Negli scatti di Loredana Frisoli alcuni momenti della Festa della Repubblica in piazza Castello a Torino.
Hanno tentato di rapinare una concessionaria di auto e sono scappati in monopattino. Uno dei due malviventi è stato bloccato da un dipendente e poi arrestato dalla polizia. Il fatto è avvenuto a La Loggia. Il giovane fermato è un minorenne che, con il complice, era riuscito a farsi consegnare quattro cellulari e un Rolex minacciando lo staff dello store. Il ragazzo è stato denunciato per tentata rapina, ora si indaga per rintracciare il complice.
E’ morto all’età di 85 anni Paolo Annibaldi, celebre manager della Fiat negli scorsi decenni. Martedì 6 giugno alle 14, si terranno i funerali nella chiesa di San Massimo a Torino. Annibaldi, originario di Jesi entrò a Mirafiori nel 1967. Dopo pochi anni Cesare Romiti ,con presidente l’Avvocato Agnelli, lo chiamò nella sua squadra. Dal 1984 fino al ’91 è stato direttore generale di Confindustria e di presidente di Fiat Iberica. Più recentemente era responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne del gruppo Fiat.
Il corpo senza vita di un uomo trovato sotto un ponte
A Villar Perosa, comune del Torinese, il corpo di un uomo della zona è stato trovato senza vita, sotto un ponte sulla strada verso la Borgata di Ciardossina. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e i carabinieri. La morte è dovuta a cause naturali, probabilmente un infarto.
Dal 9 al 14 giugno
La ricerca pedagogica svolta sui servizi negli ultimi anni, ha dimostrate che la partecipazione delle famiglie alla vita del servizio e alla sua co-progettazione è in grado di costruire una cultura dell’infanzia condivisa e inclusiva e luoghi democratici di cittadinanza attiva.
Sulla base di questa idea forte dal 9 al 14 giugno 2023 Consorzio Torino Infanzia e la Cooperativa Sociale Proges – con il patrocinio della Città di Torino – propongono alla città ALL’ALTEZZA DELL’INFANZIA, una serie di iniziative rivolte alle bambine e ai bambini, alle famiglie e alla cittadinanza con l’idea di vivere attivamente i temi della CURA e dell’APPRENDIMENTO. ALL’ALTEZZA DELL’INFANZIA è calendario di eventi con uno sguardo rivolto al presente e uno al futuro della città, con le radici profondamente radicate nel terreno della crescita, dell’educazione e dell’infanzia come patrimonio culturale.
“Attraverso azioni diffuse sul territorio” racconta Claudia Ciccardi, Responsabile Pedagogica Area Piemonte, “l’idea è quella di definire i servizi educativi come luoghi di prossimità, anche e soprattutto per coloro che non lo frequentano quotidianamente. La possibilità di rendersi aperti e porosi, anche grazie a proficue collaborazioni con altre agenzie del territorio, può dare vita ad un’idea di INFANZIA DIFFUSA, offrendo a bambine e bambini la possibilità di abitare luoghi e spazi cittadini. Un’infanzia che, attraverso i suoi molti linguaggi, possa rendersi visibile e protagonista, agendo il diritto alla soggettività e cittadinanza, entrando così nei pensieri di coloro che hanno il dovere di prendersene cura”.
Come si svolgerà ALL’ALTEZZA DELL’INFANZIA? Attraverso il coinvolgimento di alcuni prestigiosi quali CAMERA – Centro italiano per la fotografia, Fondazione Opera Munifica Istruzione, Circoscrizione 6.
Nel dettaglio, gli eventi in programma dal 9 al 14 giugno sono i seguenti:
La Città infinita
Dal 9 all’11 giugno
In questi giorni l’Opera Munifica organizza il festival Festival Corti.lì: un cortile comune per narrare pensieri bambini di cui Proges è partner. La città infinita è un’installazione di costruttività collettiva che sarà ospitata dal Centro per la fotografia Camera, via delle Rosine 14. L’opera, diffusa ormai su molti territori anche all’estero, è un’idea di Mao Fusina – www.lacittainfinita.com – ed è una proposta ludica a tutta la cittadinanza. Per tre giorni tutta le famiglie potranno partecipare gratuitamente. I costi dell’installazione, del materiale e dell’organizzazione (prenotazioni, supporto) sono a carico di Proges.
Mao Fusina è anche formatore del percorso formativo integrato tra Nido Dolto e la scuola di Via Giulio e Nido Loris Malaguzzi e scuola dell’infanzia di via Ancina.
Officina Koinè
12 e 14 giugno
A marzo il Mamiani ha avviato una sperimentazione di un CBF (progetto migliorativo di gara) progettato intorno all’idea di uno spazio di gioco e apprendimento per i bambini. Il CBF aprirà una volta a settimana e l’idea è che, una volta avviato, sia il perno per costruire, dal prossimo anno, una rete di attori che insistono sul territorio intorno al Nido per costruire azioni sinergiche di tutela dell’infanzia. Per questo motivo, in collaborazione con Città di Torino – Assessorato Istruzione, promuoviamo nella giornata del 12 giugno una chiamata collettiva di tutte le associazione del territorio, per confrontarci e discutere insieme sull’idea di infanzia che il territorio vuole e può riflettere. Inoltre, il 14 giugno, il centro organizzerà una festa inaugurale aperta a tutto il quartiere.
All’altezza dell’infanzia
LA MOSTRA
Dal 9 al 14 giugno
Nel mese di aprile, dentro una cornice di progettazione di esperienze di continuità 0/6 tra nido e scuola, è stato promosso un percorso partecipativo di Photovoice (attivazione della cittadinanza attraverso lo strumento della fotografia) che ha coinvolto personale e genitori dei tre servizi educativi. Obiettivo è di indagare l’idea che gli adulti (famiglie e educatrici/insegnanti) hanno rispetto a come il territorio si prende cura dell’apprendimento dei bambini, ovvero, metaforicamente, “se il territorio è all’altezza dell’infanzia”. Contemporaneamente, anche i bambini frequentanti i tre servizi hanno sperimentato l’uso della fotografia come strumento di apprendimento e ricerca. L’esito è una mostra fotografica, ragionata e discussa con gli attori che ne hanno generato i contenuti, con la costruzione di un documento con spunti e suggerimenti anche di azioni politiche (cittadinanza attiva).
Ambienti di cura, cura dell’ambiente
13 giugno
Una giornata di apertura del parco del servizio al territorio, in collaborazione con i genitori, laboratori scientifici per offrire ai bambini del quartiere potenzialità di apprendimento che la natura offre. A conclusione della giornata sarà proposta una serata di cinema all’aperto in collaborazione con il Cinema due Giardini.
Accompagnarsi alla crescita
12 e 14 giugno
In ascolto delle domande di crescita e di apprendimento che i genitori portando ai servizi e consapevoli che, per prendersi davvero cura della genitorialità c’è bisogno di un lavoro di rete, il Nido proporrà serate rivolte alla genitorialità di confronto su diverse tematiche: digitale, fragilità emotiva, relazione genitori-figli. Per una più alta partecipazione si propone l’apertura straordinaria del Nido con l’organizzazione di un punto gioco.
Per il programma dettagliato e le modalità di iscrizioni ai singoli eventi:
Controlli di polizia a San Salvario
Nella serata di ieri, il controllo straordinario del territorio coordinato da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza e svolto con l’ausilio di personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, ha avuto quale obiettivo il quartiere cittadino di San Salvario, nello specifico via Madama Cristina, l’area nei pressi dell’aiuola Ginzburg, via Belfiore, via Morgari e le zone ritenute maggiormente a rischio degrado.
L’attività, volta alla prevenzione di situazioni di microcriminalità quali scippi, borseggi, attività di spaccio di sostanza stupefacente, ha consentito di procedere all’identificazione di oltre 40 persone e all’accompagnamento presso gli uffici della locale Questura di 4 soggetti irregolari sul territorio nazionale, per uno dei quali sono state avviate le pratiche volte all’espulsione dal territorio nazionale.
Tra essi anche un cittadino senegalese, con parte delle impronte digitali della prima falange delle dita abrase, arrestato perché gravemente indiziato di spaccio di sostanza stupefacente che alla vista degli operatori tentava di disfarsi di diversi involucri di cellophane, alcuni dei quali occultati anche nelle calze, contenenti 16 dosi di cocaina.
Domenica Borgo Vittoria più pulito
Riceviamo e pubblichiamo
E’ da poco terminato il 12° Campo Scuola di Protezione Civile – ESERCITAZIONE “MONTANA VALLI DI LANZO 2023” e l’associazione volontari di protezione civile della comunità di Scientology riprende subito le sue attività di protezione e miglioramento dell’ambiente.
Domenica 4 giugno infatti – con ritrovo alle 10:00 in via Villar, 2 – Quartiere Pulito torna ad prendersi cura di Borgo Vittoria. L’iniziativa che prende le mosse dal capitolo 12 “PROTEGGI E MIGLIORA IL TUO AMBIENTE de La Via della Felicità, una guida al buon senso per una vita migliore, scritta da L. Ron Hubbard.
“Il nostro obiettivo – spiega Alessandro che coordina le operazioni – è di coniugare teoria e pratica in tempo reale. Non basta affermare che il mondo sarebbe migliore se ciascuno di noi agisse con maggior senso di responsabilità: bisogna anche farlo e dare il buon esempio. Noi mettiamo a disposizione le nostre attrezzature e creiamo le occasioni affinché chiunque voglia, lo possa fare, aggregandosi a noi o ad uno degli altri gruppi e realtà che hanno a cuore le stesse tematiche. L’importante è , davvero, partecipare.”
Si tratta della quinta linea di bus su cui vengono adottati: era già stata la volta del 6, del 19, dell’SE1 e dell’SE2.
I risultati sono stati positivi, spiega Gtt: “su queste linee il 98% dei passeggeri sono paganti e i riscontri dei clienti sono positivi.
Superare il controllo dei tornelli è un gesto di correttezza nei confronti di tutti i clienti che pagano il biglietto”.
La salita sul bus con tornello avviene dalla sola porta anteriore: dopo aver validato il titolo di viaggio, si accende una luce verde e il tornello si apre permettendo l’entrata. L’uscita avviene dalle porte centrali e posteriori.
Sorpreso a rovistare dentro un’auto: arrestato
Un ventisettenne di origini rumene è stato arrestato dagli agenti dell’UPGSP per rapina impropria.
I fatti sono accaduti nottetempo, quando il personale della Squadra Volante, transitando in via Santa Chiara, ha notato una jeep parcheggiata all’angolo con via Piave con le luci e l’allarme in funzione; il vetro deflettore della portiera posteriore destra del veicolo risultava infranto.
Fermata la Volante per effettuare un controllo, i poliziotti hanno notato all’interno dell’abitacolo della jeep la sagoma di un uomo seduto sui sedili posteriore ed intento a frugare nella parte anteriore dell’auto.
Al giungere degli agenti, il soggetto si sdraiava sui sedili nel tentativo di non farsi vedere ma, nel momento in cui capiva di essere ormai stato scorto, tentava di fuggire, ingaggiando una colluttazione coi poliziotti, i quali pur riportando lievi lesioni, riuscivano a renderlo inoffensivo.
L’uomo, trovato in possesso di uno zaino contenente un coltello a serramanico, 8 cacciaviti ed uno spray al peperoncino, aveva nelle tasche 10 € in moneta, che a seguito del sopraggiungere sul posto del proprietario dell’auto, venivano riconosciute come denaro da lui lasciato nel vano posacenere la sera precedente e pertanto sono state restituite allo stesso.
Il ventisettenne rumeno, già colpito da avviso orale del Questore di Torino, è stato tratto in arresto per rapina impropria.