SPORT- Pagina 173

Calcio balilla, dopo il riconoscimento del Coni arrivano i Mondiali

 

Il ct Roberto Giovannini ha convocato gli Azzurri che prenderanno parte alla Itsf 2022 World Cup in programma dal 27 giugno al 3 luglio a Nantes, in Francia

Dopo il riconoscimento ufficiale a sport nazionale da parte del Coni, il Comitato Olimpico Italiano, che ha inserito il calcio balilla tra le specialità della FIGeST, la Federazione Italiana dei Giochi e degli Sport Tradizionali; arriva la più importante sfida al mondo per gli Azzurri con la Itsf 2022 World Cup in programma a Nantes, in Francia, dal 27 giugno al 3 luglio.

Ben 40 i Paesi partecipanti con l’Italia che ha risposto alla chiamata con 9 atleti nella categoria uomini, donne, veterani e 6 negli under19. Il commissario tecnico, Roberto Giovannini, ha ufficializzato la lista dei convocati.

Per la categoria Uomini si tratta di Chrisian Ardissone (Torino), Marco Bertelli (Modena) Massimo Caruso (Torino), Mariano Federico (Napoli), Luca Marrazzo (Salerno), Sirio Mello (Lecce), Luigi Rosica (Napoli), Simone Russo (Imperia), Antonino Smario (Enna).

Per la categoria Donne convocate in azzurro Roberta Begnis (Torino), Annalisa Fantoni (Pisa), Eleonora Fiocchi (Genova), Marta Famigni (Forlì), Marika Michilli (Roma), Claudia Ortu (Sardegna), Anna Rilletti (Roma), Aurora Ruffo (Roma), Valeria Russo (Roma).

Per la categoria Veterani ai Mondiali di Francia ci saranno Robrto Corselli (Genova), Rocco De Matteis (Lecce), Franco Faraone (Pescana), Aniello Fasulo (Salerno), Walter Iaboni (Frosinone), Giuseppe Mastria (Milano), Fabrizo Mello (Lecce), Corrado Musa (Pescara), Luigi Natali (Lecce).

Infine gli under 19 saranno rappresentati da David Bernardi (Lucca), Antonio Facchineri (Napoli), Luca Falsaperla (Milano), Alessio Teo Pagliaricci (Pescara), Giulio Seghedoni (Siracura) e Cristian Troiano (Pescara).

“Sarà una bella sfida – commenta Nicola Colacicco presidente di specialità in FIGeST e direttore della sezione calcio tavolo della Licb, la Lega Italiana Calcio Balilla – i nostri atleti arriveranno motivatissimi in Francia dopo il grande riconoscimento del Coni”.

“Faccio un grandissimo in bocca al lupo a chi prenderà parte a questa sfida ma anche a chi è stato solo convocato. Si tratta di un traguardo importantissimo che premia impegno e sacrifici in uno sport che ormai non è affatto sport minore” – è invece la voce di Enzo Casadidio, presidente nazionale di FIGeST e ambasciatore Itsf.

All’ippodromo di Vinovo la settimana più calda dell’anno

All’ippodromo di Vinovo comincia la settimana più calda dell’anno e non è solo legata al caldo. Doppio appuntamento con il trotto, con il divertimento e l’intrattenimento con due riunioni in serale, mercoledì 15 giugno (con la Tris Quarté Quinté) e sabato 18 con le due versioni del Gran Premio Nazionale, anche Filly, in preparazione al Derby.

Mercoledì le otto corse partiranno alle 18,55 e il clou sarà in fine serata con la Tris Quartè Quintè, il Premio Libia che vedrà 15 soggetti sui tre nastri e sulla distanza del doppio km. Nonostante l’estrema penalità, i favori del pronostico sono per Valente Fb e Showmar, con Antonio Di Nardo e Andrea Guzzinati. Ma stimola la fantasia anche Bananarama Jet che Carlotta D’Agostino affida a Cesare Ferranti, insieme a Zaffiro Roccon il suo proprietario Filippo Rocca.

Spazio come al solito anche per i Gentlemen, ma anche per lo spettacolo. In particolare l’esibizione del gruppo Soul Inn, la prima vera Band di Carmagnola composta da nove elementi (due voci femminili e una maschile), con un repertorio che comprende Aretha Franklin e Otis Redding, Blues Brothers e Amy Winehouse. Lo spettacolo continuerà anche alla fine delle corse, insieme a tutta la proposta food&drink sia all’Hippo-Ristora che nel parterre, sempre con ingresso gratuito.

Il tempo di mandare in archivio questa riunione e tutti penseranno a quella di sabato 18, con l’edizione 2022 del Gran Premio Nazionale, prova di Gruppo 1 sulla distanza dei 2100 metri per i maschi e di Gruppo 2 su 1600 metri per le femmine (sarà il Memorial Eva e Aldo Vecchioni). L’estrazione dei numeri ha curiosamente assegnato lo stesso numero ai due favoriti. Dimitri Ferm con Andrea Farolfi nei maschi e Diletta Axe insieme ad Andrea Guzzinati nelle femmine. Questi sono gli schieramenti completi

GP NAZIONALE MASCHI

1. Denver Gio A.Simioli

2. Deus Zack V.P. Dell’Annunziata

3. Dimitri Ferm A. Farolfi

4. Dakovo Mail Rom. Ossani

5. Dubhe Prav Santo Mollo

6. Danger Bi M. Biasuzzi

7. Dardo Zack A. Guzzinati

8. Diamond Truppo E. Bellei

9. Dundee As A. Gocciadoro

10. Decimomeridio Gpd R. Vecchione

11. Diabolik Nap A. Di Nardo

12. Daino Toscano Key A. Greppi

GRAN PREMIO NAZIONALE FILLY

1. Divina Trio M. Stefani

2. Diva Indal Renè Legati

3. Diletta Axe A. Guzzinati

4. Due Italia A. Farolfi

5. Duck Jet M. Raimo

6. Doyourbest B. Goop

7. Donnavittoria Par Gasp. Lo Verde

8. Daytona Roc Santo Mollo

9. Daughter As V.P. Dell’Annunziata

10. Delicious Gar A. Gocciadoro

11. Dorothy Bar E.Bellei

12. Daytona di Cecco P. Gubellini

Nel week end del GP Nazionale però anche tantissimi eventi collaterali. A cura di Debora Acello e Federica Fiorentini, una Fiera Artigianale con una ventina di stand di lavori manuali quali gioielli, fiori in gomma EVA, una schiuma di gomma pressata ricavata dalla lavorazione di una resina termoplastica, lavori di ceramica, cake design, profumatissime saponette naturali, pittrici che disegneranno su preziose tele e soprattutto la dimostrazione della trasformazione di alcuni mobili Vintage dal fine 900 ai primi anni 70, che avverrà sul luogo. E poi la premiazione delle Associazioni Sportive e Culturali e Vinovesi a cura dell’amministrazione comunale, il Giro in Carrozza con i servizi di Adamo Martin, lo shooting fotografico con le modelle organizzato da Elia Tarantino, i gonfiabili per i bambini nell’area giochi, lo street food con birra alla spina, la panineria, la pizzeria e l’Hippo-Ristora sempre aperti.

 

Germania-Italia 5-2

Delusione Italia!

Nations League
Quarta giornata
Girone A3

gol di Kimmich, rigore di Gundogan, Muller, doppietta di Werner, Gnonto e Bastoni |

Grande amarezza al termine di questa prestazione altamente insufficiente della Nazionale Italiana del tecnico Mancini.I presupposti erano del tutto diversi prima della gara contro i tedeschi:bei risultati dell’Italia nei precedenti incontri contro Ungheria, Inghilterra e la stessa Germania che avevano a portato al primo posto nel girone.Oggi la batosta contro i tedeschi che riporta gli Azzurri ad una realtà di squadra che deve ritrovarsi,sia dal punto organizzativo che del gioco corale.Sono ben 50 i calciatori esordienti da quando Mancini dirige la nazionale:anche stasera sono entrati in campo per la prima volta il difensore 18enne Scalvini,prodotto dal vivaio dell’Atalanta e di cui si dice un gran bene ed il trequartista Caprari del Verona,vera rivelazione del campionato appena concluso.
Ora tutti in vacanza ed appuntamento a settembre con le ultime 2 gare del girone: Italia-Inghilterra ed Ungheria-Italia.C’è ancora la possibilità di arrivare primi nel girone e qualificarsi alle semifinali per poter concorrere alla vittoria del trofeo Nations League.

Enzo Grassano

 

La finale del Trofeo Coni Piemonte di baseball a 5

Si è svolta nel Parco Alcide De Gasperi di Settimo Torinese la finale del Trofeo Coni Piemonte di baseball a 5, dove si sono confrontare le formazioni 2012-2013 del Porta Mortara Novara e de La Loggia (Torino).
La disciplina in constante ascesa sulla quale la Federazione Italiana Baseball Softball punta per la diffusione dello sport del batti e corri e che ha visto giocatori, allenatori, appassionati e curiosi trascorrere un pomeriggio diverso dove al centro c’è stato il puro e sano divertimento.
Nello svolgimento dell’incontro ogni squadra ha schierato 5 dei 7 atleti convocati, la formula del Trofeo Coni di baseball 5 prevede la contemporanea presenza in campo di 4 ragazze ed 1 ragazzo e disputare la finale sull’estensione di 3 partite su 5, per la durata di 30 minuti ciascuna.
 
Al termine degli incontri la vittoria per 3-0 (14-2, 8-0, 15-2) è andata al Porta Mortara Novara, che accede così alla fase Nazionale del Trofeo Coni che si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre, in Valdichiana Senese in Toscana, ma i complimenti vanno estesi a La Loggia che si è presentata a Settimo Torinese con 7 ragazze e non sfruttando così nessun apporto maschile.
 
Per la fattiva collaborazione e la buona riuscita dell’evento si ringraziano: il presidente Patrizia Sciarilli ed il vice Michele Brossa del BC Settimo, il Comune di Settimo Torinese nella persona dell’assessore allo sport Daniele Volpatto e Chiara Gaiola assessore alla promozione della Città e Associazioni culturali, partecipazione e politiche giovanili, Rocco Di Miceli nella veste di arbitro, gli allenatori Dorina Boscolo e Luca Saiu de La Loggia, Lorena Cerami e Giuseppe Cerami del Porta Mortara Novara. In rappresentanza del Comitato Regionale FIBS Piemonte era presente alla manifestazione il consigliere Isabella Dalbesio.
 
La stagione del baseball 5 della FIBS Piemonte prosegue e punta dritto verso i try-out di Aosta del 29 giugno e di Novara data da stabilire nel mese di luglio, propedeutici alla composizione della Nazionale Italiana U17 che parteciperà dal 16 al 19 novembre all’Europeo in programma a Sofia (Bulgaria).

Nations League: Germania-Italia

Lega A
Gruppo 3

Ancora Azzurri protagonisti in Nations League, gara di ritorno contro la Germania. Il match si gioca al Borussia-Park di Mönchengladbach martedì 14 giugno 2022 alle ore 20:45.
L’italia di Mancini sfiderà a domicilio i tedeschi guidati da Hansi Flick, che vogliono centrare ad ogni costo la prima Final Four della Nations League.
Il gruppo 3 è uno dei più impegnativi ma, allo stesso tempo, uno dei più entusiasmanti: l’Italia è stata sorteggiata con due rivali storiche come Germania e Inghilterra, più l’Ungheria rivelazione dello scorso Europeo guidata dal tecnico italiano Marco Rossi. Non c’è girone più incerto.
Dopo aver battuto l’Ungheria e pareggiato,con dominio del gioco, contro Germania ed Inghilterra,gli Azzurri sono primi nel girone A3.Ricordiamo che,in
base al regolamento del nuovo torneo UEFA, le nazionali della Lega A che si classificheranno al primo posto nella fase a gironi parteciperanno alle Final Four programmate per giugno 2023 mentre chi chiuderà in fondo alla classifica retrocederà nella Lega B.
Le ultime 2 giornate del girone saranno disputate a settembre.
Formazioni
GERMANIA (3-4-2-1): Neuer; Kehrer, Rudiger, Klostermann; Hofmann, Kimmich, Gundogan, Henrichs; T. Muller, L. Sané; Havertz. Allenatore: Hans-Dieter Flick

ITALIA (4-3-3): G. Donnarumma; Calabria, Acerbi, A. Bastoni, Spinazzola; Barella, Cristante, Lo. Pellegrini; Politano, Scamacca, Raspadori. Allenatore: Roberto Mancini

Enzo Grassano

Pragelato: Mini Olimpiadi di Valle, una bellissima iniziativa di sport e di amicizia

Una bellissima serata e una grande organizzazione. L’inaugurazione delle Mini Olimpiadi di Valle a Villar Perosa si sono aperte all’insegna della normalità nel rapporto tra le persone – da troppo tempo assente causa l’emergenza sanitaria – e dei valori dello sport.

E la fiaccola, partita da Pragelato per raggiungere tutti i Comuni della Val Chisone, ha rappresentato anche un momento di forte unità per tutto il territorio della valle. E, per noi di Pragelato, è stato anche un momento commovente per ricordare Patrik Negro, scomparso lo scorso in un tragico incidente sulle montagne, e che è stato sempre stato vicino ai giovani. Anche, e soprattutto, nella preparazione delle scorse edizioni delle Olimpiadi di Valle.

Comunque sia, una bella edizione che si è aperta anche con una grande e significativa cornice di pubblico”.

L’Amministrazione Comunale di Pragelato.

12 giugno 1938: l’Italia conquista il secondo titolo mondiale

Accadde Oggi |
Francia-Italia 1-3

Ancora Azzurri protagonisti nell’accadde oggi,una rubrica che si propone di ricordare i grandi avvenimenti calcistici del passato con un occhio rivolto anche al.presente.
Secondo titolo mondiale per l’Italia di Vittorio Pozzo,in quel 12 giugno del 1938, con i francesi organizzatori del mondiale.Venti di guerra soffiavano sull’Europa, l’Italia era  alleata con i tedeschi e quindi simbolo del fascismo, tra l’altro in maglia nera con tanto di saluto romano, era invisa oltre che ai francesi,anche agli italiani esuli in terra francese.Gli
azzurri,campioni del mondo uscenti,allenati e diretti da Vittorio Pozzo, erano più forti e vinsero il mondiale. La gara fu in equilibrio per tutto il primo tempo, l’Italia andò subito in vantaggio con Gino Colaussi  ma fu immediatamente raggiunta da una rete di Oscar Heisserer. Nel secondo tempo la superiore tecnica italiana prese il sopravvento, una doppietta di Silvio Piola chiuse la gara e gli azzurri, con il loro gioco, riuscirono a tramutare le invettive in applausi.
Il tabellino della gara

Francia: Di Lorto, Cazenave, Mattler, Bastien, Jordan, Diagne, Aston, Heisserer, Nicolas, Delfour, Veinante. CT: Gaston Barreau

Italia: Olivieri, Foni, Rava, Serantono, Andreoli, Locatelli, Biavati, Meazza, Piola, Ferrari, Colausig. CT: Vittorio Pozzo.

Arbitro: Louis Baert (Belgio)

Marcatori: 9’ Colausig (Ita), 10’ Heisserer (Fra), 52’/72’ Piola (Ita)

Enzo Grassano

Nations League: Inghilterra-Italia 0-0 Azzurri ancora primi nel girone

Nella  rivincita di Euro 2020, sono gli azzurri di Mancini  ad avere i maggiori rimpianti per la mancata vittoria.
A Wolverhampton, grande primo tempo dell’Italia che crea 4 nitide palle gol, in con Tonali e Pessina tra i maggiori protagonisti.Per gli inglesi una traversa di Mount. Nella ripresa l’Italia cala un po’ e l’occasione più nitida è per Sterling che calcia alto da un metro a porta vuota.Il tecnico azzurro Mancini ha fatto esordire vari giocatori tra cui il centrale Gatti,neo acquisto bianconero,autore di una gara superlativa,poi Esposito,anche lui protagonista di un’ottima gara e consegna  altri minuti preziosi a Gnonto. Le due squadre ci provano, ma manca lucidità e alla fine il pareggio fa di certo più felice la nostra giovane Italia,che tanto ben sperare fa.
Il tabellino della gara con le pagelle

INGHILTERRA-ITALIA 0-0
Inghilterra (4-2-3-1): Ramsdale 7; James 6,5, Maguire 6, Tomori 6,5 (43′ st Guehi sv), Trippier 5,5; Rice 6 (20′ st Phillips 6), Ward-Prowse 6; Sterling 5 (34′ st Saka sv), Mount 6 (20′ st Bowen 6), Grealish 6,5; Abraham 5 (20′ st Kane 5,5). A disp.: Pope, Pickford, Stones, Walker, Coady, Bellingham, Gallagher. All.: Southgate 5,5
Italia (4-3-3): Donnarumma 6; Di Lorenzo 6,5, Gatti 7, Acerbi 6,5, Dimarco 6,5 (42′ st Florenzi sv); Frattesi 6, Locatelli 6,5 (19′ st Gnonto 6), Tonali 6; Pessina 6 (43′ st Cristante sv), Scamacca 5,5 (32′ st Raspadori 5,5), Pellegrini 6 (19′ st Esposito 6). A disp.: Gollini, Meret, Luiz Felipe, Calabria, Politano, Barella, Scalvini. All.: Mancini 6,5

Enzo Grassano

 

Iniziati i lavori allo stadio “Marco Provini” di Novara

Buone notizie da Novara.  A seguito dell’approvazione della delibera di giunta del Comune di Novaradel 26 maggio, lo scorso 7 giugno sono iniziati i lavori urgenti di sistemazione dello stadio del baseball “Marco Provini” di via Patti.

La somma stanziata dalla Amministrazione guidata dal sindaco Canelli, oltre alla messa in sicurezza della struttura, prevede anche la totale sostituzione dei seggiolini con dei nuovi in PVC, un restyling a tutti gli effetti per uno degli impianti sportivi più longevi ed importanti del Piemonte.
Lo stadio “Marco Provini”, casa degli Athletics Novara, continuerà così ad ospitare la fase finale della zona EMEA della little league di baseball, infatti i lavori dovranno termine per tempo affinché dal 12 al 16 luglio a Novara si svolga l’importante torneo giovanile riservato alle formazioni senior dell’Europa, del Medio Oriente e dell’Africa.
L’Italia verrà rappresentata dalla selezione vincente del prossimo Torneo delle Regioni.
credits photo ASD Athletics Novara BSC

Una domenica all’ippodromo con trotto e miss

C’è solo un posto nel quale potrete trovare tutte insieme grandi corse al trotto e le sfilate delle Miss. Succederà domenica 12 giugno all’Ippodromo di Vinovo che apre ufficialmente la stagione delle corse serali, con la prima al via dalle 18.45. Cavalli in pista ma anche il casting per la XXXIV edizione del concorso ‘Una ragazza per il Cinema‘ organizzato da Giuseppe Berlier (esclusivista delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria). Il concorso Nazionale vedrà la finale l’11 settembre al Teatro Antico di Taormina.

Anche sull’anello da corsa sfileranno giovani, cioè gli aspiranti allievi protagonisti del Premio Sousse: saranno 11 al via sul doppio km. Poi il solito appuntamento con i gentlemen al via con cavalli di loro proprietà: l’attenzione sarà per Arizona Ek con il training di Francesco Di Stefano e la guida di Fabio Marchino che ritrova. Ma anche Singapore ed Enrico Colombino che proveranno ad imporsi, reduci da un tempo cronometrico di tutto rispetto. Il centrale del convegno, che vedrà al via discreti prospetti di tre anni impegnati sul miglio. Da vedere Dalila Bar, allieva di Fausto Barelli e Pietro Gubellini, autrice di un ottimo 12.9 all’ultima sulla pista con Simone Mollo, vicina a Duca As che Mauro Baroncini che sarà affidato ad Andrea Farolfi e che nella stessa corsa presenterà anche Django As con Lorenzo Besana. Ospiti di lusso Roberto Vecchione e Federico Esposito, al via con Daisy Grif e con Double Dream Vgl. In pole position una pericolosissima Dalia Lud con Edoardo Loccisano, che potrebbe far male a tutti, da valutare Dafne Roc e il rientro di Dakota Ek. E per passare al meglio la serata, cosa di meglio che sedersi comodamente ai tavolini dell’Hippo-Ristora?

A Vinovo il trotto tornerà poi mercoledì 15 sempre dalle 18.45 e soprattutto sabato 18 con il Gran Premio Nazionale, Gruppo 1 per i 3 anni del quali lunedì 13 conosceremo i numeri. Quel weekend, a cura di Debora Acello e Federica Fiorentini, si terrà una Fiera Artigianale con una ventina di stand di lavori manuali quali gioielli, fiori in gomma EVA, una schiuma di gomma pressata ricavata dalla lavorazione di una resina termoplastica, lavori di ceramica, cake design, profumatissime saponette naturali, pittrici che disegneranno su preziose tele e soprattutto la dimostrazione della trasformazione di alcuni mobili Vintage dal fine 900 ai primi anni 70, che avverrà sul luogo.