CRONACA- Pagina 15

Misure antismog livello zero

 

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte per  martedì 15 aprile 2025 è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

A partire da mercoledì 16 aprile 2025 il protocollo antismog prevede la sospensione delle limitazioni temporanee emergenziali, pertanto a partire da tale data, ai sensi dell’ordinanza dirigenziale n° 7398 del 20 dicembre 2024, saranno attive le sole limitazioni strutturali, in vigore dal 1 gennaio 2025 e valide tutto l’anno.

Maggiori dettagli, quali l’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, le deroghe e i percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile sulla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Scuola di Polizia Locale “Roberto Bussi”, al via il Corso di formazione

Ha preso il via , presso la Scuola di Polizia Locale “Roberto Bussi” di Torino, il 97° corso regionale di formazione per gli agenti di Polizia Locale neo-assunti, promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino, alla presenza dell’assessore regionale alla Sicurezza e Polizia Locale Enrico Bussalino, dell’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale della Città di Torino Marco Porcedda e del comandante della Polizia locale di Torino Roberto Mangiardi. 100 agenti coinvolti, suddivisi in quattro classi, dei quali 56 provenienti dalla Città di Torino e 44 da altri enti locali del Piemonte.

Il corso, che è anche il 62° corso per agenti di Polizia Locale della Città di Torino, ha una durata di 360 ore e si svolge secondo il nuovo piano formativo approvato il 18 ottobre 2024. E’ diretto da Enrica Baretta, responsabile della Scuola “Roberto Bussi”, istituzione che dalla sua fondazione nel 1953 ad oggi ha formato circa 5mila agenti di Polizia Municipale che acquisiscono una preparazione teorico-pratica ritenuta tra le più innovative a livello nazionale. Tra le materie trattate figurano il Codice della Strada, il Codice Penale, l’Infortunistica stradale, la normativa sul Commercio, la Sicurezza Operativa, la Guida Sicura, le tecniche di Segnalazioni manuali e il metodo di prossimità, che punta a rafforzare la relazione tra l’agente di polizia locale e la comunità di riferimento.

“L’obiettivo è fornire agli agenti tutte le competenze necessarie per affrontare con serietà e preparazione il loro ruolo sul territorio. La formazione è la prima forma di sicurezza. Solo un’azione congiunta tra Regione e Comuni può garantire una Polizia Locale davvero efficace, vicina ai cittadini, pronta e moderna – ha dichiarato l’assessore regionale Enrico Bussalino –. Questo corso è anche un’occasione per rafforzare lo spirito di corpo e la cultura del servizio pubblico”.

“È una giornata importante – ha sottolineato l’assessore della Città di Torino, Marco Porcedda – in cui salutiamo i nuovi agenti che iniziano la formazione che li porterà a prendere servizio in città e nei Comuni di tutto il Piemonte. Lo faranno nella nostra scuola di Polizia Locale, un elemento di cui siamo particolarmente orgogliosi e rispetto al quale vogliamo ringraziare la Regione Piemonte e l’assessore Bussalino per il sostegno dato alla formazione di queste donne e di questi uomini. Il loro arrivo al termine di questo percorso ci consentirà di continuare e rafforzare il lavoro di presidio del territorio e di presenza di prossimità già in campo nella città di Torino”.

Il percorso formativo si concluderà il 7 luglio 2025, mentre la cerimonia finale è prevista per l’8 luglio.

TORINO CLICK

Gioco d’azzardo, tour della Regione per gli studenti delle superiori

Un tour informativo per gli studenti delle scuole superiori nei teatri con lo spettacolo “La fiera delle Illusioni” e un approfondimento con l’intervento di un esperto e una testimonianza.
Questa l’iniziativa che parte il 15 aprile da Biella nell’ambito delle attività  di prevenzione avviate dalla Regione Piemonte dal 2023 per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico ( GAP).
Si tratta di eventi che si rivolgono ai giovani perché, come si evince dal rapporto ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs-Italy), in Piemonte nel 2022 il 45,9% degli adolescenti tra i 15 e i 17 anni ha riferito di aver giocato d’azzardo nell’ultimo anno ( il 49, 4% dei ragazzi e il 42,5% delle ragazze). Il dato è più basso rispetto al valore nazionale, del 50,9%, ma a preoccupare è l’incremento di oltre 7 punti percentuali  rispetto alla rivelazione  dell’anno precedente. Il 9.8% ha un profilo di gioco  a rischio  ( nel 2021 erano il 7,4%, nel 2020 il 5,8%) e il 5,2%, il 6,9% dei ragazzi e il 3,3% delle ragazze sono giocatori problematici, picco storico dall’inizio delle rilevazioni.
Ecco quindi l’impegno della Regione Piemonte verso i più giovani  e, dopo la positiva esperienza dello scorso anno della testimonianza del calciatore Nicolò Fagioli,  è stato programmato per il 2025 un tour nei teatri destinato alle scuole superiori con il seguente calendario:

15 aprile Biella Teatro Odeon

29 aprile Torino Teatro Monterosa

30 aprile Asti Teatro Cinema Lumiere

6 maggio Vercelli Teatro Civico

14 maggio Saluzzo ( Cn) Teatro Magda Olivero

21 maggio Tortona ( Al) Teatro Civico

26 maggio Intra (VB Teatro Hotel il Chiostro

Nel corso del 2025 è  stato realizzato un edugame, che verrà utilizzato dagli operatori  ed educatori durante i loro interventi nelle aule scolastiche  che, riproducendo le tattiche proprie dei giochi d’azzardo, svelerà i meccanismi e le false credenze che sono alla base della patologia.

“Sul gioco d’azzardo patologico – ha sottolineato l’assessore alla Sanità  Federico Riboldi – la Regione Piemonte è impegnata in un approccio integrato con l’obiettivo di tutelare le fasce più deboli e vulnerabili della popolazione,  come lo sono i giovani. Il tutto supportato dal fondo statale vincolato che sarà stanziato anche per il 2025, per garantire continuità alle importanti iniziative messe in atto, come il tour in programma nei mesi di aprile e maggio nei teatri piemontesi”.
“Insieme all’assessore Riboldi che ringrazio per la grande attenzione verso i nostri ragazzi, lavoriamo per formare cittadini consapevoli, in grado di distinguere i pericoli. Parlare agli studenti si gioco d’azzardo, evidenziandone i meccanismi ingannevoli e i rischi concreti, significa dare loro degli strumenti perché possano avere dei necessari anticorpi. Questo tour nei teatri piemontesi rappresenta prevenzione, ma anche educazione civica e orientamento al futuro, prendendosi cura della crescita dei nostri ragazzi. Siamo orgogliosi di un’iniziativa che coinvolge interamente scuola, cultura e salute pubblica, con l’obiettivo comune di renderli più forti davanti all’illusione del gioco d’azzardo – ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione della Regione Piemonte”.

Mara Martellotta

Nursing Up: Il tempo di vestizione e svestizione va retribuito

Quattro sentenze, stesso verdetto: la vestizione è tempo di lavoro e deve essere retribuito. L’Asl To 4 sarà costretta a risarcire quattro dipendenti dell’azienda sanitaria a seguito delle sentenze del Tribunale di Ivrea,  che in questi giorni ha accolto i ricorsi del sindacato Nursing Up.

Le decisioni del Tribunale, pubblicate il 9 aprile, si fondano sul principio, già affermato dalla Corte d’Appello di Torino, secondo cui il tempo dedicato alla vestizione obbligatoria all’interno del luogo di lavoro costituisce orario di lavoro a tutti gli effetti, in quanto funzionale allo svolgimento delle mansioni e imposto da esigenze igienico-sanitarie.
«Abbiamo mantenuto la promessa che avevamo fatto ai nostri iscritti. La giustizia ha riconosciuto la dignità e il valore del tempo di lavoro. Nursing Up è sempre stato in prima linea nella difesa dei diritti dei lavoratori, garantendo che le loro tutele venissero rispettate», dichiara Claudio Delli Carri, segretario regionale Nursing Up Piemonte.
Il percorso legale, partito con un ricorso pilota, ha coinvolto procedimenti individuali, assistendo a un’escalation di successi legali. In attesa della conferma in Cassazione, è stato stabilito con chiarezza che il tempo impiegato per la vestizione e svestizione è parte integrante del tempo di lavoro e va remunerato.
Le sentenze hanno condannato l’ASL TO4 al pagamento delle differenze retributive per il tempo dedicato ai cambi di divisa, oltre agli interessi e alle spese legali. La battaglia ha avuto un effetto domino, estendendosi rapidamente a livello nazionale grazie alla mobilitazione in numerose aziende sanitarie.
«Queste sentenze sono un segnale forte: i diritti dei lavoratori non devono essere schiacciati da interpretazioni restrittive. La vittoria ottenuta è la prova documentata, inequivocabile, della forza della nostra azione», sottolinea Marco Boccacciari, referente sindacale Nursing Up per l’ASL TO4.
Le somme riconosciute variano in base agli anni di servizio presi in considerazione nei procedimenti. Alcuni lavoratori hanno ottenuto risarcimenti significativi, mentre per gli altri, legati a periodi più brevi, le somme sono proporzionate, ma l’esito complessivo resta un caso guida per le vertenze in corso in altre strutture sanitarie
«Chi ha creduto in noi oggi raccoglie i frutti di una battaglia condotta con determinazione e trasparenza. Questa vittoria è molto più di un riconoscimento giuridico. È infatti un simbolo di come l’azione collettiva, quando unita da valori condivisi e da una lotta comune. Possa fare la differenza», conclude Delli Carri.
Ufficio stampa NURSING UP – PIEMONTE

Torino: condizioni meteo instabili, possibile riattivare il riscaldamento rispettando alcuni parametri

Alla luce della situazione meteorologica attesa almeno fino a venerdì 18 aprile, si ricorda che l’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 74 del 2013 (“Limiti di esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale”), stabilisce espressamente che – al di fuori dei periodi annuali previsti per l’accensione ordinaria degli impianti di riscaldamento (nel caso della zona climatica E, dal 15 ottobre al 15 aprile) – sul territorio comunale è possibile l’accensione in deroga degli impianti di riscaldamento fino ad un massimo di 7 ore giornaliere, tra le ore 5 e le ore 23.

L’accensione è naturalmente discrezionale con l’obbligo di non superare i 18 gradi  per gli edifici industriali, artigianali e assimilabili e i 20 gradi per tutti gli altri edifici.

TORINO CLICK

“MicroArt”: quando il microscopio incontra l’arte e l’intelligenza artificiale

Scienza, creatività e nuove tecnologie al centro del progetto dell’APS Chirone con il sostegno della Fondazione CRT

Dallo scorso gennaio, tre scuole secondarie di secondo grado del torinese stanno esplorando un modo nuovo di fare scienza: si chiama “MicroArt: microscopi e linguaggi artistici il progetto promosso dall’APS Chirone, con il contributo della Fondazione CRT e la collaborazione dell’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica.

Coinvolgendo circa 100 studentesse e studenti, il progetto unisce l’approccio STEM con l’estetica e la creatività, per accompagnare i giovani alla scoperta di un mondo “oltre il visibile”.

Nel corso degli incontri, le ragazze e i ragazzi hanno imparato a utilizzare diversi tipi di microscopi – da quelli stereoscopici e ottici fino ai più innovativi microscopi digitali – approfondendone la storia, le meccaniche e le potenzialità. A seguire, laboratori di microbiologia hanno permesso di analizzare i campioni osservati, dando un volto al microcosmo nascosto che ci circonda.

Una parte del percorso è stata dedicata all’intelligenza artificiale, con un focus sulle reti neurali e sul riconoscimento di immagini applicato ai campioni prodotti durante gli incontri precedenti. Un modo per avvicinare le nuove generazioni a una tecnologia sempre più diffusa e pervasiva, sviluppando al contempo senso critico e consapevolezza come possa impattare sulla ricerca, sull’analisi dei campioni e più in generale sulle politiche di prevenzione e salute.

L’iniziativa ha coinvolto tre istituti del territorio: l’IIS “Curie – Levi” di Collegno, l’IIS “G. Plana” e la Scuola “Madre Mazzarello” di Torino, e proseguirà nelle prossime settimane con alcuni laboratori di rielaborazione artistica delle immagini campionate ai microscopi.

“MicroArt”, coordinato da Chiara Fiameni, biologa molecolare e membro del Direttivo di Chirone, si inserisce in una visione educativa che mette in dialogo scienza, arte e nuove tecnologie, offrendo strumenti per leggere il presente e immaginare futuri più consapevoli, creativi e interconnessi.

Fotografie: https://www.swisstransfer.com/d/e53a99ab-4704-4bd2-80e1-92e26f03f98b

Per maggiori informazioni e contatti:

The Password, il giornale degli studenti di UniTo

Per più di dieci anni The Password, il giornale degli studenti dell’Università degli Studi di Torino, ha raccontato le sfide della contemporaneità.

Grazie al contributo di decine di giovani volenterosi, che dal 2014 hanno lavorato incessantemente per garantire ai lettori un’informazione libera, seria e apartitica, la nostra testata rappresenta oggi uno dei progetti di giornalismo studentesco più seguiti d’Italia. Nipote storico e spirituale del torinesissimo Ateneo (1949-1968) — il periodico del Comitato studentesco universitario interfacoltà, che vanta, tra le sue penne, un giovane Umberto Eco e il futuro critico cinematografico Gianni Rondolino — il nostro progetto ha sempre cercato di onorare il passato studentesco engagé della “piccola Parigi” ai piedi delle Alpi. Perché è stato fondato The Password, dunque? Lasciamo rispondere, per affinità di sensibilità, il redattore di Ateneo Vincenzo Berruti, che presenta così, nel novembre del 1949, la nuova testata universitaria ai lettori: “Un nuovo giornale!! Ma non ve ne sono già tanti, troppi? […] Sì, di pubblicazioni ve ne sono tante e di ogni genere, però gli universitari torinesi non avevano ancora il loro giornale, un giornale che fosse veramente ed interamente loro, che parlasse dei loro problemi e che li tenesse più uniti ed affratellati”.

È esattamente questo il cuore del nostro progetto: dare vita a una palestra di idee, creare uno spazio di condivisione e confronto per una comunità studentesca consapevole, al fianco delle categorie sociali più precarie e troppo spesso dimenticate dalla classe politica. Usiamo le nostre tastiere come megafono, per dare voce a chi non ce l’ha. Attraverso i nostri contenuti, ribadiamo che l’istruzione è un diritto di tutti, che la scuola pubblica non va definanziata e che è dovere dello Stato abbattere tutte le forme di discriminazione geografica, sociale o economica che impediscono o rendono difficoltoso l’accesso ai servizi universitari. Certo, gli strumenti della comunicazione giornalistica sono cambiati profondamente dal Dopoguerra a oggi. La crisi del cartaceo non fa che aumentare di fronte alla diffusione e alla costante evoluzione del digitale, il quale ha aperto le porte, anche grazie all’invenzione dei social media, a nuovi format, che prima si credeva fossero riservati in modo esclusivo al mondo televisivo e radiofonico. Ogni generazione, si sa, è figlia del proprio tempo.

Per questo The Password ha colto, negli anni, tutte le opportunità che il progresso tecnologico ha offerto. La nostra redazione non solo gestisce un blog online, consultabile sul sito www.thepasswordunito.com, ma cura anche il podcast Oltre l’inchiostro, che ha ospitato artisti e studiosi del calibro di Isidoro Sofia, uno dei fotografi torinesi più noti e apprezzati del web, Valeria Verdolini, docente dell’Università Milano Bicocca, ed Eloisa Mora, professoressa associata presso la University of Toronto. Sui canali social di The Password, indicati sul nostro sito, i lettori troveranno post, vignette e contenuti di approfondimento su tematiche di attualità politica italiana e internazionale. Senza l’impegno quotidiano dei membri dei sette gruppi di lavoro che compongono la nostra associazione, nulla di tutto ciò sarebbe possibile. I nostri sforzi sono stati riconosciuti dagli enti e dalle realtà culturali che in questi anni hanno invitato la redazione a eventi, festival e mostre organizzate sul territorio, per accompagnare i giovani torinesi nella scoperta delle chicche del patrimonio artistico, culturale e storico del Piemonte. Quest’anno, The Password è stato media partner del Torino Underground Cinefest e delle associazioni Omnibus e MARKETERS’ Club Torino.

Ringraziando di cuore la redazione de Il Torinese per lo spazio a noi dedicato, ci auguriamo di avere incuriosito i giovani lettori di questo splendido quotidiano. The Password, il giornale che va oltre gli asterischi.

 

Micol Cottino

Caporedattrice di The Password

Alla scuola “Dante Alighieri” di Volpiano rubati 160 pc portatili degli studenti

Nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 aprile 2025 ignoti si sono introdotti nel plesso della Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” forzando una porta e gli armadi in cui erano custoditi 160 Pc portatili acquistati dalla scuola con i fondi del PNRR “Scuola 4.0”.
Un danno irreparabile lo definisce la Dirigente Scolastica, Dott.sa Stefania Prazzoli: “Hanno privato la nostra scuola di un sogno. Hanno spazzato via, in una sola notte, la Nostra scuola innovativa. Anni dedicati a progettare, costruire, ideare spazi per rendere la nostra scuola accogliente e innovativa sono stati annullati, buttati nel vuoto”.
La Dirigente non nasconde la propria amarezza: “Siamo affranti, delusi, amareggiati, arrabbiati. Ci sentiamo svuotati, violati, inermi. Chi ha compiuto questo gesto vile e barbaro ha deciso che la scuola dei nostri studenti, lo spazio in cui vivono la maggior parte del loro tempo e in cui costruiscono le loro relazioni e il loro futuro, non valga niente. Il danno subito non è solo materiale ed economico, ma umano. Ci hanno rubato la possibilità di lavorare al meglio, di costruire”.
Amareggiato anche il Sindaco, Giovanni Panichelli: “La scuola attraverso il pnrr ha investito centinaia di migliaia di euro in tecnologia per rinnovare la scuola e la didattica ed ora tutto è andato in fumo”.
La Dirigente, il Sindaco e l’assessore alla scuola annunciano già che saranno organizzati eventi dedicati a raccogliere fondi per sostenere la scuola volpianese in questo difficile momento, aperti a tutta la popolazione.

Scippa in bici smartphone a una ragazza

 

Un cittadino marocchino di 35 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziato di furto aggravato ai danni di una giovane; l’uomo è stato anche denunciato alla Procura della Repubblica di Torino per ricettazione.

Era pomeriggio inoltrato quando una ragazza di circa 20 anni, che si trovava nei pressi di un locale in corso Moncalieri, prendeva il cellulare in mano per contattare gli amici che l’avrebbero raggiunta da lì a poco.

In quel frangente, le si avvicinava un uomo a bordo di una bicicletta che, strappatole il cellulare di mano, fuggiva via pedalando velocemente.

Due passanti, padre e figlio, si avvedevano del fatto e prestavano aiuto alla vittima, che in lacrime stava tentando di raggiungere il ladro: riuscivano a fermare l’uomo poco distante e chiamavano il 112 NUE.

A seguito dell’intervento di una pattuglia delle Volanti, addosso al soggetto veniva poi rinvenuto anche un secondo cellulare di provenienza furtiva, il cui proprietario è stato rintracciato per la restituzione.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto, con applicazione della misura della presentazione quotidiana alla p.g.

Anziani truffati per 140mila euro, arrestato un uomo

In data 11 aprile , la Polizia di Stato, sotto il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha eseguito un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Torino a carico di un uomo italiano, gravemente indiziato di aver commesso, a Torino, lo scorso mese di ottobre, una truffa aggravata in pregiudizio di due anziani coniugi.

Segnatamente, dopo che le parti lese ricevevano la telefonata di un asserito appartenente alle Forze dell’Ordine, l’indagato, qualificandosi come un sedicente perito di un Avvocato, accedeva all’interno dell’abitazione delle vittime riuscendo a sottrarre loro denaro contante, monete in oro e monili, per un valore di circa 140.000 euro, con la scusa che tali averi sarebbero serviti a risarcire i danni che il loro figlio aveva cagionato a seguito di un incidente stradale.

Le tempestive investigazioni condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Torino permettevano in tempi celeri di identificare il responsabile del  reato, il quale veniva immortalato dai sistemi di video sorveglianza presenti all’interno del condominio delle vittime nonché in prossimità dello stabile, mentre si dava alla fuga dirigendosi verso una vicina stazione ferroviaria.

In data 9 gennaio lo stesso soggetto veniva poi tratto in arresto, in flagranza di reato, da personale della Squadra Mobile, per un fatto analogo, perpetrato in questo capoluogo con il medesimo modus operandi in danno di altri due anziani.