PRIMA PAGINA- Pagina 636

Tolleranza e contrasto all’antisemitismo valori condivisi non etichettabili

Di Pier Franco Quaglieni / Ieri sera in piazza Palazzo di Città le persone scese a protestare contro l’antisemitismo erano circa 400. Poche, pochissime, se si considera il battage pubblicitario fatto da tutti i giornali e se si tiene conto della partecipazione dichiarata  delle sardine

E’ un dato su cui bisogna riflettere. Mi rifiuto di pensare che i Torinesi non siano fortemente antisemiti ed antirazzisti, ma forse l’appello della Sindaca Appendino è stato poco invitante e poco convincente.
.
Dario Disegni, presidente della Comunità israelitica torinese, ha parlato da par suo, con equilibrio e con passione. Ma la monopolizzazione dell’evento da parte dell’ANPI ha dato una coloritura politica ben definita in cui molti torinesi non potevano ritrovarsi perché l’antifascismo non è solo quello rosso. Questa incapacità a comprendere la complessità di un mondo che non si identifica più  nelle vecchie ideologie obsolete, finisce di creare problemi. Far parlare qualcuno che non fosse  etichettabile a sinistra, non credo fosse  una cosa così peregrina e strana. Sarebbe stato logico, persino elementare. Ci sono valori condivisi che vanno rispettati e che nessuno ha titolo a rappresentare da solo. Ieri non c’era neppure la scusante del freddo. Era una serata mite, ma la manifestazione purtroppo non è riuscita. Sono il primo a dispiacermi perché Torino doveva comunque rispondere diversamente. Ci sono  doveri civici che rasentano i doveri morali, a cui non ci si deve sottrarre. Ma la lezione di ieri sera dovrebbe far riflettere una sinistra che non è più in grado di mobilitare la piazza, ma non si rassegna a considerarsi unica protagonista egemone, una parola che non può più pronunciare. Il tempo dell’egemonia è finito e non tornerà più. Il flop ha coinvolto anche le sardine o le sardine non ci stanno a delegare all’ANPI  la loro rappresentanza? Le sardine a Torino riuscirono a riempire piazza Castello. L’ ANPI e’ giunta quasi a giustificare di recente le foibe come una reazione antifascista. Alla fine certe affermazioni si pagano perché oggi le persone non sono più disposte ad obbedire ai voleri di certi vertici e di certe vulgate che non vanno confusi con l’antifascismo, anzi con  gli antifascismi di diversa matrice, come la stessa storia della Resistenza, in particolare in Piemonte, ci insegna.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Piazza San Carlo, nove rinvii a giudizio

Sono nove i rinvii a giudizio sono stati disposti dal Gup al termine dell’udienza preliminare per il dramma  in Piazza San Carlo nella sera del 3 giugno 2017 nel corso della proiezione della finale di Champions Juventus-Real Madrid

Si procede per disastro e omicidio colposo sulle  presunte lacune nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione

Imputati anche  il vice prefetto Roberto Dosio e i dirigenti della questura torinese  Michele Mollo e Alberto Bonzano. Nel troncone del processo celebrato  con il rito abbreviato sono invece  chiamati in causa anche  la sindaca Appendino e il questore di allora,  Sanna. La prima udienza è prevista alla  fine di febbraio.

 

(Foto grande A. Maffeis)

Fca investe due miliardi sul polo elettrico torinese

Una superficie di centocinquantamila metri quadri di pannelli fotovoltaici sui capannoni della storica fabbrica capaci di  produrre 15 megawatt di elettricità per  rifornire i modelli elettrificati  made in  Mirafiori

 Fca ha annunciato nuovi aspetti relativi al nuovo polo elettrico torinese, per il quale saranno assunte 100 persone adibite all’impianto di carica

Nel mese di  giugno saranno pronte  le prime 500 elettriche destinate alla vendita. Nell’area saranno inoltre  installate 850 colonnine di ricarica, di cui  750 saranno riservate ai dipendenti. Le  officine Meccaniche di via Settembrini aumenterà invece la produzione a a 350 mila pezzi all’anno. Gli investimenti di Fca sul polo torinese dovrebbero toccare in tutto 2 miliardi di euro.

“L’avvio della produzione eco-sostenibile nel campo dell’auto motive annunciato  da FCA è una data storica, una tappa strategica per la ripresa, un esempio nazionale di buone pratiche industriali che tutti attendevano per la ripresa economica del Piemonte e del paese, ed è anche uno stimolo per tutte le aziende a puntare sulla riconversione per competere a livello mondiale non impattando sull’ambiente. L’economia circolare è una pratica possibile e auspicabile per uscire da una crisi che dura ormai da troppi anni”.

Così l’assessore regionale all’ambiente, Marnati.

Non autosufficienti, prestazioni omogenee su tutto il Piemonte

Per la Regione Piemonte il modello torinese di assistenza domiciliare per i non autosufficienti, per quanto buono, non è al momento esportabile nel resto del Piemonte se non attraverso una diversa redistribuzione dei fondi

Il dato inconfutabile è proprio la mancanza delle risorse aggiuntive necessarie: i 18 milioni di euro stanziati nel bilancio di previsione 2019/2021 dalla precedente Giunta a ridosso delle elezioni sono stati in realtà anticipati per soli 12 milioni, coprendo così la carenza del 2019 e non incrementando i livelli di servizio come era stato ipotizzato.

Comunque, la Regione si impegna a rendere omogenee le modalità di erogazione delle prestazioni su tutto il Piemonte, anche alla luce della prossima definizione del Piano regionale per la non autosufficienza, quale obbligo di legge. E annuncia che, per attuare il percorso di riequilibrio delle risorse, è stato previsto lo spostamento di 5 milioni di euro dal capitolo “Fragilità sociale”, attualmente ripartito solo sulla città di Torino, al capitolo “Servizi domiciliari per persone anziane non autosufficienti (l.r. 10/2010)”, che ne prevede invece una distribuzione su tutto il Piemonte. Questo perchè, secondo l’assessorato alle Politiche sociali  “non possono sussistere, in un sistema efficiente, disparità sociali ed economiche, e quindi persone di serie A e di serie B”.

“Zero allontanamento zero” in piazza contro il ddl della Regione

Un presidio si è tenuto sabato  pomeriggio, in piazza Carignano  per chiedere alla Regione di ritirare il disegno di legge “Allontanamento zero”

Erano presenti associazioni, esponenti di ordini professionali, docenti universitari e sindaci del Comitato Zero allontanamento zero.

Tra le centinaia di manifestanti,  la sindaca  Chiara Appendino in fascia tricolore, gli assessori comunali  Schellino e  Giusta, il consigliere regionale Pd  Valle, il Radicale Viale. Il provvedimento regionale, secondo i manifestanti, non punta alla tutela dei bambini ma a “distruggere di un sistema che assicura cure, assistenza e un futuro a bambini”

 

Foto Comitato Zero allontanamento zero

L’arcivescovo in piazza con i metalmeccanici contro la crisi

L’ arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, ha presenziato con i metalmeccanici riuniti in piazza Castello alla manifestazione sindacale “48 ore contro la crisi”

“Siamo nel centro della città e avete fatto bene a venire in centro, sotto un’istituzione importante come la Regione.

Bisogna che la città si svegli e dia un grande segno di solidarietà. Le orecchie  e i cuori si aprano per trovare una soluzione alle situazioni di crisi ma anche un progetto globale per anticiparle e non solo curare quelle  in atto. Rimango stupito dall’indifferenza, dal silenzio imbarazzato di tanti a fronte di gravi situazioni di crisi occupazionale. Pare che le difficoltà degli uni poco importino alla città in quanto tale ma siano considerate come  fatti parziali”.

Arrestati i ladri dei farmaci anticancro. Avevano rubato per più di un milione di euro

I carabinieri della compagnia di Moncalieri e il Nas di Torino hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare in carcere

 

L’ordine è stato emesso dal Gip di Torino su richiesta della locale Procura della Repubblica – “Gruppo criminalità organizzata, comune e sicurezza urbana” – nei confronti di altrettante persone coinvolte, a vario titolo, nel furto di medicinali tumorali alla farmacia dell’ospedale di Orbassano.

In particolare si tratta di un italiano di 30 anni, abitante a Napoli, ritenuto l’autore materiale del furto e di un egiziano di 43 anni, abitante a Crema, accusato di ricettazione, perché nella sua casa è stata trovata buona parte dei farmaci rubati, non correttamente conservati e dunque potenzialmente pericolosi per la salute dei pazienti.

La notte tra il 13 e il 14 maggio dell’anno scorso, dopo aver oscurato con una vernice spray le telecamere di sorveglianza,   uno dei due arrestati con altre due persone – già identificate e denunciate a piede libero nel gennaio scorso – ha rubato oltre 1.110 confezioni di medicinali per un valore di oltre 1,3 milioni di euro.

L’oggetto del furto induce a ritenere che i farmaci rubati fossero destinati a mercati specifici e certamente non leciti. Durante le indagini, i carabinieri hanno già recuperato un borsone pieno di farmaci abbandonato su un treno a Treviglio, in provincia di Bergamo.

Tutti i farmaci recuperati sono stati restituiti all’avente diritto in attesa di essere distrutti a causa delle cattive modalità di conservazione cui sono stati sottoposti.

Aeroporti piemontesi, ci sono sei milioni di euro da sbloccare

Il presidente della Regione Alberto Cirio sottolinea che si lavora a una soluzione che non violi le normative sugli aiuti di Stato

LA REGIONE AVVIA UN CONFRONTO CON LA COMMISSIONE UE PER SBLOCCARE 6 MILIONI DI EURO
.
Incontro a Bruxelles tra il Presidente della Regione Piemonte e il Capo unità Trasporti della Direzione Concorrenza della Commissione Ue, Sophie Moonen, per affrontare il tema degli investimenti sugli aeroporti piemontesi. Sul tavolo 6 milioni di euro di risorse regionali da destinare al sostegno e alla promozione degli scali piemontesi, ad oggi inutilizzabili perché a rischio di essere considerati dall’Europa aiuti di Stato” non compatibili con il Trattato Ue.

 

Il Presidente della Regione sottolinea di aver chiesto questo incontro alla Commissione Ue per sbloccare risorse che sono fondamentali, in questo momento più che mai, per il rilancio dei due aeroporti di Torino-Caselle e Cuneo-Levaldigi. Spiega, inoltre, che la strada intrapresa dalla precedente amministrazione regionale, improntata ad azioni di co-marketing con le compagnie aeree, violava le normative europee sugli aiuti di Stato e per questo non era andata a buon fine ed era stata bloccata sul nascere. Il Presidente della Regione, pertanto, ha voluto personalmente occuparsi direttamente con Bruxelles di questa vicenda, ottenendo dalla Commissione Ue l’avvio di un confronto tecnico-giuridico per trovare una soluzione che, pur nel pieno rispetto delle regole di concorrenza in Europa, consenta di investire sul futuro degli aeroporti piemontesi.

 

Per lo scalo di Caselle la Regione ha a disposizione 5,4 milioni di euro, mentre 600 mila sono per l’aeroporto di Levaldigi. Un investimento suddiviso su tre annualità che attiverà pari risorse da parte delle due società che gestiscono gli scali.

 

Il governatore piemontese giudica l’incontro positivo, gli uffici della Commissione europea, infatti, hanno dato la propria disponibilità ad approfondire nelle prossime settimane le soluzioni possibili per superare la situazione di empasse, che penalizza due infrastrutture indispensabili allo sviluppo del territorio. Il rischio da evitare è quanto accaduto, ad esempio, in Francia a Montpellier, dove gli Enti locali hanno poi dovuto subire una procedura di infrazione da parte dell’Europa e avviare il recupero delle risorse già erogate.

Scontro al Campus, antagonisti contro il Fuan feriscono agenti di polizia

Scontri tra forze dell’ordine e antagonisti, al Campus Einaudi dell’Università di Torino, dove si teneva oggi il convegno ‘Fascismo-Colonialismo-Foibe’

Un gruppo di antagonisti – quattro fermati dalla polizia – ha causato ingenti danni all’aula Borsellino, mentre il Fuan stava svolgendo un volantinaggio di protesta.

Alcuni  antagonisti hanno cercato di superare il cordone delle forze dell’ordine per raggiungere gli studenti di destra. E’ stata danneggiata un’auto della polizia, accerchiata e presa a calci. Tre  i poliziotti  rimasti feriti nello scontro.

“Subito un’interrogazione al Ministro dell’Interno. Gravissimo che i centri sociali a Torino possano assaltare un banchetto del Fuan in difesa dei martiri delle Foibe, gravissimo che gli stessi personaggi possano poi devastare un aula dedicata alla memoria di Paolo Borsellino, ed infine scontrarsi con la polizia ferendo quattro agenti”.

A dichiararlo è la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli dopo gli scontri di oggi. “Il prefetto prenda subito provvedimenti – prosegue Montaruli -, presenteremo un’interrogazione al Ministro dell’Interno per chiedere conto di come in un’università pubblica i centri sociali possano permettersi di organizzare convegni giustificazionisti sulle Foibe e aggredire studenti che ricordano il martirio degli italiani infoibati e forze dell’ordine”.

Dalla Regione all’Università 45 milioni, 5 a Ricerca e Innovazione

In sesta Commissione, a Palazzo Lascaris, la Giunta regionale ha illustrato la destinazione delle risorse del bilancio

Sono oltre 45 milioni di euro le risorse a disposizione dell’assessorato regionale all’Università per il 2020, mentre per la Ricerca e Innovazione ammontano a cinque. Lo ha confermato la Regione nel corso dei lavori della commissione illustrando il documento di economia e finanza regionale 2020-22 e rispondendo alle successive richieste dei commissari.

Per quanto riguarda il triennio, le politiche programmatiche regionali riguardano rispettivamente la missione di bilancio “Statistica e Sistemi informativi” e  “Sviluppo economico e competitività”.

Per la prima missione l’assessorato ha a disposizione 127 milioni, che sono destinati a progetti interregionali in materia di e-government e società dell’informazione, alla gestione del sistema informativo regionale, alle spese per servizi di rete, per l’acquisto e l’installazione di attrezzature e infrastrutture, ai servizi di accesso wi-fi gratuiti e aperti. In totale, con tutti gli  assessorati competenti, la missione avrà 187 milioni.

Sempre nel triennio, per la seconda missione 7 milioni andranno a favore di misure volte all’incremento delle collaborazioni tra imprese grandi, medie e piccole per lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione, per azioni volte al trasferimento tra imprese e organismi di ricerca, per la promozione di prodotti e processi derivanti da industrializzazione di attività di ricerca e innovazione. Ma sviluppo economico e competitività, suddivisi tra i vari assessori, nel complesso beneficeranno di 57 milioni.