redazione il torinese

Crisi del commercio, Ruffino (FI): “Stop a grande distribuzione e incentivare agevolazioni agli esercenti”

supermercato 2“La diminuzione dei prezzi negli esercizi commerciali, a Torino più rilevante rispetto al resto delle città italiane, deve mettere in guardia le istituzioni. La deflazione va monitorata con attenzione, individuando anche nuove  forme di sostegno al commercio per evitare che la situazione complessiva di crisi peggiori”. La vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI), commenta così lo stato del commercio nel capoluogo regionale e nel territorio della Città Metropolitana.

“E’ comprensibile che i commercianti tendano a diminuire o almeno non aumentare i prezzi, perché molte famiglie in difficoltà e quindi con minore potere d’acquisto,  non acquisterebbero merci più care. Ma è chiaro che il perdurare di tale situazione produrrebbe danni all’economia”, aggiunge Ruffino.
“Secondo alcune stime gli acqusti natalizi sotto la Mole non saranno molto elevati: tante persone aspetteranno i saldi. Allora è necessario che la Regione e il Comune di Torino si attivino a partire dal ruffino lascarisnuovo anno – aggiunge la vicepresidente dell’Assemblea piemontese – con strumenti di rilancio dell’occupazione, tema da cui dipende il buon andamento delle attività economiche nel loro complesso”.

“Certo l’accondiscendenza della Giunta Appendino nei confronti della grande distribuzione per tentare di ripianare i conti, non aiuta il commercio torinese. La grande distribuzione è già molto diffusa nel capoluogo e nei comuni circostanti. Accrescerne la presenza  nel nostro territorio farà si che nel medio-lungo periodo vengano soffocate le altre attività commerciali”, osserva Ruffino. “Bisogna aiutare soprattutto il commercio nelle periferie urbane  e  nei piccoli centri. E si deve farlo  con facilitazioni fiscali  e semplificazioni burocratiche, rendendo  vive le zone vetrina chiusapedonalizzate. Va allentata la pressione fiscale sul suolo pubblico e sui rifiuti e servono più incentivi anche per i negozi che si trovano  in difficoltà per i cantieri.  Inoltre – conclude Ruffino – per evitare che troppe serrande vengano definitivamente abbassate, devono essere studiate iniziative a favore dei  proprietari dei locali, con agevolazioni fiscali che permettano  loro di affittare a costi ridotti per i negozianti. Tutto ciò è da realizzare in abbinamento a una serrata lotta all’abusivismo, troppo diffuso in particolare a Torino”.

Cambia ruota in tangenziale e viene travolto da pirata della strada

Polizia-Stradale-notteFermarsi in autostrada per cambiare la ruota  può costare caro: un uomo è stato infatti travolto da un pirata della strada, che dopo l’incidente è fuggito,  questa mattina, verso le 8, sula tangenziale nord di Torino. L’episodio è avvenuto all’altezza dello svincolo di Venaria, in direzione Savona-Piacenza. Il ferito è una guardia giurata di 46 anni, in servizio alla All System, che era fermo nella corsia d’emergenza e stava sostituendo lo pneumatico sinistro della Fiat Punto dell’azienda, quando un’auto l’ha investito. E’ stato trasportato in elisoccorso al Cto ed è in prognosi riservata. La polizia stradale sta cercando di trovare l’investitore pirata.

Pattinaggio di figura: Giada Russo dell’Ice Club Torino ancora sul podio nel singolo femminile

castellaro-ghiaccio-2La torinese Giada Russo, due volte campionessa italiana nel 2014 e nel 2015, allenata da Claudia Masoero e da Edoardo De Bernardis dell’Ice Club Torino, conquista la medaglia di bronzo alle spalle di Carolina Kostner, tornata alle gare in questa stagione dopo una pausa di due anni, e di Roberta Rodeghiero. La pattinatrice diciannovenne ha presentato due programmi con ottimi contenuti artistici, uno short sulla musica del Requiem “Memorial” e un free su una musica classica l’”Adagio” di Mahler e ha conquistato la terza posizione con il punteggio di 175.74.“Sono soddisfatta di questa gara nella quale mi sono dovuta confrontare con atlete di livello e con una Carolina Kostner che si conferma come una grandissima pattinatrice a livello internazionale” ha affermato Giada Russo.

castelaro-ghiaccio-3

“Quando a 15 anni ho esordito nella categoria senior – ha proseguito la Russo- all’Agorà di Milano, nel 2012, avevo ottenuto la medaglia di bronzo proprio alle spalle di Carolina e di Valentina Marchei. castellaro-ghiaccio-1Mi è sembrato di rivivere quei momenti e quelle emozioni. Era importante affrontare la competizione con serenità e credo di essere riuscita a farlo. Adesso mi attendono alcuni galà, a Pinerolo e a Torino, poi riprenderò la preparazione e spero di essere convocata per le Universiadi. Sarebbe un altro sogno che si realizza”.“Dedico questo bronzo – ha concluso l’atleta torinese – ai miei genitori che sono sempre accanto a me, alla mia seconda famiglia, quella composta dai miei due allenatori e a tutti coloro che mi sostengono ai quali va il mio grazie più sentito”.

Barbara Castellaro

Ufficio stampa Ice Club Torino

Più di 20.000 letterine per il “Sogno del Natale”

80 mila presenze registrate nella prima settimana di apertura. Affluenza da record per il Villaggio Natalizio di Piazza d’Armi 

 natale-babbo-circus

Il Sogno del Natale ha aperto le porte ai visitatori venerdì 2 dicembre, in Piazza d’Armi a Torino (ingresso da Corso IV Novembre, 26). Nel giro di dieci giorni sono state più di 80.000 le persone che hanno visitato il Villaggio. Turisti e viaggiatori provenienti da tutta Italia: da Palermo a Livorno, da Roma a Milano, tantissime famiglie hanno scelto di vivere la magia del Natale. Più di 20.000 le letterine imbucate dai bambini all’interno dell’Ufficio Postale di Babbo Natale: un numero incredibile di piccoli sognatori ha scritto, timbrato e imbucato la propria lista dei desideri destinata a Babbo Natale nel Villaggio. Molte le letterine pervenute dall’Ospedale Infantile Regina Margherita. Domenica 4 dicembre è stato un giorno importante per la Fondazione Forma Onlus, che si occupa di organizzare l’annuale Raduno dei Babbi Natale per regalare un sorriso e l’emozione della festività natalizia ai bimbi ricoverati presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita: in questa giornata il Sogno del Natale ha partecipato al Raduno, che quest’anno ha contato più di 20.000 Babbi Natale provenienti da tutta Italia, installando una Casetta da Sogno e ritirando le letterine dei bimbi ricoverati.

 ***

Più di duemila sono stati gli spettatori che, all’interno dello Chapiteau del Sogno del Natale, hanno assistito agli spettacoli di compagnie teatrali e circensi quali: Nando e MailaIndaco Circus, Cadute dalle nuvoleMilo&OliviaMicrocircoSmash!Les Jolies Fantastique e molti altri ancora. Durante il lungo week end dell’Immacolata, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre, sono stati messi in scena spettacoli gratuiti nell’area esterna del Villaggio, per intrattenere i visitatori in coda. Anche la musica folk/jazz dei Bandakadabra ha allietato i visitatori nelle giornate di giovedì 8 e sabato 10 dicembre, mentre venerdì 9 e domenica 11 si è esibito anche Claudio Mutazzi con il suo spettacolo Street Coffee, vincitore del premio Pavè por l’humour al Festival des Artistes de Rue Vevey 2016. Ai visitatori in coda sono state distribuite gratuitamente bevande calde per alleviare l’attesa al freddo e una squadra di addetti ha costantemente informato i visitatori circa i tempi di attesa per l’accesso.

 ***

Per il week end del 16, 17 e 18 dicembre nuove forme di intrattenimentospettacoli e sorprese sono state pianificate dagli organizzatori, con l’intenzione di rendere la visita al Villaggio sempre più emozionante. Sabato 17 dicembre una squadra di Babbi Natale paracadutisti si lancerà da 1200 metri di quota per sorprendere e divertire i visitatori del Sogno del Natale: alle ore 12.00 ben cinque paracadutisti atterreranno all’ingresso del Villaggio, travestiti da Babbo Natale. Questo attesissimo ed emozionante evento avrà luogo grazie alla collaborazione stretta con la scuola di paracadutismo Sky Dream Center di Cumiana. L’atterraggio dei Babbi Natale è previsto nella piazzetta interna con il paracadute controvento. Inoltre, sabato 17 e domenica 18 dalle ore 11 alle ore 16 si esibiranno gli artisti del Teatro di strada con Bingo – CircoMinimo e Peppino Marabita, comico e fantasista. Sempre sabato 17 dicembre dalle 14 alle 16 sarà possibile ascoltare la musica dal vivo suonata dal duo di Zampognari che si esibiranno in uno spettacolo musicale con zampogna, ciaramella e percussioniDomenica 18 dicembre dalle ore 11 alle ore 16 ancora musica dal vivo con Norina Liccardo nello spettacolo Carillon ViventeMartedì 20 e mercoledì 21 dicembre alle ore 19.00, a seguito del grande successo che lo spettacolo ha riscosso durante le prime repliche, verrà messo in scena presso lo Chapiteau del Villaggio l’apprezzatissimo Santa Claus Circus Show, di e con Milo Scotton e la sua troupe Smash!

***

 

Il Sogno del Natale comunica che da questa settimana gli orari di apertura varieranno come segue:

Lunedì/martedì/mercoledì/giovedì/domenica:

apertura della Casa dalle ore 10 alle ore 19 e dell’area esterna dalle ore 9,30 alle ore 20,30

Venerdì e sabato:

apertura della Casa dalle ore 10 alle ore 21 e dell’area esterna dalle ore 9,30 alle ore 23.

 

Ecco il super-abbonamento musei Piemonte/Lombardia

PALAZZO MADAMAEcco l’Abbonamento Musei Extra che abbina  l’offerta museale di Piemonte e Lombardia, con un paniere di 300 musei. La presentazione al Circolo dei Lettori di Torino da parte degli assessori alla Cultura di Torino, Piemonte e Lombardia, Francesca Leon, Antonella Parigi e Cristina Cappellini. Una iniziativa sorta dal successo dell’Abbonamento Torino Piemonte ideato 21 anni fa e oggi in tasca  a 130.000 persone, e da quello Lombardia Milano che in un anno ha registrato 20.000 persone. Ha detto l’assessore  Parigi che non è vero che “la carta musei faccia perdere soldi agli organizzatori delle grandi mostre: anzi, aumenta il pubblico”.

 

(foto: il Torinese)

Natale, Torino quarta città in Italia per i regali sul web

Elettronica, abbigliamento e oggetti per la casa. Ecco i regali che gli italiani (e i torinesi) stanno comprando online per NataleRicerca dell’Osservatorio Tikato: corsa agli acquisti iniziata con il Black Friday, più che raddoppiati (+114%) gli italiani che hanno ceduto al richiamo degli sconti sul web

 

acquisti-webGli italiani a Natale regaleranno elettronica, abbigliamento e oggetti per la casa: lo rivelano i dati dell’Osservatorio Tikato, che ha analizzato gli acquisti avvenuti nel Black Friday del 25 novembre su Piucodicisconto.com, piattaforma leader in Italia nella raccolta di offerte e coupon. Il “venerdì nero” degli sconti sul web non era mai stato così popolare in Italia. Forse perché in tanti ne hanno approfittato per fare incetta di doni con un occhio all’albero di Natale, anticipando lo shopping di qualche settimana. Ecco la classifica delle offerte più cliccate su Piucodicisconto.com il giorno del Black Friday: gli acquisti hanno privilegiato informatica ed elettronica (30,41%), abbigliamento sportivo (27,36%), abbigliamento e accessori (16,63%) e complementi d’arredo ed elettrodomestici per la casa (11,97%). Al quinto posto troviamo i viaggi (6,25%), seguiti da cosmetica e profumeria (3,58%), integratori e pillole (2%), e infine da libri e ebook (0,72%).

Interessanti anche i dati demografici ricavati dai visitatori della piattaforma nella settimana del Black Friday 2016: sono più donne (57,9%) che uomini (42,1%), in gran parte giovani (gli under 35 sono il 60%, equamente distribuiti fra le fasce 18-24 e 25-34 anni, il 22% fra i 35 e i 44 anni, il 12% fra i 45 e i 54, il 2% hanno 65 anni o più). Roma (18,40%) e Milano (15,90%) staccano nettamente le altre città per provenienza geografica durante la settimana del Black Friday 2016. Al terzo posto Napoli (5,01%), seguita da Torino (4,17%), Bologna (2,96%), Firenze (2,50%), Palermo (2,26%), Bari (1,82%) e Catania (1,78%). Black Friday, numeri raddoppiati Lo shopping natalizio è stato anticipato. Durante la settimana del “venerdì nero” 2016, dal 21 al 25 novembre, gli utenti che hanno visitato Piucodicisconto.com sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente (23-27 novembre 2015): +114,7% (da 188.187 a 404.219 sessioni sul sito). Le visualizzazioni di pagina sono incrementate del +90,2% (passando da 785.627 a 1.494.477). Confrontando invece il singolo giorno del Black Friday fra il 2015 e il 2016 la crescita è stata del 31,9% conteggiando le sessioni (passate da 90.273 a 119.087) e del +17,9% per le pagine visualizzate (da 392.257 a 462.715). Gli acquisti del Natale scorso: cultura, vestiti e viaggi. Un anno fa, invece, i gusti degli italiani si orientarono diversamente. Le ricerche effettuate sul sito dal 1° al 20 dicembre 2015 vedevano sul podio libri, dvd e musica (28% dei clic in uscita), seguiti al secondo posto dall’abbigliamento (22%) e in terza posizione, pari merito, i viaggi (14%) e i prodotti di salute e bellezza (14%). Gli accessori per gli animali sono la quarta tipologia di prodotto più cliccata (13%) e l’elettronica è “solo” quinta con il 9%. Entrando nel dettaglio, fra le offerte proposte da Amazon su Piucodicisconto.com per il Natale 2015 gli italiani hanno cercato soprattutto giochi (14%), elettronica (13%) e informatica (9%); mentre fra le offerte di Groupon la fanno da padroni i buoni sconto nei settori Food & Drink (25%), Beauty & Spas (14%) e Jewelry & Watches (12%). Tikato, startup nata a Vicenza nel 2013 che ha lanciato 5 piattaforme online per la ricerca di codici sconto in Italia (www.piucodicisconto.com), India, Germania, Regno Unito e Francia, ha dato vita a Osservatorio Tikato per mappare le tendenze degli acquisti sul web.

 

Lezioni di Storia: “Augusto e il Califfo” al Carignano

Domenica 18 dicembre 2016, alle ore 11.00, è programmato, al Teatro Carignano di Torino, l’ultimo appuntamento di LEZIONI DI STORIA, iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra Editori Laterza, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Circolo dei lettori e La Stampa. 
molinari agliè3
All’incontro, dal titolo AUGUSTO E IL CALIFFO, parteciperanno lo storico Andrea Giardina e il Direttore de La Stampa Maurizio Molinari.

Rigore scientifico e capacità di comunicare, appassionare, incuriosire: i migliori storici salgono sul palcoscenico per parlare al grande pubblico. Questa la formula che ha decretato il successo delle Lezioni di Storia. Per la prima volta, migliaia di persone hanno fatto la fila per assistere a un appuntamento diventato immancabile.
Incantato da un linguaggio chiaro e avvincente, in luoghi sempre speciali, il pubblico ha avuto la possibilità di conoscere in presa diretta le vicende delle nostre città, i grandi avvenimenti contemporanei dell’Italia e del mondo, gli eventi che hanno impresso svolte radicali, i personaggi che sono stati protagonisti della grande storia. Dall’Impero romano ai nostri anni, portati per mano attraverso i secoli, in tanti hanno scoperto perché un episodio anche lontano nel tempo possa spiegare il nostro presente e dia risposte al bisogno di memoria. Le Lezioni di Storia sono partite da Roma per approdare a Milano, Torino, Genova, Firenze, Trento, Rovereto, Trieste e anche Londra e Dublino. 
***

Teatro Carignano
domenica 18 dicembre 2016 – ore 11.00
AUGUSTO E IL CALIFFO
Andrea Giardina, Maurizio Molinari

La storia antica può fornirci indicazioni preziose per capire il nostro mondo, percorso da conflitti al tempo stesso politici, economici e religiosi. Oriente e Occidente, Nord e Sud, rappresentazioni culturali prima ancora che geografiche nel dialogo tra uno storico dell’antica Roma e il direttore de “La Stampa”.
18 DIC 2016 – Ore 11.00
***

INFO E BIGLIETTERIA
Il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
info@circololettori.it – 011.4326827

Ingresso: Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00 (Abbonati Teatro Stabile Torino, La Stampa, Carta Plus Circolo dei lettori)

Allegri: “Roma antagonista numero 1”

juve roma“E’ uno scontro diretto contro l’antagonista numero uno, ma la sfida non è decisiva”. Così l’Ansa riporta le parole di  Massimiliano Allegri a proposito della sfida scudetto con la Roma di domani sera. “Se si vuole rimanere in testa al campionato bisogna fare risultato, il pareggio non va bene”. Aggiunge il ct bianconero scherzando : “Ho scritto la letterina e vedremo cosa mi portano, se sono stato bravo o meno…”

Carabinieri in Comune per i cimiteri: Falso in bilancio e truffa allo Stato?

cimitero-parcoSu delega della Procura della Repubblica di Torino, i carabinieri hanno notificato una decina di avvisi di garanzia, con  perquisizioni presso società legate alla gestione dei servizi cimiteriali  come Afc e Socrem. E’ stata acquisita  documentazione anche negli uffici del comune di Torino. I reati ipotizzati sono falso in bilancio, peculato, truffa aggravata ai danni dello Stato e turbativa d’asta  cimitero tombe 2L’indagine prese il via da una denuncia per truffa aggravata presentata nel 2014 dal presidente e amministratore delegato di Afc. La vicenda riguardava  presunti rimborsi illeciti per trasferte. Sono state individuate altre anomalie a carico di alcuni amministratori e dirigenti. L’ accusa sosterrebbe che  il bilancio non sarebbe  stato realizzato correttamente producendo negli anni 2013-2014-2015 una distribuzione di utili in realtà inesistenti. C’è anche l’accusa di avere turbato la gara per la cremazione aggiudicata alla Socrem. La sindaca Appendino ha precisato che si tratta di fatti precedenti l’attuale amministrazione comunale.

 

(foto: il Torinese)