“Lo ha fatto Milano, facciamolo anche noi!”
Pubblichiamo la dichiarazione di Igor Boni (presidente di Radicali Italiani), Patrizia De Grazia e Daniele Degiorgis (Coordinatori Associazione radicale Adealde Aglietta):
“La richiesta che facciamo a Sindaco e Giunta è semplice: gli alloggi liberi, di proprietà del comune, non destinati alla edilizia popolare, vengano dati in via temporanea, fino a fine della necessità dettata dall’attuale emergenza, a chi essendo messo in quarantena non abbia a disposizione una casa o un luogo adeguato. Lo ha fatto Milano, facciamo anche noi subito. Si potrebbero utilizzare anche immobili di proprietà del comune concessi a terzi ma attualmente liberi”.
Bene fanno i governatori Luca Zaia, in Veneto, e Alberto Cirio, in Piemonte, a forzare le direttive Oms e del ministero della Salute chiedendo tamponi per tutto il personale sanitario, ma anche per tutti coloro impegnati nei servizi pubblici (autisti, polizia, vigili, cassieri nei supermarket, addetti alle pulizie)

Marrone (Fdi): “Tamponi di massa anche in Piemonte”
“Con i milioni donati alla Regione Piemonte si acquistino tamponi in gran quantità per effettuare test coronavirus di massa sui piemontesi”
A chiederlo è il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale Maurizio Marrone, dopo le donazioni di Lavazza, Fondazione Crt, IntesaSanpaolo e decine di privati.
“Le evidenze scientifiche – spiega Marrone – mostrano l’efficacia dei test con il tampone sulla popolazione per contenere i contagi da coronavirus. In Corea del Sud questa strategia ha dato i suoi frutti, ed anche in Veneto si è assistito a risultati soddisfacenti, con Zaia che ha effettuato oltre 35.000 test rispetto ai 6.000 in Piemonte.
L’anomala percentuale di positivi ricoverati in ospedale (87% in Piemonte rispetto al 28% in Veneto) ci fa seriamente preoccupare sulla quantità di infetti, magari addirittura consapevoli e comunque non considerati nel dato censito, che restano liberi di girare e diffondere l’epidemia.
E’ fondamentale, infatti, identificare i contagiati asintomatici perchè possano rimanere in quarantena a interrompere il contagio. La nostra richiesta è che anche la Regione Piemonte possa seguire questa linea, predisponendo tamponi per tutti i piemontesi, a partire dagli operatori sanitari, che hanno il diritto di sapere se sono positivi o meno, anche per evitare di diventare diffusori del virus loro malgrado. Sarebbe un ottimo modo per utilizzare i milioni donati dalla generosità di quanti hanno voluto sostenere il Piemonte in questo momento difficile”.
“Apprendiamo che il PD propone le proprie ricette per il Bilancio regionale 2020 alla luce delle nuove condizioni determinate dal Coronavirus ponendosi in contrapposizione con la Giunta. Tutte le proposte sono ben accette ma si potrebbe loro rispondere quello che ha detto proprio oggi il vice segretario nazionale Orlando: “Le polemiche, in questo momento, servono a poco e fanno perdere del tempo. Dobbiamo essere concentrati a risolvere i problemi, non a descriverli o a dare la colpa agli altri”.

“Democrazia ai tempi del coronavirus: Da mesi chiedevamo, come anche i Comitati, una Commissione in Comune per discutere di questa pista ciclabile: invece, in piena pandemia, da un giorno all’altro sono partiti i lavori”
Da mesi chiedevamo un’audizione in Commissione per discutere della ciclabile Torino-Collegno: ma a questa Amministrazione, evidentemente, non importa nulla.
Idem ai Consiglieri di Maggioranza: avremmo voluto audire i Comitati a Palazzo Civico, ma il Presidente Malanca ha sempre ignorato le richieste mie, del collega Capogruppo Tresso e degli stessi Comitati.I Cinque Stelle hanno preferito fare tutto di nascosto: più comodo, evidentemente, che affrontare il confronto. È questa l’interpretazione che i Cinque Stelle danno delle parole “condivisione” e “partecipazione”? O forse, semplicemente, i Comitati sono cosa buona e giusta solo a patto che siano allineati e controllabili?
Le richieste di confronto hanno una ragione precisa: la ciclopista, se costruita secondo il progetto approvato (e riportato sul cartello di inizio lavori), avrà conseguenze negative sulla viabilità veicolare e comporterà rischi per pedoni e ciclisti. I Comitati e i cittadini hanno più volte segnalato criticità e ripercussioni sulla viabilità : parole mai ascoltate da una Giunta che naviga a vista e si contraddice continuamente (per esempio sulla possibilità di far passare o meno la pista sui marciapiedi e sul volere o non voler sacrificare posti auto).
Ora, vista la situazione generale di emergenza, pensano di poter andare avanti senza voci contrarie.Non è così che si lavora. Comitati e cittadini sono increduli e amareggiati e io lo sono altrettanto. Mi auguro almeno che gli operai siano stati messi nelle condizioni di lavorare in perfetta sicurezza, da tutti i punti di vista.Chiederò conto all’Amministrazione di tutto questo.
Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino
Emergenza abitativa ai tempi del coronavirus
Riceviamo e pubblichiamo / Nell’arco delle prossime settimane, Torino, sarà come l’abbiamo vista in questi giorni. Con le sue strade deserte, i suoi negozi, bar e ristoranti chiusi, e 880 mila persone chiuse in casa per far fronte all’emergenza Coronavirus. Ma le emergenze che emergono in questa situazione di crisi sono svariate e tutte molto gravi. Tra queste, una delle prime è il problema di chi a casa non può stare perché una casa non ce l’ha.
I coordinatori dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino, Patrizia De Grazia e Daniele Degiorgis, insieme al Presidente di Radicali Italiani, Igor Boni, hanno dichiarato:
“In questi giorni, l’hashtag che vediamo più spesso sui social è #iorestoacasa. Perché questo è quanto si è deciso per far fronte all’emergenza coronavirus: restare a casa con lo scopo di proteggere noi stessi e gli altri, soprattutto i più deboli. Ma tra le persone da difendere, tra le categorie più deboli da tutelare, ci sono anche e soprattutto loro: i senzatetto che vivono nelle strade della nostra città. Persone che già vertono in condizioni critiche in tempi di normalità e che adesso hanno disperatamente bisogno di un supporto dalle nostre istituzioni.
Pertanto ci appelliamo alla sindaca Appendino, affinché vengano garantiti a queste persone (non certo di serie B) cibo e servizi per evitare il più possibile il contagio. Noi possiamo proteggerci, loro invece hanno bisogno di protezione. Se è vero che la nostra città ha la forza di diventare comunità, per fronteggiare insieme l’emergenza e proteggere chi ne ha bisogno, ora più che mai serve che vengano presi provvedimenti urgenti e immediati per difendere chi, di questa emergenza potrà molto più facilmente essere vittima”.
“Il Gruppo del Partito Democratico ha trasmesso al Presidente Cirio e all’Assessore al Bilancio Tronzano un documento contenente le nostre richieste sui documenti di Bilancio che discuteremo il 24 marzo prossimo
La predisposizione dei documenti economici e l’approfondimento in Commissione sono avvenuti prima della grave emergenza che la pandemia del COVID-19 ha fatto esplodere nei nostri territori, in tutto il Paese e nell’intera Europa.
Ecco perché riteniamo che il gli stanziamenti debbano essere rivisti e rimodulati alla luce della nuova situazione. Occorre fornire risposte certe e tempestive ai cittadini con un Bilancio che preveda misure urgenti. Non è sufficiente inserire a bilancio 1 milione di euro per l’emergenza e rinviare al Piano competitività i successivi interventi. Il Piano competitività, infatti, non consentirà di prevedere azioni immediate e finanziamenti tempestivi, di questo se ne sono accorti di recente anche Parlamentari di Forza Italia che prima ancora della presentazione parlano già di riscritture”. spiega il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Domenico Ravetti.
“Il nostro Gruppo – prosegue Ravetti – ha presentato alcuni emendamenti chiari finalizzati a rimodulare il bilancio alla luce dell’emergenza. Attualmente sono previsti 15 milioni di euro destinati in parte all’esenzione del bollo per la sostituzione delle auto più vetuste e in parte a quella dall’Irap per le imprese che assumono nuovi dipendenti. Chiediamo che tale somma venga interamente destinata a esentare dal pagamento dell’IRAP le micro e piccole imprese di tutti i settori, facendo decadere il vincolo delle nuove assunzioni. La seconda proposta riguarda il rilancio del turismo, uno dei comparti che risulterà tra quelli maggiormente colpiti. 15 milioni dovranno servire a sostenere un grande piano di rilancio del “made in Piedmont”. Una terza richiesta concerne il ripristino dei 5 milioni di euro sugli extra-Lea tolti dal bilancio a sostegno dell’assistenza domiciliare, intervento che tocca le fasce più vulnerabili della popolazione”.
“Siamo anche disponibili a sostenere misure per le famiglie – afferma Ravetti – e chiediamo che la Giunta concentri la propria attenzione sul tema della liquidità delle imprese che si sono trovate a dover chiudere improvvisamente e alle quali sarà importante offrire la possibilità della moratoria dei mutui, ma anche la possibilità di accedere a idonei strumenti bancari. In questo senso andrebbe orientato il fondo di garanzia regionale, ripristinando, altresì, quello sulla cultura. A tutto questo si dovrebbe aggiungere lo sforzo di anticipare il più possibile i pagamenti del 2019 su tutte le misure”.
“Ribadiamo, con responsabilità, la disponibilità ad approvare in tempi rapidi i documenti economici – conclude il Presidente Ravetti – e vogliamo fare la nostra parte per il bene del Piemonte. Abbiamo fornito il nostro contributo, abbiamo esposto le nostre idee. Adesso tocca alla Giunta di centrodestra e alla maggioranza fare uno sforzo e approvare un bilancio condiviso. Il rilancio del Piemonte passa attraverso il lavoro e l’impegno di tutti. E’ importante lavorare insieme per uscire da questa situazione nel modo migliore. Se questo non dovesse avvenire il 24 marzo il Piemonte avrà il suo bilancio, ma un minuto dopo l’opposizione riprenderà con forza la battaglia politica sui temi che abbiamo indicato”.
“Le istituzioni si facciano carico dei materiali per gli operatori e di luoghi sicuri, di giorno e di notte, per i senza dimora. Nell’emergenza dobbiamo pensare anche a chi la casa non ce l’ha”
“Oggi penso soprattutto a chi la casa non ce l’ha (anche tante famiglie), e faccio mie le parole di tanti operatori e operatrici di bassa soglia, i cui servizi sono ‘essenziali’ ora più che mai, e che perciò si espongono ed espongono i propri cari ogni giorno al rischio di entrare in contatto con il Covid-19: ‘Chiediamo alle istituzioni di non lasciarci soli e iniziare a pensare da subito alla possibilità di predisporre luoghi dedicati alla quarantena di chi non ha una casa’.
Gli operatori aspettano ancora disperatamente le mascherine, ma anche tute, occhiali e calzari necessari in caso di persone con sintomi, per poter continuare ad assistere i tantissimi senza dimora delle nostre città. Al momento il reperimento e il costo dei materiali sono a carico delle organizzazioni, ma la pubblica amministrazione dovrebbe dotare tutti di ogni dispositivo” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi.
Le stime Istat parlano di 50 mila persone senza dimora, più di 1.700 anche a Torino, costrette a utilizzare le mense per nutrirsi e i centri di accoglienza per dormire, entrambi luoghi in genere affollati e promiscui, nei quali la distanza minima non può essere, in molti casi, rispettata. Chi non ha un’abitazione, inoltre, pur avendo compreso la gravità della situazione e sforzandosi con buona volontà di rispettare le regole, ha molta difficoltà ad adeguarsi alle norme igieniche di base previste dal Dpcm, per non parlare della complessità nel reperire i dispositivi di protezione, perché non ne ha le possibilità economiche. Ecco perché le strutture di accoglienza dovrebbero essere messe nelle condizioni di fornirglieli.
“Serve uno sforzo congiunto tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore per evitare la chiusura dei servizi” – prosegue Grimaldi – “ma anche per predisporre luoghi per un potenziale autoisolamento per le persone senza dimora che dovessero essere malate, e in generale per offrire un riparo diurno ai senza dimora, che di giorno sono costretti a vagare per la città, terrorizzati dal rischio contagio ma anche preoccupati di essere fermati e sanzionati per il loro ‘girovagare’.
So che si sta facendo già molto” – conclude Grimaldi – “ma chiedo al Comune e alla Regione di pensare da subito alla possibilità di predisporre dei luoghi dedicati alla quarantena di chi non ha casa. Oltre a garantire l’accoglienza h24 aumentando strutture e posti letto, si possono utilizzare altri luoghi pronti per altri usi: non solo le scuole in disuso dove le classi possono essere stanze, ma anche gli housing, i condomini sociali, le foresterie militari. È un momento di emergenza, pensiamo anche a loro”.
“Troppe dichiarazioni di principio e pochi fatti” dichiara Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc-Se di Torino a proposito delle misure di contrasto alla diffusione del virus nei luoghi di lavoro contenute nel protocollo d’intesa siglato a livello di governo e di parti sociali
Ancora per Locatelli: “Il protocollo contenente le misure di contrasto della diffusione del virus negli ambienti di lavoro, al di là dell’impegno in linea di principio sulla salvaguardia delle condizioni di sicurezza e salubrità nei luoghi di lavoro, condizioni che dovrebbe valere in ogni caso, lascia che si possa continuare con le attività produttive. Si lascia che questa possibilità sia agita azienda per azienda in presenza di un problema di sicurezza generale. Una cosa sbagliata soprattutto nelle aree ad alta densità di attività industriali e di contagio – penso in particolare a Bergamo, Brescia e alla Lombardia – dove l’errore commesso è stato quello di pensare di garantire in ogni caso la continuità produttiva rispetto al rischi di diffusione del contagio. Se i parchi urbani devono rimanere chiusi a maggior ragione lo devono essere le aziende che non svolgono attività essenziali. In assenza di queste misure elementari fanno bene i lavoratori a scioperare. La salute delle persone, delle lavoratrici e dei lavoratori, viene prima del profitto dei padroni”.