CRONACA- Pagina 1310

Life is pink, 102 mila euro per la Ricerca sul Cancro

/

GOLF, CUCINA E SOLIDARIETA’: RACCOLTI OLTRE 100 MILA EURO CON LA PRO AM DELLA SPERANZA-THE GREEN IS PINK

Al Royal Park i Roveri accanto ai professionisti del golf sono scesi in campo grandi chef per raccogliere fondi a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dare il via alla campagna Life Is Pink, che finanzia la ricerca sui tumori femminili.

Golf, cucina e solidarietà. Per il secondo anno consecutivo è stata questa la formula della Pro Am della Speranza–The Green is Pink, che si è svolta il 21 settembre al Royal Park I Roveri. La manifestazione benefica – dedicata quest’anno a Furio Maggiorotto, lo stimato oncologo dell’Istituto di Candiolo prematuramente scomparso un anno fa – ha permesso di raccogliere 102 mila euro per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che li destinerà alla ricerca e alla cura dei tumori femminili, dando così il via all’ edizione 2021 del progetto “in rosa” LIFE IS PINK.
La “Pro Am della Speranza” è giunta alla XXII edizione. Quest’anno si sono sfidate 22 squadre composte da un professionista e tre dilettanti, in rappresentanza di altrettanti sponsor e partner. Tra una buca e l’altra si sono potuti assaporare piatti in abbinamento a vini e cocktail, preparati da alcuni dei più importanti chef della nostra regione per un break tutto da gustare, in collaborazione con Città del Gusto Torino – Gambero Rosso.
La “Pro Am della Speranza” è uno degli eventi storici della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: nata nel 1998 ha raccolto negli anni oltre 2 milioni di euro grazie al sostegno generoso di numerosi importanti partner. Vi hanno partecipato i nomi più prestigiosi del golf italiano, dai fratelli Molinari a Costantino Rocca a Matteo Manassero, oltre a campioni internazionali.
Sono stati partner della XXII edizione della Pro Am della Speranza-The Green is Pink, Memorial Furio Maggiorotto: Allianz, Guido Gobino, Lavazza, Iveco, Banca Patrimoni, Beko, BasicNet, Cofifast, Investitalia, Romec, Chiusano Immobiliare, Arriva, Fondazione Bassanini, Bus Company, RTL, Juventus, Cavourese, Maserati Forza SpA, Memoriosa, Jolly Sport, La Stampa, Xerjoff, Gambero Rosso Accademy, Damilano Barolo, Stryke Agency, Tn Italy, Gettyimages, Between, Briccodolce, Galup, Balocco, Sparea, Rovagnati.
Un supporto importante è venuto da: Ristorante Del Cambio, Kensho, BanAnna, Cornoler, Fuzion, Affini, Aroma Ristorante, Agribiscotto, Chocolat e SanGiors.

LIFE IS PINK è la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a favore della lotta contro i tumori femminili. Per il quarto anno consecutivo la Pro Am della Speranza – The Green is Pink dà il via a una serie di eventi e iniziative che si protrarranno per tutto il mese di Ottobre. L’ anno scorso sono stati numerosi i personaggi del mondo sport e dello spettacolo coinvolti, a partire dalla madrina della Fondazione, Cristina Chiabotto. Attraverso la campagna social dedicata hanno deciso di sostenere la Fondazione con la promozione della speciale maglietta e della shopper con il cuore rosa. L’ edizione 2021 vede confermate le charity partnership “sportive” con il VII Rugby Torino e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che sosterranno la Fondazione attraverso diversi momenti dedicati.

Sul tetto del Lingotto il giardino pensile più grande d’Europa

Il giardino pensile del Lingotto inaugurato oggi dal presidente di Stellantis John Elkann insieme con il cantante leader degli U2 Bono Vox  vuole essere, ha detto  il nipote di Gianni Agnelli “l’impegno della famiglia Agnelli-Elkann  verso la città di Torino” unitamente agli investimenti su Mirafiori.

All’inaugurazione dell’area verde pensile più grande d’Europa e del museo dedicato alla mitica 500 in cima alla storica fabbrica torinese è stata presentata la 500 RED.

“Il viaggio della 500 continua ancora oggi, – ha aggiunto Elkann – da Torino: qui viene prodotto il modello full electric proprio a Mirafiori, dove Stellantis ha investito 2 miliardi di euro per produrre auto full electric e ibride e realizzare progetti innovativi”.

Il giardino allestito sulla storica pista di collaudo, raggiungibile anche dalla celebre rampa elicoidale, ospiterà migliaia di specie di piante autoctone piemontesi.

Il bollettino Covid di mercoledì 22 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 278nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 67 dopo test antigenico), pari all’ 1,4% di 19.810tamponi eseguiti, di cui 14.131antigenici. Dei 278 nuovi casi, gli asintomatici sono 119 (42,8%).

I casi sono così ripartiti: 87 screening, 142 contatti di caso, 49 con indagine in corso, 6 importati (5 dall’estero, 1 da altra regione italiana).

Il totale dei casi positivi diventa quindi 381.531,così suddivisi su base provinciale: 31.263 Alessandria, 18.132 Asti, 12.033 Biella, 55.025 Cuneo, 29.679 Novara, 203.267 Torino, 14.245 Vercelli, 13.604 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.574 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.709 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (+ 2rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 185 (14rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.578.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.915.031 (+ 19.810rispetto a ieri), di cui 2.136.137risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.751

Due decessi (uno nella giornata di oggi) di persona positiva al test del Covid-19 sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale diventa di 11.751deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 717Asti, 434 Biella, 1.459 Cuneo, 947 Novara,5.615 Torino, 532 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

365.994 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 365.994(+246rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.325 Alessandria, 17.179 Asti, 11.502 Biella, 53.018 Cuneo, 28.563 Novara, 195.682 Torino, 13.581 Vercelli, 13.149 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.487 extraregione e 2.508 in fase di definizione.

Uccise il compagno, assolta per legittima difesa

Una donna è stata assolta anche dalla corte di Assise di appello di Torino per legittima difesa

Si tratta della cinquantenne Silvia Rossetto, processata per avere ucciso il compagno il 2 settembre 2018 durante una lite a Nichelino L’uomo, Giuseppe Marcon, le aveva puntato un coltello alla gola, ma lei ne aveva preso un altro da un mobile della cucina.

La sentenza di primo grado era stata impugnata dalla procura per eccesso colposo, la corte ha invece dato ragione all’avvocato difensore Sergio Bersano.

Passaggio di consegne alla Scuola di Applicazione: arriva il generale D’Ubaldi

Avvicendamento al vertice del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito.

 

Il Generale di Divisione Salvatore Cuoci ha ceduto il Comando al Generale di Divisione Mauro D’Ubaldi.

Ieri mattina, presso il Palazzo Arsenale, storica sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione (COMFORSA) dell’Esercito, dinanzi alla Bandiera d’Istituto, decorata di Medaglia d’Argento al valor Militare, alla presenza del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale, ha avuto luogo l’avvicendamento al vertice dell’Ente di Formazione tra il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, cedente e il parigrado Mauro D’Ubaldi, subentrante.

ll passaggio di consegne, avvenuto nel pieno rispetto delle misure di distanziamento sociale previste dalle normative in vigore, è stato ufficializzato dalla presenza di Autorità civili e militari della città Subalpina, nonché dei Comandanti alle dirette dipendenze del COMFORSA, di una rappresentanza di personale del quadro permanente e di ufficiali frequentatori in video collegamento.

Il Generale Cuoci, nel suo indirizzo di saluto, ha rivolto parole di ringraziamento per l’impegno profuso nei molteplici impegni che hanno coinvolto il personale del Comando e degli Enti dipendenti in questi tre anni. Ha inoltre affermato: “Le risorse umane costituiscono, in ogni ambito lavorativo ma soprattutto nelle Forze Armate, il patrimonio più pregiato. In un ambiente in continua evoluzione, come quello della Difesa e della Sicurezza dove il cambiamento è l’unica certezza, la cultura dell’apprendimento continuo con un’offerta formativa altamente specializzata, agile e flessibile deve avere un ruolo centrale”.

Al nuovo Comandante ha formulato i migliori auguri di buon lavoro per l’incarico.

Il Generale D’Ubaldi, proveniente dal Ministero della Difesa, dove ha ricoperto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto Esercito, orgoglioso per il nuovo incarico, ha espresso il proprio entusiasmo per questa nuova sfida umana e professionale.

Il Generale Camporeale, nel corso del suo intervento, ha sottolineato come “formare un Comandante non è un processo semplice da realizzarsi anzi è, probabilmente, il più complesso nell’intera Forza Armata. Una formazione, quella del Comandante, che, oggi più di prima, richiede maggiore impegno, per essere pronti a fronteggiare la crescente complessità degli scenari geopolitici, in un contesto in cui la tecnologia ci impone sfide sempre nuove”.

 

Elezioni, il Comune cerca scrutatori

La Città di Torino sta raccogliendo le adesioni degli elettori disponibili a ricoprire l’incarico a scrutatore di seggio elettorale.

Per comunicare la propria disponibilità occorre compilare il modello entro giovedì 30 settembre, scaricabile all’indirizzo: http://www.comune.torino.it/elezioni/pdf/nuovo_modulo_disponibilita_scrutatore_cartaceo_2021.pdf      e inviarlo, con copia del documento di riconoscimento, a: componenti.seggio@comune.torino.it

Gli interessati riceveranno la nomina qualora l’Ufficio elettorale ne ravvisasse la necessità.

 

Oltre cento agenti impegnati nei controlli alle stazioni ferroviarie

RAIL SAFE DAY 8^ GIORNATA DI CONTROLLI STRAORDINARI

 

2 indagati, oltre 1.000 persone controllate di cui 252 straniere e 83 minori, 119 operatori impegnati in 26 stazioni ferroviarie e due sanzioni amministrative. Questi i risultati dell’operazione “RAIL SAFE DAY”, una giornata di controlli straordinari effettuata dal personale del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta e disposta dal Servizio Polizia Ferroviaria a livello nazionale, che ha interessato la rete di entrambe le regioni, con intensificazione delle attività di vigilanza nelle stazioni in cui si sono registrati comportamenti scorretti come l’attraversamento dei binari o l’indebita presenza nelle aree ferroviarie ad accesso riservato.

A Torino Porta Nuova gli agenti del Settore Operativo hanno denunciato un ventiduenne italiano per inottemperanza alla misura di prevenzione del divieto di ritorno in quel capoluogo.

Il giovane è stato rintracciato all’arrivo di un treno regionale, proveniente da Bardonecchia, sul quale ha avuto un’accesa discussione con una donna che è terminata tra insulti e minacce reciproche.

Il ragazzo è stato accompagnato presso gli uffici di polizia dove è stata accertata la sua violazione alla misura di prevenzione pertanto è stato denunciato.

Sempre a Torino un ventiquattrenne ghanese è stato sanzionato per possesso di sostanza stupefacente. Sottoposto a controllo, lo stesso ha consegnato spontaneamente agli operatori una modica quantità di hashish e marijuana, pertanto gli è stata contestata la relativa sanzione amministrativa e lo stupefacente è stato sequestrato.

A Novara gli operatori Polfer hanno indagato un quarantunenne italiano per porto abusivo di armi. L’uomo, che si trovava nel sottopasso di stazione intento a discutere con un altro ragazzo, alla vista degli operatori ha gettato a terra un coltello a serramanico di 23 cm di lunghezza con lama di 10 cm. Accompagnato negli uffici di polizia è risultato gravato da numerosi precedenti ed è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per porto abusivo di armi.

A Chivasso gli agenti hanno rintracciato, a bordo di un treno regionale diretto a Milano, due minorenni che, sprovvisti di biglietto, stavano rientrando a casa dopo una mattinata trascorsa nel capoluogo piemontese, evitando così la giornata scolastica all’insaputa dei genitori. I ragazzi sono stati riconsegnati alle famiglie poco dopo.

Torino: mancata precedenza, conducente aggredita

I fatti accaduti sabato scorso

 

Sono le 13 in corso Palestro quando una donna richiama l’attenzione della pattuglia del commissariato Dora Vanchiglia in transito, riferendo di essere stata aggredita da un uomo, cittadino egiziano di 20 anni.

Poco prima, lo straniero, in seguito ad una precedenza mancata, dopo aver arrestato la marcia del proprio veicolo, aveva dato in escandescenze. Nella circostanza aveva anche scaraventato una cassetta della frutta in direzione dell’auto della donna, senza però riuscire a colpirla. Nel frattempo era stato raggiunto da altri tre soggetti, fuggiti poco dopo, che avevano sferrato numerosi pugni sull’abitacolo della vittima. Infine il ventenne, dopo averle rivolto una serie di minacce, aveva introdotto le braccia all’interno dell’auto nel tentativo di tirar fuori la donna dall’auto.

Il reo è stato denunciato per violenza privata, danneggiamento e minacce.

Tentato furto a Barriera di Milano nella notte

Arrestato un ventisettenne

Nella notte di martedì, viene segnalato un tentativo di furto presso un supermercato di corso Giulio Cesare. Le pattuglie inviate sul posto non riscontravano intrusioni, tuttavia i controlli delle adiacenze portano gli agenti a verificare la presenza di una persona sui tetti di un complesso di box auto. L’uomo tenta di fuggire ma quando si rende conto di essere circondato, si rifugia in un’intercapedine. Nonostante ciò, gli agenti riescono ad estrarre l’uomo e trarlo in arresto per il tentato furto.

Il reo, un cittadino marocchino di 27 anni con diversi precedenti di polizia a carico, viene arrestato per tentato furto e denunciato in stato di libertà per ricettazione. Gli agenti della Squadra Volante, infatti, lo trovano in possesso di un cellulare la cui sim era intestata a una terza persona e che il ventisettenne non era in grado di sbloccare non conoscendo il codice.

Furgoni si scontrano in tangenziale, un morto

DAL PIEMONTE Sulla tangenziale di Alba nel pomeriggio si sono scontrati frontalmente due furgoni. E’ morto il conducente di uno dei due mezzi, 20 anni, nonostante l’intervento dell’elisoccorso del 118. E’ rimasto ferito l’altro autista. La tangenziale è stata chiusa in direzione di Alba e sono intervenute anche quattro pattuglie delle polizia locale e i vigili del fuoco.