redazione il torinese

Un viaggio nel circo contemporaneo

Rassegna di circo contemporaneo a cura della FLIC Scuola di Circo di Torino

dal 3 maggio al 17 giugno 2017
Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, Torino
BIGLIETTI: intero 10 euro – ridotto 8 euro
Promozione: gruppi da 5 persone biglietto a 5,00 € cadauno
Prenotazioni allo 011 530217 o scrivendo a booking@flicscuolacirco.it


www.flicscuolacirco.it www.realeginnastica.it   |   www.facebook.com/FLIC.Scuola.di.Circo

11 appuntamenti di circo contemporaneo presentati nello Spazio FLIC, il nuovo spazio della Scuola di Circo di Torino ricavato all’interno di un ex hangar industriale nel periferico quartiere Barriera di Milano.
Una rassegna che mette al centro soprattutto gli allievi della FLIC, di sempre maggiore livello qualitativo, dando loro l’ennesima occasione della stagione per mettere in pratica quanto imparato, entrando a far parte di creazioni professionali che affinano la loro relazione con il palcoscenico e con il pubblico.
Viene ospitato anche uno spettacolo con  gli allievi statunitensi del “Master of Fine Arts in Physical Theatre” dell’Accademia dell’arte di Arezzo a conclusione della terza stagione di “Prospettiva Circo”, progetto artistico triennale sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo

Dal 3 maggio al 17 giugno si svolge “Spazio FLIC presenta…”, rassegna ideata ed organizzata dalla FLIC Scuola di Circo della Reale Società Ginnastica di Torinoe dedicata totalmente ai suoi numerosi allievi, alla loro preparazione artistica professionale e alla loro relazione con il palcoscenico e con il pubblico.
“Spazio FLIC presenta…” viene organizzata in collaborazione con l’associazione Variante Bunker Sport, con i patrocini della Città di Torino, della Circoscrizione 6 della Città di Torino, con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo poiché la rassegna conclude la terza stagione di “Prospettiva Circo”, progetto artistico triennale che il MIBACT ha inserito nella rosa dei 6 progetti nazionali di perfezionamento professionale scelti per il triennio 2015/2017.

La rassegna propone 11 appuntamenti di circo contemporaneo con 6 creazioni messe in scena nello Spazio FLIC, il nuovo spazio della Scuola di Circo di Torino ricavato all’inizio del 2016 all’interno di un ex hangar industriale come spazio allenamento e da questa stagione anche accogliente sala spettacolo, un luogo che è allo stesso tempo creativo, performativo e divulgativo per una ricerca artistica sul “nuovo circo” più che mai viva.
Una rassegna che mette al centro soprattutto gli allievi della FLIC, 80 ragazzi provenienti per il 60% dall’estero e di sempre maggiore livello qualitativo, dando loro l’ennesima occasione della stagione per mettere in pratica quanto imparato, entrando a far parte di creazioni professionali che affinano ulteriormente la loro relazione con il palcoscenico e con il pubblico.

Gli spettacoli vengono presentati al pubblico nelle serate di mercoledì e giovedì e tra questi ci sono gli spettacoli di fine anno accademico dei primi due anni di corso e del corso denominato “Mise à Niveau”, le presentazioni dei progetti artistici personali degli allievi del secondo anno, un cabaret con gli allievi del terzo anno e uno spettacolo con gli allievi statunitensi del “Master of Fine Arts in Physical Theatre” dell’Accademia dell’arte di Arezzo.

Il 3 e il 4 maggio l’apertura è affidata a “Way Out”, serata con le presentazioni dei progetti artistici personali degli allievi del secondo anno.
L’11 maggio viene presentato “Miranda”, spettacolo con regia di Riccardo Massidda e con in scena gli allievi del corso “Mise à Niveau”, l’anno propedeutico che fornisce a 14 ragazzi le fondamenta necessarie ad affrontare al meglio un percorso formativo professionale di circo contemporaneo.
Il 13 maggio è in programma “Il circo in pillole che non avete mai visto” con gli allievi della FLIc e ospiti esterni con regia di Francesco Sgrò, Riccardo Massidda e Stevie Boyd.
Il 24 e il 25 maggio va in scena “This is not personal”, spettacolo di fine corso degli allievi del secondo anno con regia di Francesco Sgrò.
Il 31 maggio e l’1 giugno è la volta di “Passaggi”, spettacolo di fine corso degli allievi del primo anno con regia di Stevie Boyd.
Il 7 e l’8 giugno tocca a “Life is a Kabaret”, cabaret con in scena gli allievi del terzo anno di corso diretti da Francesco Giorda.
Infine, il 17 giugno la rassegna si conclude con “working_title_”, spettacolo con regia di Stevie Boyd e Francesco Sgrò e con in scena gli allievi del “Master of Fine Arts in Physical Theatre” dell’Accademia dell’arte di Arezzo, scuola d’arte statunitense che dal 2010 si rivolge alla FLIC Scuola di Circo di Torino per fornire ai propri studenti una ottima formazione di base sul circo contemporaneo.

Per l’allestimento degli SPETTACOLI DI FINE ANNO ACCADEMICO, in ogni stagione gli allievi seguono laboratori intensivi di creazione diretti da registi esperti in cui possono mettere in gioco tutto il bagaglio acquisito, lavorando e confrontandosi con un team professionale composto anche da coreografi, tecnici, costumisti, musicisti, scenografi, ecc… L’obiettivo è quello di offrire agli allievi l’opportunità di fare un’esperienza che sia il più possibile completa, che permetta loro di comprendere appieno cosa significa ideare, creare ed allestire uno spettacolo e che consenta loro di essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

I PROGETTI ARTISTICI PERSONALI sono percorsi che gli allievi del secondo anno del corso professionale sviluppano in maniera semi-autonoma, cercando un modo proprio di avvicinarsi alla disciplina scelta e costruendo la base di un progetto artistico più ampio che dovrà procedere dopo il biennio FLIC.

IL CIRCO IN PILLOLE CHE NON AVETE MAI VISTO sarà un Circo in Pillole davvero speciale con in scena i numerosissimi allievi della FLIC , altri artisti ospiti e la regia condivisa di Francesco Sgrò, Riccardo Massidda e Stevie Bboyd. Circo in Pillole è la rassegna-tirocinio ideata 14 anni fa dalla FLIC con spettacoli a cadenza mensile per permettere agli allievi di sviluppare ed allenare la relazione con il pubblico e con il palcoscenico.

I REGISTI coinvolti sono Francesco Sgrò – direttore artistico della FLIC ed artista di grande talento che vanta importanti collaborazioni, Riccardo Massidda e Stevie Boyd – ex allievi della FLIC ed attuali docenti della scuola, e Francesco Giorda – attore e regista che collabora con la FLIC per la formazione teatrale.

I protagonisti principali di “Spazio FLIC presenta” sono però gli 80 ALLIEVI della FLIC, il 60% degli quali proviene dall’estero e la metà di loro da paese extra europei grazie all’importante valenza internazionale acquisita dal centro di formazione sul circo contemporaneo che da anni crea nel cuore di Torino un melting-pot artistico e culturale di alto livello. La FLIC ha rappresentato spesso l’Italia all’estero, interpretando le nuove tendenze europee e internazionali sullo sviluppo del “nuovo circo”, ed ha formato oltre 300 allievi, il 90% dei quali lavora nell’ambito del circo contemporaneo con mansioni artistiche e didattiche.

Poliziotti-fantoccio sul cofano del furgone. Polemica e inchiesta alla Cannabis parade

Alla sfilata pro-cannabis di ieri a Torino è comparso anche un furgone con due fantocci  in divisa da poliziotti,  attaccati al cofano, come se fossero stati investiti. La polemica su questo episodio legato alla Cannabis Parade, manifestazione per la  liberalizzazione delle droghe leggere è scoppiata subito. Prima da parte dei sindacati di polizia, che hanno parlato di “pagliacciata che offende la legalità” e poi  anche del consigliere comunale Stefano Lo Russo del Pd. Intanto la Digos ha aperto un’indagine per individuare i responsabili.

 

(foto: archivio)

FEMMINICIDIO. LEGA NORD: ISTITUIRE FONDO PER I FIGLI DELLE VITTIME

“Il femminicidio è ormai, purtroppo, un fenomeno sociale ampiamente radicato. Oggi più che mai, quindi, è opportuno che la Regione si doti di un apposito fondo che assicuri agli orfani un sostegno economico per le spese relative all’assistenza psicologica, agli studi e alle cure mediche ed odontoiatriche. La nostra proposta di legge prevede di istituire il suddetto fondo di solidarietà, non espressamente previsto dalla normativa regionale vigente”: così il gruppo regionale della Lega Nord Piemont introduce la propria proposta di legge depositata in consiglio.

 “I numeri sono impressionanti. In Italia, negli ultimi cinque anni, le donne vittime di femminicidio sono state più di 1600 – sottolineano Gianna Gancia e Alessandro Benvenuto – e sono almeno una sessantina i casi dal gennaio 2016. Alla drammaticità di tutto ciò si deve aggiungere che più del 40% dei figli delle vittime ha assistito agli omicidi, più del 50% di essi non riceve alcun sostegno psicologico e il 33% non ha alcun tipo di aiuto economico”.

 “Le famiglie che accolgono i figli delle vittime  – concludono i due leghisti – devono logicamente affrontare numerose difficoltà nella gestione dei minori. Noi crediamo che i parenti debbano poter contare su un contributo che consenta loro di prendersi cura al meglio dei soggetti loro affidati”.  

Un pensiero sul significato attuale della Festa del Lavoro

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione del Primo Maggio, vuole esprimere il proprio pensiero sul significato attuale della Festa del Lavoro prendendo spunto dalla riflessione che Ettore Ciccotti , storico, docente e politico italiano , nell’ormai lontano 1903, ebbe modo di esternare e partecipare agli italiani.

“Un giorno di riposo diventa naturalmente un giorno di festa, l’interruzione volontaria del lavoro cerca la sua corrispondenza in una festa de’ sensi; e un’accolta di gente, chiamata ad acquistare la coscienza delle proprie forze, a gioire delle prospettive dell’avvenire, naturalmente è portata a quell’esuberanza di sentimento e a quel bisogno di gioire, che è causa ed effetto al tempo stesso di una festa”.

Era il 1903, ma qual è oggi il significato di tale ricorrenza? Oggi, ancora, la gente può gioire delle prospettive dell’avvenire poiché “naturalmente portata a quell’esuberanza di sentimento e a quel bisogno di gioire che è causa ed effetto al tempo stesso di una festa?”

Pur nelle difficoltà che scaturiscono dal difficile momento in cui viviamo, noi crediamo di sì. Vogliamo credere di sì. Vogliamo credere che la festa del Primo Maggio sia ancora un momento di riflessione importante sul lavoro, oggi costituzionalmente riconosciuto come base fondante della democrazia oltre che un forte segno di speranza nel futuro, in un futuro laborioso, in un futuro in cui le giovani generazioni possano riscoprire l’orgoglio di essere cittadini italiani ed europei.

Indubitabilmente questa speranza nasce e si consolida nel lavoro costante che migliaia di docenti, ogni giorno, svolgono nelle loro classi, pazientemente e silenziosamente, con i loro alunni vedendoli crescere, anno dopo anno, e contribuendo in maniera veramente importante alla scelta della loro futura attività che darà impulso al progresso materiale e spirituale della società.

Presupposto imprescindibile di tale scelta è, infatti, il patrimonio culturale che i giovani acquisiscono a scuola, patrimonio oggi più ricco e completo anche grazie alla decisione strategica e fondamentale, di consentire loro, tramite l’esperienza dell’alternanza scuola lavoro, le prime timide, ma entusiastiche esperienze in campo lavorativo, nel rispetto del riconoscimento del diritto al lavoro e nella promozione delle condizioni che lo rendano effettivo.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, i cui membri sono impegnati quotidianamente nella fondamentale opera di diffusione della cultura della legalità, vuole pertanto prendere parte a questa Festa auspicando che il lavoro registri sempre meno precarietà; che vi sia un costante aumento dell’occupazione, in particolare giovanile; che ogni cittadino possa trovare nel lavoro una soddisfazione umana, personale e familiare, che gli consenta di contribuire in maniera proficua alla crescita e al progresso materiale della società; che, infine, tutte le forze di Governo, sappiano cogliere ed incontrare le esigenze vitali dei lavoratori proseguendo, sempre e con energia, a profondere tutti gli sforzi per promuovere le condizioni che rendano effettivo il diritto al lavoro.

Prof.sssa Elisabetta Barbuto

Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani

 

Anna e Piera creano bigiotteria artistica per impreziosire il look

QUINTA PUNTATA – Viaggio nel vasto mondo degli hobbysti, tra chi per sopravvivere alla crisi sta cercando di trasformare in mestiere una passione

Hanno incominciato per caso, per reagire alla noia e passare il tempo, dopo gli anni trascorsi ad accudire i figli, ormai cresciuti, e curare la casa. Stessa età, vicine di casa, amiche da sempre, identica passione per il fai da te ed entrambe dotate di grande fantasia e manualità creativa, nonostante caratteri profondamente diversi, Anna e Piera hanno iniziato a realizzare artigianalmente, per loro stesse, bigiotteria e accessori moda.

Ad ispirare le loro creazioni, in un primo tempo, sfere e spirali. Frequentato qualche corso, dalla teoria passano rapidamente alla pratica trasformando in laboratorio la cucina di casa. Tagliere, mattarello, macchina per la pasta, cutter, paste polimeriche e il forno sempre in temperatura, e incominciano a plasmare bracciali, collane e orecchini, indossando le proprie creazioni. Amiche e conoscenti apprezzano da subito la particolarità e l’originalità di quei pezzi unici, introvabili in commercio.

La crisi, intanto, che prima era dietro l’angolo, ora l’angolo lo ha svoltato e Anna e Piera devono correre ai ripari. I tempi sono cambiati, non possono più permettersi di giocare a fare le casalinghe. Ma per il mondo del lavoro sono ormai troppo avanti con l’età. Non resta che metterci le faccia e partire per una nuova avventura, lanciando il guanto della sfida alla timidezza e alla riservatezza che da sempre le caratterizza.

E’ così che sono approdate nei mercatini domenicali degli hobbisti. Dal debutto sono passati tre anni, e da allora molte cose sono cambiate. Oggi il loro banco è un trionfo di luci e colori, dove spiccano opere d’arte da collezionare, indossare e regalare. Il modello da cui hanno tratto ispirazione c’è sempre, ma si è evoluto. E oltre alle paste polimeriche hanno imparato a lavorare con estrema maestria l’alluminio, un materiale leggero, luminoso, anallergico e che rimane inalterato nel tempo. Realizzano collane, anelli, bracciali, orecchini, sciarpe, borse, portafogli, cappelli, guanti, foulard, impreziositi da elementi che contraddistinguono l’intera collezione. Ogni pezzo è unico ed esemplare, la lavorazione artigianale contribuisce a rendere ancora più originali ed esclusivi oggetti che consentono di valorizzare il decolté, impreziosire e rendere eleganti gli abiti più semplici, esaltare il look.

Di strada, in questi tre anni, Anna e Piera ne hanno fatta tantissima. Sembra ieri quando, con ombrellone da spiaggia e tavolino da pic-nic, hanno fatto il loro ingresso tra gli “Operatori del proprio ingegno”. Un esordio alla Fantozzi: una raffica di vento spazza via l’ombrellone, il telo che copre il tavolo prende il volo come un aquilone spargendo sulla piazza i loro piccoli capolavori. Un disastro. Ma ci riprovano. Di domenica in domenica la timidezza che le contraddistingue si attenua, acquisiscono esperienza, imparano a far fronte alle perturbazioni che incrociano lungo il percorso: dalle intemperie meteorologiche agli inconvenienti di una vita sulla strada. Ne hanno passate tante, ma la passione e la gioia di riuscire a realizzare con le proprie mani un’idea e dare forma alla loro fantasia le ha aiutate a resistere, le ha insegnato a sorridere anche di fronte alle avversità.

Paola Zanolli

Scattano le nuove tariffe per la sosta dei residenti nelle strisce blu

Il 1 maggio scattano le tariffe dei permessi di sosta per i residenti nei quartieri con strisce blu. I nuovi importi  sono stati decisi dal Comune in base all’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) del richiedente e vanno dai 10 ai 180 euro annui. Da zero a 20 mila euro il costo del permesso rimarrà invariato :45 euro. Sono  ridotti a 10 per chi ha una vettura con potenza inferiore ai 100 kw e un Isee sotto i 12 mila euro. Tra 20 e 50 mila euro di Isee il costo del permesso sale a 90 euro, mentre schizza a 180 euro per gli Isee sopra 50 mila euro.

 

(foto: il Torinese)

1° Maggio, il monito di Nosiglia: “Troppi i giovani che non studiano e non lavorano”

L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, lancia un monito  in occasione della festa del primo  maggio: “E’ sempre più diffuso e preoccupante il fenomeno dei Neet, ovvero i giovani che non studiano e non lavorano. L’area metropolitana di Torino – scrive in un intervento  pubblicato da ‘La Voce e il Tempo’, settimanale della Chiesa subalpina – registra da diversi anni elevati tassi di disoccupazione, che incidono pesantemente sul tessuto sociale ed costringono al superamento dei modelli, formativi e lavorativi, risalenti alla fase pre-crisi. A pagare il più alto prezzo sono le giovani generazioni”. L’arcivescovo aveva già annunciato il  “Laboratorio metropolitano su giovani e lavoro”, rivolto alla fascia 18-25 anni, per stimolare la voglia di fare e di imparare attraverso esperienze concrete”. Anche la Curia, quindi, aggiunge si attiverà “per accompagnare i giovani a progettare il proprio futuro professionale con  esperienze di successo che contribuiscano all’autostima e che possano produrre autonomia”.

Monteu da Po, acquisizione dell’area militare

Il consiglio comunale di Monteu da Po ha deliberato, con i voti della maggioranza che sostiene l’amministrazione del sindaco Laura Gastaldo l’acquisizione dal Demanio dell’ex area militare ove un tempo si trovava il sesto deposito carburanti. Si è trattato di una delira a titolo non oneroso. La minoranza, rappresentata dai consiglieri Raffaella Delmastro e Manuela Rebaudengo ha votato invece contro. In particolare quest’ultima consigliera ha manifestato nel suo intervento la decisione di opporsi all’acquisizione dell’intera proprietà ex militare. La delibera era un passaggio necessario per arrivare alla sdemanializzazione del bene.

Massimo Iaretti

 

RUANDA E KENIA SIGLANO I NUOVI RECORD DELLA MEZZA DI VARENNE

Primien Manirafasha e Moraa Winfridah Moseti, 4^ assoluta, sono i vincitori dell’8^ Mezza di Varenne e a Vigone frantumano i record della gara rispettivamente con 1h03’47” e 1h12’11”

Lo start delle 9,30 è stato preceduto dalla fanfara dei bersaglieri La Marmora, che ha tenuto compagnia ai 700  partecipanti. E’ stata una competizione con ritmi elevati, che si è tinta di giallo all’arrivo. Il primo a tagliare il traguardo è stato il marocchino Rachid Benhamdane del Dinamo Sport, che per  un errore ha accorciato il percorso, seguito nella svista da Andrea Feltrin, entrambi squalificati. Gara avvincente sin dal primo giro in campo maschile con il ruandese e il favorito, il keniano Paul Tiongik che corrono appaiati e transitano in 30’04” al decimo chilometro e ritardato di un paio di minuti il portacolori del Team Marathon, Youssef Sbaai. L’attacco decisivo inizia al 18° km., quando Manirafasha stacca Tiongik di una ventina di metri. Il podio è delineato, vince l’atleta tesserato per l’Atletica Futura in 1h03’47”, che migliora di 2’29” il precedente record  di Ahmed Nasef. Tiongik (Alpi Apuane) chiude in 1h04’07” e terzo Youssef Sbaai 1h05’17”, fresco vincitore della Mezza maratona di Asti.Anche la corsa in rosa è stata da record, non solo per aver frantumato quello che apparteneva a Valeria Straneo di 1h13’55”, ma per i ritmi imposti da Moraa Winfridah Moseti. La keniana è in Italia solo da un paio di settimane, fresca tesserata dell’Atletica 2005 e domenica in Trentino nella Lagarina ha vinto, settima assoluta. Si è presentata al giro di boa in 33’50” e ha proseguito con una media di 3’25” al km, sempre sola al comando e con un distacco di 2’ dalla connazionale Jerop Vivian Kemboi (#Iloverun Athletic Terni) e ulteriormente staccate di 2’ Elisa Stefani (Brancaleone) in coppia con Abera Tarikua Fiseha (Giannone Running).  Taglia per prima il traguardo la Moseti 1h12’11”, completano il podio Jerop Vivian Kemboi 1h17’06” e Elisa Stefani 1h17’36”.

Nella classifica per società numerose al primo posto Base Running, seguita da Podistica Torino e Team Marathon. il primo maggio si replica con la WalkinVarenne camminata di 8,5 km. nella campagna vigonese.