redazione il torinese

Salone del Libro, salta la coda: aperta la vendita online dei biglietti

Ecco anche tutte le tariffe alle casse del Lingotto: il lunedì i professionali entrano a solo 1 euro. E sconti per i possessori di Social Card

 È aperta la vendita online dei biglietti e abbonamenti per il 30° Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017. È sufficiente andare sull’area Info e Ticket del sito salonelibro.it e seguire la semplicissima procedura.

Il servizio è gestito in partnership con Vivaticket by Best Union S.p.A. Con solo 1,00 € di diritto di prevendita, si ha la possibilità di saltare le code alle biglietterie del Lingotto. Ai tornelli, un varco sarà appositamente dedicato alla biglietteria online per consentire a chi ha già acquistato il biglietto di accedere direttamente ai padiglioni.

 

Ecco le diverse tipologie di biglietto disponibili online:

  • Intero Web Italia / Estero: 10,00 €
  • Ridotto Comitive – Prezzo ribassato!: 8,00 € (Minimo 25 persone)
  • Ridotto Giovani Web (da 7 a 18 anni): 8,00 €
  • Ridotto Bimbi Web (da 3 a 6 anni): 2,50 €
  • Abbonamento Web Italia / Estero: 25,00 €

 

Sono pubblicate sul sito anche le tariffe delle diverse tipologie di biglietti in vendita alle casse del Lingotto nei giorni del Salone. Confermato il prezzo degli scorsi anni per il biglietto ordinario (10.00 €) e del ridotto generico (8.00 €). Con significative novità. L’ingresso per gli operatori professionali (Editori non espositori, Scrittori, Insegnanti, Bibliotecari, Librai, Traduttori, Docenti universitari e Consulenti editoriali) è sempre a 5.00 € dal giovedì alla domenica: ma il lunedì è, per la prima volta, a solo un euro.

Le convenzioni che danno accesso alla riduzione sono in progressivo aggiornamento: consultare periodicamente il sito. Fra le principali già stipulate, quella con il Touring Club Italiano e quella con l’Inps: in aggiunta alla riduzione per tutti gli over 65 – valida tutti i giorni del Salone – ipensionati iscritti Inps che esibiscano documento che attesti la titolarità di pensione (es. Cassetto Previdenziale del Cittadino), il lunedì entrano a soli 5.00 euro. I possessori di Carta Acquisti (la cosiddetta Social Card) il lunedì pagano soltanto 2 euro. E chi ha ritirato nei mesi scorsi i voucher omaggio distribuiti grazie alle campagne Salone 2017 (Natale in Libreria, San Valentino, Just The Woman I Am ecc…) lo può cambiare alle casse con il biglietto d’ingresso gratuito.

Già da alcuni giorni sono aperti gli accrediti online per i giornalisti (che entrano con pass gratuito) e per gli operatori professionali, che entrano con biglietto ridotto a 5 euro da giovedì 18 a domenica 21 maggio e a solo 1 euro nella giornata di lunedì 22 maggio. L’abbonamento professionali per 5 giorni è a 12,00 €.

 

(Foto: il Torinese)

Confindustria, migliora la fiducia delle imprese. Ma l’edilizia è in crisi

Migliora il clima di fiducia, di ben 10-15 punti percentuali: in particolare  nel settore manifatturiero il monitoraggio di Confindustria e Unioncamere Piemonte realizzato con Intesa Sanpaolo e UniCredit rileva sul secondo trimestre 2017 la positiva inversione di tendenza. Nel settore manifatturiero le previsioni relative a produzione e ordini sono molto positive, e i saldi ottimisti-pessimisti risultano superiori di 15 punti rispetto al

trimestre precedente. Per quanto riguarda l’export si passa da +5,3% a +13%. Tra le indicazioni più favorevoli quelle nei settori chimico, alimentare e manifatture varie (gioielleria, giocattoli) con saldi ottimisti-pessimisti su produzione e ordini  pari a circa +30 punti percentuali. Positivi anche tessile, gomma plastica e metalmeccanica: saldi intorno a +20 punti. Non migliora, invece, la situazione dell’ edilizia. Buone, infine,  le previsioni sull’occupazione che da +2,4% di dicembre salgono a +9,4%.

 

(foto: il Torinese)

Giornata nera: due incidenti mortali, auto contro scooter e camion

DALLA TOSCANA

Un anziano di 78 anni è morto dopo il suo ricovero in ospedale per le ferite riportate in un incidente stradale avvenuto a Livorno. Era in sella al suo scooter che si è scontrato con un’auto. Lo scooter è stato scaraventato ad alcune decine di metri di distanza dal luogo dell’urto. Altro incidente mortale sulla  Cassia all’altezza di Buonconvento (Siena) dove  una vettura ha invaso la corsia opposta andando a scontrarsi  contro un camion. A perdere la vita una donna di 73 anni di origini guatemalteche a bordo dell’auto insieme alla figlia e al genero che è stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Firenze dove è ricoverato in gravi condizioni.

Scontro mortale tra moto e pedone, tre vittime

Tre morti nell’ incidente stradale avvenuto questa sera a Torino. Un ragazzo è stato investito e ucciso da una moto in corso Unione Sovietica all’angolo con corso Sebastopoli, nei pressi dello stadio Grande Torino. Sulla moto due persone: il conducente è morto sul colpo, la passeggera pochi minuti dopo.  Sono intervenuti gli agenti della polizia municipale per ricostruire la dinamica dello schianto.

 

(foto: archivio)

Circoli Pd, affluenza elevata. Partita d’andata: anche a Torino e in Piemonte Renzi stravince

I dati raccolti dai circoli piemontesi del Partito democratico registrano una affluenza pari al 59,66%, pari a 9214 voti sui 15443 iscritti al partito.

Al precedente congresso del Pd aveva partecipato il 48,6% degli iscritti.  Per quanto riguarda le tre mozioni dei candidati alla carica di Segretario nazionale: Andrea Orlando ha ottenuto 2929 voti, pari al 31,99%, Michele Emiliano ha ottenuto il 2,64% con 242 voti e Matteo Renzi il 65,37% con 5985. “Una grande prova di democrazia e partecipazione alla vita pubblica: questo sono state le convenzioni congressuali del Partito democratico”. Così l’ex sindaco e segretario nazionale del partito, Piero Fassino ha espresso soddisfazione per l’andamento del congresso. “In migliaia di circoli – sottolinea Fassino – abbiamo assistito a un dibattito vero, animati dalla passione e dalla partecipazione di tantissimi volontari e dalla autorevolezza dei candidati. Una prova di partecipazione e di democrazia – rimarca – che nessuna altra forza politica ha fino ad ora messo in campo. Come sostenitore di Matteo Renzi sono molto contento del risultato che conferma un larghissimo consenso dei nostri iscritti”.

.

IL COMMENTO

Calcisticamente parlando, partita d’andata 3  a 0 per Renzi. Vedremo la partita di ritorno, ma mi sembra improbabile un ribaltamento della situazione. In Piemonte e a Torino, che io sappia, non c ‘è circolo che non abbia ” regalato ” al Matteo nazionale il primato. Persino a Settimo, roccaforte della sinistra dem, ha ottenuto  il 54 per cento. Poco importa la non oceanica affluenza al voto e le accuse sul tesseramento all’ultimo minuto. Interessante sapere la percentuale di chi si è iscritto in zona Cesarini per votare. Ovviamente non sapremo mai per chi hanno votato. Ma già Orlando si lamenta che molto non è andato per il verso giusto. Non farà ricorsi, contrario alle carte bollate. Ci sono ordini di grandezza.  Non cifre definitive, ma comunque 250 mila di votanti non sono pochi. Indispensabili ma non sufficienti per diventare candidato a Presidente del Consiglio.  Per questo la partita di ritorno è fondamentale. Più voteranno, più Renzi avrà una investitura popolare. Il resto, ovviamente, lo faranno gli elettori. Comprendo eventuali obiezioni: è lo statuto del Pd a prevedere che il segretario sia candidato alla Presidenza del Consiglio. Insisto: il 65%  di 250 mila votanti è pochino. Partecipando direttamente ad un congresso ho scoperto che gli iscritti votavano solo per il segretario. In fondo c’ era solo questo da decidere. Scusate…un po’ pochino. Agli amici renziani ho chiesto: perché nonostante le sconfitte avete riproposto un perdente? Perché non avete cercato un altro e nuovo leader?  Il succo è stato: non c’ erano alternative credibili. Mi è venuta in mente la mirabolante frase di Bertolt Brecht: “beati quei popoli che non hanno bisogno di eroi”. Renzi sicuramente ha vinto il referendum su sé stesso tra il suo popolo. Ora il popolo degli elettori ha bisogno si sapere quali sono le politiche del PD e del suo ” eroe “.

Patrizio Tosetto

(foto: il Torinese)

 

Piccoli Comuni, Ruffino: “Il Governo batta un colpo!”

“Il Governo dica con chiarezza se vuole che i piccoli Comuni muoiano senza le risorse necessarie a farli funzionare. Dal Governo e anche dalla Regione e dalla Città Metropolitana servono prese di posizione chiare”. Lo afferma l’azzurra Daniela Ruffino, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, che annuncia un odg su questo tema. “Presenterò un ordine del giorno in Consiglio Regionale – ha detto Ruffino a margine di un convegno sulla fiscalità municipale a Oulx – chiedendo il concreto impegno dell’ente a sensibilizzare il Governo per contrastare una sempre maggiore fatica degli amministratori. E’ necessaria una adeguata partita restitutoria che permetta il mantenimento dei servizi edel territorio e un sostegno alle iniziative di Anci e Uncem”. “Anche la questione Imu – aggiunge – è indicativa: l’incasso è dato in larga parte dalla capacità dei sindaci di rendere appetibile il territorio. Bisogna valorizzare la peculiarità dei piccoli Comuni e dei Comuni di montagna che sostengono costi elevati per mantenere l’attrattività, non è pensabile che meno del 10% dell’Imu torni al Comune che l’ha prodotta”

Aprile sarà la nuova “Stagione” di Vivaldi

Dal 5 al 23 aprile Torino ospiterà il Festival Antonio Vivaldi e, per circa tre settimane, sarà possibile calarsi nelle atmosfere musicali vivaldiane. Opera, concerti, cinema, mostre e incontri, per un totale di 30 eventi, si alterneranno quotidianamente grazie all’impegno artistico e organizzativo di ventun Istituzioni e Associazioni culturali torinesi.Q uesta mattina a Torino, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Madama in piazza Castello, la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, l’Assessora alla Cultura, Francesca Leon e il coordinatore artistico del Festival, Gastón Fournier-Facio, hanno presentato questa Rassegna dedicata ad Antonio Vivaldi. L’inaugurazione mercoledì 5 aprile della mostra dedicata ai 27 volumi manoscritti in gran parte autografi del CompositoreL’approdo inaspettato” nell’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria, a cura della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino in collaborazione con l’Associazione ABNUT e l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, darà il via al Festival. Seguirà un concerto dell’Ensemble L’Archicembalo “Perle musicali dalle raccolte Foà e Giordano”.Il giorno successivo, nel Foyer del Toro del Teatro Regio, verrà aperta una seconda mostra, sull’allestimento dell’opera “L’incoronazione di Dario”, che sarà rappresentata per la prima volta a Torino. L’esposizione, realizzata dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino in collaborazione con il Teatro Regio, sarà visitabile durante le visite guidate, le repliche dell’opera e in occasione del concerto “Vivaldi-Bach: un magnifico confronto”. Alla Biblioteca Nazionale, venerdì 7 aprile, Gastón Fournier-Facio, direttore artistico del Teatro Regio, incontrerà il direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli, autore del libro “L’affare Vivaldi” nel quale si ricostruisce la storia dei manoscritti di Vivaldi custoditi dalla Biblioteca torinese, a cura del Teatro Regio Torino con il sostegno dell’Associazione Arianna, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’Associazione ABNUT Al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, sabato 8 si terrà il concerto “Amor, hai vinto” con il gruppo cameristico dell’Academia Montis Regalis, a cura della Fondazione Cosso. All’Auditorium Vivaldi doppio appuntamento: il “Florilegio operistico” con una nutrita selezione di arie per contralto, e interludi danzati sulle note della Primavera, a cura dell’Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria e l’Associazione ABNUT e il “Concerto doppio in Vivaldi e Bach” con l’Ensemble d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.La produzione da camera vivaldiana verrà proposta da L’Astrée, gruppo da camera dell’Academia Montis Regalis, domenica 9 alla Biblioteca Nazionale con “Amor, hai vinto, con una serie di sonate e cantate per soprano, archi e clavicembalo, a cura della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione ABNUT.All’Orchestra del Teatro Regio, con Sergey Galaktionov nella veste di maestro concertatore e violino solista, sono affidate il 10 aprile le celebri “Stagioni” messe però a confronto con “Las cuatro estaciones porteñas” di Astor Piazzolla.L’Associazione Culturale Organalia offrirà un programma monografico dedicato ai “Concerti con organo obbligato” martedì 11 al Tempio Valdese. Al Conservatorio, invece, l’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Federico Maria Sardelli eseguirà “Vivaldi XL”, concerti vivaldiani ad ampio organico. Nel pomeriggio all’Auditorium Vivaldi concerto-spettacolo con “L’intervista impossibile ad Antonio Vivaldi”, a cura dell’Associazione Baretti in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’Associazione ABNUT.Mercoledì 12 si terrà l’incontro al Piccolo Regio, in occasione dell’allestimento dell’opera “L’incoronazione di Dario”, con il direttore d’orchestra Ottavio Dantone e il regista Leo Muscato, a cura di Simone Solinas. Alla sera è invece la volta delle “Suonate a due violini” a cura dell’Unione Musicale, con Giuliano Carmignola al violino e Mario Brunello al violoncello piccolo, interpreti di brani di Vivaldi e del francese Jean-Marie Leclair.Il Teatro Regio metterà in scena, il 13, 14, 19, 22 e 23 aprile, per la prima volta nella sua storia, l’opera “L’incoronazione di Dario”, in un nuovo allestimento su progetto dell’Accademia Albertina di Belle Arti.Gli artisti coordinati dall’Accademia del Santo Spirito venerdì 14 si muoveranno “Tra Sacro e profano”, con una serata interamente vivaldiana di sinfonie, concerti e uno Stabat Mater per contralto, archi e basso continuo.Il Festival Antonio Vivaldi, sabato 15, offrirà al Cinema Massimo, a cura del Museo Nazionale del Cinema, due proiezioni cinematografiche molto particolari. Si tratta dei film “Concierto barroco” di José Montes-Baquer con musiche di Hans Werner Henze, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel, Igor Stravinskij, Richard Wagner, Louis Armstrong, Vicente Martín y Soler e “L’Enfant sauvage” di François Truffaut con una colonna sonora su pagine vivaldiane.La sera del 18 aprile a San Filippo Neri “Vivaldi e dintorni” saranno esplorati da Organalia con musiche di Bach, Scarlatti, Albinoni, Torelli e Viviani.Si ritorna alla Biblioteca Nazionale nel pomeriggio di mercoledì 19 aprile con l’incontro di Liana Püschel dal titolo “Che pasticcio Antonio Vivaldi! Appunti per comprendere l’estetica dell’opera barocca”, a cura dell’Università degli Studi di Torino,con il sostegno dell’Associazione Arianna e in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’Associazione ABNUT.E ancora alla Biblioteca Nazionale, giovedì 20 aprile, si terrà il convegno “Tutte le stagioni di Vivaldi, il compositore fra studi critici e prassi esecutiva”, ideato e coordinato da Annarita Colturato e Alberto Rizzuti. L’incontro a cura dell’Università degli Studi di Torino e del Teatro Regio Torino è stato realizzato con il sostegno dell’Associazione Arianna e in collaborazione con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’Associazione ABNUT. La voce diventerà protagonista alla sera con il Coro dell’Accademia Stefano Tempia e l’Orchestra de I Musici di Santa Pelagia al Conservatorio per una selezione di brani scelti dall’oratorio “Juditha triumphans”.Al Teatro Regio, venerdì 21 aprile, sarà in programma “Vivaldi-Bach, un magnifico confronto”. Le musiche dei due grandi Compositori saranno eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Regio, diretto dal maestro Dantone.All’Accademia Albertina di Belle Arti, sabato 22, “Concerti per archi” dell’Ensemble Giovani Archi di Torino, a cura dell’Associazione Concertante – Progetto Arte&Musica e con la guida all’ascolto di Attilio Piovano. Nella serata alla Biblioteca Nazionale l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con il suo ensemble barocco La Mole Armonica, proporrà una selezione di “Concerti per flauto e per archi”.Domenica 23 verranno proposte sonate e cantate per soprano e basso continuo, “Tra l’erbe e i zeffiri”, a cura dell’Associazione De Sono Associazione per la Musica in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’Associazione ABNUT. Questo concerto chiuderà il Festival Antonio Vivaldi.

***

Tutti i concerti, le mostre e gli incontri sono a ingresso gratuito tranne:

sabato 8 aprile “Amor hai vinto” al Castello di Mirandolo;

lunedì 10 aprile “Vivaldi e Piazzolla” al Teatro Regio;

martedì 11 aprile “Vivaldi XL” al Conservatorio;

mercoledì 12 aprile “Suonate a due violini” al Conservatorio;

13, 14, 19, 22 e 23 Aprile “L’incoronazione di Dario” al Teatro Regio;

sabato 15 aprile proiezioni film al Cinema Massimo;

giovedì 20 aprile “Juditha in trionfo” al Conservatorio;

venerdì 21 aprile “Vivaldi-Bach” al Teatro Regio.

 

Prima di rottamare, controlliamo se il debito Equitalia è prescritto

Con il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017 e successive modificazioni  è ora possibile regolarizzare le pendenze esattoriali, relative a imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP e ADDIZIONALI); IVA (non doganale) e Registro; contributi e premi (INPS, INAIL); multe stradali ( e non derivanti da procedimenti penali) e dove oggetto di specifica adesione anche ai tributi locali. I soggetti beneficiari della rottamazione delle cartelle Equitalia con sconti sanzioni e interessi sono: debitori i cui ruoli sono stati iscritti nel periodo compreso tra il 3 gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2016; debitori che abbiano chiesto una dilazione di pagamento a condizione che abbiano versato le rate dovute dal 1°ottobre 2016 al 31 dicembre 2016; debitori decaduti dalla rateazione prima del 1°ottobre 2016.

La norma prevede il pagamento integrale della parte capitale ( imposta, contributo,premio ecc.) e il discarico di sanzioni, interessi di mora e somme aggiuntive relative alla riscossione (aggi e spese di notifica).  Per le violazioni al codice della strada la rottamazione riguarda i soli interessi. Il contribuente dovrà però avere cura di aderire alla
procedura entro il 21 aprile 2017 salvo ulteriori proroghe. Sarà possibile pagare ratealmente secondo precise modalità:

  • dal 7 novembre 2016 è possibile fare domanda utilizzando l’apposito modulo DA1;
  • entro il 21 aprile 2017 il contribuente potrà presentare la domanda di accesso agli sconti su sanzioni e interessi;
  • entro venerdì 15 dicembre 2017 dovrà essere versato almeno il 70% del debito e pagata la terza rata;
  • entro settembre 2018 dovrà essere concluso il pagamento rateale. La decadenza dalla dilazione si verificherà con l’inadempimento anche solo di una singola rata. La facoltà di definizione può essere esercitata anche dai debitori che hanno già pagato parzialmente le somme dovute, anche a seguito di provvedimenti di dilazione emessi dall’agente della riscossione, purché, rispetto ai piani rateali in essere risultino adempiuti tutti i versamenti con scadenza dal l° ottobre al 31 dicembre 2016. La norma prevede che, ai fini del conteggi, vadano imputati a capitale, oltre alle imposte, anche aggi e interessi (non le sanzioni) già pagati; pertanto potrebbe anche sussistere il caso che il contribuente abbia già corrisposto tutto quanto dovuto pur ancora pendente una rateazione; dovrà però avere cura di attivare la nuova procedura per ottenere l’estinzione. E’ chiaro che coloro che affidano le proprie sorti alla contestazione della prescrizione delle pretese esattoriali non troveranno convenienza nella procedura descritta. Sul punto si deve evidenziare che, con sentenza di Cassazione a Sezioni Unite n. 2339/16 dell’ottobre scorso, la prescrizione di contributi previdenziali ed indirettamente anche di numerose altre pretese quali, ad esempio, le multe stradali viene definitivamente prevista in cinque anni. Una bella notizia tanto attesa, che ci dà un maggiore ambito di respiro nei contenziosi, al fine di far annullare quelle pretese di EQUITALIA più vecchie di 5 anni. Tutto ciò premesso il nostro sommesso consiglio, prima di rottamare, è far controllare l’estratto di ruolo di EQUITALIA al fine di verificare se tutto o parte del debito sia prescritto e, quindi, annullabile.

***

Avv. Giuseppe Sbriglio

Adusbef

Info

011306444

g.sbriglio@gmail.com

 

Cinquant’ anni di impegno per la libertà : s’inaugura a Torino la mostra del Centro Studi “Giorgio Catti“

50 anni di impegno per la libertà (1966-2016). L’eredità della Resistenza d’ispirazione cristiana in Piemonte”: così s’intitola la mostra per il 50° Anniversario di costituzione del Centro Studi “Giorgio Catti” che s’inaugura martedì 4 aprile 2017, alle 10.00, presso l’Auditorium Vivaldi (p.za Carlo Alberto, 5/A – Torino). Parteciperà il vicepresidente del Consiglio regionale, Nino Boeti. L’evento è stato promosso per celebrare la costituzione del Centro Studi , avvenuta nel 1966 a opera di vari esponenti del laicato e del clero torinese (tra cui Andrea Guglielminetti, Valdo Fusi, Silvio Geuna, Aldo Pedussia, Mario Deorsola, don Franco Peradotto) per salvaguardare e testimoniare la presenza di molteplici e significative componenti del mondo cattolico nella Resistenza. Realizzata grazie alla collaborazione di una pluralità di soggetti (Comitato “Resistenza e Costituzione” del Consiglio regionale, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Istoreto “Giorgio Agosti”, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Museo Storico Nazionale di Artiglieria, Archivio Storico Arcivescovile, Museo del Carcere Le Nuove, Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria, il settimanale dell’Arcidiocesi torinese “La Voce e il Tempo”) la mostra sarà visitabile presso la Biblioteca Nazionale Universitaria dal 4 al 29 aprile ( orari feriali:10-18; sabato 10-13).

M.Tr.

Fontane danzanti: acqua, luce, fuoco

Il 7-8-9 aprile un weekend di grandi eventi al 45° NORD. A far da sfondo alle esibizioni i giochi di acqua luce e fuoco delle Fontane Danzanti 

 

Da venerdì 7 a domenica 9 Aprile le fontane danzanti “ACQUA E FUOCO”. Uno show non convenzionale dove, su un mix di colonne sonore cinematografiche famose che variano dalla lirica al rock, si scatenano a ritmo di musica getti d’acqua e fasci di luce.

Lo show prevede una vasta gamma di giochi d’acqua, fumo profumato, fuoco danzante. Uno spettacolo affascinante con getti d’acqua che arrivano fino a 30 metri.

 

Sabato 8 Aprile dalle 21.00 tutti col naso all’insù e col fiato sospeso per assistere alle poetiche e strabilianti acrobazie aeree dei SONICS.

La compagnia di acrobati e performer torinese presenterà al pubblico lo spettacolo “Meraviglia”, il loro primo spettacolo, un grande successo iniziato nel 2009 e che ad oggi conta più di 400 repliche in tutto il mondo. Una serata all’insegna della magia e dello stupore resa ancora più suggestiva dalla presenza delle Fontane Danzanti che faranno da sfondo all’intero spettacolo interagendo con esso a ritmo di musica, con getti d’acqua e luci.

In Meraviglia amori sospesi tra cielo e terra e danze nel vuoto compiute a 20 metri di altezza trasporteranno lo spettatore in un mondo di fiaba e metamorfosi attraverso gli spazi infiniti della fantasia umana.

Meraviglia è creato e diretto da Alessandro Pietrolini; le coreografie aeree sono firmate da Ileana Prudente, i costumi sono curati da Irene Chiarle e Ileana Prudente. Il disegno luci è di Niki Casalboni e Alessandro Pietrolini. I Sonics coniugano da sempre gesto atletico e linguaggio teatrale, forza fisica e leggerezza, danza e acrobazie, creando spettacoli dal forte impatto visivo.

Tra le numerose partecipazioni in giro per il mondo – a Dubai, Miami, Francoforte, Patrasso, Atene, Beirut e Rio de Janeiro – un estratto di Meraviglia è andato in scena anche a Kiev, in occasione dell’inaugurazione dello Stadio per gli europei di calcio 2012.

 

Domenica 9 Aprile, dalle 18.00 la STEAM PARADE. Prima dell’inizio dello show delle Fontane Danzanti un gruppo di performer eseguiranno un mini show di apertura. L’atmosfera in stile steam punk proseguirà con performance itineranti di contorsionismo, musica, trampolieri e giocoleria. Parte dello staff artistico della STEAM PARADE fa parte del gruppo ufficiale dei SONICS.

 

L’ingresso agli spettacoli è libero.