PRIMA PAGINA- Pagina 12

Le Red Rebels di Extinction Rebellion hanno interrotto l’inaugurazione del Salone dell’Auto

/

questa mattina, in piazza Castello a Torino, le Red Rebels di Extinction Rebellion hanno interrotto l’inaugurazione della quarta edizione del Salone dell’Auto. Le figure rosse, lente e silenziose, hanno voluto 2denunciare simbolicamente il dolore e lo sgomento per la distruzione della vita, contrapponendosi a un Salone definito “vetrina del lusso, dell’ingiustizia e dell’insostenibilità”.

dicono i manifestanti: “Nella città tra le più inquinate d’Europa, con oltre 900 morti all’anno provocati dagli inquinanti atmosferici e con i lavoratori dell’automotive che affrontano licenziamenti e cassa integrazione, viene inaugurato un evento che celebra un modello di mobilità in contrasto con l’idea di una società più giusta e sostenibile. Un contesto reso ancora più surreale dalla presenza, tra gli espositori, di Hyundai, azienda che trae profitto dalle operazioni di occupazione di Israele a Gaza e nei Territori Palestinesi Occupati, come denunciato da Amnesty International e dalle Nazioni Unite”.

OGR Torino, la nuova programmazione: cultura, innovazione, arte, tecnologia

Le OGR Torino e l’hub della Fondazione CRT hanno presentato la programmazione 2025/2026, intitolata “Arte e Tecnologia senza confini-Esplora Mondi Nuovi”, confermandosi come unico centro in Italia e in Europa dove cultura e innovazione, arte e tecnologia si intrecciano per esplorare il contemporaneo e progettare il futuro.

Fondamentale è stato il supporto da parte della Fondazione CRT, grazie al quale le OGR Torino hanno registrato una crescita senza precedenti: dall’ottobre 2024 a oggi; gli incontri in calendario sono aumentati da 332 a 443, i partecipanti da 94 mila a 133 mila, i visitatori alle mostre da 29 mila a 40 mila, le imprese tech sostenute ammontano a 170, dalle 130 dello scorso anno, ed è aumentato da 30 a 107 il numero di persone coinvolte nei corsi di formazione avanzata. Inoltre è cresciuto anche il pubblico più giovane grazie alle attività con scuole e famiglie, che hanno accolto più di 15 mila studenti, oltre a bambini e bambine fino ai 12 anni con i loro genitori.

Foto: Paolo Properzi

“Le OGR Torino nascono dall’intuizione e dall’investimento della Fondazione CRT e oggi, con la nuova programmazione, confermano tutta la loro unicità: un luogo che unisce cultura e innovazione, passato e futuro, Torino e il Mondo – ha dichiarato Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT- da un lato, con mostre di respiro internazionale come quella della Tate, offriamo al pubblico esperienze artistiche di altissimo livello, capaci di dialogare con le migliori istituzioni globali. Dall’altro, con le OGR Tech, mettiamo al centro ricercatori, imprese e giovani talenti, creando sinergie che alimentano un ecosistema fertile, dove le idee si trasformano in progetti e i progetti in nuove opportunità e valore condiviso. Questo intreccio tra eccellenza culturale e innovazione tecnologica rende le OGR un modello unico in Italia e un motore di crescita sociale, culturale ed economica per Torino, il Piemonte e l’intero Paese”.

“I risultati dell’ultimo anno confermano la forza del modello OGR – ha affermato Davide Canavesio, Presidente delle OGR Torino – solo nell’ultimo anno sono stati catalizzati oltre 50 milioni di investimenti a favore dell’innovazione, portando il totale a 450 milioni dal 2019. Una crescita che è stata resa possibile, e in divenire, grazie alla visione della Fondazione CRT, che fin dall’inizio ha creduto nella solidità di questo progetto. Oggi le OGR rappresentano una piattaforma aperta a tutti, incentrata sui valori della creatività e della tecnologia che, quando si fondono, diventano strumenti fondamentali per affrontare le sfide del nostro tempo, e dove artisti e scienziati, startup e grandi aziende, studenti e famiglie si incontrano, collaborano per generare idee e progetti, vivere esperienze capaci di avere un impatto concreto e duraturo sulla società”.

Nell’ottica di confermare il potente volano economico rappresentato dall’attività di OGR Tech, polo tecnologico che ha all’attivo un network di oltre 80 partner internazionali corporate e finanziari, 5 centri di ricerca applicata e 16 programmi di innovazione che vanno dall’aerospazio al greentech, dall’edutech al gaming, fino all’urban mobility, a rafforzare il ruolo delle OGR come parte attiva nello sviluppo tecnologico del Paese vi sono due grandi novità a partire dal 2026: la partnership con Mind the Bridge, nuovo ponte con la Silicon Valley per supportare le più promettenti startup con un percorso di scaling internazionale, e Officine d’Intelligenza, il primo forum nazionale sull’AI per l’industria, organizzato da OGR, AI4I e Fondazione CRT, con “Mind Machines – AI Dialogue” al culmine del ciclo di appuntamenti.

All’insegna dell’internazionalità e dell’interdisciplinarietà, il 31 ottobre, durante l’Art Week torinese, verranno inaugurate presso gli spazi delle OGR le mostre “Electric Dreams”, in collaborazione con la Tate Modern di Londra, incentrata sulla relazione tra arte e tecnologia prima della diffusione di Internet, e “We Felt a Star Dying”, personale dell’artista Laure Prouvost, co-prodotta con LAS Art Foundation di Berlino. Le due mostre saranno presentate da Val Ravaglia, Curator Displays and International Art della Tate Modern, Michael Wellen, Senior Curator della Tate Modern, e da Bettina Kames, Direttrice di LAS Art Foundation.

Durante l’arco della stagione non mancheranno grandi nomi internazionali che saliranno sul palco di Sala Fucine, tra cui le due serate di C2C Festival, i concerti di ASCO, The Zen Circus e la pop star Mika. A completare il palinsesto altri format originali e grandi eventi insieme a partner importanti come i Festival Chora&Will Days e Voices, oltre al ciclo di incontri “OGR Talks” e alle serate di jazz, stand up comedy e listening session di “OGR per Snodo”. Inoltre è prevista l’offerta educativa “Progetto Diderot di Fondazione CRT”, dedicata alle scuole di ogni ordine e grado. Alle OGR Torino il futuro non è solo immaginato, si costruisce giorno dopo giorno, con l’Italia e il Mondo come orizzonte.

OGR Torino – corso Castelfidardo, 22, Torino

Info: info@ogrtorino.it

Mara Martellotta

Salone Auto Torino 2025 al via: attesi 500mila visitatori

Con più di 40 brand dell’automotive e della mobilità  e oltre 500.000 visitatori attesi, Salone Auto Torino 2025 si prepara a confermare Torino come hub strategico per la mobilità contemporanea e luogo d’incontro per addetti ai lavori, media, creativi e innovatori.

Dal 26 al 28 settembre, il centro di Torino si trasformerà in una vetrina urbana aperta, accogliendo aziende, concept car, installazioni, talk, test drive, prototipi, mostre e incontribusiness-to-business.

Dopo il successo della prima edizione, Salone Auto Torino si rafforza come piattaforma che unisce linguaggio culturale e visione industriale. Il format, pensato come evento diffuso e gratuito, offrirà momenti di confronto tecnico, networking professionale, presentazioni pubbliche e workshop verticali. Torino si candida a essere il place to be per chi opera nell’automotive design, nella mobilità sostenibile e nell’innovazione dei servizi e delle tecnologie.

Tutte le novità del format Salone Auto Torino 2025

L’edizione 2025 del Salone Auto Torino introdurrà alcune modifiche al suo format, tracciando un perimetro differente e più concentrato dell’area espositiva che offrirà ai visitatori un’esperienza unica tra le meraviglie dell’industria automobilistica e quelle architettoniche di Torino: le novità di prodotto, i prototipi e le supercar si troveranno nelle suggestive e scenografiche piazza Castello, piazzetta Reale e nei Giardini Reali.

Il format dell’evento, che offre ingresso libero e esposizione all’aperto, si distingue per un orario esteso, dalle 9 alle 19, e per una formula che privilegia l’interazione diretta con il pubblico, sia nella versione statica-espositiva che per quanto riguarda le prove su stradacon i test drive.

Questo approccio ha riscosso un successo crescente, con sempre più case automobilistiche che stanno riservando gli spazi disponibili e, di conseguenza, si prevede un aumento significativo del numero di espositori per l’edizione del 2025.

Gli appuntamenti di Salone Auto Torino

Venerdì 26 settembre alle ore 10 si svolgerà l’inaugurazione di Salone Auto Torino, insieme ad Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino, e alla madrina ufficiale della manifestazione, Federica Masolin, giornalista sportiva di Sky, che accoglieranno media, addetti ai lavori e istituzioni politiche nazionali e del territorio per il taglio del nastro e la giornata stampa della manifestazione.

Sabato 27 settembre si svolgerà Supercar Meeting Venaria Reale Torino, un’esperienza esclusiva che coinvolgerà 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia e che prevederà il meeting delle supercar in via Mensa, a Venaria, chiusa per l’occasione. I partecipanti potranno visitare la Reggia di Venaria, pranzare insieme in piazza Annunziata, saranno salutati e annunciati da Fabio Giulivi, Sindaco della città di Venaria Reale, per poi ripartire alla volta di Torino, dove entreranno nel cuore di Salone Auto Torino.

Torino Automotive Design Award: i migliori designer per premiare l’eccellenza

Elemento di rilievo dell’edizione 2025 sarà la prima edizione del Torino Automotive Design Award (TADA), premio internazionale che celebra l’eccellenza nel design automobilistico contemporaneo, con particolare attenzione ai progetti provenienti dalla Cina, Paese Partner Ufficiale. L’obiettivo è valorizzare linguaggi estetici, innovazione tecnologica, sostenibilità e visione human-centric, favorendo il dialogo tra Europa e Asia.

Il TADA nasce nell’ambito dell’iniziativa “Piemonte Meets China – Torino Automotive Design Award”, lanciata a Milano, ed è organizzato da Salone Auto Torino con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, in collaborazione con il China Design Center Milano (CDC Milano) come Co-organizzatore Speciale, Auto&Design come Media Partner e curatore della giuria, e Italdesign come Partner Tecnico per identità visiva e trofeo ufficiale.

La giuria TADA 2025

A selezionare i progetti vincitori sarà una giuria composta da alcuni dei più importanti nomi del car design italiano: Joaquin Garcia, Head of Design, Italdesign, Fabrizio Giugiaro, CEO, GFG Style, Felix Kilbertus, Chief Creative Officer, Pininfarina, Samuel Chuffart, VP & Head of Design, Icona Design, Giuliano Maria Biasio, Head of Design, Torino Design, Luciano D’Ambrosio, Founder & CEO, LDA Design, Michael Robinson, Head of Design, Blue Engineering Design, Lowie Vermeersch, Founder & Head of Design, Granstudio, Domenico Lubrano, Studio Manager, Erre Design.

La cerimonia di premiazione del TADA si terrà venerdì 26 settembre alle ore 15.00 presso il Palazzo Reale di Torino, durante la giornata stampa del Salone Auto Torino.

 

TORINO CLICK

Scuola, la Regione punta (e investe) sull’offerta formativa

Sono davvero molte le proposte contenute nel piano dell’offerta formativa 2025-26 che la Regione Piemonte propone alle scuole con un investimento di 1,3 milioni di euro: si va dal contrasto al bullismo e cyberbullismo al rafforzamento della legalità, dagli sport in montagna all’educazione ambientale partendo dal ruolo delle api, oltre ad altri progetti per migliorare il benessere, la qualità della vita, la consapevolezza degli studenti su diverse tematiche.

Nel corso della presentazione svoltasi nel Grattacielo Piemonte, il vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino ha affermato che «vogliamo continuare a liberare energie e a creare opportunità perché i nostri giovani possano coltivare i loro talenti e costruire un futuro fatto di crescita e lavoro. Con questi bandi la Regione dimostra ancora una volta di credere nel valore dell’istruzione, arricchendo l’offerta formativa con progetti che educano alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità. Penso in particolare al nuovo bando dedicato alle api, sentinelle della natura, che unisce

educazione ambientale, scienza e consapevolezza: un modo innovativo per insegnare ai nostri ragazzi a prendersi cura del mondo in cui vivono. Una scuola di qualità è il primo alleato per non arrendersi al declino e per dare forza al Piemonte e all’Italia del domani».

«La scuola – ha aggiunto Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte – è il luogo in cui le allieve e gli allievi acquisiscono conoscenze, competenze e valori che li aiuteranno a essere i cittadini proattivi e responsabili nella società civile. Anche quest’anno il forte investimento della Regione Piemonte garantirà alle scuole la possibilità di potenziare l’offerta formativa con attività atte a favorire, in modo creativo e stimolante, lo sviluppo delle competenze utili per la propria crescita personale e come comunità».

Le novità del 2025-26

Rimarcando la centralità del concorso alla promozione della legalità, la novità principale è senza dubbio costituita da “Il regno della api: sentinelle della natura” , un intervento per educare i ragazzi alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente a partire dallo studio del ruolo eco-sistemico e dell’organizzazione delle api. Questi insetti sono infatti esempi di sapienza naturale: svolgono un ruolo fondamentale e strategico per la conservazione della flora, contribuendo così al mantenimento della biodiversità in natura, alla conservazione dell’ecosistema, e l’estinzione potrebbe avere conseguenze devastanti sull’equilibrio ecologico del pianeta. Tramite attività di laboratorio, i ragazzi avranno l’occasione di aumentare la consapevolezza sulle tematiche ambientali.

Rispetto alla scorsa edizione sono destinati 40.000 in più rispetto ai progetti di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni ancora troppo presenti nelle scuole.

Vengono incrementate anche le risorse dedicate alla conoscenza e alla pratica degli sport di montagna per gli alunni del primo ciclo, nella consapevolezza che lo sport e l’approccio consapevole al territorio costituiscono il naturale completamento dell’attività formativa svolta nelle scuole.

Il bando “La scuola va in azienda”, che ha già riscosso particolare successo, apre anche alle visite nelle sedi e ai laboratori degli ITS Academy: un modo per avvicinare i più giovani al mondo della formazione tecnologica avanzata, orientandoli nelle scelte post-diploma verso le professioni più richieste nel mercato del lavoro.

Il dettaglio dei bandi

Sono nove bandi, che saranno pubblicati su https://bandi.regione.piemonte.it/, tutti pensati per supportare le scuole nel realizzare progetti innovativi e mirati. La presentazione delle domande è prevista dal 1° al 31 ottobre 2025 (19 dicembre per Scatta il tuo Natale).

• Bullismo e cyberbullismo: 280.000 euro per finanziare progetti di prevenzione e contrasto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie.

• Legalità: con un budget di 100.000 euro si pone l’obiettivo di educare gli alunni delle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie alla legalità e a contrastare ogni forma di violenza.

• Scatta il tuo Natale: aperto alle scuole primarie statali e paritarie con una dotazione di 12.000 euro premierà le migliori immagini dei lavori natalizi.

• Il regno delle api, sentinelle della natura: alla sua prima edizione, ha una dotazione di 100.000 ed è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e paritarie per promuovere percorsi educativi sui temi della sostenibilità ambientale a partire dallo studio del ruolo delle api nell’eco-sistema.

• Inclusione degli studenti sordi e bilinguismo LIS: con 300.000 a disposizione il bando promuoverà progetti per l’inclusione degli studenti sordi attraverso l’insegnamento della Lingua dei Segni Italiana (LIS), sia agli studenti sordi che ai loro compagni delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.

• La montagna entra in classe: con uno stanziamento di 236.000 euro (+36.000) mira a far conoscere agli studenti del primo ciclo il territorio montano piemontese attraverso la pratica degli sport di montagna, promuovendo inclusione ed educazione al rispetto dell’ambiente.

• Supporto agli studenti a rischio di ritiro sociale volontario o ad alto potenziale cognitivo: con un finanziamento di 150.000 euro si vuole sostenere chi tende a isolarsi dalla vita sociale e chi ha capacità intellettive superiore alla media. Il bando è rivolto alle scuole sede di Centri Territoriali di Supporto di ogni ambito provinciale.

• Celebrazione del Made in Italy: riservato alle scuole statali e paritarie secondarie di secondo grado, promuove progetti incentrati sull’eccellenza italiana con una dotazione di 50.000 euro.

• La scuola va in azienda…e in ITS Academy: con uno stanziamento di 100.000 euro si offre alle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie l’opportunità di visitare aziende piemontesi e, novità di questa edizione, gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), che erogano corsi post diploma di alta specializzazione tecnica alternativi all’Università.

Rapina o regolamento di conti? Uomo ferito a colpi di pistola

Una sparatoria per rapina o  forse per un regolamento di conti è avvenuta ieri mattina davanti a un’abitazione di via Volvera, a Bruino. Due i colpi esplosi verso un uomo di 64 anni, ferito a una gamba e portato in ambulanza all’ospedale di Rivoli. La prognosi è di dieci giorni per ferite lievi.  I carabinieri hanno individuato e arrestato uno degli aggressori. In corso le ricerche per catturare i complici.

Torino, quando la cultura è appena dietro l’angolo

Una grande festa diffusa trasformerà i quartieri torinesi in palcoscenici di incontri, laboratori, musica e spettacolo. Sono le feste di fine estate del progetto La cultura dietro l’angolo, promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino, da giovedì 25 settembre a sabato 27 settembre.

Dopo le feste, il palinsesto principale della terza edizione de La cultura dietro l’angolo proseguirà fino a gennaio 2026 con un ricco calendario di appuntamenti.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE DALLE ORE 16.30

Biblioteca civica Passerin d’Entrèves (Mirafiori Nord), con Museo Egizio e Orchestra Filarmonica di Torino

La festa prende il via alle 16.30 con giochi e quiz a tema egizio e musicale. Dopo i saluti istituzionali, si entra nel vivo con lo spettacolo “Sotto il cielo di Nut. Il suono delle stelle”: un viaggio tra mito, astronomia e musica dal vivo ispirata ai colori del cielo egizio. La serata si chiude con un aperitivo conviviale.

Biblioteca civica Don Lorenzo Milani (Falchera), con TPE – Teatro Piemonte Europa

Dalle 16.30, l’accoglienza lascia spazio ai saluti e alla presentazione del progetto. Poi, con il recital “Comizi di vita” di Gianluca Bottoni, il pubblico rifletterà su identità e amore attraverso le parole di Pier Paolo Pasolini. L’incontro si conclude alle 18.30 con un aperitivo offerto dalla biblioteca.

Più SpazioQuattro (San Donato), con CAMERA – Centro Italiano per la fotografia

Qui la festa si tinge di fotografia e musica: dalle 16.30 un set fotografico accoglierà i partecipanti, che potranno farsi ritrarre da un fotografo di Camera. Dopo i saluti, alle 17.30 prende avvio un laboratorio creativo di fanzine, per sperimentare la rivista autoprodotta. Dalle 18.30 la piazza si trasforma in una pista da ballo con aperitivo e DJ set anni ’80.

Casa del Quartiere di San Salvario, con Fondazione Circolo dei Lettori

Dalle 17.00 il pubblico viene accolto e registrato. A seguire, il divertente quiz letterario con musica “Che pacco! Il quiz delle storie” invita a scoprire aneddoti di scrittori e scrittrici. Dopo l’aperitivo, la serata esplode con le danze popolari del Sud Italia accompagnate da musica dal vivo della Paranza del Geco.

Officine Caos (Vallette), con CentroScienza Onlus

Qui la festa parte alle 17.30 con un aperitivo di benvenuto e la presentazione del progetto. Poi, spazio alla scienza con la divertente “Tombola della Chimica”, curata da CentroScienza Onlus e dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. L’incontro si conclude con un rinfresco conviviale.

Fabbrica delle E / Binaria (San Paolo), con Teatro Stabile di Torino

A partire dalle 17.00, il benvenuto è dolce e multiculturale, con pasticceria internazionale e thè marocchino. Dopo i saluti, il Teatro Stabile di Torino propone il laboratorio di danza “Piccole grandi danze”, pensato per tutte e tutti. La festa prosegue in allegria con un lungo aperitivo fino alle 20.30.

VENERDÌ 26 SETTEMBRE DALLE ORE 17

Centro Interculturale della Città di Torino (Regio Parco), con Fondazione TRG Museo A come Ambiente

Dopo l’accoglienza e i saluti istituzionali, il pubblico è coinvolto in attività teatrali originali: prima il laboratorio esperienziale “Teatro dell’Acqua”, proposto dal Museo A come Ambiente, e poi la performance comica “Street Art Comedy” dell’attore Francesco Giorda con il Teatro Ragazzi e Giovani. La serata si conclude con un aperitivo che favorisce l’incontro tra culture

Casa nel Parco (Mirafiori Sud), con Polo del ‘900

Con il titolo “Musica, cibo e parole. Un viaggio tra Somalia, Eritrea ed Etiopia”, la festa parte dall’accoglienza e dalla presentazione del palinsesto. Il cuore dell’evento è la performance “La signora meraviglia” dell’artista Saba Anglana, seguita da uno show cooking e un buffet a cura di Casa nel Parco, Polo del ’900 e Associazione Renken. La serata si chiude con danze e canzoni del Corno d’Africa, che trasformano l’incontro in un viaggio multiculturale.

beeozanam (Madonna di Campagna) con Unione Musicale

Il pomeriggio prende avvio con mini interviste dedicate a lingue e culture, seguite dai saluti dello staff. Alle 17.30, il pubblico parte per un viaggio musicale intercontinentale con il concerto “Sentieri Sonori” del Duo Maleta e Barbara Sartorio. Dopo l’aperitivo offerto da Fonderie Ozanam, la festa si chiude in allegria con balli di coppia e balli in linea guidati da Lino e Miss Criss.

Bagni Pubblici di via Agliè (Barriera di Milano), con Gallerie D’Italia – Torino

La serata inizierà con i saluti e la presentazione del progetto, per poi proseguire con l’iniziativa artistica Bagni di luce. Non mancheranno momenti conviviali, come l’aperitivo offerto dal Bistrò di Karibu Open, e musica dal vivo con il DJ set di Luciano Contino. Una festa aperta a tutti, gratuita, per salutare insieme l’estate con cultura, arte e buona compagnia.

SABATO 27 SETTEMBRE DALLE ORE 9.30

Biblioteca civica Italo Calvino (Aurora), con GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

La giornata inizia alle 9.30 con una colazione di benvenuto per i partecipanti, seguita dai saluti e dalla presentazione del progetto. Poi, spazio alla lettura ad alta voce di brani di Italo Calvino e al workshop “Notti in Calvino”, curato dal Dipartimento Educazione della GAM. La mattinata culmina in un concerto swing con i The Mooners, che invitano anche al ballo. Infine, il pranzo condiviso dei vicini trasforma la festa in un momento di socialità conviviale

IL PROGETTO

La cultura dietro l’angolo nasce nel 2022 da un’idea della Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie alla collaborazione inedita tra alcuni dei più importanti enti culturali della città e dieci presidi civici. Oggi è un programma promosso dalla Città di Torino e dalla Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino, con l’obiettivo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.

La cultura dietro l’angolo si articola in feste, veri e propri momenti di incontro e convivialità in cui scoprire l’intero programma di eventi, e in una serie di attività che si svolgono in ogni presidio con cadenza settimanale. Da marzo a gennaio 2026, le circoscrizioni torinesi si animeranno con concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora.

Gli enti coinvolti nel biennio 2025-2026

Per le edizioni 2025 e 2026 il progetto coinvolge dieci presidi territoriali e tredici istituzioni culturali. I presidi comprendono Casa nel Parco, Fabbrica delle E / Binaria, Più SpazioQuattro, Officine Caos – Casa del Quartiere Vallette, Beeozanam community hub, Bagni Pubblici di via Agliè, Casa del Quartiere di San Salvario, le Biblioteche civiche Passerin d’Entrèves e Italo Calvino e il Centro Interculturale della Città di Torino, ai quali si unisce anche la Biblioteca Don Milani come presidio sperimentale.

Le istituzioni culturali partner sono l’Associazione CentroScienza Onlus, la Fondazione Unione Musicale, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, l’Orchestra Filarmonica di Torino, la Fondazione Circolo dei Lettori, la Fondazione TRG, il Museo A come Ambiente, la Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa, il Museo Egizio di Torino, le Gallerie d’Italia – Torino, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e il Polo del ’900.

Manifestanti pro Pal bloccano i binari di porta Susa

/

Oggi pomeriggio  a Torino un corteo di manifestanti pro Palestina ha raggiunto la stazione ferroviaria di  Porta Susa. Sui binari ha bloccato un convoglio e ha scritto sui muri della stazione ‘Morte al sionismo’ e altre frasi contro Israele. Tra le prime reazioni politiche quella della Lega:

“Inaccettabile” dichiarano i deputati torinesi Elena Maccanti, anche consigliere in Sala Rossa, e Alessandro Benvenuto.

“Quanto sta accadendo questa sera a Torino, dove un gruppo di manifestanti ha occupato i binari della stazione di Porta Susa, bloccando la circolazione ferroviaria e causando pesanti disagi a pendolari, lavoratori e studenti, è inaccettabile.
I manifestanti hanno, addirittura, sfondato una vetrata. Non esiste alcuna giustificazione politica o ideologica che legittimi l’interruzione di un servizio pubblico essenziale e gli atti violenti. Bloccare le infrastrutture del Paese è un atto illegale, che pregiudica il ritorno a casa di lavoratori, studenti e pendolari.
Con il decreto sicurezza, siamo già intervenuti per prevenire e sanzionare simili comportamenti e non permetteremo che si ripetano.
Come ha ricordato oggi il Ministro Matteo Salvini, non può essere accettata l’idea che, nel nome del diritto a manifestare, si sfoci nella violenza, nel disordine e nell’attacco alle forze dell’ordine. Non lo permetteremo”.

A Torino la cultura è una passeggiata, Nuovo appuntamento con “Portici di Carta”

 XVIII edizione per il Progetto firmato dalla Città di Torino e dal Salone Internazionale del Libro

Sabato 4 e domenica 5 ottobre /Anteprima venerdì 3 ottobre

Una lunga passerella, tutta da leggere. Due chilometri di libri con editori e librerie lungo i “Portici” del Centro Città. Ritorna sabato 4 e domenica 5 ottobre il tradizionale appuntamento, sotto la Mole, con “Portici di Carta” in versione maggiorenne, forte dei suoi 18 anni di età compiuti proprio quest’anno e che come sempre trasformerà il capoluogo piemontese in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria “festa della lettura”, lungo un itinerario che parte da piazza Vittorio Veneto, si snoda lungo il lato nord di via Po, arriva in piazza Castello e prosegue in via Pietro Micca. Un caleidoscopico calendario di appuntamenti, caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, passeggiate, laboratori per bambine e bambini (per loro ci sono anche i “Mini Portici di Carta”), azioni artistiche e letture ad alta voce.

Anteprima speciale venerdì 3 ottobre al “Circolo dei lettori e delle lettrici”, in via Bogino 9, (ore 18,30) dove si terrà la cerimonia del 51° “Premio Mondello Autore Straniero”, assegnato nei giorni scorsi alla scrittrice messicana Valeria Luiselli che, per l’occasione, dialogherà con Donatella Di Pietrantonio (“Premio Strega 2024”), “giudice monocratico” dell’edizione 2025.

Il centro di Torino e i suoi portici nel fine settimana ospiteranno 65 librerie torinesi, (fra indipendenti, di catena, “remainders”, antiquarie e “bouquinistes”), 58 case editrici, attrezzate a soddisfare ben 16 aree tematiche e 66 espositori de “Il libro ritrovato” (libri antichi e fuori catalogo), pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età, oltre che turisti e visitatori.

Il taglio del nastro avverrà sabato 4alle 11, alla presenza del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. Come sempre, menti del Progetto sono, fra gli altri, la “Città di Torino” e il “Salone Internazionale del Libro”, insieme all’ ideatore dell’evento e coordinatore dei librai partecipanti, il libraio “storico” del “Ponte sulla Dora” Rocco Pinto. Sue anche le invenzioni di “Torino che legge”“Pralibro” e “Libri sotto la Loggia” a Noli ligure.

Tantissimi gli ospiti in programma, per il cui intervento, contemporaneamente al programma completo della due giorni, si invita a consultare il sito: www.salonelibro.it

Non mancherà anche quest’anno l’ospitata di una “Casa Editrice” particolarmente impegnata in un determinato settore: ospite di “Portici di Carta 2025” sarà la milanese  “BAO Publishing”, fondata nel 2009, che ha contribuito ad avvicinare al “fumetto” e alla “graphic novel” un ampio pubblico di lettrici e lettori. Al suo seguito, il fumettista aretino Zerocalcare (al secolo Michele Rech) – un milione di copie vendute dei suoi libri alla fine del 2019 – con “Maicol & Mirco” per la prima volta insieme sul palco. Contraddistinta inoltre, in ogni sua edizione, da una dedica speciale a una personalità significativa del mondo letterario, “Portici di Carta” omaggerà quest’anno lo scrittore e giornalista sardo Sergio Atzeni (1952-1995), a trent’anni dalla morte. Ne parleranno, domenica 5 ottobreMarcello FoisPaola Mazzarelli e Gigliola Sulis. Luoghi d’incontro di quest’anno saranno: “Teatro Regio”“Palazzo Madama”“Circolo dei lettori e delle lettrici”“Fondazione Accorsi-Ometto” “piazza Castello”. Dieci le proposte di “passeggiate” e “itinerari letterari” per la città, nella mattina di domenica 5 ottobre. Sei passeggiate letterarie, attesissime ogni anno da lettrici e lettori, curate da Alba Andreini, attraverseranno i principali quartieri del centro di Torino, per far scoprire la bellezza nascosta della città che ha ispirato tanti scrittori. A queste si aggiungono poi i due “itinerari artistici” proposti da “BAO Publishing”, il percorso dedicato alla spiritualità, organizzato dalla “Libreria Claudiana”, e un “itinerario editoriale”. In “Piazza Castello” faranno anche tappa i due “Bibliobus” (l’1 e il 2), le “biblioteche itineranti” della Città di Torino, che offriranno attività, servizi e proposte di lettura per tutte le età. Davvero bello il pensiero di Rocco Pinto“Se Johannes Gutemberg e Aldo Manuzio fossero ancora vivi, credo sarebbero felici di attraversare i due chilometri di ‘Portici di Carta’ per vedere come sono cambiati la stampa e i libri da quando loro erano protagonisti. Me li immagino a braccetto sotto i portici, alla ricerca di uno dei primi libri stampati o di qualche ‘Aldina’.  Li immagino lamentarsi per la mancanza di carattere dei nuovi libri: ‘Non ci sono più i font di una volta’ e ‘vuoi mettere una stampa a caratteri mobili e una digitale?’o ‘Quel Bodoni li non mi è mai stato simpatico’. Chissà cosa direbbero del fenomeno ‘romance’ e dei tanti libri strani incontrati? Sarebbe bello se potessero farci visita per il nostro diciottesimo compleanno, per dirci cosa hanno fatto in tutti questi secoli lontani da questo mondo. Magari potrebbero darci qualche consiglio per navigare meglio in questo ‘mare di… carta’”.

Gianni Milani

Programma completo e aggiornamenti su: www.salonelibro.it

Nelle foto: Immagine di repertorio; Logo “Portici di Carta”; Valeria Luiselli (Ph. Clayton Cubitt) e “Zerocalcare” (Ph. Rosdiana Ciaravolo)

Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti

A Santena il 25 settembre il riconoscimento della Fondazione di Marco Boglione al celebre maestro.

Istituito nel 2007 dalla Fondazione Camillo Cavour e dall’Associazione Amici della Fondazione, il Premio Cavour è destinato a personalità che si sono distinte in ambiti quali politica, arte, cultura e divulgazione, contribuendo all’unità e al rafforzamento dello Stato italiano. Il premio e’ rappresentato da una riproduzione in oro degli occhiali indossati da Cavour, simbolo della sua visione e lungimiranza

Quest’anno il celebre premio andra’ al Maestro Riccardo Muti con una cerimonia che si terra’ giovedì 25 settembre, dalle ore 16, presso la Fondazione Camillo Cavour di Santena e sarà consegnato da Marco Boglione, Presidente della Fondazione, e dal direttore Marco Fasano, assieme al presidente dell’associazione “Amici della Fondazione Cavour” Gino Anchisi.

Riccardo Muti è una delle figure più eminenti nel panorama musicale mondiale. La sua carriera lo ha visto alla guida di prestigiose orchestre, tra cui la Chicago Symphony Orchestra e la Wiener Philharmoniker. Oltre alla sua attività direttoriale, Muti è noto per il suo impegno nella promozione della cultura musicale italiana e per la formazione delle nuove generazioni di musicisti, come testimonia la creazione dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nel 2004

Muti incarna magistralmente la tradizione musicale e artistica italiana. Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini, peraltro contemporanei di Camillo Cavour, sono soltanto una parte del suo bagaglio culturale. A lui va il merito di aver avvicinato l’opera dei grandi compositori, da Beethoven a Mozart, da Strauss a Schubert a un pubblico sempre più vasto e internazionale.

Questo prestigioso riconoscimento sottolinea l’importanza della musica e della cultura come strumenti fondamentali per l’unità e l’identità nazionale, valori che Camillo Cavour ha incarnato nel corso della sua vita e che continuano a essere celebrati attraverso iniziative come il Premio Cavour.

Giunto alla XIX edizione, il Premio Cavour è stato attribuito all’ex Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi (2007), all’oncologo e politico Umberto Veronesi (2008), al giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela (2009), a Giorgio Napolitano ad personam (2010), all’étoile Carla Fracci (2010), al sindaco di Pollica Angelo Vassallo, vittima della camorra (2011, in memoriam), al fondatore di Slow Food Carlo Petrini (2012), agli imprenditori Bruno Ceretto (2013) e Brunello Cucinelli (2014), alla Marina Militare Italiana (2015), all’economista, ex Presidente della BCE e Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi (2016), all’astronauta Samantha Cristoforetti (2017), al navigatore Giovanni Soldini (2018), al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (2019), al giornalista e dirigente televisivo Giovanni Minoli (2020), all’ex Presidente del Consiglio dei ministri ed ex presidente della Commissione europea Romano Prodi (2021), all’onorevole Renato

Brunetta (2022), ad Antonio Patuelli (2023), presidente ABI – Associazione bancaria italiana, e a Emma Marcegaglia (2024), presidente e amministratore delegato di Marcegaglia Holding.

Cavour era convinto dell’importanza della modernità, della cultura e delle relazioni internazionali per lo sviluppo dell’Italia. Ogni edizione del premio rinnova l’impegno a portare avanti questi valori in chiave contemporanea:

La libertà e la cultura sono le vere forze che fanno grande una nazione”

Maria La Barbera

No allo sfruttamento lavorativo: il Piemonte aderisce al progetto Common Ground

In Piemonte sono 2400 i cittadini di Paesi Terzi che hanno migliorato la propria condizione grazie al progetto Common Ground 2023 – 2025, nato per contrastare lo sfruttamento lavorativo, fenomeno diffuso in diversi settori, in agricoltura, delivery, logistica, volantinaggio e ristorazione.

I beneficiari provengono da Mali, Gambia, Pakistan, Nigeria, Costa d’Avorio e Bangladesh e sono per l’80% uomini. La collaborazione tra enti del terzo settore e istituzioni ha consentito di sensibilizzare e informare i lavoratori e di fornire loro assistenza legale.

La Regione Piemonte è l’ente capofila del progetto Common Ground, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con fondi europei nell’ambito del PON Inclusione e del Fondo Sociale Europeo, che dal 2023 collabora con le regioni del nord Italia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Veneto, per la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del fenomeno dello sfruttamento lavorativo, attivando un sistema articolato in rete con diverse istituzioni pubbliche e private. Dal 2023, anno di avvio del progetto, a giugno 2025 complessivamente sono stati 5.902 i beneficiari di Common Ground.

Video

E’ quanto emerso durante l’evento finale che si è tenuto il 23 settembre a Torino, nell’Aula Magna alla Cavallerizza Reale, e che ha coinvolto gli operatori di progetto, i rappresentanti di Università di Torino e di IRES Piemonte, i rappresentanti delle Regioni partner e i dirigenti del Ministero del Lavoro ed del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Oggi possiamo affermare che la scelta del Piemonte di aderire al progetto è stata non solo opportuna, ma lungimirante – ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza e Polizia locale, Immigrazione della Regione Piemonte Enrico Bussalino in apertura dell’incontro – I risultati ottenuti dimostrano che il vero valore aggiunto di Common Ground risiede nella dimensione interregionale: una rete pubblica e multi-agenzia capace di identificare, proteggere e assistere le vittime in tutti i settori lavorativi, secondo le Linee guida nazionali. Il lavoro svolto dimostra che solo attraverso la cooperazione e la responsabilità condivisa, possiamo dare risposte concrete alle persone più vulnerabili e rafforzare una cultura del lavoro sicuro, legale e rispettoso della dignità umana”.