ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 709

“Ripresa sì, ripresa no, questo è il dilemma!"

bandiera piemonte

A Pianezza via Matteotti 5. L’iniziativa è a cura dell’Accademia Omnia Planicense ed  ha il patrocinio, tra gli altri, oltre che del Comune anche dell’associazione Gioventura Piemonteisa

 

Il Piemonte ha davvero superato la crisi, la sta superando, oppure si tratta di un problema che non è congiunturale ma strutturale, pertanto di lungo periodo ? Sono alcuni degli interrogativi che la conferenza “Ripresa si, ripresa no, questo è il dilemma! Cronaca di una economia stagnante” cercherà di dipanare venerdì 23 ottobre, alle ore 21, nella Biblioteca comunale di Pianezza via Matteotti 5. L’iniziativa è a cura dell’Accademia Omnia Planicense ed  ha il patrocinio, tra gli altri, oltre che del Comune anche dell’associazione Gioventura Piemonteisa. Relatore sarà l’economista Gustavo Rinaldi e si articolerà sulla situazione economica italiana, il mercato del lavoro e la pressione fiscale. I lavori saranno introdotti da Antonio Castello, sindaco del Comune di Pianezza, cui seguirà il contributo di Mario Perino, consigliere comunale ed imprenditore. Mentre moderatore sarà il giornalista Pino Scarfò. La conferenza sarà chiusa da Fabrizio Nucera Giampaolo, presidente dell’Accademia.

 

(foto: il Torinese)

Massimo Iaretti

Torino a tutta cultura, la stagione delle grandi mostre: alla Gam è arrivato Claude Monet

monet1monet2monet3

Dopo Raffaello alla Venaria, un altro evento culturale di prestigio:  dalle collezioni del Musée d’Orsay” fino al 31 gennaio 2016, all’ombra della Mole esposti più di 40 capolavori del maestro francese

 

“Seguo la natura senza poterla afferrare: questo fiume scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente”. A dirlo era Claude Monet; ma le sue tele raccontano un’altra storia e lui fu un maestro  nell’ afferrare “l’impossibile” della natura, di scorci di città, scene en plein air, marine, paesaggi campestri, ritratti. Dal 2 ottobre non occorre volare fino a Parigi per constatare di persona la grandezza di uno dei padri dell’Impressionismo, perché la GAM di Torino ospita (fino al 31 gennaio 2016) un’eccezionale rassegna monografica, con capolavori provenienti dalle Collezioni del Musée d’Orsay. Come per le passate mostre subalpine dedicate a Degas (nel 2012) e Renoir (nel 2013) strategica è stata la partnership tra la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino ed il Museo parigino: ed ecco un allestimento unico, curato dal Presidente del Musée d’Orsay, Guy Cogeval, dall’esperto Xavier Rey e dalla Conservatrice della GAM, Virginia Bertone.

 

All’ombra della Mole arrivano più di 40 capolavori, alcuni mai presentati prima in Italia; come il frammento centrale del famosissimo “Le déjuner sur l’herbe”, con cui Monet rispose, ma rese anche il suo personalissimo omaggio, a Eduard Manet (che tanto scalpore aveva creato nel 1863 con “Colazione sull’erba”). L’Impressionismo è oggi uno dei movimenti artistici più famosi ed amati dal pubblico; ma agli esordi fece non poca fatica per affermarsi. Era un movimento rivoluzionario per modernità dei temi, linguaggio pittorico, tagli compositivi, impiego di colori “nuovi” chimici (disprezzati dall’Accademia) e l’interpretazione della realtà come soggettiva percezione di un momento. Claude Monet ne incarnò lo spirito.

 

-Nasce il 14 novembre 1840 a Parigi (secondogenito di un droghiere); ma è a Le Havre (dove la famiglia si trasferisce) che, appena15enne, inizia a disegnare ritratti e caricature a matita o a carboncino. Ancora non sa che il destino sta per fargli incrociare uno dei precursori (meno noti, ma di sorprendente attualità) dell’Impressionismo. E’ il paesaggista Eugène Boudin: dipinge scorci di mondo ed ama soprattutto le marine. In un negozio di cornici nota una serie di caricature, si informa sull’autore e scopre il giovane Claude. Gli insegna a dipingere vedute en plein air, lo incita a sviluppare il suo talento e lo spinge verso Parigi; dove nel 1859, Monet trova tutti gli stimoli di cui ha bisogno. Studia, frequenta altri artisti (della levatura di Pissarro, Sisley e Renoir) e lega soprattutto con Bazille con cui apre il suo primo atelier.

 

-Nel 1874 è tra i promotori della prima esposizione collettiva della “Société anonyme des artistes”, e proprio dal titolo del suo “Impression: soleil levant” nasce il termine Impressionista.

 

Il pubblico (più che altro) è incuriosito dall’incomprensibile novità delle opere; mentre la critica ufficiale commenta con ferocia e marca la distanza siderale tra il nuovo gruppo e gli ambienti accademici. Nonostante stroncature ed insuccesso, di fatto, inizia così la storia “ufficiale” del movimento di cui Monet porterà sempre avanti le istanze: con coerenza e a dispetto delle difficoltà (economiche) e dei lutti (due volte vedovo) che la vita gli metterà davanti. C’è una pagina delle sue alterne vicende proprio dietro “Le déjuner sur l’herbe”, in cui ritrae un gruppo di figure all’ombra di un grande albero; concentrandosi su effetti di luce, giochi dei raggi di sole che si infiltrano tra i rami per depositarsi sulla tovaglia, gli abiti e il prato. Tela di dimensioni monumentali (600x400cm), iniziata tra1865-66 e mai finita. Monet la lasciò in pegno al suo affittacamere, che l’abbandonò in cantina. Anni dopo riuscì a recuperarla, conservandone 3 frammenti; di cui 2 al Musée d’Orsay, il 3° andato perduto.

 

-Negli anni seguenti riprende il motivo del celebre quadro dedicato alla moglie Camille “Donne in giardino”. Solo che questa volta vuole dipingere interamente en plein air; date le dimensioni dell’opera (255 x205 cm) sembra un’impresa impossibile. Ma lui scava un fosso in cui far scorrere la tela, per dipingere all’aperto anche la parte superiore. E il quadro segna un punto di non ritorno nella sua carriera. Da allora le sue opere parlano sempre più di ciò che ama e della sua visione dell’arte.  Raccontano la sua attrazione per l’acqua; tanto che, per catturarne l’essenza e la sfuggente mutevolezza, si farà costruire una barca-atelier, con cui scivolare lungo la Senna, sempre dipingendo. Nascono così le vedute e gli studi dei riflessi della luce sull’acqua ad Argenteuil. Poi c’è la ricerca di punti di vista inusuali; come quando per le vedute cittadine sale sui balconi e guarda Parigi dall’alto (un po’ come il fotografo Nadar dalla sua mongolfiera) e cattura il brulichio della gente in capolavori come “La rue Montorgueil a Paris: fête du 30 juin 1878”.

 

-Dopo una crisi personale nel 1879 (anno di dubbi, segnato dalla morte della moglie), riprende quella che definì la sua ricerca“dell’impossibile”. Si risposa con Alice Hoschedé e ne ritrae la figlia Suzanne in tele di luce e colore come “Donna con l’ombrello verso destra” (1886); inaugura un periodo di viaggi (alla costante ricerca di suggestioni pittoriche, in giro per l’Europa) e finisce per eleggere sua casa e punto di riferimento, Giverny, in Normandia. E’ lì che realizza il sogno del “giardino acquatico”: uno stagno costellato di ninfee e fonte d’ispirazione. Anche se quasi completamente cieco, dipingerà fino all’anno della sua morte, il 6 dicembre 1926, ucciso da un tumore al polmone.

 

L’allestimento alla GAM racconta magnificamente l’iperbole dell’artista, compresa l’ultima parte della sua produzione. Lo fa con capolavori assoluti come “Les villas à Bordighera” (1884) in  cui Monet racconta il suo soggiorno nella Riviera Ligure con un’esplosione di colori, o con le tele che rimandano a quello a Vétheuil; il ritratto a figura intera di “Madame Louis Joachim Gaudibert”; la resa della neve su cui spicca “La gazza”; le straordinarie versioni della cattedrale di Rouen.  Giusto per citare almeno alcune delle tante tele esposte, che avvolgono il visitatore in un turbinio di pennellate, luminosità e gamme cromatiche modernissime. Raccontano la grandezza di Monet, la sua capacità di catturare sulla tela gli effetti mutevoli di cielo, terra, acqua, e persino atmosfera; come quando dipinge il medesimo porto all’alba e poi al tramonto.

 

E ci riportano alle righe dello scrittore Guy de Maupassant che, ad Etretat, raccontava così il prodigio:“Ho osservato Claude Monet in cerca di impressioni: non era più un pittore, ma un cacciatore… Seguiva ogni mutamento del cielo e aspettava, spiava il sole e le ombre, catturava con qualche colpo di pennello il raggio o la nube vagante e rapidamente li trasferiva sulla tela. L’ho visto cogliere una cascata scintillante di luce sulla scogliera bianca e fissarla con un profluvio di toni gialli che rendevano il sorprendente effetto di quell’impalpabile, abbagliante fulgore. Un’altra volta prese a piene mani un temporale abbattutosi sul mare e lo gettò sulla tela. Ed era pioggia vera quella che dipingeva in quel modo, null’altro che pioggia”.

 

Laura Goria

 

Credits:

 

  • Régates à Argenteuil (1872) olio su tela; 48×75,3 cm; inv. RF 2778 2.(id 8) Monet 2. Paris, Musée d’Orsay © RMN-Grand Palais (musée d’Orsay) / Patrice Schmidt

 

  • Madame Louis Joachim Gaudibert (1868) olio su tela; 216,5×138,5 cm; inv. RF 1951 20 10. Paris, Musée d’Orsay © RMN-Grand Palais (musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski

 

  •  Le déjeuner sur l’herbe (entre 1865 et 1866) olio su tela; 248,7×218 cm; inv. RF 1987 12 9. Paris, Musée d’Orsay © RMN-Grand Palais (musée d’Orsay) / Benoît Touchard

 

 

Finanza islamica, a Torino un osservatorio per il dialogo

Biancone

islam modaIn città il 19 e 20 ottobre si svolgerà il Turin Islamic Economic Forum per stimolare reciproche collaborazioni a livello bancario

 

Torino e la finanza islamica. Un connubio sempre più stretto, anche grazie alla presenza sempre più consistente sul territorio non solo nazionale, ma piemontese, di popolazione musulamana, e della conseguente esigenza di fornire risposte in materia economica e bancaria. La finanza islamica avrà un ruolo da protagonista in questo mese di ottobre a Torino grazie all’organizzazione,  il 19 e 20 ottobre prossimi, della seconda edizione del TIEF,  Turin Islamic Economic Forum, promosso dal Comune di Torino, in collaborazione con l’Università di Torino,  la Camera di Commercio di Torino e l’Associazione Assaif,  che attirerà la presenza di operatori del settore, per valutare e studiare le nuove opportunità di business e partnership da parte del mondo islamico con il nostro territorio, in particolare nei settori della moda, del cibo e della finanza.  Il 21 e 22 ottobre sarà in programma il “Thematic Workshop on Islamic Financial Innovations 2015”, promosso dall’Osservatorio sulla Finanza Islamica, di cui è responsabile il prof. Paolo Pietro Biancone, (nella foto) anche Editor in Chief dell’European Journal of Islamic Finance.

 

“Sì tratta – spiega il professor Biancone – di due importanti eventi che richiameranno non soltanto studiosi e personalità di spicco da tutto il mondo, ma che saranno anche capaci di  offrire preziose opportunità di sviluppo e ricerca sui temi della finanza islamica sul territorio italiano e piemontese. L’Osservatorio sulla Finanza Islamica  è nato, infatti, alcuni anni fa con l’obiettivo di diventare un punto di convergenza per soddisfare il bisogno di conoscenza da parte di coloro che volevano attingere a fonti di ricerca e di aggiornamento sull’argomento,  con lo scopo preciso di approfondire i principi contabili dei bilanci delle banche islamiche”.

 

“L’Osservatorio – aggiunge il professor Biancone – vuole così porsi come un centro di divulgazione a livello nazionale e internazionale,  favorendo un’integrazione tra il nostro sistema e quello islamico. Nel 2013 l’allora governatore della Banca d’Italia, Visco, intervenuto nel corso dell’annuale Islamic Economic Forum, affermò che erano circa 1900 i miliardi di dollari investiti tramite banche e fondi di investimento islamici. Il ricorso alla finanza islamica è diffuso, oltre che nei Paesi musulmani,  negli Usa, in Germania, in Inghilterra e in Francia,  in quegli Stati in cui è più rilevante la presenza di cittadini di religione islamica che intendono investire con strumenti religiosamente leciti ( halal) e non blasfemici (haram). Tuttavia le stime sono destinate a una costante crescita,  in quanto a ricorrere alla finanza islamica non sono più oggi soltanto i cittadini musulmani,  ma anche cittadini e operatori occidentali”.

 

“Per Finanza Islamica- precisa il professor Biancone-  si intende il sistema di banche commerciali e fondi di investimento che operano nel rispetto della Shari’a,  la legge islamica, e che  si differenziano da quelle occidentali per il divieto da parte delle banche di guadagnare sugli interessi (riba) e sulla speculazione (gharar). Gli interessi sono, infatti, considerati dal Corano una forma di usura; non è consentito, cioè,  che il denaro possa generare altro denaro. Nel mondo islamico, infatti, anziché concedere un mutuo a una persona che voglia acquistare un immobile, riscuotendo un interesse sulla somma prestata, la banca islamica acquista direttamente l’immobile,  per poi cederlo in affitto al cliente, che si impegna a versare la somma corrispondente in più rate. Una volta terminato il pagamento delle rate, il cliente diventerà proprietario della casa”.

 

“Inoltre – aggiunge Biancone – un carattere distintivo della finanza islamica quello sociale attribuito all’investimento.  Sono proibiti, infatti, tutti quegli investimenti,  non soltanto concernenti i settori della pornografia, droga e armi, ma anche bevande alcoliche, carne di maiale, riviste scandalistiche e quei settori vietati dalla legge coranica”.  Oggi in Italia si sta lavorando per la creazione di un mutuo per la prima casa compatibile con i principi della Shari’a.  L’Abi da anni ha istituito un comitato di studio sulla finanza islamica e dal 2006 esiste Assaif, l’associazione per lo Sviluppo degli strumenti alternativi di innovazione finanziaria.

 

“Il mondo islamico – conclude il professor Biancone – è anche interessato a grandi investimenti in Occidente. Nel Torinese sono stati investiti, per esempio, 50 milioni di euro nella Patronas Lubrificanti, con sede a Villastellone, e un fondo del Bahrein ha investito nell’acquisto dell’80% della Dainese, azienda di motociclismo. Sono in crescita anche gli investimenti in campo immobiliare”.

 

Mara Martellotta

Apidge, Giovanna Musone alle Risorse umane

musone

“Questa decisione – spiega il Presidente Sina – in linea con le norme statutarie è stata stimolata dall’ampia richiesta proveniente dagli associati e dai simpatizzanti di tutta Italia”. E Massimo Iaretti, coordinatore regionale piemontese dell’associazione e componente del direttivo nazionale sottolinea che “la nomina di Giovanna Musone è un riconoscimento per il lavoro che è stato fatto a Torino ed in Piemonte nel primo anno di vita dell’associazione”

 

Giovanna Musone, avvocato del foro di Torino e dottore di ricerca in “Diritto privato comparato e processi di integrazione” (molto attiva anche sul fronte della lotta alla violenza contro le donne)  ha ottenuto un importante incarico nell’ambito di Apidge – Associazione Professionale degli Insegnanti di Discipline Giuridiche ed Economiche. Insieme all’avvocato Massimo Maria Molinari di Potenza, è stata chiamata a fare parte del “Dipartimento per il potenziamento delle risorse umane” dell’associazione, creato su impulso del Presidente Nazionale Ezio Sina. La nuova struttura, coordinata direttamente dall’Ufficio di Presidenza ha compiti di studio, ricerca, informazione, assistenza e tutela degli interessi rappresentati dai docenti di Discipline Giuridiche ed Economiche, coinvolti nel piano straordinario di assunzioni previsto dalla Legge 107 del 2015. Sia Musone che Molinari sono anche docenti di discipline giudiriche ed economiche nella classe A010. “Questa decisione – spiega il Presidente Sina – in linea con le norme statutarie è stata stimolata dall’ampia richiesta proveniente dagli associati e dai simpatizzanti di tutta Italia”. E Massimo Iaretti, coordinatore regionale piemontese dell’associazione e componente del direttivo nazionale sottolinea che “la nomina di Giovanna Musone è un riconoscimento per il lavoro che è stato fatto a Torino ed in Piemonte nel primo anno di vita dell’associazione, presentata ufficialmente a giugno alla presenza dell’assessore regionale Giovanna Pentenero e del deputato Fabio Lavagno”.

 

Gli interessati potranno direttamente fare riferimento all’indirizzo di posta elettronica: potenziamento.apidge@gmail.com”.

“UNE SIMPHONIE DE COULEURS”

La Provenza di Brigitte Jouvray Andreini nei quadri esposti alla “TeArt” di Torino

 

brigitte“Une simphonie de couleurs”/”Una sinfonia di colori”. Titolo migliore non poteva trovarsi per la bella personale (la prima in Italia) allestita dalla pittrice francese Brigitte Jouvray Andreini negli spazi dell’Associazione artistico-culturale “TeArt”, in via Giotto 14 a Torino, fino a sabato 17 ottobre (tutti i giorni, tranne il lun. e i festivi, dalle 17 alle 19; tel. 011/6966422). In parete, troviamo una ventina di quadri a tecnica mista, in cui si leggono in una sorta di vibrante e personalissimo “impressionismo astratto” (con il colore che si fa materia aggredendo nervosamente la tela) tutti i colori della sua Provenza: i gialli delle mimose e gli azzurri del cielobrigitte2 che si confonde col mare, accanto ai lilla della lavanda e ai verdi  marcati di una natura unica e sorprendente. Spazi pittorici, quelli dell’Andreini, aperti all’improvvisazione e all’immaginazione, in cui si muovono, a tratti, parvenze figurali, silhouettes orientaleggianti o quanto resta di secolari manieri, che conferiscono al narrato i toni intriganti del mistero. Ma anche della fiaba.

Il "ragioniere pesce del Cusio" e la bonifica del lago d'Orta

ORTA LAGOORTA PESCE RODARI

Nel 1978 Gianni Rodari scrisse una storia per la rivista Lo Strona in cui raccontava di aver incontrato sul molo di Pettenasco una strana creatura, metà uomo e metà pesce

 

“… dall’acqua calma del lago sta emergendo, sotto le vecchie tavole dell’imbarcadero, un nuotatore grondante, inghirlandato di alghe, con il vuoto di un pacchetto di sigarette sulla spalla destra. Egli si libera del vuoto (che del resto è a perdere), si scosta le alghe dagli occhi e mi saluta con un sorriso..”. Nel 1978 Gianni Rodari scrisse una storia per la rivista Lo Strona in cui raccontava di aver incontrato sul molo di Pettenasco una strana creatura, metà uomo e metà pesce. Era il ragionier Pesce che aveva deciso di combattere una solitaria battaglia – trasformandosi egli stesso in pesce – contro l’inquinamento che aveva ucciso, a quei tempi, il plancton e di conseguenza interrotto la catena alimentare. 

 

Più o meno negli stessi anni, infatti, Eugenio Montale  descriveva il lago d’Orta come un luogo “dove neppure un’anguilla/ tenta di sopravvivere“. La storia dell’inquinamento del lago d’Orta era iniziata nel 1926, quando a Gozzano, all’estremità sud del lago, sorse uno stabilimento della Bemberg S.p.A, che fabbricava rayon col metodo cupro-ammoniacale. Al termine del processo, le acque di lavorazione, fortemente inquinate da solfato di rame e di ammonio, erano sommariamente depurate e scaricate nel lago, con le immaginabili conseguenze. Pochi anni dopo la morte di Rodari (1980), alla fine degli anni Ottanta, venne avviata un’imponente azione di recupero del lago, coordinata dall’Istituto Idrobiologico sugli ecosistemi che ha sede a Pallanza, sul lago Maggiore.

 

Poiché le acque del lago erano estremamente acide, si pensò di curarlo somministrandogli del bicarbonato. A tonnellate, naturalmente. Dopo qualche tempo, la salute del lago andò rapidamente migliorando e da anni è tornata ottimale. Ora, i pesci e finanche i gamberi, che vivono solo in acque pulitissime, abbondano ed è facilissimo vederli anche dalle rive. La battaglia del Ragionier Pesce del Cusio (alla cui figura è dedicata l’opera dello scultore Mauro Maulini collocata presso il Forum di Omegna), che a tutti era parsa disperata, ha quindi avuto un esito positivo, dimostrando che la fantasia è sovente l’arma migliore di cui disponiamo.

 

Marco Travaglini

#stoptratta. La risposta salesiana all’emergenza migranti

Il progetto, nato in seguito alla visita di papa Francesco a Valdocco, casa madre dei Salesiani, nel giugno scorso prevede un ampio programma di sensibilizzazione e formazione nei cinque paesi dell’Africa subsahariana in cui i Salesiani sono presenti

 

ProfughiAiutiamoli a casa loro, ma facciamolo davvero. Sembra questo il tratto distintivo della campagna #stoptratta, promossa da Missioni Don Bosco e Vis – Volontariato internazionale per lo sviluppo presentata mercoledì 14 ottobre a Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea regionale. All’evento, promosso in collaborazione con la Consulta regionale europea, sono intervenuti la vicepresidente del Consiglio regionale Daniela Ruffino, delegata alla Consulta, il presidente di Missioni Don Bosco Valdocco Giampietro Pettenon, il presidente e il referente del Vis Nico Lotta e Agostino Sella, il responsabile della Pastorale sociale dei migranti della diocesi di Torino Sergio Durando e i missionari salesiani padre Estifanos Gebremeskel e Cesare Bullo, coordinati da Rossana Campa di Missioni Don Bosco. Il progetto, nato in seguito alla visita di papa Francesco a Valdocco, casa madre dei Salesiani, nel giugno scorso prevede un ampio programma di sensibilizzazione e formazione nei cinque paesi dell’Africa subsahariana in cui i Salesiani sono presenti – Ghana, Senegal, Nigeria, Costa d’Avorio ed Etiopia – affinché chi decide di partire sia informato sui gravi rischi che affronterà durante il viaggio e chi vuole restare abbia opportunità concrete, attraverso progetti di sviluppo specifici, per migliorare le condizioni di vita proprie e della propria famiglia L’obiettivo è contrastare il traffico di esseri umani attraverso la sensibilizzazione dei potenziali migranti sui rischi del viaggio verso l’Europa, dalla detenzione alla morte, fornendo informazioni utili attraverso i social network e contenuti nelle lingue locali per favorire una scelta consapevole. La campagna prevede inoltre progetti di sviluppo orientati a gruppi a rischio traffico o migrazione irregolare e concepiti sulla base delle esigenze emerse nei singoli paesi: in Senegal si punterà al rafforzamento della formazione professionale e dell’inserimento occupazionale a Dakar e a Tambacounda; in Ghana saranno sviluppate le attività formative in campo agricolo e per le donne. In Costa d’Avorio si prevede il rafforzamento del centro socio-educativo Villaggio Don Bosco a Koumassi, nella periferia popolare di Abidjan, e in Etiopia i primi interventi si concentreranno su borse di studio e programmi di supporto scolastico e nutrizionale per giovani a rischio.

 

Per informazioni e adesioni www.stoptratta.org

 

www.cr.piemonte.it

Chivasso, Identità Comune torna all'attacco

Per una stazione di interscambio tra la linea Aosta – Chivasso e la linea di Alta Velocità Torino – Milano nell’ambito del territorio comunale di Chivasso e per la realizzazione del comune unico

 

chivassoIdentità Comune, l’associazione di Chivasso che da tempo si batte per la realizzazione di una stazione di interscambio tra la linea Aosta – Chivasso e la linea di Alta Velocità Torino – Milano nell’ambito del territorio comunale di Chivasso e per la realizzazione del comune unico del Chivassese torna all’attacco. Sul primo argomento ha mandato una missiva ai primi cittadini della zona, partendo dalla ventilata intenzione di verificare, da parte della Regione, la possibilità di due fermate intermedie sulla linea ad alta velocità a Chivasso ed a Novara. “Appare evidente che l’area omogenea del Chivassese non può perdere questa occasione di sviluppo e deve inserire questo progetto nel proprio piano strategico”. Identità Comune sottolinea, a sostegno del progetto, era stato approvato un ordine del giorno dai Comuni di Castagneto Po, Chivasso, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Po e Verolengo. E offre la propria collaborazione purché venga attivato immediatamente un tavolo di lavoro. Sul secondo punto, il cosiddetto Comune unico del Chivassese, occasione che deriverebbe dalla creazione dell’Aree omogenee all’interno della Città Metropolitana di Torino, due mesi fa circa era stata inviata una missiva a sindaci, assessori e consiglieri comunali degli enti locali presenti in tale ambito. L’unica reazione, però, è stata quella di Frediano Dutto, consigliere di minoranza a Lauriano. Adesso Identità Comune torna all’attacco con una nuova lettera per cercare di smuovere le coscienze degli amministratori su questo tema, domandando loro se intendono “dare un forte senso di cambiamento, come propone il nostro progetto forse un po’ rivoluzionario ma adeguato alla gravità della crisi da superare o lasciare il territorio senza una governance unitaria con una propria forza rappresentativa e progettuale, quindi in balia di scelte esterne che continueranno a penalizzarlo e depauperarlo”. E ricorda che nel Chivassese ci sono oltre 23mila giovani al di sopra dei 25 anni, del cui futuro le attuali amministrazioni dovranno farsi carico. La proposta del Comune univo è in piena sintonia con il libro edito dalle Edizioni Arianna “Democrazia a Km0” scritto dal segretario dell’associazione, Tomas Carini, che dedica un particolare spazio alla Carta di Chivasso, alla Comunità del Chivassese ed all’esperienza di Adriano Olivetti. Il libro, tra l’altro, è stato presentato a Chivasso dall’autore e da Sergio Conti, docente all’ateneo di Torino e presidente della Società Geografica Italiana.

 

Massimo Iaretti

 

 

 

 

Papa Francesco scrive a Fassino per il Forum Mondiale

papa esclusiva pallone

Il pontefice auspica un “vero discernimento etico e per la creazione di economie e di imprese veramente libere”

 

In occasione del Terzo forum mondiale dello sviluppo economico locale – Led, Papa Francesco ha inviato una missiva al sindaco di Torino, Piero Fassino: “Le crisi mondiali hanno dimostrato che le decisioni economiche che” promuovono “il permanente incremento del profitto siano insostenibili e di per sé immorali”.  Il pontefice auspica un “vero discernimento etico e per la creazione di economie e di imprese veramente libere”.

 

(Foto: il Torinese)