Senza Categoria- Pagina 127

Torino e il Piemonte in missione negli USA: sport, sinergie e cooperazione internazionale, cultura ed enogastronomia

Incontri all’Onu e al MoMa nella prima giornata a New York del sindaco Lo Russo e del presidente della Regione Cirio. Domenica a Lake Placid il passaggio di consegne per le Universiadi del 2025.
È iniziata oggi la settimana di missione negli USA, in occasione delle Universiadi invernali che si concluderanno domenica a Lake Placid (NY) con l’ufficiale passaggio di consegne da parte della Fisu a Torino e il Piemonte che torneranno ad ospitare l’evento nel 2025.

Accanto al grande sport protagoniste delle giornate  d’oltreoceano saranno le tante eccellenze che Torino e il Piemonte hanno da offrire al pubblico americano e internazionale, a cominciare da quelle produttive, enogastronomiche e culturali.  Eccellenze che il Comune di Torino e la Regione Piemonte hanno deciso di promuovere in sinergia con una serie di incontri ed  eventi realizzati anche in collaborazione con il Consolato d’Italia a NY, l’Enit, ICE, Ceipiemonte, Camera di Commercio di Torino, VisitPiemonte, l’’Edisu Piemonte e gli Atenei piemontesi.
Prima tappa oggi a New York del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che insieme hanno incontrato presso la sede dell’Onu il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, l’ambasciatore Maurizio Massari, e il *capo di Gabinetto del Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres*, l’ambasciatore Courtenay Rattray. Obiettivo consolidare e potenziare la presenza dell’Onu in Piemonte in particolare attraverso la sede a Torino dell’ILO, il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro che le Nazioni Unite hanno fondato nel 1964 in collaborazione con il Governo italiano, lo Staff College e l’Unicri, l’Istituto Interregionale di Ricerca dell’Onu sul Crimine e la Giustizia.
La prima giornata negli Stati Uniti è stata anche l’occasione per consolidare le relazioni diplomatiche e commerciali, incontrando il
Console Generale d’Italia* a New York, Fabrizio Di Michele, e il Console Aggiunto Riccardo Cursi, insieme al direttore dell’ ICE di NY (l’Istituto per il Commercio estero) Antonio Laspina .
Altro obiettivo della missione creare nuove sinergie e opportunità per il sistema culturale di Torino e del Piemonte. Nel pomeriggio Sindaco e Presidente hanno incontrato il direttore del Programma Internazionale del MoMa Jay A. Levenson, mentre domani si confronteranno con il direttore del Museo Guggenheim.
“È stata una prima giornata di grande interesse perché abbiamo avuto innanzitutto l’occasione di invitare ufficialmente a Torino il Segretario Generale dell’Onu Guterres. Con il MoMa invece stiamo valutando in accordo con il  Governo e il sottosegretario alla Cultura la possibilità di portare a Torino una esposizione in partenrship – spiegano il sindaco Lo Russo e il presidente della Regione Cirio -. Il nostro obiettivo è rafforzare la vocazione internazionale del territorio e farlo insieme è il modo per dare una forte garanzia istituzionale, ancor più con interlocutori internazionali”.
“È molto importante questa visita per il ruolo che le realtà locali hanno nella realizzazione dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. E poi Torino è fondamentale come Polo delle Nazioni Uniteha sottolineato l’ambasciatore Massari -. L’Italia sta rilanciando il suo partenariato strategico con l’Onu e in questo contesto promuove le best practice locali come quelle di Torino e del Piemonte, che sono per noi molto importanti”.
Tra altri appuntamenti in programma domani si svolgerà in particolare  l’incontro con il sindaco di New York Eric Adams.
Previsti anche dei momenti di confronto con il direttore di Bloomberg e con il GEI, il Gruppo esponenti italiani che riunisce imprenditori e professionisti di alto livello di origine italiana e radicati negli Stati Uniti.


Semaforo antismog: confermato il livello bianco, in vigore le sole misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Fino a venerdì 20 gennaio 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

L’etica al centro delle tecnologie emergenti, Torino vara una commissione tecnica per definire policy e governance

Torino istituisce una Commissione tecnica sull’etica e l’uso delle tecnologie emergenti: l’assessora all’Innovazione Chiara Foglietta lo ha comunicato oggi nel corso della riunione della Giunta Comunale.

Composta da esperti provenienti da istituti di ricerca, organizzazioni di advocacy, e pubbliche amministrazioni, così da poter disporre delle conoscenze tecniche, giuridiche e di governance  necessarie ad affrontare al meglio lo sviluppo e la diffusione di tali tecnologie sul territorio cittadino e in Piemonte, la Commissione avrà un ruolo attivo, e insieme consultivo, nell’elaborazione e nella definizione delle strategie per un uso etico dei dati che non espongano la cittadinanza a pratiche di profilazione automatizzata, sorveglianza e condizionamento, con effetti discriminatori nei confronti di gruppi e minoranze.

“Le tecnologie emergenti sono parte integrante della nostra società e rappresentano un motore di sviluppo in grado di offrire nuovi benefici alla vita delle persone, ma al contempo ci impongono riflessioni su problematiche nuove.  Le analisi basate su big data, algoritmi e intelligenza artificiale e la loro applicazione sui processi decisionali non sono esenti da rischi tecnologici e pregiudizi sociali di genere, razza o reddito che non possono essere sottovalutati”, dichiara l’Assessora Foglietta.

La Commissione Tecnica sull’etica e l’uso delle Tecnologie emergenti analizzerà i diversi aspetti che potranno riguardare tecnologie di IA, aggregazione algoritmica dei dati, sorveglianza, profilazione, privacy, diritti digitali dei cittadini individuando policy e linee guida per una corretta governance,  individuando altresì le criticità che le nuove tecnologie potrebbero generare nell’ambito del  trattamento dei dati dei cittadini.

Tra le attività della Commissione Tecnica sull’etica e le tecnologie emergenti, ad esempio:

– l’analisi della situazione attuale per definire il contesto di linee guida, raccomandazioni, provvedimenti, studi, pubblicazioni scientifiche, esistenti in Europa su questi temi;

– la redazione, in linea con le linee guida emanate dall’European Data Protection Board (EDPB) e dal  Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD), di un documento riepilogativo delle policy interne di governance delle nuove tecnologie che individui altresì le criticità che si potrebbero generare nell’ambito del trattamento dei dati dei cittadini;

– la stesura di un documento divulgativo utile ai funzionari che debbano preparare capitolati di appalto su queste tecnologie;

– l’istruzione e l’accompagnamento di specifiche iniziative, progettualità, attività di sperimentazione in ambiti di innovazione urbana di particolare interesse strategico e/o per i quali si intravvedano punti di attenzione specifici in ordine ad un uso etico delle tecnologie;

– la promozione di forme di coordinamento multisettoriale interno alla Città che si focalizzino sull’impatto che le nuove tecnologie possono avere rispetto alle linee guida emanate dall’European Data Protection Board (EDPB) e dal Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) e sugli aspetti etici, al fine di veicolare conoscenze e  competenze interne in relazione ai capitolati di appalto relativi alle tecnologie di cui si tratta;

– l’attivazione di azioni divulgative.

Il tavolo sarà guidato dall’Assessorato all’Innovazione e fornirà supporto strategico-consultivo ad altri Assessorati e Direzioni coinvolti di volta in volta su tematiche o progettualità di interesse. I componenti della Commissione, selezionati a seguito d un invito o di chiamata pubblica, presteranno la loro opera gratuitamente. Potranno essere attivate forme di coinvolgimento e di comunicazione pubblica, lavorando su innovazione e diritti digitali della cittadinanza.

Prezzi al consumo, mese di dicembre 2022

Gli indici dei prezzi al consumo di dicembre 2022 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali per contrastare la pandemia causata dal Covid-19.

L’impianto dell’indagine sui prezzi al consumo, basato sull’utilizzo di una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, ha continuato a consentire di ridurre gli effetti negativi del più elevato numero di mancate rilevazioni sulla qualità delle misurazioni della dinamica dei prezzi al consumo. Le modalità con le quali la situazione che si è venuta determinando è stata via via affrontata sono illustrate nella Nota metodologica del comunicato stampa diffuso oggi dall’Istat nella quale viene anche ricordato che gli indici ai diversi livelli di aggregazione, sia nazionali sia locali, che hanno avuto una quota di imputazioni superiore al 50% (in termini di prezzi mancanti e/o di peso), sono segnalati mediante l’utilizzo del flag “i” (dato imputato).

Nel mese di dicembre 2022 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 117,9 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del +0,3% rispetto al mese precedente e del +11,5% rispetto al mese di Dicembre 2021 (tasso tendenziale).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano INVARIATO sul mese precedente e +8,3% su dicembre 2021. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto rilevano +0,4% rispetto al mese di novembre 2022 e +18,6% sull’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano +0,7% sul mese precedente e +4,6% rispetto   dicembre 2021.

Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva +0,3% su base congiunturale e +16,8% su base tendenziale.

I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:

Beni Alimentari +0,3% sul mese precedente e +12,4% sull’anno precedente,
Beni Energetici -0,5% sul mese precedente e +65,8% sull’anno precedente,
Tabacchi INVARIATO sia sul mese precedente che sull’anno precedente,
Altri Beni +0,8% sul mese precedente e +5,8% sull’anno precedente.

Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra +0,3% su base congiunturale e +3,9% su base tendenziale.

Sono state riscontrate le seguenti variazioni:

Servizi relativi all’Abitazione +0,1% sul mese precedente e +2,7% sull’anno precedente,
Servizi relativi alle Comunicazioni +0,3% sul mese precedente e +0,5% sull’anno precedente,
Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona +0,1% sul mese precedente e +6,2% sull’anno precedente,
Servizi relativi ai Trasporti +1,3% sul mese precedente e +7,2% sull’anno precedente,
Servizi vari +0,1% sul mese precedente e +0,9% sull’anno precedente.

L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala +0,5% rispetto al mese precedente e +6,0% rispetto all’anno precedente.

L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT.

I dati relativi al mese di settembre si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/

Passante ferroviario: giovedì apre il collegamento con la Torino – Caselle in direzione Nord

Giovedì 19 gennaio, a partire dalle ore 11 circa, sarà aperto al traffico il collegamento di corso Venezia con la Torino-Caselle nella direzione nord (cioè soltanto per i veicoli provenienti da Corso Venezia e diretti in autostrada verso Caselle).

I lavori di completamento della pavimentazione della carreggiata in direzione centro città sono attualmente sospesi a causa delle temperature basse e riprenderanno appena le condizioni meteo saranno idonee.

Nel frattempo sono stati appaltati i lavori di sistemazione delle aree restanti liberate dal cantiere della Torino-Ceres. L’avvio del cantiere è previsto nel mese di febbraio. Questi interventi consentiranno di proseguire nel completamento della viabilità di accesso dalla Circoscrizione 5 verso Corso Venezia e la Torino-Caselle.

I grandi artisti del musical del West End di Londra e di Broadway ospiti della Gypsy Musical Academy

I grandi artisti del musical del West End di Londra e di Broadway sono ospiti della Gypsy Musical Academy di Torino.

Ancora una volta gennaio si conferma il mese del musical, con grandi artisti che provengono da Broadway, New York e dal West End di Londra, i due centri nevralgici mondiali.

Tra i primi grandi musical performer a essere ospitati a Torino, il 22 gennaio prossimo, presso la Gypsy Musical Academy, in via Pagliani 35, ci sarà Millie O’Connell, una delle protagoniste del musical londinese “Six”, nonché  la nota Maureen del musical “Rent” e la Jeanie del musical “Hair”.

Il 5 febbraio prossimo sarà presente alla Gypsy Musical Academy il newyorkese Gregory Haney, capo balletto del musical Hamilton Broadway e West End, performer di musical inglesi quali “Wicked”, Tarzan”, “Grease” e diversi altri.

Sono solo alcuni degli artisti che quest’anno porteranno il vero musical nella nostra città, merito di una delle più grandi Accademie italiane, diretta da Neva Belli, che ha raggiunto un’alta qualità nei suoi 18 anni di esperienza sul campo e che sta registrando un boom di iscrizioni non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. In questi giorni si tengono le audizioni per il Percorso Accademico Intensivo di Musical e Spettacolo 2023 –2024, prese d’assalto dagli aspiranti ballerini.

Sono stati diciotto anni di successi per la Gypsy, che ha formato e accompagnato sul lavoro molti ragazzi oggi protagonisti sui palcoscenici di tutto il mondo. Si tratta di una vera e propria Accademia in grado di preparare gli allievi a 360 gradi attraverso programmi di studio sperimentati nel tempo. Nell’ambito dello staff didattico sono presenti collaboratori d’eccezione come Claudio Insegno, uno dei più importanti registi italiani di musical, che ha diretto titoli quali “La famiglia Addams”, “ Jersey Boys”, “Hairspray” e “Kinky Boots”; Stefania Fratepietro, protagonista di numerosi musical e vincitrice di Musical Awards per il suo ruolo di Mary Poppins; Sergio Moses, noto cantante pop e performer, conosciuto nel mondo del musical per il suo ruolo di Mosé ne “I dieci comandamenti”. Tra gli altri collaboratori si annoverano Marco Stabile, protagonista di musical quali “Flashdance” e Vittorio Matteucci, protagonista in “Dracula” e “Romeo e Giulietta- ama e cambia il mondo”.

Gli allievi della Gypsy saranno in scena al Teatro Agnelli di Torino il 14 gennaio prossimo con lo spettacolo “On Broadway”, in attesa del nuovo allestimento di Claudio Insegno con gli accademici e la collaborazione di Londra.

MARA MARTELLOTTA

 

Per info: 011/0968343

info@gypsymusical.com

Per i corsi: https://gypsymusical.com/corsi/workshop-master/

Allerta neve, domani prevista una debole precipitazione. Dalla serata operativi i mezzi spargisale lungo le strade cittadine e in collina

Nell’eventualità di una precipitazione che, secondo le previsioni dovrebbe interessare fin dalla mattinata di domani, martedì 17 gennaio, la nostra città, la macchina organizzativa del Piano Neve del Comune si è messa in moto.

E’ operativa la Cabina di Regia Neve (CRN) composta da Gtt, Amiat, Polizia Municipale, Protezione Civile e dagli uffici delle diverse divisioni comunali coinvolte, che in base agli aggiornamenti meteo predisporrà l’attivazione del Piano Neve e del relativo livello operativo – verde, giallo, arancione, rosso – monitorando la situazione e coordinando gli interventi necessari al fine di limitare eventuali disagi.

Per evitare la formazione di ghiaccio sulle strade sono intanto partite le operazioni di spargimento del sale e del ghiaino: ‘trattamenti antighiaccio’ per i marciapiedi delle scuole di competenza e per quelli di ponti, sovrappassi, ciclabili e giardini, ai quali stanno provvedendo, fin dalla mattina di oggi, lunedì 16 gennaio, gli operatori ecologici di Amiat.

Particolare attenzione sarà riservata alle fermate del trasporto pubblico per le quali è in programma fin dalle prossime ore la salatura da parte di GTT.

Da questa sera si procederà inoltre all’insalamento preventivo (livello verde) delle strade:  un servizio che sarà garantito lungo tutta la notte con 39 mezzi spargisale di Amiat operativi su tutto il territorio cittadino Sedici saranno i mezzi spandisale impegnati lungo la grande viabilità dalle 21.00 all’01.00, 10 per la media viabilità dall’ 01.00 alle 05.00 e 13 in collina dalle 21.00 all’01.00

Per limitare il più possibile i disagi e facilitare le attività di spargimento di sale e sabbia lungo le strade e quelle di sgombero della neve si invitano i cittadini:

A informarsi sull’evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali della Città di Torino, sito di Arpa Piemonte, TG, radio giornali e organi di stampa;
A dotare il proprio automezzo di pneumatici da neve, e comunque di tenere sempre a bordo le catene antineve in caso di necessità;
Durante le nevicata, a privilegiare l’uso dei mezzi pubblici e a utilizzare l’auto solo se strettamente indispensabile, adottando uno stile di guida prudente: infatti il sale, oltre a sciogliere la neve e il ghiaccio, può rendere scivoloso il fondo stradale.

Si ricorda inoltre che:

Lo sgombero della neve dai marciapiedi è ascrivibile di proprietari, amministratori e conduttori degli stabili che vi si affacciano;
Proprietari, amministratori e conduttori di stabili sono invitati a rompere e coprire il ghiaccio con materiale antisdrucciolevole, non spandere acqua che possa congelare;
La neve rimossa dai cortili privati non deve essere sparsa sul suolo pubblico;
Occorre prontamente rimuovere, per evitare danni a persone e a cose, ghiaccioli e blocchi di neve pendenti da balconi, grondaie e terrazzi;
Per quanto riguarda il verde privato si ricorda di fare attenzione a rami, fronde e siepi che si affacciano sul suolo pubblico.

I futuri aggiornamenti che in base alle previsioni meteo potranno determinare l’attivazione di ulteriori livelli del piano operativo neve, saranno comunicati con tempestività alla cittadinanza e agli organi di informazione attraverso comunicati stampa, sulla home page del sito web della Città e sui suoi canali social (pagina Facebook e account Twitter).

Per ogni informazione e/o segnalazione relativa a neve e/o ghiaccio è operativo un numero verde attivato da AMIAT – 800679738 – che risponde dal 1 novembre al 31 marzo h24. E’ inoltre attiva la casella di posta elettronica viabilitainvernale@comune.torino.it, operativa dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (8-16 e ven 8-14).

Al via un intervento di messa in sicurezza delle sponde del fiume Po

Domani, martedì 17 gennaio, verrà avviato un intervento di salvaguardia e di pulizia delle sponde del fiume Po, prevalentemente all’altezza del Parco del Valentino e del Fioccardo, con l’obiettivo di favorire il naturale deflusso delle acque e di garantire adeguate condizioni di sicurezza in occasione degli eventi di piena.

Il costo dei lavori, 50 mila euro, sarà interamente coperto da un contributo di AIPo, Agenzia Interregionale per il fiume Po.

Nello specifico gli interventi consistono nella rimozione delle piante cadute in alveo, o di abbattimenti nel caso di alberi morti in piedi, pericolanti o radicati in modo precario nelle parti di alveo inciso più prossime al pelo d’acqua. Sarà un intervento puntuale, limitato agli esemplari arborei che costituiscono un pericolo per le pile dei ponti se trascinati dalla corrente, che possono innescare fenomeni puntuali di dissesto spondale in caso di un loro ribaltamento, o che rappresentano un pericolo per l’incolumità di canoisti e canottieri in transito sul fiume.

I lavori verranno eseguiti dalla Divisione Infrastrutture – Servizio Ponti e vie d’Acqua della Città, con la collaborazione della Divisione Verde e Parchi, e si concluderanno a inizio marzo.

L’assessore alle sponde fluviali, Francesco Tresso, ha commentato: “Questo intervento di pulizia delle sponde del Po è una prima concreta azione che va nella direzione di un grande progetto di valorizzazione dei nostri fiumi, una risorsa fondamentale per Torino che è una città d’acque. Un patrimonio di elevato valore naturalistico, dalle enormi potenzialità, ma anche un ambiente fragile e vulnerabile, ed è per questo motivo che lavori come questi sono fondamentali per riqualificare le sponde e ripristinare condizioni ottimali di sicurezza per la navigazione. Con AIPo, che ha contribuito finanziando l’intervento, abbiamo avviato un proficuo rapporto di collaborazione strategica su questi temi, nell’ottica di una gestione condivisa a livello istituzionale, che riguarda anche altri soggetti. Sempre in tema di sicurezza idraulica dei corsi d’acqua – conclude l’assessore – ricordo che ulteriori interventi di riordino e di messa in sicurezza delle sponde nei parchi fluviali sono stati avviati in questi giorni nel parco del Meisino, grazie a fondi PNRR”.



“Facciamo il punto: scelte scomode e diritti”. Dal 17 gennaio per cinque martedì la rassegna dell’Ordine dei Medici

Il 17 gennaio sarà il primo dei cinque martedì di discussione e approfondimento, in programma al Circolo dei Lettori, che compongono il programma della rassegna promossa e organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino.

Gli incontri, che si susseguiranno tra gennaio e marzo, toccheranno argomenti spesso al centro del dibattito pubblico e le cui scelte sono complesse: aborto, fine vita, intelligenza artificiale, medici e clima, rapporto medico-paziente.

La Rassegna, che nasce come progetto culturale con radice la nuova rivista digitale dell’Ordine – https://ilpunto.it/ -, vuol così fornire al tempo stesso informazione, formazione di qualità e spunti di riflessione, raccogliendo una molteplicità di voci a favore di un pubblico più ampio e trasversale del solo specializzato.

I cinque appuntamenti si terranno alle ore 18 nella Sala Grande del Circolo dei Lettori (via Bogino 9) a Torino.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria.
Maggiori informazioni su https://ilpunto.it/facciamo-il-punto-scelte-scomode-e-diritti/

 

Il Programma

17 gennaio – Aborto: ancora una scelta per le donne?
Franca D’Agostini, Suor Giuliana Galli, Tullia Todros

24 gennaio – Fine vita: sospensione delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito, eutanasia
Ilenya Goss, Maurizio Mori, Pier Paolo Donadio, Vladimiro Zagrebelsky

14 febbraio – Medico o robot? Vantaggi e rischi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla medicina
Guido Boella, Maurizio Ferraris, Chiara Mannelli

28 febbraio – I medici e il clima: quanta Co2 produce una risonanza magnetica?
Roberto Mezzalama, Sandra Vernero, Paolo Vineis

7 marzo – La parola che cura: i medici hanno il tempo per ascoltare e parlare con i pazienti?
Silvana Quadrino, Alberto Scanni, Gabriele Vacis

 

di Christian A. Ruggeri

Misure antismog: da martedì 17 gennaio torna il livello 0 (BIANCO)

Secondo i dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte, da martedì 17 gennaio e fino a mercoledì 18 gennaio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo), entrerà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/