CRONACA- Pagina 824

Controlli movida Due arresti e 4 esercizi commerciali sanzionati

Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti, coordinati dalla Polizia di Stato, nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”, quali San Salvario, Vanchiglia e il centro cittadino.

L’attività, espletata tramite pattuglie appiedate e presidii fissi, ha consentito l’identificazione di 80 persone e il controllo e di diverse attività commerciali.

Sei le sanzioni amministrative elevate a quattro esercizi. Un minimarket di via Santa Giulia è stato sanzionato sia per aver venduto bevande alcoliche a minori di anni 18 sia per aver continuato a somministrare le stesse dopo le ore 21. La stessa sorte è toccata ad un locale di via Cesare Balbo che vendeva bevande alcoliche a minori di anni 18. Un minimarket di via Vanchiglia, invece, è stato sanzionato per la vendita di bevande in lattina oltre l’orario consentito. Infine, un locale di Piazza Emanuele Filiberto è stato sanzionato per la diffusione di musica ad alto volume nel dehor e per non aver messo a disposizione degli avventori, come previsto, l’etilometro.

Nel corso dell’attività, inoltre, due persone sono state tratte in arresto. La prima perché raggiunta pochi giorni fa da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, la seconda perché trovata in possesso di crack. Le unità cinofile, inoltre, nei pressi dell’isola pedonale in zona Santa Giulia, hanno rinvenuto alcuni grammi di marijuana poi sequestrati a carico di ignoti.

Furto dal concessionario: rubate due auto

Nella notte furto con scasso dal concessionario di auto Locauto2 di Lumellogno, nel Novarese. Un gruppo di ladri professionisti è entrato nei locali e ha trainato all’esterno due vetture a chilometri zero. Le indagini sono affidate alla polizia.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Spolverata di neve sulle province piemontesi Pioggia in città, nel Torinese qualche fiocco in collina

In considerazione delle basse temperature di questi giorni e delle previsioni meteo, che indicano per il tardo pomeriggio di lunedì 23 gennaio, una possibile precipitazione nevosa sopra i 500 metri di altitudine, ieri sera un intervento di insalamento ha interessato la viabilità dell‘alta collina, con 11 mezzi operativi a partire dalle ore 21.00.

GTT inoltre provvederà nella giornata di lunedi all’insalamento delle fermate del trasporto pubblico in collina.

In città, sotto i 500 metri, è invece prevista pioggia. L’evolversi della situazione sarà costantemente monitorata dalla Cabina di Regia Neve del Comune che adotterà gli interventi che potranno rendersi necessari. Gli aggiornamenti saranno comunicati con tempestività alla cittadinanza e agli organi di informazione attraverso comunicati stampa, sulla home page del sito web della Città e sui suoi canali social istituzionali (pagina Facebooke account Twitter).

Incontro al Pannunzio sui temi di Bioetica

LUNEDÌ 23 GENNAIO ALLE ORE 17,30 presso la sede di Via Maria Vittoria 35h a Torino, Luisella BATTAGLIA, professore ordinario di Filosofia morale e Bioetica nelle Università di Genova e di Napoli, presidente dell’ istituto italiano di bioetica e componente riconfermato del Comitato nazionale di bioetica, intratterrà sui temi del suo ultimo libro “BIOETICA”, Editrice Bibliografica.
La bioetica riguarda l’intero mondo vivente e, per estensione, anche l’universo in cui si svolgono le varie forme di vita. Possiamo parlare, pertanto, di bioetica medica, bioetica ambientale e bioetica animale. La riflessione etico-filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall’ecologia all’etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell’umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell’ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo planetario e nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch’essi alla comunità di vita della terra.
Ingresso libero.

Anche Torino colpita dal blocco di Libero Mail

Migliaia di utenti, molti dei quali anche torinesi, si lamentano in rete del disservizio che da ieri sera, domenica,  alle 22 circa, ha bloccato la posta elettronica di Libero Mail. Pare che gran parte dell’Italia sia nelle stesse condizioni: si leggono infatti messaggi da Milano, Caserta, Foggia, Bari, Roma, Treviso, Modena, Genova. Sulla mail di Libero compare solo un avviso che assicura che il guasto sarà riparato appena possibile e che non si tratta di hackeraggio.

(notizia pubblicata alle 17,15 di lunedì 23 gennaio)

Croce Verde Pinerolo, un aperitivo per illustrare il servizio civile

AH-PERÒ

La Croce Verde di Pinerolo organizza per mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 19, presso il Seminario Vescovile di Pinerolo un aperitivo aperto a giovani tra i 18 e 28 anni al fine di illustrare loro le possibilità di accesso al bando del Servizio civile universale. La partecipazione è gratuita.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante opportunità di formazione e di crescita personale e professionale. Un’esperienza che può essere fatta una sola volta nella vita. La Croce Verde Pinerolo mette a disposizione 12 posti per il Servizio civile con 3 diversi progetti nei settori: soccorso in emergenza 118, trasporto infermi per i servizi di tipo socio sanitarioeducazione e promozione culturale.

Il Servizio civile in Croce Verde Pinerolo prevede un impegno di cinque ore giornaliere per un totale di 25 ore settimanali e per la durata di un anno. A volontarie e volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro.

Per richiedere informazioni o per comunicare la propria partecipazione all’incontro, contattare il numero di telefono 0121.321988. L’aperitivo si terrà presso Seminario Vescovile di Pinerolo, l’ingresso è da via Arsenale n. 8.

I progetti sono consultabili sul sito https://serviziocivile.anpas.piemonte.it/

La presentazione delle domande di Servizio civile va fatta esclusivamente su piattaforma on line del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023, l’accesso è consentito tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

La Croce Verde Pinerolo, associata Anpas, grazie all’impegno di 146 volontarie e volontari, ogni anno svolge 16mila servizi con una percorrenza di circa 400mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.

Lotteria di Natale di Druento, i biglietti vincenti

“Buon Natale Druento”, questo il nome dell’ insieme di iniziative organizzate dall’amministrazione di Druento in collaborazione con le varie Associazioni del territorio.

Tra queste il progetto “Druento solidale”, che ha avuto inizio con la raccolta di beni di prima necessità presso i supermercati druentini e si è concluso con la distribuzione di buoni spesa a favore delle famiglie druentine in condizioni di disagio economico.
Grazie al contributo comunale e all’Associazione Commercianti di Druento, la Società San Vincenzo ed il Centro di Ascolto hanno potuto distribuire 110 buoni spesa, per un valore complessivo di 5.500 euro.
Oltre agli eventi natalizi ormai consolidati, come “L’albero di Natale dei trattori” e i giochi in piazza di “Natale in famiglia”, è tornata la lotteria organizzata dall’Associazione commercianti.
Lo scorso sabato, 21 gennaio 2023, sono stati sorteggiati i numeri vincenti della lotteria con favolosi premi:
● 1° posto, una crociera per due persone, n° estratto 20682
(biglietto venduto dall’AgriMacelleria Carnino)
● 2° posto, un weekend a Parigi per due persone, n° estratto 11170
(biglietto venduto da Chiambretto)
● 3° posto, viaggio con il trenino rosso del Bernina, n° estratto 01276
(biglietto venduto da il Triangolo)
Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno sono stati estratti altri cinque numeri per altrettanti buoni spesa dal valore di 100 euro da utilizzare negli esercizi commerciali di Druento.
Miss e Mister “Fuori dal Comune”, Rebecca Audero e Stefano Lisa, hanno estratto anche i seguenti numeri vincenti:
4° posto: n° estratto 10523
(biglietto venduto da Mastici Vottero)
5° posto: n° estratto 01437

(biglietto venduto da il Triangolo)
6° posto: n° estratto 20250
(biglietto venduto dalla Pescheria Borgo Filatoio) 7° posto: n° estratto 12495
(biglietto venduto dall’Ottica Roberto)
8° posto: n° estratto 23603
(biglietto venduto dal Forno in piazza del Filatoio).
Per concludere in dolcezza, la pasticceria Dolce Torteria ha prodotto una torta da 5 kg, il cui ricavato andrà in beneficenza all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

Rifiuti, più risorse per le bonifiche e la raccolta differenziata

Sul bilancio regionale verranno chiesti un milione di euro nel 2023 per le bonifiche dei siti orfani (quelli dove il responsabile dell’inquinamento non è individuabile) e l’aggiunta di 800 mila agli 1,7 milioni già a bilancio per la raccolta differenziata nel 2023.

Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati, in chiusura del dibattito generale sul Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani e di bonifica delle aree inquinate in Quinta commissione, presieduta da Angelo Dago.

Nella discussione sono intervenuti diversi consiglieri.

Tra le perplessità avanzate sul piano, Sean Sacco (M5s) ha sottolineato quella sulla “dimensione degli impianti che non sarebbe idonea a soddisfare la sola necessità piemontese e che darebbe spazio all’arrivo di rifiuti da altre regioni”.

Silvana Accossato (Luv) ha rimarcato la necessità di avere ingenti risorse per la bonifica dei siti orfani e ha ricordato la grande importanza della “diminuzione quantitativa dei rifiuti, perché migliora l’andamento delle altre filiere. Bisogna incidere maggiormente tenuto conto della diminuzione della popolazione”.

“Gli obiettivi del piano precedente non sono stati tutti raggiunti – ha affermato Giorgio Bertola (Ev) – e i nuovi non sono sufficientemente sfidanti, anche in relazioni alle performance dei diversi territori. Le pratiche più virtuose devono essere patrimonio comune”.

Il Partito Democratico, per voce di Domenico Ravetti e Domenico Rossi chiede “di condividere una battaglia politica per ottenere fondi che non abbiamo, va data particolare attenzione al caso Piemonte. Dobbiamo alzare i nostri obiettivi e pensare che gli impianti di termovalorizzazione si possono fare solo se veramente necessari”.

In chiusura l’assessore ha chiarito che il piano non comprende l’utilizzo di rifiuti provenienti da fuori regione e vuole affrontare anche la questione dei rifiuti speciali.

Capodanno cinese, film d’animazione “I am what i am” di Sun Haipeng

Istituto Confucio: proiezione gratuita lunedì 23 al Cinema Nazionale

 

In occasione del tradizionale Capodanno cinese, che quest’anno cade il 22 gennaio e che dà il benvenuto all’Anno della Lepre, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino ha organizzato la proiezione gratuita del film d’animazione, non ancora distribuito in Italia, “I am what I am”(“Giovani Leoni” dal titolo originale Xiongshi shaonian, 《雄狮少年》), diretto da Sun Haipeng.

L’appuntamento è lunedì 23 gennaio alle 20.30 al Cinema Nazionale, in via Pomba 7, a Torino(prenotazioni entro giovedì 19 gennaio, via mail a segreteria@istitutoconfucio.torino.it). Il film è in lingua cinese con sottotitoli in italiano e cinese.

«Quest’anno per la Cina, il Capodanno tradizionale coincide con un momento di grave preoccupazione per le condizioni sanitarie determinate dalla recrudescenza della pandemia». commentaStefania Stafutti, direttrice di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino e docente ordinaria di Lingua e Letteratura cinese del Dipartimento di Studi Umanistici. «Sappiamo tutti quanto possano essere profonde le preoccupazioni per parenti e amici in situazioni difficili quando ci si trova in luoghi lontani – aggiunge la direttrice -. Per questa ragione l’Istituto Confucio dell’Università di Torino ha deciso di offrire ai concittadini di origine cinese e a tutti i torinesi interessati la visione di unfilm che parla di speranza, con l’augurio che questi tempi difficili possano presto diventare un ricordo».

La pellicola, realizzata alla fine del 2021 e presentata con successo dalla Tiger Pictures Entertainment al “Far East Film Festival” di Udine la scorsa primavera, «racconta una storia adatta al pubblico più giovane e, nel contempo, per la straordinaria bellezza del lavoro di animazione, cattura anche l’interesse degli adulti– spiega Stafutti -. Il film non è ancora distribuito nel nostro Paese, pertanto abbiamo deciso di presentarlo con la traduzione del titolo originale che ci pare più evocativo: è la storia del riscatto di tre giovani, Ajuan, Agou e, Amao, Gattina o Katthie, la sola ragazza del gruppo»

La straordinaria efficacia del sontuoso lavoro di animazione porta con sé una storia a lieto fine che riecheggia tuttavia un problema sociale di rilievo. La grande migrazione interna che ha caratterizzato la Cina a partire dalla fine degli anni Ottanta, con una impennata al volgere del millennio, ha avuto un ruolo non secondario nel rapidissimo sviluppo del Paese, ma ne ha cambiato il volto, determinando nel 2011 un sorpasso storico: gli abitanti delle città hanno superato quelli delle campagne.

Ciò è avvenuto anche a prezzo di enormi sacrifici da parte della gente comune, soprattutto nelle aree rurali. Nasce in quegli anni il fenomeno noto con l’espressione inglese left behind children: impegnati allo stremo nel cercare di assicurarsi un maggiore benessere economico e di garantire ai figli un futuro migliore, gli adulti lasciavano le campagne, affidando i ragazzini alla cura dei nonni o di altri parenti. Il fenomeno, ora in fase di assorbimento, ha naturalmente causato una serie di conseguenze sul piano sociale e ha dato origine a nuove forme di disagio tra i giovanissimi.

«Sappiamo che l’affido dei figli a parenti più o meno prossimi – sottolinea la direttrice dell’Istituto Confucio – è stata una scelta dolorosa che ha caratterizzato moltissime ondate migratorie, non solo in Cina. Il film che presentiamo però è una favola a lieto fine, in sintonia con l’atmosfera festosa del Capodanno».

I tre ragazzini protagonisti del film vengono da un villaggio sperduto delle campagne meridionali del Guangdong e soffrono del disagio della propria condizione di giovani “lasciati indietro” dai genitori che lavorano in città. Decidono di cimentarsi in un’impresa all’apparenza impossibile: vincere la grande competizione indetta ogni anno a Canton tra squadre di “danzatori” della Danza del Leone – una danza propiziatoria parte delle celebrazioni tradizionali del Capodanno -: le squadre provengono da tutto il Paese e loro non sono certo i favoriti. Ma a volte la sorte riserva delle sorprese.


Proiezione film
“Giovani leoni” (Xiongshi shaonian, 《雄狮少年》), regia di Sun Haipeng, lingua cinese, con sottotitoli in cinese e italiano.

Dove e quando

Cinema Nazionale, via Pomba 7, Torino.
Lunedì 23 gennaio, ore 20:30.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria solo via mail:
segreteria@istitutoconfucio.torino.it
(la conferma dovrà essere mostrata all’ingresso del cinema)

Informazioni

Istituto Confucio dell’Università di Torino

segreteria@istitutoconfucio.torino.it

011 670 3913

 

Esplosione in cascina: un morto

Una persona è morta nello scoppio avvenuto in una cascina nei pressi di Mondovì, nel Cuneese. Sul posto  quattro squadre dei vigili del fuoco, anche per la ricerca di eventuali dispersi.