“Vado a Roma per incontrare il mio Papa”
GIANLUIGI DE MARCHI
Inviato dall’app Tiscali Mail.
GIANLUIGI DE MARCHI
Inviato dall’app Tiscali Mail.
Quaderni, colle, matite, colori… fino alla metà di settembre si raccoglie materiale scolastico per chi non ne ha presso le cartolibrerie che hanno aderito all’annuale campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF.
Quest’anno, in oltre 100 cartolibrerie del Piemonte, sono presenti le scatole AIEF per la CARTOLERIA SOSPESA, all’interno delle quali è possibile lasciare tutto quanto può essere utile per la scuola.
Anche quest’anno i volontari AIEF si occuperanno di organizzare il raccolto in pacchi di cartoleria mista, pronti per essere distribuiti a famiglie in difficoltà con figli in età scolare, individuate grazie alla rete che AIEF ha sviluppato sul territorio torinese e piemontese con altri enti del terzo settore e con gli oratori. Parte del materiale di quest’anno sarà riservato per i bambini ucraini che si apprestano a frequentare la scuola in Piemonte.
“Per molte famiglie quest’anno il rientro a scuola sarà un salasso, a causa dei rincari del materiale didattico e non solo. Aumento dell’inflazione significa una stangata complessiva per tutte le famiglie, in termini di aumento del costo della vita e di perdita del potere d’acquisto. Ai nuclei familiari che vivevano già situazioni di difficoltà economica si aggiungono i tanti colpiti da questa crisi.” – commenta la Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza – “La campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF cerca di dare una risposta concreta di solidarietà con la distribuzione di pacchi di materiale scolastico al fine di tutelare e garantire il diritto allo studio a tutti i bambini. Ringraziamo tutti i volontari impegnati in questa campagna, Cart srl e le cartolibrerie che hanno aderito all’iniziativa solidale. Contiamo sulla generosità di tanti cittadini per poter distribuire più aiuti possibili”.
Sul sito della Fondazione AIEF,
al link https://fondazioneaief.org/sportello-sociale-e-solidale/#cartoleria, è possibile trovare l’elenco di tutte le cartolibrerie che hanno aderito.
Si ringrazia Cart Srl per aver contributo significativamente alla realizzazione della campagna 2022.
Gli ultimi dettagli sono stati messi a punto, gli zaini sono pronti e riempiti dello stretto indispensabile.
Lunedì, dieci minuti dopo la mezzanotte 13 ragazzi autistici partiranno con operatori, accompagnatori e genitori dal Mulino di Sambuy di San Mauro, destinazione Santiago di Compostela. Il ritorno è previsto lunedì 12 settembre.
“Camminautismo” è il nome del progetto ideato e portato avanti da Graziano Lomagistro dell’associazione Mulino Sambuy, che permetterà ai giovani di conoscere e percorrere un tratto del cammino più conosciuto e frequentato al mondo.
Il gruppo si è allenato progressivamente, con inizio ad aprile fino ad arrivare ai 18 km di domenica scorsa, ultimo test prima della partenza. Il cammino totale sarà di 114,2 km e le tappe varieranno dalla più breve di 14 km fino a quella più lunga di 24,8 km.
Lungo il tragitto avranno al loro fianco dei body guards speciali: la Guardia Civil spagnola con 7 agenti a piedi e 2 a cavallo. Ma l’iniziativa avrà altri accompagnatori speciali.
Una troupe di Mediaset delle Iene seguirà tutto il cammino, faranno parte del team la Iena torinese Luigi Pelazza e Carlotta Bizzarri.
Un progetto che è stato sostenuto dagli sponsor Ferrino, che ha fornito la zaino Finisterre e dai supermercati Borello. Camminautismo è stato patrocinato da Comune di Torino, Regione Piemonte, Comune di San Mauro Torinese, Comune di Castiglione Torinese, Comune Settimo Torinese, Città Metropolitana di Torino, ASL Città di Torino, ASL TO4. Sono state coinvolte le associazioni ed enti Ri-Ciclistica Settimese, Uisp Piemonte, Angsa Torino, Angsa La Spezia, Cooperativa F.i.aba, F.I.ABA, Cooperativa Animazione Valdocco, Insieme per Vincere Amici di Cinzia Onlus, Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS, Ordine TSRM-PSTRP ToAOAlAt.
LA PRIMA BOARDING SCHOOL DEL PIEMONTE
WINS – World International School of Torino. Via Traves 28, Torino
Immagini in alta definizione: http://www.maybepress.it/comunicati/326/
Mentre gli studenti italiani si godono gli ultimi giorni di vacanze, il primo settembre la campanella suonerà in tutta Europa in molte scuole del percorso internazionale IB®, dall’infanzia al diploma.
Si siederanno il 1° settembre nei banchi anche gli oltre 200 studenti che a Torino frequentano la WINS – World International School of Torino, la scuola internazionale della città. Con una grande novità: grazie all’apertura della Boarding House (la residenza per gli studenti), che accoglierà ragazzi di tutto il mondo che hanno scelto Torino per la loro istruzione, WINS si trasforma in un vero e proprio college all’americana, da vivere 7 giorni su 7.
Il primo Boarding Campus del Piemonte è dedicato a tutti i ragazzi che desiderano intraprendere un percorso di studi internazionale dall’alto valore accademico, sia a coloro che arrivano dall’estero sia agli studenti che vivono fuori città, troppo lontani dalla scuola per viaggiare, sia agli studenti atleti che, per ragioni agonistiche, vengono a vivere a Torino, anche dall’estero, e sono lontani dalla famiglia. Wins sostiene con forza tutti gli studenti atleti e offre loro percorsi di studio personalizzati che permettono di conciliare allenamenti, gare e studio.
Durante la settimana gli studenti ospiti della Boarding House frequenteranno le lezioni insieme ai compagni e saranno impegnati in attività di doposcuola o extra curriculari, avranno accesso a tutte le strutture sportive di WINS, come i campi polisportivi all’aperto e al coperto e la piscina.
All’interno della Boarding House saranno presenti educatori per guidare e sostenere i ragazzi nella loro routine quotidiana, monitorare i progressi scolastici e organizzare attività al di fuori dell’orario scolastico.
WINS Boarding House, aperta da settembre a giugno, è in grado di ospitare fino a 86 studenti. Si trova nel campus della WINS, in Via Traves 28 a Torino, in un moderno edificio di 4 piani decorato dai murales degli artisti dello studio Truly Design.
WINS Boarding House dispone di 40 camere doppie e 6 camere singole, tutte dotate di bagno privato, balcone e aria condizionata; aree comuni attrezzate per il tempo libero, connessione wi-fi gratuita, servizio di mensa – con un’attenzione particolare ad una alimentazione sana ed equilibrata – lavanderia e servizio di sorveglianza 24/7.
“Siamo pronti ad accogliere – spiega Giulia Mazzocchi, school manager di WINS – gli studenti italiani ed internazionali che hanno scelto Torino per i loro studi. Quella che offriamo è una straordinaria esperienza di apprendimento a 360 gradi che combina lo studio alla sfida di vivere autonomamente in un ambiente multiculturale, accogliente e familiare. Nasce oggi un nuovo polo internazionale, un punto di riferimento per i ragazzi dai 13 anni e le loro famiglie per vivere, studiare e crescere insieme a coetanei di diverse provenienze geografiche, in una struttura d’eccellenza.
Con orgoglio sarà con noi nella Boarding House Anastasiia, dall’Ucraina, una ragazza di 16 anni in arrivo da Karhiv che ci ha scritto qualche mese fa, con grande motivazione e coraggio, chiedendo una nuova opportunità di eduzione lontana dalla guerra. Per lei la Fondazione Wins ha istituito una borsa di studio totale, che le consentirà di proseguire i suoi studi qui da noi.
Proprio oggi è arrivato anche Hernan, dall’Ecuador mentre nei prossimi giorni si uniranno Aryadipta dall’India e altri studenti da Cina, Stati Uniti pronti per iniziare una nuova avventura accademica insieme.”
Di Augusto Grandi
Ma chi l’ha detto che la sanità pubblica è un disastro? Un’urgenza in un piccolo paese sulle montagne valdostane. Al 112, gentilissimi, ti spiegano che il medico più vicino non c’è. Ma nessun problema. Mandano immediatamente una ambulanza e pure l’elisoccorso. Perché se bisogna andare all’ospedale di Aosta si risparmia molto tempo…
Continua a leggere:
Elisoccorso, Croce Rossa, infermieri: il lato umano e vincente della sanità
Il linguaggio è rappresentativo della cultura di un popolo; gli antichi romani, con il latino, esprimevano concetti che noi oggi non sappiamo più esprimere.
Il nostro idioma, sviluppato a partire dal volgare e reso famoso nel mondo da scrittori del calibro di Manzoni, Verga, Montale, Gozzano e molti, molti altri ha saputo esprimere concetti, disegnare attraverso i suoi vocaboli e le proprie costruzioni lessicali concetti che altre lingue nemmeno possono sognare.
L’involuzione della società, l’impoverimento dell’offerta formativa scolastica e, per ultima, la tecnologia hanno portato il nostro idioma ad una lenta, inesorabile malattia che ha come agenti patogeni proprio gli studenti ed i giovani che dovrebbero affiancare i neologismi alla lingua consolidata e non sostituirli insieme allo slang giovanile portando il linguaggio ad una morte preannunciata.
Il recente concorso per l’ingresso in magistratura è più eloquente di mille parole: il 95% dei candidati è stato escluso dopo la prova scritta per aver dimostrato assenza di logica e, soprattutto, incapacità di scrivere correttamente; xkè al posto di perché ed altre perle simili si commentano da sole.
Quando ormai vent’anni fa insegnai (Sergio Motta) nella casa circondariale di Torino mi accorsi subito che il linguaggio dei miei allievi era piuttosto povero di termini, e non soltanto da parte degli stranieri, spesso in Italia da poco tempo; la spiegazione era da ricercare nelle scarse opportunità di esprimere concetti elaborati potendo stare al telefono solo pochi minuti al mese e potendo incontrare pochissime persone esterne.
Il deterioramento dell’insegnamento scolastico a partire dalle elementari è dipeso da programmi scolastici demenziali che hanno eliminato educazione civica, storia dell’arte ed esami a favore di test a risposta multipla, tablet sterili che hanno impresso un’accelerata a questo processo involutivo, ma è certamente nell’ambito familiare che va ricercato il maggior responsabile.
Adolescenti (quando non bambini) lasciati da soli per ore, con una TV che trasmette programmi diseducativi, che fomentano una competitività violenta, dove urla e insulti prendono il posto di dialoghi e monologhi costruttivi non sono sicuramente idonei nell’instillare, in tutti ma in particolare in chi stia formando il carattere e la propria cultura, un linguaggio articolato, completo fatto di sinonimi, contrari, figure retoriche e sillogismi.
Osservo spesso gli studenti di alcuni istituti situati vicino a casa mia: sono certo che tra molti di essi il buon Darwin avrebbe trovato l’anello mancante tra uomo e scimmia a lui tanto caro; all’analfabetismo dei nostri nonni, per sanare il quale il compianto Alberto Manzi ideò la trasmissione “Non è mai troppo tardi” si è passati ora all’analfabetismo funzionale: giovani che non sanno comprendere il senso di un testo scritto e che non sanno riassumere un brano appena ascoltato; praticamente sono i moderni schiavi che, a differenza di quelli de Il gladiatore che anelavano la libertà sapendo di essere schiavi, non sanno di esserlo, si ritengono liberi ed autonomi, e rifiutano ogni tentativo attuato per aiutarli in senso positivo.
La moda degli SMS e dei messaggi in chat, la scarsa padronanza del linguaggio (o oppure ho?) e una disaffezione supportata dalla scuola nei confronti della cultura in generale riducono il linguaggio a pochissimi vocaboli: a fronte di circa 47000 vocaboli del lessico comune, il vocabolario di base si riduce a 6500 lemmi, ma la maggior parte dei giovani ne usa circa 1500.
Non parliamo poi di congiuntivi, condizionali, consecutio temporum e, soprattutto, di distinguere congiunzioni e preposizioni dalle voci verbali perché lì il discorso peggiora ulteriormente.
E’ evidente come le persone con una scarsa cultura e con un vocabolario molto limitato abbiano minori, per non dire nulle, possibilità di far valere i propri diritti e di perorare una causa in proprio favore e questo torna sicuramente utile a chi da questo trae un vantaggio: se non comprendi i tuoi diritti non li fai valere, se non comprendi un contratto che ti sottopongono per la firma difficilmente di rifiuti di farlo.
Analizzando l’argomento dal punto di vista degli studiosi di neuroscienze, è evidente che pensiero e linguaggio siano strettamente correlati ed intrecciati in modo tale da ricevere continue influenze reciproche, e che entrambi siano in continua evoluzione tanto a livello individuale che sociale.
Benjamin Lee Whorf sostiene che il pensiero dipenda dal linguaggio e che la struttura peculiare di una lingua determini il pensiero e la percezione del mondo.
Per Jean Piaget il linguaggio esprime ciò che è già presente nel pensiero e il livello di complessità di entrambi dipende dall’intelligenza (“donata” in modo del tutto casuale dalla peculiare combinazione di geni di ciascuno).
Jerome Seymour Bruner sostiene che pensiero e linguaggio coincidano in quanto il linguaggio è il mezzo che abbiamo a disposizione per comunicare il nostro pensiero.
Per Lev Semënovič Vygotskij pensiero e linguaggio hanno origini indipendenti e si influenzano reciprocamente per cui si può avere un buon livello intellettivo (misurabile attraverso test intellettivi “non verbali”) ed esprimere la propria intelligenza senza usare il linguaggio così come si può usare il linguaggio con un livello intellettivo sotto la norma.
Anche Noam Chomsky ha espresso la sua opinione affermando che le strutture del linguaggio sono talmente complesse e specifiche da non poter che essere innate. Sarebbe impresa ardua doverle apprendere tramite esperienza. Il bambino non apprende semplicemente un numero consistente di parole, non sentirà un adulto dire “ho faciuto”. Al massimo un adulto potrà ridere bonariamente di fronte ad una tale espressione frutto di principi linguistici innati, che sono parte dell’intelligenza e che verranno modulati, nel corso dello sviluppo, attraverso l’acquisizione di regole sintattiche convenzionali specifiche delle varie lingue.
A proposito del linguaggio, Ludwig Wittgenstein afferma che “L’uomo possiede la capacità di costruire linguaggi, con i quali ogni senso può esprimersi, senza sospettare come e che cosa ogni singola parola significhi. – Così come si parla senza sapere come i singoli suoni siano emessi. Il linguaggio comune è una parte dell’organismo umano né è meno complicato di questo.”
Infine, per fugare dubbi e timori di chi, trovandosi a convivere con quelle neurodiversità che riguardano proprio l’apprendimento el’espressione del linguaggio, stia leggendo questo articolo, mi piace (Cristiana Francesia) citare le parole di A. Einstein relativamente alla personale percezione dei rapporti tra il suo pensiero e il linguaggio che usa per esprimerlo:
“Sembra che le parole o il linguaggio, così come sono scritti o detti, non abbiano alcun ruolo nei miei meccanismi di pensiero. Le entità psichiche che sembrano fungere da elementi, nel pensiero, sono certi segni e certe immagini – più o meno chiare- che possono essere “volontariamente” riprodotti e combinati. Naturalmente c’è un legame tra quegli elementi e i concetti logici permanenti. E’ chiaro anche che il desiderio di arrivare a concetti logicamente connessi è la base emotiva (nell’essere umano ragione ed emozione non hanno soluzione di continuità, ndr) di questo gioco un po’ vago con gli elementi prima citati. […] Gli elementi prima invocati sono, nel mio caso, di tipo visivo e… muscolare. La laboriosa ricerca di parole convenzionali o di altri segni deve avvenire solo in uno stadio successivo, quando il gioco di associazione cui facevo accenno è sufficientemente stabilito e può essere riprodotto a volontà”.
L’importanza del linguaggio e la complessità dei rapporti e delle influenze reciproche tra intelligenza, pensiero, linguaggio, creatività, istruzione, supporti tecnologici, relazioni umane, è tale da suscitare costantemente l’attenzione degli studiosi di svariate discipline, dalle neuroscienze alle scienze sociali.
Alla luce di quanto riportato sopra e nella consapevolezza della grandezza del patrimonio culturale che, grazie al linguaggio, parlato e scritto, viene messo a disposizione di tutti, crediamo sia di fondamentale importanza, per qualunque società, prendersi cura delle forme linguistiche e della loro evoluzione per prevenirne l’impoverimento e incentivarne un’evoluzione migliorativa.
Sergio Motta
Cristiana Francesia
Per una settimana autogestione studentesca al liceo Scientifico Albert Einstein. Primo liceo costruito in periferia. Via Tollegno 1973. Io in quinta e loro in prima. Piccoli ma già allora briosi. Per tutti noi, eterni studenti, finiva ad Agosto l’anno solare. Poi dal primo ottobre altra vita scolastica. A volte mi sembra che tutto, o perlomeno molto sia avvenuto in Agosto. 1974, lasciato dalla fidanzata. Francamente, a Rimini “non me ne ero fatta scappare una” . Giravo con un frustino non perché avessi manie sadiche. Puntavo ad essere fermato dalle ragazze. Perché lo porti? Subito la risposta: per conoscerti ed attaccare bottone. Diverse volte funzionava. Poi, nel migliore dei casi finiva nel pomiciare in spiaggia. Allora si poteva e non c’erano pericoli o violenze come oggi. Proprio così, ieri si ed oggi no. Non mi ricordo di avere mai ecceduto nelbere. Niente droghe e ci si spostava in pullman. Percorreva tutto il lungo mare fino a Gabicce. Comunque morto un papa se ne fa un altro. I veri patimenti d’amore rinviati. O come il 1982. Cambiavo radicalmente vita lavorativa. Prima studente e tempo pieno in politica: funzionario della Fgci. Lo stipendio era decisamente basso. 300 mila lire per 12 mesi. In compenso mi sono ritrovato tutti i versamenti pensionistici di quegli anni. In Lega cooperative, settore abitazione, magari non si nuotata nell’ oro ma c’erano sicuramente più benefici. Stipendio più alto per 14 mensilità e rimborso spese piè di lista. Avevo 25 anni ed entravo veramente nel mondo del lavoro. Cominciavo la lunga marcia verso la maturità. Forse mai appieno avuta, ma almeno ricercata. Era più di un anno che mi tormentavo. Qualcosa si era rotto dopo gli anni 70 nel PCi e nella sua politica. Enrico Berlinguer nel 1979 aveva deciso di riportare il Pci all opposizione e cominciavano gli anni ruggenti dei socialisti craxiani. Eravamo sempre abituati a giocare in attacco. Non eravamo psicologicamente abituati a giocare in difesa. E nell’agosto del 1980 il preludio dei 35 giorni alla Fiat.
Anche la classe operaia poteva perdere. Non era stato facile scegliere di andare via dall Fgci. Mi avevano parcheggiato al Regionale. Membro di segreteria e responsabile dei problemi del lavoro. Operaista per vocazione ma soprattutto perché il mio prof universitario era Romolo Gobbi. Quattro amici, giusto per essere irriverente, quattro amici al Bar. Tanto popolari non eravamo. Soprattutto si era visti non bene dai dirigenti del Sindacato e partito. L’accusa era quella di essere troppo elitari. In quel del 1981 sparsi la voce che ne ne volevo andare.
Mi arrivarono tre proposte. Centro studi del Sindaco Cgil. Scartai subito. Mi sentivo addosso le domande: T’ses al fiol Tuset? Direi pesantino. Dal punto di vista esistenziale.
Mi piaceva molto l’offerta di radio Flash di fare il giornalista. Ma avevo paura di non essere pagato. Sicuramente qualche rimpianto l’ho lasciato ” per terra “. Accettai la proposta di Carlo Foppa di lavorare con lui. Quell agosto di 40 anni fa il dato era tratto. Dal 1 settembre 1982 il mio ufficio era al quinto piano di Corso Turati 11/c. Fuori la targa Coop casa Piemonte e A.R.C.Ab. Assicurazione Regionale Cooperative di Abitazione. Quell’ agosto non capivo , non percepivo minimamente che e chi soprattutto avrei incontrato. Da lì a poco capi una cosa: ad una società politica molto corrotta c’ è una società civile molto corrotta. Ma questo è un altro discorso. Il 27 Agosto del 1950 si suicidava Cesare Pavese. Proprio oggi e proprio 72 anni anni fa. Non fate pettegolezzi. Scrisse il nostro Cesare…. perduta nella pioggia sta aspettando il suo amore ballerina. Cesare Pavese che ne La casa in collina descrive la totale importanza e la sua ignavia verso la guerra partigiana. Dopo 7 anni nacqui io ed era impossibile non innamorarsi di Pavese. Mia madre con la sua quinta elementare li aveva letti tutti. Il mio primo fu i Compagni… e mi dicevano Pablo prendi la chitarra, quando Amelio si ruppe la schiena sulla strada di Avigliana…accidenti quanti ricordi.
Ebbene sì. Quell’ agosto 1982 non fu solo un passaggio politico. Anche, se non soprattutto esistenziale. Diciamo in forma un po’ pomposa. Volevo esplorare altri lidi, spingermi sul altri orizzonti. Se ci sono riuscito lo diràqualcuno che conoscendo , giudicherà il bene e il male che ho fatto. Non è compito mio. Il mio compito era tentarci. Ci ho tentato e questo mi basta.
Patrizio Tosetto
“La stazione ferroviaria di Monteu Da Po, e così questa tratta della linea Chivasso-Asti, sabato 3 settembre riprenderà vita con l’esperienza del ferrociclo per grandi e piccini, sulle rotaie rimesse a nuovo da RFI e su iniziativa della Fondazione FS Italiane – commenta Gianluca Gavazza, consigliere regionale del Piemonte -. La stessa iniziativa era stata organizzata nel settembre dello scorso anno a Cavagnolo con un successo in termini di partecipazione davvero straordinario, che aveva dato un segnale forte a tutte le Istituzioni”.
Sabato 3 settembre alla stazione di Monteu Da Po si ritorna a un primo utilizzo della ferrovia con le corse sui ferrocicli, mezzi su rotaia utilizzati sulle ferrovie turistiche di tutta Europa, attrazione per bambini e famiglie proposta dal Museo Ferroviario Piemontese, con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte e del Comune di Monteu Da Po, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Piemonte, l’Associazione Culturale Athena, Co.M.I.S. – Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile, Pro Loco Monteu Da Po, Circolo La Nostra Collina, grazie alla disponibilità di RFI – Rete Ferroviaria Italiana.
“Sarà un’occasione per provare sui binari della linea Chivasso – Asti, attualmente sospesa, il ferrociclo, mezzo di locomozione realizzato dai volontari del Museo Ferroviario Piemontese utilizzato per fini turistici e ambientali – spiega nel dettaglio il consigliere regionale del territorio Gianluca Gavazza -. Si tratta di un carrello con ruote ferroviarie, struttura in tubi metallici e propulsione a pedali o a pedalata assistita, in grado di trasportare due o più persone, che prende spunto dalle vecchie “draisine a pedali”, un tempo utilizzate per la manutenzione lungo le linee ferroviarie e soprannominate dai ferrovieri “biciclette”.
L’appuntamento con i ferrocicli è dalle ore 10 alle 12.30, e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 18 presso la stazione ferroviaria di Monteu Da Po e l’iniziativa è a titolo gratuito.
Nel contempo dalle ore 10 alle 16 sarà possibile effettuare visite guidate al sito archeologico di Industria, adiacente alla stazione. Si tratta di una città romana sorta in posizione strategica sulla riva destra del Po, quasi alla confluenza con la Dora Baltea, tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C., in seguito alla romanizzazione dell’area che in precedenza era abitata da popolazioni celto – liguri.
Industria deve la sua importanza alla funzione di polo commerciale sulle rive del Po e, a partire dalla seconda metà del I secolo d.C., al santuario dedicato alle divinità orientali di Iside e Serapide, motivo di ricchezza e di fama.
Per info e prenotazioni visite a Industria tel. 379/1592724 mail: athena.as.culturale@gmail.com.
Quasi quotidianamente leggiamo sui giornali o ascoltiamo al TG notizie di stalking, di qualcuno seguito o minacciato nella propria privacy da un ex, da un innamorato respinto o da chi, comunque, impone la propria presenza non gradita in modo assillante.
Nell’ordinamento italiano, lo stalking è stato introdotto come reato dalla legge 23 aprile 2009, n. 38 che ha introdotto sostanziali novità in tema di sicurezza, in particolare aggiungendo al nostro codice penale l’articolo 612-bis dal quale si evince come lo stalking non sia, come spesso si intende, l’appostarsi sotto casa della vittima, tempestarla di messaggi e telefonate o controllare chi frequenti, ma molto più in generale “[..] chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita”.
E’ evidente, quindi, come si possa parlare di stalking ogni qualvolta un soggetto sia costretto a modificare la propria vita, le proprie abitudini per effetto del comportamento altrui.
Possiamo parlare, quindi, di una vera e propria violenza psicologica, se non addirittura fisica, commessa da parte degli uomini sulle donne e, da parte delle donne, quasi sempre nei confronti di altre donne.
Lo stalking, al pari del mobbing e del bossing, rientra fra le forme di violenza psicologica, forma che è la più difficile da riconoscere, gestire e denunciare.
I giornali riportano, purtroppo, spesso notizie di vittime di stalking lesionate o uccise dal partner o dall’ex, perché la mania di controllo sfocia talvolta in atti violenti per punire la vittima anche quando non vi è un motivo reale (gelosia patologica, ad esempio); negli ultimi anni anche in Europa si assiste al vetriolage, cioè la deturpazione del viso commessa usando acidi, per distruggere l’identità della persona, l’immagine e la bellezza.
Complice una legislazione che spesso ha buchi, alcune vittime pur avendo presentato numerose querele non vedono assicurato alla giustizia lo (o la) stalker.
Al di là delle motivazioni psicologiche, secondo le quali almeno metà degli stalkers sono stati a loro volta vittime di abbandono o hanno vissuto un lutto, non dobbiamo pensare allo stalking unicamente tra ex partners o tra vicini di casa: a fronte di un 50 % circa di casi legati alla coppia, almeno un quarto si verifica nel condominio, un 15% sul luogo di lavoro o di studio ed un 5% in famiglia (fratelli, cognati, genitori, figli).
La vittima sperimenta una situazione costante di ansia, paura, rabbia, sensi di colpa insieme ad una sensazione di impotenza e perdita di fiducia sia nelle proprie capacità di far fronte e risolvere situazioni critiche sia nei confronti dei rapporti sociali in genere.
Quando lo stalker appartiene alla cerchia famigliare o delle amicizie, chi subisce questo genere di violenza tende a colpevolizzarsi e a cercare in sé stesso le cause del comportamento dell’aggressore e tende a ritardare contromosse difensive.
I molestatori sono spesso ex partner della vittima che non riescono ad accettare la fine della relazione, corteggiatori con difficoltà di interazione e comunicazione incapaci di avviare rapporti interpersonali in modo convenzionale o anche pazienti psichiatrici che travisano la relazione terapeutica interpretando l’aiuto fornito come una dimostrazione di interesse affettivo.
Lo stalker che può rivelarsi particolarmente pericoloso è il cosiddetto “predatore” il cui scopo è quello di riuscire ad avere rapporti sessuali con la vittima che viene quindi pedinata,inseguita, spaventata così da sentirsi costantemente in situazione di pericolo, mentre il persecutore si sente esaltato ed eccitato dal potere che esercita sull’altro. Si tratta in genere di presone affette da disturbi psicopatologici che riguardano la sfera sessuale (erotomani, pedofili, feticisti).
Per la vittima di azioni di stalking è essenziale dare il giusto peso a comportamenti assillanti o fuori luogo e non sottovalutare il rischio, così da mettere in atto immediatamente strategie difensive. E’ buona norma essere sempre estremamente chiari rispetto ai propri sentimenti nei confronti del potenziale stalker poiché qualsiasi tentennamento viene percepito non come “semplice comportamento dettato dall’educazione” bensì come interesse nei suoi confronti e quindi come incentivo ad intensificare i tentativi di avvicinamento. Importante anche reagire con indifferenza ai comportamenti messi in atto per spaventare o suscitare collera, così da scoraggiare la reiterazione di questi comportamenti poiché, se non genera sentimenti sgradevoli lo stalker non raggiunge il suo scopo.
Ovviamente, se ci si sente minacciati ci si deve rivolgere alle autorità competenti e in questo caso è consigliabile avere preventivamente preso nota/registrato comportamenti, mail, telefonate ecc. da esibire al momento della querela.
C’è da dire però che non sempre i comportamenti difensivi sono sufficienti a disincentivare lo stalker che può arrivare ad agire in maniera molto aggressiva anche ignorando i provvedimenti emessi dalle Autorità.
Per questo è utile riflettere sul fatto che siamo abituati a dare indicazioni alle vittime perché imparino a difendersi, quando sarebbe probabilmente più efficace, anche se più complesso, agire a livello dell’educazione di base e impiegare risorse economiche, tempo e competenze professionali nella formazione e nel sostegno degli educatori (genitori ed insegnanti) e delle nuove generazioni, così da promuovere una crescita equilibrata nel rispetto di ciascun individuo.
Sergio Motta
Cristiana Francesia
Sergio Motta nel suo libro “Ventiquattro sfumature di vita” invita proprio le persone, donne in primis, a non sottovalutare i primi cenni di violenza psicologica, le prime richieste immotivate (“perché vai sempre da tua madre?”, “che bisogno hai di vedere le amiche?”) ed adottare le opportune strategie difensive.
Un gruppo di ricerca interdipartimentale dell’Ateneo ha collaborato con il Centro Cardiologico Monzino e con altri sette partner in Italia e all’estero a uno studio sulle modalità di sviluppo delle fibrosi cardiache, meritandosi la pubblicazione in copertina sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Circulation Research’
Esiste la possibilità di ridurre la fibrosi cardiaca e, di conseguenza, i casi di insufficienza cardiaca. È quanto stabilisce uno studio multidisciplinare condotto dall’Unità di Ingegneria Tissutale del Centro Cardiologico Monzino di Milano (coordinata dal dottor Maurizio Pesce), a cui ha partecipato un team di bioingegneri del Politecnico di Torino, costituito da Massimo Salvi e Filippo Molinari del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET e da Dario Carbonaro, Diana Massai e Umberto Morbiducci del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS.
Lo scompenso cardiaco è la principale causa di ricovero ospedaliero ed è caratterizzato da un’elevata mortalità. Questa patologia origina da un eccesso di fibrosi del muscolo cardiaco, che ne altera il suo normale funzionamento. L’obiettivo dello studio – pubblicato dalla prestigiosa rivista internazionale “Circulation Research” come articolo di copertina – è stato quello di valutare il ruolo degli stimoli meccanici nel rimodellamento cellulare in soggetti affetti da fibrosi cardiaca.
La ricerca ipotizza infatti che la comparsa di fibrosi possa essere causata dalla risposta delle cellule a particolari stimoli meccanici. I ricercatori hanno utilizzato tecniche di imaging e metodi molecolari per la valutazione della deformazione cellulare. In particolare, il team del Politecnico ha svolto le analisi quantitative su modelli murini e su cellule cardiache umane.
Il lavoro ha portato alla scoperta di un meccanismo in grado di ridurre la fibrosi attraverso l’inibizione degli stimoli meccanici sulle cellule cardiache, prevenendo così la progressione dello scompenso cardiaco.
“Comprendere i meccanismi cellulari alla base dello scompenso cardiaco risulta fondamentale per lo sviluppo di farmaci innovativi in grado di contrastare l’avanzamento della fibrosi e di ripristinare la funzionalità cardiaca” spiegano i membri del team di ricerca del Politecnico.
Circulation Research (h-Index: 352) è la rivista di ricerca di base e traslazionale dell’American Heart Association che abbraccia tutti gli argomenti della cardiologia e della biologia cardiovascolare. La rivista mira a migliorare la comprensione dei meccanismi delle malattie cardiovascolari e le prospettive di innovazione.
Partner coinvolti: Unità di Ingegneria Tissutale Cardiovascolare – Centro Cardiologico Monzino, IRCCS, Milano; Politecnico di Torino; Università di Roma La Sapienza; Mediterranea Cardiocentro, Napoli; Elettra Sincrotrone ScPA, Trieste; Policlinico San Donato, IRCCS; Università di Milano; National Council of Research (IBBC-CNR), Monterotondo; Hokkaido University, Sapporo (Giappone).