LIFESTYLE- Pagina 259

#pepesandwich, il panino con il peperone al posto del pane

www.instagram.com/fierapeperone   www.facebook.com/fiera.peperone

L’organizzazione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola ha lanciato sui social network il #pepesandwich, una nuova idea per la realizzazione di panini e sandwiches con l’utilizzo del peperone al posto del pane.

Croccante, buono, facile da preparare e più salutare di un classico panino, viste le numerose proprietà nutraceutiche del peperone, gluten free e con basso apporto di carboidrati e calorie.

Ognuno può decidere di farcirlo a piacere e mangiarlo dove desidera, anche per strada…

 


La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola ha recentemente lanciato sui social network una nuova idea culinaria: il #pepesandwich, il peperone-panino realizzato sostituendo il pane con il peperone.

Un “panino” salutare e facile da preparare, gluten free e con un minor apporto di carboidrati, calorie e sale.

Due fette di peperone sono resistenti, adatte a sostituire il pane e danno al sandwich una bella croccantezza.

Ognuno può decidere di farcirlo a proprio piacimento e mangiarlo quando e dove desidera, anche per strada.

 

Sull’account www.instagram.com/fierapeperone e sulla pagina www.facebook.com/fiera.peperone sono stati pubblicati dei post con fotografie di deliziosi peperoni-panini. L’organizzazione della Fiera si augura che l’idea possa piacere e che numerose persone provino a prepararseli, magari postandone le foto con l’hashtag #pepesandwich per creare occasioni di condivisione con tutti gli interessati a nuove e gustose ricette di questo “nuovo” panino.

 

Una buona idea per chi cerca di perdere peso e di aggiungere ingredienti più sani alla propria alimentazione.

Una buona idea anche per le persone intolleranti al glutine, che spesso hanno difficoltà a trovare un pane gluten free che non abbia ingredienti elaborati, che non costi troppo e che abbia un buon sapore.

Un’ottima idea anche per vegani, vegetariani e per chi segue la dieta chetogenica punta alla drastica riduzione dei carboidrati.

 

È necessario utilizzarle peperoni crudi o solo leggermente grigliati se non si vogliono perdere le loro numerose proprietà nutrizionali e nutraceutiche, tra le quali:

– sono ricchissimi di vitamina A e soprattutto di vitamina C, tanto che un solo peperone è abbastanza a garantirne il fabbisogno giornaliero, con conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni, di irrobustire i muscoli e combattere i radicali liberi grazie alle proprietà antiossidanti, oltre a ritardare l’invecchiamento e combattere le malattie cardiache;

– grazie al contenuto di vitamina B6 e di magnesio, migliorano l’assorbimento del ferro, aiutando anche a combattere i sintomi della sindrome premestruale;

– uno studio li ha indicati utili nella riduzione del rischio di contrarre alcune forme di tumore, ad esempio quella al cervello, causata probabilmente dalle nitrosammine che il peperone inibisce;

– uno studio ha dimostrato che la loro sostanza luteolina è utile a rallentare l’invecchiamento delle cellule del cervello e a migliorare la memoria;

– hanno un’alta capacità di reintegrare l’acqua, essendone composti al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio. Sono quindi ottimi diuretici e ottimi per combattere la ritenzione idrica e aiutare a purificare il corpo dalle scorie;

– contengono la capsaicina, molto più ricca nei peperoncini, con proprietà antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali;

– uno studio pubblicato sul Journal of Food Science ha rilevato che, per il loro contenuto di beta-carotene, capsantina, quercetina e luteolina, prevengono il colesterolo cattivo;

– hanno solo 20 calorie ogni 100 grammi e pochissimo grasso;

– il loro alto contenuto di fibre aiuta a produrre sazietà, mentre combatte la stitichezza;

– fanno bene alle donne in gravidanza e alla crescita dei bambini grazie al loro contenuto di acido folico

 

 

Carmagnola è una città molto bella e ricca di storia, divenuta nota anche per la coltivazione del peperone, raccolto manualmente rispettando il severo disciplinare di produzione del Consorzio dei Produttori e apprezzato per caratteristiche uniche di qualità e genuinità delle sue cinque tipologie riconosciute: il Quadrato, il Quadrato Allungato, il Trottola, il Tumaticot e il Corno di Bue (il lung), quest’ultimo incluso tra i presidi Slow Food e tra i prodotti del Paniere della Provincia di Torino.

 

Dal secondo dopoguerra ha avuto inizio il lavoro di promozione del Peperone che è divenuto un vero e proprio marchio del territorio. Risale al 1949 la prima mostra dedicata al peperone, all’interno della tradizionale Fiera Autunnale, che nel 1959 assunse il nome di “Sagra del Peperone” e dall’anno 2010 si fregia del riconoscimento di “Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale”.

Il grande lavoro svolto dall’amministrazione comunale ha fatto crescere esponenzialmente la Sagra in termini di dimensioni e qualità, trasformandola nella più grande manifestazione italiana dedicata ad un prodotto agricolo e in un vero e proprio festival che negli ultimi anni ha proposto eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutte le età.

Dal 2017 è stata rinominata “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola” e dal 2014 al 2018 sono state condotte qualificate ricerche universitarie sui suoi effetti economici, sociologici e turistici che hanno stimato un impatto economico sul territorio di più di 25 milioni di euro sui cinque anni di rilevazione.

 

Dal 28 agosto al 6 settembre 2020, il protrarsi dell’emergenza e delle disposizioni anti Covid-19 hanno impedito alla 71^ edizione della Fiera di svolgersi sulla base dei consolidati format degli ultimi anni.

 

È stata un’edizione “Speciale e Diffusa”, si è svolta in parte sotto forma digitale e in parte “in presenza” ed ha ottenuto tantissimi apprezzamenti da parte di addetti ai lavori, dei cittadini e dei visitatori per l’organizzazione responsabile e per le iniziative proposte, molte delle quali indirizzate alla valorizzazione del territorio della provincia di Torino e dei suoi prodotti.

La laurea di Sara vale il doppio

Roma, Università Roma Tre. Ore 12 del 4 marzo. Sara Tosetto proclamata Dottoressa in Scienze politiche relazioni internazionali

Tesi  di Laurea: Il reditto di cittadinanza e Bonus Renzi, come lo Stato interviene a sostegno delle Famiglie. Complimenti , figlia mia. Sono un uomo felice e realizzato. Grazie Sara e grazie alla tua mamma, che poi sarebbe mia moglie Paola Riceputi. Grazie per avermi sopportato da 29 anni e per essere madre irreprensibile e puntualmente presente. Non è da poco. Grazie cara Sara di esserti laureata in uno dei periodi più brutti della nostra Storia. Direi che vale il doppio, visto le enormi difficoltà del presente. Proprio cosi , almeno per me questa laurea vale il doppio. Un piccolo modo per restare e combattere il coronavirus. Roma, ora è un’altra città. Come è un’altra Italia. Queste “piccole cose” sono l’indispensabile premessa per quella ripresa necessaria come il pane per vivere. Ripresa non solo economica, ma direi morale. Ora più che mai ripresa morale equivale a fare il proprio dovere, per sé stessi e per gli altri. Grazie Sara di esserti laureata facendo il tuo dovere.
Dovere era una parola deserta. Ora una parola fondamentale. Riprenderci la nostra Vita. Ottimo arrivo per un futuro, possibile. Per un futuro che vogliamo.

Patrizio Tosetto

Le nuove coppette di Marchetti sono un omaggio a Torino

Torino è protagonista delle nuove coppette gelato di Alberto Marchetti firmate dall’illustratore Giovanni Gastaldi. Quattro storie di quattro personaggi, ambientante in alcuni degli angoli più caratteristici della città – Piazza San Carlo, Porta Nuova, Lungo Dora e Porta Palazzo – prendono vita sulle nuove coppette del Maestro Gelatiere torinese.

Un progetto realizzato con la stessa cura e filosofia con cui Alberto prepara i suoi gelati: le coppette in ceramica sono prodotte da Besio 1842, storica azienda artigiana monregalese a gestione famigliare che ancora oggi porta avanti la vera tradizione dell’antica ceramica, e magistralmente decorate dal talentuoso Giovanni Gastaldi, già illustratore per importanti marchi come San Bernardo ed Einaudi e per la rivista The Economist.

Un progetto tutto piemontese, un’idea regalo, un omaggio alla città e un pezzo di design insignito di un importante riconoscimento. Il progetto creativo è stato infatti selezionato tra i vincitori della sessantaduesima edizione del prestigioso concorso internazionale Illustration Annual indetto dalla rivista di design americana Communication Art. Si tratta di uno dei principali riconoscimenti al mondo dedicati agli illustratori, anche in ambito pubblicitario, che ha selezionato le coppette di Marchetti tra i 120 migliori  lavori su quasi 5000 iscritti.

Il set di 4 coppette è in vendita presso tutti i negozi Alberto Marchetti e sul sito www.albertomarchetti.it

Un tocco di torinesita’ alla Milano Fashion week

Alla Milano Fashion Week 2021 la torinesita’ era presente con le collezioni della primavera  estate 2021 della casa cosmetica di Palazzo Rosa-Le Stanze della Cosmetica,  fondata da Carlo Rosa

Alla Milano Fashion Week anche il cuore torinese era pulsante con la presenza della collezione primavera estate 2021 della casa di cosmetica per il viso e il corpo “Palazzo Rosa -Le Stanze della Cosmetica”, fondata da Carlo Rosa.

Alla Milano Fashion Week le aziende italiane dell’alta modahanno voluto comunicare un messaggio di ottimismo e di bellezza, nonostante la pandemia in corso. Dal 23 febbraio a lunedì primomarzo i brand internazionali si sono susseguiti, mostrando le loro collezioni 2021/2022, attraverso piattaforme dedicate sui loro siti internazionali e sui propri canali social. 61 sfilate e 57 presentazioni hanno arricchito un calendario di livello internazionale, che si è  aperto con un omaggio a Beppe Modenese, Presidente onorario della Camera Nazionale della Moda Italiana, scomparso nel novembre 2020.

Tra gli eventi organizzati ha avuto un gran rilievo il Fashion Lounge Cocktail al PN32 di corso Porta Nuova 32, a Milano, nei locali della celebre casa di comunicazione del Conte Filippo Bruno di Tornafonte e organizzato dalla Gran Dama della Corona d’Italia Cristina Vittoria Tatalov Bertotti Egger. Numerosi i nomi di rilievo che hanno partecipato all’evento, tra cui Eleonora Riccio per il fashion, Filberg Design con i suoi splendidi foulard di seta, Miss Conturbante , Orequo e diversi altri. Nel famoso appartamento, appena entrati, si veniva subito accolti dall’angolo della bellezza, patrocinato da Palazzo Rosa-Le Stanze della Cosmetica, con una elegante esposizione di tutta la collezione primavera estate 2021 di Palazzo Rosa per il viso e il corpo e delle collezioni di innovativi e monoattivi, tutti prodotti bio, naturali.

Sono stati proposti astucci rigorosamente fatti a mano in Italia, nel totale rispetto da parte della Maison  del made in Italy, contenitori solo in vetro, solo serigrafie e nessuna etichetta. L’atmosfera dell’ambiente era aromatizzata dal nuovo profumo naturale per ambienti realizzato da Palazzo Rosa alla Rosa Damascena, il cui esemplare nel palazzo deriva da un’antica tradizione che lo fa risalire alla Rosa damascena portata nell’Ottocento da Bernardino Drovetti al ramo materno della famiglia del fondatore di Palazzo Rosa-Le Stanze della Cosmetica, Carlo Rosa. Sono stati offerti i cremini piemontesi e lo spumante rigorosamente con il marchio Palazzo Rosa, seguendo la tradizione nobiliare e di stile del Palazzo.

“Siamo qui a Milano alla Fashion Week per dare un messaggio di speranza e ottimismo, nonostante la pandemia – ha precisato Carlo Rosa, il fondatore della Maison – e per poter ripartire proprio dalla bellezza, che rappresenta un patrimonio universale, ma sicuramente costituisce anche una delle caratteristiche peculiaridella cultura italiana. È fondamentale il passaggio dalla nostra bellezza interiore a quella esteriore, per concludere con l’approdo all’universo della moda”.

La partecipazione di Palazzo Rosa-Le Stanze della Cosmetica alla Milano Fashion Week ha riscosso un gran successo e tra i vari cosmetici proposti, sia appartenenti alla linea corpo sia alla linea viso, particolare attenzione ha richiamato la crema autoabbronzante bio di Palazzo Rosa, che può essere spruzzata anche indossando vestiti bianchi, capace di donare una colorazione dorata naturale non soltanto alla donna, ma ancheall’uomo di oggi, che avverte l’esigenza di sentirsi sempre pronto,anche all’ultimo minuto.

Palazzo Rosa-Le Stanze della Cosmetica crea prodotti cosmetici dal proprio laboratorio, che risultano di elevata qualità, concepiti e realizzati in Italia, utilizzando materie selezionate e sicure, frutto della ricerca, in linea con principi naturali e etici. I prodotti realizzati da Palazzo Rosa sono green, naturali, ecosostenibili e uniscono la cultura millenaria naturale delle antiche stanze della cosmesi italiana con gli ultimi ritrovati della probiotica, nel totale rispetto del made in Italy.

Il messaggio, che il fondatore della Maison Palazzo Rosa -Le Stanze della Cosmetica Carlo Rosa ha voluto comunicare alla Milano Fashion Week , è stato quello di una ripresa e di un rilancio post pandemia, capaci di passare attraverso il concetto di armonia e bellezza della persona, non prescindendo assolutamente dalla cura nei confronti di se stessi e della propria pelle, per affrontare le sfide quotidiane che la vita odierna propone a ciascuno di noi.

Mara Martellotta 

Ritornano ad Orbassano i Mercatini di Antiquariato

 Anche quest’anno ritornano ad Orbassano i tanto attesi appuntamenti con i Mercatini di Antiquariato!

I mercatini si tengono il secondo sabato del mese in Piazza della Pace (area mercatale) e la quarta domenica del mese nel centro cittadino.
Per non mancare gli appuntamenti da segnare sono:

Centro cittadino (domenica)
28 febbraio
28 marzo
25 aprile
23 maggio
27 giugno

Piazza della Pace (sabato)
13 marzo
9 aprile
8 maggio
12 giugno

Per maggiori informazioni:

Gli studenti dell’Alberghiero “Giolitti” alla Finale Nazionale del Cooking Quiz Digital

Nonostante le difficoltà dovute al Covid-19, prosegue senza sosta il progetto di PLAN Edizioni in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

Dopo aver acquisito le nozioni principali spiegate da Chef e Docenti di ALMA, gli studenti vengono sottoposti a verifica immediata attraverso la modalità dei quiz multi-risposta. Un’esperienza di gamification formativa ed innovativa che innesca anche una sana competizione tra i ragazzi: un modo per stare vicini agli studenti in un momento particolare come quello attuale.

Venerdì è stato il turno degli studenti dell’IIS “Giolitti” di Torino che hanno partecipato al format con grande entusiasmo insieme ai colleghi dell’IPSSEOA “Savioli” di Riccione (RN) e dell’IIS “Greggiati” di Ostiglia (MN).

Le classi 4^B Enogastronomia e 4^A Sala-Vendita sono riuscite ad ottenere il punteggio più alto aggiudicandosi quindi il Pass per la Finalissima Nazionale di Maggio, dove in rappresentanza del proprio Istituto dovranno “battersi” contro le migliori classi di tutta Italia.

 Il tour del Cooking Quiz Digital, partito il 14 gennaio scorso, raggiungerà oltre 20.000 studenti in tutta Italia.

Per il suo valore didattico, formativo ed etico è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e del Turismo.

Una novità della 5^ edizione è il focus dedicato alle buone norme di Raccolta Differenziata degli imballaggi in alluminio, plastica, vetro ed acciaio che vengono utilizzati ogni giorno in cucina, grazie alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi, CIAL, COREPLA, COREVE e RICREA. Vaschette e pellicole in plastica, bottiglie e vasetti in vetro, scatolame in acciaio, vaschette e foglio in alluminio, sono solo alcuni esempi degli imballaggi che noi tutti usiamo ogni giorno in cucina, non soltanto per preparare al meglio i nostri piatti ma anche per conservare e proteggere il cibo. Grazie agli imballaggi in vetro, acciaio, alluminio e plastica, infatti, si combatte lo spreco alimentare e il nostro cibo dura di più. I Consorzi Nazionali che partecipano al Cooking Quiz garantiscono l’avvio al riciclo di tutti questi imballaggi, consentendo un enorme risparmio di materia ed energia, e rendendo il nostro Paese un esempio virtuoso in tutto il Mondo.

È on line l’APP “cookingquiz” il modo divertente ed innovativo per misurarsi e soprattutto per vincere tanti fantastici premi! Quesiti preparati appositamente dagli Chef Docenti ALMA e dai professori degli Istituti Alberghieri coinvolti nel Cooking Quiz mettono alla prova l’utente sulla propria preparazione su temi di cucina, sala e pasticceria. In palio, tutti i giorni Buoni Amazon di 10€ e 20€, un voucher vacanza per il vincitore settimanale. Inoltre gli studenti a Maggio potranno aggiudicarsi un’esperienza formativa presso ALMA e crociere a Barcellona. Tutti i dettagli su cookingquiz.it

Anche in questa Edizione partner importanti hanno deciso di affiancare Cooking Quiz: cameo Professional, Cial Consorzio Imballaggi Alluminio, CNA Agroalimentare, Coal, Cooperlat, Corepla Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Coreve Consorzio per il Riciclo del vetro, Granarolo, Italia Zuccheri, Montasio – Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio, Oleificio Zucchi,  Qui da noi Cooperative Agricole, Ricrea Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, Unicam.

Camion storici: Marazzato presenta il “gioiello” Alfa Romeo 455

Appartiene al noto industriale vercellese Carlo Marazzato la più grande raccolta di automezzi pesanti d’epoca restaurati del secolo scorso.

La ‘Collezione Mezzi Storici Marazzato’, perfetto esempio di cultura d’impresa in capo al ‘Gruppo Marazzato’, storica azienda ambientale piemontese leader nelle bonifiche e nella gestione completa del ciclo rifiuti civili e industriali, cresce e si amplia.

Aggiungendo, proprio in questi giorni, un altro gioiello immortale al fascino di una raccolta senza eguali di camion del passato, prevalentemente di fattura italiana, del Novecento. “E’ l’Alfa Romeo 455 l’ultimo arrivato in grande spolvero nel nostro showroom privato di Stroppiana, nel Vercellese”, esordisce entusiasta Carlo Marazzato, stimato industriale oggi universalmente ritenuto il più grande collezionista europeo di mezzi pesanti d’epoca.
“Un esemplare particolare, raro anche per l’attrezzatura-autoscala che reca in dotazione. Si tratta dell’ultimo veicolo pesante medio prodotto dal noto marchio del biscione tra il 1952 e il 1959”, precisa l’esperto.
Che aggiunge: “Un veicolo che ho reperito come nuovo in ottime condizioni di motore, aperto soltanto per una verifica dell’eventuale usura maturata. Con pochissimi chilometri e ancora le gomme originali, e una carrozzeria erosa dal tempo, oggi riportato integralmente all’antico splendore mediante la sostituzione e il rifacimento delle parti ammalorate. Un modello che testimonia la qualità della fabbricazione italiana nei materiali, nelle metodologie e nel valore indiscusso delle maestranze nostrane in un’epoca in cui, specialmente dopo la Prima Guerra Mondiale, le aziende trovavano nello Stato che ne deteneva il controllo la certezza di investimenti sicuri atti a preservare e mantenere occupazione, benessere, reddito e ricchezza diffusa”.
Un camion che va a sommarsi a un raffinatissimo ensemble di veicoli unici nel loro genere, “testimoni di un’epoca straordinaria della storia nazionale. Mezzi che hanno costruito e riscostruito il Paese fra i due conflitti, e di cui il ‘Gruppo Marazzato’, con il tramite dell’Associazione Veicoli Storici ‘Quattro Assi Più’ da me fondata e presieduta, desidera mantenere viva la memoria, sia sotto il profilo del collezionismo di marca che con l’acquisizione costante di materiale e documentazione storica a finalità didattica anche per le future generazioni. Inclusa la ricerca continua di altri mezzi unici”, conclude Carlo Marazzato.
“Con l’augurio che, nonostante la pandemia, questi giganti del passato possano presto tornare a sfilare per le strade in occasione di eventi e raduni, a testimonianza di una stagione memorabile della nostra nazione”.
Nel frattempo, sono aperte le iscrizioni e i rinnovi del tesseramento all’Associazione ‘Quattro Assi Più’. Per informazioni e contatti, è disponibile l’indirizzo e-mail associazione4assi@gmail.com, oppure l’infoline al 335 6414625.

L’ascensore della Mole torna in servizio

/

L’ascensore della Mole torna in servizio dal 17 febbraio nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Fino al prossimo 5 marzo, in via promozionale, biglietto d’ingresso a 6 € e biglietto cumulativo ascensore + Museo del Cinema a 12 €.

Clubhouse, il social network dove si parla e si ascolta

NIENTE IMMAGINI E VIDEO, SOLO VOCE.

Sviluppato da Paul Davison e Rohan Seth, ex dipendenti di Pinterest e Google, questo nuovo social non contiene nessun post, nessun video, nessuna immagine, solo voci in “stanze” gestite da moderatori, dove, dopo aver chiesto la parola, si può discutere, raccontare e ascoltare. In breve, un enorme recipiente di podcastdove è possibile parlare di una grande varietà di argomenti, ma solo se si è maggiorenni.

Chi entra in questo spazio virtuale, all’interno di queste room, partecipa a trasmissioni live, via internet, a cui si può accedere solo grazie ad un invito di un altro utente. Questo nuovo social vissuto unicamente in modalità voice, al momento accessibile solo da IPhone, (ma sembra che una app per Android sia in via di sviluppo) è in costante crescita. Nell’era, a volte spossante, delle immagini, dei video, dell’utilizzo esclusivo della vista, Clubhouse rappresenta una sfida unica che affida ad un altro senso e ad un’altra facoltà, rispettivamente l’udito e la parola, l’ascolto e l’espressione vocale, il futuro del social networking, delle comunità in rete.

Una rivoluzione digitale che vuole ribaltare il predominio delle figure, dei look, dei simboli estetici e che, secondo l’analista Vajresh Balaji, ha raggiunto oltre sei milioni di utenti molti dei quali si sono aggiunti tra gennaio e febbraio e che prevede ancheuna nuova funzione anti-troll,  i disturbatori della rete, che possono essere segnalati anche quando abbandonano una discussione, o meglio quando lasciano una “stanza”.

Persone famose come Elon Musk, Oprah Winfrey e Drake o Mark Zuckerberg hanno aperto un proprio profilo facendo accrescereulteriormente la popolarità e il consenso di Clubhouse. Inoltre, proprio per il grande successo riscosso da questo nuovo social, sembra che anche Facebook stia lavorando ad un concorrente di Clubhouse, una strada di business consueta che molti titani del web percorronocopiando idee vincenti che vengono poi applicate con numeri, modalità e piattaforme diverse.

Come funziona Clubhouse? Intanto durante le discussioni non possono essere scritti commenti o messaggi, tutta l’interazione è basata sulla voce e nulla viene registrato. A differenza dei più famosi Facebook, Instagram e Twitter, l’unico contenuto fruibile sono dunque tracce sonore e questo  sicuramente va a beneficio  della privacy. Una volta entrati nell’applicazione, dopo la registrazione con il proprio numero di cellulare, si accede nella pagina iniziale dove si possonoesplorare le diverse stanze create dagli utenti e divise per argomenti. Dopo essere stati accettati in una discussione, quella che più interessa,ci si unisce come ascoltatori con il microfono disattivato; se si desidera parlare si clicca l’icona che rappresenta l’alzata di mano e il moderatore, che invece può intervenire quando vuole, cederà la parola. Le regole sono severe, niente offese, insulti o aggressioni verbali  e una volta chiusa la discussione i contenuti sono eliminati, dissolti.

Non più grandi piazze di discussione, like, condivisione e diffusione di immagini e contenuti quindi ma circoli di conversazioni moderate e non urlate dove chi partecipa è interessato ad un argomento in particolare e dove chi vuole intervenire alza virtualmente la mano. Un social in controtendenza che assomiglia più ad un “salotto” dove ci scambia opinioni e idee senza urlare e sentenziare, ma seguendo norme precise e utilizzando le buone maniere.

Maria La Barbera 

Le proposte di San Valentino di Eataly Lingotto

Una special box da asporto, un pranzo stellato e le proposte della Gastronomia, per festeggiare anche a tavola

Anche quest’anno è il momento di festeggiare San Valentino e Eataly ha pensato ad una cena perfetta da condividere, anche a distanza, da regalare o regalarsi! Patrik Lisa, Executive Chef di Eataly Lingotto, ha creato un menu tutto a base di pesce per una serata da ricordare: una special box d’asporto, dall’antipasto al dolce, per festeggiare con ottimi piatti d’autore. Si inizia con un tris di antipasti: carpaccio di pescato del giorno, condito con mandarino, peperoncino e finocchietto, ombrina con soia, miele e limone e capasanta scottata con gazpacho di pomodori verdi. Piatto principale, i ravioli artigianali con tartare di gamberi rossi di Mazara del Vallo, brodetto di pesce e salicornia. E poi si conclude in dolcezza con fondant al cioccolato, vaniglia  e lamponi. Tutti gli ingredienti arrivano direttamente dalla selezione del Mercato di Eataly Lingotto: in particolare il pesce è quello della Pescheria, selezionato nel rispetto della stagionalità, delle taglie minime e della filiera corta. I migliori ingredienti per portare a casa i sapori di una cena speciale.

La box di San Valentino è proposta al prezzo di € 35 ed è prenotabile su www.torino.eataly.it. Ogni due box, Eataly regala una bottiglia di vino. Il ritiro potrà avvenire direttamente presso la Cantina di Eataly Lingotto, al piano inferiore, dalle 10 alle 20, domenica 14 febbraio. È inoltre possibile riservare la propria box anche per il ritiro nella giornata di sabato.

Per chi invece vuole concedersi un pranzo fuori speciale, ecco il menu che La Taverna del Re, il bistrot torinese dello chef Ugo Alciati (1 stella Michelin per GuidoRistorante, Serralunga d’Alba, CN) presente a Eataly Lingotto, ha pensato per l’occasione: grandi classici della cucina piemontese, proposti con un tocco di creatività e con attenzione particolare all’alta qualità delle materie prime. Ecco allora la cruda di Fassona Piemontese Presidio Slow Food di La Granda, con crema di Parmigiano Reggiano e tartufo nero, le tagliatelle artigianali preparate ogni giorno dalle sfogline del pastificio di Eataly Plin con 40 tuorli, come da tradizione, il baccalà al forno e infine il gelato al pistacchio con crumble al cioccolato. Il tutto accompagnato dalla selezione di vini dell’esperto sommelier Piero Alciati. € 50 a persona, consigliata la prenotazione chiamando il numero 011 19506877

E infine, non mancano le proposte della Gastronomia di Eataly per portare a tavola, anche a San Valentino, i piatti già pronti e ricchi di gusto che gli chef creano ogni giorno: insalata russa, vitello tonnato, plin al sugo d’arrosto e tiramisù sono i cavalli di battaglia che solo il 14 febbraio verranno proposti in un menu dal prezzo eccezionale di € 25. Da ritirare in negozio a pranzo o cena chiamando il numero 345 7679433 oppure per consegna direttamente a casa tramite le app Glovo e Deliveroo.

SPECIAL BOX DI SAN VALENTINO – € 35

Carpaccio di pescato del giorno con mandarino, peperoncino e finocchietto

Ombrina, soia, miele e limone

Capasanta scottata con gazpacho di pomodori verdi

Ravioli con tartare di gamberi rossi di Mazara del Vallo, brodetto di pesce e salicornia

Fondant al cioccolato, vaniglia  e lamponi

PRANZO DI SAN VALENTINO de LA TAVERNA DEL RE – € 50

Cruda di vitello de La Granda con crema di Parmigiano reggiano e tartufo nero pregiato

Tagliatelle ai 40 tuorli con tartufo nero pregiato

Baccalà al forno con patata schiacciata e carciofo arrostito

Gelato al pistacchio con crumble al cioccolato

Inclusi vini Selezione Alciati

 

MENU DI SAN VALENTINO DELLA GASTRONOMIA di EATALY LINGOTTO – € 25

Insalata russa

Vitello tonnato

Plin al sugo d’arrosto

Tiramisù Eataly