SPORT- Pagina 132

La Juve vola! Juventus-Sampdoria 4-2

26esima giornata serie A

Bremer. Augello
Rabiot (2). Djuricicic
Soulè

La Juventus vola in campionato nell’attesa della,probabile, restituzione dei 15 punti di penalizzazione.Stesso identico risultato del derby di 2 settimane fa e con le medesime modalità d’allora.
Calano i brividi sulla schiena del pubblico bianconero con il fuori onda di 71 secondi che permette ai blucerchiati di recuperare il doppio svantaggio. Apre Bremer e chiude Soulé, in mezzo si scatena Rabiot con una bella doppietta, mentre Vlahovic continua il digiuno sbagliando anche un rigore. Nemmeno questa è la volta decisiva,dopo la parziale presenza nel derby, per vedere Pogba: dopo l’esclusione di giovedì contro il Friburgo per motivi disciplinari, eccolo di nuovo assente per la sfida contro i blucerchiati. Colpa di un altro fastidio muscolare durante la rifinitura, alla Juve hanno già fissato per esami strumentali per valutare bene l’entità del nuovo ed ennesimo infortunio.

Enzo Grassano

A Torino le finali di Champions League 2023 di volley

È ufficiale: il 20 maggio Torino e il Piemonte saranno il palcoscenico delle Finali della Champions League 2023 di volley maschile e femminile.

Fabrizio Ricca: “Fieri di questo ennesimo risultato del Piemonte. Il grande sport genera grandi ricadute e la pallavolo troverà qui una nuova casa”.

Mimmo Carretta: “Siamo felici di ospitare questo importante evento e orgogliosi di mettere a disposizione la straordinaria capacità organizzativa e il nostro patrimonio al servizio del volley internazionale”.

L’annuncio fatto oggi dalla CEV, la Confédération Européenne de Volleyball, rappresenta una grande occasione di promozione sportiva per il Piemonte e per la città di Torino, oltre che un nuovo tassello del puzzle di eventi internazionali che costellano il calendario agonistico locale.

Siamo fieri che anche la pallavolo internazionale trovi casa in Piemonte e che lo faccia venendo a giocare sul nostro territorio la finale di uno dei suoi titoli più prestigiosi – afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca -. Questo nuovo evento permetterà ad atleti e appassionati di sport di conoscere la nostra regione e scoprirne non solo le bellezze ma anche le solide capacità organizzative. I grandi eventi sportivi sono un traino per l’economia del territorio, questo lo hanno ribadito con precisione tutte le ricerche sulle ricadute economiche che abbiamo fatto svolgere fino a oggi, e siamo certi che anche la Finali della Champions League di volley regalerà al Piemonte grandi soddisfazioni”.

Dopo il grande successo delle Final Eight di Basket, Torino è pronta ad accogliere un altro appuntamento internazionale di Sport – dichiara l’assessore allo Sport e ai Grandi eventi della Città di Torino, Mimmo Carretta -. In attesa del Campionato Europeo di Pallavolo femminile che vedrà la nostra città sede delle gare Italia-Bosnia Erzegovina e Italia-Croazia rispettivamente il 22 e 23 agosto, il 20 maggio si svolgeranno al Pala Alpitour Le Super Finals di Champions League di Volley 2023, femminile e maschile. Siamo felici di ospitare questo importante evento. I riflettori continuano a illuminare Torino, le sue bellezze, la sua storia, la sua immensa tradizione sportiva. Siamo orgogliosi di mettere a disposizione la straordinaria capacità organizzativa e il nostro patrimonio al servizio del volley internazionale”.

Chiusa a Seoul un’edizione storica dei Mondiali per lo short track azzurro

Si è chiusa a Seoul un’edizione storica dei Mondiali per lo short track azzurro, capace di conquistare ben quattro medaglie.

Alle due gioie individuali collezionate da Pietro Sighel (oro nei 500 m e argento nei 1500 m) si sono aggiunte nella giornata di chiusura quelle incassate dalla staffetta mista e dalla staffetta al maschile.

Protagonista sul podio anche l’atleta torinese delle Fiamme Gialle Andrea Cassinelli, di bronzo insieme a Pietro Sighel, Arianna Valcepina e Arianna Sighel nella mista vinta dall’Olanda davanti alla Cina. Medaglia d’argento, infine, per il team azzurro composto, oltreché dal nostro Cassinelli, anche da Pietro Sighel, Tommaso Dotti e Luca Spechenhauser (più Thomas Nadalini, sul ghiaccio nei quarti) e superato in finale solo dai fenomenali cinesi. Per il ventinovenne pattinatore cresciuto nella Velocisti Ghiaccio Torino un’altra enorme soddisfazione dopo le due medaglie raccolte nei Giochi Olimpici di Pechino.

foto credit ISUSpeedSkating

Toro d’Europa! Lecce-Torino 0-2

26esima giornata serie A

Singo Sanabria

Un gran bel Toro fa tutto nel primo tempo ed espugna lo stadio del Lecce di Via del Mare, nella partita valida per la 26ª giornata di Serie A.I salentini rimangono storditi dai due gol nel giro di tre minuti, di Singo e Sanabria. Decisiva la prova di un grande e ritrovato Radonjic, autore dell’assist del raddoppio e di una gara maiuscola.
È una vittoria che emana e manda un intenso profumo d’Europa: i granata decollano, in volo solitario, al settimo posto con 37 punti e mettono nel mirino anche l’Atalanta sesta, in zona Europa League. che da questa domenica è distante cinque punti. Il sogno granata continua. Ora testa al Napoli, domenica prossima alle ore 15, stadio Olimpico Grande Torino. Una partita contro la capolista che il Toro di Juric affronterà alla grande provando a vincere per salire sempre più in alto. Poi la sosta per le gare della Nazionale Italiana ed alla ripresa rientreranno tutti i 5 infortunati. A questo Toro, al completo, nessun traguardo è precluso.

Enzo Grassano

Scherma, Juravle: delusione under 20

Non riesce a Luca JURAVLE la qualificazione per il Campionato Nazionale “Giovani”, dopo avere centrato quella per il campionato italiano della sua categoria “Cadetti”. Dopo la buona prestazione della prima prova a Carrara, a Lucca non riesce a ripetersi, rimanendo fuori dal tabellone di eliminazione diretta. Nella stessa giornata di sabato 11 marzo, il Circolo è stato anche impegnato con una serie di esibizioni all’inaugurazione del Centro Commerciale di Via Farinelli 13 a Mirafiori Sud, con l’occasione tanti ragazzi del quartiere hanno potuto cimentarsi in assalti di scherma grazie all’attrezzatura messa a disposizione dalla società, sotto la guida dei tecnici della Ramon Fonst. Prossimo appuntamento agonistico sarà per il fine settimana del 25/26 marzo a Novarello, dove sarà impegnata la squadra Under20 composta da Luca JURAVLE, Matteo BORGOGNO, Marco DEALESSI e Tommaso GIRAUDO, che sarà la favorita per il titolo piemontese, negli stessi giorni sarà in pedana anche tutto il settore agonistico Under14, per l’ultima prova regionale di qualificazione per i Campionati Italiani U14 in programma a maggio a Riccione.

All’ippodromo il trotto torna di domenica

L’Ippodromo di Vinovo ritrova la sua collocazione naturale, quella di domenica pomeriggio. Succederà il 12 e il 19 marzo ma più in generale per tutta la primavera con poche eccezioni, come sabato 25 marzo e lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta, con il Gran Premio Costa Azzurra 2023.

Questa domenica sette corse al via dalle 14.20 e centrale di giornata con il premio Imperia, per cavalli di cinque anni ed oltre sulla distanza del miglio. Saranno in sette al via dietro le ali dell’autostart e favorito d’obbligo Canto Dei Venti, allievo di Erik Bondo affidato alle mani di Federico Esposito. A far saltaqre il banco proveranno Batman Ross, allievo di Andrea Guzzinati, e Zandroz che Giorgio Carini affiderà a Cosimo Cangelosi. Il sottoclou è invece il premio Sanremo dedicato ai tre anni con pronostico aperto. Il binomio Bondo-Esposito proporrà Ekarin Baba, ma stuzzica anche Electra Grif, allieva di Fausto Barelli, che avrà nuovamente alle guide Andrea Guzzinati, come accaduto all’ultima uscita, quando si aggiudicarono un buon secondo posto. Terzo incomodo Emerson, con Simone De Lorenzo. Molto bella anche la corsa riservata ai gentlemen, in sulky ai cavalli di loro proprietà. Nove i partecipanti sui due giri di pista: ci saranno Bemon Chuck Sm e Zar Dei Baba, ma anche Zalix Pizz, e Creso Risaia Trgf.

L’ingresso è gratuito e il pubblico potrà anche testare con mano la nuova gestione di bar e ristorante panoramico La Scuderia.

Juve d’Europa! Juventus-Friburgo 1-0

Andata Ottavi di finale
Europa League

Di Maria

Un gran gol di Di Maria su un perfetto cross di Kostic decide la gara di andata degli ottavi di finale di Europa League.La squadra bianconera ha provato in più occasioni a trovare il raddoppio, senza però riuscire a sfondare il muro perfetto della squadra tedesca. Ospiti quasi mai pericolosi,riescono comunque a trovare il gol del pareggio con Holer, poi annullato dal VAR per un tocco di mano.
La gara di ritorno sarà tra una settimana in Germania. Si prevede una sfida non facile, visto il clima dello stadio tedesco ma la Juve parte con il vantaggio di 1 gol che dovrà esser capitalizzato al massimo. Servirà concentrazione e la squadra di Max Allegri dovrà giocare a viso aperto perché i quarti di finale sono un obiettivo raggiungibile.

Enzo Grassano

Short track, Cassinelli a Seoul per i Mondiali

Tutto pronto a Seoul, in Corea del Sud, per l’ultimo grande appuntamento stagionale dello short track, ovvero i Campionati Mondiali che si svolgeranno da venerdì 10 a domenica 12 marzo. Tra i dieci convocati della Nazionale Italiana ci sarà anche il torinese Andrea Cassinelli, bronzo olimpico a Pechino 2022. Insieme all’atleta delle Fiamme Gialle scenderanno sul ghiaccio anche Pietro Sighel, Tommaso Dotti, Thomas Nadalini e Luca Spechenhauser tra i maschi e Chiara Betti, Elisa Confortola, Gloria Ioriatti, Arianna Sighel e Arianna Valcepina nel contingente in rosa.

Il Direttore Tecnico azzurro Kenan Gouadec ha fatto il punto della situazione al sito nazionale FISG: “Siamo arrivati all’appuntamento più importante della stagione e sono soddisfatto di come la squadra si è preparata a Bormio dal termine delle ultime tappe di Coppa del Mondo. Ci siamo allenati bene avendo anche l’opportunità di condividere il ghiaccio con la squadra francese nell’ultima settimana. I ragazzi sono pronti e cercheremo di finalizzare tutto quanto abbiamo già saputo esprimere in questi mesi nelle tappe di Coppa del Mondo. Abbiamo dimostrato a più riprese di essere estremamente competitivi e c’è fiducia per poter confermare in Corea gli ottimi risultati ottenuti durante la stagione sia a livello individuale che con le tre staffette”.

Special Olympics a Bardonecchia dal 12 al 16 marzo

Il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti è intervenuta, oggi, a Torino, alla conferenza stampa di presentazione della XXXIV edizione dei Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, in programma dal 12 al 16 marzo prossimi. 

Saranno 250 gli atleti che gareggeranno sulle nevi di Bardonecchia nelle specialità di sci alpino, snowboard e danza sportiva.” Per me, per Bardonecchia – ha detto il sindaco Chiara Rossetti – è un onore fare parte della grande famiglia di Special Olympics. Parafrasando il “Piccolo Principe” gli Special Olympics ci hanno addomesticato ad un sentimento di attesa e a Bardonecchia c’è grande trepidazione per il ritorno di questo evento “. “Grazie a Special Olympics, a questi atleti, alle loro famiglie, ai volontari, – ha aggiunto Chiara Rossetti- Bardonecchia è un po’ cambiata: ci è stata regalata la grande lezione di imparare a considerare le persone nella loro unicità “. Presente il direttore commerciale della Colomion Spa Enrico Rossi.
Alla conferenza stampa hanno inviato un loro messaggio il presidente del Coni Giovanni Malago, il presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli, e sino intervenuti, tra gli altri, il vice presidente di Special Olympics Alessandro Palazzotti, il consigliere federale Fisi Pietro Marocco, il vicesindaco di Torino Michela Favaro.
Al termine della conferenza stampa, ai Giardini Grosa, nell’area vicino al Grattacielo di Intesa SanPaolo, è stata accesa la Torch Run che inizierà il suo percorso, toccando le tappe di Pragelato e Sestriere, per arrivare a Bardonecchia il 13 marzo, in occasione della cerimonia di apertura degli Special Olympics.

 

Riaccesi i motori della ‘Junior TIM Cup – Keep Racism Out’

 TUTTI IN CAMPO PER LA DECIMA STAGIONE

Al via l’edizione 2023 dedicata alla campagna ‘Keep Racism Out’ promossa da Lega Serie A, TIM e Centro Sportivo Italiano

 

Riaccesi i motori della ‘Junior TIM Cup – Keep Racism Out’, il torneo giovanile di calcio a 7 riservato a giovani under 14, giunto alla sua decima edizione, promosso da Lega Serie A, TIM e Centro Sportivo Italiano. I valori del calcio oratoriale tornano così sotto i riflettori del massimo campionato italiano per una nuova e ricca stagione di sogni. Sarà ancora una volta un torneo ricco di gol e di tante partite, che vedrà protagonista nell’edizione 2023 la ‘difesa a 3’. Il modulo pensato infatti dalle tre sigle organizzatrici del torneo prevede la ferma volontà di ‘mettere in fuorigioco’ il razzismo nel calcio come nella vita.

Anche l’edizione 2023 sarà caratterizzata dall’impegno a sostegno della campagna ‘Keep Racism Out’, promossa per garantire la parità di trattamento, la tutela dei diritti umani nel calcio e per tenere il razzismo fuori dagli stadi, sensibilizzando gli appassionati di calcio, specie i più giovani, a combattere ogni forma di discriminazione o di intolleranza.

In questo grande gioco di squadra le prime azioni per andare a segno si sono già realizzate nelle scorse settimane: i ragazzi della Junior TIM Cup hanno visitato gli stadi di Bologna, Napoli, Fiorentina, Torino, Lecce, Atalanta, Inter e Sassuolo, assistendo poi sugli spalti alle partite ospiti dei Club di casa. Inoltre, i campioni Andrea Cambiaso (Bologna), Pedro Obiang e Isotta Nocchi (Sassuolo) insieme a mister Dionisi, Giorgio Scalvini e Endri Muhameti (Atalanta) hanno accolto nei rispettivi centri sportivi i giovani degli oratori “JTC”, ricevendo in dono la maglia “Uno di noi”.

Fratellanza, integrazione ed accoglienza da sempre sono i valori cardine della Junior TIM Cup. Le squadre degli oratori del CSI saranno a turno ospiti nei 17 stadi delle città dove si gioca la Serie A TIM e vivranno esperienze uniche grazie alle attività e alle iniziative a loro dedicate realizzate in collaborazione con i Club della Lega Serie A.

Nelle stesse città della Serie A TIM 2022/2023 si apriranno amichevolmente i cancelli degli oratori e dei centri di allenamento dei Club di A. Saranno, inoltre, organizzati incontri con i protagonisti del mondo del calcio italiano e con esperti ed educatori per sensibilizzare le generazioni più giovani sui temi del rispetto e della lotta ad ogni tipo di discriminazione. I ragazzi degli oratori Junior TIM Cup, infatti, oltre che sui campi di calcio, saranno coinvolti in attività educative sul tema antirazzismo.

«Quest’anno festeggiamo la decima edizione della Junior TIM Cup, un grande traguardo che merita di essere raccontato e che dimostra, ancora una volta, quanto i giovani siano fondamentali per il calcio e quanto lo sport sia fondamentale per loro – ha dichiarato Lorenzo Casini, Presidente della Lega Serie A –. In questi 10 anni il mondo è cambiato, ma non l’impegno di Lega, TIM e CSI. Dobbiamo essere orgogliosi di aver coinvolto oltre 83mila ragazzi facendoli giocare in una competizione nazionale, mettendo sempre al centro i valori sani dello sport e del vivere civile. L’edizione della stella sarà dedicata alla campagna “Keep Racism Out”, la stessa di cui saranno protagonisti tutti i campioni della Serie A nella 26ª e 27ª giornata, al fine di sensibilizzare anche le generazioni più giovani sui temi del rispetto e della lotta al razzismo e ad ogni forma di discriminazione. Perché per essere Campioni in campo, bisogna esserlo prima nella vita».

“Siamo orgogliosi di affiancare la Junior TIM Cup per il decimo anno consecutivo. Anche per questa stagione sosteniamo il progetto ‘Keep Racism Out’ per sensibilizzare i giovani sull’importanza dei valori sportivi, promuovendo l’inclusione per contrastare il razzismo e tutte le forme di discriminazioni – dichiara Sandra Aitala, Responsabile Brand Strategy, Media & Commercial Communication di TIM -. Un’iniziativa che consolida la collaborazione tra TIM, Lega Serie A e CSI con l’obiettivo di alimentare i sogni dei ragazzi under 14 coniugando educazione e sport, valori del gioco oratoriale e del calcio professionistico”.

«Con immensa gratitudine ai compagni di squadra Lega Serie A e TIM siamo tornati in campo con una nuova edizione della Junior TIM Cup – afferma il presidente nazionale del CSI, Vittorio Bosio –. È la decima che nel mondo calcistico significa una stella. Proprio così. Per noi e per i nostri oratori è davvero questo torneo una luce che accende i riflettori sulla straordinaria amicizia e il legame che unisce il calcio delle parrocchie a quello del calcio di vertice. È sempre suggestivo trovare oggi in molte squadre di Serie A giovani campioni nati in oratorio, che ricordano con affetto e riconoscenza da dove sono partiti. Importante poi sottolineare ed allenare i nostri giovani atleti al tema dell’antirazzismo e della lotta ad ogni discriminazione, specie in un momento come quello attuale segnato dal crescente fenomeno dell’odio in rete».

Le squadre vincitrici delle fasi oratoriali si affronteranno in primavera nelle fasi regionali o interregionali di qualificazione e le vincitrici si contenderanno il titolo di campioni della decima edizione.

Dopo aver visto giocare e divertirsi nelle precedenti edizioni in più di 6mila oratori oltre 83mila ragazzi in tutta Italia, e fatto disputare quasi 33mila partite dal mese di febbraio sono pronti a scendere in campo in tutta Italia le centinaia di giovani under 14 iscritti alla Junior TIM Cup KRO per un’altra edizione da sogno accanto ai campioni e alle squadre della Serie A TIM.