CRONACA- Pagina 815

Bici giù dai Murazzi, quella sera i ragazzi arrestati erano ubriachi? E un atto irresponsabile diventa tragedia

La madre della minorenne fermata dai carabinieri con altri quattro suoi amici per il lancio della bici dai Murazzi che ha ferito gravemente un giovane ha dichiarato ai media  di non sapere nulla della vicenda ma che se sua figlia ha sbagliato è giusto che paghi. Sui giornali trapelano alcune frasi che sarebbero state scritte sul diario personale della giovane, dopo quel gesto folle: “avevamo bevuto”. Un atto irresponsabile trasformatosi in dramma. Sono 5 i  ragazzi tra i 15 e i 18 anni, fermati a Torino dai carabinieri e già interrogati, con l’accusa di aver lanciato dalla strada sopra i Murazzi la bici elettrica di 15 chili che ha ferito, mandandolo in coma,  lo studente palermitano Mauro Glorioso. Ora sta recuperando ma è in prognosi riservata. I giovani, due 18enni e tre minorenni, sono stati fermati con l’accusa di tentato omicidio per i fatti avvenuti il 23 gennaio scorso. I giovani fermati non sono appartenenti ad alcuna baby gang ma ragazzi comuni, amici da anni, residenti nel quartiere di Madonna di Campagna.

 

(foto Fabio Liguori)

Collegio Einaudi premia i migliori 50 studenti universitari

 

Un sostegno concreto a supporto degli studenti universitari meritevoli nel loro percorso formativo e, allo stesso tempo, un riconoscimento di prestigio per i giovani che si sono maggiormente distinti nell’anno accademico 2021/2022.

Il Collegio Universitario Einaudi ha consegnato, nella Sala delle Colonne di Palazzo di Città, alla presenza dell’Assessore alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino Carlotta Salerno, i propri premi di studio a 19 studentesse e 31 studenti provenienti dal Politecnico (27) e dall’Università degli Studi di Torino (23).

I vincitori sono stati individuati nell’ambito di tre distinte graduatorie di merito, una per gli studenti iscritti al Politecnico, una dedicata agli studenti di Area umanistica dell’Università degli Studi e una terza per gli studenti di Area Scientifica sempre dell’Università, e sulla base di un algoritmo, che tiene in considerazione la media esami e il numero di crediti ottenuti nel corso dell’anno.

Le ragazze e i ragazzi vincitori hanno raggiunto nell’ultimo anno accademico una media esami pari a 28,8/30 e hanno così ottenuto premi con importi differenti, da 2.500 a 500 euro, per un totale complessivo di 48.500 euro.

Una cifra importante, frutto delle donazioni provenienti dai sostenitori del Collegio e da contributi di enti e associazioni, tra cui il Comune di Torino e i Rotary Club del Distretto 2031, in risposta alla campagna di raccolta fondi Accendi il futuro, creata con la finalità di sostenere i migliori talenti meritevoli durante gli anni di formazione universitaria.

Nata in occasione dell’a.a. 2015/16, questa iniziativa promossa dal Collegio Einaudi ha già erogato, in sette anni, 425 Premi di Studio, per un totale complessivo di 414 mila euro consegnati ai giovani e alle loro famiglie.

Si tratta di una delle numerose attività portate avanti dal Collegio, che offre ai propri allievi, a prescindere dal reddito familiare, dalla condizione sociale e dalla provenienza geografica, strumenti solidi per portare a termine una formazione universitaria di alta qualità e in tempi brevi, in un contesto culturalmente stimolante.

Allo stesso tempo, garantisce un aiuto concreto per sollevare le famiglie dal peso di mantenere un figlio fuori sede, permettendo ai giovani promettenti di realizzare i propri sogni e impostare una carriera che potrà avere nel Collegio e nella Città di Torino un futuro ricco di opportunità.

“Desidero ringraziare tutti i privati e gli enti che con la loro generosità hanno permesso anche quest’anno di gratificare con i premi di studio le studentesse e gli studenti meritevoli – Ha commentato Paolo Enrico Camurati, Presidente della Fondazione Collegio Universitario Einaudi – Credere nei giovani, creare opportunità reali per loro, sostenere lo sviluppo del sapere e rendere la conoscenza sempre più accessibile è una missione per il Collegio Einaudi ed è ciò che ci permetterà di cambiare il futuro, sarà la chiave per migliorare la società in cui viviamo. Attraverso lo studio, la ricerca e la formazione saremo in grado di rispondere alle grandi domande del nostro tempo, mettendo a disposizione della comunità i migliori talenti e le migliori soluzioni”.

“Questi premi rappresentano l’impegno da parte delle istituzioni e del privato sociale nel sostenere l’alta formazione di ragazze e ragazzi, incoraggiandoli a perseguire i propri obiettivi – dichiara l’Assessora alle Politiche educative e ai giovani Carlotta Salerno -. Con le borse di studio consegnate oggi vogliamo che studentesse e studenti si sentano spronate/i a continuare il proprio percorso di studi, arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze, così che le scintille innescate da piccoli possano concretizzarsi ed essere delle passioni consolidate da assecondare. È importante, inoltre, considerare la formazione come un percorso a 360 gradi e, di conseguenza, sostenerla a tutto tondo partendo da quella di base fino ad arrivare a quella più professionale e di alta specializzazione, in un’ottica di accompagnamento costante e continuo.”

Fondazione Collegio Einaudi 

La Fondazione Collegio Universitario Einaudi è una fondazione privata senza fini di lucro che gestisce Collegi di Merito, riconosciuti e accreditati dal Mur (Ministero dell’Università e della Ricerca). Con le sue cinque residenze in Torino il Collegio offre spazi di vita e percorsi di formazione a oltre 800 studentesse e studenti universitari meritevoli.

Il Collegio Einaudi ha come missione la valorizzazione del merito e del potenziale di studenti universitari motivati, che desiderano sviluppare maggior autonomia, nuove capacità e raggiungere risultati eccellenti, offrendo loro non solo un ambiente di studio e di vita vivace, stimolante e interdisciplinare, ma soprattutto un percorso di formazione personalizzato e trasversale, integrato da attività di coaching e di tutoring.

Mariella Continisio

Terremoto in Turchia e Siria, appello del vescovo di Torino

L’arcivescovo di Torino Roberto Repole rivolge un appello a sostenere con fraterna generosità le popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e in Siria invitando le comunità parrocchiali, le associazioni ecclesiali, le famiglie e ogni persona a prevedere una colletta economica fino a domenica 19 febbraio.
“Le tristi notizie che arrivano da Turchia e Siria, scrive il vescovo Repole, e le immagini di devastazione che stiamo vedendo non lasciano indifferente il nostro cuore. Il sisma ha colpito territori già provati da conflitti e gravi problemi, amplificando ulteriormente la fatica di intere popolazioni. Le comunità cristiane di quelle terre, antiche per tradizione ma piccole di dimensioni, chiedono anche alla nostra chiesa torinese, in comunione con quelle italiane, di sostenerle nell’annunciare una buona notizia a quanti stanno soffrendo. Rispondiamo con fraterna generosità a questo appello, come singoli ma soprattutto come comunità di credenti, non facendo mancare la continua preghiera al Padre, sicuri che la speranza che viene dall’alto non delude”.
fr

Arriva a Torino Cooltra, servizio noleggio di scooter in sharing

Arriva a Torino Cooltra, nuovo operatore che offre servizio di noleggio di scooter in sharing. Quattrocento ‘i motorini’ a disposizione dei torinesi ventiquattro ore al giorno e sette giorni su sette per muoversi sia nel centro città come nelle aree commerciali, le università e i due stadi cittadini.

Per noleggiarli è necessario scaricare l’app dedicata e si sarà pronti pe circolare sia nel centro della città, che nelle aree commerciali, le università e i due stadi cittadini.

Ai nuovi utenti torinesi, l’azienda nata nel 2006 a Barcellona con l’obiettivo di offrire servizi di mobilità sostenibile su due ruote, ha riservato una promozione per conoscere ed apprezzare il servizio: 30 minuti gratuiti al giorno, per il primo mese.

Per la stagione invernale gli scooter hanno a disposizione la coperta termica che protegge il guidatore dal freddo, anche nelle giornate più rigide.

Con il nuovo servizio, spiegano i vertici di Cooltra, “abbiamo intenzione di raggiungere 35 tonnellate di Co2 risparmiate nel 2023, nella sola città di Torino.”

Riordino strutture e servizi ASL a Venaria

FIRMATO L’ACCORDO QUADRO TRA COMUNE E ASLTO3

Stamane, nella Sala del Consiglio comunale, il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, e il direttore generale dell’AslTo3, Franca Dall’Occo,hanno firmato l’importante accordo che cambierà il panorama del patrimonio dei beni immobiliari che riguardano i due enti.

L’AslTo3 ha in corso la realizzazione dei seguenti progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:

· Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale presso il polo sanitario di via Don Sapino 152;

· Casa di Comunità presso l’immobile di via Silva 8.

Inoltre, l’AslTo3 ha in programma i seguenti ulteriori interventi: completare lo spostamento dei servizi ancora presenti nel vecchio ospedale di piazza Annunziata e dare avvio alla procedura di alienazione dell’immobile, previa modifica di PRGC ed effettuare i lavori di manutenzione straordinaria dell’ex Casa protetta di corso Machiavelli 150, da utilizzare in un primo tempo per liberare via Silva e realizzare i lavori della Casa di Comunità, e successivamente per collocarvi i servizi di Salute Mentale, Veterinari, il Dipartimento di Prevenzione e il SERD Servizio per le Dipendenze.

Il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, dichiara «I servizi sanitari già esistenti in Città rimarranno invariati e verranno implementati nel tempo, mentre quelli a carattere sociale, come l’UNITRE Venaria ed il Centro per l’Impiego, verranno ricollocati in nuove sedi (rispettivamente presso l’immobile di via Zanellato 16 e l’ex OMNI di via Nazario  Sauro). Un atteso ed importante piano di riordino del patrimonio immobiliare pubblico che renderà più fruibili le strutture e i servizi presenti in Città».

«La firma di oggi ha un significato importante – commenta Franca Dall’Occo, direttore generale dell’AslTo3perché rappresenta un risultato concreto della collaborazione continua e fattiva fra la Città di Venaria Reale e l’AslTo3, nell’impegno per servizi e spazi cittadini più funzionali per la popolazione: si tratta di interventi che hanno lo scopo di rendere più capillare possibile sul territorio la rete dei servizi, in aggiunta al riferimento del Polo Sanitario di via Don Sapino».

Nello specifico sono state deliberate:

– la concessione in comodato gratuito, entro il 31/03/2023, dell’immobile di via Zanellato 16 da parte dell’AslTo3 al Comune di Venaria Reale, per la durata di anni dieci, da destinare all’Università della Terza Età, con assunzione da parte del Comune di tutti gli oneri di gestione e manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria, per l’intera durata del comodato;

l’approvazione da parte del Comune di Venaria Reale della variante specifica al PRGC per la modifica della destinazione d’uso del complesso immobiliare del vecchio ospedale sito in piazza Annunziata, nell’ottica di agevolare l’iniziativa di alienazione dell’AslTo3 secondo le tempistiche definite nell’accordo;

– l’effettuazione da parte dell’AslTo3, entro il 31/12/2024, dei lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile denominato “ex Casa protetta” di corso Machiavelli 150, ai fini di disporre di spazi ove spostare sia i servizi attualmente ancora collocati nel vecchio ospedale sia quelli ospitati in via Silva (ove dovranno essere realizzati i lavori della Casa di Comunità);

– la conclusione, entro il 31/12/2026, dei lavori dei progetti PNRR, con il conseguente completamento del riordino dei servizi, compreso lo spostamento del Centro di Salute Mentale da piazza Costituente 1 e la restituzione dell’immobile al Comune entro la scadenza prevista dal contratto in vigore.

L’assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio della Città di Venaria Reale, Giuseppe Di Bella, afferma «Un accordo che conferisce un assetto funzionale e logistico non già e solo per nuovi servizi sanitari bensì per un riappropriarsi da parte del comune di immobili capaci di contribuire ad una razionalizzazione ed efficientamento delle sedi istituzionali dell’Ente».

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del Comunee dell’AslTo3.

Città della Salute: firmato l’accordo per le assunzioni

Stabilizzazioni, reinternalizzazione dei servizi e diminuzione delle pronte disponibilità

 RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Il Nursing Up: “Un importante passo avanti per una migliore e più efficace gestione degli organici che sottolinea la centralità di infermieri e professionisti della sanità”

 

Ieri è stato firmato, da tutte le rappresentanze sindacali compreso il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, e dalla Dirigenza della Città della Salute e della Scienza, un importantissimo accordo, con il quale si prevede: l’assunzione di personale a tempo indeterminato, negli anni 2023 e 2024, per la copertura totale del turn over di coloro che cesseranno di lavorare (ad esempio per i pensionamenti), compatibilmente con il tetto di spesa; la stabilizzazione di tutto il personale con il contratto in scadenza, in possesso dei requisiti da normativa, e il prolungamento dei contratti a tempo determinato in scadenza, non contemplati nei processi di stabilizzazione, per un massimo di 36 mesi e comunque fino all’assunzione; l’assunzione di nuovo personale a tempo indeterminato in sostituzione del personale fornito dalle agenzie esterne, nell’arco del 2023, prevedendo anche un ulteriore tavolo con i sindacati per realizzare un programma di reinternalizzazione dei servizi, che oggi sono affidati all’esterno, con ulteriori assunzioni da attuarsi nei prossimi due anni. Il tutto andando a utilizzare tutto il tetto di spesa per 2023/2024.

Inoltre, nell’accordo firmato, è previsto anche l’avvio di un tavolo tecnico, entro la metà di febbraio, con le rappresentanze dei lavoratori, per realizzare un piano di riorganizzazione dei servizi che si armonizza con il nuovo Contratto di Lavoro rispettando il nuovo limite massimo mensile, per ogni lavoratore, di sette pronte disponibilità, limite che oggi è ampiamente infranto in molti reparti dell’azienda. Riorganizzazione che può prevedere anche implementazione di personale laddove necessario.

Il Segretario regionale Nursing Up Piemonte e Valle d’Aosta, Claudio Delli Carri, nella sua funzione anche di Segretario aziendale della Città della Salute, dichiara: “Quello firmato oggi è un accordo molto importante per la Città della Salute, dopo settimane di serrati confronti, che concretizza un piano di assunzioni e stabilizzazioni con una strategia di rilancio dell’internalizzazione dei servizi, con implementazione del personale, che da tempo indicavamo come strada maestra per il miglioramento degli organici e di conseguenza dei servizi erogati.

Molto importante è stato anche recepire i dettami del nuovo Contratto che impongono, grazie ad una nostra battaglia, un tetto massimo alle pronte disponibilità: non più di sette a lavoratore al mese. Oltre alle assunzioni a tempo indeterminato verranno prolungati anche i contratti in scadenza che a oggi non rientrano, per normativa, nella possibilità di stabilizzazione, in modo che maturino le peculiarità per essere in futuro definitivamente stabilizzati.

Riteniamo che oggi si sia compiuto un importante passo avanti per una migliore e più efficace gestione degli organici che sottolinea come il patrimonio umano e professionale di tanti infermieri e professionisti della sanità sia un pilastro su cui costruire l’eccellenza sanitaria e il miglioramento delle cure. Ora ci metteremo subito al lavoro per vigilare e fare in modo che nel più breve tempo possibile si concretizzi quanto è stato deciso”.

Semaforo antismog, confermato il livello 0: in vigore le sole misure strutturali

/

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Fino a venerdì 10 febbraio 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Prende a pugni l’infermiera ma non finisce in carcere

Al  112 erano arrivate ripetute chiamate di cittadini che lamentavano di un individuo, palesemente ubriaco, che dava in escandescenze nella centrale piazza Cavour di Vercelli  molestando gli avventori di più locali. Il giovane, un marocchino pregiudicato di 29 anni, portato  in ambulanza al Pronto soccorso, riprende ad agitarsi e sferra un violento pugno al petto di un’infermiera di 35 anni che riporta lievi lesioni allo sterno e al  torace. Il ragazzo  finisce in manette e nei suoi confronti scattano gli arresti domiciliari nella sua abitazione. Il giorno successivo patteggia sei mesi di reclusione:  per i benefici previsti dalla legge, non li sconterà in carcere.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

L’ospedale da campo del Piemonte in partenza verso Turchia e Siria

Per il soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria la Regione Piemonte ha messo a disposizione del Dipartimento nazionale di Protezione civile l’ospedale da campo in dotazione alla Maxiemergenza 118. In queste ore si stanno completando le operazioni di assemblaggio del materiale, che verrà imbarcato a Brindisi su una nave militare italiana.

L’operazione si avvale del supporto di una squadra specializzata di medici e infermieri del reparto di Maxiemergenza, con il coordinamento di Mario Raviolo.

“Ancora una volta il Piemonte è in prima linea per dare il proprio aiuto di fronte a questa enorme tragedia – dichiara il presidente Alberto Cirio – Nei nostri occhi ci sono le immagini strazianti di ciò che è accaduto e inviamo questo ospedale che rappresenta una eccellenza in Europa, nella speranza che possa dare il massimo supporto per salvare delle vite”.

“Rispondiamo con tempestività alla chiamata di soccorso del Meccanismo europeo di Protezione civile – puntualizza l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi – con il contributo di un collaudato staff di professionisti già impegnato in più occasioni in analoghe missioni internazionali. L’intervento è coordinato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, con il quale stiamo seguendo passo per passo l’evoluzione della situazione in rapporto alle necessità logistiche richieste sul campo”.

La struttura della Regione Piemonte è una delle dodici certificate in tutto il mondo per operare negli scenari delle catastrofi internazionali con una squadra medico-chirurgica di altissimo livello professionale. Due anni fa l’intervento in India e precedentemente in Mozambico e in diversi altri Paesi. Comprende un’area di triage, un Pronto soccorso predisposto in spazi per la corretta gestione dei vari codici colore, sale operatorie, un’area di laboratorio (radiologia e esami ematochimici) e 4 letti di terapia intensiva.

Malore in auto. Uomo muore nello schianto contro un albero

A Corio un’auto stamane è uscita di strada schiantandosi contro un albero. Il conducente, di 64 anni, ha probabilmente avuto un malore.  È morto all’ospedale di Ciriè. Sul posto il 118,  i vigili del fuoco del distaccamento di San Maurizio Canavese e i carabinieri di Venaria.