CRONACA- Pagina 1078

Commerciante aveva appena chiuso l’attività quando è stato aggredito

È stato arrestato dagli agenti del Commissariato Barriera Milano, l’uomo che venerdì sera ha aggredito e rapinato un commerciante di origini cinesi che aveva appena chiuso la sua attività.

I fatti si sono svolti nel quartiere Madonna di Campagna, l’uomo è stato avvicinato  con una richiesta d’aiuto da un soggetto che lamentava di essere ubriaco e che aveva una stampella. Mentre il commerciante lo accompagnava alla fermata dell’autobus, è scattata la violenza: l’aggressore lo avrebbe afferrato per la cintura e ferito con un coltello, asportando al povero malcapitato cellulare, chiavi, e del denaro.

A soccorrere la vittima è stata la madre, che nel frattempo si era preoccupata non avendo notizie del figlio. Fondamentale per l’arresto del rapinatore è stato l’intervento degli agenti che, sulla base della testimonianza della vittima e delle immagini di videosorveglianza dell’attività, hanno intuito chi potesse essere l’autore del reato, un 42enne italiano con precedenti di polizia, e lo hanno rintracciato nei pressi della sua abitazione, nota in virtù di pregressi interventi.  Gli agenti, dopo un tentativo di sottrarsi al controllo da parte dell’uomo, sono riusciti a recuperare parte della refurtiva e una piccola dose di stupefacente, con molta probabilità acquistata cedendo la parte mancante: lo hanno arrestato per rapina aggravata, lesioni aggravate e resistenza a P.U.

La vittima si è poi recata in ospedale per sottoporsi alle cure mediche, venendo dimesso con una prognosi  di pochi giorni.

Il bollettino Covid di lunedì 28 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.325 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 9di 25.837 tamponi eseguiti, di cui 23.856 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.044.181, così suddivisi su base provinciale: 89.601 Alessandria, 48.103 Asti, 40.045 Biella, 136.737 Cuneo, 78.762 Novara, 554.061 Torino, 37.097 Vercelli, 38.174 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.202 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 16.399 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 20 (invariati rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 610 (+20 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 50.443

I tamponi diagnostici finora processati sono 16.440.600(+ 25.837 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.180

Sono cinque, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa 13.180 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.774 Alessandria, 788 Asti, 501 Biella, 1.599 Cuneo, 1.060 Novara, 6.292 Torino, 607 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

979.928GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 979.928 (+2.503 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 83.253 Alessandria, 45.423 Asti, 38.134 Biella, 129.819 Cuneo, 75.222 Novara, 524.053 Torino, 34.897 Vercelli, 35.700 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.995 extraregione e 9.432 in fase di definizione.

Arrestato il medico no vax di Borgaro

I  Nas di Torino hanno arrestato il medico no vax Giuseppe Delicati. La misura cautelare è stata emessa per falsità ideologica di pubblico ufficiale in atti pubblici. Il dottore rilasciava certificati di esenzione dalla vaccinazione Covid ma non era  medico vaccinatore. Le indagini della procura iniziarono nel settembre 2021. Allora il medico aveva espresso pubblicamente idee contrarie al vaccino e si era verificato  un assembramento anomalo di persone  in coda davanti al suo studio medico di Borgaro.

Mauriziano, AslTo3 e San Luigi insieme per le cardiopatie

 

Rivoluzione nei percorsi di cura per le cardiopatie valvolari

 

Una rete Hub and Spoke che migliora gli esiti di cura ed abbassa la mortalità per i pazienti affetti da cardiopatie valvolari: è quanto realizzato dall’ospedale Mauriziano con il Centro di cardiopatie valvolari, in collaborazione con la AslTo3 e la AOU San Luigi Gonzaga per il territorio dell’Area Omogenea Torino Ovest (che comprende AslTo3, Aou San Luigi Gonzaga, Ao Ordine Mauriziano).

La Rete di area omogenea per le cardiopatie valvolari è nata a dicembre 2020 grazie ad una convenzione tra le Aziende sanitarie. Oggi si raccolgono i primi significativi dati di attività.

Le cardiopatie valvolari sono alterazioni cardiache di tipo strutturale o funzionale, che compromettono il normale funzionamento del cuore. Possono essere congenite oppure acquisite, come conseguenza dell’invecchiamento, di meccanismi metabolici patologici, di episodi infettivi o traumatici. La prevalenza della valvulopatia moderata o grave nella popolazione adulta è del 2,5% con un’ampia variazione legata all’età, che arriva fino al 13,3% nelle persone con età superiore ai 75 anni. Si tratta di patologie per le quali l’approccio interventistico (tramite Tavi e Mitraclip) è sempre più rilevante in termini di efficacia e di riduzione del rischio clinico.

La creazione di un percorso dedicato Hub&Spoke sul territorio – commenta Maurizio Dall’Acqua, Direttore generale dell’Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino – ha consentito di raddoppiare il volume di attività, rispondendo ad un bisogno di salute reale della popolazione e migliorando nettamente gli esiti di cura sui pazienti”.

L’importanza della creazione della Rete per le cardiopatie valvolari – commenta Franca Dall’Occo, Direttore generale dell’AslTo3 – è particolarmente rilevante per il momento storico del suo debutto, in piena pandemia, quando era necessario trovare nuove modalità di risposta per far fronte alle emergenze sanitarie e si rinnova oggi, all’inizio di un nuovo percorso nell’organizzazione dei servizi, che mette in primo piano il territorio”.

“La collaborazione tra Aziende territoriali e ospedaliere, – commenta Francesco Arena Direttore Generale AOU San Luigi – rappresenta una organizzazione ottimale per condividere le risorse ed integrare le professionalità, in funzione di una strategia vincente per la crescita culturale e per un miglior trattamento dei pazienti.”

 

I Dati

Gli interventi di impianto valvolare aortico transcatetere (TAVI) sono passati da 117 nel 2019 a 228 (di cui 52 da Rivoli e da San Luigi) nel 2021.

Le Mitraclip, procedura di riparazione della valvola mitralica per via percutanea, sono passate da 17 nel 2019 a 32 (di cui 12 da Rivoli e 3 da San Luigi) nel 2021.

La mortalità a 30 giorni delle TAVI è stata 0.4% a fronte di uno standard da letteratura scientifica del 3.4%. Anche per le Mitraclip il dato di mortalità a lungo termine risulta più basso rispetto ai dati internazionali: 9% contro 29.1%.

 

Come funziona la Rete

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano: il Centro di Cardiopatie valvolari. Un Hub che offre un approccio multidisciplinare e completo alla cardiopatia valvolare, che include screening, diagnosi e gestione medica, terapie chirurgiche tradizionali e miniivasive ed approcci transcatetere, nonché i necessari follow-up. Un vero e proprio Heart Team con cardiologi, cardiochirurghi (diretti dal dottor Paolo Centofanti), cardioanestesisti e chirurghi vascolari.

Il Centro di Cura per le Malattie Valvolari prevede un organico inserimento nel contesto territoriale di riferimento (Area Omogenea Torino Ovest), attraverso il modello “HUB-and-SPOKE”.

Nel centro Hub – spiega Giuseppe Musumeci, Direttore della Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino – è presente un Heart Team, cioè un gruppo di lavoro composto da: cardiologo, cardiochirurgo, cardio-anestesista, chirurgo vascolare, con il supporto di altre figure professionali che, di volta in volta, in base alla tipologia di paziente, partecipano alla gestione del caso clinico, assicurando un’eccellente complessità assistenziale”.

AslTo3, Ospedale di Rivoli + Cardiologia dell’AOU San Luigi di Orbassano. I Centri Spoke sul territorio dell’Area Omogenea provvedono in proprio all’identificazione dei pazienti affetti da patologie valvolari cardiache da trattare ed inviare all’Hub Mauriziano, al follow-up degli stessi dopo il trattamento presso il Centro Hub ed anche all’esecuzione in proprio di parte degli interventi, grazie ad una formazione dedicata.

I due Centri dì Emodinamica lavorano con una unica équipe operatoria sui casi coronarici ed altri interventi strutturali e vascolari nei due ospedali con un organico dì 8 emodinamisti.

Quattro cardiologi interventisti della nostra équipe – sottolineano Ferdinando Varbella, Direttore della Cardiologia e del Dipartimento medico dell’ospedale di Rivoli dell’AslTo3 ed Alessandra Chinaglia, Direttore della Cardiologia del San Luigi di Orbassano – sono stati appositamente formati su TAVI e MITRACLIP. Questo consente di ampliare ulteriormente l’offerta di salute a questa particolare popolazione di pazienti.”.

Sono stati selezionati con questa modalità operativa 150 pazienti con stenosi aortica grave sintomatici, dei quali 98 sottoposti a TAVI ed 11 ad intervento chirurgico a cuore aperto, mentre oltre 20 sono ancora in lista dì attesa.

 

La Guardia di Finanza arresta latitante in Calabria

Arrestato dalla Guardia di Finanza di Torino latitante di origine calabrese, con interessi economici e imprenditoriali stabilmente radicati in provincia di Torino. È gravemente indiziato di concorso in associazione per delinquere di stampo mafioso e di reati di natura economica e tributaria.

Torino: la Guardia di Finanza, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha portato a termine una complessa attività di indagine che ha consentito di eseguire una misura cautelare in carcere nei confronti di un latitante di origine calabrese, con interessi economici e imprenditoriali stabilmente radicati in provincia di Torino.

L’arresto è avvenuto all’interno di un garage di un casolare nelle campagne di Caulonia (RC) dove, all’esito di complesse investigazioni, è stato rintracciato nel cuore della notte.

L’attività è stata eseguita dai finanzieri torinesi unitamente ai colleghi del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Reggio Calabria, con il supporto del Gruppo di Locri e della Sezione Aerea di Lamezia Terme.

Il soggetto, sulla base del quadro accusatorio delineatosi nel corso delle investigazioni, allo stato in fase di indagini preliminari e fatta salva la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, è gravemente indiziato di concorso in associazione per delinquere di stampo mafioso e di reati di natura economica e tributaria.

Il soggetto risultava irreperibile dal dicembre 2021, allorquando il Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino, nel corso dell’operazione “Cavallo di Troia”, aveva dato esecuzione a misure cautelari personali e reali emesse dal G.I.P. di Torino nei confronti di 8 soggetti indagati, a vario titolo, per reati fiscali, fallimentari – aggravati dall’agevolazione mafiosa – e concorso nell’associazione mafiosa denominata “ndrangheta”, con contestuali provvedimenti di sequestro per 2,5 milioni di euro.

In particolare, secondo il quadro accusatorio e fatte salve le successive valutazioni di merito, nel corso di tale attività d’indagine sarebbero state individuate 3 società operanti nel settore edilizio, ritenute essere poste al servizio di esponenti della ‘ndrina Bonavota, radicata nel territorio di Carmagnola (TO) e collegata all’omonima cosca calabrese.

Gli indagati – tra cui il latitante arrestato – risulterebbero aver gestito le suddette imprese, anche tramite l’utilizzo di prestanome, forti dell’appoggio fornito loro dalla cosca in grado di garantire importanti commesse per la realizzazione di opere nonché la “protezione” in caso di difficoltà. Gli stessi, abbattendo fittiziamente i debiti tributari e previdenziali, avrebbero attuato, altresì, una sorta di doping fiscale, risultando così avvantaggiati rispetto alla concorrenza delle aziende operanti nei medesimi settori.

L’operazione delle Fiamme Gialle avrebbe consentito, inoltre, di delineare un modus operandi connotato da continuative e sistematiche condotte caratterizzate dal depauperamento dei patrimoni aziendali, lasciando da un lato le imprese in una situazione di completa spoliazione delle risorse, anche destinate al pagamento di stipendi e contributi dei dipendenti e, dall’altro, destinando parte dei profitti dei reati perpetrati alla criminalità organizzata.

Senza dimora, non senza storia: esperienze di vita attraverso l’arte

/

Prossimo incontro il 30 marzo

E’ partito  il 23 febbraio alle 18:30 dalla “Fabbrica delle e” in corso Trapani 91/b a Torino e on line il
ciclo di incontri “Senza dimora, non senza storia” organizzato dall’Associazione Avvocato di Strada
Odv con il contributo della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ONLUS.

Gli appuntamenti, si inseriscono tra gli eventi “Extra” del Homeless More Rights, il Festival dei
diritti delle persone senza dimora a cui nell’ottobre 2021 a Bologna hanno partecipato oltre 800
persone, 25 relatori e 6 moderatori e che vedrà la sua seconda edizione a ottobre 2022
(https://homelessmorerights.it/).

Quattro gli incontri torinesi che avranno come filo condutture le vite e le storie delle persone
senza dimora e come queste vengono raccontate attraverso diverse forme di arte e
comunicazione: fotografia, arti grafiche, letteratura, cinema e giornalismo.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la società, le istituzioni e la politica sull’accesso ai diritti per le
persone che vivono in povertà e in condizioni di fragilità, questa volta mettendo in luce come il
fatto di vivere in un contesto di disagio, non significhi non avere dignità, una storia da raccontare,
qualcosa a cui si tiene.

Relatori, personalità che nel panorama della cultura nazionale e torinese si sono contraddistinte
nelle diverse forme comunicative e che si sono trovate ad affrontare temi importanti come quello
legato alla vita delle persone senza dimora.

Date, tema e relatori degli incontri:
Incontro 1 | 23 febbraio h. 18:30
“La dignità dentro l’immagine – La vita senza dimora attraverso fotografia e arti grafiche”
con Raffaele Palma e Paolo Siccardi
Incontro 2 | 30 marzo h 18:30
“Tra le righe – Come la letteratura può indagare l’animo di chi ha perso tutto”.
con Antonella Frontani e Enrico Pandiani
Incontro 3| 27 aprile h 18:30
“Dritto al cuore. Il cinema come strumento di sensibilizzazione sociale”.
con Davide Ferrario e Stefano Rogliatti
Incontro 4 | 25 maggio h 18:30 – 19:30
“Il racconto delle difficoltà. Informare senza cadere nella strumentalizzazione”
con Marco Castelnuovo e Matteo Spicuglia

L’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares incontra Lo Russo e Cirio

I delegati di Fim Fiom Uilm di Mirafiori hanno inviato  una lettera aperta all’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares e al presidente, John Elkann, che lunedì incontreranno a Torino il presidente della Regione Piemonte Albero Cirio e il sindaco Stefano Lo Russo. La lettera verrà  distribuita ai lavoratori e alle lavoratrici a cambio turno, alla porta 2 di Mirafiori.

“Siamo fortemente preoccupati sul nostro futuro, sulle sorti di questo importante settore e per l’economia del nostro territorio che è trainata da quella dell’auto.Queste preoccupazioni ci spingono a pensare che Mirafiori debba essere rilanciata con forza. Siamo consapevoli che i fasti del passato non torneremo più – si legge nel testo – ma siamo altrettanto consapevoli che servano ben altri volumi produttivi rispetto a quelli che abbiamo fatto negli ultimi anni per garantire la piena occupazione degli attuali addetti e per il rilancio dello stabilimento. C’è bisogno di incrementare i modelli di auto che produciamo per aumentare in modo significativo i volumi e dare così una missione a tutti i settori di Mirafiori compresi i 7 mila impiegati, ingegneri e tecnici che al suo interno lavorano. A Torino sono più di 120 anni che produciamo auto: siamo bravi, abbiamo esperienza e competenza e siamo una delle poche città al mondo in cui sono presenti capacità e conoscenze trasversali per progettare e fabbricare auto di eccellenza di qualsiasi tipo di gamma”.

Perde il controllo per un malore, l’auto distrugge una vetrina

Alla guida di un’Alfa Romeo Stelvio, in Piazza Principe Eugenio a Rivoli, per un malore ha perso il controllo della vettura

Il conducente, contromano,  ha distrutto le fioriere  di un dehors ed è finito contro la vetrina di un negozio. È rimasta danneggiata un’altra auto posteggiata. Fortunatamente non ci sono feriti. I carabinieri stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente.

Spaccio di stupefacenti Un arresto e una denuncia in stato di libertà

Uno di loro trasportava la droga, suddivisa in involucri pronti alla vendita, l’altro, il “cassiere”, aveva con sé circa mille euro in banconote di piccolo taglio. Sono due cittadini senegalesi individuati, lo scorso mercoledì sera, dagli agenti del Commissariato Centro, che hanno arrestato il primo, un 28enne, e denunciato in stato di libertà il complice, un 33enne. I due connazionali sono stati fermati in zona Aurora quando, vista la volante, hanno cercato di dileguarsi senza successo.

Il bollettino Covid di domenica 27 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.54nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 9,6di 16.025 tamponi eseguiti, di cui 13.654 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.041.856, così suddivisi su base provinciale: 89.243 Alessandria, 47.980 Asti, 39.949 Biella, 136.535 Cuneo, 78.595 Novara, 552.914 Torino, 37.036 Vercelli, 38.055 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.188 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 16.361 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 2(4rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 590 (+25 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 50.646

I tamponi diagnostici finora processati sono 16.414.763 (+16.025 rispetto a ieri).

I DECESSI RIMANGONO 13.175

Nessun decesso di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale rimane 13.175 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.774 Alessandria, 788 Asti, 501 Biella, 1.599 Cuneo, 1.058 Novara, 6.289 Torino, 607 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

977.425 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 977.425 (+1.322 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 82.843 Alessandria, 45.294 Asti, 38.063 Biella, 129.609 Cuneo, 75.054 Novara, 522.831 Torino, 34.802 Vercelli, 35.544 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.986 extraregione e 9.399 in fase di definizione.