SOTTOVALUTATI GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA RECLUSIONE L’impennata dei suicidi in ogni parte d’Italia è un dato di fatto. Sono gli effetti collaterali del virus, probabilmente l’emergere di un disagio psichico per lo sconforto di rimanere a casa facendo la spola tra il letto e il divano. Siamo sempre più connessi a internet ma privati della nostra connessione sociale.
Alcuni ricercatori dell’Università di Washington stanno valutando i danni della crisi psicologica che si sta scatenando nelle nostre società. Il cambiamento epocale è sotto gli occhi di tutti: siamo passati da luoghi iper affollati, da una società consumistica, a strade vuote con poche figure che si aggirano. In coda ai supermercati troviamo gente con guanti e mascherine simbolo della persecuzione del virus in queste settimane. È visibile negli occhi di tutti il timore di toccarsi o semplicemente di incontrarsi…
… continua a leggere:
Morire suicidi invece che di virus. Sottovalutati gli aspetti psicologici della reclusione
Dibattito on line organizzato dalla Fondazione Giorgio Amendola. Lunedì 4 maggio, ore 17,30
“Democrazia”. E proprio di “Democrazia” e “Populismo” si cercherà di dare una “lettura psicologica” lunedì prossimo 4 maggio, a partire dalle 17,30, nell’incontro promosso on line, secondo le regole imposte dalla crisi pandemica in atto, dalla Fondazione Giorgio Amendola di Torino. L’incontro sarà il primo di un ciclo di conferenze che la Fondazione di via Tollegno intende dedicare proprio al tema dei “populismi” e al loro impatto sulla vita sociale e politica delle democrazie occidentali. Ovvie ma non scontate le domande: “Che cos’è il populismo, cosa lo rende così attrattivo per fasce sempre più importanti della popolazione? Quali sono le ragioni che spingono i cittadini verso offerte politiche populiste?”. E infine: “Quali possono essere le conseguenze dell’avvento del populismo all’interno delle Istituzioni?”.
Nell’incontro di lunedì 4 maggio, moderato da Domenico Cerabona (direttore della Fondazione Giorgio Amendola e autore di un libro sulla Brexit) ne parleranno il Professor Michele Roccato, Docente di Psicologia Sociale all’Università di Torino e autore di studi e pubblicazioni scientifiche sul tema in oggetto e l’On. Brando Benifei, Capo Delegazione del Pd al Parlamento Europeo.