L’Aeroporto di Torino Caselle e la compagnia aerea Aegean lanciano il nuovo collegamento diretto tra Torino e Atene, che verrà operato a partire dal 6 giugno 2018: da Torino il mercoledì alle 18,50 e il venerdì alle 14, da Atene il mercoledì alle 16,30 e il venerdì alle 11,40.Per il volo, di circa due ore e mezza, verrà impiegato inizialmente un Airbus 319 da 144 posti. Sarà possibile proseguire verso altre 30 destinazioni in Grecia quali Mykonos, Santorini, Salonicco, Creta, Rodi ma anche in Medio Oriente e Cipro. I biglietti del volo Torino-Atene sono in vendita sul sito della compagnia.
Settembre speciale con Autocrocetta e Autogrup
PROGRAMMA DEL 23-24 SETTEMBRE
Autocrocetta Via Moncenisio 8 Moncalieri – BMW KIDS TOUR dalle ore 09:00 – 12:30 e dalle ore 15:00 – 18:00 – Ore 11:00 e ore 15:30 del 23 e 24/09: Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici di San Damiano d’Asti – Ore 16:00 del 23/09 ed ore 11:00 del 24/09: nozioni di Primo Soccorso Pediatrico per prevenire e gestire al meglio possibili situazioni critiche – dimostrazione della Dott.ssa Grazia Russo – Associazione “Cute Project Onlus” obiettivo la formazione teorica e pratica del personale sanitario dei paesi in via di sviluppo, nell’ambito della chirurgia plastica ricostruttiva, con indirizzo specifico rivolto alla cura delle ustioni e dei loro esiti – Test Drive BMW Serie 2 Active Tourer: porte aperte con offerte pacchetti servizi WHY-BUY ed ECOBONUS – Test Drive MINI COUNTRYMAN: porte aperte con offerte ECOBONUS
***
UNIVERSO dell’USATO Autocrocetta Corso Trieste 140 Moncalieri – Aperto dalle ore 09:00 – 12:30 e dalle ore 15:00 – 18:00 in entrambi i giorni con offerte speciali
***
Autogrup S Aperto dalle ore 09:00 – 12:30 e dalle ore 15:00 – 18:00 in entrambi i giorni con: – Test Drive Nuova SUZUKI SWIFT in Corso Giulio Cesare 324/328 Torino e Corso Trieste 140 a Moncalieri (TO) – Fai un selfie con Nuova SUZUKI SWIFT #selfie4swift sul set cinematografico di Corso Trieste 140 a Moncalieri
***
AutoGrup Volvo Aperto dalle ore 09:00 – 12:30 e dalle ore 15:00 – 18:00 in entrambi i giorni con: – Test Drive Nuova XC60 in Corso Giulio Cesare 334 Torino e Via Moncenisio 8 a Moncalieri (TO)
La sindaca Chiara Appendino annuncia su Facebook l’arrivo di 23 nuovi autobus elettrici per Torino.
“La trasformazione verso un sistema di mobilità alternativo passa dall’impegno dei cittadini, al quale però deve corrispondere uno sforzo ancora maggiore da parte dell’Amministrazione. Il famoso buon esempio. Abbiamo presentato i nuovi bus elettrici che presto prenderanno servizio nella Città di Torino. Si tratta di mezzi a emissioni 0 e con bassissimi costi di manutenzione e carburante. Questi mezzi – finanziati dalla Regione Piemonte con gara avviata nel 2014 – si inseriscono in un percorso che evidentemente si articola negli anni e che mira a far evolvere l’intero sistema della mobilità di Torino. Seguono infatti l’approvazione di una nuova tariffazione di biglietti e abbonamenti, l’installazione di nuove stazioni per il bike-sharing (specie in periferia), la creazione di nuovi percorsi ciclabili, la priorità semaforica per i mezzi pubblici, e molto altro NB: la produzione cinese dell’azienda BYD prevede nell’allestimento dei sedili Made in Piemonte, elemento di cui non possiamo che essere contenti”.
(Foto: il Torinese/archivio)
Favori sessuali? Il prof era seminfermo di mente
Luca Sgarbi, il professore associato di diritto del lavoro dell’Università di Torino processato con l’accusa di avere chiesto favori di carattere sessuale da una studentessa in cambio di un buon voto alla tesi, era seminfermo di mente al momento dei fatti, nell’estate 2016. A stabilirlo uno specialista di Genova, incaricato dal giudice di effettuare una perizia. Il docente deve rispondere di tentata concussione e di detenzione di materiale pedopornografico. Lui respinge le accuse, sostenendo che sono il frutto di un equivoco.
“Un G7 voluto da governi e padroni? No grazie!”
Rifondazione Comunista parteciperà a tutte le iniziative unitarie di discussione e mobilitazione contro il G7 previste per fine mese. In preparazione di quelle giornate Rifondazione Comunista organizza un incontro pubblico dal titolo: “unG7 voluto da governi e padroni? No grazie! Sì a un piano per il lavoro e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”. L’incontro si terrà ,mercoledì 13 settembre ore 20,30presso il Salone della Circoscrizione 3. Via Moretta 57/a, Torino con i previsti interventi di Heinz Bierbauman, responsabile esteri Die Linke, Francesco Garibaldo, sociologo industriale, Paolo Ferrero, vicepresidente Partito della Sinistra Europea. Nel corso dell’incontro ci saranno le testimonianze dei lavoratori di Safim, Comital, Vodafon e altri ancora. Introduce l’incontro Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc.
Al Valentino erano decine le buche piene di marijuana, hashish, eroina e cocaina. Sono state arrestate 16 persone, tutte di origine africana, nel blitz antidroga dei carabinieri che ieri hanno inoltre sequestrato mille dosi di droga tra eroina, cocaina, hashish e marijuana. La droga era nascosta sotto le zolle di erba, tra le fessure dei muretti lungo i sentieri, ai piedi degli alberi, sui binari del tram, sotto i tombini e nei cestini dei rifiuti. I militari dell’Arma sono arrivati su un tram o travestiti da corridori per sorprendere i pusher. Le indagini, partite nel 2016 e coordinate dalla Procura di Torino, hanno smantellato una vasta rete costituita anche da altre attività a supporto dello spaccio. C’era persino una sorta di catering per gli spacciatori: quotidianamente alcune donne portavano in carrelli della spesa panini e bevande che gli spacciatori acquistavano e consumavano lì per non perdere eventuali clienti.
Mihajlovich: “Non abbiamo vinto per errori nostri”

I No – G7 decapitano manichini di Renzi e Poletti
Contro il G7 sui temi di Industria, Lavoro e Scienza in programma a Venaria Reale alla fine del mese, al grido di “Ghigliottina a chi affama il popolo”, diversi autonomi (molti dei quali del centro sociale torinese Askatasuna) hanno decapitato due manichini con le maschere del ministro del Lavoro Giuliano Poletti e del segretario del Pd Matteo Renzi. La dimostrazione è avvenuta davanti alla reggia ed è stata rivendicata da ‘Reset G7’, la sigla di tutte le componenti politiche e sociali che hanno annunciato di contestare il vertice. Quindici i manifestanti che sono stati identificati dai Carabinieri.
La maratona fotografica della Città di Torino – 5° edizione. Domenica 24 settembre 2017, ore 10.00 – Piazza Castello
Settembre, Torino (TO) – Domenica 24 settembre in Piazza Castello torna la “Torino Photo Marathon”, la maratona fotografica della Città di Torino giunta quest’anno alla 5° edizione. 9 temi fotografici per scoprire con occhi diversi il territorio e mettere alla prova la propria creatività. L’evento è organizzato da Italia Photo Marathon in collaborazione con Reflex Tribe, con il patrocinio del Comune di Torino e di FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Official Sponsor Tour 2017: Canon, Euronics, Fujifilm, Manfrotto e Nikon – City Sponsor: Iren e Photosi.Radio ufficiale: RADIO GRP. La Torino Photo Marathon è un evento culturale che coniuga la passione per la fotografia e la promozione del territorio al quale possono partecipare tutti gli appassionati dotati di qualunque mezzo fotografico digitale. L’appuntamento è per Domenica 24 settembre 2017 al Click Point allestito in Piazza Castello. Partenza della Photo Marathon ore 10.00. Giunta alla sua 5° edizione la Torino Photo Marathon si presenta ormai come un appuntamento fisso nel panorama culturale torinese forte delle quasi 1500 presenze dell’anno passato. La manifestazione è aperta a tutti, si può partecipare con qualsiasi mezzo fotografico digitale. Durante l’arco della giornata veranno assegnati 3 temi fotografici ogni 3 ore (temi segreti fino al momento del rilascio) per un totale di 9 temi, allo scopo di stimolare i partecipanti a ricercare elementi inusuali e punti di vista originali della città. I fotomaratoneti dovranno caricare i loro scatti entro la mezzanotte del giorno successivo (lunedì 25 settembre) sulla piattaforma multimediale dell’evento.
***
NOVITA’ 2017: i partecipanti avranno la possibilità di provare per 3 ore gratuitamente le attrezzature messe a disposizione da CANON, FUJIFILM, NIKON e MANFROTTO. Un’occasione imperdibile per toccare con mano e mettere alla prova sul campo le attrezzature fotografiche che state sognando. Partecipare è facile, basta iscriversi su www.italiaphotomarathon.it/torino , o direttamente nei punti iscrizione convenzionati http://www.italiaphotomarathon.it/punti-convenzionati/
La quota di partecipazione è di 15 € e comprende il kit di gara e la maglietta ufficiale dell’evento. Tra i premi in palio macchine fotografiche, bici elettriche,droni, attrezzature fotografiche, abbonamenti e tanto altro, lista completa su: http://www.italiaphotomarathon.it/torino/premi-torino/
La Torino Photo Marathon è la 6° tappa del Tour 2017 di Italia Photo Marathon (www.italiaphotomarathon.it), che toccherà quest’anno sette città: Genova, Piacenza, Roma, Perugia, Milano, Torino e Palermo.
“Da Roma è arrivata la notizia che Torino, insieme alla Città Metropolitana con la quale intendiamo collaborare in modo sinergico, si è aggiudicata i fondi del bando di finanziamento del Ministero dell’Ambiente denominato ‘Collegato Ambientale'”. La buona novella giunge da Maria Lapietra, assessora a Viabilità, Infrastrutture e Trasporti del Comune.
Un milione di euro dal ministero dell’Ambiente nell’ambito del ‘Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa – scuola e casa – lavoro’ va al progetto ‘Torino Mobility Lab’ che ha come obiettivo la riduzione del traffico privato negli spostamenti quotidiani nel quartiere San Salvario favorendo la mobilità alternativa nell’area tra via Nizza e i corsi Vittorio Emanuele II, Massimo d’Azeglio e Bramante.
Il progetto, spiega una nota di Palazzo Civico, è parte integrante del piano previsto per il nodo intermodale di trasporto di Porta Nuova, ha tra suoi cardini la realizzazione della pista ciclabile di via Nizza, già inserita nel progetto del PON METRO, insieme all’allestimento di una ‘velostazione’ all’interno della stazione ferroviaria, da realizzarsi in collaborazione con Grandi Stazioni Rail e al posizionamento di nuovi stalli per il parcheggio delle biciclette in prossimità o all’interno delle scuole, delle sedi universitarie, del polo ospedaliero e delle sedi degli uffici comunali.
“Pedonalità, ciclabilità, trasporto pubblico e intermodalità – spiega l’assessora Lapietra – rappresentano i pilastri di un sistema integrato che prevede l’istituzione della figura del mobility manager scolastico, ma anche processi di progettazione partecipata con i portatori di interesse dell’area e l’ente circoscrizionale al fine di realizzare interventi di modifica della viabilità e di moderazione del traffico, con l’obiettivo di incentivare le forme di mobilità dolce, stimolando così un uso condiviso e sostenibile di strade e corsi. Tra le azioni contemplate – prosegue l’assessora – anche l’acquisto di buoni di mobilità, nuove biciclette per il servizio di Bike Sharing e per progetti con le scuole, e di altre, appositamente realizzate per i cittadini a mobilità ridotta, da utilizzare ‘on demand'”.
Un elemento innovativo è infine il sistema di rilevamento ex ante ed ex post per la verifica delle azioni implementate, per monitorare con dati oggettivi e quantificati la riduzione delle emissioni di Co2, ma soprattutto la riduzione della velocità media degli autoveicoli, dell’incidentalità stradale e delle auto circolanti e transitanti nell’area interessata a fronte di un incremento delle altre forme di mobilità: una modalità operativa che potrà essere replicata anche in altre zone della città.
www.comune.torino.it
(foto: il Torinese)