POLITICA- Pagina 614

La paralisi della politica torinese

La politica torinese è paralizzata dalle discussioni sulle reciproche responsabilità con il corollario   delle   inchieste   che   entrano   nelle   vicende   anche   più   strettamente amministrative. Questo non è un bene. Non lo è perché è il male della città è diventato il continuo parlarsi addosso con molta ideologia e poca sostanza. Sarebbe ora di mettersi intorno ad un tavolo e studiare una strategia per il futuro. Dire è colpa mia, è colpa tua, hai l’avviso di garanzia tu, ce l’ho anch’io, ma il mio è diverso, non porta da nessuna parte. Potrebbero esserci delle grandi opportunità , in fondo Torino è rimasta indietro ma non è ancora ultima e poi potrebbe essere davvero al centro della più grande area produttiva del paese. Un po’ più di respiro e meno beghe.
Roberto Cota
***

COMUNICAZIONE AI LETTORI

In vista delle prossime elezioni politiche il quotidiano “il Torinese” pubblicherà gratuitamente in questo spazio interventi, comunicati e notizie inviatici da candidati o esponenti politici di movimenti e partiti. Scrivere a: edizionibest@libero.it

Di Maio: “Il nostro governo sarà noto prima delle elezioni”

Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento 5 Stelle, è intervenuto a Ivrea: “Renzi e Berlusconi dicono che la battaglia è contro di noi e ogni volta che dicono questo capisco che abbiamo già vinto: siamo davanti e loro ci inseguono. Nei prossimi giorni selezioneremo i candidati grazie ai nostri iscritti e alle loro preferenze e triplicheremo il numero dei parlamentari. Il nostro  sarà un governo noto già prima delle elezioni politiche. Gli italiani non voteranno a scatola chiusa, sapranno prima chi saranno i ministri del governo Cinque Stelle”. Di Maio a Ivrea ha presentato il candidato sindaco pentastellato,  Massimo Fresc,  candidato al Comune alle scorse elezioni amministrative.

***

COMUNICAZIONE AI LETTORI

In vista delle prossime elezioni politiche il quotidiano “il Torinese” pubblicherà gratuitamente in questo spazio interventi, comunicati e notizie inviatici da candidati o esponenti politici di movimenti e partiti. Scrivere a: edizionibest@libero.it

La fantasia al potere

È stato uno degli slogans più fortunato ed immaginifico del movimento studentesco degli anni’70. Allora sembrava un’utopia che la stessa generazione , una volta diventata adulta e stabilitasi nei luoghi e nelle posizioni di comando , si guardò bene dall’applicare. Per sentire delle promesse “adeguate” bisognò attendere gli anni ’90 con l’arrivo di Silvio Berlusconi e le sue   “meno tasse per tutti ” o il famoso  “un milione di posti di lavoro”  e poi ancora…  Chi lo superò ampiamente , l’allievo meglio del maestro, è stato Matteo Renzi in soli tre anni. Circolò e circola ancora il video  di Cetto Laqualunque-Matteo Renzi , esilarante! Questa campagna elettorale batte tutto e tutti . In assenza quasi totale dei programma elettorali abbiamo le promesse : reddito di cittadinanza, abolizione legge Fornero, “flat tax” o aliquota unica, bonus 80 euro a tutti, eliminazione canone Rai, eliminazione tasse universitarie, pensioni minime a mille euro, cancellazione Irap, via i vaccini obbligatori. Ultimo in ordine di tempo, proposto da Silvio Berlusconi, via il bollo auto. Anche questa anticipata , quasi un mago, da Cetto Laqualunque nel film di Antonio Albanese.
***
L’eliminazione del bollo auto ,in elezioni recenti,  sarebbe stato sufficiente , oltre al programma elettorale, come la promessa principale di tutta la campagna elettorale. Oppositori a queste strabilianti promesse? il ministro Carlo Calenda , contro l’abolizione del canone Rai, e pochi altri coraggiosi. A prevalere sono il populismo e la demagogia. Che il tutto poi  , ad oggi, ammonti ad oltre duecento miliardi di euro e dove trovarli interessa relativamente. Che tutte le promesse  farebbero  lievitare il debito pubblico ed il deficit non interessa. Che questo crei un aggravio del costo degli interessi passivi che sono la vera zavorra al nostro sviluppo sembra non interessare. Il condimento a tutto questo è la nuova legge elettorale, una vera schifezza! Una oligarchia al potere ha difeso il privilegio di decidere , in quattro, che il nuovo Parlamento sarà composto al settanta per cento da eletti scelti da Renzi, Berlusconi, Salvini e Grillo. Legge che sarà sicuramente dichiarata incostituzionale.  Si otterrà così  un doppio risultato , nessuna maggioranza in Parlamento con possibili o probabili nuove elezioni ed aumento dell’astensionismo che già ora è il primo partito italiano . Che il Signore, in assenza degli uomini, ci assista. 


https://www.youtube.com/watch?v=wjWEauiUrpI&sns=em

***

COMUNICAZIONE AI LETTORI

In vista delle prossime elezioni politiche il quotidiano “il Torinese” pubblicherà gratuitamente in questo spazio interventi, comunicati e notizie inviatici da candidati o esponenti politici di movimenti e partiti. Scrivere a: edizionibest@libero.it

Le (troppe) sinistre e il viale del tramonto

STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
Oggi si parla dei raggruppamenti della sinistra – anzi per meglio delle sinistre – come argutamente definì Fausto Bertinotti che di sinistra se ne intende. Partiamo dagli ultimi arrivati: Lista Potere al Popolo. Ho riletto più  volte il titolo  pensando alla burla. Ad una ironica presa in giro. Mi sbagliavo. Sono serissimi… un po’ fuori tempo e luogo ma serissimi. Dunque rispetto, massimo rispetto per loro che si avviano allo 0.5 %, anche se così giovani e già sul viale del tramonto. I nostri novelli comunisti. Basta dirne una: 17 sono i raggruppamenti politici che si rifanno al simbolo di falce e martello. Loro sono ben oltre il viale del tramonto. Liberi ed Uguali. Qui il discorso si fa spesso. Partiamo dall’inossidabile Giorgio Airaudo che tutto d’ un botto nei manifesti già si  presenta come deputato di Liberi ed Uguali. Grande animale politico sa sempre dove posizionarsi e la sua amicizia con Fratoianni gli garantirà il capolistato nel proporzionale. Mi sa che gli amici di Articolo uno sono  la montagna che  ha partorito il topolino. Ed i nuovi socialisti alla Enrico Buemi? Già, anche loro inossidabili, c’erano ci sono e ci saranno, ovviamente con il dictat di Matteo Renzi preoccupato di quanti deputati e senatori controllerà.  Moderati? L argomento non gli interessa. Garantito per la terza volta Giacomo Portas tutto il resto non conta. Dulcis in fundo gioie e dolori del Pd. Con la domanda d’obbligo: é di sinistra? Ovviamente anche di sinistra, la  risposta immediata.  Ed io mi permetto di dire: dipenderà  da chi e da  quanti verranno eletti .Diciamolo in altro modo. Dipendiamo dal ministro uscente Orlando e dalla sua capacità e forza politica di imporrre, mediare e contrattare con il Matteo nazionale. Intanto qualcosa si sta muovendo se alcuni, contravvenendo ai dettati statutari propone di mettere Gentiloni nel simbolo come candidato a Premier. Effettivamente sostenere che il Governo Gentiloni ha governato bene e poi proporre come candidato premier Matteo Renzi stride un po’. Tutto una questione di persone? Anche! Non penso ai programmi? Più che programmi mi sembrano proclami.  Comunque prendiamo ciò che é stato fatto ed é di per sè di contenuto e viatico per il fururo. Sul web é girata un’informativa sui privilegi dei parlamentari e i relativi aumenti di stipendio.  Essendo timoroso della propaganda volutamente distorcente mi sono informato. Mi sono informato dagli interessati che hanno confermato. Il problema dei esodati non è stato risolto dopo le nefandezze della Fornero votate da tutti i partiti e i deputati. Ci sono 189 tavoli di crisi. Embraco insegna. E si aumentano lo stipendio? Non è una “cosa di sinistra”. Non moralmente accettabile e chiaramente pone anche un problema di credibilità e dignità. Una sinistra frammenta e incoerente. La Storia si ripete.

Da M5S 100 mila euro ai volontari antincendio

Dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle di Palazzo Lascaris giungono  all’Aib,  Associazione dei volontari contro gli incendi boschivi, quasi 103 mila euro, la metà di quanto i sette esponenti pentastellati  hanno tagliato quest’anno dai loro stipendi. L’altra parte di denaro resterà alla Regione e verrà destinata a finanziare gli interventi di ripristino dopo le calamità naturali. La consegna di un assegno simbolico è avvenuta davanti alla sede della Regione, in piazza Castello, alla presenza del leader grillino Di Maio. Dall’ inizio della legislatura, i 5 Stelle piemontesi hanno rinunciato a 866.497 euro, tornati sul bilancio regionale e destinati al microcredito e all’edilizia scolastica.

SANITA’, RUFFINO (FI): “FINALMENTE VIENE REINTEGRATA L’ATTIVITA’ CHIRURGICA OCULISTICA AL SAN LUIGI, MA QUANTI DANNI HA SUBITO L’UTENZA”

“Apprendiamo con soddisfazione che finalmente la Giunta regionale si è decisa di reintegrare l’attività chirurgica oculistica al San Luigi di Orbassano, prevedendolo nell’atto aziendale. La battaglia che ho condotto con tanti amministratori locali, operatori sanitari, associazioni di pazienti e malati ha rotto finalmente il muro di gomma che il centrosinistra aveva innalzato contro un evidente errore nella tanto sbandierata riorganizzazione della rete ospedaliera compiuta dall’assessore Saitta“. Ad affermarlo la vicepresidente del Consiglio regionale pimontese Daniela Ruffino che da tempo si batte con ordini del giorno, interrogazioni, emendamenti, sit-in e petizioni per far riaprire le sale operatorie di Oculistica nel nosocomio di Orbassano e che oggi ha partecipato all’inaugurazione del rinnovato Pronto Soccorso. Conclude Ruffino: “Siamo stati tenaci e abbiamo vinto la battaglia dell’Oculistica al San Luigi, ma che fatica e quanti danni. Per oltre un anno e mezzo i pazienti torinesi hanno dovuto subire i disservizi di una decisione che è stata da subito contestata sia dagli operatori sanitari, sia dagli amministratori locali che numeri alla mano denunciavano gli effetti di una decisione incomprensibile e insostenibile. Ora resta da vincere la guerra in tanti altri presidi torinesi, a partire dalla scelta di uccidere, smembralo, l’Oftalmico di Torino. Io non mollo, così come i tanti torinesi che continuano a sostenere la centralità del malato in qualsiasi riforma sanitaria che possa essere degna di essere definita tale“.  

Energie per l’Italia verso il voto

Siamo oramai alla vigilia delle prossime elezioni politiche nazionali e Stefano Parisi con il suo partito Energie per l’italia si appresta ad iniziare una campagna elettorale che lo vedrà protagonista

Marco Francia (nella foto a sinistra) è il coordinatore regionale in piemonte di Energie per l’italia e a lui chiediamo di spiegarci quale è stata e quale sarà la strategia di Epi in vista della campagna elettorale.
Alla fine come vi schiererete all’interno del panorama politico elettorale, dopo mesi di riflessione e trattative dove andrete a collocarvi?
Parisi sta portando avanti un progetto di rinnovamento generale della politica italiana. Non è il solito tentativo di conquistarsi un po’ di visibilità da parte di chi fa della politica un mestiere. Lui è stato chiaro sin dall’inizio e non ha dato adito ad equivoci o fraintendimenti: c’e’ bisogno di un soggetto nuovo di area liberale che si collochi chiaramente nel centro destra e che sia in grado di intercettare parte di quei 10 milioni di cittadini italiani elettori di centro destra che negli ultimi 5 anni non hanno più voluto andare a votare. Se nessuno ci prova quei 10 milioni di voti saranno persi e con l’attuale legge elettorale sarà difficile avere una maggioranza netta e precisa per poter governare un paese in grande difficoltà. Questo potrebbe portare all’ennesimo tentativo di compromesso tra forze politiche che stanno su posizioni diverse con conseguente blocco gestionale del sistema a svantaggio della competizione e dello sviluppo di un paese ormai sull’orlo dell’abisso.
Tutto questo può anche andare bene ma per fare gli accordi bisogna essere almeno in due. Voi con chi pensate di avere un dialogo preferenziale nel centro destra?
Noi abbiamo detto sin dall’inizio  che ci ponevamo al servizio del centro destra con umiltà e che eravamo a disposizione per dare vita ad un soggetto innovativo che fosse in grado di generare un nuovo modo di fare politica diverso da quello che negli ultimi anni non ha portato quel cambiamento radicale liberale che gli elettori si aspettavano. Abbiamo lanciato un primo appello il 3 aprile a roma chiedendo a tutte le forze di riferimento di unirsi per cambiare, lo abbiamo ripetuto   a Milano e a Napoli a fine novembre  presentando unici nel panorama politico italiano un programma di governo ambizioso e preciso veramente liberale e liberista con chiari  riferimenti ai principi etici morali tipici della nostra cultura occidentale. Continueremo a chiamare attorno a noi chi ha veramente a cuore i destini non solo del centro destra ma di tutto il paese  sino all’ultimo giorno di presentazione delle liste elettorali convinti che solo così si possa veramente cambiare la politica italiana in meglio e  dare a questo paese un modello di società moderna ed efficiente al pari della altre grandi democrazie occidentali.
Giovedì presenterete il simbolo di Energie per l’Italia a Roma. Per quanto riguarda le candidature invece come siete messi?
francia: anche su questo tema cerchiamo di fare qualcosa di veramente nuovo. certo non è semplice. oggi come oggi la politica è indigesta a molti ma io credo che se si vuole veramente cambiare il paese e renderlo moderno, tutti quanti ci si debba sentire impegnati nel mettersi a disposizione in prima persona. non è più tempo di dire che “qui non si fa politica” come si leggeva anni fa sui muri di uffici o altro. vale sempre il motto che se anche tu non ti occupi di politica la politica si occupa di te e quindi cosa preferisci fare? Fare politica e farla bene è l’impegno professionale più difficile che ci sia e quindi è giusto che alla politica sia riservata la dignità di un impegno nobile. tutto questo ci obbliga ad una selezione severa sulle prossime candidature.
Qualche nome?
Abbiamo raccolto sino ad oggi più di 50 mila disponibilità in tutto il paese sia per collaborazioni che per le candidature. non credo però che questo sia il momento di fare nomi. Quello che le posso dire che di fronte ad un progetto come il nostro che è l’unico veramente innovativo abbiamo riscontrato grande attenzione e disponibilità da parte di moltissime persone per bene. I nomi, vedrà, saranno una vera sorpresa positiva quasi inaspettata considerando anche le forze in campo. Evidentemente i contenuti ed i modi di presentazione del progetto sono stati ben recepiti da parte dei nostri interlocutori che come noi hanno veramente a cuore le sorti del nostro paese e quindi sono disposti a mettersi in gioco in prima persona. molti di loro hanno attività, studi uffici e nomi importanti da tutelare, ma mai come in questa occasione si è percepita chiara e forte la voglia di partecipare e di non delegare. questi nostri candidati sono la rappresentanza della maggioranza per bene degli italiani che ama il proprio paese e che ha deciso questa volta di essere protagonista e non semplice spettatore.  Sarà per l’Italia una grande sferzata di energia!

BILANCIO DELLA SANITA’ 2018-2020. VIGNALE (MNS): “QUASI 100 MILIONI DI MOBILITA’ PASSIVA NEL 2018”

 “I DATI DIMOSTRANO IL FALLIMENTO DELLA  “TAGLIA SALUTE” DI SAITTA-CHIAMPARINO”

Nel Bilancio regionale mancano anche le risorse per il rinnovo del contratto di tutto il comparto Sanità.

La IV Commissione ha esaminato il Bilancio previsionale degli anni del 2018-19-20 relativi ai capitoli della Sanità. A fronte di un Bilancio pressochè invariato rispetto al 2017 che non testimonia alcuna volontà di potenziare i servizi sanitari ospedalieri, ambulatoriali e domiciliari emergono in modo evidente due dati: l’impossibilità per mancanza di risorse aggiuntive di rinnovare il contratto agli oltre 50.000 dipendenti del settore della sanità e soprattutto l’aumento esponenziale della mobilità passiva.

“Non appena fu votata dalla giunta la revisione della rete ospedaliera, dichiara Gian luca Vignale, Presidente del Movimento nazionale in Consiglio regionale, evidenziammo alcune dirette conseguenze: aumento delle liste d’attesa, delle barelle nei Pronto soccorso e della mobilità passiva. Ciò che è puntualmente accaduto”.

“Il bilancio del 2018, infatti, evidenzia come vi sarà una spesa per Mobilità passiva di 298 milioni (!!!) a fronte di 202 milioni di euro di mobilità attiva. 96 milioni spesi per pagare le prestazioni di piemontesi che si fanno curare con la valigia in altre regioni, continua Vignale”.

“Ciò che è maggiormente significativo è che il dato del 2018 corrisponde a quanto accaduto due anni prima, nel 2016: primo anno in cui la delibera “taglia Salute” di Saitta e Chiamparino è entrata interamente in vigore. Insomma, denuncia Vignale, chiudere ospedali e reparti, ridurre le prestazioni sanitarie ha portato al risultato paradossale di peggiorare il diritto alla cura dei piemontesi senza risparmiare neppure un euro.

Questo, se ancora ve ne fosse bisogno, è il chiaro fallimento della DGR 1-600 che anche negli anni 2019 e 2020 prevederà una mobilità passiva di oltre 80 milioni di euro”.

Inoltre le risorse previste a bilancio non saranno sufficienti a garantire il rinnovo del contratto dei dipendenti della sanità.

“Non avendo previsto la finanziaria dello Stato neppure un euro sarà impossibile rinnovare i contratti. Mi domando, conclude Vignale, come sia giustificabile il silenzio dell’assessore Saitta come capofila degli assessori alla Sanità di tutte le regioni. Sono certo che dopo il 4 Marzo, qualora non vi sarà più un governo amico, diventerà il paladino delle regioni contro il governo nazionale”.

 

BATZELLA (MLI). SANITA’, OSPEDALE DI RIVOLI: BLITZ AL PRONTO SOCCORSO

“POSTI LETTO ESAURITI, BARELLE TERMINATE, OSSERVAZIONE BREVE (OBI) AL COMPLETO. MANCA UNA RETE EFFICACE CON I SERVIZI TERRITORIALI”

Blitz della consigliera regionale Stefania Batzella, ieri pomeriggio al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Rivoli, struttura di riferimento per un ampio bacino di utenza. L’obiettivo: verificare di persona l’eventuale situazione di sovraffollamento legata al picco influenzale.

 

“Ho trovato una situazione peggiore rispetto a quella che mi aspettavo”, precisa Batzella. “Il pronto soccorso era pieno di persone in attesa, i posti letto esauriti e il corridoio pieno di pazienti in barella, in piena violazione della loro privacy e della loro dignità”, spiega la Consigliera, che nell’occasione si è a lungo confrontata con il responsabile della struttura, Dr. Davide Minniti.

 

“Dal giorno di Natale, quando è esploso il virus influenzale, ad oggi, i passaggi al pronto soccorso – racconta Batzella – sono aumentati del 25 per cento: ogni giorno tra i 160 e i 190 pazienti, compresi bambini e donne in gravidanza”.

 

“I posti letto aggiunti per contrastare l’emergenza, il ‘Decalogo Pronto Soccorso’ diramato dall’Asl TO3 e l’ordine di servizio mandato al personale medico (la pianta organica del Pronto Soccorso prevede 20 medici, ma sono in 18), si sono rivelati insufficienti. La struttura di Osservazione Breve Intensiva di Pronto Soccorso (OBI), creata per monitorare i pazienti per un massimo di 30 ore, è di fatto diventata un reparto, con persone ricoverate da giorni e giorni e in attesa di avere un letto in un reparto vero. Oggi sarà dimesso un paziente che dal 2 gennaio fino a questa mattina è rimasto in OBI”.

 

“Il piano di emergenza si è rivelato inefficace perché sono mancate comunicazione e lavoro di rete tra ospedali e territorio: le Case della Salute sono ancora sconosciute alla maggior parte della popolazione, doveva essere attivato un maggiore coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, i posti letto per la continuità assistenziale dovevano essere implementati sia nelle strutture pubbliche sia in quelle private convenzionate con il sistema sanitario nazionale. Tutte cose che l’assessore aveva annunciato, ma che sono rimaste sulla carta”.

 

“Spiace constatare ancora una volta come l’assessore Saitta non sia stato in grado di impartire direttive efficaci. Lo spirito di sacrificio e l’abnegazione del personale sanitario, che tra mille difficoltà affronta il sovraccarico di lavoro e l’emergenza in favore della salute dei cittadini, sottolineano l’ennesimo fallimento della politica sanitaria regionale”.

 

Stefania Batzella

Consigliera regionale Movimento Libero Indipendente

SCUOLA, RUFFINO (FI): REGIONE PIEMONTE NON STIA ALLA FINESTRA


Lancio un appello alla Regione Piemonte e all’assessore all’Istruzione affinché si facciano carico delle legittime richieste espresse dal mondo della scuola durante le manifestazioni avvenute  in tutto il Paese“. A sostenerlo la vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte Daniela Ruffino, che ha partecipato insieme agli insegnanti allo sciopero ed é stata al loro fianco in delegazione sindacale dal Direttore dell’USR Piemonte Fabrizio Manca.


Oggi la scuola vive una situazione pericolosamente sospesa – spiega l’esponente regionale di Forza Italia -. una sorta di limbo, dove solo in Piemonte circa 900 insegnanti hanno un contratto di ruolo subordinato e sono privi di ogni certezza. Questi lavoratori hanno bisogno di una soluzione definitiva in modo da salvaguardare l’anno scolastico e il loro futuro professionale“.


Conclude Ruffino: “Reputo che la Regione abbia la possibilità, pur conoscendo le difficoltà nel legiferare a Camere sciolte, di dare un segnale politico a tutti quegli insegnanti che, essendo in possesso dell’abilitazione, chiedono la conferma del proprio ruolo con riserva dalle Graduatorie ad esaurimento a tempo indeterminato in modo da vedere garantita la continuità didattica. C’è stata una sentenza del Consiglio di Stato che mette in forse tutto il sistema; Paese civile deve intervenire per mettere in sicurezza il diritto alla continuità didatticaLa Regione faccia la sua parte per sensibilizzare il Governo ad intervenire visto che il problema è noto da tempo“.