RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO- Pagina 28

Accossato (LeU): “Sì ad un Giro d’Italia ecocompatibile” 

“Un evento che tuteli e valorizzi il Parco Nazionale del Gran Paradiso”

Si è discussa a Palazzo Lascaris l’interrogazione urgente della consigliera di LeU Silvana Accossato che, anche in qualità di presidente della commissione Ambiente del Consiglio Regionale, raccogliendo le preoccupazioni delle associazioni ambientaliste del Parco, ha chiesto all’Assessore Valmaggia quali misure la Regione Piemonte intenda adottare per tutelare il Parco che vedrà nella prossima edizione del Giro l’arrivo della 13ma tappa al lago del Serrù. Si tratta di un territorio di straodinario pregio ambientale e il mese di maggio, periodo in cui è previsto l’evento,  è particolarmente delicato per la fauna presente. Questo contesto potrebbe risentire ovviamente non della presenza dei ciclisti, bensì dell’afflusso di persone, dei numerosi mezzi a motore  (la carovana del Giro)  e degli elicotteri della televisione che solitamente accompagnano la corsa. “Sono convinta che un evento come quello del Giro d’Italia sia una grande occasione per il nostro territorio, sia dal punto di vista promozionale che economico – sostiene l’Accossato – ma proprio per questo merita da parte di tutti gli enti preposti la massima attenzione affinché non si crei disagio a quello che è il  Parco più antico d’Italia e affinchè si concordino modalità operative compatibili con lo stesso”. Sollecitazione che nella sua risposta l’assessore Valmaggia fa propria, ricordando che fermo restando l’autonomia del Parco, la Regione ha la responsabilità dei SIC ( siti di interesse comunitario) presenti nell’area in questione; ha pertanto rassicurato che “devono essere approfondite e definite le cautele necessarie a tutelare la biodiversità presenti nell’area protetta in questione” Il modo migliore per prepararsi a festeggiare nel migliore dei modi i 100 anni del Parco il prossimo 3 dicembre 2022

Sui ritardi nelle autorizzazioni delle forniture di presidi indispensabili al cittadino.

Le precisazioni di Federfarma Torino

Le farmacie di Torino non hanno alcuna responsabilità dei disagi che quotidianamente i cittadini lamentano nell’ottenere i presidi per l’assistenza integrativa erogati dal SSN. Si tratta, in particolare, di pannoloni, cateteri, stomie e materiale di medicazione, che possono essere forniti soltanto dopo specifica autorizzazione della ASL della Città di Torino, rilasciata di volta in volta per il fabbisogno di un mese. Più volte nel corso degli anni Federfarma ha evidenziato che lo specifico sistema di gestione delle autorizzazioni adottato dalla ASL di Torino non sempre garantisce un servizio puntuale ed in linea con le esigenze degli assistiti, per lo più affetti da importanti menomazioni o invalidità che a ragione esigono l’urgente disponibilità dei presidi in questione. La situazione si aggrava ciclicamente, ora in un distretto ora in un altro: in questo momento i ritardi arrivano anche a 50 giorni e pertanto – oltre a non essere compatibili con le esigenze di cui sopra – privano l’assistito del diritto a ricevere parte delle forniture a lui spettanti e di cui ha bisogno. Le farmacie rilevano da tempo queste criticità e, pur essendo esposte a critiche e lamentele da parte degli utenti senza avere alcuna colpa né responsabilità al riguardo, hanno continuato attivamente e faticosamente a cercare di andare incontro alle loro più che legittime esigenze, con la propria consueta e riconosciuta professionalità. Federfarma rinnova infine la disponibilità a ricercare soluzioni al problema nell’interesse ed a beneficio degli utenti e del puntuale servizio reso dalle farmacie.

 

(foto archivio – il Torinese)

ESTESA LA RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DELLE CATEGORIE PROTETTE

CAPUTO (PD): “E’ IMPORTANTE APRIRE A FEDERAZIONI E COORDINAMENTI PIU’ RAPPRESENTATIVI”
 
 “Nella seduta di oggi del Consiglio regionale, l’aula ha approvato due emendamenti al provvedimento “Omnibus” che ho presentato come prima firmataria e che introducono due articoli che vanno a modificare la legge regionale 37/2000 “Compiti associativi di rappresentanza e tutela delle categorie protette”” ha spiegato la Consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Caputo. “Il primo emendamento, che introduce l’articolo 102 bis – ha proseguito la Consigliera Caputo – è finalizzato a estendere l’esercizio della rappresentanza e della tutela degli interessi morali ed economici delle rispettive categorie di invalidi, anche alle Federazioni e ai Coordinamenti regionali più rappresentativi iscritti al Registro Unico del Terzo Settore. Dal momento che la legge del 2000 era ormai datata e non coinvolgeva tutti i soggetti più rappresentativi di questo mondo, si è ritenuto opportuno aprire a tutte le realtà più significative così come avviene a livello nazionale, nell’ottica di una maggiore inclusività e di un maggiore dialogo sulle problematiche delle quali sono portavoci”.“Il secondo emendamento, che introduce l’articolo 102 ter – ha concluso la Consigliera Caputo – sulla stessa linea del precedente, estende la presenza di rappresentanti negli enti strumentali della Regione, nei quali operano organismi consultivi, anche alle Federazioni e ai Coordinamenti regionali più rappresentativi iscritti al Registro Unico del Terzo Settore. Ritengo importante consentire la rappresentanza e il coinvolgimento di tutte le associazioni che, a giusto titolo, si occupano di mutilati, invalidi e di altre categorie di disabili”.

Borse di studio, interviene Grimaldi (LeU):

“Se gli studenti chiedono ‘più borse e meno forse’, basta dire loro: abbiamo sempre trovato le risorse anche nelle avversità e, se ce ne fosse bisogno, ne troveremo altre”

Ieri il Presidente Chiamparino è intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico, rispondendo anche agli studenti che chiedevano garanzie sulle risorse per le borse di studio.

Fino al 2010/11, il Piemonte è stato, insieme al Trentino Alto Adige, l’unica Regione ad avere sempre erogato la borsa a tutti gli idonei. Poi è subentrato il governo a guida leghista. Nel 2011/12: 3.657 borsisti su 11.872 idonei, nel 2012/13: 5.025 borsisti su 10.039 idonei.

L’attuale maggioranza è riuscita a fermare il “delitto allo studio” di Cota e riportare giustizia ed eguaglianza in Piemonte. Da anni vengono pagate tutte le borse di studio. I dati sono fortemente in crescita e gli studenti che arrivano da fuori per studiare negli atenei torinesi aumentano non solo grazie al prestigio delle nostre facoltà, ma anche per merito delle politiche sul diritto allo studio degli ultimi anni.

“Non esistono numeri definitivi? Non mi pare ci siano grandi misteri, perché solo dopo il 5 dicembre scopriremo quanti idonei avranno confermato l’iscrizione agli atenei piemontesi. L’unico dato certo è che il numero generale di domande è in aumento. Se le risorse destinate all’Edisu basteranno non potremmo che essere felici, se ne saranno necessarie altre – come ha annunciato Chiamparino – le troveremo dal nostro fondo di riserva” – dichiara il Capogruppo di LeU Marco Grimaldi, e prosegue:

“Noi ci siamo sempre limitati a chiedere una cosa semplice: che la Regione non torni indietro dall’obiettivo raggiunto di garantire le borse al 100% degli idonei. Siamo riusciti a farlo fino a ora, ne siamo orgogliosi e non abbiamo intenzione di polemizzare in alcun modo: chiediamo solo che si continui così, come del resto ha sempre sostenuto tutta la maggioranza del consiglio regionale. Non esistono giochi di sponda e non ci pare opportuno né fondato fare insinuazioni sulla correttezza con cui agiscono gli enti della Regione stessa. Gli studenti difendono i loro diritti e se ci chiedono ‘più borse e meno forse’, basta dire loro: abbiamo sempre trovato le risorse anche nelle avversità e, se ce ne fosse bisogno, ne troveremo altre”.

FIAIP PIEMONTE E ANCI PIEMONTE INSIEME PER LE POLITICHE TERRITORIALI

I Comuni piemontesi e agenti immobiliari collaboreranno in tema di riqualificazione urbana e turismo

I Comuni piemontesi potranno fruire delle informazioni aggiornate sul mercato immobiliare e dei dati dell’Osservatorio Fiaip Piemonte (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) per indirizzare e supportare le proprie politiche territoriali e abitative. La Federazione italiana agenti immobiliari, infatti ha avviato una collaborazione con Anci Piemonte (Associazione nazionale comuni italiani) che sarà utile anche in tema di turismo e riqualificazione urbana.

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro a Palazzo di Città tra le due associazioni per approntare un’intesa in materia di valorizzazione e tutela del territorio e del patrimonio immobiliare. L’associazione dei Comuni ha manifestato un forte interesse per le attività della Federazione in particolare per l’Osservatorio immobiliare, considerato come un interessante strumento di analisi del territorio. Non solo: l’Anci ha considerato di interesse pubblico anche gli studi e i convegni organizzati da Fiaip nelle province su questioni come la rigenerazione urbana e l’efficientamento energetico. Al termine dell’incontro si è concordato di redigere un protocollo di collaborazione che ha come temi centrali la nuova informativa sul turismo, in particolare l’impatto sui comuni, e la riqualificazione dei centri urbani.

“Per la prima volta in Italia ci si rende conto che chi conosce il territorio e il mercato degli immobili in maniera particolareggiata, anche nei suoi aspetti più anomali, sono le persone che ci lavorano quotidianamente come gli agenti immobiliari”, commenta Paolo Papi, presidente Fiaip Piemonte. “Le organizzazioni provinciali e regionali Fiaip – aggiunge – potranno quindi fornire informazioni utili sulle condizioni attuali e di previsione del mercato grazie alle conoscenze  acquisite dalla rete di mediatori associati che opera nella maggior parte dei comuni piemontesi”.

“Conoscere i punti di forza e le criticità di un luogo sono premesse indispensabili per orientare azioni di valorizzazione e di stimolo alla crescita – prosegue Claudia Gallipoli responsabile comunicazione del collegio regionale Fiaip -. Siamo fieri che Anci Piemonte abbia deciso di aprire con noi un tavolo di lavoro e di confronto per la promozione del territorio e del patrimonio immobiliare”.

“Anci e Fiaip possono fare molto anche per potenziare il turismo, anche estero, in Piemonte grazie a un reciproco scambio di know how e di competenze, necessario per individuare soluzioni normative utili e rispettose dell’ambiente”, spiega Andrea Monti, delegato al settore estero Fiaip Piemonte e vice presidente Fiaip Alessandria.

“Una delle prime azioni da compiere nei singoli comuni è capire quanto territorio è stato consumato e quali quartieri possono invece essere recuperati”, spiega Papi. “Costruire un nuovo palazzo – aggiunge – significa consumare nuovo territorio rispetto ad aggiornarne uno esistente. Sensibilizzare al recupero urbano è sicuramente un primo passo. Ma ne devono seguire altri per arrivare a risultati concreti come le agevolazioni fiscali. Anci e Fiaip insieme possono creare un tavolo di concertazione coinvolgendo anche con altri organi professionali deputati all’edilizia con cui fare una mappatura dei territori recuperabili e soprattutto presentare proposte per incentivi fiscali che stimolino davvero questo tipo di iniziative. Perché recupero urbano ed efficientamento energetico sono attività strettamente connesse ai costi”.

“E’ un accordo che da tempo pensavamo di fare, perché i Comuni avevano bisogno di riferimenti nel settore immobiliare. Non solo per gli immobili, ma anche per le funzioni di efficientamento energetico  che ricadono su questo mercato”, commenta Mauro Barisone, vice presidente vicario Anci Piemonte.

“Nella nostra Regione ci sono 867 piccoli comuni, tolti i capoluoghi di provincia, il più piccolo è Moncenisio con 37 abitanti – spiega -. Vivono perlopiù di turismo, per le villeggiature estive e le stagioni invernali: Sestriere triplica la popolazione residente, il Lago D’Orta durante il periodo estivo fa sette volte la popolazione residente. In questo contesto, il progetto immobiliare inteso come riqualificazione e riuso degli immobili diventa prioritario. Non solo per il patrimonio pubblico ma anche per quello privato. E’ indispensabile creare le condizioni affinché anche l’imprenditoria edile privata, di chi vive lì, dei residenti, possa muoversi in tal senso. La riqualificazione dell’esistente non può valere solo per gli immobili del Comune. Perché il vero turismo lo fa l’utenza privata”.

“Gli incentivi – prosegue Barisone – possono andare dallo smaltimento del demolito, alla cubatura per costruire, in modo da far rinascere vecchi immobili. Così, per esempio, da una stalla smobilitata possono sorgere nuove case che potranno diventare seconde, terze abitazioni, usate per i turisti, ma al contempo rappresentano nuovi introiti per i comuni.

L’accordo con Fiaip, grazie alla sua rete di agenzie – conclude il vice presidente vicario Anci Piemonte – può rappresentare un volano in questo progetto ma anche per trasmettere informazioni su norme ambientali ed energetiche ai cittadini. Quindi ci auguriamo che l’attuale protocollo possa risolvere parte delle criticità che incontrano cittadini e amministratori”.

La collaborazione tra le strutture di Anci Piemonte e le rappresentanza territoriali di Fiaip Piemonte sarà scandita da almeno due incontri periodici all’anno. E’ stato inoltre istituito un comitato formato da tre membri Anci Piemonte e tre Fiaip Piemonte:

 

Mauro Barisone, vice presidente vicario Anci Piemonte

Marco Orlando, direttore Anci Piemonte

Ignazio Stefano Zanetta, vicepresidente Anci Piemonte

Paolo Papi, presidente Fiaip Piemonte

Claudia Gallipoli, delegata alla comunicazione Fiaip Piemonte

Andrea Monti, delegato al settore estero Fiaip Piemonte

 

(foto:  il Torinese)

Decreto Sicurezza. Boeti: “Barbarie, altro che sicurezza”

“A discapito del nome, le norme della ‘legge Salvini’ creeranno nuova insicurezza e nuova disoccupazione. 15mila persone  attualmente occupate nel sistema dell’accoglienza, tra centri, cooperative ed associazioni, rimarranno senza lavoro. E coloro che attualmente sono titolari di un permesso umanitario non avranno più un posto dove andare e non saranno più inseriti nei percorsi di integrazione, comprese donne e bambini. Ma davvero si pensa di colpire la delinquenza aumentando il numero degli immigrati irregolari e smontando  il sistema dello Sprar, che ha consentito a tante persone di inserirsi nelle nostre comunità e trovare un lavoro? Credo che questo modo di affrontare il fenomeno migratorio sia contrario ai principi della nostra Costituzione e sia indegno per un Paese come l’Italia che ha avuto milioni di emigranti. Un atto di barbarie e non di sicurezza, uno sfregio all’umanità compiuto proprio nell’anno in cui si celebrano i 70 anni della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo”.

Nino Boeti

Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Presidente del Comitato regionale Diritti Umani

“Stop alle auto diesel nel Nord Italia e in particolare a Torino, Alba e Venaria: parte la class-action”

Le ordinanze emesse che limitano la circolazione all’interno delle città sono però illegittime. Il legali Leccisi, Leone e Fell: “Manovra fortemente discriminatoria” 
  
Pronta una  class-action per bloccare le ordinanze che obbligano i cittadini delle città piemontesi Torino, Alba e Venaria ad abbandonare definitivamente le proprie auto diesel.  La Regione  Piemonte, così come  Emilia Romagna,  Lombardia e  Veneto, ha dato carta bianca ai Comuni per dotarsi di misure che se da un lato hanno l’apparente obiettivo di  ridurre l’inquinamento, limitando al minimo l’uso di vetture private per combattere l’emergenza smog, dall’altro comportano una serie di  violazioni e illegittimità irragionevoli e ingiuste poiché di fatto obbligano i cittadini all’acquisto di auto nuove e contemporaneamente introducono tutta una serie di deroghe ingiustificate.  “ È una manovra fortemente discriminatoria – spiegano gli avvocati Giorgio Leccisi, Francesco Leone e Simona Fell – in quanto colpisce soprattutto le categorie più deboli, costringendo i cittadini a rottamare le proprie vetture e ad acquistare nuovi mezzi, senza incentivi o alternative.  La tutela dell’ambiente è una priorità e pertanto non può essere affrontata con singoli provvedimenti comunali. Servono interventi strutturali, sul piano delle infrastrutture dei pubblici trasporti e, per evitare ricadute sui cittadini, incentivi per convertire l’auto con dispositivi antinquinamento di ultima generazione. Per tali ragioni abbiamo deciso di lanciare un’azione legale e  richiedere il ritiro delle ordinanze”.  Le limitazioni alla circolazione previste dalle ordinanze comportano di fatto una vera e propria inibizione del  diritto di circolare con mezzi propri all’interno dei comuni interessati, un ostacolo ingiustificato al  diritto al lavoro, allo studio, al  normale svolgimento delle attività familiari, solo per citarne alcuni, nonché una sostanziale  privazione della proprietà, con il conseguente annullamento del valore delle auto.   In pratica, i sindaci dei singoli comuni piemontesi, romagnoli, lombardi e veneti hanno già emesso o emetteranno a breve ordinanze sindacali che vietano l’uso del mezzo privato diesel, da Euro 0 a Euro 3 (divieto che sarà esteso alle Euro 4 nel 2019 e alle Euro 5 nel 2020), per tutto il giorno e tutti i giorni. Sostanzialmente, queste auto non potranno più circolare in tutto il Bacino Padano.  In Italia, le auto Euro 3 sono attualmente oltre 5milioni. E le percentuali più altre le ritroviamo proprio nelle regioni colpite dalle ordinanze (Piemonte 10%, Emilia 9,7% e Lombardia 9,5%). Il dato peggiora se consideriamo le auto di categorie inferiori: solo in Lombardia sono 587.515.

Rete Bianca: “Immigrazione e sicurezza, ora basta con il buonismo”

Anche se va condannata ogni forma di razzismo. Sotto questo aspetto è perfettamente inutile lanciare strali contro il recente decreto sulla sicurezza approvato dalle Camere

Rete Bianca: Immigrazione e sicurezza, ora basta con il buonismo. Serve una vera iniziativa dell’area cattolico popolare. “L’immigrazione non la si può più affrontare con la categoria del buonismo. Anche se va condannata ogni forma di razzismo. Sotto questo aspetto è perfettamente inutile lanciare strali contro il recente decreto sulla sicurezza approvato dalle Camere. Certo, si può e si deve migliorare ma è francamente un boomerang proporre un referendum, come ha fatto il Pd, per cancellare una legge che affronta un tema che la pubblica opinione continua a ritenere fondamentale e decisivo per garantire una tranquilla e civile convivenza. E proprio il tema della sicurezza, dell’immigrazione e del rispetto della legalità richiede adesso, anche da parte dell’area cattolico popolare, una rinnovata iniziativa che ponga al centro dell’attenzione la responsabilità e una vera cultura di governo. Basta con il buonismo e con una gestione irresponsabile che ha caratterizzato per troppo tempo il comportamento politico della sinistra che, come ovvio e persin scontato, lo ha pagato politicamente ed elettoralmente. Certo, le leggi vanno applicate seriamente uscendo dagli slogan e dalla propaganda e premiando gli esempi virtuosi che emergono dalle politiche di integrazione. Ma, soprattutto, è arrivato il momento di saper intercettare e rappresentare le istanze che emergono dai ceti popolari e da quelli più disagiati. A partire dalle tanto declamate periferie. Se la stragrande maggioranza di quest’area sociale, sul tema della sicurezza e della gestione concreta dell’immigrazione, si è rivolta alla Lega e ai 5 stelle ci sarà pur una motivazione politica. Respingendo la gestione aristocratica e astratta di larghi settori della sinistra. Rete Bianca, con altri soggetti politici e culturali, vuole affrontare laicamente questi temi senza pregiudizi e senza veti politici. Pena appaltare alla Lega, forse definitivamente, il compito di affrontare e di risolvere tutti i problemi riconducibili alla sicurezza e alla gestione della immigrazione nella società contemporanea”.

Rete Bianca Piemonte:  Giorgio Merlo, Mauro Carmagnola, Giampiero Leo

Giornata mondiale contro l’AIDS. Le priorità

Rosina (Assistenti sociali del Piemonte): “Fare prevenzione primaria indirizzata ai giovani, senza dimenticarsi di adulti e anziani, e tutelare i diritti delle persone malate”

 

1 dicembre, Torino. La Giornata mondiale contro l’AIDS è dedicata ad accrescere la coscienza della epidemia mondiale di AIDS dovuta alla diffusione del virus HIV.  L’Ordine Assistenti sociali del Piemonte vuole in primis porre l’attenzione sui dati perché si abbia consapevolezza del fenomeno, non basandosi così su una percezione spesso ancora svincolata dalla realtà.

 

Gli ultimi dati resi noti dal Notiziario Istisan volume 31 – n. 9 supplemento 1 – 2018 dicono che, nel 2017, sono state riportate, entro il 31 maggio 2018, 3.443 nuove diagnosi di infezione da HIV pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti. L’incidenza italiana è simile all’incidenza media osservata tra le nazioni dell’Unione Europea (5,8 nuovi casi per 100.000). Nel 2017, i casi più numerosi sono attribuibili a trasmissione eterosessuale (46%, specificamente: 25% maschi e 21% femmine), seguiti dai casi relativi rapporti tra uomini (38%); le persone che usano sostanze rappresentano il 3% di tutte le segnalazioni.

 

Le più alte proporzioni di MSM si riscontrano nelle fasce di età 20-24 anni e 25-29 anni (rispettivamente 44,5% e 42,9%). Le più alte proporzioni di eterosessuali maschi si osservano nelle classi di età 60- 69 anni (35,1%) e ≥ 70 anni (46,4%). La classe con la più alta proporzione di eterosessuali femmine è 15-19 anni (37,7%) e 20-24 anni (30,0%). Le 14 diagnosi nella fascia di età 0-14 anni comprendono 12 casi di trasmissione verticale in bambini nati da madre straniera e 2 casi di trasmissione eterosessuale in quattordicenni. Questi ultimi includono un maschio di nazionalità italiana e una femmina di nazionalità straniera (Europa dell’Est).

 

«I numeri – dichiara Rosina (Presidente Ordine Assistenti sociali del Piemonte)evidenziano che le fasce dei giovani sono quelle maggiormente poste al rischio di contagio solo nel caso di femmine eterosessuali (il 21% casi del totale). Ma anche l’attenzione di adulti ed anziani non deve mai scendere, continuando ad investire sulla prevenzione primaria e facendo campagne di sensibilizzazione adeguate al target di riferimento».

 

Rosina pone l’accento sui diritti delle persone malate, affermando: «È innegabile che laddove la persona, cittadino o straniero, abbia maggiore consapevolezza dei propri diritti e degli strumenti che l’ordinamento ha approntato per proteggerli, anche il livello di salute pubblica e, in ultima analisi, di benessere collettivo è migliore. Il datore di lavoro, ad esempio, non può acquisire direttamente informazioni sullo stato di salute. Ed è la Circolare 12 aprile 2013, del Ministero della Salute e del Lavoro “Tutela della salute: sorveglianza sanitaria – Accertamenti preassuntivi e periodici sieropositività HIV – Condizioni esclusione divieto effettuazione” a costituire un valido strumento interpretativo nel definire la portata del divieto generale di effettuazione del test di sieropositività all’HIV in fase pre-assuntiva e durante lo svolgimento del rapporto di lavoro. È indispensabile che gli assistenti sociali, come tutti i professionisti della salute, orientino le persone perché sappiano innanzitutto quali siano i loro diritti e, in secondo luogo, come attivarsi a loro difesa».

 

«È importante – conclude Rosina – che vi sia consapevolezza della necessità di conoscenza: oggi sappiamo che una diagnosi tempestiva e le cure disponibili danno una prognosi migliore che in passato, ma rimangono alti i numeri di persone, anche in Italia, che non sanno di essere infette, non sono consapevoli del rischio che ancora oggi corrono di contrarre il virus e non conoscono le possibilità di accedere ai test».

 

Come evidenzia l’Anlaids (l’Associazione nazionale per la lotta all’Aids), alla luce di un’indagine nazionale nelle scuole, occorre ancora lavorare molto per la diffusione di una cultura della prevenzione e della responsabilità tra i ragazzi: migliorare la loro conoscenza, accompagnarli ad una gestione responsabile di sé stessi e della propria sessualità ed a proteggere se stessi e gli altri.

 

L’Ordine Assistenti sociali del Piemonte si associa a questo monito: investire sulla promozione anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e non abbassare la guardia in famiglia, nella scuola, nei luoghi di associazione giovanile.

 

 ARTESIO (TORINO IN COMUNE – LA SINISTRA): IL FUTURO DI FCA

INCONTRO CON IL CONSIGLIO COMUNALE E IL CONSIGLIO REGIONALE

In previsione dei Consigli aperti di Regione e Comune sulle prospettive industriali di FCA, la Fiom-Cgil ha chiesto di incontrare tutti i gruppi consiliari, con Torino in Comune. Il tema della produzione dell’auto a Torino è stato un profilo forte del nostro programma elettorale: per il ruolo centrale avuto da Fiat; per la diffusione e la specializzazione dell’indotto; per il legame storico con la Città. La progressiva finanziarizzazione, i trasferimenti delle produzioni, i limitati segmenti di mercato delle vetture di alta gamma realizzati in Italia, il ricorso ininterrotto alla cassa integrazione per i dipendenti degli stabilimenti torinesi ci preoccupano, pur auspicando che la imminente presentazione del piano industriale possa aprire nuove prospettive”. Lo afferma la consigliera di Torino in Comune Eleonora Artesio. “La Città è profondamente coinvolta: la manifattura è un asse essenziale per Torino; la possibilità di innovare verso la mobilità sostenibile e la guida sicura (auto elettrica e guida autonoma) trova qui le capacità della ricerca e il sapere della filiera dell’auto; il livello dell’occupazione e la dignità del lavoro sono un fattore della qualità urbana. Queste le osservazioni scambiate nell’ incontro odierno e che, aggiornate al piano industriale di prossima divulgazione, Torino in Comune rappresenterà nella seduta dei Consigli del 13 dicembre”, Conclude Artesio.