redazione il torinese

Passo avanti per il Metro Fermi-Collegno

porta-nuova-metroL’assessore ai trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco ha partecipato oggi a un incontro pre-CIPE, durante il quale è stata affrontata la questione dell’approvazione del finanziamento del primo lotto funzionale della linea Fermi-Cascine Vica (Fermi-Collegno centro), il cui costo totale è di circa 123 milioni di euro, e che sarà finanziato per 90 milioni dal decreto Sblocca-Italia e per 33,7milioni con gli FSC gestiti direttamente dalla metro2Regione. Sempre con gli FSC regionali saranno inoltre finanziati i circa 28,6 milioni di euro dell’ultima tratta della linea 1 della metropolitana di Torino, fino alla stazione Bengasi. “Siamo fiduciosi che nei prossimi giorni, al massimo in un paio di settimane, il CIPE potrà approvare la procedura stabilita per la linea Fermi-Collegno – ha dichiarato il presidente Sergio Chiamparino – Per quanto riguarda invece la metropolitana fino a piazza Bengasi, la Regione ha deciso di intervenire con i fondi FSC laddove il Comune di Torino non riesce a reperire i fondi necessari al completamento dei lavori

Appendino: “Non mi interessa per chi avete votato. Non me lo dite…”

amatri preteroti appendino“Dal 19 giugno la campagna elettorale è finita e io sono diventata la sindaca di Torino e di TUTTI i torinesi”

“Non mi interessa per chi avete votato. Non me lo dite. Ogni giorno ricevo tantissimi messaggi con richieste di aiuto o sostegno di qualche tipo e, in molti di questi, leggo: “ti ho votata”, “ti ho dato il voto”, varie ed eventuali. Bene, la cosa ovviamente mi fa piacere e vi ringrazio ma, per favore, non scrivetelo. È del tutto irrilevante”. Lo scrive su facebook la sindaca di Torino, Chiara Appendino.

“Tra il serio e il faceto, se proprio volete scrivermi qualcosa di voi – aggiunge la prima cittadina – ditemi cosa avete fatto per la città. Dalla raccolta differenziata, all’aver scelto la bicicletta piuttosto che la macchina per andare al lavoro o aver trascorso la domenica in un museo o in un parco piuttosto che in un centro commerciale. Qualsiasi cosa faccia bene alla Città, non importa cosa”.

la sindaca rammenta che dal  19 giugno la campagna elettorale è finita e “io sono diventata la sindaca di Torino e di TUTTI i torinesi. Non ci sarà nessun messaggio che avrà priorità in forza di ciò che dichiarate di aver votato. Insieme alla Giunta, ai consiglieri e agli uffici cerchiamo di rispondere a tutte le richieste in base al merito e alla priorità, senza nessun’altra distinzione”.

“So perfettamente che me lo scrivete in buona fede ma quello che vorrei creare durante questa appendino-preterotiamministrazione è proprio un cambio di mentalità che metta i princìpi prima degli schieramenti, i valori prima dei colori. Siamo tutti parte di una comunità e le esigenze di ognuno devono concorrere a migliorare la vita di tutti” aggiunge nel suo lungo post sul social network

Conclude Appendino: “Con la mia Giunta le priorità saranno definite in base a quanto queste possano contribuire al benessere collettivo, non in base a chi o cosa avete votato.  Se proprio vogliamo porre un obiettivo elettorale, tra cinque anni sarò felice di vedere che questo nuovo punto di vista porterà più persone a voler partecipare alla vita della città, impegnandosi in prima persona. Nel frattempo, tutte e tutti insieme, abbiamo il dovere di lasciare la città migliore di come l’abbiamo trovata.  E insieme ce la facciamo, ne sono sicura”.

(Foto: Antonello Preteroti)

Vittoria a metà per i pendolari, ridotti gli aumenti dell’alta velocità

treno frecciarossa milletreno frecciaredSono stati dimezzati gli aumenti degli abbonamenti AV, e ci sarà il  rimborso della differenza a chi ha già acquistato i nuovi tagliandi. Le  soluzioni definitive saranno assunte  entro giugno da un tavolo tecnico avviato appositamente.  Trenitalia comunica che il  nuovo provvedimento ” concretizza la volontà di apertura annunciata ieri dall’a.d. di Fs Italiane”, Renato Mazzoncini, nel corso dell’audizione in Commissione Lavori Pubblici al Senato.

(Foto: il Torinese)

Giornata della memoria e non solo al Cecchi Point

Ecco l’agenda teatrale del week-end a cura dell’associazione Quinta Tinta presso il Salone delle Arti dell’Hub multiculturale Cecchi Point

cecchi point

 

[GIORNATA DELLA MEMORIA]

Venerdì 27 gennaio, ore 21

Il piacere dell’odio 

di Marco Alotto, a cura dell’associazione teatrale Itaca in collaborazione con l’associazione Treno della memoria e il Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà.

***

[RASSEGNA CORTOCIRCUITO]

Sabato 28 gennaio, ore 21

Tanto che ci vuole comincio lunedì

Stand up comedy di e con Elena Lia Ascione

***

[DOMENICA IN FAMIGLIA]

Domenica 29 gennaio, ore 16 
In volo verso un’isola piena di bimbi e pirati, spettacolo per bambini dai 3 anni in su; a seguire merenda offerta al risto-bar Cecchimangia e laboratorio di riuso creativo a cura delle Officine Creative Torino.

***

Info e prenotazioni: 338 3588315 – teatro@cecchipoint.it (prenotazione via mail entro le 18 del giorno di spettacolo)
Teatro: Salone delle Arti, Hub multiculturale Cecchi Point – Via Antonio Cecchi, 17/21

Dalla Compagnia di San Paolo in arrivo 600 milioni per sociale e cultura

banca sanpaolosanpaolo600 milioni di euro per le attività istituzionali nei prossimi quattro anni. E’ quanto prevede il Piano Strategico 2017-2020 della Compagnia di San Paolo. Francesco Profumo, che guida la fondazione dallo scorso maggio ha presentato  il piano al Teatro Regio di Torino con il segretario generale della Compagnia grattacielo sanpaolo2Piero Gastaldo. Per l’anno in corso  sono stati stanziati 159,5 milioni di euro, più 16 milioni di
crediti di imposta destinati al Fondo per il contrasto della povertà educativa: la quota principale va alle politiche sociali (54 milioni, 33,8% del totale), poi  Ricerca e Sanità (45 milioni, 28,2%) e Arte e attività culturali (30 milioni, 18,8%).Il  2016 si è chiuso con erogazioni pari a 157,5 milioni per il sostegno e lo sviluppo di 1.044 progetti, e 16 milioni di crediti di imposta al Fondo povertà. Dal 1992 ad oggi  la Compagnia ha erogato 2,4 miliardi di euro.

 

 

(foto: il Torinese)

Marino (Pd): “Che succede a San Salvario?”

salvario“Come riportato dai media, la situazione di San Salvario, negli ultimi mesi, ha subito una degenerazione rispetto ai risultati ottenuti, con fatica, negli anni passati”. E’ quanto afferma il Sen. Mauro Marino, presidente della Commissione Finanze e tesoro”. “La microcriminalità – continua Marino – sta tornando di moda, così come i fenomeni di spaccio e abuso, all’aria aperta, di droghe. Il fenomeno dello spaccio, purtroppo, nonostante i tanti allarmi lanciati in questi anni, non aveva mai abbandonato il marino mauroquartiere, sebbene si fosse spostato, soprattutto, lungo l’asse di via Ormea. Oggi, però, è necessario che l’amministrazione, in collaborazione con le forze dell’ordine, intervenga per contrastare questa nuova degenerazione e risolvere il problema che affligge il quartiere una volta per tutte: quella di San Salvario è diventata un’area di riferimento per i giovani, un punto di divertimento e, soprattutto, di socializzazione. Non è accettabile – conclude Marino – tornare alla situazione pre-olimpica, né posso francamente immaginare o accettare che l’amministrazione abbia come priorità assoluta quella di intensificare i controlli delle auto in sosta tra corso Marconi e via Madama, ignorando ciò che avviene a pochi metri e, di conseguenza, la sicurezza dei nostri ragazzi e dei residenti di San Salvario”.

 

Lapo Elkann, a New York cadono le accuse

VIP Guests: Day 5 - MBFWI Presented By American Express Fall/Winter 2014 Il procuratore di New York ha deciso di lasciar cadere le accuse nei confronti di Lapo Elkann. Il caso riguardava la denuncia di falso sequestro della fine di novembre scorso . La notizia è stata confermata all’agenzia  Ansa da un funzionario del tribunale penale di Manhattan dove era prevista  l’udienza. Lapo rischiava da due a dieci anni di carcere.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi dell’ATA

bio ambientePresso la sede ATA in Via Triveri 4 di Frazione Ricardesco, dal 1° marzo sarà possibile imparare come si fanno “I cestini di vimini alla vecchia maniera”. Dal 7 marzo un esperto apicoltore spiegherà come si passa “Dal fiore al miele”. Il 4 aprile, con il maestro dell’ATA, riprenderà il corso sulla costruzione delle “Baite di pietra in miniatura”. Dal 31 maggio potremo apprendere come riconoscere, raccogliere, conservare e usare le “Le erbe officinali”.

Per conoscere le tecniche e le novità sulla coltivazione del Frutteto biologico, quest’anno l’appuntamento è a Pessinetto fuori dal 16 febbraio.   A San Francesco al Campo l’8 marzo inizia il corso a tema “Il giardino naturale”.  Il 29 marzo a Coassolo San Pietro sarà possibile sperimentale i benefici della “Reflessologia plantare” e, infine, a Corio dall’11 maggio ci sarà la seconda edizione delle “Erbe selvatiche alimentari” per riscoprire come nutrirsi di niente. Due le osservazioni astronomiche con il Gruppo astrofili E.E. Barnard: il 24 febbraio in sede a Ciriè in occasione di M’illumino di meno, la giornata mondiale contro l’inquinamento luminoso e sabato 10 giugno all’Oasi del Goret con passeggiata dal Santuario di San Vito. Il 2 aprile, nell’ambito delle iniziative per Corona Verde Stura, passeremo una mattina alla bosco verdescoperta del bosco a Villanova Canavese. Accanto alle attività consolidate, a partire da quest’anno l’Associazione Tutela Ambiente, con il patrocinio della Città di Ciriè organizza presso la propria sede un ciclo di conferenze mensili a tema naturalistico dal titolo “ATA incontra e racconta”. L’esordio sarà dedicato alle Terre Alte, in particolare la Montagna vicina che vediamo ogni giorno, un mondo ricco di natura, biodiversità, cultura montanara, storie minime o grandiose, lavoro duro e sapiente. Si parte il 17 febbraio con Gianni Castagneri che racconta dell’identità alimentare delle Valli di Lanzo presentando il suo ultimo libro Le radici del sapore. Il 17 marzo Mauro Salot, presidente dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone, parla dello straordinario esempio di sviluppo sostenibile in corso con il recupero dei vecchi sentieri dell’Alta Valle del Malone. Il 7 aprile con Pier Luigi ENERGIA PULITAMussa scopriamo le Valli di Lanzo nascoste. Il 12 maggio Pier Giorgio Terzuolo, responsabile Area Tecnica Ambiente di IPLA, farà il punto sulle le dinamiche della Gestione forestale. Il 16 giugno, la biologa Ramona Viterbi e la guardiaparco Raffaella Miravalle ci accompagneranno in un viaggio nel primo e più importante parco italiano: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’annuale assemblea dei Soci dell’ATA avrà luogo in sede a Ciriè sabato 11 marzo alle ore 14.30, un’occasione in cui, oltre agli adempimenti associativi, si parlerà di come possiamo contribuire a conoscere l’ambiente per poterlo amare.

***

Si possono trovare tutte le informazioni sulle iniziative dell’ATA sul sito www.ata-web.it, sulla pagina face book ATA Ambiente e scrivendo alla mail ata_ambiente@libero.it.

BERE E GUIDARE: LA VERITA’ SULL’ALCOL NEI LIBRETTI DISTRIBUITI A SAN SALVARIO

BERE GUIDAREIl libretto “La Verità sull’Alcol” verrà distribuito dai volontari della campagna Mondo Libero dalla Droga, ispirata alle ricerche di L. Ron Hubbard sugli effetti di tutte le sostanze psicotrope quale strumento di induzione alla tossicodipendenza e controllo sociale. L’iniziativa si svolgerà nella mattinata di giovedì 26 gennaio tra zona San Salvario, zona Centro e i dintorni di Porta Palazzo. Cittadini e commercianti riceveranno copie gratuite dell’opuscolo contenente alcune specifiche informazioni tratte da numerosi studi ufficiali tra i quali l’Accertamento Annuale sulla Sicurezza del Traffico e “Alcol e Crimine” dell’Ufficio delle Statistiche di Giustizia del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.  “In Italia – spiegano i volontari – esiste un rapporto dettagliato dell’ISTAT che evidenzia il preoccupante consumo giovanile ed è per questo motivo che la prevenzione è fondamentale.”

Cinque serate per formare imprenditori di successo

unione indDal 26 gennaio ripartono gli incontri organizzati dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino: 5 serate per formare imprenditori di successo Le risorse umane come segreto del successo delle migliori realtà imprenditoriali: è il filo conduttore del primo dei cinque incontri inseriti nel ciclo O.G.G.I. – Officina Gruppo Giovani Imprenditori – per l’anno 2017, dal titolo “I Lavori del futuro”, che si terrà Giovedì 26 gennaio alle ore 18 presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (Via Fanti 17). Sempre più pilastro portante dell’azienda, i lavoratori dell’industria 4.0, se correttamente formati e “curati” sotto l’aspetto del benessere e della qualità del lavoro, rendono possibili progetti innovativi fino a ieri impensabili sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo e gestionale. Durante il primo incontro si cercherà di ripercorrere le tappe che hanno segnato l’evoluzione del rapporto tra l’uomo e l’impresa e di come la passione che le persone portano nel proprio lavoro sia oggi – e sarà sempre di più nel futuro – l’unica chiave di lettura dei mercati. Introdurrà l’incontro il Presidente dei Giovani Imprenditori Torinesi, Alberto Barberis. Ospite della serata sarà l’imprenditore Francesco Casoli, presidente del Gruppo Elica, azienda leader al mondo nella produzione di cappe da cucina, premiata nel 2016 con la certificazione “Best Place to Work” per l’ottavo anno consecutivo, grazie alle eccellenti condizioni di lavoro offerte ai dipendenti. La novità del ciclo di incontri del 2017 sarà la presenza di OGGINeXt, un tavolo interdisciplinare composto dai 12 migliori studenti provenienti dagli atenei torinesi, che avrà il compito di creare il materiale formativo, spina dorsale delle cinque serate di cui si compone il ciclo O.G.G.I. 2017.

 

***

Questi gli altri quattro incontri in programma:  23 febbraio: Fintech, la nuova frontiera dell’economia  9 marzo: L’innovazione è futuro   19 aprile: Il cliente è un partner  18 maggio: Pensare in modo etico e responsabile L’ingresso è libero. Per informazioni e adesioni: 011-5718319 ggi@ui.torino.i