POLITICA- Pagina 480

Salario minimo, Costanzo (M5S): “Regole comuni per i lavoratori”

“La crisi socio-economica che stiamo vivendo impone un impegno concreto a livello europeo per garantire a tutti i lavoratori un salario minimo equo, che permetta a tutti di condurre una vita dignitosa.

È sicuramente positivo l’avvio da parte della Commissione europea di una seconda fase di consultazioni di sindacati europei e organizzazioni dei datori di lavoro, allo scopo di individuare le migliori iniziative da adottare in questo senso, senza però cedere a compromessi al ribasso.
Ci auguriamo che si riesca ad arrivare a regole condivise e a individuare un quadro comune europeo in cui i vari stati membri potranno muoversi per assicurare ai lavoratori un minimo salariale”. Così Jessica Costanzo deputata del MoVimento 5 Stelle nella commissione Lavoro. “È importante che l’intenzione di uniformare i criteri da tenere in considerazione per garantire un trattamento salariale equo per tutti i lavoratori europei non venga abbandonata. Serve arrivare, con la collaborazione di tutte le parti sociali, a un risultato politico forte che assicuri le migliori tutele ai lavoratori, senza affidarsi a una semplice raccomandazione agli stati membri che potrebbe lasciare discrezionalità a discapito degli interessi dei lavoratori”, continuano.  “Dobbiamo portare avanti con determinazione la lotta alle disuguaglianze che in questa fase rischiano purtroppo di accentuarsi e dobbiamo fare in modo che l’assenza di indicazioni certe lasci spazio a comportamenti scorretti che determinano un pericoloso dumping salariale e sociale”, conclude.

Grimaldi (LUV): “possiamo permetterci concerti ed eventi all’aperto”

Coronavirus, cultura e scuola: “A differenza di Lega e soci, il mondo della cultura e del sapere ha rispetto e senso civico. La Città e la Regione mostrino di avere immaginazione”

“Abbiamo assistito ad assembramenti di piazza organizzati da membri delle istituzioni in spregio a ogni autorizzazione e misura di sicurezza, ma la riconquista delle piazze da parte delle persone è più che legittima e si può fare diversamente, come hanno dimostrato i lavoratori intermittenti della cultura: la crisi ha colpito tutti e lasciato prive di ogni tutela molte categorie, che hanno il pieno diritto di manifestare. Tuttavia mi chiedo perché nessuno pensi a come consentire forme di aggregazione altrettanto vitali come le lezioni nei parchi, una lettura per bimbi nei cortili delle scuole, gli spettacoli lungo i fiumi, i concerti e i festival musicali all’aperto. Certo, per gestire tutto ciò servono rispetto e senso civico, qualità che il mondo della cultura torinese ha dimostrato di possedere, a differenza di Lega e soci, gilet arancioni e teppaglia varia” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi.

“È davvero ora” – prosegue Grimaldi – “che chi amministra la Città e la Regione mostri un po’ di capacità di immaginare soluzioni diverse. Il Presidente Cirio sappia che a volte si può osare, anziché sempre aspettare e arrivare ultimi, come è successo per i circoli ancora tutti chiusi a causa dei ritardi della Regione. Torino è piena di opportunità e spazi da aprire e utilizzare: i lungo fiume, i parchi, le aree dismesse siano occasione per portarci lontano dal ricordo di Piazza San Carlo ma anche dalla crisi Covid. I prati e i cortili delle scuole si aprano per i ragazzi che hanno perso mesi di didattica, come richiesto da gruppi di genitori e da atti proposti in Consiglio Comunale”.

Eleonora Artesio, Capogruppo di Torino in Comune, ha infatti presentato una mozione sull’apertura dei cortili scolastici il 27 aprile.

“Si può uscire in strada senza mancare di rispetto a chi ha lottato per tutti noi o ha perso un proprio caro” – conclude Grimaldi. – “Penso sia giunta l’ora di poter uscire per ascoltare qualcosa di meglio delle urla di Pappalardo (ahimè, non il cantante). Credo che qualche pensiero intelligente e dei suoni di basso non possano fare male a nessuno, sono convinto che quel mondo saprebbe offrire alle persone momenti di grande bellezza”.

Occupazioni abusive di case ATC: “partita a poker con il morto”

“In questo “gioco pericoloso” la grande assente è proprio l’Agenzia Territoriale per la Casa: davvero troppo pochi gli interventi di ristrutturazione, cresce in maniera drammatica il fenomeno delle occupazioni abusive. Tornerò sul tema con una nuova interpellanza e mi auguro che più fondi arrivino dalla Regione”

Casi di appartamenti ATC occupati: erano 61 a fine 2019, sono oltre 110 oggi. Praticamente il doppio. Una situazione gravissima, quella che emerge dalla discussione in Consiglio Comunale della mia più recente interpellanza sul tema. C’è una ragione precisa per l’esplosione del fenomeno: se non provvediamo a effettuare interventi di manutenzione sugli appartamenti che ne hanno bisogno, questi resteranno vuoti e dunque oggetto di possibili occupazioni abusive.

Spero che ATC, cominciando in questa “partita” a giocare le proprie carte, vorrà ora farsi sentire in Regione Piemonte, per ottenere fondi più consistenti per i molti interventi di manutenzione e ripristino necessari. Appartamenti ristrutturati e occupati da inquilini che ne hanno titolo non rischiano di essere occupati abusivamente.

Soprattutto in alcuni quartieri di Torino (quasi venti le occupazioni solo tra via Scarsellini, via Roveda e corso Salvemini), la bomba sociale rischia di esplodere. Le occupazioni sono spesso precedute dal formarsi di veri e propri campi nomadi improvvisati e accompagnate e seguite da minacce ai residenti e atti di vandalismo. Preannuncio fin da ora una nuova interpellanza per conoscere dati precisi sul numero di alloggi assegnati e sul numero di alloggi da recuperare.

Se c’è un punto nel quale l’ingranaggio si inceppa, dobbiamo individuare qual è.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.

Concordia istituzionale cercasi

Udite, udite, udite:  Chiara Appendino è diventata Sì Tav. Nulla di stupefacente, era da un po’ nell’aria. Furibondi i suoi e basiti i Rifondaroli che 4 anni fa al ballottaggio non solo la votarono, ma si batterono come leoni nel farla votare. Chi chiude baracca e burattini è Eleonora Artesio, dopo 50 anni di onorata carriera e, forse, di troppe sconfitte politiche.

Una delle più brave amministratrici che abbiamo avuto. Competente e soprattutto onesta anche intellettualmente. Per questo guarda Chiaretta con rassegnato distacco. Appendino che cerca un accordo istituzionale con Cirio per cercare di risolvere la montagna di problemi che Torino ha. Intanto il bonus regionale di 2500 euro deve essere speso per investimenti e non spese correnti.

Non dovrebbero fare verifiche ma tenere gli scontrini è obbligatorio. Diciamo cosi, all’ italiana. Si prevedono turbolenze in proposito. Nel frattempo in Comune l’assessore Lapietra non si smentisce mai. Ha fatto fare incomprensibili geroglifici su via Nizza. Segnando il confine tra i percorsi di pedoni e ciclisti. A suo tempo fiera oppositrice della Tav vede nella bicicletta e nei monopattini l’unico mezzo di locomozione consentito. Ritorna il pagamento del parcheggio in zona ztl e le limitazione al traffico privato. E l’ assessore Sacco esorta a chi ha soldi a fare shopping in centro. Fulgido esempio di programmazione economica. Decisamente penso che le cavallette siano più costruttive dei pentastellati. Sarà dura per Cirio tentare questa concordia istituzionale. Una istituzione a Torino funzionava: il Museo egizio. Dunque conferma dei vertici. Ma per rinominare la Christillin ci vuole una modifica statutaria. Tutti d’accordo tranne Fratelli d’Italia. Evelina sta antipatica alla Meloni. Dopo i gilet arancioni del folcloristico Pappalardo, Lega e Fratelli d’Italia scendono in piazza contro il governo, il 2 giugno, Festa della Repubblica, contro Conte. Prima volta nella storia della Repubblica. Colpa del coronavirus? Forse, anche, ma indubbiamente il clima di un minimo di concordia tra le forze politiche è un lontano ricordo. Non si sa chi ha cominciato con gli insulti. Ma ognuno ha dato il suo negativo contributo. Solo bisticciando non si risolvono i problemi. Anzi, li si aggravano. Soluzioni? Poche. Per la nostra città ci tocca aspettare, e dunque soffrire almeno per dieci mesi. Poi le elezioni amministrative, sperando che non ci sia il ritorno del coronavirus o altre complicanze che facciano saltare le elezioni. Torino è esausta. Anche Chiara Appendino l’ha dovuto ammettere, ed il fallimento del Comune è dietro l’angolo. Ha chiesto soldi al Governo motivandolo con l’aggravamento della situazione prodotta dal blocco di questi tre mesi. Parzialmente vero. Aggravamento sì , goccia che ha fatto traboccare il vaso sì, ma i nostri mali vengono da lontano. A mali estremi rimedi estremi. Terrorizzati i sindacati. Del poco lavoro che c’era, ne è rimasto ancor meno. A Torino è crollata la produzione manifatturiera e molti denunciano di non aver visto un soldo di quelli promessi. FinPiemonte dovrebbe essere tra i motori di questo rilancio. Essendo la finanziaria regionale difficile non pensare che molte risorse non vengano gestite da questo ente. Il nuovo corso esordisce bisticciando sugli emolumenti. I 75mila annui sono solo ad appannaggio del Presidente in aspettativa dalla Banca popolare Milano? C’è di più, proposta  respinta di rientro, dopo il licenziamento del funzionario coinvolto in prima persona nel caso di Fabrizio Gatti ex Presidente. Così mentre Chiaretta vuole il commissariamento del Regio di Torino,  Cirio si trova FinPiemonte ancora impantanata. Sara dura, sarà molto ma molto dura.

Patrizio Tosetto

Nasce “Liberi elettori Piemont”

Il Comitato Autonomia Piemont, nato alla fine del 2018 con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’autogoverno del Piemonte, ritenendo che ormai è maturata la sua ‘mission’ ha deciso di cambiare la propria denominazione in ‘Liberi Elettori Piemont’.

“La nostra non è semplicemente una modifica alla denominazione  – spiega Emiliano Racca, segretario dell’organismo – ma la conseguenza di una maturazione del percorso compiuto lungo un anno che ha visto il Comitato impegnato nell’affrontare alcune problematiche concrete del territorio piemontese, come le richieste rivolte alla Regione Piemonte per modificare una legge illiberale e verticistica sulle fusioni di Comuni o il percorso appena iniziato (ed interrotto solo momentaneamente dall’emergenza sanitaria da Coronavirus) perché sia istituita una ‘Giornata della lingue e della lingua piemontese”.

Racca verrà affiancato da Massimo Iaretti come portavoce e da Carlo Comoli come responsabile degli enti locali.

I Liberi Elettori lavoreranno per costruire una Comunità che sia Civica e Piemontese ed abbia come prioritari i valori dell’autogoverno del Piemonte e della salvaguardia delle tradizioni, delle culture e delle lingue del Piemonte e l’istituzione di una democrazia diretta sul modello elvetico.

 

Liberi Elettori Piemont

Per info: cell. 370 3017529

Il 2 Giugno Prc in piazza Castello

 Il 2 giugno il Prc-Se in piazza Castello: “tagliare le spese militari, tassare i ricchi. Garantire i diritti fondamentali alla salute, al lavoro, al reddito”

Riceviamo e pubblichiamo – Rifondazione Comunista martedì 2 giugno, ore 14,30, parteciperà al flash mob in piazza Castello, davanti alla Regione Piemonte, unitamente a realtà sindacali di base e associative varie. Rifondazione Comunista ci sarà per chiedere che i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione – i diritti alla salute, al lavoro, alla sussistenza, alla difesa dei più deboli, i diritti di uguaglianza, ecc  – siano garantiti in questa fase di emergenza sanitaria e sociale. Una fase che si sta risolvendo, purtroppo, in un aumento esponenziale della disoccupazione e delle disuguaglianze sostanziali. Di fronte all’emergenza sanitaria e alla più grave crisi economica dopo la seconda guerra mondiale il governo stanzia risorse insufficienti, in grave ritardo per milioni di persone rimaste senza reddito e vara al contempo misure a pioggia alle grandi imprese miliardarie. La nostra opposizione è di natura assai diversa da quella della destra fascio leghista che sostiene le pretese di Confindustria e si batte per difendere le scuole e la sanità privata, per far pagare meno tasse ai ricchi, per aumentare le spese militari e diminuire le spese sociali. L’esatto contrario di ciò che si deve fare: tassare le grandi ricchezze, colpire la grande evasione fiscale, battersi perché la Bce emetta direttamente le risorse indispensabili perché tutti in paesi sia superata la grande emergenza economica, sociale ed occupazionale senza aumento di debito pubblico, tagliare le spese militari a beneficio di interventi sociali. Il 2 giugno manifestiamo per i diritti fondamentali, sociali e di libertà, di uguaglianza, contro la legge dei più forti contro i deboli, contro la guerra.

Gallo nuovo capogruppo Pd in Regione

Il Gruppo Pd ringrazia il Presidente uscente Domenico Ravetti per il prezioso lavoro svolto in questi mesi.

Nella riunione del Gruppo del Partito Democratico del Consiglio regionale del Piemonte, svoltasi in data odierna, alla presenza del Segretario regionale del Partito Democratico Paolo Furia, è stato eletto, all’unanimità, Presidente del Gruppo il Consigliere regionale Raffaele Gallo.

Il Gruppo Pd ringrazia il Presidente uscente Domenico Ravetti per il prezioso lavoro svolto in questi mesi.

L’avvicendamento fra i due Consiglieri regionali avverrà nei prossimi giorni.

Ruffino (Fi): “Una proposta per lo sblocco delle scuole guida”

“Tra le tante nefaste conseguenza provocate dall’emergenza Coronavirus c’è quella che ha visto lo stop delle attività delle scuole guida.

Il blocco del settore ha di fatto paralizzato le motorizzazioni e le scuole guida, lasciando in un limbo circa 16 mila candidati all’ottenimento della patente di guida.
Per superare questa assurda situazione ho presentato una proposta di legge per riprendere lo svolgimento degli esami per la patente B garantendo la sicurezza sanitaria di candidati e istruttori. Oltre alle misure atte a prevenire il contagio e la diffusione del virus, così che l’esame possa svolgersi in totale sicurezza, ho proposto la registrazione degli esami e la loro contestuale trasmissione telematica alle motorizzazioni che saranno chiamati agiudicarle. Questo sia per quanto attiene alla prova pratica che a un’esame orale da svolgersi con l’istruttore immediatamente dopo il test di pratica e a bordo dell’auto. E’ una proposta di buon senso sulla quale mi auguro ci sia ampia convergenza politica, così da far ripartire un settore che altrimenti rischia di rimanere bloccato fino al 2021 lasciando senza patente migliaia di persone”. Così, in una nota, la deputata di Forza Italia Daniela Ruffino.

Martedì 2 giugno flash mob della Lega

Nelle piazze dei capoluoghi di provincia del Piemonte

Riceviamo e pubblichiamo / La Lega sceglie una data simbolo per tutti gli italiani, la festa della Repubblica del 2 giugno, per tornare in tutte le piazze d’Italia, ed esprimere il proprio dissenso, forte e democratico, nei confronti del governo Conte e delle sue scelte.

Lo farà attraverso brevi flash mob, a distanza di sicurezza e con un numero di partecipanti ‘contingentato’, concordato in queste ora con le diverse Prefetture.

“Martedì il Piemonte sarà presente in prima fila – sottolinea l’on. Riccardo Molinari, Presidente dei Parlamentari della Lega alla Camera, e Segretario regionale della Lega -, ovviamente attenendoci alle modalità di sicurezza concordate con le Prefetture, per fare in modo che tutto avvenga senza alcun rischio. Saranno ‘flash mob’ di piazza in ogni capoluogo di provincia per ribadire in modo chiaro che il governo 5 Stelle PD sta portando il paese nel baratro, e si mostra assolutamente incapace di progettare in maniera credibile i mesi e gli anni che ci aspettano. La scelta della data ovviamente è significativa: il 2 giugno è la festa della Repubblica, ma in questi mesi le libertà degli italiani sono state letteralmente ‘congelate’, come il ruolo del Parlamento: una brutta pagina per la nostra democrazia, che è una conquista da non dare mai per scontata, e da difendere con coraggio anche in piazza, quando è necessario. Oggi è il momento di farlo”.

Tutte le manifestazioni, in Piemonte come altrove, si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure sanitarie di sicurezza, con un numero di presenze ‘contingentate’. Tutti i partecipanti saranno dotati di mascherine, evitando inoltre assembramenti, rischi, spostamenti eccessivi.

Nelle piazze del Piemonte ci saranno i sindaci del territorio, gli assessori, gli amministratori locali, e soprattutto militanti e simpatizzanti della Lega, pronti a mandare al Governo Conte un messaggio forte e chiaro: “Adesso basta!”

Napoli (Fi): “Italiani tracciati a loro insaputa”

Ho scoperto sul mio smartphone, che funziona con il sistema operativo Android, di essere “tracciato“ a mia insaputa attraverso Immuny. I miei dati personali e quelli di milioni di italiani che usano il sistema Android sono in possesso non sappiamo di quali soggetti e gestiti da chi e a quale fine. Un sistema che non ho deciso io di scaricare ma si è insediato nel mio smartphone contro la mia volontà.

Il presidente del Consiglio e i ministri competenti devono rispondere immediatamente in Parlamento e fornire tutte le spiegazioni del caso. Nella disponibilità di quali soggetti sono i miei dati? Chi controlla i miei movimenti, le persone che incontro e i luoghi in cui mi trovo? Tutto ciò accade senza che nessuno abbia mai chiesto il mio consenso. Il fatto, in assenza di chiarimenti immediati, è di estrema gravità. L’intrusione nella vita di milioni di italiani e il possesso di tutti i nostri dati (luogo di nascita, residenza, codice fiscale) è un fatto inquietante, indegno di una democrazia e degno di una dittatura.

on. Osvaldo Napoli, direttivo di Forza Italia alla Camera