SPORT- Pagina 220

Domenica Napoli-Torino e Juventus-Roma

8’giornata di campionato
Domenica 17 ottobre 2021
Ore 18       Napoli-Torino
Ore 20.45 Juventus-Roma

Doppio impegno molto impegnativo per le 2 squadre torinesi.La Juventus cerca conferme,dopo un periodo di crisi, contro i giallorossi di Mourinho,il Torino anche contro i partenopei di Spalletti al primo posto in classifica a punteggio pieno con 7 vittorie su 7 giornate di campionato fin qui disputate.
Tra i granata di Juric buone notizie perché l’infermeria comincia a  svuotarsi.Ancira a parte Pjaca,ancora per una settimana,Verdi è ancora fermo almeno per 1 mese mentre sta recuperando il lungodegente Edera.Per il resto tutti a disposizione,compresi Zaza,Belotti,Praet e Pobega che si era fermato per affaticamento.Rientreranno anche Rincon e Sanabria dai rispettivi impegni con le nazionali Sudamericane,accomodandosi però in panchina.Urge un risultato positivo contro il Napoli capolista per continuare a sperare in un campionato tranquillo di centroclassifica.Dopo anni di patimenti Il Toro è tornato a giocare bene grazie a mister Juric.
La Juve di Allegri cerca conferme nel big match contro la Roma di Mourinho.
Vincendo i bianconeri salirebbero verso le alte vette della classifica consolidando la posizione di qualificazione in Champions League,fermo restando che l’obiettivo finale è sempre il primo posto.Quasi tutti i giocatori a disposizione del tecnico bianconero che quasi sicuramente farà giocare Ramsey a centrocampo.Intanto c’è da registrare un’offerta incredibile di 200 milioni di euro per Chiesa e De Ligt da parte degli inglesi del Newcastle.

Vincenzo Grassano

Pragelato premia i suoi campioni

“Pragelato premia i suoi campioni” è l’iniziativa che si terrà sabato prossimo 16 ottobre dalle ore 18 in poi presso il Centro Olimpico del Fondo della località olimpica della Via Lattea. Una iniziativa che vuole premiare chi si è particolarmente distinto nella stagione agonistica 2020/2021.

Si tratta di Beatrice Laurent, 16 anni, iscritta allo Sci Nordico di Pragelato e Lorenzo Cuzzupè, di appena 14 anni, appartenente allo Sci Club Equipe Pragelato, entrambi hanno raggiunto il podio più alto in gare FISI nazionali.

Una iniziativa, comunque sia, che premia lo forzo organizzativo dei rispettivi Sci Club da un lato e le straordinarie potenzialità dei giovani atleti locali dall’altro. In ultimo, ma non per ordine dimportanza, va ringraziata la Nuova ProLoco di Pragelato per limpegno e la collaborazione manifestati anche in questoccasione. Così Giorgio Merlo, Sindaco di Pragelato, Consigliere Nazionale Anci e Mauro Maurino, Vice Sindaco.

Edizione UEFA Nations League 2023

È un calcio che corre veloce non solo in campo ma anche nella disputa dei vari campionati e tornei.

Non sfuggono a questa regola neanche le  Nazionali dei vari paesi del mondo e quindi anche quella Italiana.Infatti il  16 dicembre in Svizzera è in programma il sorteggio per la terza edizione del torneo: Germania e Inghilterra possibili avversari dell’Italia.
Data, orario e luogo dei sorteggi sono già stati fissati: ore 18:00 del 16 dicembre a Montreux, Svizzera.
Ecco la suddivisione delle 4 fasce:
Prima fascia: Italia, Spagna, Belgio, Francia (campione in carica)
Seconda fascia: Portogallo, Olanda, Danimarca, Germania
Terza fascia: Polonia, Inghilterra, Svizzera, Croazia
Quarta fascia: Galles, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria (neopromosse dalla Serie B).
Il girone incubo è Italia, Germania, Inghilterra ed Austria.
Quello abbordabile quasi da sogno
Italia,Danimarca, Polonia ed Ungheria,ma sempre solo sulla carta perché il pallone è rotondo e ciò che sembra impossibile può diventare possibile e viceversa.Non dimentichiamo che ci sarà il
Mondiale in Qatar il quale andrà in scena  dal 22 novembre al 18 dicembre 2022 e che andrà a stravolgere il calendario stagionale a cui siamo abituati. Per quanto riguarda la prossima edizione della Nations League, le varie gare si giocheranno in due blocchi: dal 2 al 14 giugno 2022 andrà in scena il primo; il secondo invece scenderà in campo dal 22 al 27 settembre. Infine, le vincenti dei 4 gruppi di Serie A si ritroveranno – in sede ancora da stabilire-  dal 14 al 18 giugno 2023 per contendersi il terzo trofeo.
Attualmente questo è l’albo d’oro:
2019 Portogallo
2021 Francia

Vincenzo Grassano

Derby torinese, otto corse e tanto spettacolo all’ippodromo

Impossibile cancellare in fretta la strepitosa domenica romana che ha incoronato il trotto torinese con la vittoria nel Derby di Charmant De Zack, allevato da Valter e Vittorio Ferrero e allenato da Marco Smorgon che è tornato a vincere la corsa delle corse per i 3 anni a distanza di 30 anni dalla prima volta. Vero, la proprietà è cambiata da poco, a Capannelle, lo interpretava Antonio Di Nardo, ma molto del merito è della nostra scuola e per questo mercoledì 13 ottobre, quando il trotto tornerà in pista a Vinovo, sarà una giornata di festa.

Otto le corse in programma (la prima alle 14.20), con il centrale di giornata affidato ai 2 anni: è il Premio Arizona, un miglio che richiama ben 13 puledri al via. Altra corsa interessante sarà il Premio Phoenix, anche questo sulla distanza dei 1600 metri: qui si presentano Usual Kronos, allievo di Cristian Rizzo affidato ad Andrea Guzzinati (reduce da due importanti successi consecutivi a Milano) e Volo Rivarco Op con Antonio Velotti.

Spazio anche per i Gentlemen con il Premio Milagro mentre l’appuntamento dedicato alla raccolta fondi ‘Vinovo Trotta con UGI‘, il cui ricavato andrà al reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, è il Premio Easymetal, corsa per anziani sponsorizzata dall’azienda del gentleman Graziano Reggiani.

Ingresso come sempre libero con obbligo del Green pass per tutti.

Ice Club Torino: la stagione inizia con una pioggia di medaglie

Riprendono i corsi al Pala Tazzoli di Torino e al Pala Olimpico di Pinerolo

Torino 11 ottobre 2021 – Il 9 e 10 ottobre al Palazzo del ghiaccio Tazzoli si è tenuta la prima prova di Campionato Nazionale Elite di pattinaggio artistico su ghiaccio, organizzata dall’Ice Club Torino e dall’ associazione Pat.

Ottimi sono stati i risultati degli atleti piemontesi che si sono imposti in ogni categoria, salendo su tutti i podi.

Nella categoria junior donne ha brillato Viola Fois, tesserata Ice Club Torino, pattinatrice allenata da Edoardo De Bernardis e Miriam Brunero. Sulle note della colonna sonora del film ‘’The White Crow’’ ha totalizzato 139.35 punti, aggiudicandosi la medaglia d’oro.

Bronzo per Amanda Ghezzo dell’Ice Club Torino, la più piccola di tutta la categoria. A soli 11 anni ha eseguito in questa gara due tripli lutz, il triplo flip e il doppio axel. Mai nessuna ragazzina italiana era riuscita a realizzare questi elementi in gara così giovane. La Ghezzo si era già distinta qualche mese fa quando, a 10 anni, aveva presentato in gara il triplo lutz, mai eseguito prima da nessuna pattinatrice italiana di questa età. Prima di lei ci era riuscita solo Lucrezia Beccari all’età di 13 anni, anche lei prodotto dell’Ice Club Torino allenata da Edoardo De Bernardis fino alla sua vittoria dei Campionati italiani junior. Si tratta, quindi, di un ulteriore record nazionale raggiunto dall’Ice Club Torino.

Ottimo debutto nella categoria senior per il campione italiano junior in carica Raffaele Zich, allenato da Renata Lazzaroni e Edoardo De Bernardis che ha raggiunto il suo personal best 183.26. Raffaele si è classificato al secondo posto alle spalle del campione Italiano assoluto senior Daniel Grassl.

Medaglia d’oro per Nikita Dossena (Ice Club Torino) nella categoria Advanced Novice.

Argento nella categoria junior maschile per Giorgio Rossetti che si allena con l’Ice Club Torino presso la sede dello Stadio Olimpico di Pinerolo.

Ottimi risultati anche per Giulia Barucchi, Annalisa Ursino, Micol Panepucci, Victoria Nobile e Aiden Buttiero.

“Sono molto soddisfatta dei risultati che hanno raggiunto i miei atleti in questa prima competizione stagionale. Siamo il club che presentato il maggior numero di pattinatori di fascia elite in questa competizione. Per questo mi complimento con tutto il mio team che forma gli atleti fin dai primi passi” commenta la Presidente dell’Ice Club Torino Claudia Masoero.

“Siamo anche molto felici e motivati – prosegue la Masoero – perchè dopo due anni di pandemia possiamo riprendere la nostra attività anche con i corsi di base per tutti i livelli presso impianti bellissimi ereditati dalle Olimpiadi del 2006 sia al Tazzoli di Torino che a Pinerolo’’.

L’Ice Club Torino Asd, la società piemontese che, negli ultimi anni, si è maggiormente distinta, rappresentando con i suoi pattinatori l’Italia in molte gare nazionali e internazionali, ha, infatti, da poche settimane, iniziato ai corsi per la nuova stagione presso le piste olimpiche del Pala Tazzoli di Torino e del Pala Olimpico di Pinerolo.

Il club torinese, guidato da Claudia Masoero ed Edoardo De Bernardis, vanta uno staff tecnico di alto livello con esperienza internazionale. La società si occupa di promuovere il pattinaggio in Piemonte e in Italia e si dedica all’insegnamento delle specialità di singolo femminile e maschile.

Reale Mutua Basket Torino – Urania Milano 88 – 70: una buona partita

Finalmente Torino gioca una veramente buona partita e porta a casa un po’ di consapevolezza nei propri mezzi.

Vince e convince contro una squadra sicuramente non “top” ma giocando con sicurezza e senza patemi.

Un secondo tempo dominato alla grande a partire dall’inizio del terzo quarto e non più messo in discussione fino alla fine.

Torino ha un quintetto base più un giocatore, questo è sicuro.  Potrebbe essere questo il solo vero limite nel lungo periodo ma, al momento, dopo tante cose discutibili viste in queste settimane,  godiamoci l’istante.

Torino comincia a far vedere buone cose dall’amalgama nuovo di cinque giocatori che messi insieme possono sicuramente valere il quintetto dell’altr’anno, pur se in modo diverso.

Davon Scott è un buon pivot che per dimensioni e stazza potrebbe giocare in serie superiori,  ma per il tiro anche in serie minori… nella media può giocare molto bene in A2 e se migliora la confidenza con il canestro può divenire importante.

Aristide Landi si dà da fare e alterna buone giocate con momenti anonimi ma potrà essere fondamentale in futuro.

Alibegovic è sempre il capitano e gioca bene con ottimi momenti di tiro anche se non è ancora al massimo.

Niccolò De Vico si rivela quello che già si sapeva: un buon giocatore in A1 e un lusso in A2. Gioca bene e in maniera decisa.

Toscano continua a tirare la carretta e impegnandosi risulta decisivo per le sorti dell’incontro.

Infine Trey Davies: secondo il mio personalissimo parere sarà l’atleta decisivo per le sorti di Torino. “Piccolo”, imprevedibile e intelligente: se comincia a prendere in mano la squadra e confidenza con il tiro da 3 la Reale Mutua diverrà una squadra veramente degna di questo nome.

Torino ha giocato bene, difeso bene e ha vinto bene. Sono contento di esprimere finalmente un parere positivo su questa squadra che sembra anche atleticamente ben predisposta.

Il timore è che dopo questi 6 non c’è nulla o quasi, anche se, a dire il vero, per la prima volta Giordano Pagani si esprime bene con 8 punti e una discreta prova di carattere e quindi speriamo in bene che possa proseguire. Il resto al momento è buio pesto. Ma cominciamo a vedere il bicchiere mezzo pieno. Torino gioca bene, meglio dell’altr’anno ed alcune giocate spettacolari appaiono al parco Ruffini.

Domani, però,  è un altro giorno…

Paolo Michieletto

Il razzismo nello sport

Fin da Olimpia 1896 (nella foto), anno della prima Olimpiade ed a seguire alla nascita delle paralimpiadi per disabili, molte persone hanno guardato allo sport per migliorare il nostro mondo e diffondere sani  principi come tolleranza, rispetto, uguaglianza e soprattutto integrazione.

Tantissime sono le storie individuali di uomini e donne, famosi e non, che grazie all’impegno agonistico hanno vinto vere e proprie battaglie personali. Ma da sempre c’è anche qualcuno che non la pensa così. Questo qualcuno può essere definito come razzista e possiamo affermare  che lo sport catalizzi su di sé il meglio e il peggio di questo scontro culturale ultracentenario. I razzisti presenti negli stadi di qualsiasi competizione vanno puniti con pene esemplari:
bisogna rendere più severe le regole e perseguire con maggiore rigore gli incidenti di natura razzista nello sport, sia sugli spalti che in campo,  bisogna saper intraprendere e portare avanti tante martellanti iniziative che sappiano esprimere la voglia di non abbassare la guardia nella battaglia contro questo grave problema che è anche e soprattutto una battaglia contro l’ignoranza che investe il mondo intero. Non solo razzismo contro gli atleti di colore ma si deve anche combattere i beceri cori contro i singoli atleti e le loro famiglie, di qualunque colore essi siano e provenienti da qualsiasi nazione del nostro mondo. bello ma spesso mancante di educazione civica.

Vincenzo Grassano

Finale 3/4 posto trofeo UEFA Nations League Italia-Belgio 2-1

Barella Berardi rig.(I)
De Ketelaire (B)

Vince l’Italia la finalina di consolazione del secondo trofeo UEFA Nations League,al termine di una bella gara combattuta ed a tratti spettacolare.
Dopo una fase iniziale di studio passano in vantaggio gli azzurri con un gran gol di Barella,di destro al volo al limite dell’area.Raddoppio su rigore di Berardi,penalty assegnato per un fallo su uno scatenato Chiesa.
Quasi al termine della gara accorciano le distanze i belgi con un tiro preciso di De Ketelaere che fa passare il pallone sotto le gambe del portierone azzurro Donnarumma.Bella Italia e gran Belgio,mai arrendevole,anche una traversa di Saelemakers.
La rimonta dei diavoli rossi è riuscita solo a metà e proprio come all’Europeo, 100 giorni dopo, Italia-Belgio è finita 2-1.

Vincenzo Grassano

 

Gran Criterium e miss all’ippodromo di Vinovo

Due firme importanti sul ‘Gran Criterium Torinese‘, il Premio di Gruppo 3 riservato ai puledri di due anni sulla pista di Vinovo. Sono quelli di Denzel Treb nelle mani di Cesare Ferranti, per la prova riservata i Maschi, e di Diletta Axe interpretata da Andrea Guzzinati tra le femmine. Denzel Treb ha approfittato alla grande anche di errori altrui, a cominciare dalla rottura prolungata di Dimitri Ferm (training di Mauro Baroncini, affidato ad Andrea Farolfi), e ha chiuso il miglio con un crono di 1.14.4 sul km battendo sul palo Dardo Zack e Dettofatto Laumar. Per lui, che arrivava da imbattuto, una bella conferma.

Diletta Axe, allieva di Philippe Allaire che come sempre in Italia si appoggia all’esperienza di Andrea Guzzinati, arrivava da due vittorie e ha messo in fila anche la terza dimostrando di essere una delle primedonne tra le puledre: per lei 1.14.7 a precedere di poco Danza dei Venti e Dalila Bar. Due assoluti protagonisti da lanciare nel Derby e nelle Oaks del prossimo anno. Ma intanto già domani, 10 ottobre, a Roma sarà tempo di Derby e Oaks 2021, con Guzzinati favorito tra le femmine insieme a Callmethebreeze. 

A fare festa nel contorno del sabato torinese però sono anche due ragazze: Masiel Tomalino, 20enne torinese e fisico da atleta perché anche questo fa nella vita soprattutto nelle discipline veloci in pista: è lei che all’Ippodromo di Vinovo ha indossato la fascia di Miss Eleganza Piemonte-Valle d’Aosta nell’ennesima selezione delle ragazze per Miss Italia. Ma c’è anche una nuova Miss Ippodromo di Vinovo: è la 25enne aostana Miriam Torrisi, che da tempo vive a Torino e indosserà la fascia per un anno.

La sfida tra Atletico Taurinense e Pol. Pasta finita 3 a 6

Doveva essere una gara emozionante quella tra Atletico Taurinense e Polisportiva Pasta e così è stato. Il risultato dice 3 a 6 per gli ospiti, ma è decisamente una squadra molto diversa quella scesa in campo rispetto alle due precedenti partite.

 

La partita è da subito molto combattuta con l’Atletico che prova a prendere le redini del gioco e il Pasta che risponde colpo su colpo.  A sbloccare la contesa è Matteo Barcelos che ruba un buon pallone e insacca alle spalle dell’estremo difensore ospite.

 

La prima frazione di gioco è avara di ulteriori gol, ma non certamente di emozioni con rapidi capovolgimenti di fronte e occasioni da ambedue le parti. Quando mancano pochissimi secondi è Marco Terlizzi a provare la giocata al volo con la palla che finisce fuori ricacciando in gola l’urlo ai tifosi dell’Atletico.

 

Il secondo tempo inizia con il Pasta che prova da subito a comandare il gioco e a recuperare il passivo. Gli ospiti segnano subito due reti, ma il vice capitano Luca Rea riesce di cattiveria a riportare il risultato in parità: 2 a 2.

 

Passa poco più di un minuto ed è ancora Matteo Barcelos a portare avanti i suoi con una bella azione. Il 3 a 2 dura però poco, la pressione del Pasta continua a essere martellante e porta al pareggio: Fatiga riesce a neutralizzare la prima conclusione, ma nulla può contro il tap-in vincente degli ospiti.

 

Il 3 a 3 non demoralizza i padroni di casa che provano a reagire con Elia e Barcelos, ma è ancora il Pasta che segna il 3 a 4. Negli ultimi minuti della contesa l’Atletico prova ad avanzare il portiere per recuperare il passivo, ma è il Pasta a passare segnando due gol a porta sguarnita. Il risultato finale dice 3 a 6.

 

I punti ancora non sono arrivati, ma la squadra ha fatto vedere ampi progressi e c’è grande fiducia per i prossimi appuntamenti.

 

MATTEO BARCELOS –Abbiamo dimostrato di essere in partita e di poter far male fino a dieci minuti dalla fine. Purtroppo abbiamo subito un paio di gol che ci hanno fatto male per come sono arrivati. Anche alla fine eravamo tutti lì a lottare per cercare di agguantare i primi punti e portare il risultato a casa.
Dobbiamo ripartire dalla grinta che abbiamo messo, dall’unione di squadra e dai gol che sono finalmente arrivati.

 

LUCA ELIA –Il mio primo gol purtroppo non è servito, ma abbiamo decisamente fatto un bel passo avanti rispetto alle altre partite. Speriamo che questi benedetti tre punti arrivino presto… A livello personale spero che questo gol sia il primo di una lunga serie.

Dobbiamo ripartire dal ritmo che abbiamo messo questa sera e dalla voglia di conquistare ogni pallone.