Cesvi cerca volontari per confezionare pacchetti regalo presso diversi punti vendita Mondadori e Sephora
Ti piacerebbe donare qualcosa di te a chi è meno fortunato? Durante il periodo natalizio, Cesvi ha bisogno del tuo aiuto per realizzare un’importante raccolta fondi per far sì che centinaia di bambini di strada della Repubblica Democratica del Congo possano ricevere libri, istruzione e formazione professionale.

La Repubblica Democratica del Congo è un Paese con un tasso di povertà elevatissimo. Nella sola capitale Kinshasa 40.000 bambini, orfani a causa di HIV/AIDS o a rischio di contagio, vivono per strada a causa di povertà diffusa, disgregazione familiare, perdita dei valori tradizionali e accuse di stregoneria, che inducono le famiglie ad abbandonare i più piccoli.
Per sostenere questo progetto, Cesvi cerca volontari in diverse città italiane, tra cui Torino, che si occupino di confezionare pacchetti regalo presso i punti vendita Mondadori di via Monte di Pietà 2 e dei centri commerciali Area12 Shopping Center (TO) ed Entertainment Center (Moncalieri).
“Lo scorso anno ho deciso di diventare una volontaria Cesvi e di aderire a ‘Impacchettiamo un sogno’. E’ stata un’esperienza di grande valore, che anche quest’anno ripeterò. E’ stato bello dedicare il mio tempo ad una causa importante e condividere con altre persone il desiderio di cercare nei piccoli gesti il vero valore della vita. E’ un’attività che ti rende orgoglioso e felice: fare la differenza e andare oltre le felicità materiali, soprattutto nel periodo di Natale.” Elisa, volontaria Cesvi.
In particolare cerchiamo persone nelle città e province di:
Castrofilippo (AG), Ancona, Arezzo, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Marcianise (CE), Catania, Chieti, Chiaia (NA), Como, Crema, Forlì Cesena, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Grottaglie, Lecce, Monza Brianza, Milazzo (ME), Milano, Modena, Nola (Na), Novara, Padova, Palermo, Pescare, Piacenza, Trevi (PG), Roma, Ragusa, Cattolica (RN), Reggio Calabria, Salerno, Taranto, Torino, Trieste, Varese, Venezia, Vercelli, Verona e tante altre città ancora in via di definizione!
È possibile candidarsi per tutti i giorni del mese di dicembre. In particolare, abbiamo bisogno di te nelle seguenti date:
- giovedì 8, 22 dicembre
- venerdì 9, 23 dicembre
- sabato 10, 17, 24 dicembre
- domenica 11, 18 dicembre
- lunedì 19 dicembre
- martedì 20 dicembre
- mercoledì 21 dicembre
In molte città avrai la possibilità di prestare la tua attività di volontariato anche fino al 6 gennaio!
Anche solo qualche ora può fare la differenza per aiutare i bambini nella Repubblica Democratica del Congo. Inviaci subito la tua candidatura e ti contatteremo al più presto.
Per maggiori info e per candidarti scrivi a: volontari@cesvi.org, indicando nome, cognome e numero di cellulare.
_________________________________
Cesvi (www.cesvi.org) è un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente (Fondazione di partecipazione ONLUS), fondata nel 1985 a Bergamo. Opera in tutti i continenti per affrontare ogni tipo di emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità. Realizza progetti di lotta alla povertà e iniziative di sviluppo sostenibile, facendo leva sulle risorse locali e sulla mobilitazione delle popolazioni beneficiarie. In Italia è stata la prima associazione premiata con l’Oscar di Bilancio per la sua trasparenza nel 2000, importante riconoscimento ottenuto per la seconda volta nel 2011.

ll Liceo Scientifico Primo Levi di Torino, le Biblioteche Civiche Torinesi, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, presentano, nell’ambito del “progetto di alternanza scuola-lavoro”
Torino, 25 novembre 2016 – Dispositivi bionici in grado di far ritornare a camminare chi ha perso l’uso delle gambe, protesi sempre più simili ad arti naturali, tecniche che permettono di prevenire e curare lesioni nervose. Quello che fino a pochi anni fa era immaginabile solo nei racconti di fantascienza, oggi è sempre più possibile, anche in un orizzonte temporale breve. Non è più un azzardo parlare di “uomo bionico”, cioè dell’impiego della tecnologia per migliorare le prestazioni del nostro corpo, nel caso in cui esse siano compromesse da una malattia o da un trauma, ma, in un futuro sempre più prossimo, anche solo per svolgere meglio una determinata attività.
Sulla Gazzetta ufficiale europea è uscito il primo bando di gara, da 110 milioni di euro, relativo all’inizio delle operazioni per la realizzazione del tunnel di base della Torino-Lione
Rivolto agli studenti piemontesi dalla quinta elementare alle medie superiori
di I° e II° grado della regione. L’obiettivo: richiamare l’attenzione su attività motoria, , sana alimentazione e corretti stili di vita per il benessere della persona. Le alunne e gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dovranno realizzare un fumetto sul dialogo che si crea nel contesto della propria famiglia, dei rapporti con gli amici, dell’ambiente scolastico o del tempo libero, sull’importanza dello sport e dell’alimentazione ai fini di una efficace prevenzione. Viceversa agli studenti delle scuole di istruzione secondaria di I grado si richiede di realizzare un elaborato mentre quelli delle scuole secondarie di II grado dovranno produrre uno spot, su supporto dvd o usb, della durata massima di 1 minuto, accompagnato da una breve relazione illustrativa. Gli elaborati dovranno essere inviati al Consiglio regionale entro e non oltre lunedì 12 dicembre 2016. Una commissione esaminatrice, composta da esperti e funzionari regionali, selezionerà gli elaborati secondo criteri di originalità, efficacia della comunicazione, coerenza con le finalità del bando e impatto emotivo.Per ogni ordine e grado di scuola saranno selezionati tre elaborati che riceveranno una somma in denaro pari a
euro 5.000,00:• euro 2.500,00 per il primo classificato;• euro 1.500,00 per il secondo classificato;• euro 1.000,00 per il terzo classificato. I premi saranno assegnati alle scuole per l’acquisto di materiale e attrezzature didattico-sportive e/o per la realizzazione di progetti a carattere sportivo. La cerimonia di premiazione si svolgerà in Consiglio regionale. “ La pratica di attività motorie, uno stile di vita attivo e una sana alimentazione costituiscono importanti strumenti di prevenzione rispetto a numerose patologie”, afferma il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus “ Alimentarsi correttamente e in modo equilibrato è necessario al benessere dell’organismo e a prevenire malattie degenerative, così come un costante esercizio fisico riduce il rischio di importanti patologie. Per queste ragioni chiediamo agli studenti di esprimere le proprie considerazioni, proposte e riflessioni sui comportamenti necessari al mantenimento di uno stile di vita corretto e salubre”.



