Settembre 2018- Pagina 39

BANDO PER 10 BORSE DI RICERCA APPLICATA NEI BIG DATA

Fondazione CRT, con il coordinamento scientifico di Fondazione ISI, rilancia la sfida della ricerca d’eccellenza nei sistemi complessi e dei Big data in Piemonte e Valle d’Aosta

 

È aperto fino al 23 settembre il bando 2018 per 10 Borse di Ricerca Applicata del Progetto Lagrange-Fondazione CRT, iniziativa ideata, promossa e finanziata dalla Fondazione CRT con il coordinamento scientifico della Fondazione ISI.

 

Il bando, che si rivolge a laureandi e dottorandi residenti in Piemonte e Valle d’Aosta, offre la possibilità di condurre progetti d’eccellenza in un terreno all’avanguardia nella ricerca scientifica e tecnologica contemporanea come è quello della “Sfida dei sistemi complessi e dei grandi dati”.

 

4 borse di ricerca, della durata di 12 mesi consecutivi, saranno riservate ai possessori di laurea magistrale e ai dottori di ricerca in discipline tecnico-scientifiche che intendano presentare progetti di ricerca applicata, nell’ambito delle tematiche relative ai Big Data. I progetti dovranno essere condotti presso un’impresa – a cui dovrà essere richiesto il co-finanziamento – e saranno coordinati scientificamente dalla Fondazione ISI. L’importo stanziato dalla Fondazione CRT per ciascuna delle borse è fissato in euro 20.000 (al lordo delle ritenute di legge), mentre il co-finanziamento erogato dall’impresa dovrà essere almeno di euro 12.000. Le imprese coinvolte nei progetti dovranno obbligatoriamente avere una sede operativa nel territorio delle regioni Piemonte o Valle d’Aosta.

 

6 borse di ricerca, sempre della durata di 12 mesi, saranno riservate a possessori di laurea magistrale e ai dottori di ricerca in discipline tecnico-scientifiche che intendano svolgere attività̀ di ricerca applicata, nell’ambito delle tematiche relative a data science impatto sociale. Le attività dovranno essere condotte, in modalità “internship”, presso la Fondazione ISI attraverso un percorso di formazione mirato. L’importo per ciascuna borsa, messo a disposizione da Fondazione CRT, è fissato in euro 23.000 (al lordo delle ritenute di legge).

 

Dal 2011, attraverso il progetto Lagrange, la Fondazione CRT ha sostenuto oltre 700 giovani ricercatoricon borse di dottorato e di ricerca applicata, per un investimento complessivo superiore ai 42 milioni di euro. In questo modo non solo si è contribuito direttamente ai processi di accumulazione di conoscenza scientifica e tecnologica, ma si è reso ancora più agevole ed efficace il fondamentale ponte tra ricerca accademica e sistema delle imprese, potenziando i percorsi e le dinamiche dell’innovazione sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta. A garanzia della qualità del progetto, il coordinamento scientifico è affidato a Fondazione ISI, l’istituto torinese che da oltre trent’anni è leader internazionale nello studio dei sistemi complessi, con un ruolo d’avanguardia nella ricerca in Big Data, epidemiologia digitale e intelligenza artificiale.

 

Le candidature devono essere inviate alla Fondazione ISI, all’indirizzo email fondazioneisi@pec.it, entro e non oltre le ore 17 del 23 settembre 2018. Il testo integrale dei bandi, con i criteri di ammissibilità, i moduli da compilare e le regole di partecipazione, è consultabile online sul sito www.progettolagrange.it. Tra le richieste pervenute, il Comitato Tecnico del Progetto Lagrange – Fondazione CRT sceglierà i candidati a cui assegnare le borse, pubblicando l’elenco definitivo dei vincitori sul sito www.progettolagrange.it entro il 15 ottobre 2018.

 

Per informazioni: Fondazione ISI, via Chisola 5, 10126 Torino

Email: lagrangecrt-segreteria@isi.it

Aiuti regionali per le fiere all’estero



Tre milioni di euro messi a bando dalla Regione Piemonte per il sostegno all’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio, attraverso l’erogazione di voucher per fiere all’estero

 

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo di 7 mila euro per la partecipazione a fiere in Paesi extraeuropei e 5 mila euro in Europa. Il bando, che riguarda fiere che si svolgono dalla data di apertura del bando e fino al 30 giugno 2019, è stato pubblicato questa mattina, giovedì 23 agosto, dal Bur, Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

I fondi attuano il Por, Programma operativo regionale, del Fesr, Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2010, nell’ambito dell’Azione dedicata ai Progetti di promozione dell’export con lo specifico obiettivo di incrementare il livello di internazionalizzazione del sistema produttivo piemontese. Le attività e le funzioni relative alla gestione economico-finanziaria del bando e del procedimento di concessione ed erogazione dell’agevolazione sono state affidate dalla Regione a Finpiemonte Spa.

Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 9 di  mercoledì 12 alle ore 21 di venerdì 21 settembre 2018. La procedura valutativa avverrà con una graduatoria su base meritocratica secondo i criteri indicati nel bando.

Per ricevere informazioni e chiarimenti sul bando e le relative procedure, è possibile contattare Finpiemonte Spa, tramite il form di richiesta presente all’indirizzo web, oppure chiamando il numero 011-5717777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12.

Il bando, i moduli delle domande e le istruzioni per la compilazione sono reperibili ai seguenti link:
www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/avvisi/bando-il-sostegno-alla-internazionalizzazione-delle-imprese-del-territorio-attraverso-l

oppure

www.finpiemonte.it/bandi/dettaglio-bando/por-fesr-14-20-azione-iii.3b.4.1-internazionalizzazione-delle-imprese-attraverso-voucher-per-le-fiere-all’estero

 

R D – www.regione.piemonte.it

 

Ginnastica dolce per la mente

Hai 65 anni o più e abiti a Mirafiori sud e dintorni ? Ti piacerebbe allenare la tua mente per sentirti meglio? Ginnastica dolce per la mente Giochi da tavola per stimolare e rafforzare le funzioni cognitive importanti per la vita quotidiana e divertirsi in compagnia di amici, familiari e vicini di casa A cura di Lisa Ardenghi Game Trainer metodo Bright Start
Mercoledì 5, 12, 19 e 26 settembre
dalle 9 .30 alle 11
presso la Casa nel Parco
via Panetti 1 angolo via Artom
Linee GTT 1, 14, 34
Contributo per la partecipazione:
5,00 euro a persona per 4 incontri consecutivi
Iscrizione obbligatoria
Posti limitati
Informazioni
e iscrizioni
cell. 331 3899523

In politica le sigle e simboli contano ancora

In politica le sigle e i simboli contano ancora. Lo dico perché nell’attuale stagione politica italiana l’alternativa alla maggioranza pentaleghista difficilmente la possono costruire quei partiti e quelle sigle che sono state delegittimati dal voto elettorale prima e dalla considerazione comune dei cittadini poi. Non è una affermazione fuori luogo quella secondo la quale in politica si è credibili anche quando le rispettive sigle sono ancora credibili. Il Partito democratico da un lato e Forza Italia dall’altro difficilmente riusciranno a guidare nel futuro una alternativa politica. E il motivo di fondo è riconducibile alla perdita di credibilità politica e di autorevolezza culturale di questi soggetti politici in questi ultimi anni. Sul fronte dell’ex centro sinistra il Pd attuale, soprattutto dopo la lunga stagione “personale” di Renzi alla guida del partito, non è più il punto di riferimento esclusivo di questo campo politico. La rottura con larghi settori dell’elettorato tradizionale della sinistra e del centro sinistra ha isolato il Pd a livello nazionale. Sia nei confronti del suo elettorato e anche dei suoi potenziali alleati politici, culturali e sociali. Una situazione che sarà difficile rimontare se non a lunga scadenza.Stesso discorso, se non peggio, tocca a Forza Italia. Dopo il tracollo elettorale e politico di questi ultimi anni, ormai l’egemonia politica, culturale e programmatica di quel campo la esercita in modo quasi esclusivo la Lega salviniana. Per Forza Italia, salvo miracoli pur sempre possibili, non resta che quello di giocare un ruolo puramente ornamentale se non periferico. Ecco perché una nuova fase politica non può ripartire da sigle e simboli che, piaccia o non piaccia, rischiano di essere sorpassati dalla storia e dalla irruzione di nuovi soggetti politici. Del resto, anche con le migliori intenzioni, le sigle e i simboli che non riescono più ad intercettare le istanze, le domande e i cambiamenti che attraversano la società non riusciranno ad essere l’avanguardia di nuovi processi politici e costituenti.Siamo in una fase politica, appunto, costituente. Soprattutto a livello politico. Nuovi soggetti si imporranno. Ecco perché il cattolicesimo politico adesso deve “scendere in campo”. Con modalità organizzative nuove rispetto al passato ma con quel coraggio, quella determinazione e quella coerenza politica e culturale che hanno sempre contraddistinto la miglior tradizione cattolico democratica, cattolico popolare e cattolico sociale del nostro paese.

GIORGIO MERLO

Febbre del Nilo, meno zanzare ma più casi

E’ scesa dell’80% la presenza a Torino e in Piemonte della zanzara Culex pipiens, temibile veicolo di trasmissione  del West Nile virus. Ma, nonostante le basse temperature che hanno decimato l’insetto, come informa la Regione, si segnalano nuove diagnosi  nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre. E rispetto a quella precedente ce ne sono 7 in più con 2 febbri e 2 donatori identificati nelle  procedure di screening pre-donazione. In tutto  dall’8 agosto, data del primo caso umano, al 2 settembre in Piemonte sono stati segnalati 24 casi di West Nile. Si tratta di  14 forme neuro-invasive, 3 febbri e 7 positività nei donatori.

Addio vecchie bancarelle

di Pier Franco Quaglieni

In corso Siccardi hanno abbattuto con le ruspe care a Salvini, per iniziativa dell’amministrazione grillina, le vecchie bancarelle di libri care a più generazioni di torinesi. Io ci andavo da studente e nel corso della mia vita mi è capitato tante volte di tornarci per comprare libri introvabili. Oggi, magari, essi  si possono trovare  anche su internet e quelle bancarelle potevano sembrare obsolete retaggio di un’epoca che non c’è più. Era un angolo di Torino, caro a tanti torinesi, che  scompare per sempre per far posto ad una maxi- pista ciclabile . A Parigi sul Lungosenna  nessuno penserebbe mai di eliminare i bouquinistes  che appartengono alla storia della città’ . Nell’ormai inesistente piccola Parigi i libri non hanno più importanza.Sono un qualcosa di inutile che gli stakanovisti della tastiera forse disprezzano o ,almeno, dimostrano  ogni giorno di non aver mai neppure sfogliato.

Maratona Reale a tappe: tocca a Stupinigi

Maratona Reale a tappe è promossa  da Base Running. Sono quattro gli eventi podistici in programma tra maggio e ottobre vicino ad alcune delle residenze sabaude del Piemonte. Appuntamento il 9 settembre per la  12Km alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Nichelino (To) | Partenza e arrivo: Parterre della Palazzina di Caccia di Stupinigi ORE 10:00.  Le iscrizioni su https://www.baserunningteam.it/maratonareale

Apre la casa delle (sexy) bambole

Apre oggi a Torino  Lumidolls, una casa d’appuntamenti inaugurata per prima in Italia per l’intrattenimento sessuale con bambole realizzate con materiali termoplastici innovativi. La tariffa e’ di 80 euro ogni mezz’ora e 100 per un’ ora. Sette bambole hanno le fattezze di donne, l’ottava “rappresenta” un uomo chiamato  Alex. E’ gia tutto esaurito fino ai primi giorni di novembre. Per tutti i clienti (uomini, donne e coppie)  l’ anonimato è assicurato. L’indirizzo della casa, che appartiene a una società catalana, si conosce prenotandosi su internet.

Collegno ricorda il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

La commemorazione nel giorno del trentaseiesimo anniversario dalla strage di Palermo, alla presenza di Don Luigi Ciotti

Nella giornata di ieri, nel parco a lui dedicato, il Generale Dalla Chiesa è stato ricordato insieme alle altre vittime dell’agguato mafioso del 3 settembre 1982, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di polizia Domenico Russo. Al giovane agente è stata inoltre intitolata l’area gioco sita all’ingresso del parco. Il Sindaco, Francesco Casciano, ha evidenziato lo stretto legame della città di Collegno con la famiglia Dalla Chiesa che per alcuni mesi ha abitato proprio nel comune piemontese. Alla commemorazione ha inoltre partecipato il Presidente di Libera Don Luigi Ciotti, il quale ha ribadito come nel nostro Paese ci sia bisogno “di una memoria viva, di una memoria che si traduca sempre in impegno e in responsabilità”.Alla domanda cosa augura ai molti ragazzi presenti alla commemorazione Don Ciotti ha risposto: “auguro di essere capaci di conoscenza perché la conoscenza è la via maestra del cambiamento. Conoscere per diventare dei cittadini responsabili non cittadini a intermittenza”.

DORA MERCURIO

Peccati di gola al cioccolato fondente

Il sapore delicato delle pesche, la golosita’ del cioccolato fondente, il profumo degli amaretti. Veloce e goloso, di estrema semplicita’

cioccolato ciboUn dessert prettamente estivo, tutto piemontese, dal sapore della nostra infanzia. Un dolce antico, semplice, genuino e avvolgente. Tre golosi ingredienti che vi conquisteranno al primo cucchiaio in un abbinamento perfetto: il sapore delicato delle pesche, la golosita’ del cioccolato fondente, il profumo degli amaretti.Veloce e goloso, di estrema semplicita’.

***

Ingredienti:

 

6 belle pesche mature

100gr. di cioccolato fondente

100gr. di amaretti croccanti

2 cucchiai di zucchero semolato

una noce di burro

20gr. di nocciole tostate (facoltativo)

***

Lavare ed asciugare le pesche, tagliarle a pezzi e metterle in un tegame con lo zucchero e una noce di burro. Cuocere sino a quando si sono quasi spappolate, unire il cioccolato a pezzi e gli amaretti sbriciolati, mescolare e lasciar raffreddare. Unire a picere le nocciole tostate. Conservare in frigo.Servire in coppette individuali. Che goduria!

Paperita Patty