A Torino la sesta edizione dell’evento ideato da Samuele Spallitta
Sabato 28 giugno, dal primo pomeriggio a notte fonda
Moncalieri (Torino)
Quest’anno, sarà “Notte Soul” più che mai – sotto il segno della “musica black” coniugata in tutte le sue più varie sfaccettature – la “Torino Soul Night” nata nel 2021 dall’idea del torinese Samuele Spallitta (direttore artistico) e che per la sua sesta edizione assume la veste di “Festival”, con più progetti musicali ad alternarsi on-stage dal primo pomeriggio di sabato 28 giugno (apertura porte stimata intorno alle 15,30) fino a notte fonda (chiusura evento intorno all’una). E cambio di location. Dopo essere stato realizzato prima al “Cap 10100” e poi al “Teatro Juvarra”, per questa sesta edizione, gli organizzatori hanno pensato bene di optare per il “Cacao Torino” (in via Regione Freylia Mezzi 47, a Moncalieri), un locale più grande, alle porte di Torino, dotato dei servizi fondamentali per uno spettacolo rivolto a un pubblico sicuramente numeroso, dall’ampio parcheggio all’area toilet & nursery. Sarà presente anche una food court con una sfiziosa offerta enogastronomica, gestita dal gruppo “To Be Company”.
Grazie ad un mix perfetto e ben studiato di innovazione, tradizione e maniacale attenzione al talento di ogni singolo performer, l’iniziativa è stata in grado di attirare negli anni una platea sempre più variegata e in costante ascesa. Un pregio che sicuramente le va riconosciuto e che di certo verrà riconfermato dalla “line up artisti” di quest’anno, contrassegnata dall’alta qualità e dal riconosciuto respiro internazionale.
Sul palco, otto i nomi “ufficiali” da dieci e lode e due star: “Soul Circus”, James Scorsese, Stessy, “The Funkin’ Machine”, Ash Morgan, Awa Fall, Brownie e Nayana. A chiudere in super bellezza due “autentiche” star: la vincitrice dell’edizione 2024 di “X Factor” Mimì e l’icona Frankie hi-nrg.
Presenti anche Khamilla, Agnese e “Guido in Stato di Ebbrezza” – tre promettenti artisti emergenti del panorama torinese – e il DJ set a cura di “Emile Omar by Roseaux”. Il concerto serale sarà presentato da Ginho, on-stage una band d’eccellenza di sette elementi composta da: Francesco Roletti alle tastiere, Davide Ballanti alla chitarra, Paul Zogno al basso, Stefano Petrini alla batteria, Tiziano Codoro alla tromba, Francesco Cangi al trombone e Mattia Primon al sax. Non mancherà l’accompagnamento del coro a cura di “Corde d’Accordo”, con Emanuele Faletra e IMA, che si esibiranno anche singolarmente durante la giornata.
Pier Rosito, CEO e Founder di “To Be Events” dichiara: “Con questa nuova formula la ‘Torino Soul Night’ non è solo un evento di intrattenimento in crescita, ma è diventato a tutti gli effetti un vero e proprio progetto culturale e musicale. Un’esperienza autentica che celebra la cultura musicale afroamericana combinando ritmi, energia positiva e atmosfera coinvolgente, con un’attenzione particolare alla qualità sonora e all’autenticità dell’esibizione. L’ambizione è di organizzare per i prossimi anni un Festival su più giornate, consolidando Torino come una delle capitali italiane della ‘musica black’”.
La prevendita biglietti è aperta con il circuito di “To Be Company” con acquisto al link: https://tobevents.anyticket.it/
G.m.
Nelle foto: “Soul Circus”; Awa Fall; Frankie hi-nrg, credits Damiano Andreotti
Guardare un film sul grande schermo è un’emozione unica: suono avvolgente, immagini spettacolari e l’atmosfera condivisa della sala creano un’esperienza che nessuno streaming illegale potrà mai offrire.
Scegliere il cinema significa anche dire no alla pirateria. Ogni biglietto è un sostegno concreto per registi, attori, tecnici e lavoratori del settore. Rubare un film equivale a togliere valore al loro lavoro.
A Torino, il Cinema Massaua è sempre al fianco del pubblico con grandi offerte, proiezioni di qualità e comfort. Vieni a scoprire le novità in sala e goditi il cinema come si deve.
Spegni lo streaming illegale. Accendi la magia del cinema!
Enzo Grassano
La comicità di ieri e di oggi nelle commedie di Plauto
Saranno i Germana Erba’s Talents ad aprire il 4 luglio prossimo, alle 21,15, il 20mo ciclo di “Ferie di Augusto 2025”, nella cornice suggestiva dell’antico teatro romano posto nel sito archeologico di Bene Vagienna, un gruppo di oltre cento cantanti-danzatori-attori-performer di musical che si esibiranno in una serata di sicuro successo, tra titoli collaudatissimi, che già in altre occasioni hanno strappato l’applauso, e le tante nuove creazioni: una squadra di artisti ormai molto seguita nei vari palcoscenici italiani e non soltanto, davvero giovani talenti, ragazze e ragazzi catturati in molti casting e coinvolti in numerose produzioni teatrali e cinematografiche, radiofoniche e televisive. Una serata che sarà piena d’emozioni, collaudata dalla passione e dalla maestria dei tanti insegnanti che operano nelle differenti discipline e che nomineremo al completo: Niurka Naranjo De Saà, Laura Boltri e Laura Fonte, da Silvia Iannoli a Gianni Mancini a Simone Gullì, da Luciano Caratto a Elia Tedesco ad Andrea Beltramo, da Stefano Fiorillo a Gabriele Bolletta per terminare con Girolamo Angione. Un grande evento ad aprire il festival, una eccellente vetrina sulle arti performative del futuro, una messa in scena che s’articola in un susseguirsi di quadri capaci di spaziare, con invidiabile ritmo, dal grande repertorio del balletto classico a divertenti brani di prosa, da spezzoni di alta coreografia e canori tratti da celebri musical alla danza contemporanea. Il pubblico sarà così messo di fronte al “divertimento” dei virtuosismi di “Coppelia” e della “Fille mal gardée” e di uno strepitoso “Concerto danzante” che riunisce musiche di Paganini, Mozart e Mendelssohn; mentre il contemporaneo vedrà gli omaggi a Phil Collins (“Take a Look at Me now”), a René Aubry (“Nuances”) e ai Queen. Le pagine dedicate ai musical sono tratte da “Il mago di Oz”, “Il giornalino di Gian Burrasca”, “Il piccolo principe”, “Seize the Day” e “Flashdance”.
L’incasso della serata sarà devoluto alla creazione di borse di studio che verranno date agli allievi meritevoli in modo da sostenere concretamente il loro immediato futuro. Momento non ultimo certamente è la nascita e la consegna del Premio Gian Mesturino, tra i fondatori del Festival “Ferie di Augusto”, un riconoscimento speciale destinato ai protagonisti dello spettacolo nel ricordo sempre vivo di una straordinaria figura che ha dedicato al teatro l’intera vita, sotto diversissimi ruoli, sulla scena, nell’organizzazione, nella scrittura e nella regia, nell’insegnamento, nella formazione quotidiana dei tanti ragazzi che lo hanno seguito e che, in una unica parola, gli si sono affidati.
Sabato 5 luglio sarà la volta del “Soldato fanfarone”, riaggiornato in passato da Mesturino e da Girolamo Angione, che oggi ne cura anche la regia con il protagonista Elia Tedesco: una modernità che è facile scoprire nella comicità della situazione, nell’invenzione linguistica, nel contributo della musica, nella modernissima lezione della “contaminatio”. Tra gli altri interpreti Stefano Fiorillo, Valentina Massafra ed Enzo Montesano. Sabato 12, sempre con i componenti di Torino Spettacoli, andrà in scena “La commedia delle 3 dracme”, dal “Trinummus” plautino, storia di un giovane scialacquatore che è salvato, grazie a un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile servo parassita. Ancora Elia Tedesco protagonista, in compagnia di Massafra e Montesano.
Gli spettacoli, in caso di pioggia, si terranno al coperto nel Palazzetto dello Sport. Costo posto unico Euro 13, abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival Euro 18. Informazioni e prevendite sul sito www.torinospettacoli.it, presso il teatro Erba di corso Moncalieri 241, tel. 011.6615447 e al numero 320 9050142.
e. rb.
Nelle immagini: Gian Mesturino (foto di Elena Colla), storico fondatore con Germana Erba delle “Ferie di Augusto”; un momento del Galà dei Germana Erba’s Talents e una scena della “Commedia delle 3 dracme”, tratto da Plauto.
In collaborazione con “Blue Note Milano”, torna la grande musica jazz internazionale
Sabato 28 e domenica 29 giugno
Venaria Reale (Torino)
Per tutti i “jazzofili”, da quelli più accaniti ai semplici cultori e appassionati, l’appuntamento è davvero di quelli imperdibili. Parliamo di grande, ma davvero “grande grande” musica jazz internazionale che farà da “anteprima” alle ricche “Sere d’estate”, programmate nell’incantevole scenario architettonico e paesaggistico, nonché all’immaginifico lume di candela che non guasta mai, della “Reggia di Venaria”.
L’appuntamento è, per le serate di sabato 28 e domenica 29 giugno prossimi, con la seconda edizione di “JAZZARÌA”, i concerti jazzrealizzati (a partire dalle 21,45, con ingresso già dalle 18,30) in collaborazione con “Blue Note Milano”, e con il supporto di “Scalo Milano Outlet & More” come event sponsor, “Radio Monte Carlo” radio ufficiale e “Rolling Stone Italia” media partner dell’evento.
I nomi degli artisti attesi sono davvero “da brividi”. Ad animare la prima serata sarà la grande musica di “Ray Gelato & The Giants”accompagnati dalla cantante londinese Emma Smith (fra le voci internazionalmente più entusiasmanti del jazz odierno). Sul palco, nella seconda serata, nientemeno che la mitica Dee Dee Bridgewater con il suo quartetto e con la presenza del trombettista Fabrizio Bosso.
Cantante, sassofonista, autore e leader dai molteplici talenti (amatissimo per la sua simpatia e la sua verve) il 63enne inglese Ray Gelato è considerato in tutto il mondo il “Padrino dello Swing”; star acclamata in Europa, si è esibito davanti a sua Maestà, la Regina Elisabetta, e al matrimonio di Paul McCarthney. Ogni anno registra intere settimane di sold out in Club iconici come il “Ronnie Scott” di Londra e il “Blue Note” di Milano. Il suo Gruppo, “The Gyants”, trascina la folla e si esibisce ai massimi livelli di abilità musicale: la sezione di “fiati” è stata acclamata come una delle migliori del settore e Ray è stato paragonato a grandi come Cab Callowaye Louis Prima e definito “uno degli ultimi grandi intrattenitori jazz!”.
Domenica 29 giugno, all’interno dei “Giardini della Reggia” sarà la volta della “leggenda del jazz” Dee Dee Bridgewater che si esibirà con il suo “quartetto”. Vincitrice di “Grammy” e “Tony Awards”, lungo il corso della sua poliedrica carriera che attraversa quattro decenni, la cantante ha raggiunto i più alti livelli musicali, regalandoci la sua interpretazione unica di standards del jazz e del soul. Special guest della serata sarà il torinese Fabrizio Bosso, trombettista e compositore 51enne di fama internazionale; costante la sua presenza all’“Umbria Jazz Festival” di Perugia, nel 1999 è stato nominato “Miglior nuovo talento jazz italiano” dalla Rivista “Musica Jazz”.
Gli spettatori di entrambi i concerti di “JAZZARÌA” non avranno solo l’occasione di ascoltare ottima musica, ma potranno anche visitare una delle “Residenze Sabaude” più imponenti d’Italia, “Patrimonio Unesco” e di godersi un aperitivo nei suoi splendidi “Giardini” in attesa dell’inizio dei concerti: il biglietto infatti include anche l’ingresso e la visita alla “Reggia”, ai “Giardini” e alle mostre in corso.
In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il “Teatro Concordia” , in corso Puccini, a Venaria Reale.
Per info: “Reggia di Venaria”, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992300 o www.lavenaria.it
g.m.
Nelle foto: “JAZZARÌA” Antepima “Sere d’Estate”; “Ray Gelato & The Giants”; Dee Dee Bridgewater e Fabrizio Bosso
I trent’anni di Ritmika
Ritorna Ritmika dal 5 al 7 settembre 2025 al PalaExpo di Moncalieri. Tre giorni di musica gratuita per i trent’anni del Festival. “Oltre a questa importante ricorrenza, sarà un momento importante per festeggiare e sostenere, la candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della cultura 2028”, ci tiene a sottolineare il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna presente alla conferenza stampa di presentazione del Festival, oltre al vice sindaco Davide Guida e ad Alessio e Fabio Boasi di Fondazione Reverse. Si comincia il 5 settembre con Clara. Vittoriosa a Sanremo Giovani e la sua partecipazione alla serie “Mare Fuori”. Il 6 settembre si esibiranno i The Kolors, band napoletana guidata da Stash che con “Italdisco” ha monopolizzato l’estate italiana. Il Festival si chiuderà il 7 settembre con protagonista Chiamamifaro, giovane cantautrice torinese.
Pier Luigi Fuggetta
“Tutto Bene” a Collisioni 2025
Il Festival Collisioni edizione numero 17 è ai blocchi di partenza. La kermesse che si svolgerà ad Alba in Piazza Medford , prevede 4 serate. Nuove tendenze della musica italiana tra dance,urban, musica leggera e rock con prezzi popolari. Inaugurazione il 4 luglio con Roberto Molinaro, producer italiano con il suo stile tecno ed eurodance e Gigi D’Agostino con uno show lungo 3 ore, protagonista indiscusso della musica dance. Si prosegue l’ 8 luglio con Les Votives band milanese con un sound rock ispirato agli anni 60/70 e l’attesissimo concerto dei Thirty Seconds to Mars, band di fama mondiale, con l’occasione di ascoltare i nuovi brani dell’ultimo disco “It’s The End O.f The World But It’s A Beautiful Day”. Il 12 luglio si esibirà Sayf, giovane rapper italo-tunisino. A seguire Irama artista amato da un pubblico trasversale, capace di ottenere 53 dischi di platino e 4 oro con oltre 2,5 miliardi di streaming. Chiusura di Collisioni il 13 luglio con il giovane rapper milanese Promessa. A seguire Nabi tra i volti emergenti più interessanti del panorama. Successivamente salirà sul palco di Collisioni Kid Yugi, che con il suo disco “I Nomi del Diavolo” è stato il disco più ascoltato al mondo nei primi 3 giorni di uscita su Spotify. Infine a chiudere la serata finale, si esibirà Sfera Ebbasta con i suoi 230 dischi di platino e 32 d’oro, presentando i brani dell’ ultimo disco “X2VR”. Il 12 luglio insieme a Sayf e Irama, doveva esibirsi Ghali ma per motivi indipendenti dalla volontà dell’artista e dalla responsabilità del Festival, non potrà essere presente. I biglietti verranno rimborsati.
Pier Luigi Fuggetta
Un nuovo progetto culturale gratuito è stato ideato per portare il teatro nella città. Il progetto di Casa Gianduja, in collaborazione con le Circoscrizioni, porterà per un mese i burattini nei giardini di Torino.
Il teatro può abitare la città in ogni suo angolo, soprattutto laddove pulsa più forte la vita quotidiana.
Il progetto “Gianduja Gira Torino” è stato realizzato in collaborazione con le Circoscrizioni 3,5,6, 7 e 8, e dal 29 giugno al 30 luglio trasformerà i giardini pubblici della città in piccoli teatri all’aperto, dove marionette e burattini alle ore 17 racconteranno storie vive, attuali, capaci di emozionare grandi e piccini.
Due saranno gli spettacoli che andranno in scena “ Gianduja senza paura” e “Il varietà delle marionette”, sempre introdotti da un momento di narrazione storica e affettiva, capaci di portare nel verde cittadino la voce arguta e poetica di Gianduja, maschera simbolo della città e anima ribelle e intelligente del nostro teatro popolare.
Alla regia del progetto c’è Casa Gianduja, sede del museo delle Marionette e dei Burattini in via Pettenati 10, un luogo che è oltre che museo, casa delle meraviglie. Qui la passione si trasforma in realtà e il passato dialoga con Il presente attraverso i fili invisibili del teatro di figura. La storia nasce nel 1946 quando Augusto Grilli, ancora bambino, riceve in dono il suo primo teatrino e da lì nasce un cammino fatto di ricerche, restauri e spettacoli, insieme alla compagna di una vita, Mariarosa Scalero, con cui ha costruito marionette, scenografie, costumi. Insieme hanno fondato nel 1978 la Compagnia delle Marionette, pietra miliare in tutto il Piemonte. Oggi questa tradizione è più che mai viva con il figlio Marco che, a 14 anni, fu il più giovane burattinaio d’Italia.
Gianduja nasce a Genova nel 1802 per mano dei burattinai Sales e Bellone, e rappresenta un personaggio piuttosto complesso. È Jean de La Joie, “Giovanni della Gioia”, personaggio acuto e coraggioso, specchio del popolo, capace di parlare di libertà, ingegno e dignità. Divenne il simbolo del Piemonte risorgimentale nel 1864 e già con la sua tipica satira raccontava la storia d’Italia.
“Gianduja Gira Torino” è un gesto di cura verso la comunità e una festa collettiva che unisce generazioni e linguaggi.
Mara Martellotta
L’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino sarà in trasferta venerdì 27 giugno prossimo alle ore 21 per il concerto inaugurale dei “Summer Tunes 2025” a Desenzano del Garda. Sarà diretta da John Axelrod. La rassegna è organizzata dal Garda Lake Music Excellence, con la direzione artistica di Luca Ranieri, prima viola dell’OSN RAI.
Il maestro Axelrod, americano, proporrà due pagine di Dvořak, la Sinfonia n. 9 in mi minore ‘Dal nuovo mondo’ e, con Enrico Dindo solista, il Concerto n. 2 per violoncello e orchestra in Si minore.
La ricchezza dell’invenzione melodica ispirata al folklore della sua terra, la ricerca delle proprie radici musicali e il loro fondersi con la musica colta sono alcuni tra gli elementi che hanno reso la Sinfonia n. 9 e il Concerto per violoncello e orchestra n. 2 di Dvorak le testimonianze più significative del compositore boemo, poetica improntata alla riscoperta della tradizione popolare. Entrambe composte verso la fine dell’Ottocento, durante gli anni del soggiorno di Dvořak in America, questi brani riflettono l’impatto profondo che il Nuovo Mondo ebbe sulla sensibilità di Dvorak, da una parte l’eco degli spirituals afroamericani e dei canti dei nativi indiani, dall’altro una nostalgia viva per il paesaggio sonoro mitteleuropeo.
La Sinfonia n. 9 fu definita dallo stesso Dvorak “Dal Nuovo Mondo” e rappresenta l’ultima Sinfonia del compositore boemo. All’inizio venne pubblicata come quinta Sinfonia, perché le prime quattro furono dallo stesso autore non considerate e pubblicate postume.
Mara Martellotta