ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 174

I nuovi Punto Poste casa & famiglia

Entro il 2023 ne saranno aperti altri 7 negli Uffici Postali di Torino con un’ampia offerta di servizi dedicati alla casa e alla famiglia

Torino, 7 dicembre 2022 – Da oggi, in 8 Uffici Postali della Città Metropolitana è disponibile Punto Poste Casa & Famiglia, un nuovo spazio dove i cittadini possono trovare tutta l’offerta di prodotti e servizi dedicati alla casa e alla famiglia. Un unico punto di contatto pensato per semplificare e valorizzare la relazione con il cliente. Altri 7 Punto Poste Casa & Famiglia saranno aperti in altrettanti Uffici Postali di Torino nei primi mesi del 2023.

Nei nuovi Punto Poste Casa & Famiglia saranno disponibili le offerte di telefonia di Poste Italiane, sia mobile sia per la casa. Si potrà ad esempio cambiare il piano tariffario sottoscrivendone uno più conveniente o aderire ad un piano telefonico di PosteMobile Casa, disponibile anche nella versione con Fibra ultraveloce con prezzo bloccato e nessun vincolo di durata, oppure attivare, sostituire o ricaricare una SIM.

Punto Poste Casa & Famiglia consente inoltre di attivare facilmente la PostePay Evolution, la carta prepagata dotata di IBAN che consente di accreditare lo stipendio o la pensione, di inviare e ricevere bonifici e di richiedere la domiciliazione delle utenze.

Nei nuovi Punto Poste Casa & Famiglia, sarà possibile sottoscrivere una polizza RCA Poste Guidare Sicuri, per assicurare l’auto di famiglia dai danni causati a persone o cose. Poste Guidare Sicuri prevede condizioni di favore per i clienti BancoPosta e offre, tra le garanzie di base, la guida libera, che consente a tutti i maggiorenni della famiglia di guidare il veicolo e la copertura per i danni causati da un passeggero a persone non trasportate. Si potranno sottoscrivere inoltre, garanzie opzionali per coprire danni arrecati da veicoli non assicurati, assistenza stradale, tutela legale, infortuni e rottura dei cristalli.

Presso il Punto Poste Casa & Famiglia è possibile richiedereanche tutti i prodotti più ‘tradizionali’ di Poste Italiane: il Libretto di Risparmio Postale, una forma semplice e sicura di risparmio, senza costi di apertura, gestione o chiusura e con versamenti e prelevamenti gratuiti in qualsiasi Ufficio Postale d’Italia oppure di il Buono Fruttifero Postale, con tassazione agevolata sugli interessi maturati al 12.50% e la garanzia di poter riavere indietro l’intero capitale investito in qualsiasi momento.

Al momento disponibile esclusivamente per i dipendenti di Poste Italiane l’offerta luce e gas, nei prossimi mesi sarà disponibile per tutti i cittadini presso il Punto Poste Casa & Famiglia con tariffe concorrenziali e pensate per le famiglie.

Punto Poste Casa & Famiglia è attualmente disponibile negli Uffici Postali di Torino Centro, Porta Nuova, Torino 35 Via Marsigli, Torino 74 Corso Grosseto,Torino 33 Piazza Derna, Torino 18 Via Principe Tommaso, Torino 28 Via Bligny, Torino 19 Via Bruino.

Fondi per l’agricoltura dalla Regione

Fino al 2024 le risorse per l’agricoltura si attestano intorno ai 145 milioni di euro l’anno. È quanto ha annunciato l’assessore regionale Marco Protopapa in Terza commissione (presieduta da Sara Zambaia) che si è riunita per l’espressione del parere consultivo sul Documento di economia e finanza 2023-2025 (Defr).

Tra gli obiettivi da raggiungere figurano in primo luogo il reddito agricolo (come peraltro previsto anche dall’Ue); il miglioramento economico e ambientale; la trasformazione e commercializzazione dei prodotti; lo sviluppo, ammodernamento e adeguamento in agricoltura e silvicoltura; il sostegno all’agroambiente e all’agricoltura biologica; il cibo di qualità come strumento per tutelare la salute; il contrasto allo spreco alimentare.

L’assessore, alla luce dei cambiamenti climatici, ha poi ribadito la necessità di gestire sempre più in modo sostenibile anche l’agricoltura, uno dei comparti più importanti per l’intera economia piemontese.

Per delucidazioni sono intervenuti Valter Marin e Paolo Demarchi (Lega), Sean Sacco (M5s) e Mauro Fava (Fi).

Formazione professionale e lavoro

Per quanto riguarda Documento di economia e finanza 2023-2025 (Defr) relativamente alla formazione professionale e al lavoro l’assessore Elena Chiorino ha conferma che non sono state apportate variazioni rispetto a quanto approvato a giugno.

Istruzione e diritto allo studio

L’assessore Chiorino ha riferito, in Sesta, che in materia di istruzione si mantengono gli investimenti dello scorso anno; sul diritto allo studio universitario, alle risorse previste a bilancio, vanno aggiunte quelle del Fondo sociale europeo: circa 10 milioni per ciascuna annualità.

Ricerca e innovazione
Tra i risultati attesi, sempre in Sesta, l’assessore Matteo Marnati ha indicato l’avanzamento nei percorsi di transizione digitale e transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Si promuoverà anche la collaborazione tra imprese, in particolare in termini di progetti di filiera e forme di rete organizzativa. Le risorse stanziate sono pari a 1,24 milioni per il 2023, e circa 1,17 per i successivi due anni; saranno integrate con quelle destinate alla ricerca nell’ambito del Por 2021-2027.
Oltre 44 milioni, in prevalenza di fondi regionali, sono invece destinati allo sviluppo dei sistemi informativi della Pa, con l’obiettivo di una sempre maggiore semplificazione delle procedure e servizi completamente digitalizzati.

Stellantis prima in Italia per veicoli a basse emissioni

Stellantis si conferma in Italia al primo posto nei primi 11 mesi dell’anno nelle vendite dei veicoli Lev, a basse emissioni con la spina. L’azienda che nasce dall’evoluzione di Fiat e Fca consolida così  la sua supremazia nei più rilevanti segmenti di mercato. Stellantis conquista  nel mercato delle auto una quota del 32,6%, in crescita a confronto con lo stesso periodo dello scorso anno di 1,8 punti nel contesto del mercato italiano che sul fronte dei Lev è pari all’8,8%.

I parchi e lo sviluppo turistico

“Sono stati avviati molti progetti per la valorizzazione dei nostri parchi e per questo vogliamo proseguire nel nostro intento di promuovere il coordinamento e le sinergie tra le iniziative delle varie aree protette incontrando periodicamente, anche sul territorio i direttori ed i presidenti dei diversi enti, per fare squadra”.

Lo ha detto il vicepresidente della Giunta regionale, Fabio Carosso, illustrando in Quinta Commissione presieduta da Angelo Dago, il capitolo del Defr dedicato appunto ai parchi.

“Vi sono anche delle criticità, come quelle derivanti dai danni da animali selvatici – ha continuato Carosso -. In quest’ambito pensiamo anche all’utilità di creare una filiera della carne per non sprecare gli animali abbattuti. Stiamo studiando i dati e le proposte del mondo scientifico per arrivare a creare una situazione sinergica e non di contrasto tra la tutela del lupo e la pastorizia”.

Al termine la Commissione ha dato parere positivo a maggioranza, per le materie di competenza, alla proposta di deliberazione 244 “Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2023-2025”.

“Abbiamo già avuto dei riscontri positivi a livello turistico – ha aggiunto il vicepresidente – per cui continuerà ad essere una nostra priorità far visitare le bellezze dei nostri Parchi, le bellezze del Piemonte. Per promuovere la conoscenza del nostro patrimonio ci appoggiamo non solo ai canali tradizionali, ma anche a quelli social”.

Alcuni consiglieri sono intervenuti chiedendo delucidazioni, tra questi Sean Sacco (M5s) in merito alla valorizzazione degli immobili presenti de La Mandria e in generale. Carossoha spiegato che diversi immobili de La Mandria partecipano già a bandi europei per la loro risistemazione mentre, in generale, è in atto una ricognizione nelle varie aree protette per capire se vi siano immobili e terreni che sia opportuno alienare per recuperare risorse.

Sarah Disabato (M5s) ha sostenuto la necessità di approccio scientifico per la gestione dei problemi derivanti dagli animali selvatici, i relativi risarcimenti e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali all’interno delle aree protette. Silvana Accossato ha chiesto di fare il punto sulla situazione dei lavoratori dei parchi. Lo stesso presidente Dago si è soffermato sulla necessità di valorizzare l’aspetto economico, anche similmente a quanto fatto in Lombardia, derivante dai capi di animali selvatici abbattuti, oltre a sottolineare la necessità di tutelare la sicurezza dei cittadini e delle imprese che si trovano a dover convivere con la presenza del lupo.

Carosso ha evidenziato che esiste una forte preoccupazione in molte parti del territorio sulla presenza del lupo. Tuttavia, ogni iniziativa dovrà essere basata su riscontri scientifici. Per mettere in atto le giuste misure di tutela è necessario anche avere l’aiuto di risorse europee. Attivare una filiera della carne derivante dagli abbattimenti potrà apportare delle risorse da reinvestire per pagare i danni causati da questi animali. Per quanto riguarda i dipendenti, il turnover è garantito, anche se qualche dipendente in più sarebbe utile.

Sulla possibile trasformazione dei Parchi (per esempio il Parco delle Alpi Marittime ipotizzato come Parco nazionale) è intervenuto Matteo Gagliasso (Lega). Su questo punto il vicepresidente si è dichiarato aperto a qualsiasi miglioramento utile al territorio.

Logistica, grandi investimenti sul Piemonte. La Regione pianifica le azioni per Tav e Terzo Valico

/
Lo ha detto il vicepresidente della Giunta regionale Fabio Carosso che ha illustrato gli argomenti principali della programmazione in materia urbanistica in seconda Commissione, presieduta da Valter Marin.
La commissione Urbanistica ha dato parere favorevole a maggioranza al Documento di economia e finanza regionale 2023 – 2025 per la propria materia.
“Ci impegneremo per promuovere lo sviluppo sostenibile del settore socio economico – ha specificato l’assessore – I Comuni dovranno modernizzare i loro Piani regolatori alla luce del piano paesaggistico e delle altre norme regionali”. L’assessore Carosso ha anche precisato che sta lavorando al testo di una nuova legge urbanistica. 

Nella foto: lavorazioni per la Tav

Emoticon che passione… (e che confusione)

Le famose faccine ci aiutano nella conversazione digitale ma il significato non è sempre chiaro.

Attualmente le conversazioni online, su Whatsapp, Facebook, Messenger o Twitter, difficilmente avvengono senza l’inserimento di emoticon o emonji. All’interno delle chiacchere virtuali è oramai consuetudine aggiungere un cuoricino, una faccina che ride, un pollice alzato (che personalmente non amo), ma anche fiori, cibo e chi ne ha più ne metta. Questi supplementi comunicativi sono utili a spiegare meglio ciò che si vuole esprimere per il semplice fatto che gli strumenti virtuali di cui ci avvaliamo spesso possono risultare asettici e non in grado di dare alla conversazione il tono desiderato né di far giungere l’inflessione emotiva. Cosa si fa allora? Si aggiungono le faccine oppure, sempre più spesso, si inseriscono al posto delle parole stesse considerato che molti di questi simboli pittografici, soprattutto le emonji, possono rappresentare veri e propri concetti.
Intanto è utile spiegare che tra emoticon ed emonji c’è differenza. Le prime rappresentano semplici espressioni facciali create attraverso l’utilizzo della punteggiatura e ciò grazie all’intuizione dell’informatico Scott Fahlman che, nel 1982, diede vita alle emotion icon, emoticon nella sua versione più conosciuta.
Le emonji, invece, inventate dalla NTT DoCoMo, società di comunicazione giapponese, sono vere e proprie immagini, spesso animate, che esprimono stati d’animo, nozioni, oggetti e, nel caso delle soundemoji, includono anche un audio (risate, rulli di tamburi, ecc.).
Indubbiamente queste “componenti extra-verbali” sono di sostegno e permettono di comunicare molte cose a chiunque, in qualsiasi situazione e in tempi e spazi ristretti. Ma testé riconosciuta la loro valenza pratica, siamo sicuri che il significato sia sempre chiaro e appropriato? Quando riceviamo questi simboli all’interno dei messaggi ci viene mai il dubbio che siano calzanti? Personalmente cerco di sceglierle con attenzione, non includo cuoricini se scrivo per lavoro o se non ho confidenza con le persone con cui sto chattando e se questo, invece, accade nei miei confronti mi sforzo di ridare alla conversazione un tono più adeguato. Ma è proprio quest’ultimo il punto, spesso abbiamo parametri differenti sul tenore corretto delle conversazioni che avvengono online e l’informalità del mezzo prende il sopravvento su consuetudini e buone maniere.
Melius est abundare quam deficere nel caso delle emonji non credo funzioni, ma soprattutto è necessario fare una riflessione su quali siano quelle più indicate da utilizzare in base ai diversi contesti.
I dati comunque parlano chiaro, emoticon ed emonji sono molto amate. Secondo una ricerca, effettuata dalla Online Social Networks and Media, gli Stati Uniti svettano nella classifica dei maggiori utilizzatori, l’Italia è al ventesimo posto, mentre i Paesi Bassi risultano apprezzarle in maniera decisamente minore.
Oltre alle indagini relative alle quantità delle emonji e delle emoticon utilizzate in base all’area geografica, ci sono diverse analisi che hanno illustrato l’utilizzo dei singoli pittogrammi in relazione al background culturale; per fare un esempio la “manina che saluta”, che in occidente è accolta positivamente, in Cina esprime un rifiuto mentre il nostro “ok”, con pollice e indice che si uniscono formando un cerchio e con le altre tre dita alzate, in Brasile rappresenta un insulto. Non basta dunque fare una valutazione dei simboli da utilizzare rispetto ai contesti a cui apparteniamo, ma è necessario essere informati anche sul significato che questi rivestono a livello planetario tenendo conto, quindi, delle culture proprie dei nostri interlocutori.
Difficile? No, basta fare un po’ di attenzione per non trovarsi in situazioni imbarazzanti dalle quali poi si rende necessario divincolarsi.
Per finire con qualche curiosità sulle faccine, sappiamo che gli uomini ne usano molte di più, che spesso nelle notizie e nei tweet più se ne mettono e maggiore è la possibilità che siano dei fake e che a seconda dell’età la scelta cambia, i giovani usano molto la faccina che piange di gioia e meno il cuore rosso che batte, più gettonato dagli adulti. Dal 2014, ogni anno il 17 luglio si celebra l’Emonji Day, data in cui il fondatore di Emojipedia (il sito che raccoglie e cataloga tutte le emoji), Jeremy Burge, decise di festeggiare le famose icone.

Maria La Barbera

 

 

Le Start Up Innovative dopo la pandemia

Il Comitato Torino Finanza presenta il V Rapporto dell’Osservatorio sulle Start Up Innovative

7 dicembre 2022, ore 10:00 – 12:30 

Centro per le Biotecnologie Molecolari 

Sala Keplero 

Via Nizza 52 Torino 

 

La quinta edizione dell’Osservatorio sulle start up innovative del Piemonte fa il punto delle start up nate negli ultimi dieci anni e calcola il loro contributo al Valore Aggiunto (Pil) regionale. Saranno approfonditi alcuni casi emblematici, grazie alla voce dei protagonisti, per comprendere i punti più delicati dei meccanismi di nascita e sviluppo di queste imprese, per trarre insegnamento dagli errori da non commettere e dalle buone pratiche da disseminare e per rendere il Piemonte sempre più una terra per startup e startupper ad alto potenziale.

La manipolazione della società dei consumi

Ci basterebbe una sola giacca per ripararci dal freddo, ma ogni inverno ne compriamo una nuova perchè il colore deve essere alla moda.

Potremmo fare a meno del caffè dopo pranzo, ma senza quello il pasto non ci sembrerebbe completo. Eppure se parlassi a un lettore qualunque, probabilmente mi risponderebbe che non potrebbe mai fare a meno di tutto ciò che possiede, di tutto ciò che fa. Mi risponderebbe che ogni cosa è frutto di un suo bisogno, e che la sua vita non sarebbe la stessa senza. Tuttavia le cose non stanno esattamente così. Vedete, è come se al giorno d’oggi il mercato funzionasse al contrario: non siamo noi
che abbiamo bisogno dei prodotti, ma sono i prodotti che hanno bisogno di noi. O meglio, che hanno bisogno della nostra attenzione, del nostro interesse, della nostra
fame di consumo. Persino i bisogni omeostatici – quelli di prima necessità – sono ormai influenzati da questo meccanismo perverso. Pensiamo ai supermercati.
Come direbbe il sociologo Marc Augè, i supermercati sono un perfetto esempio di non – luogo: uno spazio che manca di identità, nel quale nulla ha un valore relazionale e
tutto è finalizzato al profitto. Infatti, nulla all’interno di un supermercato è casuale. Il carrello ha la ruota storta? Il cliente passerà più tempo tra le corsie perchè fa fatica a spingerlo. Le casse di acqua al fondo? Il cliente avrà tutto il tempo di riempire il carrello prima di aggiungere il prodotto più voluminoso. La musica è ritmata? Il cliente andrà a passo veloce, comprando qualsiasi tipo di articolo senza rifletterci prima. In poche parole, l’acquirente pensa di essere responsabile delle scelte che fa quando
in realtà sono i prodotti che lo chiamano. E non solo lo chiamano, creano anche in lui dei bisogni del tutto illusori. Ecco spiegato perchè accumuliamo nelle nostre case così tanti oggetti, spesso inutili, o che spesso creano in noi dipendenze inspiegabili. C’è di più: in un mondo in cui tutto è pianificato così accuratamente, in cui siamo
sommersi da stimoli sensoriali di ogni tipo ovunque noi siamo, qualsiasi cosa può far nascere in noi un profondo senso di disagio.
Il rischio è quello di non accontentarsi mai, non importa quante giacche possediamo o quanti caffè beviamo in un giorno. Perchè ci sarà sempre qualcos’altro pronto a farci sentire manchevoli, inadeguati, incompleti. Occorre dunque prendere coscienza di quanto il mondo ci voglia manipolare, prima di
liberarci dalla frustrazione che ci provoca. Forse basterebbe essere un po’ meno assertivi e non dare tutto per scontato. Creiamo le nostre regole, diventiamo padroni di noi stessi per davvero… varrebbe più di mille caffè messi insieme.
Valentina Veronese

A Moncalieri ogni spazio verde è prezioso

Martedì 6 dicembre il primo incontro sui progetti di recupero del Parco Storico con i cittadini alla Biblioteca Arduino

Moncalieri 28 novembre 2022 – Comincia martedì 6 dicembre a Moncalieri un ciclo di 4 appuntamenti per imbastire un confronto con la popolazione sul sistema del verde di Moncalieri, derivante dall’idea sviluppata con “Mon Vert Moncalieri Città del Verde”, progetto selezionato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Next Generation We.

L’appuntamento è alle 15 alla biblioteca Arduino (via Cavour 31) per il primo dei 4 incontri, che si focalizzerà sul Parco Storico del Castello Reale, un polmone verde acquisito definitivamente al patrimonio comunale nel 2020, seguendo un’intuizione del 2015 che si è subito posta al centro delle strategie del grande progetto Moncalieri Città nel Verde. Un luogo prezioso e affascinante, che sarà recuperato anche con 2 milioni del PNRR che il Comune si è aggiudicato. Importo al quale si affiancano, appunto, gli 80.000 euro di Mon Vert,attribuiti dal bando di Compagnia di San Paolo per finanziare la riprogettazione complessiva e la rilettura unitaria dell’intero sistema del verde cittadino.

La comunità è invitata a partecipare a un processo di condivisione e di confronto, condotto da Sarah Marder di Fondazione Matrice, utile a recepire sentimenti e aspettative su come ciascuno immagina di vivere il Parco in futuro. Interverranno Laura Pompeo, Assessore alla Cultura della Città di Moncalieri e Otto Bugnano, Direttore generale di Fondazione Matrice. Seguiranno gli interventi del DISAFA-Dipartimento di Agraria dell’Università di Torino sul tema del verde e di Marco Maccagno in rappresentanza dello studio di progettazione incaricato della stesura del progetto definitivo. Al termine dell’incontro, una mappa del Parco rimarrà presso la Biblioteca Arduino fino a mercoledì 14 dicembre e chi vorrà potrà lasciare un messaggio, un’idea, un consiglio, un desiderio scrivendo sui fogli adesivi messi a disposizione.

L’espressione inglese “the elephant in the room” è una metafora per indicare un problema enorme che è sotto gli occhi di tutti e che tutti ignorano. Parafrasando, potremmo certamente dire che per anni “l’elefante” è stato il Parco Storico, e ancora oggi rappresenta da un lato grandi criticità ma si riconoscono finalmente anche le potenzialità.

Racchiuso entro le mura storiche e vissuto dai Savoia, passato poi nelle mani del Demanio è rimasto inutilizzato: continuare a ignorarlo oggi vorrebbe dire condannarlo a un deperimento lento e inesorabile.

“Restituire al pubblico il Parco del Castello è uno dei grandi obiettivi strategici della nostra amministrazione. Un luogo meraviglioso e inesplorato, tra i simboli del binomio verde e cultura che fa di Moncalieri una città unica” – commenta il Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna – “Il modo migliore per proseguire nel percorso di recupero è il coinvolgimento delle persone. Ogni consiglio è prezioso per scrivere insieme la nuova storia del Parco”.

“Acquisire il bene è stata per l’Amministrazione non solo un’assunzione di responsabilità per salvare il Parco e restituirlo al Castello, come parte integrante del complesso inserito nel sistema delle Residenze Sabaude e riconosciuto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997” – afferma Laura Pompeo, assessore alla Cultura e alle Residenze reali – “ma anche una ferma volontà di offrire ai cittadini un parco pubblico nel centro storico, un vasto spazio verde addossato alla collina. Ricordo inoltre che il nostro territorio ha ottenuto il riconoscimento MAB dell’UNESCO nel 2016 come riserva di biosfera. Inoltre, l’Art. 9 della Costituzione, recentemente integrato rispetto all’ambiente, alla biodiversità e agli ecosistemi, riconosce uno spirito e una compresenza tra cultura e paesaggio che noi a Moncalieri virtuosamente abbiamo già attivato fin dal 2015”.

La collina di Moncalieri, per quanto bella e ricca di vegetazione, è però quasi del tutto lottizzata e l’unico altro parco pubblico di grandi dimensioni è quello della Maddalena, più scomodo da raggiungere. La particolarità del Parco del Castello sta quindi innanzitutto nell’essere nel cuore della città ma l’incanto è che la sua apertura sarà una sorpresa, un disvelamento per tutti coloro che vivono in Moncalieri. Una scoperta che unirà le generazioni perché nessuno ha mai avuto accesso al Parco. Angelo Ferrero assessore alle Attività produttive e al Verde pubblico, dichiara: “I lavori che verranno eseguiti al Parco Storico hanno come primo obiettivo l’arresto del degrado della componente vegetale. A seguire verrà fatta la manutenzione e gli interventi complementari sulla componente arbustiva e floreale, nonché il completamento e la rifunzionalizzazione delle opere architettoniche presenti (come la Torre del Roccolo e la casa del Vignolante). I fondi in arrivo rappresentano un’occasione irripetibile per restituire a questo polmone di verde storico la centralità che merita”.

“Una buona politica sa capire e affrontare i problemi che riguardano il presente ma soprattutto ha una visione su come anticipare o ovviare a quelli del prossimo futuro” – dice Otto Bugnano, Direttore generale di Fondazione Matrice che affianca la città in questo processo partecipato – “Il percorso intrapreso da Moncalieri sta segnando un importante cambio di mentalità mettendo l’approccio culturale a servizio delle operazioni di salvaguardia, di recupero e di cura del Parco come bene pubblico.”

“Cura” è la parola chiave che sottintende alla grafica che comunica i quattro appuntamenti che vanno sotto il titolo generale “Ogni spazio verde è prezioso”. Il ritratto di Clotilde di Savoia, la santa di Moncalieri in versione pop, impersonifica la capacità di prendersi cura del prossimo, anche del bene comune, quindi come il sistema del verde della città. La stessa scelta dell’amministrazione di aprire un dialogo con la comunità racconta l’attenzione “sulla cura di come fare le cose”. I tempi ci impongono un’assunzione di responsabilità collettiva, che deve vedere impegnati i decisori locali come i cittadini, ciascuno per ciò che rappresenta e per l’impegno che vuole e può prendersi, perché il Parco diventi un luogo di bellezza e di benessere ritrovato e di attrazione anche per i turisti.

Info: eventi@fondazionematrice.org

Un passo avanti verso l’integrazione e il rilancio economico del Triangolo Industriale

L’abbattimento del Diaframma al Terzo Valico e la firma sulla Gronda autostradale 

 
GIACHINO: L’abbattimento del Diaframma al Terzo Valico e la firma del Ministro SALVINI sulla Gronda Autostradale di Genova sono un grande passo avanti verso la integrazione e il rilancio economico e sociale delle tre Regioni del Vecchio Triangolo Industriale.  Ora occorre  integrare nella Cabina di Regia delle tre Regioni anche i Sindaci di Genova, Torino e Milano.
 
Ricordo che senza l’aumento delle esportazioni negli ultimi dieci anni il PIL italiano, al penultimo posto in Europa, sarebbe stato negativo con grandi problemi sul fronte del lavoro.
 
L’import e l’export  fuori Europa utilizzano il trasporto via mare e il porto di Genova, la infrastruttura cui dava molta importanza Cavour che , dal suo ufficio di piazza Castello, vedeva molto più  in la’ di oggi, al punto da dire al Re Vittorio Emanuele II che bisognava governare anche per quelli che non capivano.
 
Il porto di Genova , con la nuova Diga finanziata dal PNRR , il Terzo Valico,la TAV e  la Gronda oltre alla implementazione del Ferrobonus, l’incentivo che varai  e finanziai nel 2009 quando fui al Governo, potranno aumentare la competitività dell’area , la crescita economica e attraverso lo sviluppo della logistica anche l’aumento della occupazione. La Gronda autostradale alleggerirà la congestione per il traffico su strada per le merci in uscita o in arrivo dal primo porto italiano.
 
Torino e il Piemonte, che da anni crescono meno della media nazionale, debbono capire che una logistica regionale efficiente attrae investitori e aziende così come occorre confrontarsi con le aziende che vanno bene , in particolare con quelle che esportano tre quarti della propria produzione, affinché continuino la espansione in loco e non delocalizzino parte delle produzioni .
 
Mino GIACHINO 
SITAV SILAVORO