società- Pagina 80

AAA Terapisti Occupazionali cercasi

In Italia c’è una professione sanitaria in continua crescita e a pochi chilometri da Torino c’è un corso di laurea in cui l’80% dei laureati trova lavoro a pochi mesi dalla fine degli studi. Un polo d’eccellenza per una figura sempre più richiesta sia nel settore pubblico sia in quello privato.

Vi sarà capitato, visitando reparti riabilitativi o case di cura, di imbattervi in operatori che organizzano attività di cucina, giardinaggio o che giocano a carte con gli ospiti. Avete assistito a una seduta di Terapia Occupazionale.

Il terapista occupazionale è la figura sanitaria che si occupa di organizzare attività riabilitative per riportare il paziente a essere indipendente nelle attività quotidiane, che possono coinvolgere il lavoro, un hobby o anche le semplici azioni di cura della propria persona. Si tratta di una professione estremamente popolare nei paesi anglosassoni e che in Italia sta prendendo piede a poco a poco.

Chiunque può aver bisogno di un terapista occupazionale, dal paziente che ha subito un ictus o ha perso l’uso di uno o più arti, all’anziano che deve fare i conti con l’Alzheimer, dal bambino con autismo a quello con difficoltà di apprendimento. Il terapista occupazionale studierà le strategie per far sì che il paziente torni a una vita soddisfacente e, per quanto possibile, indipendente. Ma vediamo qualche esempio pratico dopo aver fatto due chiacchiere con giovani terapisti occupazionali che operano in Piemonte.

Giulia Briccarello, 26 anni: “Mi sono laureata nel 2018. Ho fatto molte esperienze e le proposte sono arrivate il giorno dopo essermi laureata. Ho lavorato in RSA, in reparti psichiatrici, riabilitativi e adesso seguo due case di riposo. Attualmente lavoro con pazienti geriatrici e seguo le attività cognitive. I miei pazienti hanno in media 80 anni e con loro facciamo attività di gruppo come cucinare mele cotte da mangiare la sera, giocare a tombola o al gioco dell’oca. Così stimoliamo le capacità cognitive, la memoria e la curiosità. Abbiamo creato un calendario che gli ospiti aggiornano quotidianamente per ricordare dove siamo e la stagione, il mese e il giorno in cui viviamo. Con le signore abbiamo creato un gruppo di cura del sé e ci facciamo la manicure, ci mettiamo lo smalto o la crema idratante. Sono piccoli gesti ma per loro molto significativi. E con un altro gruppetto abbiamo messo su una classe di cucito e facciamo l’uncinetto. Devo quindi ringraziare mia nonna che mi aveva insegnato a fare i centrini che ora sono diventati parte del mio lavoro”.

Emanuele Zaninetti, 25 anni: “Io ho terminato gli studi nel 2019. Ho iniziato a lavorare qualche mese dopo all’associazione italiana sclerosi multipla. Mi recavo a casa dei pazienti per rimuovere tutti gli ostacoli che limitavano la loro autonomia. Per esempio ho fatto sostituire vasche da bagno con docce o attrezzato bagni con ausili per permettere loro di lavarsi da soli. Questo grazie al fatto che nel mio corso di laurea ho fatto studi di ergonomia. Ho anche rilasciato valutazioni sulla carrozzina ideale, ovvero mi occupavo di scegliere il miglior supporto per le attività quotidiane basandomi sulle esigenze del singolo paziente.  Ho lavorato anche in una clinica di neuroriabilitazione e ho aiutato pazienti a ritrovare l’autonomia nel vestirsi o nell’adattarsi al posto di lavoro a seguito delle abilità perse. Ho anche aiutato i miei pazienti a trovare un nuovo lavoro. Al momento lavoro a Torino in una struttura psichiatrica dove mi faccio carico della gestione delle attività quotidiane per aiutare i miei pazienti a reinserirsi nella vita sociale. Per farti un esempio, usciamo, diamo ai pazienti dei soldi e diciamo loro di fare la spesa. Alla fine dell’attività controlliamo lo scontrino e che effettivamente siano riusciti a portare a termine un compito che per noi è scontato ma per una persona fragile o con deficit potrebbe essere difficile se non impossibile.”

Francesca Chiais, 27 anni: “Il mio sogno è sempre stato quello di lavorare con i bambini. Prima di laurearmi, nel 2018, ho iniziato a collaborare con un’associazione che, una volta terminati gli studi, mi ha confermato tra i collaboratori. In pratica ho trovato lavoro ancor prima di finire l’università. I miei bimbi avevano gravi disabilità, come quelle derivanti da malattie neurologiche. Con loro svolgevo attività sensoriali o motorie per stimolarli. Oggi lavoro principalmente con bambini dai due anni e mezzo in su, in particolare con bambini autistici. Li aiuto a partecipare alla vita sociale, a esprimere le loro richieste, a dire ciò che preferiscono fare. Per esempio con me iniziano a comunicare scegliendo e pronunciando le prime parole. Uso il gioco, costruisco con loro piccoli oggetti, usiamo l’imitazione per imparare a guardare chi si ha davanti e allo stesso tempo imparare cose nuove. Oltre a collaborare con una struttura pubblica a Vercelli, ho aperto il mio studio dove seguo pazienti privati.”

Il Terapista occupazionale collabora a stretto contatto con medici, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, psicologi, fisioterapisti, tecnici ortopedici e ortottisti. L’obiettivo è quello di rendere il paziente, che sia adulto o bambino, a vivere una vita piena e soddisfacente.

A Moncrivello, nella provincia di Vercelli e a soli 40 minuti d’auto da Torino, c’è un polo di eccellenza che da anni forma Terapisti Occupazionali. Il tasso di occupazione dopo la laurea supera l’80% dei diplomati.

La Dott.Ssa Renata Spalek da molti anni dirige il corso di Laurea in Terapia Occupazionale che l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha attivato presso il Centro di Recupero e Rieducazione Funzionale Mons. Luigi Novarese. Al telefono ci ha detto: “Come Responsabile del Corso di Laurea sono soddisfatta delle percentuali di occupazione dei nostri laureati che trovano lavoro nell’ambito sanitario per cui hanno studiato. Confermo che il Terapista Occupazionale è una figura indispensabile nell’equipe multidisciplinare e per l’intero sistema sanitario nazionale. È una figura sempre più richiesta e quindi faccio un invito ai giovani di prendere in considerazione di studiare presso la nostra Università!”

Il corso prevede ore frontali in aula e tirocini in strutture ospedaliere di tutta Italia così come da tutta Italia arrivano i docenti. Prima ancora di terminare gli studi, ai ragazzi viene data la possibilità di osservare più realtà, di lavorare in ambienti diversi, in modo da chiarire loro le idee. In questo modo il terapista occupazionale può scegliere l’ambito in cui specializzarsi e la tipologia di pazienti da seguire.

Per iscriversi al test di ammissione, che sarà il 7 settembre, bisogna iscriversi a questo indirizzo entro e non oltre il 29 Agosto.

In una società dove chiunque deve partecipare alla vita pubblica, si aiuta la persona con disabilità a comprendere strategie e risorse per avere un ruolo attivo, senza dimenticare hobby e passioni. Il terapista occupazionale è forse l’addetto al traffico che ti mostra la strada corretta da seguire.

Loredana Barozzino 

In città un’estate di scienza

Agosto in città non ti temo! Per chi quest’anno ha in programma di restare a Torino nel mese di agosto, sono tanti gli appuntamenti ed eventi in programma. Tra loro continua, fino a fine settembre, Settimane della Scienza, rassegna scientifica estiva amatissima da grandi e piccini che ogni anno coinvolge con i suoi appuntamenti centinaia di persone.

Tantissime attività, di giorno e di notte, da fare da soli, con gli amici o in famiglia, dedicate a tutti coloro che amano imparare divertendosi; in un museo, in un bosco, in un laboratorio o a spasso per la città, col naso all’insù a scrutare le stelle oppure all’ingiù, alla ricerca delle piccole creature del terreno.

Il programma è ricco e sul sito www.settimanedellascienza.it è aggiornato quotidianamente, così da poter pianificare gli appuntamenti che interessano, godendosi l’estate anche dalla città con mostre, visite guidate, caffè scientifici, spettacoli, conferenze, dibattiti, workshop, passeggiate scientifiche e/o culturali ma anche aperitivi e il cinema sotto le stelle.

GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO A TORINO E IN PIEMONTE

 

CINEMA SOTTO LE STELLE

5 -19 e 26 agosto, ore 22 | Infini.to Planetario di Torino – Via Osservatorio, 30 – Pino Torinese (TO)

Torna a Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, la rassegna estiva  Cinema sotto le stelle, serate da vivere sotto un cielo di stelle e nel fresco della collina torinese.

Tre appuntamenti durante i quali sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo, vedere uno spettacolo all’interno del Planetario digitale e assistere gratuitamente a una proiezione cinematografica all’aperto (in caso di maltempo il film verrà proiettato all’interno della Sala Planetario).

L’evento è gratuito senza prenotazione. Per informazioni: www.planetarioditorino.it

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE NATURALISTICA DEL MUSEO TAZZETTI

6 -13 e 20 agosto ore 10.30|Museo Civico Alpino ”Arnaldo Tazzetti” – Piazza Luigi Cibrario – Usseglio (TO)

Museo Tazzetti di Usseglio ospita una collezione di tassidermie di animali tipici delle alpi occidentali e di minerali delle Valli di Lanzo. La visita sarà l’occasione per conoscere la fauna, il paesaggio montano e la biodiversità in genere che caratterizza la montagna piemontese. Sono previste attività laboratoriali.

La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: Tel. 0123 756421 – info@museotazzetti.it

ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI

Tutte le domeniche di agosto | Museo di Storia Naturale Craveri – Via Craveri, 15 – Bra (CN)

Nel centro storico di Bra, all’interno di un suggestivo palazzo ottocentesco, ha sede il Museo di Storia Naturale Craveri, un museo unico e sorprendente che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Una vista guidata a misura di famiglia alla scoperta delle 11 sale del museo che custodisce animali di un mondo tutto da esplorare, quello che si svelava agli occhi dei pochi esploratori temerari che nell’Ottocento partivano per studiarlo. Il viaggio parte dalla sala storica – che conserva il modellino della nave che Federico condusse nell’esplorazione delle coste della Bassa California; il suo binocolo, il suo sestante, i suoi strumenti scientifici che lo hanno accompagnato nei viaggi in Messico, Canada, Cuba e Stati Uniti. Dopo i fossili che raccontano di un tempo lontanissimo le collezioni di animali: grandi mammiferi, come tigre, puma, orso, canguro, formichiere, ed uccelli esotici, come struzzi, tucani, pappagalli, colibrì; e poi ancora coccodrilli, serpenti, scorpioni, farfalle… Da non perdere la Sala degli Uccelli europei – dove, dei circa 300 esemplari esposti, è possibile ascoltarne il canto, dal gufo reale al pulcinella di mare, dal gallo cedrone al pellicano.

La prenotazione è consigliata. Per informazioni, costi e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri – Tel. 0172.412010 – craveri@comune.bra.cn.it

 

RICALCANDO L’IMPRONTA DEL GHIACCIAIO

28 agosto ore 9| Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio – Piazza Verdi – Fraz. Masino – Caravino (TO)

L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea organizza tre escursioni estive per osservare, da un punto di vista privilegiato, il più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile accompagnati da una guida escursionistica ambientale. Partendo dalla sede dell’Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio di Caravino, riscopriremo le tracce geologiche lasciate dal Ghiacciaio Balteo e capiremo come l’uomo, sin dall’antichità, ha interagito con un territorio ricco di peculiarità botaniche e paesaggistiche. Tra corsi d’acqua e terrazzamenti, massi erratici e morene, alberi mediterranei e sottoboschi prealpini, cammineremo all’ombra dell’antico Castello di Masino alla scoperta di punti panoramici suggestivi e di rara bellezza. L’escursione è facile, con un dislivello di 200 metri e uno sviluppo di 6,5 chilometri, ed è pensata per tutti: famiglie, escursionisti appassionati di natura e semplici curiosi.

L’escursione sarà attivata con un minimo di 10 iscritti.

La prenotazione è obbligatoriaPer Informazioni, costi e prenotazioni: www.ecomuseoami.it – telefono e Whatsapp 3498648743 – info@ecomuseoami.it

IL CALENDARIO COMPLETO È ONLINE SU www.settimanedellascienza.it/

Le Settimane della Scienza sono ideate e organizzate dall’Associazione CentroScienza Onlus, sostenute dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il contributo di Regione Piemonte e Fondazione CRT e con il patrocinio della Città di Torino e Città metropolitana di Torino. L’iniziativa rientra nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte.

 

Agosto 1952, l’estate di Tiramolla

Negli anni Cinquanta, mentre la Rai iniziava le trasmissioni televisive in bianco e nero, s’avviava la corsa allo spazio e l’Olivetti realizzava la mitica Lettera 22, il fumetto italiano conosceva una delle sue più memorabili stagioni. Con tirature importanti la rinata industria del fumetto sfidava sul mercato i classici d’oltreoceano a stelle e strisce.

Tex, Pecos Bill, Kinowa, Capitan Miki, il Grande Blek, il Piccolo Ranger e le loro avventurose gesta colpivano la fantasia di un largo pubblico di adolescenti e adulti e si affermava anche un’originale linea di fumetti comici. Tre personaggi raggiunsero una grande popolarità: Cucciolo, Beppe e Tiramolla. Il loro creatore grafico era Giorgio Rebuffi, prolifico inventore di protagonisti e comprimari del fumetto comico italiano. Nato a Milano nel 1928, Rebuffi ( morto nell’ottobre del 2014, a 86 anni) iniziò la sua attività di professionista del fumetto nel 1949 creando lo Sceriffo Fox ( un corvo nero, con tanto di pistole e stella) per le edizioni Alpe, le stesse che porteranno al successo Cucciolo e Beppe che, di lì a poco, saranno affidati proprio alle cure di Rebuffi per un decisivo restyling. I due personaggi  esordirono nel 1941, disegnati da Rino Anzi. In origine erano due cagnolini antropomorfi che, grazie alla matita e ai pennini di Rebuffi, si trasformarono in una coppia che ricordava la parodia di Topolino e Pippo (anche qui il piccoletto era scaltro e l’allampanato un po’ svampito) con qualche richiamo alle coppie comiche del cinema, come Gianni e Pinotto e Stanlio e Ollio. Nell’agosto del 1952 comparve per la prima volta, a pagina 12 del numero 8 di Cucciolo mensile, un nuovo protagonista dei fumetti: Tiramolla. L’episodio fu il primo di una lunga storia in quattro puntate che si concluse con il  numero 11  del novembre dello stesso anno. Dieci anni dopo, quei quattro episodi vennero unificati e ristampati con il titolo “Il mistero della villa” (Le storie di Tiramolla – anno II n. 18, 23 agosto 1962). La penna che lo tratteggiava era quella dell’eclettico Rebuffi e Tiramolla (ideato da Roberto Renzi), elastico personaggio di caucciù con il cilindro in testa, aristocratico e pigro ma, suo malgrado, coinvolto in guai e avventure,  costituì un indissolubile trio di successo con Cucciolo e Beppe. Insieme a una serie di straordinari comprimari (il malvagio Bombarda, il menagramo Gionail maggiordomo Saetta,il cane Ullaò, il nipotino Caucciù  e, soprattutto, Pugacioff, il perennemente affamato e sovversivo “luposki della steppaff” ), raggiungeranno il successo e segneranno in modo indelebile il fumetto comico di quegli anni. Erano di fatto delle strisce semplici e un poco ingenue, ricche di invenzioni e divertenti gag, che hanno accompagnato i nostri lunghi e spensierati pomeriggi quando eravamo poco più che bambini.

Marco Travaglini

L’uomo e la montagna in mostra a Sauze d’Oulx

Jahan Pari fa il pane in un villaggio iraniano, un pastore si riposa sui monti Zagros, la patata delle Ande e le saline peruviane, un cacciatore della Mongolia con l’aquila dei monti Altai e poi i nomadi tibetani, i villaggi e le montagne in Cina, Indonesia e Vietnam, gli uomini delle renne e le slitte nella neve in Russia, i paesaggi del Marocco e del Ciad.
C’è l’Africa ma soprattutto c’è molta Asia e Sud America nelle fotografie di Carla e Giorgio Milone, compagni nella vita e nella passione per girare nei luoghi più remoti e sperduti del mondo con la macchina fotografica al collo. Sessant’anni di viaggi e di emozioni per scoprire angoli di mondo che possono ancora stupire per la loro bellezza. Quasi sempre luoghi lontani dal turismo di massa e dalle località famose, luoghi nei quali i due fotografi ci sono tornati anche più volte per studiare e approfondire la cultura indigena e la presenza dell’uomo. Si resta affascinati davanti agli scatti fotografici degli autori. Le immagini, gli sguardi, i colori, i paesaggi parlano più di qualsiasi parola scritta. Viaggi, ricordi e fotografie si possono ammirare nella mostra “ L’uomo e la montagna” allestita nella sala conferenze dell’Ufficio del Turismo di Sauze d’Oulx, fino al 4 settembre, ingresso libero.

Carla e Giorgio Milone, autori di diverse pubblicazioni fotografiche e narrative, alcune delle quali presentate al museo Mao di Torino, ci portano là dove “il viaggio, qualunque viaggio, è solo l’inizio di infinite storie e ogni fotografia è l’inizio di una storia”.
Lo stretto rapporto tra l’uomo e la montagna è l’anima della rassegna che fa scoprire, per esempio, come una parete di roccia si trasformi in un rifugio in un villaggio dell’Iran oppure mette in risalto le singolari somiglianze esistenti tra i paesi dell’Alto Atlante Marocchino e i villaggi himalayani fino agli scenari abitati dai nomadi oltre gli Urali, nella tundra tra pietraie e mulattiere, tra riti ancestrali e silenziose preghiere.
Filippo Re

Ricordi d’estate. Quando la Fiat mandava la città in vacanza

COSA SUCCEDE(VA) IN CITTA’

Finisce Luglio, e il primo giro di boa delle vacanze iniziava ad Agosto. Ecco  le doverose ferie con i nostri genitori. Dal 1 agosto per 4 settimane secche Torino si svuotava.  

Bolgia dantesca per raggiungere le località al mare o ai monti. Addirittura i più impazienti e temerari, finito il turno del mattino partivano con la famiglia. Quei Barachin erano fortunati nell’avere le proprie mogli con patente. Allora non si usava tanto. Il primo turno staccava alle 14. Giusto il tempo di uscire attesi dalla famiglia e dalla 850 stracarica di bagagli. Obbiettivo il paese natale che molto spesso era del Sud. Barachin erano detti gli operai. Per la stragrande maggioranza lavoravano alla Feroce, alias Fiat. Barachin perché allora non si usavano le mense e i rimasugli della cena servano per il giorno dopo.  Tre turni: dalle 6 alle 12 . Dalle 14 alle 22. Dalle 22 alle 6. La catena di montaggio non si poteva fermare.
Operai specializzati e manutentori più fortunati con  il turno centrale dalle 8. 30 alle 17. 30.
Sempre un’ora di pausa, giusto il tempo per mangiare. I tempi della città erano cadenzati.
Comprese le ferie. Luglio lo avevamo passato tra oratorio e piscina Sempione. Erano le nostre estate ragazzi. Intorno alla piscina c’era il nulla. Dopo l’inizio anni 70 un piccolo parco sulle destra e campi di calcetto sulla sinistra.  Nell’ottanta le prime piscine coperte.
Le vacanze con i miei iniziarono nel 1963 con una camera affittata a Tuberghengo, poi camera e cucina al Versino e Casetta a Mular Tisier.  Tutte frazioni di Viu’ in val di Lanzo.
Anche qui vacanze cadenzate da ritmi precisi e relativi piccoli riti. Il lunedì a Viù c era il mercato. Si raggiungeva sempre a piedi perché mio padre non aveva mai voluto prendere la patente. Le gite previste: una al Colle del Lys ed una al lago artificiale di Malciaussia.
Ovviamente andata e ritorno in corriera. Soffietti. Nella seconda piazzetta di Viù il garage dei pullman rigorosamente blu. E poi Ferragosto.  I miei si vestivano di tutto punto. Addirittura mio padre con la cravatta e mia madre quell’abitino carta da zucchero. Obbiettivo la trattoria in fondo alla frazione . Talmente naif che la cucina, il pavimento fatto do terra battuta dove razzolavano le galline. Putage’ per cucinare con  la mitica buseca: minestrone con trippa, dopo coniglio al forno con verdure dell’orto appena colte. Spettacolare.  Ora sicuramente i Nas avrebbero molto da eccepire. Ma che ricordi! Ed è proprio vero: più vai in là con gli anni, più ti ritornato addosso i ricordi di quando giravi in calzoncini corti. E Dopo la mangiata mio padre taroccava. E da quello che capivo era proprio bravo. Soprattutto nel mischiare le carte. Da qui la battuta: hai sbagliato la coppata. Tagliando il mazzo di carte, se sbagliavi tutte le carte buone finivano in mano agli avversari. Giustappunto altri tempi. Con quel pizzico di nostalgia che non guasta mai. Certamente perché avevamo tutta una vita davanti.  C’era anche il gusto della semplicità. Di totale libertà.  I miei mi vedevano solo per pranzare e cenare. Ed il branco ti proteggeva. Amici di città in vacanza ed amici nativi. Li rivedervi ogni anno  quel tanto cresciuti. Poi i locali sparirono perché, oramai erano d’età giusta per per aiutare i loro genitori nel lavoro.
Un tempo che non ritorna, un tempo che ” rinasce ” nella nostra memoria. E non finiva ad Agosto.  Ci aspettava un settembre pieno di impegni ancora vacanzieri. Con il 1 ottobre ancora tanto lontano. Compiti delle vacanze?   Poca roba risolvibile in dieci giorni alla fine di settembre.  Si cresceva.  Oggi “paghiamo il nostro debito” con la memoria.  Ci ricordiamo di cosa eravamo facendo oggi i conti su cosa siamo diventati.
Patrizio Tosetto

Arte, ambiente, tecnologia con “Esponente 2022” di Fondazione Crt

Arte, ambiente, tecnologia connotano i 90 progetti espositivi sostenuti dalla Fondazione CRT con il bando “Esponente 2022”: i contributi, per complessivi 930 mila euro, renderanno possibili mostre, catalogazione e riordino delle collezioni e, da quest’anno, anche eventi collaterali “off” come laboratori, workshop e performance.

 

Musei e mostre tenderanno a offrire esperienze sempre più innovative, inclusive e sostenibili, in linea con i goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: per questo la Fondazione CRT amplia il proprio sostegno anche alle iniziative culturali che orbitano attorno alle attività espositive, per intercettare le diverse esigenze di pubblici eterogenei e alimentare nuove opportunità di occupazione e crescita del territorio”, affermano il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia e il Segretario Generale Massimo Lapucci.

 

I contributi di Esponente sono diffusi capillarmente sul territorio: dal Cristallo di Luce, installazione itinerante che coniuga arte e sostenibilità ambientale “firmata” Share Festival a Torino, alle “Balene di Frankestein” del Parco Paleontologico Astigiano; da “Geometrie d’Acqua” del Mu.Di. il Museo dinamico di Casale Monferrato nell’Alessandrino, alla mostra “Joan Miro’. Genius loci: l’alfabeto del segno e della materia” a Cherasco nel Cuneese. Da “S+T+ARTS4Water” della Fondazione biellese Pistoletto che supporta artisti, ricercatori ed esperti di tecnologia nel rispondere alle sfide territoriali legate all’acqua, alla mostra “Giacomo Manzù scultore e scenografo” a Vercelli; dal progetto C.A.R.S, che coinvolge gli artisti in una cartografia “sentimentale” del paesaggio del Verbano Cusio Ossola, all’iniziativa “Dalla pietra all’acqua” dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone nel Novarese.

 

Dal 2005 a oggi, la Fondazione CRT ha reso possibili con il bando Esponente circa 1.200 mostre e attività espositive, per oltre 15 milioni di euro di contributi.

La strage di Bologna e la ricerca della verità

Sono passati quarantadue anni dal 2 agosto 1980.

Quel giorno, alle  10.25 di un caldo mattino di sabato, avvenne uno degli atti terroristici più
gravi del secondo dopoguerra, il più sanguinoso e criminale degli anni
della strategia della tensione. Nella sala d’aspetto di seconda classe
della stazione ferroviaria di Bologna Centrale esplose un ordigno a
tempo, nascosto in una valigia abbandonata. Ottantacinque persone
persero la vita e oltre duecento riportarono ferite molto serie. La
violenta esplosione venne avvertita nel raggio di parecchi chilometri.
Un’intera ala della stazione crollò come un castello di carta,
investendo il treno Ancona-Chiasso che sostava sul primo binario e il
parcheggio dei taxi antistante l’edificio. Tra le ottantacinque vite
innocenti che furono spezzate quel giorno quattro erano piemontesi.
Mauro Alganon, 22 anni, era di Asti e viveva in casa con i genitori
pensionati. Ultimo di tre figli lavorava come commesso in una libreria
ed era appassionato di fotografia. Era partito molto presto quella
mattina con un amico per andare a Venezia. A Bologna dovevano cambiare
treno, ma, a causa di un ritardo, persero la coincidenza. Faceva caldo
e
cercarono ristoro nella sala d’aspetto, uscendo a turno a prendere un
poco d’aria. L’esplosione lo uccise mentre stava leggendo un giornale.
L’amico che era uscito dalla stazione riuscì a salvarsi. Rossella
Marceddu aveva 19 anni e viveva con i genitori e la sorella a Prarolo,
piccolo comune a sud di Vercelli. Studiava per diventare assistente
sociale e aveva appena trascorso alcuni giorni di vacanza con il padre
e
la sorella al Lido degli Estensi. Stava rientrando a casa per
raggiungere il fidanzato. Inizialmente, con l’amica che l’accompagnava,
avevano pensato di fare il viaggio in moto, poi scelsero il treno
ritenendolo più sicuro. Quella mattina si trovavano sul marciapiede del
quarto binario in attesa del treno diretto a Milano. L’aria era afosa e
così decise di andare a prendere qualcosa da bere. La bomba scoppiò
mentre la ragazza stava andando al bar e la uccise. L’amica rimasta sul
quarto binario si salvò. Il cinquantaquattrenne Amorveno Marzagalli
viveva ad Omegna sul lago d’Orta, con la moglie Maria e il figlio
Marco.
Lavorava come dirigente in una ditta produttrice di macchine da caffè.
In quell’estate dell’ottanta aveva accompagnato la famiglia al Lido
degli Estensi, in provincia di Ravenna e, poi, avrebbe dovuto
raggiungere il fratello a Cremona con il quale aveva programmato una
gita sul Po. Erano dieci anni che il fratello lo invitava, ma solo
quella volta Amorveno acconsentì, anche per non lasciarlo solo dopo la
morte della madre avvenuta in giugno. La mattina del 2 agosto si fece
accompagnare alla stazione di Ravenna e di lì, dopo vent’anni che non
saliva su un treno, si mise in viaggio alla volta di Bologna dove lo
attendeva una coincidenza in partenza alle 11.05 che però non riuscì
mai a prendere. La quarta vittima aveva 33 anni, si chiamava Mirco
Castellaro ed era nato a Frossasco in provincia di Torino. Nel paese a
due passi da Pinerolo, dove il padre Ilario era stato sindaco, aveva
vissuto a lungo per poi trasferirsi a Ferrara dove risiedeva con la
moglie e il figlio di sei anni. Capoufficio presso la ditta Vortex
Hidra
a Fossalta di Copparo, nel ferrarese, aveva da poco acquistato
un’imbarcazione in società con un amico, accarezzando il progetto di
avviare una attività rivolta ai turisti. In quell’estate del 1980
l’obiettivo era di sistemare il natante ormeggiato in Sicilia e di fare
alcuni piccoli viaggi di rodaggio. Una serie di imprevisti costrinse
Mirco a ritardare la partenza. E l’appuntamento con il destino lo colse
quel maledetto sabato di agosto alla stazione di Bologna.
L’individuazione delle responsabilità della strage di Bologna
rappresenta una delle vicende giudiziarie più complicate, lente e
discusse della storia contemporanea del nostro Paese. Una vicenda che
ha
conosciuto tentativi di depistaggio e che, viceversa, nella ricerca
della verità, ha visto l’impegno dell’associazione tra i familiari
delle vittime della strage, costituitasi il 1° giugno dell’81. Dopo
vari gradi di giudizio si giunse a una sentenza definitiva di
Cassazione
solo quindici anni dopo la strage, il 23 novembre 1995: vennero
condannati all’ergastolo come esecutori dell’attentato i neofascisti
dei
NAR Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro (che si sono sempre
dichiarati innocenti, pur avendo apertamente rivendicato vari altri
omicidi di quegli anni). Per i depistaggi delle indagini furono
condannati l’ex capo della P2 Licio Gelli, l’ex agente del Sismi
Francesco Pazienza e gli ufficiali del servizio segreto militare Pietro
Musumeci e Giuseppe Belmonte. Il 9 giugno del 2000 la Corte d’Assise di
Bologna emise nuove condanne per depistaggio e sette anni più tardi
venne condannato a trent’anni per l’esecuzione della strage anche Luigi
Ciavardini (minorenne all’epoca dei fatti). Altri due imputati,
Massimiliano Fachini (anch’esso legato agli ambienti dell’estrema
destra
ed esperto di timer e inneschi) e Sergio Picciafuoco (criminale comune,
presente quel giorno alla stazione di Bologna, per sua stessa
ammissione), vennero condannati in primo grado, ma poi assolti in via
definitiva, rispettivamente nel 1994 e nel 1996. Nel 2017 venne
rinviato
a giudizio per concorso nella strage di Bologna l’ex terrorista dei Nar
Gilberto Cavallini. Nell’ambito di questo procedimento venne richiesta
una nuova perizia sui reperti della stazione ancora conservati. La
perizia segnalò il ritrovamento di quello che poteva essere
l’interruttore che fece esplodere l’ordigno. Nuovi e recenti scenari si
aprirono due anni fa: il 9 gennaio del 2020 Cavallini, sulle cui spalle
pesavano già otto ergastoli, fu condannato con sentenza di primo grado,
per concorso nella strage. A maggio la Procura generale del capoluogo
emiliano chiese il rinvio a giudizio dell’ex militante di Avanguardia
nazionale Paolo Bellini, in quanto esecutore dell’attentato alla
stazione mettendo in rilievo che avrebbe agito in concorso con Licio
Gelli, con l’ex capo dell’ufficio Affari riservati del Viminale
Federico
Umberto D’Amato, con l’imprenditore e finanziere piduista Umberto
Ortolani e col giornalista Mario Tedeschi, tutti morti nel frattempo e
tutti coinvolti come possibili mandanti o finanziatori dell’eccidio.
“_La giustizia non ha fine_”, disse un giorno Paolo Bolognesi,
presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime del 2 Agosto.
Ma in questo 2022, esattamente nell’aprile scorso, una parola fine
almeno per quanto riguarda il nuovo processo della strage alla stazione
è arrivata, 42 anni dopo: ergastolo per Paolo Bellini, ex di
Avanguardia Nazionale accusato di concorso nella strage, con un anno di
isolamento diurno. Quello che venne definito come ‘”_l’uomo nero_”, è
stato riconosciuto da questa sentenza come il quinto attentatore, in
concorso con i Nar condannati in definitiva, Giusva Fioravanti,
Francesca Mambro e Luigi Ciavardini e, in primo grado, Gilberto
Cavallini. Si è giunti finalmente a gettare luce sui mandanti? E’ stata
messa la parola fine a questa interminabile vicenda? E’ augurabile che
sia così per dare finalmente dei volti e dei nomi a chi decise di
colpire al cuore la nazione, stroncando la vita e i sogni di tanti
innocenti e delle loro famiglie.

Marco Travaglini

Marilyn, una “notte speciale” per ricordare la scomparsa della “diva delle dive”

“Forever MARILYN Special Night”

Giovedì 4 agosto, dalle 19 alle 23

Certo, alla “Palazzina di Caccia di Stupinigi”, dove dagli inizi di luglio e fino al 18 settembre prossimo, è in corso la mostra “Forever Marilyn”in occasione dei sessant’anni dalla scomparsa dell’eterna icona di bellezza del cinema americano, l’anniversario non poteva non essere ricordato e celebrato. L’appuntamento è per giovedì 4 agosto. Fu, infatti, nella notte fra il 4 ed il 5 agosto del 1962 che Norma Jeane Mortenson Baker, in arte Marilyn Monroe (“la bellissima bambina”, come l’aveva chiamata Truman Capote, che per lei scrisse il racconto “Colazione da Tiffany”, trasformato poi da Hollywood nel mitico film interpretato da Audrey Hepburn) fu trovata dalla governante Eunice Murray nel suo letto priva di vita al 12305 di Fifth Helena Drive a Brentwood – Los Angeles. Marilyn aveva solo 36 anni. Il fatto suscitò il clamore e l’interesse dell’opinione pubblica mondiale. Da subito infatti quella morte apparve avvolta in un fitto mistero, abitato da tanti personaggi “sbagliati” e famosi (celebrità di cui appena si potevano sussurrare i nomi), e che ancora oggi, a sessant’anni di distanza, resta senza certezze assolute. Suicidio? Omicidio? Complotto? Mentre la versione ufficiale dichiarò il suicidio per un mix di barbiturici, tante furono le tesi controverse sul suo decesso, tra cui morte per omicidio commissionato da Robert Kennedy (suo ultimo amante; nelle ridda delle voci comparve anche il nome di Peter Lawford, attore e cognato di Kennedy) e commesso da Ralph Greenson – psichiatra di Marilyn – con un’iniezione letale; oppure omicidio perpetrato nientemeno che dalla mafia di Chicago per vendicarsi dei Kennedy. Molte domande, nessuna risposta. E indagini forse non sempre limpide, come avrebbero dovuto e potuto muoversi. Una cosa è certa. La sua morte sconvolse il mondo. Al punto che una settimana dopo si registrò un’impennata di suicidi: nella sola città di New York ben dodici nello stesso giorno. “Se la più meravigliosa cosa nel mondo non ha avuto niente per cui valesse la pena vivere, allora neanch’io”, lasciò scritto in un biglietto una vittima. E poco più di dieci anni dopo Elton John dedicò alla scomparsa di Marilyn la celebre “Candle in the Wind” per celebrare la fragilità della donna-attrice; brano solo successivamente riadattato per commemorare la principessa Diana.

Fatto è che, da quella tragica notte del 1962, il mito – Marilyn è rimasto immutato, eterno. Come il sorriso nelle sue foto (alcune iconiche come quella, vestito svolazzante, sulla metropolitana di New York nella pellicola di “Quando la moglie è in vacanza”) scattate – a colori e in bianco e nero – dall’amico storico Sam Shaw ed esposte in mostra a Stupinigi accanto ad oltre ottanta memorabilia originali (articoli di bellezza, abiti, scarpe, oggetti di scena e perfino quattro bigodini che ancora conservano, oggetto di venerazione, un suo capello biondo) raccolti da Ted Stampfer, il maggior collezionista al mondo di cose “di” e “su” Marilyn. Foto e concreti ricordi, cui giovedì 4 agosto, ci si potrà avvicinare e goderne la suggestione amplificata dal tempo, proprio partecipando alla “special night”, organizzata da “Next Exhibition” (promotrice della mostra) per commemorare Marilyn nel 60° della scomparsa. Per l’occasione, la rassegna, dopo la chiusura delle 18, riaprirà dalle 19 alle 23, con ultimo ingresso alle ore 22. Nel viale antistante la “Palazzina” di Stupinigi (piazza Principe Amedeo 7, Nichelino-Torino) verranno esposte delle bellissime auto americane in collaborazione con il partner della mostra “West Custom Italy” e ulteriore protagonista dell’evento la motrice di un camion interamente brandizzata “a tema Marilyn” con luci e musica, opera customized da Andrea Sandrone.

Per accompagnare la visita sarà a disposizione del pubblico anche un “corner food and drink”, in collaborazione con “GusTo Italia” per chi volesse gustare una bibita fresca o un piatto in stile americano.

E’ possibile acquistare i biglietti per la serata già in prevendita con il circuito “Ticket Master”. Sarà anche attiva la biglietteria della mostra la sera dell’evento. Biglietto intero: 12 euro. Biglietto ridotto (partnersunder 12 anni, over 65 e studenti universitari): 10 euro

Per ulteriori informazioni e/o per prenotazione gruppi è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: info@forevermarilyn.it

g.m.

Nelle foto:

–       Sam Shaw: da “Quando la moglie è in vacanza”

–       Sam Shaw: “Marilyn Monroe”

–       “Motrice Marilyn”

Panda 4 mission, giovani e solidarietà

Una vecchia Fiat Panda 4×4 restaurata per i collezionisti dagli allievi del Centro di formazione professionale Rebaudengo di Torino

All’Asta Bolaffi spunta una quotazione rilevante che va a beneficio di una analoga scuola salesiana della missione di Ivato in Madagascar.

Un esempio di coinvolgimento dei giovani nella solidarietà internazionale

Una vecchia Fiat Panda ha compiuto a giugno 2022 il suo viaggio (virtuale) più lungo, dalle campagne cuneesi fino a Ivato (Madagascar), per portare agli allievi della locale scuola professionale “Notre Dame de Clairvaux” un rifornimento di strumenti di lavoro insieme con il messaggio di amicizia dei loro coetanei del Centro di Formazione Professionale “Rebaudengo” di Torino. 6200 chilometri in linea d’aria, attraversando la nostra penisola e il Mediterraneo, scavalcando l’Africa orientale e il Canale del Mozambico, per dare esito all’operazione “Panda 4 mission”.

“È un esempio di economia circolare” commenta don Daniel Antúnez, presidente di Missioni Don Bosco di Torino, l’organismo che ha fatto da tramite fra l’Italia e don Erminio De Santis, salesiano di Borgo Velino in provincia di Rieti, da quarantadue anni missionario a Ivato nel circondario della capitale Antananarivo. L’operazione si è rivelata un prototipo di cooperazione internazionale che ha coinvolto entità molto diverse fra loro per natura e obiettivi, le quali sono riuscite a convergere su un obiettivo comune, certamente raggiunto.

A dare il “la” è stato Francesco Joly, imprenditore appassionato di automobili storiche, tesoriere dell’associazione “Torino Heritage” che ha per finalità la salvaguardia del bello e del buono della cultura automobilistica nella quale la Città della Mole si è distinta nella sua storia. Una “Fiat Panda 4×4”, negli Anni Ottanta icona di un fuoristrada a portata di tutti, giaceva in un cortile contadino dopo aver affrontato strade impervie, inverni gelidi ed estati torride. Joly l’ha prelevata e portata al CFP Rebaudengo proponendo una “sfida” per insegnanti e allievi: farla tornare nuova, operando su una carrozzeria mangiata dal sale sparso per sciogliere il ghiaccio e su un motore da rifare in molte parti per via dell’usura. Dopo si sarebbe potuto proporla ai collezionisti di auto storiche.

Il direttore del Centro di formazione salesiano, Fabrizio Berta, ha percepito le potenzialità di questa sfida: affrontare con i ragazzi un caso concreto di restauro sia nel reparto di carrozzeria sia in quello di meccanica. “Anziché montare e smontare un motore funzionante o le parti di un veicolo standard, affrontare la rimessa in funzione di un’auto abbandonata” ha spiegato Mauro Teruggi, il nuovo direttore al Rebaudengo subentrato in corso di restauro; e, da analista degli sbocchi occupazionali, ha aggiunto: “c’è un filone in fase di sviluppo nel settore automotive che è proprio quello della manutenzione di veicoli storici e da collezione”.

Fin qui un insolito ma ammissibile programma di formazione per una scuola professionale che ancor prima che finiscano i corsi riceve dall’industria e dagli artigiani richieste di segnalazioni di operatori specializzati. A far compiere un salto in avanti del progetto “Panda 4×4” l’interpretazione del numero “4” all’inglese: “per”. L’istituto Rebaudengo nacque nel 1930 con una esplicita finalità missionaria: preparare i salesiani che sarebbero andati nel mondo, a portare con sé una professione manuale da mettere in campo per autosostenersi e per generare capacità tecniche fra i ragazzi nei Paesi che chiedevano di svilupparsi nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato. Il responsabile dell’Istituto, don Luca Barone, ha congiunto i fili e proposto che il restauro e la cessione dell’auto venissero finalizzati al sostegno di una analoga scuola professionale. È bastato scorrere i progetti che Missioni Don Bosco sostiene per individuare il partner giusto: il Centro Notre Dame di Clairvaux.

Con entusiasmo crescente, è stato coinvolto anche Giorgetto Giugiaro, il designer della Panda. A lui la scelta della selleria fra le proposte che hanno fatto gli allievi del Rebaudengo, con l’autorizzazione a usare la sua firma sul cruscotto: una preziosità in più per questo restauro “doc”, per il quale la Pirelli ha riesumato gli stampi e fornito gli pneumatici tassellati del modello originale. A mettere la ciliegina sulla torta una coincidenza: il veicolo fu immatricolato nel 1988, anno del centenario della morte di san Giovanni Bosco. Non c’era più motivo per non osare il salto successivo, quello di vendere la “Panda 4 mission” al miglior offerente fra i cultori di auto d’epoca.

A questo punto è entrata in campo la casa d’aste Bolaffi, una vera istituzione a Torino per la valorizzazione del collezionismo di alto livello, che ha accolto con curiosità – mantenendo lo sguardo professionale – l’intera operazione. Alla fine di un percorso di informazione reciproca sui diversi passaggi del progetto e delle regole da rispettare, il 10 giugno si è svolta l’asta che ha fatto staccare, a chi si è aggiudicato il lotto, un assegno da 13.250 euro già trasmessi alla missione.

Don Erminio può così acquistare oggi i macchinari aggiornati, le attrezzature mancanti e i materiali di consumo per l’officina dove si insegna meccanica. Al “Centre Notre Dame de Clairvaux” ci sono anche altre specializzazioni, come quella di muratore, che con sentono ai circa 200 giovani che escono dai percorsi formativi di trovare facilmente lavoro in un Paese che sta subendo il fuoco incrociato di un impoverimento generalizzato e di un avanzamento della desertificazione.

La tecnologia dell’automobile è andata molto avanti, “ma qui anche una Panda sarebbe per noi un mezzo attualissimo” ha commentato con un po’ di umorismo il missionario in un video-messaggio trasmesso al CFP di Torino il giorno in cui gli allievi hanno presentato il risultato del loro lavoro.

Il valore di questa operazione, che non è “aggiunto” ma ne è parte costituente, è stata la sensibilizzazione dei giovani allievi che hanno partecipato direttamente e indirettamente ad essa. Sono stati coinvolti passo passo non solo sul piano operativo ma anche su quello della comunicazione: hanno condiviso con gli insegnanti la programmazione e l’esecuzione degli interventi, ma hanno anche presentato in prima persona le fasi e il risultato del restauro, sempre considerandosi esponenti dell’intero corpo scolastico. Una decina di loro poi è stata presente all’anteprima dell’asta, godendo della presenza a sorpresa di Giugiaro dal quale hanno ascoltato alcuni aneddoti dell’origine della Panda e colto l’importanza delle capacità lavorative da essi acquisite al CFP. In più, come ha sottolineato don Antúnez, essi sono stati protagonisti di una apertura verso il mondo: “hanno trasceso la frontiera dei muri della loro scuola per essere attenti alla condizione dei loro coetanei, che hanno avuto in sorte di nascere in un Paese povero di mezzi materiali”. Di fatto è nato un gemellaggio fra i Centri di Torino e di Ivato che ha generato un primo appuntamento via Web a settembre, alla ripresa dei corsi di formazione.