LIFESTYLE- Pagina 307

L’oroscopo di Platone: Novembre

AFORISMA

La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta la melodia senza parole, e non si ferma mai. (Emily Dickinson)

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com


ARIETE
Dal 21 marzo al 20 aprile

DENARO E LAVORO. Finalmente camminate su un terreno solido, avete mille risorse e, per una volta, le mettete tutte in campo, con grande successo. Come al solito tocca a voi risolvere un problema provocato da altri, ne ricavate però molto prestigio e consolidate la vostra figura e posizione. Anche se siete in grado di fare da soli ricordate che un team di successo, batte con un solo cuore.

AMORE E ARMONIA. Una persona cara tarda nel farsi viva e voi siete in trepida attesa. Non lasciatevi travolgere da irritabilità e vittimismo, per non compromettere le vicende sentimentali.

BENESSERE E SALUTE. Gioia, morigeratezza e riposo, tengono il dottore fuori dalla propria porta. Non fatevi mancare il magnesio per rilassarvi e riposare meglio.

LEONE
Dal 23 luglio al 23 agosto

DENARO E LAVORO. Arrivate dove volete con grande prontezza di spirito. Periodo ricco di opportunità da raccogliere e di occasioni per realizzare pienamente tutte le attività in cui avete investito un grande impegno. Le energie di questo mese vi aiuteranno ad attuare i cambiamenti nella vita quotidiana che da tempo avevate in programma. Sistemate i vostri conti e portate a termine i progetti che avete in mente, la fortuna aiuta gli audaci!

AMORE E ARMONIA. Fate appello alle emozioni, per capire se vale la pena perseverare in certe situazioni. Anche una piuma può tornire una pietra se a muoverla…è la mano dell’amore.

BENESSERE E SALUTE. Qualcosa o qualcuno vi infonde coraggio, grinta e vitalità, è il momento giusto per raccogliere e vincere una sfida importante, sia in campo professionale che nella cura e benessere personale.


SAGITTARIO
Dal 23 novembre al 21 dicembre

DENARO E LAVORO. La creatività non serve, ci vuole soltanto la persona giusta per risolvere il problema. Una volta tanto lavorare in gruppo con i colleghi aumenta la vostra concentrazione. Concludete le attività in corso d’opera e poi definite i nuovi progetti, nessuna difficoltà è insormontabile basta essere sicuri di sé stessi e iniziare con determinazione a “testa bassa”, senza mai demoralizzarvi. Se ci credete… siete sulla buona strada.

AMORE E ARMONIA. Le stelle tenteranno di mandare in tilt le buone intenzioni. Per chi è solo si profilano trasgressivi flirt. Ricordatevi che l’amore inespresso, è come il vino tenuto nelle bottiglie: non placa la sete!

BENESSERE E SALUTE. Limitate le proteine animali e date libero sfogo alle vostre idee, i problemi sono sempre gli stessi, dovete solo cambiare il modo di gestirli. Siete chiacchieroni e rischiate di dire più del dovuto.

TORO
Dal 21 aprile al 20 maggio

DENARO E LAVORO. Battuta d’arresto, i progetti sono molto interessanti, ma in fase ancora troppo iniziale. Tempo di riflessione più che d’azione, raccogliete le idee e chiaritevi strategie e priorità. Maggior dinamismo e apertura nelle relazioni, una persona per voi importante, necessita del vostro sostegno morale e forse anche economico, assecondatela con affetto e tutto andrà per il meglio. Diverse persone a cui neppure pensavate, mostreranno con i fatti la loro stima e riconoscenza ripagandovi, almeno moralmente, dell’impegno profuso.

AMORE E ARMONIA. Per voi la separazione rappresenta un’esperienza terrificante. Non siete portati a lasciare, ma a essere lasciati. Però quando una situazione rischia di diventare ingombrante, niente e nessuno può ostacolare le vostre decisioni.

BENESSERE E SALUTE. Se iniziate ad avere dei disturbi legati all’avanzare fisiologico dell’età, concedetevi una piccola vacanza per la cura del vostro benessere.

VERGINE
Dal 24 agosto al 22 settembre

DENARO E LAVORO. In questo momento una forte spinta creativa vi stimola a trovare soluzioni per migliorare l’attuale congiuntura economica e trovare nuove opportunità di guadagno. Fidatevi solo di chi offre delle garanzie sicure e controllabili, non credete più solo alla parola e valutate attentamente prima di prendere una decisione. Alcune spese impreviste sul lavoro e in famiglia, rallentano le entrate ma non fatene un dramma e procedete con i vostri impegni, senza ulteriori tentennamenti.

AMORE E ARMONIA. Dopo un brutto temporale, torna a brillare l’arcobaleno. Rammentate che l’amore è come una clessidra: quando si riempie il cuore, si svuota il cervello.

BENESSERE E SALUTE. Imparate ad ascoltare i segnali del corpo e fate esercizio fisico per disintossicarvi. Il segreto per essere in buona salute è che il corpo sia in movimento e che lo spirito si riposi.


CAPRICORNO
Dal 22 dicembre al 20 gennaio

DENARO E LAVORO. Non sapete rassegnarvi e rivangate il passato comunque, il periodo attuale, è ricco di stimoli creativi da mettere a frutto, sia sul lato economico sia per scoprire l’artista che è ancora nascosto nel vostro animo. Strane ed infondate inquietudini vi tormentano, forse a causa delle entrate che sono un poco al di sotto delle aspettative. Una maggior propensione al risparmio vi aiuterà.

AMORE E ARMONIA. È giunto il momento dell’esame di coscienza, trovate dentro di voi la risposta che cercate e poi parlatene con la persona amata, forse scoprirete nuovi punti in comune che vi unisco e “cementano” l’intesa.

BENESSERE E SALUTE. Se gli anni iniziano a farsi sentire, è ora di fare un controllo e adottare adeguate cure preventive. Attenzione agli sbalzi di temperatura repentini che vi procurano malessere e che vi “stendono”.


GEMELLI
Dal 21 maggio al 21 giugno

DENARO E LAVORO. Per i superiori ed i clienti, non conta la vostra personalità, sono più importanti le vostre capacità. Nuove iniziative fortunate nel lavoro vi gratificheranno e, un’ottima idea, si concretizza in un piccolo dettaglio che si rivela davvero essenziale. Rammentate che con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati. Quando tutto fila troppo liscio, come nell’attuale congiuntura, è proprio il momento in cui cominciano a venirvi dei dubbi.

AMORE E ARMONIA. Le incomprensioni provocate da una dispettosa quadratura astrale tenderanno a risolversi ma, dovreste lasciarvi andare di più, con la persona che tempo fa, vi ha stregato.

BENESSERE E SALUTE. Alti e bassi passeggeri, avete molta energia ma l’ansia è in agguato. Dovete concedervi più relax altrimenti la tensione potrà causare piccoli disturbi.


BILANCIA
Dal 23 settembre al 22 ottobre

DENARO E LAVORO. Potrebbero emergere delle difficoltà impreviste che richiederanno molto impegno da parte vostra, sarà l’occasione per mettere alla prova la vostra abilità e per scoprire che avete delle risorse nascoste, alle quali poter attingere, e che non sapevate di possedere. I colleghi possono essere fonte di sostegno e ispirazione, mentre superiori o soci, si perdono in quisquilie.

AMORE E ARMONIA. Davanti ad un corteggiamento esplicito, non fate la statua di sale. Fase di romanticismo per i single e di troppi impegni, per gli sposati. La ragione ci fa vedere le cose come sono, il sentimento come vorremmo che fossero.

BENESSERE E SALUTE. Che vi piaccia o meno è tempo di riorganizzare la vita quotidiana e il lavoro con maggior impego. Consolatevi con il cioccolato fondente e dell’estratto di iperico per gli sbalzi d’umore. Aumentate l’attività fisica! 

ACQUARIO
Dal 21 gennaio al 19 febbraio

DENARO E LAVORO. In barba ad una congiuntura astrale non proprio benevola, potete essere ottimisti, in quanto spira un vento di novità nell’aria, ostacoli e aiuti imprevisti, alla fine si bilanciano. Preparatevi a captare ogni occasione e a riesaminare le vostre posizioni. Evitate d’immischiarvi nelle beghe tra famigliari o colleghi e rimanete concentrati in ciò che fate. Servirebbe maggiore serenità per riprendere un ragionamento.

AMORE E ARMONIA. Osate…probabilmente riceverete risposte incoraggianti e non fatevi bloccare dalla vostra congenita difficoltà nel decidere, potreste perdere una bella occasione.

BENESSERE E SALUTE. A volte giova isolarsi in compagnia di un bel libro che vi trasporti con la fantasia in un mondo di pace e tranquillità. Prendetevi delle giornate di meritato riposo e integrate alla lettura, lunghe passeggiate e una buona cucina.

CANCRO
Dal 22 giugno al 22 luglio

DENARO E LAVORO. Un affare o un progetto innovativo, hanno stuzzicato la vostra propensione al rischio e la voglia di arrivare. Non volete correre alcun rischio e, con pignoleria e grande professionalità, volete organizzare tutto nei minimi dettagli per ottenere pieno successo. Credeteci senza esitare perché se un uomo pone un limite a quanto farà, pone anche un limite a quanto può fare.

AMORE E ARMONIA. Ognuno resta della propria idea, ma che male c’è? Il ricordo di momenti felici alimenta l’amore di oggi. Le prove di forza non servono a niente, conviene cercare di capirsi maggiormente.

BENESSERE E SALUTE. Godete di buona salute e forma fisica ma dovete tenere a bada l’irruenza. In questa fase siete meno espansivi del solito, però in pace con voi stessi.


SCORPIONE
Dal 23 ottobre al 22 novembre

DENARO E LAVORO. Nonostante appoggi e stima da parte da parte dei superiori o di chi vi apprezza, per ora le occasioni scarseggiano. Cercate di portare a termine quanto prima un incarico, per far tacere chi pensa soltanto a criticare. I contrattempi che potrebbero sorgere sono da interpretare come segnali che vi indicano di rivedere i progetti e studiare nuove strategie professionali.

AMORE E ARMONIA. Viaggi e weekend al di fuori della solita routine, permetteranno di vivere un’avventura amorosa con risvolti imprevisti e piacevoli.

BENESSERE E SALUTE. Limitate i cibi piccanti, il tè e il caffè ma concedetevi viaggi brevi e stimolanti, magari rilassanti soggiorni in beauty- farm, diete disintossicanti e sport di squadra.

PESCI
Dal 20 febbraio al 20 marzo

DENARO E LAVORO. Qualche “grattacapo” ma per fortuna avete molte cose da fare in casa e sul lavoro che vi distolgono dai pensieri e non vi annoiate. Se riuscirete a superare un ostacolo imprevisto che potrebbe sorgere a breve, vi sentirete molto più forti, lucidi e capaci del solito, ma non sottovalutatelo. Non siate troppo rigidi sebbene non amiate gli imprevisti e non rinunciate a tentare la fortuna, di tanto in tanto.

AMORE E ARMONIA. Movimenti astrali nel segno zodiacale vi regaleranno brividi forti e romantiche emozioni. Per i single sussiste anche la possibilità di un’unione duratura.

BENESSERE E SALUTE. Nei momenti di pessimismo non ascoltate ragioni ma vi rifugiate nel vostro “nido” preferito: la vita in famiglia, tutta comfort e coccole. Evitate gli alcolici e bevete molta acqua, evitando il più possibile situazioni di tensione e di stress.

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Il Panettone di Palazzo Madama firmato Fantolino

Dall’antica tradizione delle Madame Reali

Fondazione Torino Musei e Fantolino insieme per promuovere la cultura torinese e la valorizzazione dei prodotti del territorio

Il Natale bussa già alle porte. Anche a quelle importanti e cariche di storia di Palazzo Madama a Torino, dove nella mattinata di giovedì 7 novembre scorso, sono stati presentati in anteprima il “Panettone di Palazzo Madama” e la confezione di uova “Delicatissime Fantolino” per l’acquisto agevolato del biglietto multimuseo, valido per Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO – Museo d’Arte Orientale. Le due importanti novità sono state rese possibili grazie all’accordo stipulato fra la Fondazione Torino Musei (che, oltre a essere socio unico di “Artissima”, cura e gestisce le Collezioni d’arte della Città e a cui fanno capo le tre succitate realtà museali) e l’Azienda Fantolino (importante realtà agricola piemontese, nata a Fiano nel 1970 e impegnata nellaproduzione e nella vendita di uova fresche): esempio lodevole di virtuosa alleanza fra “pubblico” e “privato”, il cui primo obiettivo è la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese. Che, in primis, si concretizza per la linea Dispensa Fantolino proprio nell’idea delPanettone di Palazzo Madama, il classico dolce delle ricorrenze natalizie ricoperto da una deliziosa glassa alle nocciole e arricchito da preziose gocce di cioccolato fondente – con ricetta dedicata alla tradizione cioccolatiera delle Madame Reali, che trova naturalmente collocazione presso lo storico Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama.

Fantolino supporta inoltre la nuova campagna promozionale della Fondazione Torino Museipersonalizzando 400 mila confezioni di uova Delicatissime Fantolino, contenenti all’interno un voucher che, consegnato presso le casse di uno dei tre musei – Palazzo Madama, GAM o MAO – consente di ottenere il biglietto multimuseo al prezzo ridotto di 15 euro, anziché 18.

Spiega Gabriella Fantolino, titolare dell’omonima Azienda:“Abbiamo fortemente voluto creare un prodotto di eccellenza che si ponesse sul mercato come una produzione esclusiva in serie limitata, finalizzata alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche della nostra Città. Iniziativa per altro in linea con la politica aziendale dell’impresa agricola di Fiano, che come da tradizione ospita sulle proprie confezioni la promozione di attività etiche e ad alto valore, anche culturale. “L’accordo realizzato con Fondazione Torino Musei – conclude l’imprenditrice è dunque, ancora una volta,un esempio di collaborazione tra pubblico e privato a beneficio della collettività. Affermazioni condivise dal Segretario Generale della Fondazione Torino Musei,Elisabetta Rattalino che, da parte sua, afferma: “La Fondazione è lieta di annunciare la partnership con Fantolino, azienda del territorio che ha creduto nella valorizzazione della cultura della Città di Torino. Questa è l’occasione per portare l’arte dei nostri musei nella vita quotidiana delle famiglie.

g. m.

***

Nelle foto
– Il Panettone Fantolino di Palazzo Madama
– Immagine istituzionale Fondazione Torino Musei

Esperienza gourmet (in ascensore) tra le stelle

Da giovedì 7 novembre si potrà salire al ristorante e al lounge bar attraverso un ascensore indipendente da quelli utilizzati per accedere agli uffici della Banca,  con ingresso dedicato da Corso Inghilterra

 

In pochi secondi dal pianeta terra a un tavolo tra le stelle. A due mesi dall’inaugurazione una grande novità a Piano35, il ristorante più alto d’Italia all’interno del grattacielo Intesa Sanpaolo. Da oggi, infatti, per accedere al ristorante e al lounge bar al trentasettesimo piano dell’edificio è attivo un ascensore dedicato con accesso diretto da Corso Inghilterra attraverso una porta scorrevole in cristallo che si apre attraverso un touch panel. Varcata la soglia si incontra il desk di accoglienza e l’esperienza di Piano35 ha inizio.

Semplificare l’ingresso a Piano35 era una delle nostre priorità – spiega lo chef Marco Sacco – Da oggi grazie all’ascensore dedicato chi ci verrà a trovare potrà percorrere in mezzo minuto i 150 metri che li separano dai tavoli del ristorante e del lounge bar. Siamo davvero grati a Intesa Sanpaolo per averci supportato in questa necessità e crediamo che si tratterà di un plus che i clienti, vecchi e nuovi, apprezzeranno.”

L’offerta del ristorante propone, per la cena, la possibilità di scegliere fra tre differenti menù, ognuno di quattro o di sette portate a seconda che si scelga la versione light (90 euro, bere a parte) o quella completa (120 euro, bere a parte): si va dal menù In Piemonte, un omaggio dello chef alla grande tradizione culinaria sabauda, al menù Giro d’Italia, in cui a farla da padrona sarà la materia prima del Belpaese, fino ad arrivare al menù Piccolo Lago a Torino con i classici stellati del ristorante di Verbania, dal Lingotto del Mergozzo al Flan di Bettelmatt alla Carbonara au Koque.

 

L’offerta bistrot per il pranzo si basa invece su cinque box (di cui quattro salati e uno dolce) tra cui scegliere. L’obiettivo è quello di rendere l’esperienza della pausa pranzo qualcosa di unico: la bontà e la ricercatezza dei piatti assieme alla semplicità, alla flessibilità e alla competitività dell’offerta.

Analoga idea di ricercatezza e flessibilità presiede lo spirito del Lounge bar che, per chi lo desidera, può trasformarsi in uno spazio di degustazione vera e propria (che Marco Sacco ha ribattezzato Street Food sopra Torino) in cui l’art mixology della bartender Cinzia Ferro dialogherà con la cucina dello chef. Il ristorante e il lounge bar sono aperti tutti i giorni con l’esclusione di domenica.

 

Giovedì 14 novembre Piano35 ospiterà la terza “Cena per la Ricerca”, nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi indetta da Gambero Rosso Academy e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus che prevede quattro cene di solidarietà in cui l’alta cucina si mette al servizio della ricerca scientifica.

 

www.piano35.com

Al Lingotto il regno del camper

Torna a Torino “A Tutto Camper”, il salone del caravaning e dell’outdoor

 

Oltre 20 concessionari dei più grandi marchi, usato garantito, area esterna per test drive e tutti gli accessori per la perfetta vacanza all’aria aperta al Lingotto Fiere

Torna a Torino, nella cornice di Lingotto Fiere dall’8 al 10 novembre 2019, la terza edizione di “A Tutto Camper”, il salone del caravaning e dell’outdoor organizzato da BEA s.r.l. con il patrocinio di ASSOCAMP.

 

L’appuntamento all’insegna della vita all’aria aperta porterà in città appassionati, addetti ai lavori, media di settore per ammirare tutti i grandi marchi come, ad esempio, Hymer, Laika, Giottiline, Etrusco presenti grazie agli oltre 20 concessionari che esporranno le ultime novità tra camper mansardati, motorhome, furgonati e attrezzati. In esclusiva, anche uno stand Ford di 48mq con gli ultimi mezzi prodotti della casa americana.

 

Nei 25.000 mq di Lingotto Fiere sarà possibile trovare anche accessori per il mondo del caravaning e per la perfetta vita all’aria aperta. Dallo stand per le moto da enduro della Enduro Peak Touring, che propone noleggio moto ed abbigliamento per l’Off Road, alle bici con pedalata assistita di Etalybike, il salone apre le sue porte anche agli sportivi che decidono di vivere la propria passione nei campi gara a bordo dei loro camper e furgonati. Per chi vuole esplorare il mondo dell’usato, sarà poi presente un’intera area dedicata all’usato garantito ASSOCAMP.

 

Il mercato del turismo all’aria aperta continua a crescere – dichiara Alberto Gianoglio, organizzatore di A Tutto Camper -: lo dimostra il grande successo di pubblico della precedente edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 12.000 visitatori. Per il 2019 abbiamo deciso di potenziare ancora di più la nostra Area Esterna, che prevede un’ampia zona destinata al test drive aperto a chi vorrà provare le ultime novità del settore, e l’area agility dog con un calendario di esibizioni organizzate dalla scuola cinofila “GARU”: 600 mq dedicati anche ai mezzi pensati per chi decide di non lasciare mai a casa il proprio amico a quattro zampe. Non mancherà inoltre una pista esterna per i più piccoli, dove provare macchine a pedali e bici”.

 

I turisti che scelgono questo tipo di vacanza sono in crescita. Secondo l’APC – Azione Produttori Camper e Caravan, nel 2018, tra giugno e agosto, oltre 1,5 milioni di viaggiatori italiani e stranieri hanno scelto di visitare l’Italia a bordo di un camper e per il 2019 le previsioni sono rosee. A questi numeri si aggiungono gli oltre 21.000 autocaravan prodotti nel 2018, di cui 6.135 nuovi immatricolati (+20,3% rispetto al 2017).

 

Sempre più persone, quindi, guardano con crescente interesse la vacanza all’aria aperta, che ben concilia costi, comodità, sicurezza, indipendenza e libertà di scegliere il proprio itinerario, anche all’ultimo minuto.

 

INFORMAZIONI UTILI

 

A Tutto Camper

8-10 novembre 2019

 

Orari

10.00 – 20.00

 

Biglietti

Intero: 7 euro

Ridotto: 5 euro

Ingresso gratuito: ragazzi fino a 12 anni, invalidi aventi diritto dell’accompagnatore (ingresso gratuito per entrambi previa esibizione del certificato)

 

www.atuttocamper.com

“La tenzone del panettone” per un dolce Natale

La Tenzone del Panettone 2019 promuove
la pasticceria italiana tra tradizione ed innovazione
Arriva a Parma, la VIII edizione della “Tenzone del Panettone”
la grande sfida tra i migliori lievitati di pasticceria artigianali
Sabato 9 e Domenica 10 novembre alla Camera di Commercio di Parma.
Parma, City of Gastronomy Unesco,
sarà ancora la capitale della pasticceria artigianale italiana con la 8° edizione
della Tenzone del Panettone, la grande sfida tra i migliori lievitati. Un
viaggio nell’Italia della creatività gastronomica,
un percorso di gusto per promuovere la cultura del cibo, attraverso la valorizzazione delle eccellenze del nostro
patrimonio.
Considerata da molta stampa nazionale e dai maestri pasticceri
“La più importante manifestazione sul Panettone
Artigianale”, quest’anno si svolge in una nuova sede più accessibile per il pubblico, nel centro cittadino presso la
Sala Borsa della Camera di Commercio di Parma.
Focus sempre più chiaro è dare valore e risalto a tutti i pasticceri artigianali, fornai e maestri dei lievitati, che con
passione ed impegno portano la creatività, la professionalità della pasticceria italiana sulle tavole di tutto il mondo.
Numeri importanti evidenziano il valore di questa edizione: sono
57 i maestri pasticceri selezionati, provenienti da tutta
Italiache propongono
90 panettoni in gara, divisi in tre categorie:
tradizionale,innovativo,al caffè.
Elevata la presenza femminile (in crescita dagli anni precedenti) con le migliori pastry queen nazionali, numerosi giovani e
per la prima volta si presenta una folta delegazione parmigiana.
La Tenzone del Panettone è un evento nato nel 2011 e organizzato dall’Ing. Massimo Gelati, dal Dott. Vittorio
Brandonisio e Silvana Erasmi art director. Nel tempo è diventato un momento importante di condivisione che fornisce
spunti e idee innovative ai partecipanti, come dimostrano le parole di
Riccardo Primiani, giovane parmigiano
vincitore nella categoria “Pastry chef Junior 2018, con il panettone innovativo:“L’aver vinto nella categoria junior, è
stata una grande soddisfazione personale. Questo premio ha incrementato la nostra attività, permettendoci di uscire
anche fuori regione con spedizioni in tutta Italia”.
Novità del 2019 sarà anche l’attenzione alla solidarietà: tra gli ospiti il “
Biscottificio Frolla”, un laboratorio artigianale che
fornisce a “soggetti socialmente svantaggiati” un percorso di formazione ed inserimento lavorativo, ed ANMIC Parma, tra le
più attive associazioni del territorio a tutela delle persone con disabilità, per la quale sarà attivata una raccolta fondi.
La due giorni della Tenzone prevede diversi momenti con esposizione di prodotti dolciari e da forno degustazioni di
Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, il tutto annaffiato con i vini del territorio.
Sabato 9 avrà luogo la pre-selezione dei 30 panettoni che saranno in finale domenica 10, valutati da una giuria di tecnici.
Presidenti di giuria saranno i vincitori dell’edizione 2018: i maestri Andrea Tortora e Valter Tagliazucchi.
Altra novità sarà il Premio della giuria popolare, all’ingresso, ad ogni partecipante verrà consegnata una scheda per votare
i panettoni degustati e per chi volesse anche portare a casa il dolce prediletto, avrà luogo, durante l’intero weekend, una
ricca esposizione in cui sarà possibile acquistare le specialità dei pasticceri in gara.“Siamo onorati e orgogliosi dello straordinario successo che ha avuto la manifestazione” dichiara l’Ing. Massimo Gelati,patron dell’evento, “pertanto quest’anno abbiamo deciso di ampliare la durata e la rosa dei concorrenti, per garantire la
provenienza di panettoni pressochè dall’intero territorio nazionale e non solo, un prodotto di origine milanese ma ormaideclinato nelle sue più dolci sfumature in ogni angolo della penisola, ed ampiamente destagionalizzato”.In poche parole la tenzone del panettone è una sfida tutta da gustare… in attesa del dolce Natale.

Torna “The italian job” con un bus sospeso sui tetti di Torino

Il Gruppo Building promuove un’installazione che unisce l’arte, il cinema e la storia moderna di Torino: a 50 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche mondiali, il film The Italian Job torna nella prima capitale d’Italia con un intervento artistico straordinario nel suo cuore storico, precisamente a Domus Lascaris, dove dal 31 ottobre al 2 dicembre, grazie alla collaborazione con Artissima, sarà esposto un autobus ispirato proprio al film del 1969 interpretato da Michael Caine.

A Domus Lascaris, nel cuore di Torino il film The Italian Job diventa il protagonista di una sorprendente installazione, Hang On A Minute Lads… I’ve Got A Great Idea, dello scultore inglese Richard Wilson, a cura di Mark Hinchcliffe con Heidi Donohoe. Ispirata alla scena finale del film, l’opera è una grande scultura basculante, un pullman vintage a grandezza naturale che arriva a Torino attivando una serie di performance artistiche, raggiungendo il palazzo. Andando oltre i confini nazionali e sfidando l’uscita del Regno Unito dall’Ue, il progetto mette in primo piano l’arte e la cultura.

Alla scoperta di Biraghi (nell’ex storico negozio Paissa)

Il negozio Biraghi (ex F.lli Paissa) di piazza San Carlo – recentemente inaugurato dopo i lavori di ristrutturazione curati in collaborazione con la Soprintendenza delle Belle Arti di Torino – ha ricevuto la visita istituzionale delle autorità locali di Torino e del Piemonte. Martedì 29 ottobre hanno partecipato all’evento il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa, il Sindaco di Torino Chiara Appendino, il Presidente Confesercenti Torino, Piemonte e Nazionale Giancarlo Banchieri, il Presidente Confcommercio Piemonte Maria Luisa Coppa, il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia, la Direttrice Soprintendenza Belle Arti per la Città Metropolitana di Torino Luisa Papotti e il Sindaco di Cavallermaggiore Davide Sannazzaro.

Nell’arco di pochi giorni il centro storico di Torino si arricchisce di aperture importanti. Non possiamo che essere felici e orgogliosi che, sotto gli eleganti portici di Piazza San Carlo, un marchio storico come Paissa trovi nuova vita grazie a un altro brand piemontese di grande eccellenza come Biraghi. Tra le mura di questi locali rinnovati si respira la profondità del passato e la forza moderna di una qualità che rappresenta il nostro presente e il nostro futuro. I turisti che visiteranno Torino non potranno che innamorarsi di un luogo così: sono certo che saranno migliaia coloro che sceglieranno di portare con sé, come ricordo, un assaggio del sapore unico di questa terra”.

Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte

 

“Il negozio recentemente restaurato è un’eccellenza piemontese che ha contribuito a portare il nostro territorio in Italia e nel mondo. Questa apertura è un altro buon segnale per lo sviluppo di Torino e del suo tessuto imprenditoriale”.

Chiara Appendino, Sindaco di Torino

 

Abbiamo raccontato la filosofia e gli obiettivi del nostro progetto che mira alla valorizzazione delle eccellenze dei prodotti tipici piemontesi e di oltre 150 realtà enogastronomiche regionali. Biraghi vuole essere sempre più ambasciatore del territorio favorendo, contemporaneamente, la crescita di tante imprese locali che possono trarre stimolo dalla possibilità di esporre i propri prodotti nel salotto buono della città frequentato tutti i giorni da migliaia di turisti e piemontesi”.

Claudio Testa, Direttore Marketing e Strategie Commerciali della Biraghi S.p.A.

Il negozio Biraghi ha aperto ufficialmente al pubblico lo scorso sabato 26 ottobre, svelando le vetrine e avviando il rapporto diretto con i torinesi e i turisti all’interno dei 200 mq di area vendita. Oltre alla ristrutturazione delle 11 vetrine esterne e le 2 porte di ingresso, costruite nel 1877, il rinnovato negozio ospita gli arredi dell’antica Farmacia Gambarova che già nel 1740, a Biella, esercitava il lavoro di speziale in tutti gli stati dell’allora Regno di Sardegna con regio biglietto del 15 marzo 1740. Attualmente la Farmacia è sottoposta a tutela storico-artistica da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola E Vercelli.

Nel corso dei prossimi mesi sono previste delle attività “in store” con il coinvolgimento di alcune realtà produttive legate al progetto Biraghi. Inoltre, Biraghi ha aperto un dialogo con le realtà museali della città, per fare in modo che il negozio sia un’ulteriore leva di promozione e contatto con il grande pubblico in occasione di alcune importanti iniziative ed esposizioni. Sono già previsti degli spazi espositivi al piano terra oltre ad una vetrina dedicata. Il primo partner dell’iniziativa è il Museo Nazionale del Cinema di Torino.

####

 

A proposito di Biraghi…

Biraghi Spa, fondata nel 1934, sostiene da sempre la filiera di produzione italiana: raccoglie e lavora circa 450.000 litri di latte al giorno, per un totale di 165 milioni di litri l’anno. Negli stabilimenti di Cavallermaggiore avvengono tutti i processi di raccolta e lavorazione del latte, producendo formaggi e prodotti lattiero caseari senza conservanti: circa 320.000 forme di Gran Biraghi l’anno e circa 200.000 forme di Gorgonzola DOP, oltre a Ricotta e Burro

Baratti & Milano. Una grande storia del gusto a Torino

Atmosfere d’antan nel salotto più elegante e prestigioso di Torino per presentare il volume Baratti&Milano. Una grande storia del gusto a Torino (Rizzoli, 240 pagine, 39 euro), libro che celebra il caffè storico dei leggendari gianduiotti piemontesi, attraverso un vasto repertorio di manifesti, immagini, ricette e testimonianze di grandi personaggi.

Una serata a tema Belle Époque quella di ieri sera nella Galleria Subalpina, arricchita dalla Filarmonica del Regio che ha eseguito musiche di Pietro Mascagni, assiduo cliente del caffè e dalla performance del collettivo Scirò.

Le donne, fedeli alla richiesta dell’invito di esibire un dettaglio dell’epoca, si sono presentate agghindate di lustrini, piume, strass e perle.

Menu novecentesco anche per le raffinate tartine firmate dagli chef Davide Sproviero e Fabio Poppa: bignè al tartufo nero, lollipop di foie gras con cioccolato al latte e caramello salato, gianduiotto di gallina profumata al limone, solo per dare un’idea della ricercatezza. Stuzzicanti i cocktail da conversazione con protagonista il vermouth a cura di Walter Grosso & Compagnia dei Caraibi, il più goloso ovviamente quello intitolato “Cioccolato portami via!”.

Il libro e la serata sono un omaggio ad una storia tutta piemontese, quella di Edoardo Milano e Ferdinando Baratti che dal Canavese si trasferiscono a Torino e nel 1858 aprono una confetteria e liquoreria in via Garibaldi (allora via Dora Grossa). Nel 1875 si spostano nella Galleria Subalpina con lo stemma sabaudo, in quanto ditta rifornitrice ufficiale della Casa Reale.

In previsione dell’Esposizione Universale del 1911, anno a cui è dedicata la serata, l’immagine del locale viene rinnovata grazie al prezioso contributo dei migliori artisti dell’epoca: Giulio Casanova ed Edoardo Rubino. E per l’occasione la Regia Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino ha esposto al piano superiore della caffetteria, nel salottino della Regina alcune foto e bozzetti del rinnovo dei locali.

Per tutto il Novecento il caffè fu luogo di ritrovo di grandi personalità che vissero o visitarono Torino per un breve periodo: oltre a Mascagni, D’Azeglio, Giolitti, Einaudi, Montalcini, Duse, Pavese, Nietzsche, solo per citarne alcuni.

Non mancano le ambientazioni cinematografiche e le citazioni letterarie: Gozzano per scrivere una delle sue poesie più simpatiche “Le golose” si ispirò proprio alle leziose clienti del caffè e la scena iniziale del romanzo di Fruttero & Lucentini “La donna della domenica” è ambientata proprio nella sala principale del caffè.

 

Giuliana Prestipino

A Brozolo apre il Mulino Valsusa


E’ collegato a un progetto di filiera alimentare: già coinvolti gli agricoltori della valle

E’ una data da ricordare  per la Valle di Susa. Mercoledì 30 ottobre apre ufficialmente il Mulino Valsusa, nell’antico mulino ad acqua del 1884 di Bruzolo, rimasto attivo fino ai primi anni Ottanta e oggetto di un importante progetto di restauro. E’ il primo mulino della valle che viene recuperato non solo per fini didattici ma soprattutto la sua messa in funzione  è collegata a un progetto importante di filiera alimentare principalmente valsusina. Qui, infatti, vengono, e verranno, lavorati grani antichi, tradizionali e moderni: molti arriveranno dalla stessa Valle di Susa. Massimiliano Spigolon, l’uomo che ha deciso di far tornare in vita il mulino, ha già stretto importanti collaborazioni con gli agricoltori del territorio. Oggi oltre una decina hanno aderito e così i metri quadri di terreni che sono stati seminati con antiche varietà sono 120mila. Quando fu lanciato il progetto, un anno fa, erano appena seimila e si può già dire che l’iniziativa abbia fatto centro nell’obiettivo di riattivare una parte di agricoltura che era andata persa e con essa un patrimonio di semi di qualità. Bassa e Alta valle insieme: qui, sfidando il clima, hanno dedicato importanti spazi alla semina. Tutti i contadini che hanno aderito al disciplinare hanno la certezza che il Mulino Valsusa non li lascerà soli, anzi li aiuterà nel raccolto. Per questo, Spigolon ha acquistato dal Giappone una speciale trebbiatrice parcellare in grado di lavorare piccoli terreni: può essere utilizzata anche in montagna. E’ dunque ideale per questi territori. Poi, le farine macinate a Bruzolo finiranno in panifici, pastifici, pasticcerie, pizzerie e ristoranti della Valle.

Il Mulino ha battezzato tutto il progetto “Per un futuro più buono” pensando alla salvaguardia e alla valorizzazione della biodiversità: lo scopo è ripopolare i terreni della Valle e diffondere varietà di cereali. Per ora, venderà due farine. I nomi scelti sono particolari: la Facondia e la Prosperosa. «Sono nomi italiani in disuso che così cerchiamo di recuperare, esattamente come i grani», spiega Spigolon. Entrambe le linee sono state declinate in varianti (con più o meno crusca). Sono frutto di una lavorazione che unisce tradizione e tecnologia, ovvero le macine in pietra naturale (per produrre farine di notevole pregio) e strumenti tecnologici per un miglior controllo e automatizzazione dell’attività.

Queste sono le prime farine in commercio,  ma ovviamente l’obiettivo è crearne molte di più. Per questo, sono già partiti vari test con i grani antichi, castagne, antichi mais piemontesi per ottenere farine pregiate. Parallelamente, in queste settimane Mulino Valsusa butta un occhio anche ai campi e alla semina che sarà strategica per il prossimo anno.

Il progetto di riattivazione delle filiere del Mulino è stata portata avanti senza contributi pubblici e associazioni di categoria. Moltissime sono le collaborazioni che sono nate e che nasceranno, con soggetti pubblici e privati del territorio. «Vogliamo essere quel progetto che alla Valle di Susa mancava, in grado di generare entusiasmo e ravvivare le collaborazioni, capaci di sviluppare filiere corte e produzioni agricole locali – conclude Spigolon – Abbiamo incontrato e condiviso il progetto con moltissime persone che coinvolgono tutta la filiera, in grado di dare il proprio contributo intellettuale e pratico».

Riscoprire l’uncinetto

Presso la biblioteca comunale di Brozolo a partire dal 15 novembre per 4 venerdì, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un corso di uncinetto aperto a tutti che costituirà anche momento di aggregazione e incontro.

Partecipazione gratuita per chi desideri imparare o perfezionare il lavoro all’uncinetto o semplicemente stare in compagnia. Invito rivolto anche ai bambini che desiderino mettersi alla prova in questa attività.