Piazza Castello ospita la campagna nazionale per i controlli gratuiti dell’udito
Coinvolte 8 regioni e 27 città in tutta Italia
La VII edizione di “Nonno Ascoltami!”, la campagna nazionale per la prevenzione contro i disturbi dell’udito, patrocinata dal Ministero della Salute, approda a Torino domenica 9 ottobre, dalle 10 alle 19, in piazza Castello.

“Nonno Ascoltami!”, che coinvolge 27 piazze e 8 regioni in tutta Italia, offre l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione dalla Croce Rossa. Per la piazza di Torino, referente scientifico sarà il dott. Fernando Muià, responsabile dell’equipe di Otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria della “Asl TO 5 – Chieri”, Segretario Provinciale SUMAI di Torino.
“Nonno Ascoltami!” porterà in piazza medici e tecnici specialisti dell’udito, che per un’intera giornata saranno a disposizione dei cittadini che vogliano effettuare un controllo dell’udito, grazie all’impegno di diversi partner nazionali e locali, tra cui Audiologica Centro Audioprotesico.
«“Nonno Ascoltami!” è soprattutto un evento sociale che, prendendo spunto dalla Festa dei Nonni, richiama in piazza tutta la famiglia per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell’udito», – commenta Mauro Menzietti, ideatore dell’iniziativa.
«Riteniamo che il concetto della prevenzione non sia ancora radicato nei cittadini. Di qui l’utilità della piazza: è la sanità che va incontro alle persone, riunendo in un unico evento tutte le figure professionali coinvolte nella tutela della salute (medici chirurghi, otorini, audioprotesisti, audiometristi), tutto a vantaggio dei cittadini».
«In questi giorni si sta per concludere un percorso organizzativo lungo un anno. Si è trattato di un viaggio appassionante ed impegnativo, un viaggio durante il quale medici, audioprotesisti, audiometristi e tanti volontari si sono adoperati, con l’obiettivo della crescita della cultura della prevenzione in generale e, in particolare, dell’incremento della sensibilizzazione di ciascuno alle tematiche della perdita uditiva, sia dal punto di vista dell‘impatto sulla vita quotidiana (tanto sulla vita sociale, quanto su quella di relazione), sia dal punto di vista terapeutico e delle possibilità rimediative», come emerge dall’analisi della dott.ssa Laura Giulianati, Tecnico Audioprotesista e Amministratrice di AUDIOLOGICA, Azienda torinese sponsor dell’evento che, dal 1969, è impegnata nella produzione, riparazione e distribuzione di protesi acustiche.
L’evento nazionale gode del patrocinio del Ministero della Salute e del riconoscimento dell’OMS, (Organizzazione Mondiale della Sanità) che ogni anno indice la Giornata Mondiale dell’Udito, di cui l’associazione “Nonno Ascoltami!” è ambasciatrice italiana.
“Nonno Ascoltami!” prende spunto dalla festa dei nonni, ma che in realtà porta in piazza tutta la famiglia, per una giornata di giochi, sport e divertimento per grandi e piccini. Proprio a loro, infatti, sono dedicate le iniziative collaterali, tra cui il “Muro del nonno”, esposizione di elaborati artistici sul tema rapporto nonno-nipote, realizzate dagli alunni delle scuole cittadine, momenti di animazione con i clown e teatro in piazza per bambini, giochi e lezioni di sport. Tra le associazioni che collaboreranno alla giornata di “Nonno Ascoltami!” in piazza Castello, l’Avis Torino e l’Associazione Famiglie Sma.
L’EVENTO IN CIFRE
L’ipoacusia colpisce circa 360 milioni di persone nel mondo, oltre 7 milioni solo in Italia. Ogni giorno nel nostro Paese 30 persone scoprono di avere un disturbo uditivo, un problema che coinvolge due persone su tre oltre i 65 anni. Di questi il 75% non porta una protesi acustica e in genere impiegano tra i 5 e i 7 anni prima di accettare il problema e rivolgersi a uno specialista. (Dati ANIFA-ASSOBIOMEDICA).
Info:
www.facebook.com/nonnoascoltami
Di Antonio DE CAROLIS


“Il G7 dell’ Industria il prossimo anno sarà a Torino: è la capitale dell’industria italiana, quella storica e noi ci auguriamo anche del futuro”.
E’ sull’onda del disastro che si sta abbattendo sul Comune di Roma e sulla scia degli apprezzamenti che qua e là colleziona il sindaco nostrano del Movimento Cinquestelle , che va in scena lo scontro tra Appendino e le opposizioni del consiglio comunale,
Il civico Morano e il capogruppo del PD Stefano Lo Russo hanno condiviso la preoccupazione per “il livello di confusione che regna sulla situazione finanziaria da parte della Giunta pentastellata”. I disallineamenti nei conti, i debiti folli verso alcune partecipate e relazioni che dovrebbero far parte della documentazione , assenti, hanno infatti allarmato in primis Morano e poi anche tutte le opposizioni, che adesso attendono le verifiche annunciate dalla Giunta sul Bilancio del Comune 2015 e che dovrebbero servire proprio a giustificare eventuali errori commessi . In attesa che la Appendino e i suoi si raccapezzino, Standard&Poor’s definisce un andamento economico “stabile e in continuità con la vecchia Giunta” con raiting ”BBB”. Intanto ,un post pubblicato sulla pagina Facebook di Morano mostra i conti sballati e spiega “tecnicamente” il problema , che se non chiarito , avrà gravi ripercussioni sull’amministrazione cittadina.
ammontava al 31/12/2015 ad Euro 179.256.000 (pag 179 del fascicolo di Bilancio di Iren); quello nei confronti di GTT ad Euro 111.232.000 (di cui per circa 40.000.000, sembrerebbero non esservi gli stanziamenti corrispondenti nei conti del Comune di Torino – pag. 119 del fascicolo di Bilancio di GTT) Infine i debiti del Comune di Torino verso Infra.To ammontavano ad Euro 265.030.000 (pag. 32 del fascicolo di Bilancio di Infra.To). In sintesi il debito del Comune di Torino nei confronti di Iren, Amiat, Gtt e Infra.To ammontava al 31/12/2015 a complessivi Euro 555.512.528. STIAMO PARLANDO DI PIU’ DI MEZZO MILIARDO DI DEBITI. Ritengo che sia gravissimo che di questo debito non vi sia traccia nel documento allegato alla relazione di rendiconto 2015 del Comune di Torino e predisposto ( si fa per dire) ai sensi dell’articolo 11 comma 6 Lett. J del D.Lgs. 118/2011 .”
L’ospedale Beata Vergine Consolata di San Maurizio Canavese (Torino) ospiterà una Residenza per l’esecuzione di misura di sicurezza sanitaria (Rems).
Il suv Levante sta andando bene per numero di ordini, così alle carrozzerie di Mirafiori c’è più lavoro e altri 210 operai tornano in fabbrica
Uno studio condotto dal Politecnico di Torino in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (USA) e pubblicato sulla rivista Nature Communications indica un metodo innovativo per migliorare le prestazioni della dissalazione a membrana. In futuro, nuove membrane per l’osmosi inversa potrebbero rendere potabile l’acqua del mare in modo più economico
Sono in tutto 82 i commercianti, imprenditori, professionisti e artigiani over 50 delle province piemontesi che hanno ricevuto, a Novara, a il premio ‘Eccellenza Piemonte’
confini di gruppo con finalità omogenee, se viste nell’ottica del soddisfacimento del bisogno collettivo, seppur appartenenti a settori di attività diversi, a volte complementari. Questo approccio ben si coniuga con la rendicontazione sociale, che pone il cittadino al centro dell’informazione contabile ed extracontabile, presentando modelli alternativi e integrativi di bilancio più accessibili e comprensibili per i non addetti ai lavori.
servizi per i cittadini.