì 26 con la Camminata all’ombra delle colline della Valcerrina, pozzengo3giunta ormai alla 3@ edizione. Una settantina di camminatori coraggiosi ha affrontato il caldo e le zanzare dell’agosto monferrino per essere però ripagati abbondantemente  dalle bellezze naturali che offre il nostro territorio e dalle prelibatezze culinarie locali assaggiate già durante il ristoro a metà percorso e poi all’arrivo con una gustosa grigliata di carni. La serata è poi proseguita con le musiche occitane proposte dal gruppo femminile “Les Fuines” e dall’animazione dei ballerini “Le rate dansoire dij tre Canton” che hanno coinvolto tutti  i partecipanti alla festa fino a notte fonda.

Sabato 27 la festa é continuata con la grande cena del giorno della festa e come di consuetudine è proseguita con l’ormai storica lotteria che ha premiato parecchi partecipanti alla serata. Anche sabato la serata è stata allietata dalle musiche del gruppo “Street Band” che ha coinvolto soprattutto i più giovani (ma non solo) per tutta la serata.

Ma non è finita! Domenica 28 l’appuntamento era per le 10,00 presso la chiesa parrocchiale per la celebrazione del Santo Patrono, San Bononio e come di consueto al termine della messa il parroco pozzengo2Don Claudy’s ha dato la Santa Benedizione ai trattori e a tutti i mezzi agricoli parcheggiati nel piazzale della chiesa dagli agricoltori locali, proprio di fronte alla facciata della chiesa recentemente restaurata e presentatasi ai fedeli in tutta la sua maestosità e bellezza ritrovata.

Un grazie enorme agli organizzatori di questa riuscitissima edizione della festa patronale, a tutti coloro che hanno contribuito alla preparazione delle strutture, dei pasti, a chi ha servito a tavola e soprattutto a tutti coloro che hanno partecipato alla festa provenienti da ogni dove decretando il successo della nostra manifestazione.

Ruffino: “Nuove iniziative per la donazione del sangue”

ruffino lascarisDONATORI IN CALO: “GRANDI AZIENDE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI: CANTIERI PER NUOVE ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DELLA DONAZIONE DI SANGUE “

“La Regione Piemonte si è sempre distinta negli anni passati, anche attraverso campagne di comunicazione mirate, nella promozione della donazione del sangue. Visto il recente appello di alcuni ospedali che lamentano un calo di donatori, in particolare tra i giovani, è necessario che Giunta e Consiglio regionale diano nuovo impulso alle iniziative di sensibilizzazione su un tema così importante, divenuto di drammatica attualità nei giorni del terremoto in Italia centrale”.

E’ quanto afferma Daniela Ruffino (FI), vicepresidente del Consiglio regionale piemontese.

“La diminuzione di donazioni di circa il 13% , relativa a Torino e provincia negli ultimi quattro anni resa nota dagli ospedali – aggiunge Ruffino – fa comprendere la necessità di riattivare tutti i canali di comunicazione utili a creare una coscienza collettiva in materia. Se si considera che il calo di donatori riguarda soprattutto i giovani, allora nuove campagne di sensibilizzazione rivolte alle scuole potrebbero essere davvero utili”.

Secondo la vicepresidente dell’Assemblea piemontese ” la donazione del sangue ha un ruolo fondamentale ben oltre le situazioni di emergenza. Ecco perchè ritengo che la Regione debba farsi capofila tra le istituzioni del territorio affinchè, anche attraverso gli organismi consultivi regionali, venga lanciato un messaggio di solidarietà nei confronti di chi ha bisogno di sangue.”

“Mi attiverò perchè alla ripresa dopo la pausa estiva – conclude Ruffino – si mettano in cantiere iniziative come ad esempio “ravvivare” le campagne promosse in passato sui siti web istituzionali, o progetti rivolti alle scuole, alle associazioni, alle comunità di lavoratori delle grandi aziende, a favore della donazione di sangue”.