LIFESTYLE- Pagina 134

Lettera dalla Torino romantica della seconda metà dell’800

Camminando sotto i portici di via a Cernaia verso il giornalaio Serafino e verso il Caffè riandavo alla Torino della seconda metà dell’800.

Cavour mentre va a inaugurare la Stazione di Porta Susa della linea Torino-Milano prende il Caffè da Querio (1858) poi unisce l’Italia , ma purtroppo muore troppo presto. Nel 1864 viene costruita la Caserma Cernaia , in quegli anni Don Bosco inizia la sua grande Missione con i ragazzi mentre De Amicis arriva a Torino e va ad abitare nella piazza di Porta Susa sopra il Bar del mio amico Consolato e scrive il libro CUORE, un libro che a noi ha detto molto ma poco letto dai ragazzi di oggi e che viene pubblicato nel 1886. Poco dopo Puccini scrive la Boheme, una delle opere più rappresentate , quella che canta dell’amore più romantico che nasce nelle mansarde, come quella in cui abito io. In quegli anni, dopo l’arrivo degli investimenti esteri attratti dalle grandi scelte del Sindaco Marchese Luserna di Rora’ e dalla apertura del Primo Traforo al mondo, il Frejus, nascevano le prime boite dove si costruivano le prime auto, mentre le caterinette lavoravano a far nascere la Moda italiana.  Nascevano i gianduiotti. Romantica ma laboriosa la Torino d’allora aveva saputo rialzarsi dalla perdita della Capitale mentre la Torino di oggi fa fatica a riprendersi dal Declino provocato da dei Sindaci che tanto parlavano quanto poco misuravano i risultati cosicché Baricco oggi definisce Torino il più bel Quartiere di Milano. Oggi che la linea ferroviaria del Frejus è ferma, la TAV in grave ritardo, la tangenziale intasatissima.
Ma io non mi abbatto e continuò la mia battaglia contro il Declino di Torino.
Chi può mi dia una mano. Ciao a tutti,

Mino Giachino

Marron glacé diventano cake da Gerla

Autunno in pasticceria fa rima con castagne e, in soprattutto in Piemonte, con marron glacé.

Un marrone sciroppato ricoperto da una glassa di zucchero: è questa la celebre ricetta del dolce tipico dell’autunno piemontese.

Da Gerla 1927, storica pasticceria con sede principale nel cuore di Torino, si possono trovare i marron glacé artigianali preparati seguendo la ricetta tradizionale. Tutta la lunga lavorazione avviene nei locali del laboratorio in via Giotto 43 e ha inizio con un’attenta ricerca della materia prima: i marroni selezionati provengono unicamente dalla Valle di Susa e dalla Valle Pesio e devono essere di media dimensione, per rimanere morbidi all’interno e croccanti all’esterno.

Queste castagne glassate da  Gerla 1927 sono diventate anche le protagoniste assolute di una torta, Per Elisa, che si può acquistare in dimensione classica o mini cake. La creazione è firmata dell’Executive Pastry Chef della pasticceria torinese, Evi Polliotto: un cake fatto con crema di marron glacé, marron glacé in pezzi, gelée di cassis (una varietà di ribes nero selvatico) profumato con del gin, guarnito con dei marron glacé in pezzi e una ganache montata con panna, cioccolato bianco e vaniglia, e per finire crema di marroni.

La notizia ancora più buona è che, con qualche semplificazione, la ricetta della torta Per Elisa si può preparare anche nella propria cucina di casa. Ricetta in allegato.

I sapori di Sicilia e Piemonte conquistano Cherasco

Oltre 7.000 persone hanno visitato la “Piazza del vino e del cibo” e hanno preso parte ai momenti di approfondimento durante la due giorni cheraschese

 Si è rivelata un grande successo la terza edizione diGusta Cherasco, tenutasi sabato 14 e domenica 15 ottobre, a cui si è aggiunta l’appendice benefica di lunedì 16 ottobre con la cena solidale. Una manifestazione che, anno dopo anno, continua a crescere con l’obiettivo di raccontare e promuovere le eccellenze enogastronomiche, produttive, turistiche e legate al mondo dell’ospitalità di un territorio ricco di tesori e opportunità.

 Sono state oltre 7.000 le persone che nel week end hanno visitato la “Piazza del Vino e del Cibo” presso la Piazza dell’Arco del Belvedere, un luogo magico dove scoprire, assaporare e acquistare le migliori prelibatezze del territorio cheraschese. Alle tipicità piemontesi si sono aggiunte alcune chicche provenienti dalla Sicilia, regione ospite di questa edizione, grazie alla preziosa collaborazione con il giornalista siciliano Nando Calaciura, nominato per l’occasione ambasciatore di Gusta Cherasco.

Un vero e proprio viaggio nei sapori su e giù per lo Stivale:  la robiola di Cherasco De.Co., la salsiccia di barolo, lo zafferano, il miele, le lumache, le rane, i tartufi, il biscotto ranocchio di Roreto, i rinomati e deliziosi “Baci” di Cherasco e vini pregiati come il Barolo Mantoetto si sono incontrati con “ospiti”altrettanto pregiati come i vini della DOC Monreale, gli olii extravergine di oliva DOP provenienti da territori quali l’Etna, i Monti Iblei e la Val di Mazaro, il cioccolato di Modica, la pasta di grani antichi e il pane di Monreale.

A queste prelibatezze in esposizione, degustazione e vendita, si sono aggiunti i piatti preparati dal ristorantino di Gusta Cherasco, grazie alla collaborazione con l’Associazione cuochi della Provincia di Cuneo, letteralmente preso d’assalto dai visitatori durante i pranzi e le cene del week end: un intrigante connubio tra ravioli del plin e arancine, pinzimonio di porri di Cervere e pane e panelle, rane, chiocciole e anelletti al forno, torta di nocciole e cannoli siciliani solo per citarne alcuni.

I sapori sono stati protagonisti anche dei momenti di approfondimento, tra masterclass e laboratori: occasioni per fare cultura del cibo e del vino attraverso degustazioni, dibattiti e sorprendenti abbinamenti che hanno incontrato l’interesse di un pubblico desideroso di “saperne di più”. Dalla masterclass sull’Olio Extravergine d’Oliva della Sicilia a quella dedicata all’incontro tra il Barolo del Versante Occidentale e i grandi rossi del Monreale Doc. Dall’appuntamento che ha sancito l’abbinamento tra gli oli siciliani e la piemontese Robiola di Cherasco De.Co. all’appuntamento gestito dalla Banca del Vino dal titolo “Sulle orme di Goethe, viaggio in Sicilia in 5 vini”. Senza dimenticare momenti conviviali tra gusto e spettacolo: l’incontro con il sigaro italico, in abbinamento a rhum, Baci di Cherasco, cioccolato di Modica e praline Don Papa, e la dolce masterclass dedicata al cioccolato, che ha coinvolto in uno spettacolo di voci, profumi e sapori un pubblico di ogni età.

 Il week end di Gusta Cherasco è stato anche all’insegna della musica, con performance live, e arte, grazie alla mostra “Montmartre nelle vie del centro storico” curata da LeonoraRapezzi dell’Associazione Ponte degli Artisti di Milano. Non sono mancati momenti dedicati ai più piccoli e occasioni per visitare le bellezze del territorio attraverso tour guidati in e-bike.

La manifestazione si è conclusa lunedì 16 ottobre con il “tutto esaurito” della cena solidale.  Una serata organizzata in collaborazione con i ristoratori dell’Associazione Gusta Cherasco, con l’Associazione Il Sorriso di Cherasco che si occupa di ragazzi diversamente abili e con il Catering Inclusivo “Bundamangè”, un progetto unico nella provincia di Cuneo per creare concretamente un’opportunità di inserimento lavorativo per studenti ed ex studenti con disabilità e giovani dell’Associazione Centro Down di Cuneo.

 Anno dopo anno Gusta Cherasco cresce e si rinnova, sia per quanto riguarda la propria offerta di sapori, saperi ed esperienze, sia in termini di pubblico che decide di visitare la nostra bella città per scoprirne i tesori enogastronomici ma anche artistici e culturali – Racconta Umberto Ferrondi,Assessore alla valorizzazione dei prodotti gastronomici della Città di Cherasco – Questa edizione è stata particolarmente significativa perché ci ha permesso di stringere un gemellaggio importante con una Regione che, sebbene lontana geograficamente, promuove e tutela un patrimonio enogastronomico, produttivo e artigianale ricco e variegato come il nostro. Un’amicizia importante che ha dimostrato una volta di più come l’enogastronomia possa essere un ponte tra territori e culture, capace di unire, abbracciare e creare saldi legami e opportunità di crescita”.

 Gusta Cherasco è stata organizzata dal Comune di Cherasco e dall’Associazione Cherasco Eventi per promuovere e sostenere le innumerevoli specialità ristorative, enogastronomiche e legate al mondo dell’ospitalità del territorio.

 “Il successo di questa edizione è stato possibile grazie al grande lavoro da parte di tutti: dai colleghi di Giunta ai dipendenti comunali e ai numerosi volontari. Alla collaborazione preziosa di Cherasco eventi, dei ristoratori e delle attività di Cherasco, dell’Associazione “la rana a Roreto”, della proloco di Cappellazzo, dei ragazzi dell’Associazione Cnos – Fap dell’Istituto Salesiano, dell’Associazione Cuochi della provincia di Cuneo, del Dipartimento e solidarietà della FIC Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, del gruppo sbandieratori di Cherasco, della banda musicale. Senza dimenticare il fondamentale supporto di tutti gli sponsor, degli istituti bancari e delle Fondazioni che hanno creduto in questo progetto. Un grande grazie a tutti quelli che si sono adoperati per la buona riuscita di gusta Cherasco”.Conclude Umberto Ferrondi.

Easy lunch al Caffè San Carlo

LA PAUSA PRANZO PRET A PORTER NEL SALOTTO DI TORINO 
Al ” Caffè San Carlo” di Torino, nel salotto storico dei torinesi di ogni etá, si respirano, da poco più di un anno, le atmosfere di ciò che era il Caffè prima della sua precedente chiusura: il desiderio di ritrovarsi in un ambiente profondamento identitario per la città e dove tutto l’arredamento – soprattutto l’iconico e regale lampadario a soffitto, lasciato in eredità dalla precedente gestione, quasi a omaggio per la fiducia e l’apprezzamento che i cittadini hanno sempre rivolto a questo locale – riporta nella storia della Torino sabauda.
Allo sfarzo informale del Caffè si è affiancato il Ristorante gastronomico ” Scatto”: guidato dalle mani sapienti e dalla mente geniale dello chef 1 stella Michelin Christian Costardi, la location sta diventando una  delle mete gastronomiche  preferita per coloro che amano accostare al mangiare bene, la curiosità ad assaporare gusti nuovi, presentati al piatto in  maniera sorprendente, nel rispetto delle tipicità piemontesi.
Il momento del pranzo, in particolare, considerate anche le varie e importanti realtà lavorative nei dintorni ( ad esempio, l’head quarter di Intesa Sanpaolo o l’annesso museo dedicato all’arte e alla cultura ” Gallerie d’Italia” ), al Caffè San Carlo é diventato un momento di godimento e relax senza ” stravolgere” il portafoglio.
L’intento della proprietà è stato proprio questo: far conoscere i piatti di una cucina di livello, il modo di prepararli e presentarli , a prezzi che si potrebbero definire ” popolari”. Alzandosi dal tavolo sazi e soddisfatti.
Al consueto menu alla carta, è possibile scegliere il piatto del giorno – un primo o un secondo – , che cambia tutti i giorni ( e solamente dal lunedi al venerdì) , insieme ad acqua, caffé e coperto; seduti all’interno o nello splendido dehors affacciato direttamente su Piazza San Carlo.
CHIARA VANNINI

La guerra mai

LIBERAMENTE di Monica Chiusano

Ci sono cose da non fare MAI , né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra !!!!!

It’s Halloween! La nuova capsule edition di Guido Gobino

Per la festa di Halloween, l’artigiano del cioccolato Guido Gobino propone per la prima volta la capsule edition It’s Halloween! interamente dedicata

Una bellissima tin, contiene un assortimento di prodotti iconici, incartati con i colori arancio e nero tipici di questa spaventosa festività:

  • Tourinot Classico prodotto con Nocciola Tonda Gentile Trilobata, Cacao aromatici del Sud America, Latte della filiera alpina Piemontese e zucchero italiano
  • Cremino Classico, due strati di Cioccolato Gianduja racchiudono un morbidissimo ripieno alla Nocciola Piemonte IGP
  • Tourinot Bianco con Mandorle di varietà Tuono, Arancia e Sale di Sicilia e…uno scherzetto! In ogni lattina sono nascoste alcune cialdine al 100% di massa di cacao del Venezuela.

La lattina è riutilizzabile grazie all’etichetta rimovibile, novità della collezione 2023-’24, ed è impreziosita da una vivace etichetta a tema.

La capsule edition è disponibile nelle Botteghe di Torino e Milano e sullo shop online. Visita il sito guidogobino.com

Cotoletta “la Piemontese” con i grissini di Gassino

Una spettacolare e morbida cotoletta alla piemontese  di carne di razza piemontese impanata dagli chef  di Pollastrini con sopra la Toma di Lanzo fusa , servita con verdura cotta, Nebbiolo Chicco e i grissini di Gassino cotti stamane dal forno di Gassino.
Il meglio della  carne, dei formaggi , dei vini piemontesi con i grissini di Gassino e della collina torinese a completare un piatto che figura ormai nei menù di molti ristoranti o trattorie delle nostre vallate e di Torino. Un piatto definito orgasmico dal sito Piemonte da scoprire che ha oltre 500.000 followers.
Una  operazione di rilancio delle produzioni piemontesi a costo zero per la pubblica amministrazione  spinta dalla passione di Mino Giachino che dopo averla presentata all’assessore regionale Protopapa la presenta nei prossimi giorni all’assessore comunale al commercio di Torino Chiavarino.

Le foto di Solano e Gigli

Le molteplici sfumature di colori all’alba del Monviso e Lago Superiore. Photo di Giampaolo Gigli. Sotto, il grattacielo Sanpaolo in uno scatto di Vincenzo Solano.

Halloween è iniziato a ZOOM!

Fino al 5 novembre il parco di Cumiana si trasforma in un luogo magico, allestito e animato da scheletri, fantasmi, streghe, zucche, pentoloni fumanti, mostri e tanti angoli per le foto. “Ti aspettano esperienze da brivido, divertimento mostruoso e street food da perdere la testa!”, assicurano a Zoom.