ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 494

Nasce Envi4Future

PER UN MONDO SOSTENIBILE PARTENDO DAI PIU’ GIOVANI

Giovedì 19 settembre, a partire dalle 18, il primo incontro in Envipark dal titolo ““Emergenza climatica: l’Italia che fa”.

Coinvolgere le nuove generazioni in un progetto “sostenibile”, facendo cultura sui temi più attuali legati al surriscaldamento globale, ai cambiamenti climatici e, più in generale, alle problematiche ambientali che affliggono la nostra società.

Su queste basi ha preso forma il progetto Envi4Future che l’Environment Park, il Parco scientifico – tecnologico di Torino, specializzato sulle tematiche green – lancerà giovedì 19 settembre all’interno dei propri spazi di Via Livorno 60.

Un insieme di incontri informali e dinamici, focalizzati ogni volta su un argomento diverso e molto attuale, che avrà come platea i ragazzi delle scuole e delle università. Momenti di riflessione grazie alla presenza di “esperti” nei rispettivi campi, come professori, ricercatori, responsabili di aziende, ma anche di dibattito tra gli addetti ai lavori e le menti più giovani e fresche.

Il primo ciclo di appuntamenti sarà inaugurato giovedì 19 settembre a partire dalle ore 18 presso l’Envipoint di Environment Park con l’incontro “Emergenza climatica: l’Italia che fa”.

Interverranno Costantino Manes esperto in meccanica dei fluidi e Professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del territorio e delle infrastrutture, POLITO, e Giuseppe Gamba, Kyoto Club, esperto in politiche energetico-ambientali

Durante gli incontri di Envi4Future si punta certamente a spiegare e approfondire le problematiche più assillanti per il pianeta ma, nello stesso tempo, si vogliono mostrare le possibili soluzioni attraverso l’analisi di casi specifici e dialogare in modo informale e arricchente con i ragazzi per esaminare insieme altre possibili strade.

 

A seguire, giovedì 3 ottobre il focus sarà “Tra mitigazione e adattamento, quali tecnologie per il futuro?” e a seguire giovedì 17 ottobre “Verso la transizione energetica: idrogeno tra presente e futuro”.

 

Questo primo ciclo, a cui ne faranno seguito altri, è una delle iniziative che vedono Environment Park “sul campo” per diventare sempre più punto di riferimento culturale sui temi della sostenibilità e di formazione e informazione per gli studenti e per la cittadinanza in generale.

In quest’ottica, ad ottobre Environment Park ospiterà per il quarto anno consecutivo il Climathon, la maratona internazionale di 24 ore dedicata al clima che coinvolgerà, oltre agli esperti e agli addetti ai lavori, i ragazzi delle scuole e i normali cittadini in un processo formativo e di ideazione progettuale.

Anche la formazione è al centro delle iniziative di Environment Park. Prosegue infatti il progetto transfrontaliero CBET, che vede il Parco e le aziende insediate al suo interno, impegnati nella formazione di 300 studenti e inoccupati italiani e francesi per favorire lo sviluppo di competenze tecniche in ambito green (dalla posa di cappotti termici fino all’installazione di pannelli solari e impianti fotovoltaici);  mentre si è da poco concluso l’Hackathon Green Camp organizzato da ITS Energia Piemonte, con il supporto anche di Environment Park, che ha coinvolto oltre 60 ragazzi nell’ideazione e realizzazione di una struttura ciclo-turistica al 100% ecologica nell’astigiano.

“La Repubblica punciuta”

Stefano Baudino è un giovane autore di Torino, nato nel 1994, laureato in Giurisprudenza,  con all’attivo la pubblicazione di due saggi. Lo scorso Ottobre è uscito per Monetti Editore, una casa editrice di Salerno, il libro “La Repubblica Punciuta”, in cui spiega l’autore “ho cercato di collegare le fasi più lontane nel tempo della storia della mafia palermitana con il grande tema della trattativa Stato-mafia e delle stragi eccellenti del 1992 e 1993, indagando in particolare sulle implicazioni politiche all’interno di queste storie”. “Ho presentato il libro nelle librerie e nei circoli culturali di varie regioni d’Italia, – aggiunge – ho tenuto alcuni seminari sul tema della storia di Cosa Nostra e della trattativa Stato-mafia nei Licei e all’Università di Torino (“delegato” dai docenti, che sono rimasti soddisfatti e mi hanno chiesto di replicare l’anno prossimo), ho partecipato al Salone del Libro 2019. Giovedì 20 Settembre, alle 17 al Campis Einaudi,avverrà la presentazione del saggio assieme a Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, all’Universitá di Torino (presso il Campus Einaudi). “Parleremo del macro-tema delle connessioni tra Cosa Nostra e pezzi deviati dello Stato, in particolare analizzando gli ultimi giorni di vita di Paolo Borsellino, le sue importanti scoperte e i depistaggi che hanno avuto luogo dopo la sua morte”, conclude Baudino.

Franchising, in Piemonte vale oltre 2 miliardi

Un settore che non conosce crisi

 

Le insegne del franchising si danno appuntamento a Fieramilanocity dal 24 al 26 ottobre per la 34esima edizione del Salone dedicato a un settore in forte crescita che in Regione genera un giro d’affari di 2,1 miliardi, con un’incidenza sul totale del 8,5%.

Manca poco più di un mese alla 34esima edizione del Salone Franchising Milano, Fieramilanocity dal 24 al 26 ottobre 2019, la fiera dedicata ad uno dei settori più “in salute” dell’economia del nostro Paese, che cresce anno dopo anno. Secondo gli ultimi dati emersi dal Rapporto Assofranchising Italia 2019, infatti, in Piemonte esistono 4.440 punti vendita in franchising che complessivamente generano in Regione un giro d’affari di 2.1 miliardi di euro, con un’incidenza sul totale del 8,5%.

I numeri parlano chiaro: il franchising cresce con grandi margini di sviluppo – spiega Marco Moretti Presidente di Fandango Club, agenzia di live communication che organizza il Salone Franchising Milano. – Un settore con una forte capacità di offrire prospettive lavorative concrete a tutti, dando l’opportunità di sviluppare la propria attività commerciale. Nel 2018 il Salone ha registrato un +18% di superficie espositiva e anche quest’anno la risposta dei brand continua ad essere estremamente positiva anche perché diamo l’opportunità alle insegne di tessere nuove relazioni commerciali, favorire l’incontro fra franchisor e potenziali franchisee, imprenditori interessati a sviluppare nuovi business seguendo formule di successo”.

 

Seguendo il costante trend positivo che da anni lo contraddistingue, anche nel 2018 il settore del franchising ha registrato dati in crescita, segnando un +2% rispetto all’anno precedente attestandosi, ancora una volta, un investimento strategico per coloro che vogliono fare impresa affidandosi a partner consolidati.

Come descritto nel Rapporto dell’Associazione Main Partner del Salone Franchising Milano 2019, il giro di affari del settore nel nostro Paese è di oltre 25 miliardi di euro e dà lavoro a più di 200mila persone; dal 2014 ad oggi gli occupati sono cresciuti del 10,9%, i punti vendita dell’8,3% e il giro d’affari del 7,8%. In crescita anche il numero di punti vendita affiliati in Italia (+4,5%) e quelli in franchising all’estero (+7,6%).

 

“L’Associazione svolge un’intensa attività, attraverso convegni e roadshow, al fine di favorire l’incontro tra franchisor e potenziali franchisee, che è alla base del successo della formula del franchising – afferma Augusto Bandera, segretario generale di Assofranchising -. La partnership siglata con il Salone Franchising Milano vuole celebrare un settore sano e in rapida crescita, in Italia come all’estero, dove lo sviluppo dei brand nazionali in franchising è cresciuto del 10,7% nell’ultimo anno. Il buon franchising si basa fondamentalmente sui concetti chiave di affidabilità, forza e credibilità – continua Bandera -. Saremo presenti al Salone con i nostri esperti per offrire consulenza ai potenziali imprenditori del settore e fornire gli strumenti necessari per aprire una rete in franchising o affiliarsi a un brand.

 

I dati contenuti nell’ultimo Rapporto confermano l’espansione del franchising nel mondo della ristorazione con un incremento del 5,5% e 9 nuove reti attive. Un settore che si classifica in terza posizione nella suddivisione merceologica dei franchisor (17,9%), con una crescita del giro d’affari del 11,6%, superando i 2,2 miliardi di euro. In crescita anche le insegne dei servizi (+8,8%), grazie all’incremento del numero di reti attive (+19 unità), un settore che costituisce il 24,6% del totale delle insegne in Italia. Trend positivo anche per il settore casa con un’espansione del 6,8% e 47 reti attive.

In leggera flessione la GDO, che nel 2018 ha riscontrato maggiormente delle fragilità nella competitività sul mercato del franchising, registrando una diminuzione nel numero di reti attive pari al 2,3%. La grande distribuzione organizzata, che rappresenta solo una piccola porzione rispetto al totale del sistema franchising (4,5%), è comunque il settore che maggiormente incide sul fatturato totale (36%), generando oltre 9 miliardi di euro.

Lieve calo anche per il settore abbigliamento, eccellenza manifatturiera italiana, che nel 2018 registra un totale di 187 reti attive, in calo dell’1,1% rispetto al 2017 (189), di cui più del 30% sono localizzate nell’Area Nielsen 1 Nord-Ovest. Un settore che genera 1,8 miliardi di euro di giro d’affari.

La raccolta rifiuti porta a porta arriva a Borgo San Paolo

È partita la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per l’attivazione del servizio di raccolta differenziata domiciliare “porta a porta” nel quartiere Borgo San Paolo.

L’ulteriore estensione del “porta a porta” interesserà oltre 30.000 mila torinesi residenti nell’area compresa tra corso Rosselli, corso Lione, corso Ferrucci, corso Peschiera, corso Trapani e corso Siracusa.

Come da consuetudine l’attivazione del servizio viaggerà parallelamente e in stretta correlazione con le attività di comunicazione collegate. In questi giorni, quindi, tutte le utenze interessate – domestiche, commerciali o produttive – riceveranno nella cassetta postale, a cura degli incaricati Amiat, materiale informativo dedicato.

Nelle prossime settimane, inoltre, operatori autorizzati e muniti di apposito documento e pettorina di riconoscimento consegneranno casa per casa lo “starter kit”, composto da una biopattumiera, sacchetti compostabili per la raccolta dell’organico, sacchi per gli imballaggi in plastica, calendario dei passaggi settimanali e materiale informativo sul nuovo sistema di raccolta.

A seguire, Amiat inizierà a consegnare i cassonetti previsti per la raccolta differenziata domiciliare, che verranno posizionati negli appositi spazi interni dei condomini, già individuati durante la precedente fase di progettazione.

Infine, per chiarire qualsiasi dubbio del cittadino e permettere agli utenti non trovati durante il passaggio porta a porta di ritirare lo starter kit, dal 4 ottobre al 30 novembre 2019, Amiat attiverà anche un punto info distributivo presso la sede Amiat di via Rio de Janeiro, ingresso dal civico 17/0, tutti i giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e tutti i sabati dalle 9.00 alle 12.30.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti si invita a visitare il sito www.amiat.it e a seguire la relativa pagina Facebook dedicata “Porta a Porta Torino: nuove attivazioni”.

 

“Il 112 non funziona: disservizi e ritardi”

DA PALAZZO LASCARIS

La denuncia di sindacati e forze dell’Ordine in Commissione regionale.

Disservizi, ritardi, malfunzionamenti. “Si mette a rischio l’efficacia degli interventi a tutela della salute dei cittadini”, hanno denunciato i rappresentanti di sindacati, forze dell’ordine, vigili del fuoco: il numero unico di emergenza 112 (Nue) oggi secondo loro non funziona come dovrebbe. La denuncia è arrivata nella seduta congiunta di quarta e quinta Commissione del Consiglio regionale (Sanità e Protezione civile), riunitesi per l’occasione con la presidenza di Alessandro Stecco.

I sindacalisti – Francesco Coppolella e Stefano Agostinis di Nursind (sindacato autonomo degli infermieri), Claudio Cambursano di Conapo (WWFF), Eugenio Bravo Antonio Perna rispettivamente del Siulp e Sap (Polizia di Stato) – hanno denunciato come i disservizi creati dal numero unico di emergenza persistano malgrado le numerose segnalazioni.

Evidenziate le problematiche del 112 e proposti interventi migliorativi che vanno dalla creazione di sale operative comuni, alla dotazione di tecnologie adeguate, l’eliminazione di passaggi telefonici,  il miglioramento della professionalità degli addetti al servizio e la tempestività degli interventi.

“È proprio su quest’ultimo punto che spesso si determina il salvataggio o meno di una vita umana, a volte pochi secondi in più o in meno risultano essere decisivi”, hanno spiegato.

Attualmente la maggior parte delle richieste di soccorso necessitano alcuni minuti, talora anche dieci, prima che le forze dell’ordine possano recarsi nel luogo indicato.

“È necessario cambiare il modello organizzativo – questa la proposta sindacale – azzerando quanto più possibile i tempi d’intervento e investendo nel progetto le necessarie risorse economiche al fine di poter intervenire tempestivamente con l’ausilio di tecnologie avanzate”.

Per l’occasione si è suggerito che uno dei soggetti preposti al perseguimento degli obiettivi indicati potrebbe essere il Politecnico di Torino che detiene il know-how necessario atto a risolvere le criticità.

Si è calcolato che una persona su due nell’Unione europea non conosce il servizio relativo al 112 e che in Italia, dal 1 febbraio 2017 al 31 gennaio 2019, ne hanno usufruito tre milioni e duecento mila persone.

Nel corso dell’audizione sono intervenuti per richieste di chiarimenti Stecco e i commissari Carlo Riva Vercellotti, Angelo Dago (Lega) e Domenico Rossi (Pd).

Il Piemonte spicca nel progetto nazionale “A scuola di petcare”

Il rispetto degli animali si impara tra i banchi di scuola.

  • Il Piemonte è tra le regioni italiane con il più alto numero di scuole aderenti al progetto: ben 108.

 

  • “A scuola di petcare” è un progetto nazionale, promosso da Purina, che insegna ai bambini i metodi più responsabili per prendersi cura dei cani e dei gatti attraverso modalità interattive e ludiche.

  • Secondo la ricerca “Bambini-Pet: l’amore nasce da cuccioli” quasi 9 italiani su 10 concordano sul ruolo dei pet nella loro educazione e più di 1 su 2 afferma come un pet insegni al bambino il senso di responsabilità.

Milano, 12 settembre 2019 – Tra le materie preferite degli studenti piemontesi sembrano esserci gli animali da compagnia e la loro gestione responsabile. Il Piemonte è una delle regioni con il maggior numero di scuole partecipanti al progetto nazionale “A scuola di petcare”: ben 108. “A scuola di petcare” vuole insegnare ai più piccoli il rispetto degli animali da compagnia e l’importanza di instaurare un rapporto sereno attraverso modalità interattive ludiche. Le 20 classi che dimostrano di aver appreso al meglio gli insegnamenti del progetto si aggiudicano la possibilità di partecipare ad una lezione con un addestratore cinofilo e l’adozione a distanza di un pet ospitato in un rifugio ENPA. Nell’edizione 2019 di “A scuola di Petcare” sono stati coinvolti 4.500 classi per un totale di 90.000 studenti e di 4.000 insegnanti.

“’A scuola di Petcare’ è un progetto che ci sta molto a cuore e in cui crediamo molto. Siamo infatti convinti che l’amore per i pet passi attraverso il rispetto e la conoscenza reciproca, aspetti che devono essere insegnati anche tra i banchi di scuola. È per questo che abbiamo dato vita a A Scuola di Petcare’ che dal 2004 ha coinvolto oltre 1 milione di bambini in tutta Italia. Un numero che ci riempie di orgoglio e che ci sprona a continuare a fare conoscere a sempre più bambini l’importanza del possesso responsabile degli animali da compagnia” dichiara Marco Travaglia, Direttore Generale di Purina Sud Europa.

Il ruolo cruciale degli amici a 4 zampe per l’educazione dei bambini è stato confermato dalla ricerca “Bambini-Pet: l’amore nasce da cuccioli!” condotta sui pet lovers di Petpassion, la community italiana powered by Purina. Secondo 9 intervistati su 10 i pet sono fondamentali nella crescita dei più piccoli. Responsabilità e relazioni rispettose sono le “materie” insegnate dagli amici a 4 zampe: più di 1 persona su 2 è convinta che la presenza di un animale da compagnia possa insegnare al bambino il senso di responsabilità. Inoltre, per 3 su 10 i cani e i gatti sono un valido aiuto per imparare a gestire le relazioni con rispetto; secondo oltre 7 persone su 10 il rapporto che si instaura è all’insegna dell’amore e dell’amicizia.

A questo link è disponibile il video con i momenti più significativi della scorsa edizione.

“Stop affitti da usura per universitari: vogliamo una legge”

Intervento di “Diritti e Libertà per l’Italia”

Il 9 agosto abbiamo fatto partire una campagna di successo sui social network denominata: Stop affitti usurai per universitari – vogliamo una legge, campagna che ci ha fatto avere diverse informazioni e segnalazioni. La regione che ha reagito di più all’iniziativa è stata la regione Piemonte, quindi abbiamo chiesto un incontro all’Assessore Regionale Roberto Rosso per esporre i dati della nostra ricerca e per chiedere di intervenire per fare una legge regionale per fermare questa ingiustizia che viola fortemente i diritti civili degli universitari e delle loro famiglie.
L’incontro è avvenuto ieri nel primo pomeriggio. L’Assessore si è reso subito disponibile per abbattere questa violazione dei diritti civili e abbiamo deciso di lavorare insieme per questa battaglia di civiltà.

Sul sito www.dirittieliberta.it troverete tutti i dettagli della campagna.

.

Davide Betti Balducci
Presidente Nazionale Diritti e Libertà per l’Italia

Amianto, la bonifica continua. Nuovi fondi ai comuni

Venti comuni piemontesi riceveranno nei prossimi giorni 2.050.000 di euro per la bonifica di edifici comunali. I finanziamenti vanno da un minimo di 4.000 euro a un massimo di 250.000. Da quest’anno, però, la Regione ha deciso di compiere uno sforzo in più, aggiungendo alla quota netta di finanziamento per la bonifica anche quella del ripristino.

«È successo in passato – spiega l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – che alcune scuole riuscivano a sostenere le spese di bonifica, ma non quelle della ricostruzione delle parti eliminate come ad esempio i tetti. Così molto spesso i Comuni non partecipavano neppure ai bandi. Oggi invece la Regione ha deciso di finanziare al 100% sia la bonifica sia la ricostruzione e anche gli oneri per la sicurezza».

«La bonifica dell’amianto – prosegue Marnati – è una delle attività che seguo personalmente tenuto conto che purtroppo ancora oggi quella dell’eternit è una piaga ambientale».

Le spese maggiori sono state sostenute dai Comuni di Avigliana, che ha messo in sicurezza l’impianto polivalente “La Fabrica” con 250.000 euro, e il Comune di Grugliasco che è intervenuto sulla scuola secondaria “Carlo Levi”. «A oggi – conclude l’assessore Marnati – la Regione ha coperto il 90% del fabbisogno richiesto in ambito scolastico. Mancano 10 scuole per raggiungere il traguardo del 100%».

Di seguito l’elenco dei Comuni che hanno ricevuto i finanziamenti:

  • Sanfrè: Palestra plesso scolastico comunale (35.000 euro)
  • Mondovì: Scuola media Anna Frank (112.000 euro)
  • Carignano: Impianto sportivo Garavella (217.000 euro)
  • Avigliana: Edificio polivalente “La Fabrica”(250.000 euro)
  • Chieri: Scuola primaria N.S. della Scala (15.000 euro)
  • Grugliasco: Scuola Secondaria di 1° Grado “Carlo Levi” (250.000 euro)
  • Alessandria: Scuola secondaria di I grado “P. Straneo” (123.000 euro)
  • Novara: Scuola primaria Coppino (45.341 euro)
  • Novara: Scuola Infanzia Sabin (99.829 euro)
  • Canelli: Cabina elettrica comunale (10.000 euro)
  • Scalenghe: Scuola Media comunale (8.800 euro)
  • Pinerolo: Scuola infanzia/primaria Riva (151.186 euro)
  • Molare: Bocciofila comunale (60.325 euro)
  • Montechiaro D’Acqui: Circolo La Ciminiera (88.782 euro)
  • Alpignano: Scuola Media Statale Tallone (4.410 euro)
  • Predosa: Locale caldaia Palestra (7.000 euro)
  • Predosa: Spogliatoi ex campo sportivo (28.000 euro)
  • Bra: Museo Civico di Storia Naturale “Ettore e Federico Craveri” (20.156 euro)
  • Envie: Bocciofila comunale (142.898 euro)
  • Valdilana: Mercato coperto (157.618 euro)
  • Ivrea: Palazzo Comunale (173.806 euro)
  • Genola: A.S.D. Bocciofila Genolese (48.739 euro)

Il Premio Camillo Cavour al corpo dei Vigili del Fuoco

Venerdì 20 settembre alle 17 nel complesso cavouriano di piazza Visconti Venosta 2 a Santena è in programma la cerimonia di consegna del Premio Camillo Cavour, riconoscimento istituito nel 2007 dall’associazione Amici della Fondazione Cavour, conferito ogni anno il 20 settembre, data simbolica dell’Unità d’Italia, destinato alle persone che hanno contribuito e contribuiscono a continuare l’opera alla quale il conte Camillo Benso dedicò tutta la sua vita: l’unificazione del Paese, il rafforzamento della struttura dello Stato nazionale, l’appartenenza politica ed economica del nostro Paese alla comunità europea.
Il premio è stato assegnato a Carlo Azeglio Ciampi nel 2007, ad Umberto Veronesi nel 2008, a Piero Angela nel 2009, a Carla Fracci nel 2010, ad Antonio Vassallo in memoriam nel 2011, a Carlo Petrini nel 2012, a Bruno Ceretto nel 2013, a Brunello Cucinelli nel 2014, alla Marina Militare Italiana nel 2015, a Mario Draghi nel 2016, a Samantha Cristoforetti nel 2017 e a Giovanni Soldini nel 2018. Il Premio consiste nella riproduzione in oro dei famosi occhiali usati dal Conte di Cavour. Il premio verrà consegnato dal Presidente della Fondazione, Nerio Nesi, al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, per il lavoro svolto nelle situazioni di emergenza a tutela delle persone, del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, affrontando con coraggio, dedizione e spirito di sacrificio le situazioni più critiche ed estreme; come dimostrato nella tragedia del Ponte Morandi a Genova.La consegna del premio verrà preceduta nella mattinata , dalle 9 alle 13, da un convegno sulla Protezione Civile, promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e condotto dal Presidente Alberto Sinigaglia, con interventi dei vertici nazionali e regionali in cui si traccerà un bilancio delle vere e proprie imprese compiute dai volontari e si delineeranno le nuove strategie per affrontare le emergenze future. Il convegno sarà tra l’altro valido per l’aggiornamento professionale dei giornalisti. Al termine del convegno il professor Luigi Bonanate presenterà in anteprima il Centro Alti Studi sullo Stato, istituito con il contributo della Compagnia di San Paolo.
“Il premio ai Vigili del Fuoco è il giusto riconoscimento ad un’istituzione fondamentale per la nostra comunità nazionale. – sottolinea il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco – Anche la Città Metropolitana di Torino è vicina ai pompieri permanenti e volontari ed ha recentemente assegnato contributi per 200.000 Euro a 40 Comuni sedi di distaccamenti dei Vigili del Fuoco. Il provvedimento deriva da una normativa nazionale che ha trasferito a Città metropolitane e Province l’attuazione degli interventi urgenti in caso di crisi causata da calamità naturali, oltre ai primi interventi tecnici per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita delle aree colpite e all’organizzazione e all’impiego dei volontari. È un passo importante per consentire, in caso di emergenza (e non solo) lo svolgimento di tutte le attività di pronto intervento ad opera dei Vigili del Fuoco, comprendendo anche il prezioso contributo delle organizzazioni di volontari, divenute negli anni indispensabili, a favore dei cittadini e del territorio”.

LA FONDAZIONE CAMILLO CAVOUR

Il 30 maggio 1946, con un codicillo testamentario, il marchese Giovanni Visconti Venosta destinò alla Città di Torino la nuda proprietà del castello di Santena. Per volontà della consorte, la marchesa Margherita Pallavicino Mossi, venne istituita una fondazione che ha come scopo principale la promozione degli studi cavouriani. Fondata ufficialmente il 18 aprile 1955, la Fondazione venne viene riconosciuta due anni dopo come Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica. In oltre 60 anni di attività la prestigiosa istituzione culturale ha promosso numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative su temi storico-risorgimentali, ha conservato e valorizzato il patrimonio, promosso la figura di Cavour, si è presa cura delle preziose collezioni artistiche, archivistiche e bibliografiche, grazie a un’opera di riordino, inventariazione e valorizzazione. Oggi la Fondazione promuove eventi culturali in continuità con gli scopi originari, nella piena convinzione che oggi, nell’Italia del XXI secolo, il messaggio cavouriano sia più che mai attuale. La Fondazione ha come soci pubblici la Città di Torino, la Regione Piemonte, la Città di Santena e, tra i soci privati, l’associazione Amici della Fondazione Camillo Benso di Cavour e alcuni tra i più importanti imprenditori piemontesi. Gli Amici della Fondazione Cavour dal 2007 contribuiscono all’incremento ed alla valorizzazione dell’attività della Fondazione.

Per saperne di più si può scrivere a info@fondazionecavour.it o chiamare il numero telefonico 011-597373.

Infanzia, detenuti e difensore civico. Le relazioni dei garanti regionali

Da Palazzo Lascaris

Nella seduta di Consiglio di martedì 10 settembre sono state presentate e discusse le relazioni annuali del Difensore Civico, del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e della Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

***

Difensore Civico

Sono le questioni relative all’assistenza sanitaria quelle su cui il difensore civico Augusto Fierro ha voluto porre l’accento nel corso della sua relazione all’Aula. A cominciare dai problemi nella presa in carico anziani non autosufficienti rispetto alle leggi regionali e l’adeguamento alle disposizioni a livello nazionale che ha aggiornato i Lea.
Fierro ha sottolineato di registrare un costante aumento dei reclami e delle segnalazioni proprio sul tema, anche nella sua qualità di garante della salute. Esiste un’emergenza ignorata: in Italia ci sono 4 milioni di famiglie con parente non autonomo e il Piemonte è fra le regioni più in difficoltà.
Esiste, secondo il difensore civico, una discrasia innegabile tra le previsioni dei Lea a livello nazionale e quanto prevede la normativa regionale. Da Roma si prescrive la presa in carico della persona, mentre in Piemonte il percorso prevedeva la domiciliarità: si è assistito alla trasformazione di un diritto ad una sorta di “elastico” dell’applicazione della normativa.
La conseguenza, dal suo osservatorio, è una permanente conflittualità tra famiglie degli anziani che si esprime con le opposizioni al ricovero e che presentano difficoltà economiche.
In generale, Fierro ha ricordato che con la legge omnibus è stato previsto il controllo da parte del difensore civico sulla efficienza qualità del servizio sanitario piemontese. Ha pertanto richiesto che il Consiglio e in generale la Regione gli risponda, altrimenti tutto diventa irrilevante.
A seguito dell’intervento, si sono susseguiti quelli dei consiglieri di maggioranza e opposizione. Ciascuno con le sue posizioni, si è però convenuto di approfondire i temi e i problemi sollevati nella relazione, anche con ulteriori audizioni e dibattiti nelle Commissioni consiliari competenti.

Garante dei detenuti

Negli ultimi dieci anni il numero dei detenuti nelle 13  carceri piemontesi è aumentato in modo preoccupante: al 31 maggio 2019 erano  4592, per 3972 posti disponibili, con un tasso di sovraffollamento del 115 per cento, un dato tra l’altro falsato che non tiene conto della capienza effettiva delle strutture, con celle temporaneamente inagibili o chiuse per lavori. La situazione è particolarmente critica nel carcere di Alba, ad oggi l’istituto penitenziario italiano con il più alto tasso di sovraffollamento reale: su 142 posti 109 non sono disponibili perché nella parte chiusa a causa della legionella. Situazione simile a Cuneo, dove  su 428 posti 140 non sono disponibili. Oltre ai detenuti in carcere ci sono poi 8850 persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale seguite all’esterno.
Sono alcuni dei dati riportati nella relazione annuale del Garante regionale Bruno Mellano, che ha ricordato come il Piemonte sia una regione virtuosa per quanto riguarda le misure rivolte alla formazione e all’inserimento lavorativo delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, ma ha anche evidenziato una serie di criticità, a partire dal sovraffollamento e dalla necessità di un piano su base regionale di manutenzione straordinaria degli edifici esistenti.
Mellano ha anche posto l’accento sulla situazione del Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di corso Brunelleschi, “significativamente peggiorata a seguito del taglio del budget all’ente gestore e del conseguente forte ridimensionamento del personale dedicato”.
Infine, il Garante ha parlato delle problematiche della sanità penitenziaria, in particolare in relazione al numero di posti letto destinati agli autori di reato affetti da disturbi mentali e socialmente pericolosi all’interno delle Residenze  per l’esecuzione di misure di sicurezza (Rems).
Al dibattito sono intervenuti i consiglieri Alberto PreioniSara ZambaiaAlessandro Stecco, Riccardo Lanzo e Federico Perugini (Lega), che hanno sottolineato la difficile situazione in cui operano gli agenti di polizia penitenziaria e il personale socio-sanitario all’interno delle carceri, Marco Grimaldi (Luv) e Maurizio Marrone (FdI), che si sono soffermati sui problemi del Cpr, Maurizio MarelloDomenico Rossi (Pd), Francesca Frediani e Ivano Martinetti (M5s), che hanno posto l’accento sugli aspetti rieducativi della pena.

Garante per l’infanzia

La garante Rita Turino ha sollevato forte l’allarme sul numero dei minori che versano in stato di povertà e quelli di famiglie che non riescono a far fronte ai bisogni essenziali. Una questione che merita ancora maggiore attenzione da parte delle istituzioni che devono assicurare, sempre secondo la garante, che ogni bambino e ragazzo viva, cresca e sia educato dai propri genitori nelle migliori condizioni.
Una parte importante dell’attività si è concentrata sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati: sono state 750 le domande in risposta a un bando pubblico, sono stati attivati 5 percorsi di formazione che hanno coinvolto circa 500 persone, 300 i minori assegnati a 200 tutori nominati.
Altre situazioni di sofferenza dei minori si registrano nelle famiglie con separazioni irrisolte, un’emergenza – di cui la garante è stata consapevole fin dall’inizio del mandato – dovuta all’incapacità dei genitori di separarsi con livelli accettabili di conflittualità.
Infine la garante ha richiamato un fenomeno di cui il Consiglio si è molto occupato, ovvero l’aumento di episodi di bullismo e di cyberbullismo che, a causa di un utilizzo discorso delle nuove tecnologie, colpisce gravemente un numero crescente di ragazze e ragazzi.
Durante il dibattito sono intervenuti i consiglieri Alessandro Stecco e Sara Zambaia (Lega), Monica Canalis (Pd), Carlo Riva Vercellotti (Fi) e Giorgio Bertola (M5S).