Juve e Toro al “Caligaris”
Casale Monferrato ospita, dal 30 agosto al 1 settembre, l’edizione numero 43 del torneo internazionale di calcio intitolato alla memoria di Umberto Caligaris, l’indimenticato terzino della Nazionale italiana, della Juventus e del Casale.
Il trofeo, organizzato dall’Asd Caligaris, è riservato alla categoria allievi nazionali.
A contendersi la vittoria saranno Alessandria, Cremonese, Pro Vercelli (girone A), Chievo Verona, Entella, Torino (girone B), Casale, Spezia Monza (girone C), Sampdoria, Juventus, Lechia Zielona Gora, società polacca (girone D).
Lo scorso anno la vittoria era andata al Brescia ai rigori sulla Pro Vercelli.
Tutte le gare si disputeranno in due tempi da venticinque minuti.
Massimo Iaretti
Sfuma il sogno europeo dei Granata
Il Torino perde con il Wolverhampton nel ritorno dei playoff, e vede sfumare la qualificazione alla fase a gironidell’Europa League dopo la sconfitta per 2-3 nella gara d’andata
La squadra di Mazzarri non ha giocato male al Molineux Stadium, ma viene sconfitta dagli inglesi per 2-1. Raul Jimenez ha segnato al 30′ la rete del vantaggio, poi ecco il “gallo” Belotti che pareggia con un bel colpo di testa, ma tocca a Dendoncker di segnare il gol della sconfitta granata.
IL COMMENTO DI MAZZARRI
Così il Ct granata commenta con l’Ansa: “Una partita che ci servirà per crescere: abbiamo fatto una prova bellissima in un campo difficile. Loro hanno tantissima qualità e appena fai un errore ti puniscono. Ma oggi non si è vista questa differenza, archiviamo questa sconfitta, sono sei partite che ci faranno crescere e serviranno per il futuro”.
Tornano le tappe in EBike, il Girolago di Viverone
Fondazione Vialli e Mauro Cup al Royal Park i Roveri
Numerosi vip e professionisti del golf parteciperanno lunedì 2 settembre alla 16a edizione della ‘Fondazione Vialli e Mauro Cup’ al Royal Park i Roveri nel parco della Mandria, lamanifestazione benefica per raccogliere fondi a favore della ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica. Presenti Rafa Cabrera Bello, Stephen Gallacher, Jorge Campillo, Andrea Pavan, Guifo Migliozzi, Nino Bertasio che si contenderanno il trofeo tra due squadre completate da vip del calcio, tra i quali il presidente della Juve, Andrea Agnelli; il vicepresidente Pavel Nedved, Michel Platini, Marco Van Basten, Christian Panucci, Andrea Pirlo, Alain Boghossian. La gara è shot gun 18 buche e le due selezioni saranno guidate da Gianluca Vialli e Massimo Mauro. I fondi saranno devoluti ad AriSLA-Fondazione italiana di Ricerca per la Sla.
La “maratonina della felicità” si corre il 3 novembre
I tifosi bianconeri si interrogano sul futuro di Sarri
La Juventus sottolinea che l’allenatore “ha una polmonite e che qualunque diversa notizia è priva di fondamento”. La precisazione si è resa necessaria dopo le voci corse sul web, secondo le quali Maurizio Sarri potrebbe avere qualcosa di più grave. In realtà sembra che le sue condizioni stiano migliorando. Ma il dibattito in rete va oltre la malattia e molti tifosi si chiedono se il suo futuro come ct bianconero sarà lungo. Dopo avere saltato la prima di campionato con il Parma, forse non sarà in panchina neanche nell’incontro di sabato che vedrà i bianconeri schierati contro il Napoli. Anche se Sarri ha fatto sapere che ci tiene moltissimo ad essere presente.
Sono 16 le nuove telecamere installate all’Allianz Stadium di Torino, per potenziare la videosorveglianza a circuito chiuso dell’impianto. La Juventus spiega che, dalla prossima partita, sabato sera contro il Napoli, saranno in funzione 7 nuove telecamere full Hd nelle zone d’accesso, e 9 Panomera multifocali. Otto di queste ultime, puntate sugli spalti, integrano le 14 già presenti e completano la copertura totale. Sarà così possibile filmare qualsiasi evento accada nell’impianto e individuare i responsabili con elevata precisione”. Nello stadio, inoltre, sono stati collocati nuovi microfoni direzionali a elevata sensibilità, allo scopo di “poter identificare con maggior precisione la provenienza di cori e altre manifestazioni verbali”.
(Photo by Daniele Badolato – Juventus)
Le stelle del nuoto piemontese brillano a Budapest
Brillano le atlete piemontesi nella penultima giornata dei Mondiali Junior, alla Duna Arena di Budapest. In chiusura di giornata la 4×100 stile libero femminile italiana ha conquistato la medaglia di bronzo, con Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) schierata in terza frazione. Chiara Tarantino (55’’47) e Maria Ginevra Masciopinto (55’’39) hanno aperto la staffetta azzurra; ottima la frazione della torinese classe 2002 allenata da Mattia Gurgo Salice, che ha completato le due vasche in 55”37 e passato il testimone al terzo posto a Gaia Pesenti (55’’81), che ha a sua volta mantenuto la posizione fermando il cronometro sul 3’42’’04. Il titolo mondiale è andato agli Stati Uniti (3’37’’61), l’argento all’Australia (3’40’’85).
In precedenza l’altra piemontese Helena Biasibetti (Dynamic Sport) aveva raggiunto la finale dei 100 farfalla, terminando le semifinale al sesto posto con il tempo di 59’’62. Si tratta del record personale per la 17enne allenata da Donato Nizzia, che in occasione della gara degli Eurojunior che le aveva consegnato la medaglia di bronzo aveva nuotato in 59’’69. Domani Helena Biasibetti gareggerà quindi nella sua seconda finale iridata a Budapest, dopo quella dei 50 di ieri. Tra. Da segnalare infine l’impegno odierno di Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino) nei 50 rana; il 18enne piemontese ha chiuso al 19esimo posto in 28’’83.
Risultati completi a questo link
Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione
Si è conclusa alla Duna Arena di Budapest la settima edizione dei Mondiali Junior di nuoto, con un ultimo pomeriggio di gare che ha visto in acqua sia Helena Biasibetti (Dynamic Sport) sia Emiliano Tomasi (Rari Nantes Torino). Doppio impegno per Helena, ai blocchi di partenza della finale dei 100 farfalla e poi chiamata a nuotare nuovamente le due vasche a delfino nella terza frazione della 4×100 mista. Nella prova individuale la 17enne allieva di Donato Nizzia ha chiuso all’ottavo posto con il tempo di 1’00’’38. Nella prova di squadra si è invece fermata ai piedi del podio composto da Stati Uniti, Russia e Canada. Ad aprire la staffetta azzurra è stata Erika Gaetani (dorso, 1’01’’26), quindi si è tuffata Benedetta Pilato (rana, 1’08’’41). La giovane piemontese, bronzo agli Eurojunior nei 100 farfalla, ha completato le due vasche in 59’’53, tempo che – pur “lanciato” – è risultato di qualche centesimo inferiore al personale stabilito ieri nelle semifinali della gara individuale (59’’62). A chiudere il quartetto azzurro Chiara Tarantino (56’’09), per il 4’05’’29 conclusivo dell’Italia. Helena Biasibetti aveva nuotato anche in batteria, contribuendo al 4’05”18 dell’Italia e alla qualificazione in finale con il terzo crono. Di seguito i parziale delle azzurre in qualifica: Erika Gaetani (1’01”95), Benedetta Pilato (1’08”02), Helena Biasibetti (59’’52), Costanza Cocconcelli (55”69).
Dopo aver gareggiato in tutte le distanze della rana nei giorni scorsi, Emiliano Tomasi ha nuotato oggi nella 4×100 mista maschile aperta da Thomas Ceccon e completata da Federico Burdisso e Stefano Nicetto. Epilogo sfortunato per la staffetta azzurra, squalificata in finale a causa del secondo cambio anticipato. Da segnalare l’1’01’’39 nuotato dal giovane nuotatore allenato da Fabrizio Miletto nella frazione a rana (record personale, sebbene “lanciato”), di oltre un secondo e mezzo più veloce rispetto all’1’02’’91 fatto registrare stamattina in qualifica. In batteria l’Italia ha chiuso al quarto posto in 3’40″73 con Thomas Ceccon (53’’81), Emiliano Tomasi, Claudio Faraci (53”28) e Mario Nicotra (50”73). Per quanto riguarda i tre giovani atleti piemontesi convocati ai Mondiali Junior, sono da ricordare il bronzo conquistato ieri da Emma Virginia Menicucci (Sisport Spa) nella 4×100 stile libero e il settimo posto di Helena Biasibetti nei 50 farfalla.
Risultati completi a questo link