Sabato 11 novembre, ore 14 – 18 e Domenica 12 novembre, ore 9 – 18, con il patrocinio della città di Ciriè
La mostra per scoprire le varietà più adatte alla coltivazione del frutteto famigliare. Mele moderne, Mele resistenti alle malattie, vecchie Mele piemontesi
Da molti anni Ata organizza il corso di frutticoltura per hobbisti. Lezioni teoriche, in cui si spiega come avere cura delle varie piante da frutto , e pratiche, per vedere da vicino come potare per tenere sana la pianta e farla fruttificare al meglio. A coronamento del progetto l’annuale mostra delle mele. Si possono vedere circa un centinaio di mele differenti , colori e sapori che ormai ci sembrano perduti ma che grazie alla passione di Riccardo Mellano, curtore dell’esposizione, ed alla pazienza di tanti frutticultori possiamo riscoprire. Chi ha delle mele da esporre (3-4 per tipo) contatti Riccardo Mellano 011 215272 – 346 2190442. Ingresso libero
“Tartufo&Champagne, Arte pittorica, enologica e culinaria” è il titolo del prossimo incontro in programma al Santuario di Crea Patrimonio Unesco 

Double Decker, progetto di Material & Spacerenzo (Bounce FM). Ma anche il visual artist High Files, a cura di NEXST, che con le sue proiezioni in movimento traccia il passaggio di STS alterando la realtà che attraversiamo ogni giorno con linee luminose e graffiti immaginari. E ancora, ai tre ideali “capolinea” (Gran Madre, Piazza Castello e Piazza Madama Cristina) il progetto “Catch me if you Pink”, di Rebor (Marco Abrate), a cura di Paratissima, interventi site-specific in un percorso visivo contraddistinto dal ben riconoscibile color fucsia. Grazie a Sherlock, l’innovativo l’antifurto GPS per bici, sarà possibile geolocalizzare STS in tempo reale andando al link: 
CAPRICORNO













un’ispirazione che permette di costruire abiti e modelli diversi e originali. Tessuti studiati, creati, costruiti insieme agli artisti che diventano opere da indossare. Il terzo degli artisti/espositori, nella sede di Arte e Moda in viale Morozzo di San Michele 5 a Casale Monferrato, è, da sabato scorso 21 ottobre, Marco Briolini, che ha raccolto il testimone da Piergiorgio Panelli. Marco Briolini, alessandrino di nascita, vive e lavora nel suo studio di comunicazione a Casale Monferrato.
Il maniero sarà aperto in serale per l’evento dedicato ai bambini e ragazzi fino a 13 anni