Pechino, Beijing Comedy Theatre (National Centre for the Performing Arts)
2 – 4 novembre 2016
Shanghai, Oriental Arts Center (Shanghai International Comedy Festival)
8 – 9 novembre 2016

COME VI PIACE
di William Shakespeare
traduzione, adattamento e regia Leo Muscato
Produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
***
Per il terzo anno consecutivo verrà presentata in Cina, nel mese di novembre, una produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, rafforzando così questo importante rapporto internazionale avviato nel 2014. Dopo il debutto in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino, Come vi piace, con la regia di Leo Muscato, è stato invitato a Pechino, al Beijing Comedy Theatre, dal National Centre for the Performing Arts, dal 2 al 4 novembre 2016 e, subito dopo, inaugura, l’8 e il 9 novembre, l’International Comedy Festival di Shanghai ospite dell’Oriental Arts Center. La tournée di Come vi piace in Cina si iscrive nel percorso di internazionalizzazione dello Stabile di Torino, in atto già da diversi anni, sia nell’ambito delle ospitalità che in quello delle produzioni e rientra nelle direttrici politiche indicate dagli enti fondatori in linea con le nuove normative ministeriali relative ai teatri nazionali.
La collaborazione del nostro teatro con la Cina ha preso il via nel 2014 con l’ospitalità della produzione Gl’innamorati di Goldoni, messa in scena da Marco Lorenzi, nell’ambito del Beijing Fringe Festival, ed è proseguita lo scorso anno con L’Avaro di Molière con la regia di Jurij Ferrini che ha debuttato all’Ancient Courtyard Theatre di Wuzhen nel programma del Wuzhen Theatre Festival.
Quest’anno il Direttore del Teatro Stabile Filippo Fonsatti è stato invitato a Shanghai a far parte, in qualità di membro, del Comitato artistico dell’International Comedy Festival Shanghai e terrà un seminario presso l’Università Internazionale di Shanghai (SISU).
Nelle precedenti occasioni il Direttore Fonsatti aveva tenuto, nel 2014, una lecture all’International Master of Theatre Management Workshop organizzato dalla Central Academy of Drama di Pechino, e a Wuzhen ha partecipato in qualità di relatore ad un convegno sul management teatrale.
(foto Alfredo Tabocchini).
I poveri torinesi e piemontesi (nel vero senso della parola,: sono la metà abbondante dei bisognosi seguiti dall’onlus) aiutati dal Banco alimentare nel 2015 sono stati meno rispetto all’anno prima, ma il cibo donato è aumentato
femminile e giovane di Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 – rappresentiamo la settima generazione, tutta al femminile, di una delle distillerie più antiche d’Italia, e in occasione dei 170 anni dell’azienda che ricorrono quest’anno riteniamo sia giunta l’ora di proporre la Grappa al pubblico sensibile alla raffinatezza e alla versatilità di questo distillato tutto da scoprire. Da qui nasce il Grappa Store, un luogo dove trovare una vasta selezione di grappe ma prima di tutto una location raffinata e di design dove poter compiere una vera esperienza, quasi meditativa, entrando in un mondo di aromi e profumi che farà dimenticare per un attimo la frenesia quotidiana.”
La location raffinata e di design punta a sorprendere attraverso le sfumature del grigio e dell’antracite che incontrano le forme lineari e decise degli arredi in rovere, capaci di richiamare le pregiate botti in cui pazientemente soggiornano i nobili e profumati distillati, e la luminosità del vetro che rispecchia l’eleganza e la ricercatezza dei packaging, grazie all’uso degli incantevoli cristalli di Bohemia o delle bottiglie in sofisticato vetro soffiato, oltre che delle prestigiose cassette di legno che accolgono alcune delle più nobili referenze firmate Mazzetti d’Altavilla. “Ci vogliono 170 anni per diventare giovani” è il nuovo motto della Famiglia Mazzetti che da oggi conta una nuova Casa in via Marghera 14 a Milano, la quale si unisce agli altri due Store di Altavilla Monferrato (all’interno della storica distilleria) e Marcallo con Casone, portando a tre i luoghi dove potersi immergere nel fascino modaiolo di un distillato antichissimo.
«La Regione ha specifiche competenze sull’artigianato, che rappresenta uno degli ambiti principali su cui concentrare azioni di contrasto alla crisi. Va quindi potenziata la formazione professionale, semplificata la burocrazia e contrastata la concorrenza sleale di prodotti stranieri di basso prezzo ma ‘taroccati’ e di infima qualità”, osserva Ruffino.
“Esprimo vicinanza e solidarietà da parte dell’intero Consiglio regionale ai cittadini delle comunità del centro Italia nuovamente colpite dal terremoto
Un bimbo di sette anni ha subito l’amputazione della mano destra
Un messaggio su Facebook e un “pizzino” hanno salvato due donne dai rispettivi compagni violenti,
Una delegazione di Rifondazione Comunista ha partecipato al presidio, tenutosi davanti al Palazzo di Giustizia di Torino, in occasione della prima udienza preliminare del processo Eternit bis.
“