Il PataccaTour è il nuovo concorso ideato da Raffaele Palma che il CAUS, Centro Arti Umoristiche e Satiriche, propone a tour operator, guide turistiche, pubblicitari, artisti, architetti, fotografi o semplici appassionati, che vogliano cimentarsi nella creazione di un percorso fotografico,TASSATIVAMANTE INEDITO, bizzarro ma credibile, capace di rivelare un aspetto ignoto della città di Torino o una sua particolare storia. L’iniziativa si rivolge anche agli studenti degli istituti a indirizzo turistico, artistico e edile. Imperativo superare temi fin troppo noti, come magia, mistero, occultismo, demonologia, triangoli magici, linee sincroniche ecc.: patacche che hanno già fatto il loro tempo! Il PataccaTour, deve essere quindi concepito quale divertito mix di fantasia e realtà, tracciando un percorso assolutamente inedito e stravagante, nei contenuti e nelle immagini. Tutto questo al fine di stimolare l’interesse di cittadini e turisti, per un territorio che ancora riserva grandi meraviglie da scoprire, anche attraverso l’ironia e il racconto che abbini narrazione e immagini. Il concorso non prevede alcuna quota di iscrizione, perciò è completamente gratuito, e non offre premi in danaro o oggetti di valore ai vincitori. Il termine di partecipazione e d’invio del materiale è fissato il 30 agosto 2017. I risultati saranno comunicati nel mese di ottobre dello stesso anno. Entro fine anno i tre Pataccatour vincenti saranno inseriti nel sito CAUS, sezione Torino/Piemonte Tour, o Torino Itinera, indicandone i nomi e i cognomi degli autori. I vincitori, successivamente alla pubblicazione, con il supporto logistico del CAUS, potranno effettuare, volendo, il loro tour, con tanto di pubblico a seguito, nella zona di riferimento.
***
Per eventuali spunti su come si potrebbe svillpuare il tour, si prega di visitare la pagina del Caus: Torino/ Piemonte tour e la sezione video allink
http://www.caus.it/torino-piemonte-tours.shtml
In allegato il bando di concorso e il logo
Per informazioni: info@caus.it

Domenica 5 febbraio
Torino, 31 Gennaio 2017, ore 16.00 SIT-IN di protesta “SOS LUPI – ATTENTI ALL’UOMO” in Piazza Castello 165, davanti alla sede della Regione Piemonte

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione della giornata della memoria, istituita con Legge 20 luglio 2000, n. 211, intende ricordare le vittime dell’Olocausto,
l’individuo in una condizione di ferinità.
DS, prof.ssa Daniela Venturi; l’evento si terrà in data 28/01, dalle ore 09.00 alle ore 11.30, presso l’ISI “Pertini” di Lucca e coinvolgerà, tramite collegamento skype, anche i discenti e l’organico di potenziamento di Diritto dell’IIS “Giustino Fortunato” di Pisticci, grazie all’interessamento del DS, Prof. Francesco Di Tursi.
Sui maggiori organi di informazione sono usciti i virgolettati di Beppe Grillo che prende posizione in seguito all’insediamento del nuovo Presidente degli USA Donald Trump.
moderato’ dopo quello che abbiamo sentito dal candidato Trump in tema di donne, migranti e disabili? E’ d’accordo sulla cancellazione dal sito internet della Casa Bianca delle pagine dedicate al tema dei diritti Lgbt e della questione del cambiamento climatico?
Il Movimento Consumatori, Riparte il futuro, animatori, con altre 10 sigle, di Sai chi voti, giudicano positivamente l’incontro con Chiara Appendino

