PRIMA PAGINA- Pagina 672

Riqualificazione urbana e sicurezza, ecco Top Metro

Bando Periferie: prosegue a pieno ritmo il progetto della Città metropolitana

La Corte dei Conti ha recentemente rilevato un ritardo nell’attuazione dei progetti legati al Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, noto come il Bando Periferie.
In questo quadro fa eccezione “ToP Metro”, il progetto della Città metropolitana di Torino, che ha beneficiato di un contributo statale di 40 milioni di euro, giunto alla conclusione del terzo monitoraggio semestrale.
All’interno di ToP Metro è prevista la realizzazione di 120 progetti suddivisi in quattro settori: sicurezza, riqualificazione urbana, innovazione e sostegno all’impresa, inclusione sociale. L’investimento complessivo ammonta ad oltre 100 milioni di euro.
“La Città Metropolitana – spiega il consigliere delegato alla pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive, trasporti e formazione professionale, Dimitri De Vita – ha svolto un ruolo di pieno coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati di riferimento dei territori locali, rilevandone i fabbisogni e focalizzando l’attenzione sulle realtà che necessitano maggiori interventi. In particolare, proprio per andare incontro alle esigenze del territorio, il nostro Ente ha messo in campo e sostenuto i vari interventi, secondo le variegate iniziative previste dal Progetto”.
“ToP Metro” coinvolge 11 comuni della prima cintura torinese con  popolazione superiore a 10.000 abitanti: Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, Settimo, San Mauro e Venaria Reale. Sono inoltre compresi nel progetto un intervento di area vasta proposto dalla Regione Piemonte, che riguarda la mobilità sostenibile e l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali educativi e didattici, attività culturali ed educative, e tre interventi trasversali proposti direttamente dalla Città metropolitana di Torino: un contributo per l’avvio d’impresa, per il sostegno degli investimenti delle imprese correlati a nuove assunzioni e la valorizzazione dell’invenduto dei mercati a favore di soggetti deboli.
Nel mese di giugno di quest’anno è stata effettuata una prima rendicontazione delle spese, che ha evidenziato la realizzazione di opere e servizi per 2 milioni e mezzo di euro.Il Progetto ToP Metro, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della popolazione e il grado di resilienza del territorio metropolitano, attraverso la rigenerazione del tessuto urbano (aree costruite residenziali, aree verdi, spazi pubblici di aggregazione e incontro, recupero e riuso di aree produttive dismesse), incentivi alle imprese, miglioramento dei servizi per la collettività, misure per la prevenzione e l’accrescimento della sicurezza (sia in termini di contrasto ai fenomeni di criminalità, sia come contrasto all’inquinamento e al rischio ambientale).

Il nuovo assessore all’Urbanistica? Lo conosceremo il 9 settembre

La sindaca Appendino sceglierà il nuovo assessore all’Urbanistica e ne comunicherà il nome in Consiglio comunale il 9 settembre. Lo ha annunciato su Facebook la stessa prima cittadina: “si comincerà dal nuovo assessore che individuerò  dopo il confronto con tutti i consiglieri comunali M5S. Torino  ha bisogno di una figura che concentri le proprie energie sulle sfide del Piano Regolatore e sulle tante trasformazioni che ci aspettano. La rosa che abbiamo in mente è composta da persone competenti e preparate per ricoprire questo compito, in cui abbiamo totale fiducia. Comunicherò la scelta, nel rispetto delle prerogative istituzionali, durante il Consiglio Comunale del 9 settembre”.

L’alleanza romana giallorossa rasserena gli orizzonti della sindaca

L’alleanza tra Pd e Movimento 5 Stelle al governo nazionale è come il cacio sui maccheroni  per Chiara Appendino. La sindaca, politicamente ammaccata da vicende giudiziarie e politiche, in questo modo può sperare in una tregua da parte del Pd, che l’ha duramente attaccata in questi primi anni di mandato a Palazzo Civico.  La prima cittadina ora potrà cercare di portare avanti i suoi progetti come l’area di crisi torinese e  il fondo per ridurre il debito. Nelle scorse settimane la  sua maggioranza stava per esplodere dopo le polemiche sulle mancate olimpiadi e sulla tav. Il pd formalmente dice di voler mantenere la linea dura, ma sarà inevitabile un ammorbidimento verso la sindaca e la sua giunta. In politica mai dire mai. Ora l’opposizione vera toccherà a Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia e la prima cittadina si muoverà più serena verso il traguardo delle elezioni comunali del 2021.

“Spese pazze”, archiviazione per il governatore Cirio

Il  presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio figura tra gli archiviati della Rimborsopoli bis, il procedimento per i rimborsi di una cinquantina di ex consiglieri regionali di centrodestra e centrosinistra tra il 2008 e il 2010. Il gup di Torino ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dal sostituto procuratore  per 28 ex consiglieri. Altri 18 indagati si presenteranno invece il 28 ottobre all’udienza preliminare. Con Cirio, sono state archiviate le posizioni di: Mariano Turigliatto, Caterina Ferrero, Lorenzo Leardi, Giampiero Leo, Deodato Scanderebech, Graziella Valloggia, Gian Luca Vignale, Mauro Laus, Piergiorgio Comella, Sergio Cavallaro, Rocchino Muliere,Davide Gariglio, Stefano Lepri, Angela Motta, Mariano Rabino, Marco Travaglini, Gian Piero Clement, Wilmer Ronzani, Juri Bossuto, Sergio Dalmasso, Alberto Deambrogio, Ugo Cavallera, Luigi Ricca, Luca Pedrale, Elio Rostagno, Paolo Cattaneo, Alessandro Bizjak.

Appendino si congratula con Conte e ringrazia Di Maio

La sindaca Chiara Appendino si congratula con Giuseppe Conte per l’incarico ottenuto dal presidente Mattarella per la formazione del nuovo governo. “E’ un’ottima notizia per il Paese. In questi 14 mesi – afferma la prima cittadina – il Presidente Conte ha lavorato con massima dedizione ed efficacia, rappresentando con serietà, competenza e forza l’Italia anche a livello internazionale. Spero nello scioglimento della riserva con esito positivo”. La sindaca, inoltre,  esprime gratitudine a Luigi Di Maio “per l’equilibrio e la determinazione con cui ha guidato il Movimento 5 Stelle, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà, arrivando a rifiutare la Presidenza del Consiglio offertagli dalla Lega”. “Come sindaca e come cittadina – aggiunge Appendino – sono certa  che tutte le forze politiche della nascente maggioranza sapranno mettere in campo il necessario senso di responsabilità per attuare i provvedimenti di cui ha bisogno il Paese.

Buche nelle strade, un milione di euro in meno per sistemarle

Il problema delle buche nelle strade rischia di aggravarsi a causa della carenza di fondi nelle casse municipali.  Il Comune, nell’approvare gli  interventi straordinari per le circoscrizioni ha previsto cantieri sulle strade per un totale  di 3 milioni e 800 mila euro. Un cifra ridotta di un milione rispetto alla dotazione dello scorso anno. Sacrificata in particolare la Circoscrizione 8 che segnala un taglio notevole, di 126 mila euro per un territorio urbano molto vasto.

Disoccupati over 58, un aiuto dalla Regione

Via libera al bando per gli Enti pubblici, che potranno assumere il personale. Obiettivo: favorire l’inserimento dei disoccupati «senior» in attività temporanee e straordinarie per la realizzazione di opere di pubblica utilità al fine di sostenere l’invecchiamento attivo. L’assessore Chiorino: «La Regione è al fianco dei lavoratori in difficoltà, anche di quelli meno giovani».

 

Ammonta a più di 6 milioni di euro l’erogazione, da parte della Regione, dei fondi messi a disposizione per favorire la creazione di cantieri di lavoro per i persone disoccupate di età uguale o superiore a 58 anni.

 

I cantieri prevedono l’inserimento di disoccupati in attività temporanee o straordinarie per la realizzazione di opere di pubblica utilità gestite da Comuni, Unioni di Comuni o altre forme associative e organismi di diritto pubblico con sede in Piemonte. L’intervento va a finanziare progetti nei campi dell’ambiente, della valorizzazione dei beni artistici e culturali, del turismo e dei servizi di importanza sociale, compresi i servizi alla persona, come la cura degli anziani e delle persone con disabilità.

 

La durata dei cantieri è di un anno, che può essere prorogata, al massimo, fino a 18 mesi. Per poter usufruire di questa opportunità occorre aver compiuto 58 anni senza aver maturato i requisiti pensionistici, essere residenti in via continuativa in Piemonte nell’anno precedente alla domanda, essere disoccupati, non percepire ammortizzatori sociali e non essere inseriti in misure di politica attiva, compresi i cantieri di lavoro. Sono inclusi tra i destinatari i beneficiari di misure di sostegno al reddito in inclusione (REI) e del reddito di cittadinanza.

 

Complessivamente le risorse assegnate per l’intervento ammontano a 6milioni e 138mila euro di cui 4 milioni per il 2019 e 2milioni e 138mila euro per il 2020. (vedasi tabella allegata con i dati 2019 divisi per ambiti territoriale). Piazza Castello ha anche previsto il rimborso degli oneri previdenziali versati dai soggetti attuatori: per questo le risorse assegnate sono pari a 900mila euro, di cui 300mila per il 2019 e 60mila per il 2020. Per i lavoratori l’indennità giornaliera è fissata in 29,70 euro lordi all’ora per 30 ore settimanali, che saranno erogati direttamente dall’INPS al lavoratore.

 

Gli Enti pubblici che vogliono partecipare al progetto possono presentare le candidature – nei tempi e nei modi specificati nel bando – dal 7/10/2019 all’11/10/2019. Gli Enti attuatori dovranno poi avviare il cantiere entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale Regionale pena decadenza del finanziamento.

 

«Il perdurare della crisi economica – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Elena Chiorinoha portato ad un aumento generale della disoccupazione non soltanto giovanile, ma anche in quelle fasce di lavoratori che speravano di essere ormai prossimi alla pensione. Allo stesso tempo le nuove regole introdotte negli ultimi anni hanno aumentato l’età della pensione e, di conseguenza, la permanenza sul mercato del lavoro». «La Regione – prosegue Chiorinovuole essere vicina alle persone che si trovano in questa situazione e tenere alta l’attenzione sul problema della disoccupazione dei giovani, ma anche dei meno giovani che magari si sono trovati da un giorno all’altro senza lavoro senza alcuna responsabilità e con poche chances di ricollocazione. Interventi di questo tipo si pongono proprio in tale direzione. La nostra intenzione – conclude l’esponente della giunta Cirio – è quella di mantenere alta la guardia e l’attenzione affinché nessuno, a prescindere dalla fascia di età alla quale appartiene, venga lasciato solo».

Riapre “Piano 35”, il ristorante più alto d’Italia

AL VIA IL 3 SETTEMBRE LA NUOVA STAGIONE 

 

Mangiare e bere non è mai stato così panoramico

Il 3 settembre riapre a Torino Piano35, ristorante e lounge bar sotto la direzione creativa dello chef due stelle Michelin Marco Sacco.

Collocato a 150 metri d’altezza,in cima al grattacielo Intesa Sanpaolo disegnato da Renzo Piano e concepito all’interno di una splendida serra bioclimatica, Piano35 è a tutti gli effetti il ristorante più alto d’Italia e sarà aperto a pranzo e a cena, dal lunedì al sabato, con la possibilità di fruire anche solo del bellissimo spazio del Lounge bar, per un aperitivo con vista sulle Alpi e sulle mille luci di Torino.

“La prima volta che sono salito quassù, racconta Marco Sacco, già patron del ristorante Piccolo Lago, a Verbania, istintivamente ho guardato il panorama e ho cercato le montagne che vedo ogni giorno dal mio lago, i miei punti di riferimento. Poi mi sono accorto di essere in un giardino e ho capito che c’è un filo invisibile che lega questo luogo a quello dove vivo, una specie di radice che si espande nel sottosuolo e che arriva fino a qui, a 150 metri d’altezza sulla città.”

L’offerta del ristorante, che manterrà i tradizionali 60 coperti, si baserà a cena su tre differenti proposte di menu, ognuna di quattro o di sette portate, a seconda che si scelga la versione light (90 euro, bere a parte) o quella completa (120 euro, bere a parte): si va dal menu In Piemonte, un omaggio dello chef alla grande tradizione culinaria sabauda, al menu Giro d’Italia, in cui a farla da padrona sarà la materia prima del Belpaese, fino ad arrivare al menu Piccolo Lago a Torino con i classici stellati del ristorante di Verbania, dal Lingotto del Mergozzo al Flan di Bettelmatt alla Carbonara au Koque.

L’offerta bistrot per il pranzo si basa invece su cinquebox (di cui quattro salati e uno dolce) tra cui scegliere. L’obiettivo è quello di rendere l’esperienza della pausa pranzo qualcosa di unico: la bontà e la ricercatezza dei piatti assieme alla semplicità, alla flessibilità e alla competitività dell’offerta.

Analoga idea di ricercatezza e flessibilità presiede lo spirito del Lounge bar che, per chi lo desidera, può trasformarsi in uno spazio di degustazione vera e propria (che Marco Sacco ha ribattezzato Street Food sopra Torino)in cui l’art mixology della bartender Cinzia Ferro dialogherà con la cucina dello chef.

Il Lounge Bar sarà aperto dalle 18.00 all’una di notte e, come il ristorante, tutti i giorni dal lunedì al sabato. Domenica chiuso.

 

 

www.piano35.com

Per prenotazioni: 011.4387800

In servizio i primi bus “puliti” gialli e blu

In città hanno preso servizio i primi  nuovi autobus gialli e blu (i colori di Torino) con motorizzazione Euro 6, in centro. In occasione dell’apertura delle scuole ne circoleranno altri. In tutto sono diverse decine e viaggeranno sulle linee 18, 56, 68 e 35 . A fornirli il gruppo Daimler-Mercedes che ha vinto la gara indetta da Gtt. L’investimento ammonta a 31 milioni di euro e quello per la sola fornitura dei bus di 21, finanziato per il 50% della Regione Piemonte e per il 50% dal Gtt. “Entro febbraio 2020 un bus su 6 sarà nuovo, oltre a 35 tram. L’obiettivo è di arrivare entro un anno a 300-350 mezzi nuovi su 800″, commenta  la sindaca Chiara Appendino.

Lotta alla droga e allo spaccio, la polizia setaccia Barriera: raffica di arresti

Nei giorni scorsi in zona Barriera di Milano sono state arrestate complessivamente 13 persone per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, sia nel contesto di attività di Polizia Giudiziaria che di servizi di controllo del territorio, sia ordinari che straordinari, svolti sia dagli operatori del Commissariato di zona che da personale della Squadra Volante. 

Nonostante avesse a carico precedenti di Polizia e un Ordine del Questore di lasciare il Territorio Nazionale, perché irregolare in Italia, continuava a delinquere. E’ stato arrestato lunedì dagli agenti del Commissariato “Barriera Milano”. Stava circolando nella notte a bordo di una bicicletta e alla vista dei poliziotti si è immediatamente irrigidito. E’ stato fermato ed ha fornito agli operatori diverse risposte a voce bassa muovendo in modo innaturale le labbra. Questo atteggiamento ha insospettito i poliziotti: difatti l’uomo nascondeva in bocca diverse dosi di cocaina. Dopo averle sputate ha aggredito gli operatori nel tentativo di darsi alla fuga. Solo grazie all’utilizzo dello spray al peperoncino i poliziotti sono riusciti a portare l’uomo alla calma. Aveva con se anche 2 telefoni cellulari e denaro contante. Si tratta di un cittadino senegalese di 21 anni, arrestato anche per i reati di resistenza, violenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. 

Nella stessa giornata gli agenti del Commissariato di zona, nel contesto di un’attività di Polizia Giudiziaria, stavano monitorando gli spostamenti di alcuni cittadini stranieri. All’interno dei giardini di via Sospello hanno notato due ragazzi effettuare uno scambio e sono immediatamente intervenuti. L’acquirente ha lanciato l’incarto, precedentemente acquistato, all’interno dell’intercapedine dei parcheggi sotterranei nel tentativo di eludere l’arresto. Uno dei poliziotti in corrispondenza del punto ove era stata gettata la sostanza ha notato una delle grate priva di bulloni, quindi mediante l’utilizzo di due scale, si è calato all’interno ed ha recuperato l’involucro. Conteneva 10 dosi di cocaina. Il pusher è stato invece trovato in possesso di oltre 500 euro in contanti, ed entrambi i cittadini senegalesi, irregolari sul Territorio Nazionale e con precedenti di Polizia, sono stati arrestati per spaccio.

Il giorno successivo la volante del Commissariato ha proceduto all’arresto di un nigeriano di 31 anni, senza occupazione lavorativa, irregolare e con precedenti di Polizia. L’uomo, alla vista dei poliziotti, impegnati in un servizio di controllo, ha nascosto un calzino imbottito di stupefacente all’interno di un cassonetto dei rifiuti nell’attesa di trovare il momento giusto per recuperarlo. Lo straniero non si era accorto che nel frattempo uno dei poliziotti aveva già notato tutti i suoi movimenti. L’operatore ha recuperato lo stupefacente ed ha inseguito l’uomo per via Martorelli-via Rondissone-corso Vercelli-via Lauro Rossi dove è stato fermato, nonostante avesse provato a nascondersi all’interno di un minimarket. Con tuta nera e scarpe rosse non poteva passare inosservato. E’ stato trovato in possesso di 85 euro in banconote accartocciate, probabile provento dell’attività illecita svolta nella giornata. All’interno del calzino chiuso con un nodo sono state rinvenute diverse dosi di marijuana. 

Si aggiungono a questi arresti anche quello di mercoledì sera, effettuato durante il controllo straordinario del territorio ad alta visibilità, durante il quale è stato fermato un altro cittadino senegalese di 31 anni, portando a quota 5 gli arresti del personale del Commissariato solo per ciò che concerne la detenzione di stupefacente.

Invece, gli agenti della Squadra Volante, hanno arrestato in 7 giorni cittadini stranieri.

Mercoledì pomeriggio in via Aosta direzione corso Novara due uomini hanno attirato l’attenzione degli operatori in quanto uno dei due, alla vista della volante, ha buttato un fazzoletto nei pressi di un cassonetto dell’immondizia mentre l’altro contestualmente ha deglutito qualcosa e ha spento  uno dei telefoni cellulare. L’involucro conteneva 9 dosi di eroina. Durante l’attività di controllo su un altro smartphone, sempre dual sim, sono arrivati diversi messaggi di richiesta appuntamento per acquisto di dosi. I due stranieri,  un gabonese di 19 anni e un 29enne nato in Libia, entrambi irregolari in Italia e con a carico un Divieto di Dimora nel comune di Torino e con diversi precedenti di Polizia, sono stati arrestati per spaccio.

Giovedì sono stati invece arresati in tre: un gambiano di 21 anni e due senegalesi uno di 26 anni e l’altro di 20, tutti in via Montanaro angolo via Scarlatti, durante un servizio mirato alla repressione dello spaccio in quella specifica area.

Nel primo caso il ventunenne è stato sorpreso mentre cedeva pezzi di crack. Era seduto tranquillo davanti ad un portone dove faceva cenno ai passanti con il capo in attesa di clienti. L’uomo, irregolare sul Territorio Nazionale e con precedenti di Polizia aveva a suo carico anche un Ordine del Questore di lasciare il Territorio Nazionale, per il quale è stato denunciato.

Nello stesso punto e alla stessa ora sono stati fermati i due senegalesi in due distinti interventi. Il ventiseienne, irregolare e con precedenti di Polizia, è stato visto cedere sostanza stupefacente a diversi soggetti, alcuni arrivavano in bicicletta prelevando al volo la dose richiesta. Il ragazzo solo qualche giorno prima era stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per lo stesso titolo di reato. Mentre il ventenne, proprio all’intersezione con le due vie, è stato visto confabulare con alcune persone e cedere dosi di cocaina che prelevava sul momento direttamente dalla bocca. Quando è stato fermato ha serrato le mascelle deglutendo a più riprese lo stupefacente. Il pusher è stato trovato in possesso di 165 euro, mentre l’acquirente è stato sanzionato amministrativamente per la detenzione dello stupefacente.

Sabato notte sempre nelle stesse vie, un diciannovenne del Gambia, regolare in Italia, è stato trovato in possesso di 2 infiorescenze di marijuana e 65 euro in contanti. Il ragazzo è stato visto cedere sostanza stupefacente ad un passante, poi sanzionato amministrativamente per la detenzione di una dose di cocaina.

Anche domenica sera un altro straniero, un 20enne del Senegal, ha portato alla bocca dosi di stupefacente che ha masticato e ingerito alla vista degli operatori in via Montanaro. I poliziotti gli hanno più volte intimato di sputare la sostanza per evitare che si sentisse male ma incurante ha continuato a deglutirla. Dai piccoli frammenti recuperati è emerso che si trattava di cocaina. Il ragazzo è stato trovato in possesso di diverso denaro contante ed un telefono cellulare che non smetteva di squillare durante tutte le fasi del controllo: erano i clienti che attendevano la dose.

Sempre nella notte un gambiano di 32 anni è stato notato mentre consegnava una dose di stupefacente, prelevata dalla bocca, ad un uomo sopraggiunto in auto. Lo scambio è avvenuto direttamente dal finestrino del veicolo. Lo straniero alla vista dei poliziotti è scappato ed un suo connazionale si è interposto tra lui e l’operatore, in modo minaccioso, al fine di eludere il controllo di polizia, ma sono stati entrambi fermati. Il pusher durante la fuga è stato visto deglutire sostanza stupefacente mentre l’altro, un minore del Senegal ma di fatto maggiorenne, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e favoreggiamento. Il giovane deteneva oltre 500 euro in contanti e 2 telefoni cellulari.