
L’amministrazione comunale metterà in campo una nutrita serie di progetti e di iniziative rivolti alle famiglie con figli di età tra gli zero ed i sei anni
Per tre mesi, da aprile sino a giugno, Chieri diventa “Una città a misura di bambino”. L’amministrazione comunale metterà in campo una nutrita serie di progetti e di iniziative rivolti alle famiglie con figli di età tra gli zero ed i sei anni. Sono previsti il “Borgo dei Bimbi”, regno dei laboratori e degli spazi creativi a misura di bambino, gli “Slow time”, incontri organizzati al parco ed in biblioteca per prendersi e regalarsi momenti di qualità con i propri figli. Inoltre ci sarà l’apertura ufficiale delle pre – iscrizioni ai Nici comunali. Il tutto verrà presentato agli organi di informazione dal vice sindaco Manuela Olia, mercoledì 30 marzo, alle ore 15, in sala giunta.
Massimo Iaretti
Mastica pane e politica da quando aveva 6 anni. Tutto sommato il suo destino era già segnato. Così a soli 21 anni, Federica Scanderebech diventa la più giovane Consigliera Comunale d’Italia
Fare un elenco completo è impossibile, in questi anni la città é andata avanti, ha saputo fronteggiare la crisi e ha avuto un enorme apertura culturale. Una città che ha saputo stare al passo con i tempi, diventando un punto di riferimento per i giovani e una grande meta turistica. Siamo una città policentrica, su misura del cittadino che ha saputo creare nuove opportunità. A partire dalla Fiat che ha un ruolo importantissimo per la nostra città, ma non è più il nostro unico punto di riferimento, ne abbiamo molti altri. Offriamo sempre più attività e progetti per far trovare lavoro ai giovani, come l’iniziativa di Io lavoro al Pala Alpitour. Una grande opportunità, che per chi riesce a iscriversi e a mandare il cv è una grande occasione, e negli ultimi due anni l’offerta non è solo in ambito turistico. Stiamo diventando una città sempre più smart , oltre al funzionamento della Gtt, stanno prendendo sempre più piede le iniziative di bike e car sharing. La mia ultima proposta, prendendo spunto da Milano, è quella di far prendere piede anche allo scooter sharing.
Mi piace ripetere che la politica o la si ama o la si odia, per me questo è un grande amore a cui dedico davvero tutta me stessa. Richiede impegno e sacrificio, visto anche gli orari stravaganti che facciamo, spesso tutto questo lavoro non viene percepito dal mondo esterno. Io non ho mai trovato delle difficoltà nel confrontarmi con gli altri uomini, c’è sempre rispetto e aiuto reciproco. Io non credo nelle quote rosa, ma raccogliendo l’idea della Boldrini, abbiamo cambiato lo Statuto con il nuovo linguaggio di genere. Da quando io ho iniziato a lavorare di donne in Consiglio eravamo circa 5, così da quest’anno abbiamo introdotto una grande novità nella scheda elettorale. Per la prima volta verrà introdotto il sistema della doppia preferenza di genere.
Come vedi il tuo futuro politico?


collaborazione con la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Le presenze hanno superato quota 30 mila.
aperta fino al 22 maggio 2016.Un successo che premia l’impegno del Museo per una sempre maggiore offerta di contenuti ed iniziative per il pubblico. Ma anche la Venaria Reale con i suoi 11.273 ingressi registrati solo a Pasquetta, dopo i settemila e rotti di Pasqua, grazie ai giardini e alle mostre in corso nella residenza sabauda alle porte di Torino ha fatto la parte del leone, confermando che arte, storia e cultura sono il nuovo motore per il rilancio di Torino.
La casa è immersa nel verde della Mandria
E’ successo la sera di Pasqua nella frazione Casabianca di Verolengo
Un netto contrasto cromatico: la Mole si nasconde dietro gli alberi che stanno per mettere le foglie. La suggestiva foto è di Vincenzo Maiorano.
torinese per dimostrare il proprio interesse verso la città non abbia avuto il coraggio di votare una mozione che avrebbe salvato il destino di un ospedale fondamentale.”, aggiunge d’Amico.