CRONACA- Pagina 13

I Lions donano oltre 4800 euro per il Centro Diagnosi HPL

Venerdì 31 gennaio alle ore 11 presso l’Educatorio della Provvidenza, i Lions International del distretto 108I A1consegneranno al centro diagnosi HpL di Torino la somma di 4860 euro raccolti grazie alla generosità dei soci dell’organizzazione internazionale e dei loro amici che, con la partecipazione allo spettacolo “Puccini Dance Circus Opera”, portato in scena dal CirKo Vertigo al teatro Colosseo lo scorso dicembre, su direzione di Paolo Stratta, hanno contribuito al progetto stesso.

I Lions affiancano le famiglie per superare gli ostacoli derivanti dalle difficoltà di apprendimento realizzando pienamente il motto “ Dove c’è un bisogno c’è un Lions”. Il centro HPL mette a disposizione interventi psicologici, pedagogici, logopedisti e psicomotori per dare supporto a famiglie di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che presentano difficoltà legate alle funzioni esecutive e cognitive.

Un progetto unico per il nostro territorio che ci consente di dare un futuro a ragazzi che altrimenti avrebbero difficoltà ad inserirsi in una società sempre più selettiva” ha dichiarato Giovanna Sereni, primo vice governatore del Distretto Lions 108IA1

 

Mara Martellotta

Luoghi della memoria: passeggiata tra i segni della persecuzione e deportazione

 A cura di Museo Diffuso della Resistenza

 

Sabato 1 febbraio 2025 ore 15

Partenza da piazza Carlo Emanuele II, Torino

Ingresso libero prenotazione obbligatoria

Nell’insieme delle iniziative legate al Giorno della Memoria, il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà presenta le Passeggiate nei luoghi della memoria.

I percorsi sono aperti a tutta la cittadinaza in modo libero e gratuito (con prenotazione obbligatoria alla mail receptionsancelso@polodel900.it o telefonicamente 011 01120780, per garantire il migliore svolgimento dell’attività). Passeggiate che ripercorrono i luoghi di memoria, in un invito alla riscoperta di una parte fondamentale della storia della realtà di Torino, alla quale è legata la sua identità civile: i luoghi della lotta clandestina contro l’occupazione nazifascista, quelli della deportazione verso il sistema concentrazionario del III Reich e quelli della vita quotidiana durante la guerra.

Il percorso prende il via da piazza Carlo Emanuele II (al centro della piazza) e prevede le seguenti tappe: via Carlo Alberto 22, via Carlo Alberto 35, piazza Bodoni, via Mazzini 12, via Mazzini 29, piazzetta Primo Levi, Stazione di Porta Nuova.

 

Prossimo appuntamento con le Passeggiate sui luoghi della memoria: sabato 15 febbraio, ore 15.

 

Ingresso libero prenotazione obbligatoria: Biglietteria Museo diffuso: receptionsancelso@polodel900.it   011 01120780 – www.museodiffusotorino.it

A Chieri  le nuove regole per le zone di sosta a pagamento

Da lunedì 3 febbraio inizia il tracciamento delle nuove strisce blu

Superamento della ZTM e dei relativi permessi, nuova tariffa oraria per i parcheggi blu nella Zona a bassa rotazione, estensione del numero degli stalli a pagamento, abbonamenti annuali per gli addetti e i titolari delle attività economiche nel centro storico e agevolazioni per i residenti: entrano in vigore da domani, giovedì 30 gennaio, le novità relative alle zone di sosta a pagamento nella Città di Chieri.

La Giunta comunale ha approvato le nuove tariffe e il disciplinare per le zone di sosta a pagamento.

Dichiara il Sindaco Alessandro SICCHIERO: «Dopo vari incontri di confronto con i cittadini e gli esercenti, entrano ora in vigore le novità relative alla regolamentazione della sosta e si procede con il progressivo ampliamento degli stalli blu. Novità che fanno parte di un disegno più ampio e ambizioso, che è quello del PGTU-Piano Generale del Traffico Urbano, che ci consentirà di ridisegnare Chieri, cambiando il modo di utilizzare lo spazio pubblico e di fruire il centro storico, che non può essere inteso solo come un luogo di attraversamento o di sosta prolungata. Una città che funziona bene è una città attenta all’inquinamento e alla qualità dell’ambiente urbano. Non possiamo continuare a ragionare in termini “auto-centrici”, occorrono scelte coraggiose che tengano insieme le esigenze del commercio di vicinato, quelle dei residenti del centro storico e dei lavoratori, cercando, al contempo, di favorire la mobilità sostenibile. Non ci siamo inventati nulla, abbiamo guardato a ciò che viene fatto altrove, in Piemonte, in Italia e nel resto del mondo. La tariffa oraria aumenta solo nella Zona A (bassa rotazione), passando da 0,50 a 1 euro l’ora, restano invariate le tariffe nelle zone B (media rotazione) e C (alta rotazione). Quindi, nessun aumento fino a 2 euro! ».

Fino a ieri a Chieri c’erano 95 permessi ZTM e 150 abbonamenti annuali (a 319 euro), per un totale di 250 su 835 stalli blu. Da lunedì 3 febbraio inizia il progressivo tracciamento delle strisce blu nelle nuove zone di sosta a pagamento che faranno salire a circa 1.450 il numero di stalli dedicati.

Sale, infine, il tetto massimo di abbonamenti: saranno in tutto 500. Potranno acquistarli a tariffa agevolata (200 euro l’anno) i residenti nel centro storico privi di garage o posto auto privato (la tariffa scende a 160 euro se si ha un ISEE inferiore ai 20.000 euro).

Viene nuovamente introdotta la possibilità di acquisto dell’abbonamento anche per i titolari e gli addetti di attività economiche al costo di 400 euro l’anno.

Potranno acquistare un abbonamento annuale anche i dipendenti di aziende o enti con il Mobility Manager (280 euro).

Conclude Alessandro SICCHIERO: «I proventi derivanti dai parcheggi a pagamento saranno interamente destinati al finanziamento del trasporto pubblico locale, al miglioramento della mobilità urbana, compresa la manutenzione del verde pubblico ad essa connessa, e alla gestione dei vari parcheggi cittadini. Valuteremo l’introduzione di futuri correttivi e la possibilità di variare la quantità degli abbonamenti per venire incontro a specifiche concrete esigenze della cittadinanza».

Per info e approfondimenti: www.comune.chieri.to.it

Aperto il bando di GiovedìScienza per ricercatrici e ricercatori Under 35 

Affrontare le sfide del presente e del futuro richiede un impegno nel cercare soluzioni e in questo è fondamentale il ruolo della ricerca scientifica, motore dello sviluppo e dell’innovazione della nostra società. Affinché queste scoperte e soluzioni possano generare un impatto, è fondamentale comunicarne i risultati in modo chiaro ed efficace, rendendoli accessibili e comprensibili a tutti e a tutte.

Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio nazionale GiovedìScienza, giunto alla sua quattordicesima edizione. Vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologico della ricerca italiana, il Premio intende dare visibilità al lavoro di ricercatrici e ricercatori under 35 che, con la loro produzione, contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione del nostro paese. Il Premio si proietta verso il futuro perseguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone e per il pianeta.

Il bando è aperto fino al 3 marzo 2025.

L’iniziativa è rivolta alle ricercatrici e ai ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di tali conoscenze al grande pubblico. Il Premio si articola in 3 fasi: candidatura, selezione e competizione, oltre 100 i referees coinvolti in ogni edizione.

A decretare vincitori e vincitrici saranno una giuria tecnica di esperti della comunicazione scientifica, una giuria popolare composta da studenti e studentesse e un comitato di esperti rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione.

Premio Nazionale GiovedìScienza – Edizione 2024

 

Quattro i premi in denaro e molte le opportunità di formazione:

• Premio GiovedìScienza – assegnato alla divulgazione: il vincitore o la vincitrice si aggiudica €5.000,00 (cinquemila/00) e l’opportunità di raccontare i risultati della propria ricerca al pubblico di GiovedìScienza in una conferenza dedicata nella prossima edizione (2025/2026).

• Premio Speciale Elena Benaduce – dedicato ai lavori di ricerca che si distinguano per avere ricadute dirette o importanti sul benessere delle persone e sulla qualità della vita. Premio in denaro pari a € 3.000,00 (tremila/00).

• Premio GiovedìScienza Futuro – assegnato al miglior studio di fattibilità. Premio in denaro pari a € 3.000,00 (tremila/00) e un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del progetto sostenuto da uno dei partner.

• Premio GiovedìScienza Impresa sostenibile e digitale per chi sviluppa la proposta progettuale partendo dal concetto di “Doppia Transizione” e dai temi della sostenibilità e digitalizzazione. Premio in denaro pari a €3.000,00 (tremila/00) e un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del progetto sostenuto da uno dei partner.

• Due incontri di orientamento: il primo finalizzato alla redazione dello studio di fattibilità rivolto a chi intende partecipare al Premio GiovedìScienza Futuro e il secondo finalizzato alla redazione della proposta di progetto rivolto a chi sceglierà di partecipare al Premio GiovedìScienza Impresa Sostenibile e Digitale.

• Novità di quest’anno un incontro dedicato al tema della tutela della Proprietà intellettuale, a cura della Camera di commercio di Torino. Fondamentale per ricercatori e ricercatrici che devono confrontarsi con il mercato. Esperti del settore illustreranno le diverse forme di protezione disponibili in Italia e all’estero, spiegando l’importanza di salvaguardare gli asset intangibili come brevetti e marchi.

• I 10 finalisti e i vincitori dei Premi Speciali avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione dedicato alla comunicazione della scienza e ad “Arte Oratoria”, percorso formativo di public speaking.

Da quest’anno, tutti i candidati e tutte le candidate che avranno inviato una candidatura valida potranno partecipare al percorso formativo di public speaking, a condizioni speciali, riservate al Premio GiovedìScienza.

 

Le candidature devono pervenire esclusivamente online nella sezione Premio del sito www.giovediscienza.it entro le ore 13:00 di lunedì 3 marzo 2025.

Trasporti pubblici, il bonus under 26 dovrebbe partire entro fine 2025

La seconda Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Mauro Fava, ha espresso parere consultivo favorevole a maggioranza, per le materie di competenza, sul Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2025-2027 e sul Ddl 49 “Bilancio di previsione finanziario 2025-2027”.

Il parere è stato dato dopo le illustrazioni degli assessori Marco Gabusi in materia di trasporti, viabilità ed opere pubbliche e Maurizio Marrone, in materia di politiche della casa.

“Rispetto al Tpl – ha detto Gabusi – siamo in una fase nella quale finalmente riusciamo a chiudere il contenzioso con Trenitalia originato dal contratto ponte del 2017. Nel frattempo, abbiamo potuto mettere in servizio anche una serie di nuovi mezzi ed aprire nuove tratte. Importante anche proseguire nell’eliminazione dei passaggi al livello che in Piemonte sono addirittura lo stesso numero che in Lombardia dove la rete ferroviaria è circa il doppio. Per il trasporto su gomma abbiamo maggiori risorse per una decina di milioni di euro che ci consentono di non tagliare i servizi pur permanendo il problema della carenza di autisti”.

Gabusi ha anche aggiunto, in materia di Opere pubbliche che “Per essere conseguenti all’interesse che abbiamo sempre dichiarato per gli interventi di somma urgenza e pronto intervento, di consolidamento, di difesa del territorio e di prevenzione, anche a seguito di calamità naturali, abbiamo previsto contributi annuali ai Comuni per 4 milioni. Somma che si aggiunge ai fondi statali per cui si dovrebbe arrivare a una disponibilità di una quindicina di milioni”.

Sull’ampia relazione dell’assessore, hanno posto domande per chiarimenti Nadia ConticelliAlberto Avetta e Simona Paonessa (Pd), Alice Ravinale (Avs), Sarah Disabato (M5s). Tra i quesiti posti quello sul biglietto unico e sul bonus under 26, per rendere gratuito l’accesso al trasporto pubblico locale ai più giovani, che la Giunta avrebbe preannunciato in campagna elettorale. L’assessore ha detto che la misura sarà attivata nel 2025.

L’esame del Defr e del Bilancio di previsione finanziario 2025-2027, sono proseguiti con l’illustrazione dell’assessore Maurizio Marrone in merito alle politiche per la casa.

“Per il 2025 – ha spiegato Marrone – siamo riusciti a confermare nel bilancio tutte le risorse regionali per le politiche della casa. Rivendico con orgoglio questo risultato, che in questi momenti di particolare difficoltà, permetterà inoltre di confermare il Fondo sociale per la morosità incolpevole con risorse superiori alla soglia obbligatoria del 60%”.

Sulla relazione dell’assessore hanno chiesto chiarimenti e precisazioni, oltre allo stesso presidente FavaConticelli e Monica Canalis (Pd), Ravinale e Disabato.

cs crp

JUST THE WOMAN I AM, le novità della 12^ edizione

/

La moderna cornice del ONE, nuovo locale torinese sito nel Parco del Valentino, è stata teatro della conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione di JUST THE WOMAN I AM che tornerà nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino.

Dal 2014, l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, attraverso una corsa–camminata di 5 km raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute sul cancro e accompagna per le vie del capoluogo piemontese i cittadini, le associazioni e i sostenitori, tutti accomunati dalla scelta di non mancare.

Una novità per l’edizione 2025: la partenza sarà alle ore 15.30 dal Parco del Valentinoviale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello.

Dal 7 al 9 marzo 2025 tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025 animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite (https://jtwia.org/visite-gratuite/), al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.

Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate su https://jtwia.org/villaggio-prevenzione/. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello (programma su https://jtwia.org/padiglione-incontri/).

I relatori della conferenza stampa sono stati: Riccardo D’Elicio (Presidente Centro Universitario Sportivo torinese), Alberto Rainoldi (Vice Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino), Stefano Sacchi (Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma al Politecnico di Torino), Dario Gallina (Presidente della Camera di Commercio di Torino), Andrea Tronzano (Assessore al Bilancio della Regione Piemonte), Jacopo Suppo (Vicesindaco Città Metropolitana di Torino) e Domenico Carretta (Assessore allo Sport della Città di Torino). In chiusura di conferenza è intervenuta Enrica Eandi (Presidente e AD Sistemi SpA). È stato trasmesso anche il video saluto del Vicepresidente Vicario CONI Nazionale Silvia Salis, che ha rinnovato il sostegno e l’adesione all’evento. La moderatrice della conferenza è stata la giornalista Tatiana Zarik.

Per l’edizione 2025 JTWIA ha ottenuto nuovi fondi a sostegno della ricerca universitaria. Infatti, oltre alle quattro borse di studio finanziate con i fondi della manifestazione, verrà nuovamente erogato un assegno di ricerca donato dalla Camera di Commercio di Torino e due nuovi assegni donati da Stellantis Financial Services e da Tosetti Value.

JTWIA è cresciuta edizione dopo edizione e continua ad evolversi ogni anno! Un cammino che l’ha portata a essere più sostenibile, innovativa ed eco friendly. Ha arricchito la piattaforma della comunicazione, riproponendo il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello. Inoltre è ormai un evento diffuso su scala globale. Tutto questo senza mai tradire gli ideali che la contraddistinguono: la prevenzione gratuita, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. Da sempre JTWIA si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna.

R101 è nuovamente la radio ufficiale di JUST THE WOMAN I AM 2025. Sarà presente a Torino con i suoi talent per intrattenere i presenti con la sua musica ed un occhio di riguardo a solidarietà e inclusione, cifre distintive dell’emittente.

Tre appuntamenti arricchiranno la dodicesima edizione: “TRIBAL FLOW – Yoga for JUST THE WOMAN I AM” (Sabato 8 marzo, dalle 11:30 alle 13:00, Piazza Castello – info su https://jtwia.org/yoga-per-jtwia/), “PILATES&MOTION for JUST THE WOMAN I AM” (Domenica 9 marzo, dalle 11:00 alle 12:30, in Piazza Castello – info su https://jtwia.org/pilatesmotion/) e “JUST THE WOMAN I AM ON THE WATER” (Domenica 9 marzo dalle ore 11.00 sino alle ore 13.00 lungo le rive del fiume Po – info su https://jtwia.org/percorsi/).

L’ultima edizione ha battuto tutti i recordnel 2024 sono state oltre 28.800 le donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. La donazione per partecipare a JTWIA è a offerta libera a partire da 20 euro a persona. Sarà possibile partecipare all’evento sia in Presenza, con partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentino, oppure in modalità Virtual, scegliendo in autonomia il luogo di svolgimento, il proprio percorso di 5 km e condividendo l’esperienza sui Social. La modalità Virtual si conferma anche per l’edizione 2025, come ulteriore possibilità per i Singoli iscritti e per i Gruppi JTWIA di tutto il mondo di partecipare a JTWIA. I Team sono, da sempre, il cuore pulsante della manifestazione, il modo migliore per sostenere la ricerca universitaria e per vivere più intensamente l’esperienza di JTWIA fin dal primo passo, quello dell’iscrizione, con la possibilità di personalizzare il retro della maglietta con un logo a scelta senza costi aggiuntivi con un minimo di 20 iscritti. Ogni partecipante all’evento potrà scegliere la modalità di iscrizione (in Presenza/Virtual, Singola/in Gruppo) sulla pagina dedicata del sito https://jtwia.org/iscrizioni/ e potrà ricevere Kit di Iscrizione e Welcome Bag direttamente a casa (con la maggiorazione di 3,50 euro per il servizio di consegna) oppure optare per l’acquisto del kit iscrizione presso i punti di ritiro diffusi sul territorio torinese, grazie alla partnership con Decathlon Italia.

Per l’edizione 2025 Sistemi e Vanzetti sono i sostenitori principali della manifestazione. Ma tanti sono i partner sostenitori di JTWIA: Tosetti ValueStellantis Financial ServicesKingPoliambulatorio StatutoAcqua Sant’AnnaBattaglioNova CoopAzimut InvestimentiLarcAmazonTorino SaluteTrans DanubiaIveco GroupIvecoYogi TeaCatiITTIrenGruppo CidimuFantolinoDecathlonGTT e la stessa R101.

Inoltre agli Istituti Scolastici è dedicato il programma del Villaggio della Prevenzione di venerdì 7 marzo.

Supportato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, lo Spazio Incontri accoglierà i ragazzi degli istituti scolastici di Torino e provincia. Gli studenti vivranno da protagonisti l’evento, partecipando attivamente agli interventi confrontandosi con consulenti ed esperti. Le associazioni presenti nel Villaggio della Prevenzione di piazza Castello e piazzetta Reale saranno a disposizione degli studenti per visite gratuite e attività di divulgazione e prevenzione (https://jtwia.org/scuole/).

Infine con i fondi dell’edizione 2024 sono stati finanziati cinque assegni di ricerca. Questi i nomi degli assegnisti, due già selezionati e due ancora da destinare. Nello specifico i temi scelti dall’Università di Torino sono i seguenti: Prof. Paolo Fonio Dipartimento Scienze Chirurgiche Imagine diagnosis in breast cancer, Diagnostica per immagini nel tumore della mammella (responsabile scientifico) e Prof.ssa Rosalba Rosato Dipartimento Psicologia Enhancing awareness on HRQoL in Gynecologic Cancer: Patient and caregiver preferences related to quality of life domains; migliorare la consapevolezza sulla HRQoL nei tumori ginecologici: Preferenze di pazienti e caregiver riguardo ai domini della qualità della vita (responsabile scientifico). Il Politecnico di Torino ha invece riconfermato i progetti di ricerca finanziati con i fondi 2023: Assegnista di Ricerca Dott.ssa Mariya Shcherbyna, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) Women in STEM (Win-STEM) ed Assegnista di Ricerca Dott.ssa Sara Muccio, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS), IDEAL – Modelli 3D in vitro per la validazione di nanomedicine e trasportatori cellulari contro il glioblastoma multiforme (GBM). Infine un quinto assegno di ricerca è stato finanziato dalla Camera di Commercio di Torino: Assegnista di Ricerca Dott. Edoardo Garbo, Dipartimento di Oncologia, AMATi: Attività Motoria Adattata per pazienti con Tumore del Polmone.

Caso Pandoro, Chiara Ferragni rinviata a giudizio

Chiara Ferragni, nota imprenditrice digitale e influencer, è stata rinviata a giudizio con l’accusa di truffa aggravata nell’ambito delle vicende legate alla commercializzazione del pandoro “Pink Christmas” e delle uova di Pasqua “Dolci Preziosi”. La notizia è stata resa pubblica dalla stessa difesa dell’imprenditrice, la quale ha ribadito con fermezza l’innocenza della propria assistita.
Leggi l’articolo su L’identità:

Pandoro Gate, Chiara Ferragni rinviata a giudizio. I legali: “Non ha commesso reati”

Tenta di rubare smartphone: arrestato

Personale del Commissariato di P.S. Barriera Milano ha arrestato un cittadino marocchino di 51 anni, gravemente indiziato di tentata rapina ai danni di un uomo.

È ormai sera quando gli agenti del Commissariato intervengono in Corso Giulio Cesare per mettersi alla ricerca degli autori di una tentata rapina ai danni di un giovane pakistano che, mentre passeggiava, era stato aggredito con pugni e calci da due uomini di origine nordafricana che avevano tentato di sottrargli denaro e telefono cellulare.

La vittima chiedeva aiuto e tentava di liberarsi fino a quando, seppur privo di una scarpa che gli aggressori gli avevano tolto, riusciva finalmente a rialzarsi e a fuggire. Durante la fuga aveva notato una pattuglia della Polizia di Stato che gli prestava immediatamente soccorso.

I poliziotti del Commissariato di P.S. Barriera Milano, con l’aiuto della vittima, riescono a individuare e fermare uno dei due aggressori, nei confronti del quale scatta subito l’arresto per il reato di tentata rapina in concorso.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto. Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati sino alla sentenza definitiva.

Attraversa passaggio a livello, donna travolta da un treno

/

Una donna è stata investita ieri da un treno al passaggio a livello di via Blatta a Chivasso sulla linea per Aosta. La donna di 87 anni giungeva da via Montanaro e avrebbe cercato di attraversare i binari mentre la sbarra era già scesa ed è stata urtata dal convoglio. L’anziana è ricoverata in codice rosso al Giovanni Bosco di Torino ma non sarebbe in pericolo di vita.

Convenzione gestione Irap e addizionale regionale Irpef

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il direttore regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate, Guido Isolabella, hanno sottoscritto  a Torino la convenzione per la gestione dell’Irap e dell’addizionale regionale all’Irpef valida per il triennio 2025-2027.

L’intesa disciplina gli aspetti tecnici e gestionali con i quali l’Agenzia delle Entrate metterà le proprie strutture operative a disposizione della Regione per la gestione dei processi lavorativi legati alle due imposte regionali e in particolare alla loro gestione attiva tributaria. L’ammontare dell’importo risultante dall’attività di controllo nell’ultimo anno fiscale 2024 è di oltre 44 milioni per l’Irap e di circa 13 milioni per l’addizionale regionale Irpef.

«Si tratta di un importante momento di collaborazione a sostegno del buon andamento e della efficienza dell’azione della Pubblica amministrazione con l’obiettivo di offrire servizi migliori ai cittadini», dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano.

Con il rinnovo della convenzione Regione e Agenzia delle Entrate confermano il reciproco supporto per migliorare la qualità dei servizi che vengono erogati ai cittadini-contribuenti anche in attuazione delle recenti novità previste dallo Statuto del contribuente con il D.Lgs. n.219 del 30/12/2023.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate fornirà alla Regione Piemonte le proprie strutture tecniche e le proprie competenze lavorative in campo tributario, in un’ottica di complessiva economia di scala per la pubblica amministrazione in attuazione di una concreta gestione attiva tributaria. In tale contesto, per conto della Regione, l’Agenzia delle Entrate si occuperà di assistere i contribuenti per la corretta applicazione delle imposte regionali; di liquidare le imposte e accertare l’imponibile non dichiarato, di tutelare gli interessi dell’ente pubblico per le eventuali controversie in sede di giustizia tributaria e erogare i rimborsi spettanti ai contribuenti.

Viene rinnovata anche la commissione paritetica per il coordinamento, che si occuperà dei livelli di assistenza, delle categorie economiche e tipologie di contribuenti di significativo interesse per la Regione, con particolare attenzione alla gestione del contenzioso e al monitoraggio dei versamenti e dei rimborsi.