SPORT- Pagina 154

Isu Grand Prix of Figure Skating Final 2022, dall’8 all’11 dicembre 2022 al Palavela

 

Si è svolta  a Torino, nella splendida cornice di Palazzo Madama e alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore allo Sport di Regione Piemonte Fabrizio Ricca, dell’Assessore allo Sport e Grandi Eventi del Comune di Torino Mimmo Carretta e del Presidente della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Andrea Gios, la conferenza stampa di presentazione dell’ISU Grand Prix of Figure Skating Final 2022, l’atto conclusivo del più noto e prestigioso circuito al mondo di pattinaggio di figura.

Dopo sei tappe senior e sei tappe junior in giro per il mondo, i migliori pattinatori in attività si troveranno infatti in pista dall’8 all’11 dicembre 2022 sul ghiaccio del Palavela di Torino per contendersi il successo in una delle manifestazioni più attese dell’intera stagione.

L’impianto del capoluogo piemontese – l’unico a potersi fregiare dell’onore di essere stato teatro, in almeno un’occasione, dei Giochi Olimpici, dei Mondiali, degli Europei, della Finale del Grand Prix e di una tappa di qualificazione del Grand Prix – ospiterà così per la terza volta in quattro anni un appuntamento del massimo circuito internazionale della disciplina.

Se i sei appuntamenti della categoria Junior si sono conclusi lo scorso weekend con la tappa italiana di Egna, c’è ora grande attesa per il circuito dei Senior che prende il via proprio questo fine settimana da Norwood, negli Stati Uniti, dove scenderanno in pista per l’Italia Daniel Grassl (Fiamme Oro) e la coppia di artistico formata da Anna Valesi e Manuel Piazza (Icelab).

Movimento azzurro che sarà comunque certamente rappresentato a Torino grazie alla qualificazione raggiunta tra gli Junior da Nikolaj Memola. Il 18enne monzese tesserato per Icelab – secondo classificato nella tappa di Ostrava (Repubblica Ceca) e vincitore in quella di Riga (Lettonia) – è infatti diventato il secondo pattinatore italiano di sempre a centrare, nel settore maschile, la qualificazione per l’ultimo atto dello Junior Grand Prix. Un appuntamento a cui arriva come secondo in classifica tra gli uomini ma con la somma di punti in assoluto più alta, precedente mai registrato per un pattinatore tricolore.

Ancora disponibili i biglietti per l’evento sulla piattaforma di Vivaticket. A partire da soli 12 euro per gli allenamenti e 33 euro per le gare, sarà infatti possibile entrare al Palavela e vivere da protagonisti un’intera giornata nell’evento del ghiaccio più atteso dell’anno. Previste inoltre scontistiche dedicate per gli under 12, per gli over 70 così come per tutti i tesserati della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Per ogni ulteriore informazione sui listini dei biglietti, sulla venue, sul programma di gare e sui dettagli della competizione, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’evento: www.gpfinal22.org.

Tutte le richieste di accredito media andranno processate tramite l’ISU Online Media Accreditation System (OMAS).

La data di chiusura per la richiesta di accrediti in presenza è fissata per il 17 novembre 2022; quella per la richiesta di accrediti da remoto è invece fissata per l’1 dicembre 2022.

Mimmo Carretta, Assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi del Comune di Torino: “La Città di Torino è orgogliosa di ospitare nuovamente le Finali del Grand Prix di pattinaggio sul ghiaccio, evento sportivo di livello internazionale tra i più attesi e prestigiosi dell’anno. Siamo lieti di accogliere tutti gli atleti e la grande famiglia del ghiaccio per saldare il legame forte che dura dalle Olimpiadi Invernali del 2006. Per Torino il Grand Prix è un’importante occasione sia per promuovere questo magnifico sport sia per mostrare al mondo le sue bellezze artistiche e culturali”.

Carlotta Salerno, Assessora all’Istruzione e alle Politiche giovanili del Comune di Torino: “Il coinvolgimento delle scuole in occasione del Grand Prix of Figure Skating Final 2022 rappresenta la grande voglia di collaborazione e di lavoro sinergico tra istituzioni scolastiche, amministrazione e mondo associativo. Scuola e sport concorrono, ciascuno a proprio modo, ad un pieno sviluppo delle potenzialità di ragazze e ragazzi. Compito imprescindibile di tutti gli attori coinvolti, dalla scuola agli enti locali e alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, è quello di gettare semi, far scoccare delle scintille. Non si tratta solo, infatti, di un’imperdibile opportunità di promozione e diffusione dello sport in tutte le sue forme, ma anche di creare incontri tra persone e passioni“.

Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport di Regione Piemonte: “Sono fiero di poter salutare un grande evento sportivo dedicato al pattinaggio che dimostra quanto la nostra Regione sia capace di attrarre e organizzare competizioni eccezionali. La vittoria del titolo di Regione Europea dello Sport, successo conseguito lo scorso anno, è una vittoria del territorio intero che ha permesso di organizzare quasi mille eventi. Dopo i duri anni della pandemia siamo sicuri che la ripartenza ci condurrà lontano”.

Andrea Gios, Presidente della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio: “Torino, con le sue strutture e con la collaborazione di tutte le istituzioni, è il luogo perfetto dove organizzare un evento di questo prestigio e portata. Come Federazione vogliamo rimarcare l’importanza di questa manifestazione che raccoglierà l’élite assoluta della disciplina offrendo alla città e a tutti gli appassionati uno spettacolo unico e imperdibile. Gli atleti sono sempre al centro dei nostri pensieri e del nostro lavoro e poter offrire loro la possibilità di gareggiare in casa per un evento tanto importante è motivo di grande orgoglio”.

26 ottobre 1863: nasce il calcio!

Accadde oggi

Oggi è una data storica per il nostro amatissimo calcio:infatti il 26 ottobre del 1863, a Londe,venne fondata la Football Association, prima federazione calcistica nazionale che unificò definitivamente il regolamento.Vennero decise le regole fondamentali,per esempio con quale parte del corpo non si doveva colpire la palla:il nuovo statuto  indicò chiaramente che la sfera doveva esser giocata solo con i piedi e il gioco con le mani venne permesso solo al portiere  nel momento in cui era necessario catturare un pallone decisamente indirizzato verso la porta, come su un calcio di punizione diretto.

Enzo Grassano

Benfica-Juventus 4-3: i bianconeri fuori dalla Champions League

Gara rocambolesca a Lisbona:

Kean pareggia il gol di Antonio Silva, poi i lusitani dilagano con Joao Mario (rigore) e la doppietta di Rafa Silva, nel finale i gol di Milik e McKennie per mantenere ancora viva la speranza di qualificarsi al terzo posto in Europa League grazie alla differenza reti migliore rispetto al Maccabi Haifa.
Per la prima volta dopo 8 anni la Juventus non supera la fase a gironi di Champions.Un fallimento clamoroso,con una serie di prestazioni davvero desolanti,inguardabili.
Unica nota positiva i giovani e il contributo dato nell’ultima parte di match che, almeno, salva la faccia.

Enzo Grassano

Sette corse all’ippodromo di Vinovo

Ottobre si sta per chiudere, novembre sta per cominciare e per l’Ippodromo di Vinovo sarà sempre tempo di trotto. Mercoledì 26 ottobre tutto in pista pensando già al 1° novembre, quando tornerà puntuale l’appuntamento con il Gran Premio Orsi Mangelli.

Come sempre accade nell’impianto torinese, saranno giornata di grandi emozioni in pista come fuori. In particolare nella giornata dell’Orsi Mangelli tante opportunità per il pubblico e un ospite d’eccezione: lo chef Sergio Barzetti, da anni è presente accanto a Antonella Clerici nei suoi programmi culinari del Mezzogiorno. Sarà presente per “IL RISOTTO AL TROTTO” e preparerà per tutti i presenti uno dei suoi speciali risotti, con una degustazione gratuita. In più rappresenterà La Casa del Giocattolo Solidale, nata con l’obiettivo di raccogliere e donare giocattoli, ma anche materiale scolastico e articoli per l’infanzia a bambini le cui famiglie vivono situazioni di criticità o difficoltà economica (www.lacasadelgiocattolosolidale.it): durante la giornata è in programma una raccolta fondi.

Intanto però si comincia a correre mercoledì 26 ottobre: nelle sette corse in programma troveremo un bel centrale per puledri di due anni, oltre a due belle corse di contorno, una per i tre anni ed una per i cavalli di cinque anni ed oltre e una corsa riservata agli aspiranti allievi che come sappiamo richiama molta partecipazione da parte degli addetti ai lavori.

Andando per ordine, nei puledri saranno in otto schierati dietro le ali dell’autostart. Sempre difficile fare un pronostico in questi casi ma tanto per cambiare piace un allievo di Mauro Baroncini e Andrea Farolfi, Ergon Ferm, che all’ultima a Milano ha ottenuto un buon crono.

Il premio Brahms, sul doppio km per soggetti di tre anni, vedrà Diego Pan (allievo del solito binomio) sfidayo da Dayak che invece è allievo di Gino Salacone e Duma Neh D’Asti, pupillo di Franco Ferrero reduce da un’assoluta prestazione di livello a Modena.

Bellissima corsa anche il premio Stravinskij che vedrà Ugolinast, allieva di Santo Mollo, giocarsi tutte le sue carte contro avversari di livello come Voltaire Gifont, Borboletta e Zef. Pronostico apertissimo quella degli Aspiranti allievi con gli ultimi quattro dello schieramento a giocarsi la vittoria:leggera preferenza per Zodiac Dany Grif, affidato da Loccisano a Gaetano Casella. La riunione prenderà il via alle ore 14,50 con ingresso gratuito.

Poi martedì 1° novembre, lo spettacolo del GP Orsi Mangelli che rappresenta la vera rivincita del Derby e delle Oaks per i 3 anni. All’appello dei maschi hanno risposto in 20, suddivisi nelle due batterie intitolate alla memoria di Giuseppe e Vittorio Guzzinati. E la piazza torinese farà il tifo per il francese Joyner Sport affidato ad Andrea Guzzinati, nella stessa batteria con Dhube Prav insieme a Santo Mollo. Saranno invece ben 12 le femmine al via delle Oaks.

Ultima spiaggia! Benfica-Juventus

Martedì 25 ottobre ore 21

Champions League gironi di qualificazione
Quinta giornata (penultima)

Per i bianconeri di Allegri,in ripresa nel  campionato dopo le due vittorie di fila contro Torino ed Empoli, la gara contro i portoghesi del Benfica rappresenta l’ultima spiaggia per continuare a sperare di qualificarsi agli ottavi di finale. Dopo 4 giornate, infatti, la Juve ha solamente 3 punti ed è a -5 dalla coppia di testa formata da PSG e Benfica. Solo un successo contro i portoghesi consentirebbe ai bianconeri di giocarsi tutto in casa contro il PSG nella sesta e ultima giornata del girone.
Siamo ai limiti dell’impossibile ma si sa l “Vecchia Signora” ha abituato il suo popolo alle imprese.

Formazioni
BENFICA (4-2-3-1) – Vlachodimos; Bah, Silva, Otamendi, Grimaldo; Florentino, Fernandez; David Neres, Rafa Silva, Joao Mario; Gonçalo Ramos. All.: Schmidt.

JUVENTUS (3-5-2) – Szczesny; Danilo, Bonucci, Alex Sandro; Cuadrado, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Milik, Vlahovic. All.: Allegri.

Enzo Grassano

Il pattinaggio di figura torna protagonista

I campioni, le emozioni e lo spettacolo del pattinaggio di figura tornano grandi protagonisti al PalaVela di Torino. Dall’8 all’11 dicembre 2022, sul ghiaccio del capoluogo sabaudo, è infatti in programma l’ISU Grand Prix of Figure Skating Final 2022/2023, ultima e decisiva tappa del più noto e prestigioso circuito al mondo di pattinaggio di figura. Sul sito www.gpfinal22.org e sulla piattaforma Vivaticket, fino a esaurimento si trovano i pacchetti “All Event”, il modo migliore per non perdersi nemmeno un istante dell’evento sportivo del ghiaccio più atteso dell’anno. A partire da soli 150 euro, infatti, sarà possibile acquistare il pacchetto e avere così accesso a tutte le sessioni di allenamento, ai tre giorni di competizione e anche al Galà di chiusura dell’evento. Previste scontistiche speciali sia per gli under 12 e gli over 70 che per tutti i tesserati Fisg.

«Sono molto felice per i nostri concittadini, che potranno assistere a un altro evento sportivo di livello internazionale tra i più attesi e prestigiosi dell’anno dopo le ATP Finals di tennis – il commento di Mimmo Carretta, assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi della Città di Torino -. Le finali dell’ISU Gran Prix rappresentano una grande occasione per mostrare al mondo intero le bellezze della nostra città. Siamo pertanto lieti di accogliere tutti gli atleti e la grande famiglia del ghiaccio, in virtù di un legame con questa disciplina che dura dalle Olimpiadi del 2006. Siamo sicuri di rivedere al PalaVela uno spettacolo eccezionale: non una semplice esibizione, ma delle giornate di gara con i migliori atleti della scena internazionale».

A fargli eco Andrea Gios, presidente della FISG: «Dopo il grande successo del 2019 siamo felici ed orgogliosi di tornare ad ospitare le Finali dell’ISU Grand Prix a Torino, una città che vanta un’eccezionale tradizione nelle discipline del ghiaccio e che, con questo prestigioso appuntamento, ribadisce il suo ruolo di primo piano nello sport sia a livello nazionale che sulla scena internazionale. Sono certo che i nostri atleti daranno il 110% per provare a conquistare la qualificazione a questo appuntamento e poter così pattinare sul ghiaccio di casa davanti al proprio pubblico. Invito tutti gli appassionati e gli sportivi a riempire il PalaVela e a godere appieno delle splendide emozioni che questo magico sport sa regalare. Sarebbe il modo migliore per iniziare questo appassionante quadriennio che ci condurrà fino ai Giochi di Milano Cortina 2026».

 

Il Toro è tornato! Udinese -Torino 1-2

Undicesima giornata di campionato serie A

Aina(T)
Pellegri(T)
Deulofeu(U)

Il Torino espugna la Dacia Arena battendo 2-1 l’Udinese,che finora non ha mai perso in casa,nella gara delle ore 12.30.I ritmi sono subito alti e le  squadre non s risparmiano effettuando,in maniera speculare,un grande pressing a tutto campo.I granata passano in vantaggio dopo un quarto d’ora con Ola Aina, servito alla perfezione da Miranchuk: freddo il nigeriano, che  piazza la palla alle spalle di Silvestri con un sinistro molto preciso. Al 27′ il pareggio dei friulani, che sfruttano al meglio un clamoroso errore del difensore granata Zima: passaggio verticale di Milinkovic-Savic per il centrale, che lancia la sfera sulla sua destra non accorgendosi però della presenza di Udogie, svelto a rubare il pallone alla difesa granata ed a servire al centro Deulofeu che non fa altro che depositare il pallone alle spalle di Milinkovic. Al 69′ il Torino ha trovato il gol vittoria con il ritrovato bomber Pellegri: Radonjic appoggia sull’attaccante che vince il duello fisico con Bijol e calcia il pallone di potenza sul primo palo.Un gran gol
da vero attaccante di razza.

Enzo Grassano

𝐌𝐚𝐩𝐩𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐯𝐬 Ardor 𝐒𝐅 𝟐-𝟑

𝐔𝐧𝐝𝐞𝐫 𝟏𝟗 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 – 𝐆𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐀 – 𝟓 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚

𝐑𝐞𝐭𝐢: 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨, 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐧𝐚, 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨
Campo storicamente difficile quello della Mappanese per i giallorossi, un po’ per la preparazione delle squadre avversarie e un po’ per il campo in terra battuta. Ma i ragazzi della Juniores di Mister Montefameglio non si sono fatti influenzare dal passato e sono scesi in campo concentrati e determinati a fare bene.
Ed è già al 2′ del primo tempo che i giallorossi trovano il vantaggio con una splendida azione del bomber Sorrentino che col mancino supera il portiere avversario. Tuttavia i padroni di casa non si perdono d’animo e in maniera propositiva impegnano il portiere dell’Ardor in un paio di parate. Ma dagli sviluppi di uno schema da corner, eseguito alla perfezione, il nostro capitano Modena, servito da Tuzza, insacca in rete di testa, allungando le distanze e portando l’Ardor a +2. La Mappanese non perde la testa e grazie a un tiro deviato, che inganna il portiere, accorcia le distanze. Palla al centro, Manocchio viene lanciato in profondità, in velocità aggancia il pallone e serve un “cioccolatino pronto da scartare” al bomber Sorrentino che si avventa sulla palla e col mancino spiazza ancora il portiere biancorosso. A pochi minuti dalla fine del primo tempo, l’Ardor resta in dieci per l’espulsione di Tuzza per doppia ammonizione.
La ripresa inizia quindi con i giallorossi in inferiorità numerica, ma comunque sempre concentrati e giocando un calcio sempre propositivo. Non basta alla Mappanese il gol del 2-3 nei minuti finali per togliere all’Ardor la gioia della meritata vittoria.
La classifica vede quindi la Juniores posizionarsi al quarto posto ad un punto da STS e Barcanova ed a tre dalla capolista Settimo.
La prossima settimana i giallorossi avranno il turno di riposo, ma la testa è già rivolta alla sfida con la capolista tra 15 giorni!
(𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑎 𝐵𝑒𝑟𝑛𝑎𝑟𝑑𝑖)

La Juve c’è! Juventus -Empoli 4-0

11esima giornata di campionato serie A

Kean
McKennie
Rabiot(2)

Dopo il successo nel derby contro il Torino, la Juventus ritrova la continuità nei risultati e, soprattutto, nelle prestazioni battendo l’Empoli 4-0 allo Stadium. La squadra di Allegri sblocca la gara con Kean che sfrutta bene un assist di Kostic.L’Empoli si rende pericoloso con Destro e Pjaca ma non accade nulla. Nella ripresa, la squadra di Zanetti perde la concentrazione e la Juve raddoppia con McKennie. L’arbitro annulla un gol per fuorigioco a Kean ma il 3-0 arriva grazie a Rabiot,autore nuovamente di un’ottima gara,che nel finale chiude sul 4-0. La Juve sale a 19 punti con vista sull’Europa.

Enzo Grassano

11^ giornata serie A, Juventus -Empoli

Ore 20.45

Bianconeri chiamati a confermare i 3 punti del derby contro un sempre agguerrito Empoli che gioca un bel calcio.

Non arrivano buone notizie per Chiesa e Pogba,continua la loro assenza.Mancheranno anche De Sciglio, Bremer e Di Maria.In attacco le due punte, con Milik ad affiancare Vlahovic.Confrmato il 3-5-2, davanti a Szcesny, il trio difensivo sarà formato da Alex Sandro, Bonuci e Danilo,possibe Gatti al posto di Bonucci.. A centrocampo Locatelli è favorito su Paredes nel ruolo di vertice basso, con McKennie e Rabiot mezzali e Cuadrado e Kostic sulle corsie esterne.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Alex Sandro; Cuadrado, Locatelli, Paredes, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Milik.
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, De Winter, Luperto, Parisi; Haas, Henderson, Marin; Pjaca; Destro, Satriano

Enzo Grassano