In via Pianezza a Torino un trentunenne di nazionalità straniera è stati colpito alla gamba da un colpo di pistola questa mattina. Forse si è trattato di un regolamento di conti per questioni di spaccio di stupefacenti. L’uomo è ricoverato in ospedale ma non è in pericolo di vita.
Riceviamo e pubblichiamo
AVANGUARDIA TORINO AFFIGGE CENTINAIA DI MANIFESTI IN SUA MEMORIA E
APPENDE UNO STRISCIONE: “POTETE RIMUOVERE UN MANIFESTO, MA NON
IL RICORDO”
“Ieri sera, oltre ad aver affisso per tutta la città centinaia di manifesti in memoria di
Sergio Ramelli, abbiamo appeso, di fronte al Municipio di Torino, uno striscione
con la suddetta frase in seguito alla notizia della rimozione, ordinata dal comune
attraverso un suo funzionario e senza nemmeno dare alcuna spiegazione, del maxi
manifesto affisso dal nostro movimento in memoria di Sergio Ramelli” dichiarano
dal movimento.
“Che il Comune faccia rimuovere in maniera arbitraria e senza alcuna ragione un
manifesto commemorativo, del tutto non offensivo e affisso in maniera regolare,
che ricorda un ragazzo di 18 anni ucciso, a colpi di chiave inglese sul cranio, da
alcuni militanti antifascisti, per la sola colpa di avere delle idee e il coraggio di
esprimerle, è un qualcosa di deplorevole e vergognoso, che non può passare
inosservato, ancor di più se fatto, come sfregio, il giorno precedente al 29 Aprile,
anniversario di morte di Sergio” tuonano da Avanguardia Torino.
“Questo vile atto, aggiunto al danneggiamento che il manifesto aveva subito a
pochi giorni dalla sua affissione e alle vergognose dichiarazioni del consigliere
regionale PD Daniele Valle, che ha definito il ricordo di Sergio “una deriva fascista
da reprimere”, ci mostrano in modo lampante il subdolo e infame modus operandi
con cui agisce l’antifascismo, che dove non arriva con i metodi da centro sociale,
ci arriva con le azioni istituzionali del centrosinistra” continuano i responsabili di
Avanguardia.
“È molto triste dover constatare che dopo 50 anni da quel vile assassinio ci sia
ancora qualcuno che, forse sentendosi erede politico degli assassini di Ramelli,
voglia impedire e negare il ricordo di Sergio, soltanto per non condannare
quell’omicidio e l’ideologia che l’ha causato: l’antifascismo militante.
Su questa vicenda pretendiamo una risposta e una spiegazione da parte del
Sindaco, che ci auguriamo non abbia agito spinto da motivi ideologici.” Affermano
da Avanguardia.
“La nostra risposta a quanto accaduto è arrivata immediatamente con questo
striscione e centinaia di manifesti affissi in tutta Torino in sua memoria.
Non fermerete mai il ricordo degli eroi” concludono i militanti di Avanguardia
Torino”.
Ordigno bellico disinnescato nel Po di Torino
Gli artificieri dell’esercito hanno reso inoffensiva una bomba della Seconda Guerra Mondiale trovata sul fondo del Po nel parco del Meisino a Torino. I militari hanno dovuto lavorare parecchie ore per disinnescare l’ordigno.
Un nuovo mercato del vintage in Corso Marconi
La Giunta comunale ha approvato l’istituzione di un nuovo mercato periodico tematico a tema vintage nell’area pedonale di corso Guglielmo Marconi. La manifestazione si svolgerà almeno dieci volte l’anno il terzo sabato di ogni mese, ad eccezione di gennaio e agosto e salvo deroghe occasionali in concomitanza di altre iniziative sul territorio.
“Il mercatino di corso Marconi è un nuovo tassello nel più ampio progetto della Città di Torino per valorizzare il commercio di prossimità e promuovere il territorio attraverso iniziative capaci di unire identità, attrattività e partecipazione – dichiara l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino -. I mercatini tematici periodici non sono grandi manifestazioni, ma registrano una significativa presenza di pubblico grazie alla loro qualità, che li rende molto attrattivi e amati. Sono anche importanti occasioni di aggregazione, capaci di rafforzare il senso di comunità e di rendere più viva e dinamica la città, valorizzando al contempo gli spazi urbani e le realtà commerciali locali”.
Il nuovo mercato di corso Marconi, nel tratto tra via Madama Cristina e corso Massimo d’Azeglio, nasce su proposta della Circoscrizione 8, che lo scorso 10 febbraio ha approvato l’iniziativa con propria deliberazione. La proposta fa seguito a una fase di sperimentazione già avviata nei mesi scorsi nella stessa area, che ha registrato un buon riscontro di pubblico e interesse da parte del territorio.
Sarà la stessa Circoscrizione 8 a farsi carico degli atti successivi: sarà predisposto un bando pubblico per individuare il soggetto attuatore dell’iniziativa per il triennio 2025-2027, cui sarà affidata l’organizzazione del mercato, la gestione dei servizi e delle attività collaterali. La Circoscrizione definirà inoltre tutti gli aspetti operativi, tra cui il numero e la disposizione dei posteggi, le merceologie ammesse e i soggetti partecipanti, secondo quanto previsto dal Regolamento comunale n. 284.
TORINO CLICK
Evento il 6 maggio e visite gratuite negli ospedali Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS
La Città della salute e della Scienza di Torino – ospedale Sant’Anna e Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizzano dal 22 al 30 aprile la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
Martedì 6 maggio 2025 dalle ore 14 alle ore 18, presso l’Aula Dellepiane dell’ospedale Sant’Anna di Torino (via Ventimiglia 3), si terrà l’evento “Le infezioni a trasmissione sessuale (I.S.T.)”.
Le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici ed informativi (in presenza e a distanza) nelle aree specialistiche di cardiologia, colonproctologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia e nell’ambito dei percorsi dedicati alla violenza sulla donna.
«Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti, quali visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati», commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. «Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile. È un’immensa soddisfazione sottolineare che la decima edizione dell'(H)Open week sulla salute della donna coincide anche con il Ventennale della nostra Fondazione. Guardare indietro al nostro passato rappresenta un’occasione per evidenziare nuovamente il nostro impegno sul fronte della medicina di genere in ambito sanitario e socio assistenziale, sottolineando l’importanza della prevenzione primaria, della diagnosi precoce e dell’aderenza terapeutica nelle patologie a maggior impatto epidemiologico».
A partire dall’8 aprile 2025 saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale ed in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Sul sito www.bollinirosa.it è possibile avere maggiori info e:
• Consultare le schede degli ospedali premiati e i relativi servizi, utilizzando un motore di ricerca indicizzato per regione, provincia e area specialistica.
• Pubblicare un commento sui servizi premiati in base all’esperienza personale.
• Conoscere le iniziative realizzate da Fondazione Onda ETS in collaborazione con gli ospedali Bollino Rosa.
L’iniziativa è realizzata con la media partnership di Adnkronos Salute, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera, con il contributo incondizionato di Astellas Pharma, Gedeon Richter, Theramex, Vichy e Vifor Pharma e con il patrocinio di Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI, Associazione Medici Diabetologi – AMD, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani – AOGOI, Senonetwork Italia – E.T.S – A.P.S., Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale – E.T.S. – SICCR, Società Italiana di Diabetologia – SID, Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse – SIDeMaST, Società Italiana di Endocrinologia – SIE, Società Italiana di Fertilità e Medicina della Riproduzione – SIFES-MR, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – SIGO, Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – SIIA, Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG, Società Italiana di Neuropsicofarmacologia – SINPF, Società Italiana di Nutrizione Umana – SINU, Società Italiana dell’Obesità – SIO, Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro – SIOMMMS, Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society – SIP-IRS, Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare – SIPREC, Società Italiana di Reumatologia – SIR e Società Italiana di Urodinamica – SIUD.
L’aggressione avvenuta, il 26 aprile, all’ospedale maggiore di Chieri è l’ennesimo episodio di violenza che coinvolgere il personale sanitario, pochi giorni prima un’altro fatto simile avvenuto all’ospedale di Ivrea. Il sindacato autonomo di vigilanza (SAV) più volte ha manifestato nelle opportune sedi istituzionali le problematiche della sicurezza negli ospedali, in quanto le guardie giurate vengono coinvolte in maniera diretta o in diretta dove vengono fatte oggetto di aggressioni fisiche e verbali. Solo nell’anno 2023/24 abbiamo concluso l’anno con più di 227 aggressioni fisiche denunciate maggiormente nei siti sanitari e ferroviario. il SAV ribadisce e porta alla luce le problematiche come il numero insufficiente di personale addetto alla sicurezza ( GPG), la mancanza di protocolli operativi adeguati per fronteggiare situazione ad alto rischio come quella avvenuta all’ospedale di Chieri. Con il disegno di legge 1008 presentato e in discussione al senato si vuole aumentare la professionalità e l’efficienza del personale addetto alla sicurezza in maniera da garantire un servizio migliore per tutti i cittadini.
Il segretario provinciale SAV guardie giurate
Marco Porfidia
Sono terminati nella sede i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
Tra gli interventi effettuati il rinnovo della pavimentazione, lavori di tinteggiatura, nuovi arredi e postazioni ergonomiche. Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia presso gli uffici postali sono disponibili anche i servizi INPS (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico).
L’ufficio postale sarà a disposizione dei cittadini con il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 e il sabato fino alle 12.45
Poste Italiane conferma, ancora una volta, non solo la missione al servizio del sistema Paese ma anche il valore della capillarità, elemento fondante del proprio fare impresa, in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori.
Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022 i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 3390 Uffici Postali in tutta Italia ed entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7000 i nuovi uffici Polis.
Passeggiando per il quartiere Cit Turin mi sono imbattuta in un delizioso carretto che ha subito attirato la mia attenzione. Dal colore azzurro vivace e decorato con mappe e comunicazioni, si trattava del mezzo del Cammino della Speranza di Mary’s Meals che con grande passione e volonta’ sta portando avanti Luigi Farroni. Chi e’ questo uomo straordinario che porta avanti questa marcia solidale? E’ una persona semplice, altruista e concreta, con quel guizzo creativo e il suo talento, non si risparmia, coinvolgendo parenti e amici realizza opere e sfide sportive, artistiche e creative.
Il suo impegno ha aiutato Mary’s Meals a sfamare circa 3.000 bambini solo negli ultimi due anni. Tre milioni di passi per un mondo in cui tutti i bambini ogni giorno possano ricevere un pasto e l’istruzione. 3500 passi a piedi, una maratona d’amore e dedizione cominciata il 25 marzo a Loreto che si concludera’ a Fatima in Portogallo il 12 luglio prossimo. E’ un viaggio di sensibilizzazione a favore della causa di Mary’s Meals, ogni passo un pasto, ogni incontro una promessa di futuro migliore. È questo lo spirito che anima questo cammino, l’iniziativa solidale organizzata da questa lodevole associazione internazionale impegnata a garantire un pasto quotidiano ai bambini nelle scuole dei paesi più poveri del mondo.
Il Cammino della Speranza non è solo un percorso fisico, ma un viaggio interiore di consapevolezza e generosità. I partecipanti, provenienti da tutta Italia (e non solo), si mettono in cammino lungo sentieri storici e spirituali, unendo il gesto antico del pellegrinaggio a una causa profondamente attuale: combattere la fame con un atto semplice ma potentissimo.
L’iniziativa nasce dal desiderio di portare speranza dove c’è più bisogno, raccogliendo fondi per sostenere i programmi alimentari di Mary’s Meals, che oggi nutrono oltre 2 milioni di bambini ogni giorno in 18 paesi del mondo. Con pochi euro, infatti, è possibile garantire a un bambino un pasto quotidiano a scuola per un intero anno scolastico, creando così un ponte tra istruzione e nutrizione.
Durante il cammino, ogni partecipante si fa testimone di una storia più grande: quella dei bambini che, grazie a un piatto di cibo, possono frequentare la scuola, studiare e sognare un futuro diverso. Le tappe sono momenti di preghiera, riflessione e condivisione, ma anche di festa e incontro con le comunità locali, che accolgono i camminatori con calore e partecipazione. Come spiegano i volontari di Mary’s Meals: “Non è necessario fare gesti straordinari per cambiare il mondo: un passo alla volta, un piccolo contributo alla volta, possiamo trasformare la vita di milioni di bambini.” Il Cammino della Speranza è aperto a tutti: giovani, famiglie, gruppi parrocchiali, associazioni.
Per informazioni e per unirsi al progetto https://www.marysmeals.it
MARIA LA BARBERA
Rivoli, “C’è un parco in biblioteca”
Il 5 maggio un importante incontro sul fare biblioteca oggi, con Antonella Agnoli e Daniela Ciaffi
Prosegue il percorso partecipativo C’è un parco in biblioteca, promosso dal Comune di Rivoli per progettare insieme ai cittadini il futuro del Parco Salvemini e della Biblioteca Alda Merini.
Un po’ di strada è già stata fatta: all’incontro di lancio del 26 marzo, sono seguiti le interviste – se non hai detto la tua, c’è ancora tempo-, gli incontri formativi sui principi della democrazia partecipativa, il laboratorio di visioning. Ora il percorso entra nel vivo della fase di progettazione con un’occasione preziosa di approfondimento sulle biblioteche di nuovo modello e sulle possibili forme di collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione, finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa dei beni comuni.
L’incontro, in programma lunedì 5 maggio, vedrà la partecipazione di due figure di rilievo nel panorama nazionale: Antonella Agnoli, esperta di biblioteche e autrice de “Le piazze del sapere” e “La casa di tutti”, e Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà. Insieme con loro, alcuni protagonisti di esperienze innovative nella costruzione di spazi di comunità.
L’evento rappresenta una tappa fondamentale del progetto, sviluppato in collaborazione con Ascolto Attivo, e offrirà strumenti, ispirazioni e visioni utili ad alimentare la fase di co-progettazione che impegnerà la comunità nei prossimi mesi.
L’appuntamento è aperto a tutti: cittadini, associazioni, operatori culturali, educatori e chiunque voglia contribuire a trasformare il Parco Salvemini e la Biblioteca Alda Merini in spazi vivi, inclusivi e partecipati.
Tutti i dettagli sull’incontro del 5 maggio e sul progetto sono disponibili sul sito: unparcoinbiblioteca.it
Accademia Medicina, incontro su obesità e diabete
Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica sia in presenza, in via Po 18, sia con modalità webinar, dal titolo “Incretino-mimetici: i doppi agonisti recettoriali nell’obesità e nel diabete”. Dopo l’introduzione di Paolo Cavallo Perin, Professore di Medicina Interna, Università di Torino e socio dell’Accademia di Medicina, interverrà Fabio Broglio, Professore Associato in Endocrinologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana, Università degli Studi di Torino.
Gli incretino-mimetici, in particolare i doppi agonisti recettoriali GLP-1/GIP, rappresentano una svolta nel trattamento di obesità e diabete tipo 2. Agendo su due ormoni intestinali, migliorano la glicemia, aumentano il senso di sazietà, favoriscono una notevole perdita di peso e, attraverso anche ulteriori meccanismi, riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Questi farmaci offrono un approccio integrato e promettente contro le malattie metaboliche.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’aula magna dell’Accademia di Medicina di Torino in via Po 18 sia in diretta web al link riportato sul sito www.accademiadimedicina.unito.it.
La registrazione dell’incontro verrà pubblicata sul sito dopo qualche giorno