SPORT- Pagina 326

Granata ingenui: il Verona rimonta di tre gol

Un Toro sprecone e ingenuo si fa rimontare di tre gol dal Verona e finisce  3-3 al Bentegodi.

Con un diavolo per capello commenta così il ct Mazzarri con l’Ansa: “E’ stata una delle migliori partite degli ultimi tre anni, siamo stati impeccabili sino al 0-3. Il che ci ha fatto pensare che potevamo dilagare, ma poi ci siamo complicati la vita da soli. Ciò  che è accaduto è pazzesco: la gara l’avevamo in pugno, e faccio fatica a rendermi conto di quello che è successo. Non possiamo permetterci certi cali di tensione”

TUFFI Trofeo di Natale, la stagione  inizia a Bolzano

Evento tradizionale del mese di dicembre, primo appuntamento nel calendario nazionale dei tuffi, il Trofeo di Natale si sta svolgendo alla piscina Karl Dibiasi di Bolzano da venerdì 13 a domenica 15 dicembre.
Molto elevato, come sempre, il livello tecnico della manifestazione, che vedrà impegnati tutti i migliori specialisti azzurri e tanti giovani provenienti da varie zone del nostro paese, divisi nelle categorie Ragazzi, Junior e Senior. Si gareggia quindi per una medaglia importante, ma anche in vista delle competizioni internazionali della stagione, dal momento che il Trofeo di Natale è valido come prima prova di selezione per I’8 Nazioni giovanile, per gli Europei Junior e i Mondiali Giovanili.

Sui trampolini e sulle piattaforme di Bolzano saranno presenti le due società piemontesi Blu 2006 Torino e Torino Tuffi, complessivamente rappresentate da 7 atleti impegnati in più prove. Tra loro Eduard Timbretti Gugiu e Matilde Borello, entrambi classe 2002 e categoria Junior, finalisti agli ultimi Campionati Italiani Assoluti Estivi e medagliati agli Assoluti Indoor disputati a Torino nell’ultimo week end di marzo. Per Eduard Timbretti sono inoltre da ricordare le tre medaglie – di cui un oro – conquistate ai Campionati Italiani di Categoria di luglio. Al Trofeo di Natale dei prossimi giorni Eduard disputerà tutte le prove del programma, mentre Matilde gareggerà dal trampolino 1 e 3 metri.

L’articolo completo, con il programma del Trofeo di Natale, a questo link

Scissione Softball dai Jacks Torino, adesione a progetto Asd Avigliana Rebels

A seguito dalla scissione dall’Asd Jacks Torino BS, società che nel 2014 ha accolto con entusiasmo il progetto softball, la “Reale Jacks Torino” ha rinunciato ad iscriversi al campionato nazionale di serie A2.

Questa decisione è stata presa durante la discussione che ha coinvolto tutte le componenti societarie, ed approvata all’unanimità al termine dell’assemblea che si è tenuta a Torino lo scorso 22 novembre.

Successivamente Massimo Incandela e Paula Ferrua hanno presentato le dimissioni rispettivamente dall’incarico di vicepresidente e di consigliera, i quali prima di lasciare il consiglio direttivo dell’associazione torinese hanno ringraziato il presidente Gian Paolo Longhin, rimarcando l’importantissimo apporto dato da tutti i componenti dell’Asd Jacks Torino.

La scelta coinvolge l’intero staff tecnico ed il gruppo atlete del softball, che hanno deciso di continuare la propria attività in un’altra società.

Questa società è l’Avigliana Rebels della presidentessa Bruna Mattea, associazione sportiva con la quale sono state gettate le basi per ripartire dal settore giovanile, che servirà come bacino per rinfoltire nel tempo le fila della Prima Squadra, che già nella scorsa stagione annoverava fra le proprie fila atlete Jacks e Rebels, ha partecipato al campionato di serie B qualificandosi alla fase playoff promozione.

Nei prossimi giorni il nuovo progetto Avigliana Rebels, che coinvolge sia il baseball che il softball, sarà presentato ai tifosi, agli addetti ai lavori ed agli sponsor.

Nuoto: Campionati Assoluti Invernali, atleti piemontesi a Riccione

Non è trascorsa neppure una settimana dai Campionati Europei in vasca corta, ma gli azzurri della nazionale e tutti i migliori atleti d’Italia sono pronti a regalare nuove emozioni da domani a sabato. Tra le corsie dello Stadio del Nuoto di Riccione, teatro dei Campionati Italiani Assoluti Invernali.
Dopo le ultime edizioni in vasca corta si torna ad assegnare i titoli tricolori invernali in vasca da 50 metri; e oltre alle medaglie ci si tufferà per cercare la qualificazione alle Olimpiadi della prossima estate. Gli Assoluti alle porte saranno la prima occasione per ottenere i pass per Tokyo – secondo tabella di tempi limite – ma gli stessi potranno essere raggiunti anche agli Assoluti Primaverili (17-21 marzo). Ai Campionati sono iscritti 507 atleti (242 maschi e 265 femmine), in rappresentanza di 145 società e per un totale di 1101 presenze gara individuali (le staffette sono escluse dal programma dell’evento). La manifestazione sarà trasmessa in diretta su Rai Sport + HD ed in streaming su www.raisport.rai.it.

9 società piemontesi parteciperanno ai Campionati Italiani Assoluti Invernali – Aquatica Torino, Centro Nuoto Torino, CSR Granda, Dynamic Sport, Nuotatori Canavesani, OASI Laura Vicuna Rivalta, Rari Nantes Torino, Sisport Spa e VO2 Nuoto Torino – rappresentate da 34 atleti che prenderanno parte a 77 gare complessivamente. Rientrato dagli Europei in vasca corta di Glasgow con l’argento dei 100 stile libero e con il nuovo record italiano della distanza (45’’90), a Riccione Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino) sarà impegnato nei 50, 100 e 200 stile libero. Nella gara regina, di cui è due volte campione italiano in vasca lunga, cercherà ovviamente una conferma e una nuova grande prestazione. Con lui saranno ai blocchi di partenza tutti i più forti nuotatori piemontesi, azzurri delle nazionali giovanili e medagliati nelle gare nazionali di categoria.

Programma e link utili per seguire gli Assoluti a questo link

Champions Juve: impegno al minimo, risultato ottimale

La partita di ieri sera in Germania è servita essenzialmente per migliorare le statistiche della squadra bianconera in Champions: eguagliato il record di punti di Capello (2004/2005) e di Lippi (1996-1997). Per il resto, se si volevano vedere intensità, gioco e schemi…nulla da fare, tutto rimandato (si spera) alla prossima gara, che forse regalerà altre emozioni, dato che agli ottavi si inizia a non scherzare più

Sarri parte con il solito 4-3-1-2, insistendo con Bernardeschi dietro le punte (CR7 e Higuain) e un centrocampo e una difesa inedite, viste anche le assenze forzate: dentro Rabiot in mezzo con Pjanic e Danilo, ditero coppia centrale Rugani – Demiral.

Il primo tempo vede le squadre attaccare a sprazzi, ma nella Juve si nota pochissimo gioco a centrocampo, sia nel portare su i palloni che nel contrastare la discesa avversaria: Rabiot ancora insufficiente, Pjanic prestazione incolore, non degna di uno con i suoi piedi e la sua testa, specie considerando il tenore dell’avversario.

Qualche occasione per Ronaldo e Higuain ma su azione personale, entrambi sono arrivati a lambire il palo, e il PIpita la spedisce anche altra sulla traversa.

La ripresa si apre senza cambi per la Juventus, nulla cambia nemmeno a livello di gioco e allora Sarri gioca la carta argentina: dentro Dybala per Bernardeschi, e la mossa dà ottimi frutti alla mezz’ora, quando la Joya crossa per CR7 dalla sinistra e Cristiano deve solo appoggiarla in rete.

Da questo punto in poi, il Bayer tenta comunque di sorprendere i bianconeri in contropiede, ma la Juve si fa più attenta e Buffon fa buona guardia; il tridente però ormai è ispirato e Higuain chiude il match infilando in rete un rasoterra su assist di Dybala.

Ora non resta che aspettare il sorteggio per gli ottavi, sperando che il nome del prossimo avversario possa far emergere gioco e schemi a centrocampo.

Ovunqueecomunque#finoallafine#

Rugiada Gambaudo

NUOTO Le medaglie al Campionato Italiano Assoluto Invernale

Il riepilogo dei piazzamenti degli atleti piemontesi
ORO (6)
– Cristina Leanza (Aquatica Torino) 50 manichino
– Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) 50 ostacoli
– Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 50 manichino (partenza dall’acqua)
– Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 100 percorso misto
– Cristian Barbati (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver
– Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) 50 pinne

ARGENTO (7)
– Rossella Fimiani (Aquatica Torino) 100 manichino pinne e torpedo
– Jacopo Musso (Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne e torpedo
– Jacopo Musso (Rari Nantes Torino) 50 pinne
– Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) 50 manichino pinne
– Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver
– Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver
– Sophie Frati (Centro Nuoto Nichelino) 50 pinne

– Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) tetrathlon lifesaving (classifica stilata tenendo conto dei piazzamenti degli atleti in tre gare “base” – quelle classiche del nuoto per salvamento in vasca – e una “sprint”)

BRONZO (1)

– Jacopo Musso (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver

Il resoconto delle due giornate di gara a questo link

Record italiano sui 100 stile libero per il torinese Miressi

Il campione vola in finale agli Europei in vasca corta

46’’03. È il nuovo record italiano dei 100 stile libero in vasca corta, firmato oggi pomeriggio da Alessandro Miressi nella semifinale dei Campionati Europei in vasca corta in corso al Tollcross International Swimming Centre di Glasgow. Il 21enne torinese tesserato per Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino ha migliorato di un centesimo il precedente primato nazionale stabilito da Marco Orsi a Riccione il 19 aprile del 2015; ha così legato ancor di più il proprio nome alla gara regina del nuoto, dopo aver scritto nell’estate del 2018 il record italiano in vasca lunga (47’’92, un tempo nuotato oltretutto all’indomani del titolo europeo, conquistato proprio a Glasgow). Tornando al presente, oggi il campione allenato da Antonio Satta ha chiuso le semifinali con il miglior tempo assoluto, candidandosi a un ruolo da protagonista per la finale in programma domani pomeriggio alle 18.23 (ora italiana, le 17.23 in Scozia). È passato a metà gara in 22’’15 e nei secondi 50 metri ha spinto con la sua inesorabile progressione, completando le due vasche con un notevolissimo 23’’88. Ha ovviamente abbassato anche il proprio primato personale, di 46”84 e stabilito nell’aprile del 2017 a Riccione. Alle sue spalle ci sono i russi Vladislav Grinev (46’’26) e Vladimir Morozov (46’’42), quindi il lituano Simonas Bilis (46’’53), l’ucraino Sergii Shevtsov (46’’55), il britannico Duncan Scott (46’’68), il francese Maxime Grousset (46’’82) e il polacco Kacper Majchrzak (46’’83). Da ricordare che ieri Alessandro ha centrato il sesto posto nella finale dei 50 stile libero, dopo aver nuotato il personale di 21”18 in semifinale, e che mercoledì nella prima giornata degli Europei in vasca corta era salito sul terzo gradino del podio con la staffetta 4×50 stile libero.

L’Ice Club Torino presenta i pattinatori

 Saranno in gara nei campionati nazionali di Italia, Finlandia e Svizzera

 Ai Campionati Italiani Assoluti di Pattinaggio Artistico e Danza sul Ghiaccio che si svolgeranno a Bergamo dal 12 al 15 dicembre 2019 prenderanno parte numerosi pattinatori che si allenano a Torino seguiti dai tecnici dell’Ice Club Torino Asd.

Nella categoria junior femminile scenderanno sul ghiaccio Victoria Nobile, Milena Re e Anna Zito. Nella categoria junior maschile, dopo una buona prestazione nella tappa di Grand Prix di Egna, gareggerà il tredicenne Raffaele Zich che farà il suo esordio ai Campionati italiani, mentre in junior maschile nazionale pattinerà Giorgio Rossetti.

La coppia di artistico composta dalla pinerolese Vivienne Contarino e da Marco Pauletti che detiene il titolo di campioni italiani junior dovrà rinunciare all’appuntamento a causa di un infortunio della Contarino in allenamento. La coppia riprenderà gli allenamenti questa settimana.

Tempo di nazionali anche per la milanese Alessia Tornaghi (tesserata Agorà Skating Team) che, nel dicembre 2018 ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Italiani assoluti di Trento, al suo esordio nella categoria senior. Durante l’estate 2018 Alessia Tornaghi aveva preso parte agli stage di Aosta e Pinerolo con l’Ice Club Torino e aveva apprezzato i metodi di allenamento dello staff della società torinese, da qui la scelta di trasferirsi in Piemonte per essere seguita da Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo di fama internazionale.

L’allieva di Edoardo De Bernardis presenterà in gara un programma corto pattinato sulle musiche di Rachmaninov e un lungo nel quale interpreta una diva del cinema degli Anni ’50 nel musical “Sunset Boulevard”, entrambi coreografati dal suo allenatore.

L’Ice Club Torino è impegnata anche in campionati nazionali stranieri: in Finlandia con Sofia Sula e in Svizzera con Anaïs Coraducci.

BC

Etica e Sport: il decennale del Premio dedicato a Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi

Lunedì 9 dicembre alle 18 allo Sporting di corso Agnelli – Torino

 Lunedì 9 dicembre è un giorno di Natale anticipato per lo sport piemontese. Al mattino nella sede del Circolo della Stampa-Sporting, l’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) premierà i migliori atleti piemontesi del 2019 nelle diverse discipline, e l’Associazione “Etica e Sport” presenzierà portando l’avallo del Carta Etica della Regione Piemonte.

Il pomeriggio alle 18 nella sede del Circolo della Stampa-Sporting di Corso Agnelli 45 sarà assegnato il premio “Etica e Sport”. Giunto alla X° edizione il Premio intitolato alla memoria di Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi.  L’Ussi testimonierà con la presenza dei propri dirigenti la particolarità di una serie di premi assegnati non necessariamente sul risultato ma sulla base di un giudizio etico e morale.

Il “Premio Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi” nasce nel 2008, e consta di cinque sezioni: Enti e Fondazioni pubbliche e private; Associazioni e Società Sportive; Atleti, Dirigenti e Tecnici; Scuole; Comunicatori di Sport. Nel 2015 si è aggiunto il “Premio Europeo” che verrà consegnato quest’anno per la quinta volta.

Ed è una sorpresa proprio il premio internazionale che tocca per il 2019 a Don Luigi Chiampo, sacerdote, maratoneta vincitore della prima maratona di Torino, disputata e vinta giusto tre mesi prima di prendere i voti. Questa la motivazione:

Il passaggio dalla vita di atleta a quella normale, può essere motivo di grandi turbamenti nell’individuo. Etica e Sport, ha identificato in Don Luigi Chiampo il campione che riesce a dare proprio nel più difficile momento di trasformazione, piena continuità ai valori etici acquisiti con lo Sport. Don Luigi Chiampo atleta e podista ora Sacerdote, ha fatto tesoro dell’attività sportiva come utile esperienza formativa ed etica, continuando a praticare quei valori nel mettersi al servizio degli altri ed in particolare degli ultimi.

Nella prima sezione il premio 2019 è stato assegnato alla città di Mondovi. La scelta è stata fatta fra parecchie candidature con questa motivazione:

Mondovì ha una spiccata propensione per lo sport, e in particolare per quello praticato. All’amministrazione pubblica va riconosciuto l’impegno nel settore, così come è d’esempio la

collaborazione attivissima con la scuola. Il liceo sportivo è stato teatro di un fruttifero incontro nell’occasione del rilancio della Carta Etica dello Sport in Piemonte, e ora il bando triennale per l’utilizzo degli impianti sportivi scolastici costituisce un polmone enorme per le attività delle associazioni sportive dilettantistiche.

La pergamena verrà ritirata dall’assessore allo Sport Luca Robaldo in rappresentanza del sindaco Paolo Adriano.

Nella seconda sezione “Associazioni e Società Sportive” la giuria ha premiato la Polisportiva Campus perché se è vero che l’integrazione non è facile in qualunque realtà, è ai margini delle città, in quelle periferie che talvolta non si riesce più nemmeno a rammendare, come insegna il senatore Piano. Parteciperà anche il presidente della V° Circoscrizione Marco Novello. Questa la motivazione:

La Borgata Frassati, dopo momenti di difficoltà, ha dato vita alla Polisportiva Campus che in collaborazione con la Circoscrizione 5, ha portato a diventare sportivi praticanti anche i ragazzi che avevano inizialmente vandalizzato i lavori appena ultimati del nuovo centro sportivo. Lega ambiente L’Aquilone, Scuola di calcio Atletico Taurinense, Vagabondi della Mole, e i mitici Red Devil Parenzo, ecco i nomi delle tante realtà del recente passato. E tante altre ancora sono già pronte per domani.

Nella terza sezione il premio 2019, “Atleti, Dirigenti e Tecnici” hanno prevalso le Dragonette, donne sportive accomunate da una malattia, il cancro al seno, che fortunatamente con buona prevenzione ed altrettanto buona cura, e l’uso corretto dello sport hanno ripreso a vivere. Questa la motivazione:

Per l’Associazione “Dragonette Torino Onlus” l’obbiettivo è duplice: l’accoglienza della persona da un lato, e dall’altro far sì che le donne che hanno avuto un carcinoma mammario a ritrovino la gioia di vivere e non soltanto la sopravvivenza alla malattia. Per giungere a meta il tramite è lo sport, nello specifico il “dragon boat”, il battello che si muove a forza di (tante) braccia. E poi ci sono l’organizzazione, i momenti di incontro e di confronto, e l’approfondimento medico scientifico sui temi inerenti il cancro al seno e alle sue conseguenze.

Una menzione specifica è stata anche data a Laura Milani atleta del canottaggio di valore nazionale e internazionale negli anni passati, ma anche e soprattutto tuttora motivatrice lei di tanti ragazzi che affrontano lo sport come complemento di vita. Questa la motivazione:

E’ stata un’atleta di valore assoluto e tuttora si occupa di formazione dei giovani: insegna l’arte del remo ai ragazzi, presso la Canottieri Olona. E poi non si risparmia nell’attività di volontariato (testimonial della LILT, la Lega Italiana contro i tumori); è stata pure protagonista della Maratona di Milano 2019, ha corso la Staffetta “We run for LILT “ e la Women Rowing Cup che ha visto la partecipazione di equipaggi italiani e stranieri. La sua coerenza e il rigore della carriera agonistica proseguono ora nella formazione dei giovani alla disciplina del canottaggio, unita comunque al sostegno di cause sociali di alto valore morale.

Le scuole che vengono premiate senza distinzione di ordine e grado. Verranno consegnati due premi uno per la collaborazione continuativa e l’altro per il metodo innovativo introdotto.

Il plesso scolastico “IC Torino II” comprende le scuole Parini, Morelli ed Aurora, è dislocato in Circoscrizione 7, ha collaborato per parte dell’anno scolastico passato e sta operando anche in quello in corso per una serie di incontri diversamente articolati che hanno portato ad una integrazione con le iniziative della Circoscrizione 7. Questa la motivazione:

 

 

Aver contribuito fattivamente ai confronti ripetuti, avvenuti in Circoscrizione 7. fra gli studenti delle diverse classi e gli operatori di Etica e Sport. L’interesse dei ragazzi e la sentita partecipazione degli insegnanti hanno posto in rilievo un amalgama che non è cosi frequentemente rintracciabile nella nostra realtà, e in particolare nelle aree urbane dove è in corso un difficile processo di integrazione.

L’ITIS Avogadro è una delle scuole storiche torinesi, la “fucina del lavoro” come veniva soprannominata negli anni Settanta, oppure con connotazione politica, la Stalingrado di Torino. Con le successive riforme scolastiche ha mantenuto la propria importanza e sperimenta nuove formule educative. Facendo proprio il lavoro dell’avvocato Alessia Cicerchia e dei suoi collaboratori, ha lanciato una campagna per la mediazione basata sull’utilizzazione di un’arte marziale giapponese, l’Aikido. Sarà lei stessa ad illustrare compiutamente il progetto. Questa  la motivazione:

Il progetto “SMS – a scuola di mediazione / la mediazione per la scuola” ha come obiettivo quello di rendere gli studenti protagonisti positivi dei conflitti tra pari, fornendo loro gli strumenti più utili per prevenire e/o gestire il conflitto fra coetanei.  In più il progetto accompagna gli studenti nell’esplorazione del delicato mondo delle relazioni esistenti tra genitori, insegnanti e studenti. Le attività di mediazione sono integrate da interventi ad hoc di “aikido”, l’arte marziale giapponese che porta i praticanti a sperimentare l’aggressione, il conflitto, e lo stress che ne consegue.

Infine, il premio per la V° sezione i “Comunicatori di Sport” che per la prima volta è assegnato ad un regista cinematografico e il suo ultimo film già uscito con successo nelle sale con il titolo “Dolcissime”.  Questa la motivazione:

In Italia si scrive molto di sport, ma non si raccontano quasi mai storie di sport e di sportivi, e men che mai attraverso la lente artistica del cinema d’autore. Francesco Ghiaccio e il suo team, hanno raccontato con delicatezza una storia multipla centrata su tre ragazze (ma non solo su di loro) portando in scena uno sport, il nuoto, ritratto attraverso il “sincronizzato” una delle discipline meno popolari .

Una menzione va infine rivolta all’Associazione FlowerBike, protagonisti dello splendido episodio di solidarietà e antirazzismo di cui finalmente si è parlato assai su tutti media.

Saranno autore e protagoniste a raccontare, chiudendo la serata con le immagini dei trailer.

I Granata vincono con Zaza e Ansaldi

Il Toro replica vincendo ai “critici” che prima della partita con la Fiorentina davanti allo storico  Filadelfia,  avevano affisso striscioni contro  Mazzarri.

Poi la terza vittoria nelle ultime quattro partite, fino a piazzarsi solo ad punto dal settimo posto del Napoli. Il 2-1 è stato determinato  dai gol di Zaza nel primo tempo e di Ansaldi nella ripresa. Le  tante assenze ( Belotti, Iago Falque, Lukic e Lyanco) oltre alla contusione di De Silvestri, non hanno impedito ai Granata di sconfiggere i viola.