LIFESTYLE- Pagina 548

Il sogno globale di Marchionne fa a pugni con la Fiat domestica

fiat arancio Le organizzazioni sindacali hanno dissotterrato l’ascia di guerra annunciando unitariamente forme di protesta se dalla grande fabbrica (la “feroce”, veniva definita ai bei tempi delle lotte operaie)  non giungeranno aperture

 

”C’è  un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano, le fanno accadere, non lasciano i loro sogni fuori la porta ma si lasciano coinvolgere e si assumono rischi. Lasciano il loro segno. E’ un mondo dove ogni giorno e ogni nuova sfida porta con se’ l’occasione di creare un futuro migliore”.

 

Parola di Sergio Marchionne, alla presentazione del piano industriale quinquennale di Fiat- Chrysler. Le ambizioni dell’ad di FCA sembrano essere assecondate dall’andamento dell’ azienda  che ha immatricolato in Europa lo scorso aprile  69.500  vetture, l’1,5% in più dello stesso mese nell’anno precedente. 

 

Ottima anche  la performance di Fiat 500 e Panda,  le city car più vendute nel continente, con una quota del 30%. In crescita  la 500L e il marchio Jeep per il quale Marchionne ha grandi progetti in Cina. Ma il  sogno dell’azienda globalizzata si scontra con la dura realtà domestica torinese.

 

All’Unione Industriale di Torino, infatti,  è ricominciato il confronto-scontro  per il  contratto di circa  80mila  lavoratori  Fiat e Cnh. La storia sindacale subalpina si fonda su questo genere di negoziati, il cui risultato è fino all’ultimo all’insegna dell’incertezza.  Tanto è vero che la negoziazione si è incagliata  sul salario.  E le organizzazioni sindacali hanno dissotterrato l’ascia di guerra, annunciando unitariamente forme di protesta se dalla grande fabbrica (la “feroce”, veniva definita ai bei tempi delle lotte operaie)  non giungeranno aperture.

 

(Foto: il Torinese)

Muoversi è importante a ogni età

All’insegna dello slogan: “Muoversi è importante, a ogni età” i centri low cost del circuito a Torino, Chivasso, Settimo e Collegno, offrono una serie di allenamenti, corsi e iniziative aperti a tutti

palestraL’attività fisica non ha età e in ogni fase della nostra vita può regalarci numerosi benefici. dal primo anno di vita alla pensione, ecco perchè è importante muoversi. 

 

All’insegna dello slogan “Muoversi è importante”, le palestre low cost Orange  di

Torino (Crocetta, Invorio, Cercenasco, Orbetello), Collegno, Settimo e Chivasso offrono una serie molto ampia di allenamenti, corsi e iniziative aperti a tutte le fasce di età. Tra le attività proposte:

 

 

Uno stile di vita attivo è la soluzione più semplice e salutare per mantenere fisico e mente sempre in forma. Sono tante le ricerche che hanno dimostrato che persone di ogni età e di ogni condizione fisica possono migliorare il proprio benessere dedicandosi a un esercizio fisico regolare.

 

Info: www.orangepalestre.it

 

(Foto: il Torinese)

 

E i Mille sbarcarono in piazza Castello

Un autorevole quotidiano, raccontando la manifestazione di Grillo di sabato 17 maggio ha scritto che la folla occupava la zona sotto il palco “fino alla statua dedicata a Garibaldi che troneggia di fronte a Palazzo Madama”. Ma il monumento di fronte a Palazzo Madama, in asse con via Garibaldi, è dedicato al “Fante sardo”

 

PALAZZO MADAMASu un autorevole quotidiano torinese, un autorevole giornalista, raccontando la manifestazione di Grillo di sabato 17 maggio ha scritto che la folla in piazza Castello occupava la zona sotto il palco “fino alla statua dedicata a Garibaldi che troneggia di fronte a Palazzo Madama”. No, no e no!

 

La statua collocata esattamente di fronte a Palazzo Madama, in asse con via Garibaldi, è dedicata al “Fante sardo” , o meglio all’ “Alfiere dell’esercito sardo”, con sciabola sguainata e tricolore, opera del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1821-1891); fu l’offerta che i milanesi fecero nel 1857 all’esercito piemontese.

 

E’ una statua significativa perché qualcuno dice che sia l’unico dono che i milanesi hanno fatto ai torinesi, dopo hanno sempre e soltanto preso…

 

Peraltro Torino ha anche un monumento, imponente, dedicato a Garibaldi, eseguito da Odoardo Tabacchi (1831-1905), posto nel 1887 su corso Cairoli, in asse a via dei Mille. Sul basamento si possono vedere un leone,simbolo della forza del popolo, e una figura femminile, allegoria dell’Italia.

(Foto: il Torinese)

 

Per Fiat un aprile tutto rose e fiori

Ottima la performance di Fiat 500 e Panda che restano le city car più vendute nel continente, toccando una quota del 30%

 

FIAT FACCIATASergio Marchionne lo aveva auspicato nel suo intervento in occasione della presentazione dell’ambizioso piano industriale di FCA: ”C’è  un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano – ha detto l’ad – le fanno accadere, non lasciano i loro sogni fuori la porta ma si lasciano coinvolgere e si assumono rischi. Lasciano il loro segno. E’ un mondo dove ogni giorno e ogni nuova sfida porta con se’ l’occasione di creare un futuro migliore”.

 

E la volontà di fare le cose in grande pare stia dando i  primi buoni frutti. L’azienda ha immatricolato in Europa lo scorso aprile  69.500  vetture, l’1,5% in più dello stesso mese nell’anno precedente. 

 

Ottima la performance di Fiat 500 e Panda che restano le city car più vendute nel continente, toccando una quota del 30%. In crescita anche la 500L e il marchio Jeep per il quale Marchionne ha grandi progetti in Cina.

 

(Foto: il Torinese)

Crisi d’amore? Ecco il consulente sentimentale

CUORE INFRANTO“Difficoltà nella comunicazione costruttiva, solitudine interiore, stallo dei sentimenti, affrontare il percorso introspettivo volto ad alleviare e superare il dolore del tradimento”

 

La crisi, di questi tempi, non è solo economica ma anche sentimentale. Spulciando tra le pagine torinesi di un noto sito di annunci economici abbiamo così scoperto che – peraltro alla voce “astrologia e cartomanzia” – è nata la categoria dei consulenti sentimentali. Leggere per credere.

 

Mi chiamo Dario, 42 anni, offro servizio di CONSULENZA SENTIMENTALE, un percorso insieme nell’ affrontare le problematiche di coppia. Difficoltà nella comunicazione costruttiva, solitudine interiore, stallo dei sentimenti, affrontare il percorso introspettivo volto ad alleviare e superare il dolore del tradimento. Contattami senza impegno per informazioni, cogli l’opportunità per ritovare il sorriso e la gioia di vivere. Offro serietà, garbo, onestà e massima discrezione e riservatezza.
Dario.

Il mio nome è Bond, Turin Bond

Il  valore complessivo  è  di 10 milioni di euro. Saranno finalizzati a sostenere i progetti delle aziende subalpine . I firmatari dell’accordo sono Unione Industriale, Unionfidi Piemonte, Api  e Banca Sella

 

torinese tutto web toretUn sistema intelligente per creare sviluppo economico sul territorio. Sono  i bond territoriali per un valore complessivo  di 10 milioni di euro. Saranno finalizzati a sostenere i progetti delle aziende subalpine .

 

I firmatari dell’accordo sono Unione Industriale, Unionfidi Piemonte, Api  e Banca Sella. I Turin Bond – si chiamano così, con vezzo campanilistico – si possono sottoscrivere fino al 31 luglio: l’ importo minimo è di mille euro.

Le risorse investite dai risparmiatori potranno così aiutare le imprese nostrane.

 

(Foto: il Torinese)

La vacanza british parte da Torino

La compagnia aerea aumenta il numero di voli sulla tratta Torino-Londra Gatwick. Saranno aggiunti due voli in più ogni settimana, in tutto dieci collegamenti

 

BRITISHPer un fine settimana di cultura e shopping, i torinesi avranno qualche opportunità in più: dal prossimo 26 ottobre, infatti, British Airways aumenta il numero di voli sulla tratta Torino-Londra Gatwick.

 

Saranno aggiunti due voli in più ogni settimana, in tutto 10 collegamenti. Poichè, come da tradizione, sono centinaia gli inglesi che scelgono le nostre montagne per le vacanze invernale, i voli da dicembre al termine della prossima stagione sciistica saranno 12.

 

E I due voli aggiuntivi resteranno in fuzione anche nell’estate del prossimo anno.

Tutti azionisti i dipendenti di Intesa Sanpaolo

banca sanpaolo E’ stato deciso con l’accordo siglato tra le organizzazioni sindacali e l’azienda.  La cifra di 920 euro potrà essere subito incassata dai lavoratori  o, in alternativa, questi potranno aderire a un piano di durata triennale

 

Sono all’incirca  65.000 i dipendenti di Intesa Sanpaolo, il colosso bancario con sede in piazza San Carlo. E diventeranno tutti azionisti dell’istituto di credito.  Gratuitamente verranno loro conferite   azioni  per un controvalore di  920 euro. 

 

E’ stato deciso con l’accordo siglato tra le organizzazioni sindacali e l’azienda.  La cifra potrà essere subito incassata dai  dipendenti  o, in alternativa, questi potranno aderire a un piano di durata triennale.

 

 Per quanto riguarda il premio aziendale, verrà assegnato solo  ai dipendenti con  reddito annuale lordo fino a 65.000 euro.

 

(Foto: il Torinese)

Prezzi a Torino in aumento dello 0,2% nel mese di aprile

supermercatoScese dello 0,7% le voci abitazione, acqua, energia elettrica e gas, -0,6% la ristorazione. In aumento i prezzi di abbigliamento e calzature (+0,3%), trasporti (+1,5%), medicinali

 

Nel mese di aprile appena trascorso, rispetto a marzo, in città i prezzi al consumo sono aumentati  dello 0,2% . Invece, il tasso di crescita  annuale è +0,4%.

 

 In  calo (-0,1%) alimentari e bevande non alcoliche, tabacchi e  alcolici. Scese dello 0,7% le voci abitazione, acqua, energia elettrica e gas, -0,6% la ristorazione.

 

 In aumento i prezzi di abbigliamento e calzature (+0,3%), trasporti (+1,5%), medicinali (+0,2%), comunicazioni (+0,2%). I dati sono stati forniti dal servizio di Statistica del Comune.

 

 

(Foto: il Torinese)

Viaggio sotterraneo nelle gallerie di Pietro Micca

Nelle viscere del mastio della Cittadella si respira l’atmosfera del celebre episodio di cui fu protagonista l’eroico minatore chiamato a difendere la città dall’assedio dei francesi

 

cittadellaDopo alcuni mesi di sosta obbligata riapre il 2 maggio alle ore 10 il museo civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706. La struttura era stata chiusa al pubblico dal 13 novembre scorso per lavori di messa in sicurezza e di sistemazione delle  perdite nelle gallerie. 

 

Nei sotterranei del contiguo mastio della Cittadella si respira l’atmosfera del celebre ed eroico episodio di cui fu protagonista Pietro Micca, un minatore chiamato a difendere la città dall’assedio dei francesi. Quando questi riuscirono a entrare nella galleria alta e cercarono di sfondare la porta per penetrare in quella bassa, da cui sarebbe stata facile l’irruzione nella fortezza, Micca accese la miccia di una mina, pur consapevole che non avrebbe avuto il tempo di scampare all’esplosione. L’episodio è diventato il simbolo della difesa di Torino.

 

Il biglietto intero costa 3 euro, minori di 18 anni e over 65, o gruppi di almeno 15 persone con prenotazione e studenti universitari con meno di 26 anni: 2 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino ai 10 anni e abbonati Torino+Piemonte Card ed Abbonamento Musei.

 

Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706, via Guicciardini 7/a, Torino

 

(Foto: www.museopietromicca.it)