CRONACA- Pagina 653

Torino omaggia la Francia

Gli assessori Pentenero, Purchia e Tresso hanno partecipato nella Villa della Regina, al ricevimento organizzato per la festa della Repubblica francese. Un appuntamento per celebrare l’evento più importante per la Repubblica francese, la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 e la Festa della Federazione, esattamente un anno dopo, nel 1790, che celebra l’unione della Nazione.

Per la Città di Torino è stata l’occasione per ricordare il rinnovo del Patto di Collaborazione con la Città di Lione, avvenuto lo scorso giugno, con l’obiettivo di favorire attività di confronto e scambio su temi comuni come la gestione del verde pubblico e la valorizzazione dei fiumi. Dopo oltre 120 anni, inoltre, l’anno prossimo la prestigiosa gara ciclistica del Tour de France vedrà tra le tappe italiane la Piacenza-Torino, che attraverserà vari territori della nostra regione per concludersi proprio in città.

Gli assessori hanno infine ringraziato il Console Generale francese Revardeaux che ha annunciato oggi la conclusione del suo mandato.

Piazza Vittorio Veneto. Giovane arrestato dalla Polizia locale

Prosegue l’attività di controllo della Polizia Locale nell’ambito delle azioni del piano di governo della notte predisposto dall’amministrazione comunale per il contrasto alla malamovida.

Questa notte, in piazza Vittorio Veneto, gli agenti hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale un ragazzo di 19 anni, di nazionalità marocchina, sottoposto ad identificazione durante i controlli. Le verifiche, come noto, sono indirizzate a impedire la vendita di bevande alcoliche a minori e a prevenire furti e scippi in zone di forte concentrazione di adolescenti e giovani negli orari notturni.

Alla richiesta di documenti, il diciannovenne ha tentato la fuga provocando anche alcune lesioni a uno degli agenti. Il giovane è stato poi bloccato in via Bava angolo via Pescatore. Il fermato è risultato già destinatario di un provvedimento di custodia cautelare che lo costringeva agli arresti domiciliari che, nella stessa giornata, aveva già violato una volta.

“Il risultato di questa operazione- spiega l’assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero- è particolarmente significativo perché offre un importante segnale di contrasto alle cosiddette baby gang, in una zona recentemente oggetto anche di danneggiamenti all’arredo urbano. Questo fermo nasce inoltre nell’ambito del monitoraggio della movida e dei fenomeni ad essa collegati in tutta l’area, che ha portato di recente anche a provvedimenti di chiusura di alcuni esercizi commerciali poco rispettosi delle regole sulla somministrazione e vendita di bevande alcoliche”.

Inaugurata la nuova “Piazza della Costituzione”

Nel 75° anniversario dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale, Torino le ha dedicato una nuova piazza nel cuore di Borgo San Paolo. Un ampio spazio pedonale, con alberate e fontanelle ornamentali tra le vie Monginevro, Issiglio e Lancia, proprio dove sorgeva lo storico stabilimento automobilistico fondato da Vincenzo Lancia nei primi anni del XX secolo.

La cerimonia di intitolazione, che fa seguito a una decisione unanime della commissione toponomastica della Città di Torino, ha avuto luogo  alla presenza di autorità e di abitanti del quartiere, compresi numerosi anziani residenti nella RSA che si affaccia sulla piazza.

A tenere i brevi discorsi che hanno preceduto lo scoprimento, scandito dall’Inno di Mameli, della targa che indica la nuova denominazione della piazza, sono state la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo (che è anche a capo della la commissione Toponomastica) e la presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise. Ha preso la parola anche il giovanissimo Simone Scanavino, in rappresentanza del Consiglio dei Ragazzi della stessa Circoscrizione.

La presidente Troise ha rievocato le radici industriali del quartiere e il ruolo svolto da tanti suoi abitanti, uomini e donne, sia nelle vicende del movimento operaio sia nella Resistenza, anticamera di quella Costituzione alla quale la piazza, proprio su proposta della Circoscrizione, è stata dedicata. Una Costituzione che reca valori e principi attuali ancora oggi, che ci indica un percorso, ha sottolineato Troise, ricordando come Piero Calamandrei ritenesse che il più importante articolo del documento fondante della nostra repubblica fosse il numero 3, quello che sancisce l’uguaglianza fra tutti i cittadini e cittadine (senza distinzioni di genere, etnia, convinzioni politiche o religiose, condizioni sociali) e impegna la Repubblica a rimuovere le cause delle diseguaglianze. “La democrazia e la libertà – ha concluso Troise – non sono mai scontate, d’ora in poi anche la piazza lo ricorderà a tutti e tutte.”

La presidente del Consiglio comunale, da parte sua, ha sottolineato come “l’intitolazione della piazza alla Costituzione manifesti la volontà di riconoscerci tutti e tutte insieme nei valori e nella Storia che hanno portato l’Italia a diventare compiutamente una Repubblica”. Il fatto che il sedime scelto per celebrare la Carta Costituzionale sia una piazza, ha aggiunto la presidente, è significativo perché ben rappresenta la genesi del documento che ha scritto le regole fondanti del nostro Stato. La piazza è per sua natura un punto d’incontro, di confronto continuo: ed è “esattamente quello che fu il lavoro svolto dai nostri padri e madri Costituenti”, i quali, “diversi tra loro per colore politico ed estrazione sociale, seppero costruire insieme le solide fondamenta della nostra democrazia”. Nonostante i suoi princìpi non abbiano ancora trovato completa attuazione, ha proseguito Grippo, “in 75 anni la Costituzione non ha mai smesso di essere guida e monito per il nostro Paese, per la nostra comunità”. Una consapevolezza, quella dell’attualità della Costituzione, da tramandare: “anche l’intitolazione di due vie, nei giorni scorsi alle staffette partigiane Lidia Menapace e Teresa Mattei, quest’ultima anche eletta all’Assemblea Costituente che scrisse la Carta Costituzionale: i loro nomi appartengono alla stessa storia che celebriamo oggi” ha affermato Grippo. Rivolgendosi ai numerosi bambini presenti, la presidente ha concluso esortandoli a un gioco: “leggere un qualsiasi articolo della Costituzione e provare a pensare come si vivrebbe se a qualcuno non avesse lottato, anche a costo della vita, perché quell’articolo diventasse legge sopra ogni legge”.

Il giovanissimo Simone Scanavino, a nome del Consiglio dei Ragazzi della Circoscrizione 3, ha fatto un brillante paragone, pensando allo stabilimento industriale che esisteva ove oggi sorge la nuova piazza: “Qui gli operai costruivano le automobili con il loro impegno, assemblandone i pezzi, anche la nostra Costituzione è nata così. I politici di allora l’hanno composta mettendo insieme i pezzi migliori del nostro Paese. Questa piazza rappresenta il nostro presente e il nostro futuro. Oggi siamo qui, con le nostre paure e anche con i nostri sogni”.

Carenze igienico amministrative: 50 mila euro di multa a locali San Salvario

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad “alto impatto” coordinati dal Commissariato di P.S. Barriera di Nizza e svolti in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Municipale Circoscrizione 8 San Salvario, con personale dell’ASL-SIAN, della SPRESAL e dell’Ispettorato del Lavoro.

L’attività ha avuto luogo ieri pomeriggio e, anche grazie all’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e di personale della Polfer, ha interessato l’area antistante la stazione di Porta Nuova e le vie limitrofe, portando all’identificazione di 176 persone e a sanzioni per quasi 50000 €, elevate nei confronti di alcuni dei 9 esercizi pubblici sottoposti al controllo.

In particolare, all’interno di un ristorante cinese sono state riscontrate diverse violazioni amministrative e carenze igienico sanitarie, tanto da portare alla sospensione, da parte dell’Asl-Sian, dell’attività fino al ripristino delle condizioni previste per legge e alla elevazione di sanzioni, da parte dell’Ispettorato del Lavoro, del personale di Polizia Municipale e dell’ASL, superiori ai 23.000€.

All’interno di un locale di via Berthollet, inoltre, la Polizia Municipale ha accertato e contestato l’apertura abusiva di esercizio di vicinato, la mancanza dell’autorizzazione sanitaria e delle relative procedure di autocontrollo HACCP, precarie condizioni igienico sanitarie ed altre irregolarità, irrogando sanzioni per oltre 12000 €.

Per una kebabberia  di via Nizza è stata disposta dal personale dell’Ispettorato del lavoro la sospensione dell’attività a partire dalla data odierna, in considerazione di alcune violazioni in materia sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, con sanzioni di 6000€.

Anomalie nella conservazione degli alimenti sono state inoltre riscontrate dei NAS dei Carabinieri in due locali ubicati nelle vicinanze della stazione, che sono stati multati per 4000 € complessivi.

Infine, un cittadino straniero, colto nel tentativo di vendere dello stupefacente a personale della Polizia di Stato in abiti borghesi, è stato denunciato per violazione della legge sugli stupefacenti; un cittadino italiano, trovato in possesso di alcuni orologi di pregio, di kit di assemblaggio degli stessi, nonchè della somma di 8000 €, è stato denunciato per ricettazione.

Trasporto pubblico locale, aumenta il biglietto singolo, invariato il costo degli abbonamenti

Riguarderà solo biglietti singoli e titoli occasionali l’adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale torinese. Resteranno invece invariati i prezzi degli abbonamenti settimanali, mensili e annuali, così come le agevolazioni previste dalla Città di Torino a tutela delle categorie di cittadini più fragili economicamente (giovani, anziani, disoccupati).

La delibera con gli adeguamenti è stata approvata questa mattina dalla Giunta Comunale e ora verrà trasmessa alla Regione Piemonte e all’Agenzia della Mobilità Piemontese per le parti di competenza. Dopo il passaggio in commissione consigliare, arriverà in Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. Secondo quanto deliberato dalla giunta, gli adeguamenti potranno entrare in vigore entro il 1° ottobre.

Il biglietto City digitale valido per 100 minuti e 1 viaggio in metropolitana passerà da 1,70 a 1,90 euro mentre il costo sarà di 2 euro per quello cartaceo. Multicity, il carnet da sei biglietti da 100 minuti, passerà da 10 a 11,80 euro; Daily, su smart card, che consente un numero illimitato di corse nel giorno di validazione, da 3 a 4 euro per il digitale e da 4 a 4,50 euro per il cartaceo; Multidaily, il carnet da 7 biglietti giornalieri anche non consecutivi, aumenterà infine da 17.50 a 21 euro.

Non subiranno alcuna variazione i prezzi degli abbonamenti Formula: confermate le tariffe del settimanale, 12 euro, del mensile, 38 euro, e dell’ annuale, 310 euro, come gli importi per chi ha meno di 26 anni, ovvero 25 euro per l’abbonamento mensile, 258 euro per l’annuale.

I biglietti acquistati con la vecchia tariffa saranno ancora validi per 30 giorni dopo l’entrata in vigore dell’adeguamento tariffario.

Con la modifica delle tariffe si procederà anche, entro marzo del prossimo anno, alla ridenominazione di alcuni titoli di viaggio per renderli più facilmente riconoscibili alla cittadinanza.

A causa del costante aumento dei prezzi, in crescita dal 2021, e dell’ultima accelerazione, con aumenti Istat tendenziali record dell’11,8 per cento, la Città si è trovata di fatto nella necessità di dover assumere la decisione della revisione tariffaria.

“La manovra – spiega l’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli – è necessaria per attutire i rincari di carburante, dovuti alla crisi energetica dello scorso anno, l’incremento dell’inflazione e dei tassi di interesse. Gtt e la Città di Torino stanno lavorando ad un piano complessivo di risanamento indispensabile per garantire i bilanci aziendali e assicurare la continuità del servizio e i livelli occupazionali e contrattuali del personale. Le misure intraprese puntano a portare il bilancio di Gtt in pareggio e ad assorbire le perdite Covid nei prossimi cinque anni”.

“Per riequilibrare il divario tra trasporto privato e trasporto pubblico, nell’ultimo periodo l’Amministrazione ha messo in atto diverse azioni per aumentare l’utilizzo di quest’ultimo – spiega l’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta – per ridurre la mobilità più inquinante e per incentivare forme di mobilità sostenibile. La proposta delle nuove tariffe tiene conto degli obiettivi strategici della Città su transizione ecologica e digitale, anche con una importante spinta alla dematerializzazione dei biglietti e il prossimo lancio (a settembre) della app per iOS. Questa decisione si inserisce in una più ampia riorganizzazione della rete, con importanti investimenti del Pnrr che permetteranno il rinnovo di oltre il 60% della flotta, composta oggi da mezzi a gasolio, in mezzi elettrici. Stiamo lavorando per arrivare ad avere un servizio più capillare e maggiori affidabilità dei passaggi e comfort dei mezzi”.

L’adeguamento all’inflazione riguarderà anche la sosta a pagamento con la tariffa oraria smart che passerà da 1 euro a 1,20 euro; la ridotta, da 1,30 euro a 1,50 euro; l’ordinaria, da 1,50 euro e 1,70 euro e la centrale, da 2,50 euro a 2,80 euro. Restano invece immutate le tariffe per gli abbonamenti di sosta per i residenti.

Morto in auto tra le fiamme: ipotesi suicidio

Nell’auto, una Ford Focus, divorata dal fuoco ai bordi della strada c’era il cadavere carbonizzato di uomo. Il ritrovamento questa mattina nell’Astigiano ad Agliano Terme. Prevale l’ipotesi di un suicidio. L’uomo aveva 43 anni e abitava in paese. Sul posto carabinieri e vigili del fuoco.

Aperto il nuovo centro Humanitas Medical Care al Lingotto

All’interno del rinnovato complesso
commerciale del Lingotto, uno dei luoghi simbolo della città di Torino
in cui tradizione e innovazione sono da sempre strettamente collegate,
apre le porte il nuovo centro medico Humanitas Medical Care Lingotto,
ancora più vicino alle persone e alle esigenze di prevenzione e cura
dal territorio.

Nuovi spazi, nuovi ambulatori e le migliori tecnologie: al servizio dei
cittadini tutta la qualità e l’esperienza di Humanitas, con la
competenza e la professionalità degli specialisti di Humanitas Cellini
e Humanitas Gradenigo.

In 700 metri quadrati si può trovare un’area ambulatoriale
multispecialistica, un Centro Prelievi in convenzione con il Servizio
Sanitario Nazionale e una palestra dedicata alla riabilitazione, per
garantire percorsi di prevenzione e diagnosi per tutta la famiglia,
all’insegna di comfort, qualità clinica, precisione e rapidità.

Humanitas Medical Care Lingotto (ingresso in via Fenoglietti 15), ben
collegato alla città e facilmente raggiungibile, va ad aggiungersi agli
altri centri medici Humanitas del territorio: Humanitas Medical Care
Principe Oddone (corso Principe Oddone 30) e il Centro medico San Luca
(Cascina Vica, Rivoli), in stretta connessione con le strutture di
ricovero e cura Humanitas Cellini e Humanitas Gradenigo.

Informazioni e prenotazioni

Il Centro medico è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 19.

I prelievi si possono effettuare dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle
11. Chi si deve sottoporre al prelievo riceverà il voucher per la
colazione offerta.

Per prenotare visite ed esami è possibile:

* telefonare al numero 011.3027.3030
* recarsi agli sportelli del Centro (via Fenoglietti 15 – Torino)
* online su https://www.humanitas-care.it/dove-siamo/torino-lingotto/

In arrivo i fondi regionali per l’ammodernamento della rete stradale piemontese

L’importo più significativo riguarda il ponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel

Sono numerosi gli interventi sulla rete stradale piemontese per la cui realizzazione la Giunta regionale ha deliberato stanziamenti aggiuntivi dell’importo complessivo di 6 milioni e 300mila euro.

L’intervento più significativo riguarda iponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel di Verolengo: 2,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge un milione di euro stanziato dalla Città Metropolitana di Torino.

Con queste risorse – affermano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi  si potranno proseguire le attività per l’appalto di un’opera molto attesa dal territorio ma il cui iter si era fermato in attesa del reperimento delle risorse necessarie per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali verificatosi in questi ultimi anni e per integrare le necessità emerse in fase progettuale. Un passo importante per arrivare all’approvazione del progetto esecutivo e successivamente affidare i lavori”.

Il risanamento strutturale conservativo del ponte che collega Verrua Savoia con Crescentino, così atteso dagli amministratori locali e dai cittadini, è il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto numerose istituzioni e che finalmente può partire, una volta superate le difficoltà create dall’incremento dei costi dei materiali – commenta con soddisfazione il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo – Lo stanziamento di un milione di euro da parte della Città metropolitana sarà ufficializzato a breve con una variazione di bilancio. La manutenzione straordinaria strutturale del più antico ponte sul Po nel tratto compreso tra Torino e Valenza renderà l’infrastruttura compatibile con le attuali norme di sicurezza e la renderà percorribile in sicurezza dai pedoni e dai ciclisti, con il recupero della ringhiera, un’adeguata illuminazione, nuove barriere stradali. Senza dimenticare gli importanti e correlati interventi di riqualificazione ambientale”.

In provincia di Torino sono previsti altri due finanziamenti rilevanti: 1.670.000 euro per integrare il costo del progetto di fattibilità della variante di Lombardore-Salassa, già finanziata con 31.828.000 euro quale “opera bandiera” del Fondo di sviluppo e coesione 2021-27 (l’impegno della Regione è fondamentale nel reperire le risorse mancanti per consentire la progettazione e l’appalto dell’opera entro il 31.12.2023); 892.730 euro per consentire alla Società Campi di Vinovo S.p.A di completare le opere di urbanizzazione necessarie a garantire la viabilità dell’asse Rottalunga.

In provincia di Novara si potrà così concludere, grazie ad uno stanziamento di un milione di euro, l’iter progettuale nel Comune di Nibbiola ed adeguare così alla classe IV la carreggiata stradale del tratto Novara-Nibbiola. Con ulteriori 100.000 euro si potrà invece far fronte all’incremento del costo degli espropri necessari per l’adeguamento della carreggiata da Borgolavezzaro a Vespolate.

Torino in festa per i 90 anni del Museo Nazionale dell’Automobile

Dal 15 al 23 luglio tutti gli eventi organizzati dalle istituzioni e dagli enti culturali nei  luoghi simbolo della città.

Mercoledì 19 luglio la giornata clou: dalla Millemiglia delle idee, una maratona di incontri con testimonianze dirette sulla storia e sul futuro dell’automobile, alla parata di vetture d’epoca con partenza da piazza San Carlo, fino alla chiusura serale con il concerto dei solisti del Regio Ensemble.

 

 

Dopo l’inaugurazione della mostra “Una storia al futuro” che ha rappresentato il prologo delle celebrazioni attraverso l’esposizione di vetture storiche, fotografie e documenti per ripercorrere le tappe salienti dalla nascita ad oggi, prende il via la grande festa per i 90 anni del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile: da sabato 15 a domenica 23 luglio un ampio programma di eventi diffusi nei luoghi simbolo della città, cui le istituzioni culturali partecipano con talk, proiezioni, laboratori didattici, esposizioni e molto altro.

 

Le vetture storiche esposte in città

Nove le vetture da collezione che, per una settimana, sono ospitate in altrettanti eccezionali luoghi della città: Alfa Romeo Disco Volante del 1952 nella Galleria Grande della Reggia di Venaria, Phoenix II Solare del 1987 in dialogo con la videoinstallazione dell’artista Natália Trejbalová negli spazi delle OGR TorinoItala 35/45 HP “Palombella” del 1909 appartenuta alla Regina Margherita nel Giardino Ducale dei Musei RealiPope Waverley Model 36 del 1907 sotto le volte del cortile del Rettorato dell’Università di Torino a Palazzo Garove, Benz Motor Velocipede del 1898 a Palazzo Birago sede istituzionale della Camera di Commercio di Torino, Fiat 130 coupé del 1971 al Teatro RegioFiat 520 del 1928, automobile personale di Virginia Agnelli, moglie di Edoardo fondatore della Juventus, esposta allo Juventus Museum, Itala  modello 61 del 1928 nella preziosa cornice di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio sede del Museo Storico Reale Mutua, Austin Mini Cooper S del 1969 di The Italian Job nello splendido scalone juvarriano di Palazzo Madama.

Un evento speciale coinvolge inoltre la Fiat 508 “Balilla” del 1935 che, lunedì 17 luglio alle ore 18.30, torna a correre sulla Pista 500 del Lingotto, dove fu prodotta dal 1932 al 1937 in più di 113.000 esemplari.

Con due digital twin di vetture della collezione – l’Alfa Romeo Disco Volante del 1952 e la Fiat Turbina del 1954 – il MAUTO è anche presente in mostra nell’Exhibition Center di Roarington, il Metaland delle auto d’epoca.

Mercoledì 19 luglio, la giornata clou delle celebrazioni 

Il 19 luglio del 1933 la Città di Torino delibera la fondazione del Museo dell’Automobile. A 90 anni da quella data il Museo festeggia questo importante anniversario con un grande evento articolato in tre appuntamenti nel corso della giornata.

 

Dalle ore 11 alle ore 17 presso l’Auditorium del MAUTO si svolge La Millemiglia delle idee: una maratona di racconti, dibattiti, opinioni sul tema dell’automobile, dei suoi approcci e delle sue declinazioni e sulla necessità di una riflessione generativa sugli sviluppi futuri della mobilità.

Dalle ore 11 alle ore 12, oltre al Presidente del MAUTO Benedetto Camerana, intervengono le istituzioni: Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte, Michela Favaro, Vice Sindaca Città di Torino, Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club Italia, Dario Gallina, Presidente Camera di Commercio di Torino, Giorgio Marsiaj, Presidente Unione Industriali Torino.

Dalle ore 12 alle ore 13, una tavola rotonda sulla storia del Museo alla quale partecipano: Benedetto Camerana, Presidente del Museo dell’Automobile, Davide Accorsi, Direttore commerciale del Salone Auto e Moto d’Epoca, Maria Bussolati, Direttrice Museo Mille Miglia, Roberto Giolito, Head of Heritage Stellantis, François Confino, Architetto e Scenografo, Cino Zucchi, Architetto.

Al termine della tavola rotonda (ore 13.00) viene presentata la collaborazione tra il MAUTO e Roarington, il Metaland delle auto d’epoca. Per l’occasione, due simulatori di auto d’epoca, capolavori di design di Pininfarina e Zagato, potranno essere pilotati gratuitamente dai visitatori fino al 23 luglio.

Dalle ore 14 alle ore 17, dodici autorevoli ospiti, esponenti delle discipline più diverse, si avvicendano sul palco moderati da Gianluigi Ricuperati, per confrontarsi sui temi legati all’auto come linguaggio della vita, declinato nel passato, nel presente e nel futuro. Sono: Vicky Piria, Pilota e giornalista di automobilismo, Bruno Siciliano, Ingegnere e professore di robotica, Giulia Cavaliere, Scrittrice e giornalista musicale, Leonardo Caffo, Filosofo e curatore, Beppe Gabbiani, Pilota, Ann Kiefer, Designer ed ex progettista di automobili, Italo Rota, Architetto e teorico, Michele Lupi, Giornalista e Tod’s Men Collection Visionary, Patricia Urquiola, Architetta e designer, Tomas Libertiny, Designer e artista, Marco Berti, Imprenditore e collezionista auto, Carolyn Christov-Bakargiev, Direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

 

Dalle ore 18, con ritrovo in piazza San Carlo alle ore 17, la parata di vetture d’epoca, organizzata in collaborazione con ACI Torino e il Veteran Car Club: 30 meravigliose vetture  prodotte prima del 1940 sfilano attraverso il centro di Torino lungo le sponde del fiume per raggiungere il Museo dell’Automobile intorno alle ore 19. A fare da capofila la Itala 35/45HP denominata “Palombella”, realizzata nel 1909 per la regina Margherita di Savoia.

 

Alle ore 21, nella suggestiva Piazza del MAUTO, il concerto dei solisti del Regio Ensemble, accompagnati da un pianoforte, chiude il programma della giornata, con una proposta di arie d’opera di Bizet, Mozart, Halévy, Donizetti, Verdi, Rossini.

 

Tutti gli enti coinvolti e gli  eventi per celebrare i 90 anni del MAUTO

Da sabato 15 a domenica 23 luglio si svolge in città un’ampia rassegna diffusa di eventi che comprendono mostre, proiezioni, installazioni, attività educative per bambini e famiglie, workshop, raduni di design ed esposizioni di prototipi.

Gli enti e le istituzioni coinvolti nelle celebrazioni per l’anniversario del MAUTO sono: Accademia Albertina di  Belle Arti, Camera di Commercio di Torino, CAMERA – Centro Italiano  per la Fotografia, Consulta di Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Gallerie d’Italia Torino, GAM – Galleria d’Arte ModernaHeritage HubIAAD, IED, Juventus Museum, MAO – Museo d’Arte Orientale, Musei Reali, Museo Nazionale del CinemaOGR Torino, Palazzo Madama, PAV – Parco Arte Vivente, Pinacoteca Agnelli, Politecnico di Torino, Polo del ‘900, Reale Mutua, Reggia di Venaria, Teatro Regio, Università degli Studi di Torino, Unione Industriali di Torino.

Una grande festa per condividere i valori e la cultura dell’automobile, dedicata alla città e ai visitatori che ogni anno sempre più numerosi frequentano le sale del Museo. Per loro nel weekend del 22 e 23 luglio l’ingresso sarà gratuito. Inoltre, per tutta la settimana, un ricco calendario di visite guidate al percorso espositivo, alla mostra temporanea e all’open garage e proposte di pacchetti ed esperienze pensate dagli operatori incoming partner di Turismo Torino e Provincia.

Per consultare il programma completo degli eventi: www.museoauto.com/programma-eventi/

Patenti di guida “facili”: quattro arresti

La Polizia di Stato di Torino ha arrestato 4 persone per associazione per delinquere finalizzata al conseguimento illecito della patente di guida di categoria “B” .

Avevano costituito una organizzazione criminale con lo scopo di “aiutare” i numerosi cittadini egiziani che, non conoscendo la lingua italiana e le norme del Codice della Strada, non avrebbero mai superato gli esami per conseguire la patente di guida nel nostro paese.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino,  nasce nel mese di gennaio 2022 quando gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Torino sono intervenuti presso la sala esami della locale Motorizzazione sorprendendo, in flagranza di reato,  un cittadino egiziano che stava sostenendo gli esami  aiutato da un suggeritore esterno.

L’intervento degli investigatori della Stradale, effettuato al termine della prova, peraltro superata brillantemente, consentiva di scoprire, occultata tra gli indumenti, una microtelecamera, in corrispondenza di un foro creato ad arte nella parte superiore della maglietta, in grado di inquadrare il monitor sul quale venivano proposti i quiz. Il dispositivo trasmetteva le immagini all’esterno della Motorizzazione a terze persone che suggerivano le risposte esatte mediante gli auricolari indossati dai candidati in collegamento telefonico.

A seguito di questo intervento si sviluppava una scrupolosa attività investigativa, con l’analisi del contenuto dei telefonini in uso all’indagato e   intercettazioni telefoniche, che consentiva di individuare una vera e propria struttura criminale composta da cittadini Egiziani che dietro il versamento di ingenti somme di denaro, dai 3 ai 4 mila euro ad esame teorico, era in grado di garantire il conseguimento di patenti di guida ai loro connazionali.

La meticolosa attività investigativa consentiva di individuare 35 casi d’esamesospetti che vedevano interessate oltre la Motorizzazione di Torino, con 23 casi, anche quelle di Savona (5 casi), Biella (4), Novara (1), Vercelli (1) e Ravenna (1), per i quali i candidati, in concorso con gli organizzatori, sono stati indagati in stato di libertà per il delitto di cui all’art. 2 comma I e II legge n. 475 del 1925.

Nella giornata di martedì 11 luglio 2023, gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale di Torino, hanno quindi eseguito in Torino e in Borgo San Dalmazzo (CN) le catture di 4 cittadini egiziani, ritenuti gli organizzatori del sistema fraudolento, colpiti da misura cautelare in carcereemessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Torino.

Contestualmente sono state eseguite diverse perquisizioni locali che hanno consentito il ritrovamento ed il sequestro di diverso materiale probatorio, come numerosi auricolari bluetooth, microcamere, smartphone, modem wi-fi portatili e capi di abbigliamento opportunamente confezionati per nascondere l’attrezzatura utilizzata per eludere la sorveglianza durante gli esami teorici sostenuti presso la motorizzazione civile di Torino.

Si sottolinea che il fenomeno desta forte preoccupazione ed è particolarmente monitorato dagli investigatori della Polizia stradale anche attraverso un costante confronto con i funzionari della Motorizzazione Civile. Persone in possesso di titoli abilitativi alla guida che circolano liberamente sulle nostre strade senza la minima conoscenza delle regole del codice della strada, costituiscono, infatti, un serio pericolo per la sicurezza stradale e per l’incolumità delle persone.