SPORT- Pagina 120

Una domenica bestiale per Toro e Juve

27esima giornata serie A
Ore 15
Torino-Napoli
Ore 20.45
Inter-Juventus

Granata e bianconeri protagonisti di due gare che promettono spettacolo!
Il Torino affronta il Napoli capolista,vero rullo compressore in campionato ed anche in Champions League.La squadra di Spalletti pare inarrestabile ma i granata di Juric sono in salute,saldi a metà classifica e desiderosi di sgambettare i partenopei.
La Juve è di scena a Milano contro l’Inter,in una delle gare più classiche ex importanti del campionato italiano.I bianconeri di Max Allegri sono in splendida forma sia in campionato che in Coppa Europa League.Sul versante nerazzurro gli uomini di Inzaghi sono euforici dopo la qualificazione ai quarti di finale della Champions League:sipreannuncia una gara spettacolare.

Formazioni
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Gravillon, Schuurs, Buongiorno; Singo, Ricci, Ilic, Rodriguez; Radonjic, Miranchuk; Sanabria.
All.Juric
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
Allenatore: Spalletti.

INTER (3-5-2): Onana; Darmian, De Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lukaku, Lautaro. Allenatore: Inzaghi
JUVENTUS (3-5-1-1): Szczesny; Danilo, Bremer, Gatti; De Sciglio, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa; Vlahovic. Allenatore: Allegri. 

Enzo Grassano

Campionati mondiali tiro alla fune indoor, brilla Figest

In rappresentanza dell’Italia, i 16 tesserati della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali hanno ottenuto un quarto posto nella categoria 580 kg mista senior e un sesto nella categoria 600 kg. Un nostro connazionale conquista il bronzo nell’under 23

Si è conclusa tra gli applausi l’esperienza ai recenti Campionati mondiali indoor di tiro alla fune svoltisi a Belfast, in Irlanda del Nord, per i portacolori della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Gli atleti azzurri hanno infatti collezionato buonissimi risultati ottenendo un quarto posto assoluto nella categoria dei club 580 kg misti senior e un sesto posto nel girone assegnato al team di casa nostra per la categoria 600 kg. L’atleta tricolore Michele Paradiso, marchigiano in prestito al club basco Sokatira, è arrivato addirittura terzo, conquistando dunque il bronzo, nell’under 23 categoria 560 kg.

Molto intense le giornate irlandesi per gli atleti Figest che, in apertura dei Campionati, hanno gareggiato nella sezione Club e hanno cercato di rispondere nel migliore dei modi ad un sorteggio sfortunatissimo nel girone di ferro dove due delle squadre in gara sono poi risultate finaliste. Il Club Figest ha partecipato nella categoria 600 kg incassando una sola vittoria contro i baschi e classificandosi, dunque, penultimo.

Con i colori del club basco Sokatira un nostro connazionale, il marchigiano Michele Paradiso ha però contribuito a conquistare il bronzo nell’under 23 categoria 560 kg. Medaglia sfiorata, dai colleghi che vestivano la nuova divisa della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, presentata per l’occasione dei Mondiali, nella categoria 580 km misti senior. Al termine delle gare il team Figest è risultato quarto su 13 club partecipanti dopo aver perso la finalina con la Cina.

Nelle ultime due giornate di presenza a Belfast i ragazzi hanno indossano la maglia tricolore rappresentando la Nazionale italiana. Da azzurri hanno disputato la sfida nella categoria 600 kg maschile arrivando però penultimi nel girone dopo aver comunque resistito alle formazioni che si sono poi rivelate vincitrici. Nella gara 580 kg della giornata conclusiva la classifica finale ha visto gli Azzurri piazzarsi quinti davanti a Cina e Usa. Rispetto all’ultimo Mondiale in questa classifica gli atleti di casa nostra hanno conquistato una posizione in classifica.

Sotto le insegne della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in questa edizione dei Mondiali sono state ben sei le rappresentative italiane partite alla volta di Belfast. “Mi sento in dovere di ringraziare le associazioni sportive dilettantistiche Alionti di Torino, Cerberus di Camaiore, Black Bull di Camaiore, Valtellina di Morbegno, Bellatores di Fermo e Cavalcata, sempre di Fermo, che hanno permesso di mettere insieme una bella squadra con i colori della nostra Federazione” – sottolinea Enzo Casadidio, presidente Figest.

La delegazione azzurra è stata guidata dal coach Matteo Spaziale di Morbegno, in provincia di Sondrio, e dal presidente della specialità, Fabio Marongiu. Insieme a loro il responsabile della Nazionale indoor, Alfredo Dalle Luche, il responsabile del team del tiro alla fune indoor, Matteo Capeccia, il collaboratore tecnico, Devis Pennesi, e la segretaria di specialità, Stefania Pessotto.

Questi i nomi degli atleti di casa nostra che hanno preso parte ai Mondiali di Belfast: i lombardi Carlo Bertarini, Davide Bottani, Rudy Quaini e Matteo Ronconi di Sondrio, i marchigiani Rossano Biondi, Michele Paradiso, Devis Pennesi, Alex Petrini ed Alessandro Quinzi di Fermo, i toscani Angela D’Angelo, Sophia Gabsi, Chiara Moriconi, William Palmierini e Luna Bonuccelli di Lucca, i piemontesi Federico Marongiu e Claudia Perino di Torino.

Sono stati ragazzi straodinari che hanno difeso i colori dell’Italia e della Figest in modo unico – commenta ancora Casadidio, che aggiunge – Adesso l’impegno da parte di tutti prosegue nella convinzione di poter fare sempre meglio e di poter raggiungere i traguardi sperati. Quella del tiro alla fune è una delle discipline della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali che merita di crescere. E’ anche per questo che, forti dei risultati ai campionati del mondo, abbiamo deciso di portarla anche nelle scuole perchè è tra i giovani che vogliamo andare a cercare nuove leve per una disciplina unica che unisce forza, tenacia, spirito di sacrificio e il saper fare squadra”.

#TO25 Snow Volley Festival di Bardonecchia

Appuntamento per sabato 18 e domenica 19 marzo

Nella località che dal 13 al 23 gennaio 2025 sarà fra le sedi di gara dei Giochi Mondiali Universitari invernali, il weekend è realizzato dal Comitato organizzatore di Torino 2025 con il supporto tecnico di Snow Volley Italia

L’evento anticipa il “Grand Finale”

del Campionato italiano assoluto di Snow Volley 2023

a Prato Nevoso dal 31 marzo al 2 aprile

Il Comitato organizzatore di Torino 2025, con il supporto tecnico di Snow Volley Italia, porta lo snow volley a Bardonecchia.

L’appuntamento è con il #TO25 Snow Volley Festival di Bardonecchiasabato 18 e domenica 19 marzo saranno in programma due giornate di sport e festa sulla neve della località valsusina che, dal 13 al 23 gennaio 2025, sarà una delle sedi di gara dei Giochi Mondiali Universitari invernali, assegnati dalla FISU alla FederCUSI e pronti a tornare sotto la Mole a distanza di 18 anni dall’edizione del 2007. Il Piemonte si conferma così sempre di più Land of Sport, come da claim ufficiale dei FISU Games.

Lo snow volley, che negli ultimi anni è diventato sempre più popolare grazie alla spinta di Snow Volley Italia (che lo ha lanciato in Italia e non solo nel 2015 e che oggi ha all’attivo quasi 30 eventi organizzati), della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo che l’ha riconosciuto nel 2018 e fatto un primo evento nel 2022 con Snow Volley Italia), a quella europea della CEV e a quella internazionale della FIVB, sogna di ritagliarsi uno spazio come disciplina opzionale dei FISU Games in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 e il #TO25 Snow Volley Festival di questo weekend è il primo passo per valutarne le potenzialità.

“Dopo #TO25, il prossimo grande impegno di Snow Volley Italia è dal 31 marzo al 2 aprile prossimi, con l’organizzazione a Prato Nevoso (Frabosa Sottana, Cuneo) dello Snow Volley Festival, “Grand Finale” del Campionato italiano assoluto di Snow Volley 2023. L’iscrizione al Campionato è riservata ai tesserati Fipav mentre, per le altre categorie, è aperta anche ai non professionisti. Per il Campionato Italiano (3×3 M&F). Sei le categorie: 2×2 Maschile e Femminile, 3×3 Maschile e Femminile, 4×4 Misto (minimo 2 donne in campo), 2×2 Misto – ha commentato Matteo Carlon, Presidente di Snow Volley Italia – Durante la tappa di Prato Nevoso (CN) verrà anche assegnato il primo Scudetto Italiano FIPAV. Anche a Prato Nevoso, lo snow volley porterà sulla neve lo spirito goliardico, i valori del fair play e le regole di gioco del beach volley. Divertimento è la parola d’ordine: sia in campo sia fuori, tra festeggiamenti, sci, tour in motoslitta, apres-ski, festival musicali e disco dance. Tre giorni di neve, pallavolo e festa non stop, in perfetto stile Snow Volley Italia”.

SNOW VOLLEY: PILLOLE DI STORIA

Lanciato in Austria nel 2008, lo snow volley è stato riconosciuto ufficialmente tre anni più tardi. Nel 2013 la prima tappa italiana del tour austriaco, partito l’anno prima. Nel 2015Snow Volley Italia ha organizzato a Prato Nevoso il secondo torneo italiano, con 150 iscritti, anche amatori: un vero e proprio weekend di festa sulla neve, per gli amanti della pallavolo. Nell’ottobre successivo, anche la Confederazione europea di volley ha riconosciuto ufficialmente lo snow volley. Nel 2022, a Prato NevosoSnow Volley Italia ha assegnato i primi titoli italiani, in un fine settimana che ha visto in gara oltre cento squadre e atleti provenienti da tutto lo Stivale, oltre che da quattro continenti.

I BIG AFFASCINATI DALLO SNOW VOLLEY

Fra i grandi nomi che hanno dato spettacolo sulla neve ci sono quelli del campione di tutto Gilberto “Giba” Amauri Godoy Filho, del russo Konstantin Semenov, di Riley e Maddison McKibbin, oltre agli italiani Eugenio Amore e Sara Breidenbach, già tricolore nel 2022.

Anche a Bardonecchia ci saranno big della disciplina. Come i polacchi Michal Matyja, king of the snow per diversi anni, e Piotr Groszek, suo “erede” e già vincitore a Prato Nevoso nel 2018. Ci saranno poi, i francesi capitanati da Iskander El Ghouti (king of the snow lo scorso anno) e con Paul NicoleCyril Larrieu e Julien Bourdon.

Fra le donne confermate Sara Breidenbach, già campionessa italiana di beach volley e snow volley e vincitrice di alcune tappe World Tour, assieme ad Anna Dalmazzo e Sofia Arcaini, queen indiscussa di tutte le ultime edizioni di Prato Nevoso. E poi Cristiana Parenzan, in campo sia al primo Europeo di volley sulla sabbia, sia a quello sulle nevi, e Michela Lantignotti.

SNOW VOLLEY: LE REGOLE

Il regolamento del torneo di sabato prevede sfide 3 contro 3, con due semifinali maschilialtrettante femminili e le finali 3°/4° posto al sabato. Il giorno dopo, le finalissime. Tutte le partite si giocheranno al meglio dei due set a 15 punti. Sempre domenica, spazio anche al torneo Queen & King of the Court, nuovo e divertente format a tempo nel “chi vince regna”, con gironi da 15 minuti a eliminazione.

IL PROGRAMMA DEL WEEKEND DI BARDONECCHIA

Sabato 18 marzo partirà il torneo #TO25 Snow Volley Festival alle ore 11.00 nell’area di Campo Smith a Bardonecchia fino alle 16.30, quando scatterà l’Après-ski party all’Haralds, che proseguirà fino a tarda serata. Il giorno successivo, domenica 19 marzo, è in programma dalle 10.00 il torneo King of the Court, mentre alle 14.00 ci saranno le finali del #TO25 Snow Volley Festival, a cui faranno seguito le premiazioni e la grande festa finale.

 

Juve e Roma: sorteggio benevolo in Europa League

 

Juventus-Sporting Lisbona e Feyenoord-Roma ai quarti di finale….per fortuna è stato evitato un altro derby tutto italiano.Per i giallorossi di Mourinho la,sfida contro gli olandesi è la ripetizione della finale di Conference League dell’anno scorso che finì con il trionfo della Roma. Le italiane non potranno incontrarsi se non in finale. In Conference League la Fiorentina incontrerà i polacchi del Lech Poznan.Ecco il tabellone dell’Europa League. Man Utd (ING) – Siviglia (SPA)
Juventus (ITA) – Sporting Lisbona (POR)
Bayer Leverkusen (GER) – Union Saint-Gilloise (BEL)
Feyenoord (OLA) – Roma (ITA). Enzo Grassano

Milan-Napoli! Sorteggi quarti di finale Champions League

Milan-Napoli! Sorteggi quarti di finale Champions League… sempre più avvincente ed emozionante il torneo di maggior importanza a livello europeo.A Nyon sono stati sorteggiati i quarti di finale e gli accoppiamenti futuro delle semifinali di Champions League. Sarà un bellissimo derby italiano fra Milan e Napoli, per l’Inter invece c’è il Benfica. Le italiane tutte nella stessa parte del tabellone: dunque sarà possibile un altro derby (italiano o di Milano) in semifinale mentre sarà impossibile avere,al momento, una finale tutta italiana.Ecco il tabellone completo:Quarti di finale
Real Madrid (SPA) – Chelsea (ING)
Benfica (POR) – Inter (ITA)
Man City (ING) – Bayern (GER)
Milan (ITA) – Napoli (ITA)….Semifinali
Vincente Milan/Napoli contro Benfica/Inter
Vincente Real Madrid/Chelsea contro Man City/Bayern Monaco. Enzo Grassano

SKF Italia Meet the World, al via le iscrizioni per il torneo di maggio

L’edizione 2023 della due-giorni di calcio giovanile organizzata da SKF Italia è dedicata a squadre di giocatrici e giocatoricon disabilità intellettiva certificata. Lacompetizione, inclusiva e nata percondividere e diffondere i valori positivi dello sport, mette in palio la possibilità di partecipare a un’esperienza sportiva unica come il Gothia Special Olympics Trophy di Göteborg. Iscrizioni entro il 7 aprile

 

Airasca (TO), 15 marzo 2023: Si svolgerà sabato 20 e domenica 21 maggio il torneo di calcio giovanile SKF Italia Meet the World. L’edizione 2023 del tradizionale appuntamento sportivo organizzato da SKF è riservata, anche quest’anno, a squadre composte da giocatrici e giocatori con disabilità intellettiva certificata e di età compresa tra i 16 e 29 anni (nati tra il 1994 e il 2007).

Le partite saranno disputate sui campi nell’impianto sportivo “Il podio” a Porte (Torino), in Via Martellotto, Località Malanaggio. Le iscrizioni sono al via e aperte fino a venerdì 7 aprile 2023. Le formazioni, che possono anche essere create apposta per partecipare alla manifestazione,devono essere composte da un massimo di 10 atleti.

La finalità di SKF Italia Meet the World 2023 è festeggiare lo sport all’insegna di una sana competizione e attraverso i suoi i valori positivi, dall’importanza dell’impegno al lavoro di squadra. Al termine del torneo, tutte le squadre saranno premiate per l’energia dimostrata in campo e per le loro prestazioni sportive, in un clima di condivisione e divertimento.

Un riconoscimento particolare è confermato anche quest’anno per il team che vincerà il torneo: potrà, infatti, volare a Göteborg, in Svezia, per rappresentare, dal 16 al 22 luglio,SKF Italia al Gothia Special OlympicsTrophy, l’importante appuntamento sportivointernazionale riservato a squadre affiliate a Special Olympics.

La partecipazione al torneo SKF Italia Meet the World è gratuita.

Per aderire, o per chiedere informazioni, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile collegandosi al sito SKF alla pagina https://skf.li/7rpmbl oppure scrivere una mail alla responsabile organizzativa di SKF Italia Meet the World, Benedetta Marchiaro

benedetta.marchiaro@skf.com

Juve qualificata! Friburgo-Juventus 0-2 (and.0-1)

Ritorno ottavi di finale Europa League

Vlahovic Chiesa

Con una prova maiuscola la Juventus batte, nuovamente, il Friburgo ed accede ai quarti di finale dell’Europa League: un netto 2-0 firmato da Vlahovic, che si sblocca dopo una lunga astinenza e poi raddoppia Chiesa nel finale. Alla mezz’ora gol annullato per fuorigioco sempre a Vlahovic che poi si rifà prima dell’intervallo, quando un tiro di Gatti viene deviato col braccio dallo svizzero Gulde, già ammonito: conseguente rigore e Friburgo in 10 per tutta la ripresa. Vlahovic trasforma il tiro dagli 11 metri,poi Chiesa arrotonda: Juve tra le migliori 8 dell’Europa League.Ora il sorteggio ai quarti di finale e la veritiera speranza di andare fino in fondo al torneo per conquistare la finale e mettere in bacheca una coppa Europea che manca da troppo tempo.

Enzo Grassano

Europa League Friburgo-Juventus

Ore 18.45
Ritorno ottavi di finale

Una Juve in formato Europa è già in piena concentrazione per il ritorno degli ottavi di finale dell’ Europa League,calendarizzato per giovedì 16
marzo in terra svizzera.Per i bianconeri di Max Allegri,questa gara, rappresenta un esame decisivo per tutta la stagione.Infatti il passaggio ai quarti diventerebbe la svolta decisiva per il proseguo positivo sia in campionato che in Coppa Ricordiamo che la vittoria del torneo porta in automatico la qualificazione in Champions League.La squadra di Allegri parte dal vantaggio dell’andata per 1-0 contro il Friburgo e dovrà chiudere i conti in Germania senza accontentarsi del pareggio.

Enzo Grassano

 Campionati Italiani Assoluti di short track, Torino Capitale

Presso la Sala Colonne di Palazzo Civico in Torino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Italiani Assoluti di short track. Ospiti, oltre alle maggiori autorità sportive e politiche torinesi e del Piemonte, anche l’atleta di casa Andrea Cassinelli e il neo campione mondiale Pietro Sighel.

 

Torino capitale dello short track. Fari puntati su sabato 18 e domenica 19 marzo, in un fine settimana nel quale il PalaGhiaccio Tazzoli ospiterà i Campionati Italiani Assoluti che assegneranno i titoli per la categoria Senior, al maschile e al femminile.

L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio in collaborazione con il team padrone di casa, la ASD Velocisti Ghiaccio Torino, vedrà confrontarsi i più forti atleti del panorama nazionale sulle tre distanze canoniche e nella staffetta mista. Il programma scatterà sabato pomeriggio alle ore 13 con la corsa alle medaglie sui 1500 m e sui 500 m. Domenica, invece, start alle 8.30 con le sfide sui 1000 m e, per concludere, fasi finali della Mixed Team Relay, prevista sulla distanza dei 2000 m.

Al gran completo la partecipazione degli Azzurri, reduci dai sontuosi Mondiali appena andati in scena a Seul, in Corea del Sud. A cominciare dal neo campione iridato Pietro Sighel, presente in collegamento video alla conferenza stampa, a cercare una gustosa rivincita contro Luca Spechenhauser dopo la rimonta subita nell’edizione 2022 di Bormio. E senza dimenticare il medagliato olimpico e mondiale Andrea Cassinelli, il quale potrà contare sull’appassionato sostegno del pubblico torinese e che non ha voluto far mancare la propria partecipazione di persona al vernissage della manifestazione. Non meno di spessore il parterre al femminile, con Arianna Valcepina che avrà in Arianna Sighel la prima antagonista e che tenterà di succedere nell’albo d’oro alla sorella Martina, rientrata da poche settimane alle gare dopo lo stop nella prima parte di stagione.

Di seguito le dichiarazioni delle autorità:

Andrea Gios (presidente FISG): «È un momento magico per lo short track italiano e questi Campionati cadono a fagiolo a celebrare una stagione straordinaria, costellata di risultati incredibili e conclusa dalle splendide quattro medaglie dello scorso weekend sul ghiaccio di Seul. Mi auguro che questi Italiani siano un momento per festeggiare i nostri grandi campioni e celebrare i traguardi raggiunti. Siamo contenti che Torino ospiti questa manifestazione perché è una capitale olimpica e non vedo cornice migliore per questo gran finale di stagione. Ci auguriamo che questo inverno sia di buon auspicio sul lungo cammino che porterà questi ragazzi e ragazze ai Giochi di Milano Cortina 2026».

Renato Viglianisi (presidente FISG Piemonte): «Per il nostro Comitato Regionale non può che essere un privilegio l’onore e l’onere di ospitare nel centro federale del Palaghiaccio Tazzoli la massima competizione nazionale, a maggior ragione considerando l’eccezionalità di questa stagione per il movimento dello short track, da sempre disciplina molto cara al nostro territorio. Orgoglio che si accompagna alla soddisfazione per il percorso intrapreso in questi anni a sostegno delle nostre società e per lo sviluppo e la promozione degli sport del ghiaccio in Piemonte. Un lavoro di programmazione e organizzazione che ci ha permesso di raddoppiare il numero dei tesserati in meno di cinque anni e che ci consentirà di accogliere sempre più manifestazioni di rilievo internazionale nel prossimo futuro».

Stefano Mossino (presidente CONI Piemonte): «L’eccellenza nazionale del pattinaggio di velocità maschile e femminile torna a Torino con una competizione che avrà un eccellente valore agonistico, ma anche un essenziale valore promozionale del territorio, perché gli atleti e le atlete provenienti da tutta Italia potranno ammirare le eccellenze culturali, artistiche, ambientali, artigianali enogastronomiche e imprenditoriali della nostra splendida regione. Gli Assoluti incarnano i grandi valori dello sport, quali agonismo, promozione dei territori, educazione dei giovani, condivisione sociale, superamento delle differenze e integrazione, tutela della salute e rappresentano, quindi, la voce e la voglia intensa, coraggiosa e vera, di voler con lo sport superare l’emergenza e le drammaticità contemporanee, alla scoperta quotidiana, faticosa ma certa, dei nuovi orizzonti che possiamo dare non solo a noi stessi ma ai nostri paesi, ai nostri tempi, alle nostre vite e alla nostra società. Il Comitato Piemontese del CONI è orgoglioso di annoverare tale manifestazione fra le competizioni che si svolgono sul territorio regionale. Un grandissimo plauso e ringraziamento per l’impegno profuso, per la disponibilità e per la professionalità alla FISG e al Comitato Piemonte, alla ASD Velocisti Ghiaccio Torino, alla Regione e alla Città di Torino. E, da primo tifoso degli atleti e delle atlete piemontesi, un grandissimo in bocca la lupo ai bravissimi rappresentanti del nostro territorio».

Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport Regione Piemonte): «Il Piemonte si conferma la casa degli sport invernali, la regione Regina dei ghiacci e lo fa ospitando un grandissimo evento che porterà sul nostro territorio i campioni dello Short Track – afferma l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca -. Questo evento dall’assoluto valore agonistico ci riempie di orgoglio e conferma tutto il lavoro fatto fino a oggi per attirare competizioni prestigiose. Sono certo che gli appassionati potranno assistere a una vera festa dello sport».

Domenico Carretta (Assessore allo Sport Comune di Torino): «La Città di Torino è orgogliosa di ospitare i Campionati Italiani Assoluti di short track, in programma il prossimo fine settimana al Palaghiaccio Tazzoli. Sarà l’occasione per vedere all’opera i nostri migliori atleti che si sfideranno per conquistare il titolo tricolore. Colgo l’occasione per ringraziare la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio per l’organizzazione e per aver scelto nuovamente Torino quale sede di questa importante manifestazione».

Alessandro Ciro Sciretti (presidente Comitato organizzatore di Torino 2025 ed Edisu Piemonte): «È davvero emozionante poter vedere gli assi dello short track questo weekend a Torino dopo le grandissime imprese ai Mondiali in Corea del Sud. Lo short track è uno dei nove sport che sarà protagonista ai Giochi Mondiali Universitari invernali che andranno in scena tra meno di due anni ed è bello che gli sport del ghiaccio, ormai entrati nel Dna di Torino dopo il successo dell’Olimpiade e della Paralimpiade del 2006, facciano vivere i nostri palazzetti con eventi di spessore. Ci auguriamo che tanti atleti che partecipano alla rassegna tricolore di questo weekend possano realizzare il sogno di difendere i colori azzurri ai Giochi di Torino 2025».

Angela Barbera (presidente ASD Velocisti Ghiaccio Torino): «L’accordo siglato tra FISG e Comune di Torino ci offre l’onore di lavorare nel centro federale e ci permette di ospitare la competizione nazionale più importante della stagione, assistendo al brivido offerto da atleti che hanno coronato il sogno olimpico come Andrea Cassinelli, cresciuto proprio al PalaTazzoli, il quale arricchisce una ricca platea di atleti medagliati torinesi, da Orazio Fagone a Marta Capurso, da Roberto Peretti a Gabriella Monteduro e i fratelli Carta. La Velocisti Ghiaccio Torino garantisce autentica passione per lo short track e intendiamo coltivare questa passione per poter esprimere al meglio le opportunità che offre la vita sportiva, di cui gli atleti VGT sono una costante conferma di valori e principi».

Pietro Sighel (campione europeo e mondiale 500 m): «Quando si fa risultato in prima persona non ci si rende conto del tutto di ciò che si ha fatto. Ripensando alla gara che mi ha regalato l’oro, sono entrato all’ultimo curva concentrato soprattutto a proteggere la mia posizione sull’olandese Van ‘t Wout, poi si sono un attimo toccati quelli davanti e ho cercato di cogliere il momento uscendo più secco di loro. Sono molto contento, naturalmente, così come lo sarà altrettanto mio papà che ha saputo trasmettere a me e mia sorella la passione straordinaria per questo sport».

Lucia Pistoni, medaglia d’oro Kajak junior al Panathlon Ivrea

E’ LUCIA PISTONI, medaglia d’oro kayak junior ai MONDIALI DI CANOA d’Ivrea 2022, l’ospite sportivo della serata di giovedì 30 marzo al Bistrò di Crotte di Strambino organizzata da Francesco Rao, presidente del PANATHLON IVREA. Lucia da sempre ha gareggiato per l’Ivrea Canoa Club, abita a poca distanza dalla Dora e conosce benissimo ogni piccolo segreto dello Stadio della Canoa. La famiglia della canoista eporediese ha un forte legame con questa disciplina sportiva, infatti sia il padre che lo zio sono stati due atleti di buon livello. Da ricordare anche che Lucia è nipote di Gino Pistoni, suo nonno. Figura carismatica nella Resistenza contro i tedeschi negli anni Quaranta. L’atleta eporediese vanta anche la partecipazione a gare europee come il “Challenge” disputato a Seu d’ Urgell, in Spagna. Ricordiamo ancora che Lucia Pistoni è stata – per PANATHLON IVREA – l’ Atleta dell’anno 2022. Questo terzo appuntamento del 2023 inizia alle 20.30 sempre al Bistrot Crotte di Strambino.

Learn more and booking 3495591345

email : ivreaecanavese@panathlondistrettoitalia.it

https://www.panathlondistrettoitalia.it/category/club/piemonte/ivrea-e-canavese/