redazione il torinese

Rifondazione: “Dissennata la scelta sui centri commerciali”

“A Torino saranno costruiti quattordici nuovi grandi centri commerciali con il placet dell’amministrazione comunale a guida M5S. Centinaia di migliaia di metri quadrati di territorio consumato e cementificato a favore della grande distribuzione con tutti gli effetti indotti di polarizzazione commerciale, concentrazione del traffico, inquinamento, distruzione della rete dei negozi di prossimità. Il via libera alla realizzazione di nuovi centri commerciali costituisce uno scandaloso voltafaccia da parte di chi, sindaca Appendino e vicesindaco Montanari in testa, professava fino a ieri la propria contrarietà alla realizzazione di nuovi grandi insediamenti commerciali e al consumo di suolo pubblico. Come non detto, adesso si è maggioranza di governo locale. Quello che fa arrabbiare ancor più è il gioco allo scaricabarile, il tentativo di addossare tutta la responsabilità di scelte dissennate all’amministrazione comunale precedente come se la compagine amministrativa attuale non potesse fare alcunché. Frottole, nient’altro che frottole. La verità è che la Giunta Appendino ha deciso di fare, né più né meno, quello che faceva la Giunta Fassino, di fare cassa con le concessioni edilizie in una città impoverita e in piena crisi di consumi. Contro la proliferazione scriteriata dei grandi centri commerciali, la cementificazione del territorio, la distruzione di posti di lavoro e piccoli negozi va costruita l’opposizione alle scelte della Giunta Appendino nei quartieri della città. Rifondazione Comunista si impegnerà in tal senso”.

Ora a scuola si insegna il “panino libero”. Corsi su alimentazione e stile di vita sano

La cosiddetta “libertà di panino” sancita a suon di sentenze, come è noto, consente ai genitori di preparare il pasto scolastico per i propri figli a casa, rinunciando a fare uso delle mense scolastiche, spesso troppo costose. A Torino il fenomeno è molto diffuso, tanto che le casse comunali hanno subìto notevoli perdite. Del resto, il servizio di mensa scolastica non è sempre eccellente dal punto di vista della qualità e soprattutto dei prezzi. E ora la libertà di portarsi il pasto da casa diventa una vera e propria tendenza. Lo sottolinea il quotidiano la Repubblica,  annunciando che la direzione didattica Collodi promuove con il Servizio igiene alimenti e nutrizione – il Sian dell’Asl – due incontri sul tema “educazione alimentare per genitori e insegnanti”. Un modo per spiegare ai genitori come preparare al meglio i pasti per i propri figli. Si parlerà di dieta,  igiene e stili di vita. Martedì alle 17, presso la succursale Rodari  in via Piacenza 16 si tiene il primo incontro, sulla corretta alimentazione a casa e a scuola, con la partecipazione delle dietologhe Larissa Manghisi e Daniela Agagliati. Il direttore del Sian Filippo De Naro Papa illustrerà  le migliori pratiche  di igiene. Martedì 2 maggio, alle 17, sempre alla Rodari,  le dietiste Manghisi e Agagliati affronteranno invece gli aspetti dell’ attività fisica e le indicazioni per una sana alimentazione. Infine, la psicologa Federica Graziano parlerà del ruolo educativo dell’adulto sulle questioni del cibo. Invitati tutti i genitori. Si prevede che altre scuole seguano le orme della Rodari.  

Amianto, che fare?

Il Centro di incontro del quartiere Borgo Uriola di via Tommaso Negro 12 a Rivoli si tiene, lunedì 10 aprile, alle ore 21, la seconda serata informativa sulle modalità di rimozione e confezionamento di manufatti in amianto, organizzata da Cidiu Servizi. La serata è dedicata ai soggetti che hanno presentato la domanda per il servizio di raccolta e smaltimento manufatti in amianto, scegliendo di provvedere in proprio alle attività propedeutiche al ritiro. L’invito a partecipare alla serata è esteso anche a tutti gli interessati a smaltire piccole quantità di amianto (max 30mq e/o 450 kg) presenti negli edifici di proprietà situati in uno dei comuni aderenti  (Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Giaveno, Grugliasco, Pianezza, Reano, Rivoli, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria Reale e Villarbasse). Nel corso della serata varranno messi a disposizione per l’acquisto, al costo di € 75 iva inclusa, i kit per la rimozione, da prenotare entro il 9/4/2017 scrivendo una email a amianto@cidiu.to.it

 

Massimo Iaretti

Toro vincente in trasferta, capitan Belotti domina

I Granata vincono 3-2 contro il Cagliari, in rimonta. Pareggio con Ljajic e raddoppio con Belotti, giunto alla sua rete numero 24 della stagione. Acquah nel finale della ripresa si fa espellere. Mihajlovic ha messo in campo  un inedito 4-2-3-1 che ha valorizzato le doti di Ljajic. Positivo il debutto in difesa di Carlao, escludendo il fallo da rigore. Capitan Belotti ha dominato ancora una volta la partita, sostenendo  la squadra in difesa e segnando il gol che lo vede al pari di Dzeko in cima alla classifica dei marcatori.

“Natura che Cura” fa tappa a Torino

Il progetto è dedicato agli studenti dagli 8 ai 13 anni e alle loro famiglie con lo scopo di sensibilizzare i giovani alla prevenzione delle malattie attraverso stili di vita salutari

 

Il progetto “Natura che Cura” per l’anno scolastico 2016/2017 coinvolgerà molte scuole su tutto il territorio nazionale in una serie di incontri tra studenti e medici. Il progetto AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia – con il contributo incondizionato di GUNA S.p.A, prevede l’utilizzo di un kit multimediale per aumentare la conoscenza degli studenti sul tema della prevenzione delle malattie a 360° mediante corretti stili di vita e sull’uso consapevole e appropriato delle medicine di origine biologico-naturale.

 

Lunedì 10 aprile – nelle fasce orarie 08.00-09.45 e 09.55-11.35 –

la Dr.ssa Ileana Potenza spiegherà l’importanza di adottare corretti stili di vita agli alunni

della Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. Marconi-Antonelli di Torino (TO).

 

L’iniziativa “Natura che Cura” è dedicata agli insegnanti, agli studenti dagli 8 ai 13 anni e alle loro famiglie, coinvolgendo direttamente le scuole primarie – in particolare le classi terze, quarte e quinte – e secondarie di primo grado italiane, con lo scopo di sensibilizzare gli studenti alla prevenzione delle malattie attraverso stili di vita salutari. Aiutare i più giovani e le loro famiglie a comprendere le potenzialità dei rimedi naturali in chiave preventiva, al fine di aumentare l’indice di benessere della popolazione, significa fare in modo che anche gli adulti di oggi, oltre a quelli di domani, possano fare luce su un argomento ancora sconosciuto a molti e possano optare per una scelta responsabile a tutela della propria salute.

 

Con il supporto del kit multimediale i medici esperti di medicina naturale illustreranno agli studenti e ai loro insegnanti come le cosiddette Medicine Complementari si rivelino essere una scelta di rispetto per la salute dell’uomo, contribuendo così a sfatare i pregiudizi che ancora pesano su questi strumenti terapeutici e attribuiscono a queste cure una minore efficacia rispetto ai farmaci convenzionali. Il vero cuore della lezione a supporto didattico per il medico/docente sarà infatti una chiavetta usb che è stata strutturata attentamente da esperti pedagogisti e insegnanti – per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado – trattandosi di u-n vero e proprio percorso di conoscenza che il medico/docente ha la possibilità di approfondire, per fornire agli tudenti e agli insegnanti interessanti informazioni e generare riflessioni condivise. Per sensibilizzare anche i genitori gli alunni che assistono alla lezione porteranno a casa una documentazione informativa che brevemente, ma con efficacia, illustri la genesi, l’uso e la validità delle Medicine non Convenzionali.

Vivaldi e Torino. “L’inconorazione di Dario” al Regio

 

Di scena al teatro Regio di Torino, per la sua prima esecuzione torinese, giovedì 13 aprile alle 20 “L’Inconorazione di Dario”di Antonio Vivaldi. Esiste un legame particolarmente stretto tra il musicista veneziano e la capitale sabauda. Alla Biblioteca Nazionale di piazza Carlo Alberto è custodito, infatti, il Fondo Foà -Giordano, comprendente ben 27 volumi di manoscritti Vivaldi, in gran parte autografi, tra cantate, opere sacre e musica strumentale.

Tra queste la partitura dell’ nconorazione di Dario, comprendente la Sinfonia e tre atti. Nel libretto, composto da Adriano Morselli, si precisa che si tratta di un dramma per musica da rappresentarsi al teatro di Sant’Angelo come terza opera del Carnevale 1716 e proprio il libretto risulta dedicato all’ Altezza Serenissima Don Antonio Fernando Gonzaga, duca di Guastalla. A parte la vicenda principale, l’opera è ricca di scenette comiche e conosce una frammentazione dell’azione, responsabile sul piano musicale dell’alternanza di recitativi e arie, che si sgretolano in varie ariette. La parte musicalmente più curata è quella di Oronte, pretendente di Statira, mezzosoprano, interprete dell’ aria ” on mi lusinga vana speranza”, accanto al ruolo di Dario, re dei Persiani, interpretato dal tenore Carlo Allemano, a sua volta interprete di quattro arie. La principessa primogenita di Ciro, Statira, è il contralto Sara Mingardo. La sorella minore Argene è interpretata dal contralto Delphine Galou e il filosofo Niceno dal baritono Riccardo Novaro. “La strumentazione dell’opera – afferma lo studioso Mario Rinaldi – è a tratti molto accurata, soprattutto laddove il fagotto accompagna le chiacchiere del filosofo Niceno nell’atto primo e nell’aria del terzo “Sentirò tra ramo e ramo”, nella quale sono presenti violino, violoncello e flauto, in intervalli studiati per raggiungere un effetto ornitologico”. L’inconorazione di Dario fa parte del progetto Opera barocca e rappresenta il cuore del Festival Vivaldi, che coinvolge, oltre al teatro Regio, anche altre importanti istituzioni musicali e culturali torinesi.

 

Mara Martellotta

COLLEGIO EINAUDI: IL FUTURO “GLOBALE” SARÀ MADE IN CHINA?

Come sta cambiando il mercato internazionale? Quali opportunità concrete ci sono per i giovani sul territorio orientale? Su questi temi e sulle opportunità offerte dal programma formativo ChinaMED Business Program si parlerà lunedì 10 aprile alle ore 18,30 durante un incontro presso la Sala GACUP del Collegio Renato Einaudi, Sezione Po di Via Maria Vittoria 39 a Torino.

 

Il ChinaMED Business Program è un programma della durata di 6 settimane con oltre 250 ore di formazione in business internazionale e management cross-culturale, che si svolgerà dal 13 luglio al 26 agosto nelle città di Pechino, Xi’an e Shenzhen IN Cina, per rispondere alla crescente domanda di manager e imprenditori con profili altamente qualificati su materie specifiche come l’internazionalizzazione delle imprese, il management cross-culturale e l’imprenditorialità creativa.

 

Il programma, oggi considerato una best practice in Italia grazie al focus sulle relazioni d’impresa tra Cina e area Euro-mediterranea, verrà presentato durante l’incontro dalprof. Giovanni Andornino, Docente dell’Università di Torino, Vice Presidente del Torino World Affairs Institute e Direttore del ChinaMED Business Program

Finto campione mondiale di boxe chiedeva soldi ai negozianti

Diceva di essere un ex campione mondiale di pugilato, ora in difficoltà economiche e raccontava una storia commovente. Lo scopo era truffare i negozianti di San Secondo. Il brasiliano di 43 anni, chiedeva soldi per far fronte all’incendio subito dal negozio della compagna, mostrando le mani sporche di fuliggine per apparire più credibile. A tutti diceva, data una certa somiglianza, di guardare su Facebook, infatti sul petto sfoggiava un tatuaggio molto simile al vero campione. La proprietaria del negozio, che lui spacciava come fidanzata, si è accorta della truffa e ha chiamato la polizia. L’uomo è stato denunciato per sostituzione di persona e truffa.

Cibi e vini made in Piemonte alla conquista degli States

La cucina e il vino torinese e piemontese andranno  in tour negli Stati Uniti per i prossimi tre anni, per una grande campagna di promozione da sei milioni di euro. Capofila l’Asti docg, poi altri piccoli consorzi dell’agroalimentare regionale. L’iniziativa è stata presentata  dall’eurodeputato Alberto Cirio. A partire dall’ autunno saranno  240 mila i menù di degustazione proposti in ristoranti ‘top’, da New York a Las Vegas, 90 lifestyle week con happy hours serali in California e Florida, più di mille corner informativi e degustazioni in supermercati e negozi, workshop e campagne social.La campagna, dal titolo ‘Enjoy it’s from Europe’, per 4,8 milioni è finanziata dall’Unione Europea.Il restante 1,2 milioni è frutto del cofinanziamento dei beneficiari.

Giovane titolare di bar muore nello schianto in autostrada

Un uomo residente a Venaria Reale è morto nella notte nei pressi dello svincolo di Settimo dell’autostrada Torino-Milano, a causa di un incidente stradale. Trentacinquenne, titolare di un bar nel Chivassese, guidava una Fiat Idea che, per cause ancora in fase di accertamento, è andata a schiantarsi contro i guard-rail a lato della carreggiata in direzione Milano. L’automobilista è stato soccorso dal 118 e trasportato al san Giovanni Bosco dove è deceduto. Lo schianto si è verificato poco dopo le tre, e pare che la vittima non indossasse le cinture di sicurezza. L’autostrada è rimasta chiusa per due ore.